Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Traduzione di termini di gioco
Non riesco a stabilire cosa significhi un termine che anche nella versione italiana non ha significato....spero che qualcuno possa aiutarmi. Sul manuale dei mostri 3.5 fra le capacità dei pixie ci sono le frecce speciali e quella di "perdita della memoria" dice che il bersaglio se fallisce il TS mantiene Skills, languages and class abilities. Ora se languages vuol dire linguaggi e skills abilità....class abilities a che si riferisce? Sul manuale in italiano viene tradotto con "caratteristiche di classe"....che non significa nulla!!! Si potrebbe ipotizzare che siano i privilegi di classe...ma in inglese si chiamano class features e non abilities...QUINDI? Oltre alle abilità e ai linguaggi...cosa diavolo mantiene il personaggio? grazie
-
L'Angolo del Pixie
Azzoppare non sarebbe ridicolo se con un attacco gli dimezzassi la velocità e con due non gli permettessi più di muoversi. Questa cosa non è specificata in 3.0 non credo neanche in 3.5. Le FAQ non vengono in aiuto, non ne parlano proprio...ora mi chiedo: secondo voi si può "fermare" un pg azzoppamdogli entrambe le gambe? Qualcuno ha un srd o una regola letta da qualche parte che lo contesti o lo supporti? ciao
-
L'Angolo del Pixie
Il pixie lo giocherò in 3.5...in ogni caso, qualunque sia l'edizione il fatto che il tuo master faccia tornare visibile il pixie dopo l'attacco è ASSOLUTAMENTE UNA SUA REGOLA che , da regole, non sta né in cielo né in terra....sappilo. E' espressamente scritto che il pixie si fa vedere solo quando VUOLE farsi vedere. Riflessi da combattimento non è amle neanche in 3.5 era uno dei talenti in dubbio.... Per l'allineamento, questione di gusti e adattamento delle regole, Azzoppare: permette di dimezzare la velocità di un personaggio...ma non ho ancora capito cosa succeda se lo colpisco due o più volte per azzoppare se cambia qualcosa. Se attacchi multipli allo stesso pg non modificano lo stato delle cose rispetto al primo attacco...forse lo scarto. ciao
-
L'Angolo del Pixie
Se decidessimo come voi di applicare Home rule come voi potremmo fare anche un paladino che usa oggetti amlvagi e mente a tutto spiano, ma noi ci basiamo sulle regole, quindi niente demoni buoni, celestiali malvagi, pixie C/N ....scusa ma sarà che ne ho le scatole piene di giocatori che fanno tutti i CN così possono fare quello che vogliono e possono essere sia buoni che cattivi a seconda di cosa gli conviene, che per me, in questo momento C/N è un allineamento da eliminare. non ti offendere, problemi miei tiro in movimento che oltretutto ha tre talenti di prerequisito (anche se schivare è bonus per il pixie) mi sembra fuori luogo, almeno per me....o ci siamo dimenticati che il pixie è sempre invisibile e difficilmente prenderebbe una carriera fatta di talenti che aiutino a nascondersi visto che non lo vede mai nessuno detto ciò, che è una pura speculazione sui gusti personali, e quindi comunque ringrazio pixie per aver dato dei consigli, resto dubbioso sul talento da prendere.
