Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. Non ho votato....troppo schematiche le categorie e ritengo che nella maggior parte dei casi non esistano persone e gruppi che giochino in UNO SOLO degli esempi postati. Non aggiungo altro perché chi mi ha preceduto ha già detto quello che direi io ciao
  2. Merin ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Allora, visto che stranamente i requisiti del musico da guerra sono intrattenere oratoria o canto (dal nome io avrei pensato a un tamburo da guerra), prenderei oratoria e prenderei il talento che ogni bardo dovrebbe sempre prendere "incantesimi camuffati" che in 3.5 mi pare essere sul complete adventurer. La fregatura è che al 5° livello hai max 8 gradi da mettere su una abilità e in 3.5 il talento chiede 9 gradi in intrattenere lo potrai prendere al 6° però perché i due talenti di prerequisito, essendo umano, li hai già dal 1° livello, però non puoi prenderlo al 3° per ovvia mancanza di requisiti. Il talento che io ti consiglio al 6° ti permette, avendo soprattutto oratoria come "intrattenere" di parlare del più e del meno e contemporaneamente lanciare incantesimi senza concedere neanche una prova di sapienza magica a chi ti sta intorno. ciao
  3. Dato che cercavi qualcosa di furtivo a due armi, potrei proporti di guardare il Complete adventurer, perfetto avventuriero e dare un' occhiata al dagger spell mage e al daggerspell shaper. Il problema è che dovresti avere livelli da incantatore arcano epr il primo e livelli da druido per il secondo. Inoltre la combinazione migliore è con il ladro, non con il guerrieo, ma gli darei un'occhiata lo stesso. ciao
  4. Non ho parole...addirittura due versioni del mio PG flagellatore, in "riposo" e in azione. Belli belli belli...e grazie ciao
  5. Non so in 3.5 ma in 3.0 erano state fatte delle combinazioni per cui si potevano raggiungere gittate assurde nella realtà ma regolisticamente validi di 1.5 KM!! Comunque salvo errata o faq le due cose sono compatibili. Esprimo parere differente dal vostro perché l'arco (33m) viene incantato e con la capacità "distanza" arriva ad una gittata di 66 m. Questo a prescindere da chi lo utilizzi. Vale per tutti Poi c'è iil discorso del talento...chi è in grado di sfruttare al meglio le capacità di tiro dell'arco (nella realtà significa riuscire ad essere precisi anche alzando "a parabola" la traiettoria, cosa che normalmente aumenta la gittata ma riduce la precisione, arrivi a sommare 1.5 volte, quindi 99 m...che è la stessa conclusione di draconic ma raggiunta con un processo diverso ciao
  6. Non so cosa ne pensiate voi, ma io personalmente ho avuto un periodo in cui ero veramente arrabbiato per il numero di sequel che venivano fatti. Non che adesso non mi arrabbi a vedere l'