-
Il Barbaro
Ho modificato il messaggio precedente...comunque, Complete Adventurer Seconda domanda: NO...quelli sono proprio danni bonus. Tutti danni bonus, come i d6 delle armi folgoranti, infuocate ecc o i furtivi o i vari "esplosione" qualcosa....vanno solo aggiunti, non moltiplicati. ciao
-
L'Angolo del Pixie
Io fossi un master lo proibirei....i pixie sono SEMPRE si allineamento buono e non credo che sarebbero felici di utilizzare un oggetto che sia prerogativa di creature assolutamente malvagie (che i pixie combattono fino allo stremo delle forze)....poi decide il tuo master. Lo so anche io che il pixie è piccolo e rischia di essere chiuso in un pugno...per evitarlo c'è la capacità "scivolosa" per le armature e la "veste della fuga" che fornisce un +6 alle prove di "artista della fuga" Ma torniamo a noi... Dov'è in 3.5 "azzoppare" ? E' stato modificato rispetto alla 3.0? EDIT: ho letto il vecchio mess di Gadwin....è sul perfetto combattente, ma non so in inglese come abbiano tradotto il talento....è Hamstring? Tra azzoppare e colpo emorragico? e tactile trapsmith? Altro? ciao
-
Il Barbaro
Visto che sembri avere un master "accomodante" chiedigli se ti fa utilizzare un talento della 3.5. Sul complete adventurer ()c'è il "leap attack", prerequisiti: attacco poderoso e 8 gradi in saltare. Quando usi attacco poderoso e carichi, saltando almeno 1.5 m prima del bersaglio da colpire e "atterrando" adiacente a lui puoi raddoppiare i punti di attacco poderoso che avevi previsto ai danni, e se usi un'arma a due mani li triplichi. Questo vuol dire che se su un attacco decidi di togliere 10 e metgterlo su attacco poderoso, usando un'arma a due mani, invece di aggiungere 20 punti ferita al resto dei danni ne aggiungi ...60!!! Non male...conisderando eventuali altri talenti che in carica ti raddoppiano/triplicano i danni inflitti... ciao PS: piccola modifica affondo poderoso dà il doppio del modificatore di fora enon danno bonus quindi ipotizzando che un personaggio abbia un mod di for ai danni di 5 diventano 10, quindi raddoppiabili in caso di talenti/capacità che permettano di farlo. Ipotesi sul pg di rotgar, non sapendo le cartteristiche ma vado a senso. For 18+ 2da mezzorco+6 cintura della forza = 26 (mod +8) Usa uno spadone a due mani quindi il bonus di forza è una volta e mezza: 12 Combinando i talenti di affondo poderoso (for X 2 ai danni) , carica impetuosa (X2 ai danni), attacco poderoso migliorato (no limite di bab) e leap attack (triplica i punti di attacco poderoso messi), potremmo arrivare a: (considerate che sono tutti bonus ai danni differenti quindi si sommano e moltiplicano fra di loro) Ipotizzando di levare 10 dal tpc di attacco poderoso. 2d6+24 (for X2 da affondo poderoso)+60 (da attcco poderoso a due mani e triplicato da leap attack)= 2d6+ 84 (tutto X 2 da carica impetuosa) = 4d6+168 Editato in rosso dopo la domanda nel post successivo di rotgar
-
Il Barbaro
Per una pergamena parlando di un mago di 14° parliamo di un incantesimo di 7° livello. Il ladro deve prima decifrarla e la CD in utilizzare oggetti magici è 20+ liv incantesimo quindi 27. Necessita di un minuto per farlo. Diciamo che lo ha fatto prima e abbia già decifrato la pergamena (se avesse già lanciato da una pergamena quello stesso incantesimo la seconda volta non necessiterebbe di decifrarlo, lo ha già fatto) Dopo averla decifrata deve lanciarla e la Cd di utilizzare oggetti magici è 20+livello incantatore, (il 7° lo lancia anche un 13°) quindi 33. Inoltre il ladro deve avere il valore di caratteristica relativa al lancio (in questo caso intelligenza) che gli permetta di lanciarlo, quindi INT almeno 17. Se non ha int alemno a 17 può fare una prova per emulare un punteggio caratteristica ed essendo il valore raggiunto dato dalla prova -15, per emulare 17 come caratteristica deve fare, tirando il d20 facendo una prova di utilizzare oggetti magici, almeno 32 (32-15=17)...se ha già di suo il punteggio caratteristica minimo per lanciare un incantesimo di quel livello questa prova non è necessaria. Bacchette:(o bastoni)...moooollto più semplice. Basta superare una Cd di 20 e lanci gli incantesimi da una bacchetta. stop
-
L'Angolo del Pixie
Ho delle perplessità riguardo ad un talento che avevo deciso di prendere: Deft strike dal Complete Adventurer. LA perplessità nasce dal fatto che per negare qualunque bonus di armatura, armatura naturae, più i vari potenziamenti anche magici ad esse applicati (sembra fico no? ) devo utilizzare una azione standar e soprattutto devo fare una prova di osservare con CD la CA del nemico.....ho realizzato che ho più alto il tpc del valore di osservare. Sbaglio a considerarlo un talento inutile nel momento in cui ho 13 in osservare e 20 al tpc? Secondo: In sostituzione di questo talento allora devo decidere cosa prendere. Avevo pensato o a "colpo emorragico" o a "azzoppare". Fra i due quale considerate migliore? e poi in 3.5 dov'è "azzoppare"? Altre idee per talenti da ladro che è praticamente sempre invisibile? grazie e ciao PS: ho pensato anche a "tactile trapsmith" che permetterebbe alla ladruncola di sostituire il bonus di int con quello di desttrezza (per me significherebbe 4 punti in più) a cercare e a disattivare congegni...e non si subiscono penalità se si effettuano queste prove al buio o accecati. La cosa buffa è che io avrei messo anche scassinare serrature...ma tant'è
-
Il Barbaro
Si, nel talento dice che sommi il doppio del modificatore di forza ai danni dell'attacco. Credo però siano danni bonus, nel senso che prima raddoppi i danni da carica impetuosa e poi aggiungi il mod di forza raddoppiato. Il problema è che effettivamente avresti un attacco a round, anche se il bab te ne consentisse 3 o 4. Anche il discorso della carica che faceva elistan dovrebbe essere tenuto in considerazione, a meno di non trovarti contro un esercito di nemici di basso livello per i quali potrebbe bastare un solo attacco, dopo aver caricato il priimo e buttato giù, fai gli attacchi di incalzare (Se hai incalzare migliorato) e poi ne carichi un altro che sia ad almeno tre metri di distanza...e così via. Ma effettivamente in uno scontro con pochi partecipanti rischi di vedere sfumate le tue atttiche di carica.
-
Il Barbaro
Prerequisiti: BAB +3 , attacco poderoso. Quando fai una carica, nel caso di colpo andato a segno, ai danni dell'attacco aggiungi il doppio del modificatore di forza (indipendentemente se usi un'arma a una o due mani), però concedi un attacco di opportunita
-
Come scrivere un romanzo fantasy
Ma LOOOOL chissà perché mi è subito venuto in mente Martin...... :lol: MUAHAHAHAHA!
-
Il Bardo
Dipende da come hai impostato il pg...se sulla musica bardica "estasiare" altrimenti per difenderti "grazia del gatto". questo per quelli di 2° Per quelli di 3° ASSOLUTAMENTE "loquacità"....poi per l'altro dipende. "Buone speranze", oppure "sonno profondo" Immagina se prendessi il talento "incantesimi camuffati" e poi ti mettessi a cantare lanciando sonno profondo....sai che ninna nanna?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Pag 285 tabella 7-33 nota 2 del manuale del master 3.5 A seconda della durata dell'incantesimo da infondere nell'oggetto, se ad uso continuo, ci sono delle variazioni di prezzo. ciao @nemo: facendo come dici tu sarebbe 22310 meno 2310 della spada...la capacità di fare +3 in furtivo ammonterebbe a 20.000 mo. Non so perché però mi sembra un calcolo errato. soprattutto per il fatto che non credo sia possibile quantificarlo "fisso". Insomma non ne vengo a capo. Capisco di poter fare senza problemi una "sostituzione". Elimino un +2 dei furtivi e sostituisco un valore analogo (capacità ferimento) che funzionerà solo in caso di colpo furtivo. Se non è furtivo la spada sarà una noprmale +1, se invecec l'attacco sarà furtivo diventerà una spada +2 del ferimento. Non riesco però a rendere coerente un discorso di potenziamento di quella presentatat sul manuale del master. ciao
-
Il Barbaro
Ai tuoi livelli dovresti poterti procurare un mantellino della resistenza che con 25.000 mo è +5....a TUTTI I TIRI SALVEZZA, invece che sprecare un talento Come talenti, dal manuale delle terre selvagge "resistere all'energia"...scegli un tipo di energia e hai resistenza 5 su di essa. Oppure dal pugno e la spada "combattimento ravvicinato" se ti trovi a fronteggiare un nemico che cerca di entrare in lotta contro di te gli puoi fare un ado anche se possiede afferrare migliorarto e sommi i danni del tuo ado alla tua prova di lotta. ciao
-
Il Barbaro
Perché fai un solo attacco in un round. Ti muovi e arrivi all'avversario, colpisci e vai via senza causare ado....ma se hai un bab che ti permette di avere 3 attacchi in un round.....gli altri due li hai persi ciao
-
Attacchi mirati e mutilazioni
Continuate a confondere realismo e D&D...non vanno d'accordo. Come molti di voi stanno realizzando leggendo la discussione "combattimenti nella realtà" tutte queste cose che state dicendo non sono applicabili in D&D. Se va bene sgozzare un personaggio di sorpresa, perché allora non si può, come si vede in tanti film, arrivare alle spalle del nemico prendergli la testa fra le mani e in un colpo solo spezzargli il collo? Cadete sempre nello stesso errore. Il realismo arriva fino ad un certo punto in D&D...poi basta. Inoltre, come è già stato detto, provate ad essere d'accordo ad avere un pg di 15° con 200 PF ed essere uccisi nel sonno, o "alle spalle" da un png con un pugnale da 1d4 senza che possiate reagire...perché spesso dimenticate che se lo fanno i PG lo possono fare anche i png.... e guardacaso le statistiche di gioco premiano sempre queti ultimi, non i vostri beneamati personaggi. in una campagna uno dei giocatori chiese al master: "posso procurarmi ed utilizzare il veleno (non mi ricordo quale) che uccide istantaneamente il bersaglio se non supera il TS tempra con CD ENNEMILA?" E il master: " CERTO!, poi però non lamentarti se il tuo personaggio muore per mano di un dardo avvelenato con lo stesso veleno.....se è a vostra disposizione, è a disposizione anche dei nemici "
-
Convincere un amico a masterizzare...
E' un tentativo che faccimao....l'idea era di strutturarla come una sorta di serie televisiva...la base e il contesto sono gli stessi, ogni tanto cambiano i personaggi, ma ogni episodio inizia e finisce, senza strascichi di rilievo per le "avventure" successive. Noi proviamo poi si vedrà.
-
Convincere un amico a masterizzare...
Non è un problema da poco, proprio perché parliamo di un gioco, obbligare qualcuno a fare il master rischia di far fallire lo scopo del giocare...ovvero divertirsi. Io ti dico che cosa stiamo cercando di fare noi nel mio gruppo. Portiamo avanti una campagna e c'è ovviamente un master. Poiché per nuovi impegni di lavoro di uno dei giocatori, qualche volta dovremmo saltare a causa della sua assenza, abbiamo deciso di iniziare una nuova campagna da portare avanti quando manca. Il problema si è fatto subito sentire: Chi fa il master? Uno non ha tempo, l'altro obiettivamente sta ancora imparando le regole, il terzo non vuole, restiamo io e il master dell'altra campagna che però vuole giocare. Io che avevo pronto un pg da mesi e mesi ho manifestato più interesse per giocare come pg che come master, ma a quel punto la situazione è entrata in stallo. Alla fine ho fatto una proposta...staremo a vedere se funziona. Facciamo entrambi i master, creiamo un mondo comune (probabilmente lui si vuole appoggiare ai forgotten ma spero di convincerlo a crearla noi perché non ho nessuna intenzione di mettermi a studiare un manuale che non ho mai usato) e strutturiamo i pg come fossero una sorta di affiliati ad una squadra di professionisti, tipo viviamo in una città o paese con un baronato e manteniamo l'ordine e il benessere della popolazione andando in missione a "risolvere problemi". In questo modo, ognuno di noi due può studiare una missione da una sera o anche che duri due o tre sessioni di gioco fino alla risoluzione (esempio stupido: "dovete andare a recuperare tal oggetto in tal posto"). Dopodiché quello che faceva il master usa il proprio Pg e l'altro che ha giocato la missione precedente finisce a fare il master per fargliene iniziare una nuova. e così via una volta uno e una volta l'altro. Entrambi faremo il master ed entrambi faremo il giocatore...se funziona abbiamo bene o male risolto Dobbiamo ancora metterci a tavolino e studiare la cosa, ma per ora l'unico grosso problema che non sappiamo come risolvere è la possibile lentezza di progressione di livello dei nostri due pg visto che giocherebbero la metà del tempo rispetto agli altri. ciao
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Sarò stanco , o tardo, ma come calcoli questo valore fisso X, con che formula decidi che costa tot avere un +3 ai danni e al tpc se futivo? QUANTO costa questo valore X? Una spada corta del ferimento +1 (tot +3) è apunto arma perfetta+18.000....ma poi quanto è il +3 al tpc e ai danni solo se furtivo? Da dove lo calcoliamo? COme lo calcoliamo? QUANTO è? ciao
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Allora diciamo che la si voglia fare: Spada corta +1 (se furtivo diventa +4) e aggiungere la capacità ferimento (+2) che funziona sempre anche quando non si esegue un furtivo. Poi invece calcoliamo la stessa spada solo che anche la capacità di ferimento funzionerà solo in caso di attacco furtivo. Quali sarebbero le due formule e i due costi?
-
L'Angolo del Pixie
Ritengo che anche paragonando gli oggetti magci presenti sul manuale, le capacità siano , ove non espressamente indicato, ad esclusivo utilizzo dell'oggetto. Faccio un esempio. Scurovisione può essere ottenuta comprando gli occhiali della notte =12.000 mo...sarebbe olremodo "gaboloso" avere tale capacità aggiungendo 5000 mo ad un' arma o ad un oggetto. lo stesso dicasi per altre capacità....se fossero a beneficio sia dell'uno che dell'altrro o comunque a beneficio solo del possessore significherebe avere dei poteri come azione gratuita (visto che l'azione per attivarli la spende l'oggetto) e a prezzo ridotto in rapporto ad oggetti magici preesistenti o al costo raggiungibile costruendoli seguendo le regole del manuale. ciao
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Cioè? Come faresti il calcolo? E se poi volessimo aggiungere una capacità di +2 che funzioni sempre se si fa furtivo? Se ho capito cosa vuoi dire sarebbe 2320 per l'arma magica +1 20000da aggiungere per il +3 da furtivo (ma non ho capito come arrivi a 20.000 mo per il +3) Se quindi volessi aggiungere un +2 che funzioni sempre dovrei sommarlo al +1 primario, diventa +3 quindi 16320 +20000 del +3 da furtivo = 36320? E se volessiche la capacità +2 funzionasse sempre solo da furtivo? Poiché sarebbe assurdo farla diventare +5 e poi ridurla perché costerebbe di più che col calcolo precedente che la farebbe funzionare sempre, immagino sarebbe 14000 (diffrenza fra +3 e +1) - 30% =? 9800+2320+20000= 32120 Intendi così? Se no, come faresti?
-
Combattimenti nella realtà
Sono in leggero disaccordo con elin. La distanza (le lance dai ritrovamenti si considerano lunghe più o meno 2.15 m) permette di non far avvicinare l'avversario ed è un vantaggio da non sottovalutare. Lancia contro spada pone gli stessi problemi rispetto a spada contro daga.....c'è lo scudo di mezzo che interferisce siamo d'accordo, ma la possibilità che ho di portare i colpi quando il mio avversario è ancora fuori portata è fondamentale. Inoltre la lancia, derivando dal bastone, è un'arma doppia (quindi più veloce) e la punta in metallo era presente solitamente anche sull'altra estremità (cazzuolo).Poi per rendere difficile la rottura esse venivano bandellate con strisce di ferro. Altro fattore importantissimo....la scherma, se parliamo di quella medievale, è quasi esclusivamente di "taglio" la lancia per conformazione ed uso, sin dai tempi più antichi, di "punta" e la punta è difficilissima da percepire. Lo scudo ovviamente aiuta ma io avrei le mie perplessità con spada e scudo ad affrontare uno con la lancia, che oltretutto, usandone una leggermente più corta, poterbbe combattere anche lui con lo scudo e a quel punto a parità di protezioni la vedo alquanto dura per chi impugna la spada. Da considerare oltretutto che la lancia è l'unica arma che non ha subito praticamente modifiche strutturali e di uso dall'antichità ai giorni nostri, ed un motivo ci sarà Per finire vorrei ricordare la differenza che passa tra fare spettacolo, allenarsi, e combattere sapendo che non ci si deve fare male, rispetto al combattere per uccidere e non essere uccisi. E' tutto completamente diverso e noi, in epoca attuale, non potremo MAI provare tale sentimento, a meno di non decidere di fare un duello totalmente illegale oltretutto e con soprattutto la consapevolezza, nel peggiore dei casi di morire, nel migliore di tornare a casa avendo sulla coscienza la morte di qualcun altro....e probabilemnte la galera a vita. A tutti quelli poi, e ne conosco, che sostengono "che ci vuole, anche se ha l'arma più lunga basta fare un passo, schivare l'arma dell'avversario ed entrare". voglio dire: Pensate di farlo se in gioco c'è la vita, non la dimostrazione di quanto potete essere in gamba e vi assicuro che decidere di "entrare in gioco stretto" contro un avversario sia che avesse avuto la nostra stessa arma o soprattutto un'arma più lunga della nostra, significava essere diperati/incoscienti o avere le palle tetraedriche di dimensioni apocalittiche.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Allora, visto che con "cerca" ho trovato ENNE discussioni sui richieste di aiuto per cerare un oggetto magico, ritengo inutile aprirne una nuova e mio affido ad una a caso di quelle trovate Il mio problema è questo. Vorrei equipaggiare il mio nuovo Pg con la "Spada della furtività" , essendo ladro, del manuale del master 3.5. La spada ha un potenziamento di +1 per tutti, ma se usata per fare un furtivo diventa +4 al tpc e ai danni. Il costo è di 22310 mo. Ora, se i miei calcoli sono giusti sostanzialmente hanno preso il prezzo di una spada corta +il costo "perfetta" l'hanno calcolata +4 e hanno ridotto il prezzo del 30% per il fatto che è necessaria una capacità di classe per ottenerne i benefici....più o meno spannometricamente parlando perché non mi viene fuori la cifra esatta del manuale ma siamo là. Se io volessi aggiungerer una capacità magica alla spada che ha un costo di +2 e che funzionasse sempre solo se si eseguisse un furtivo, mi basterebbe aggiungere il costo che diventerebbe quindi +6 e poi ridurre del 30% ? NEll'esempio specifico diventerebbe una spada +6 quindi 72.000 mo - il 30% 50.400...può essere coerente o mi consigliate di fare altri calcoli? EDIT: mi è venuta in mente un'altra opzione. E se lasciassi il discorso del +4 quindi 22310 ema la posto di un +2 al tpc e ai danni mettessi la capacità magica? Verrebbe lo stesso perzzo solo che invece di essere +4 al tpc e ai danni sarebbe +2 al tpc e ai danni più la capacità magica....giusto?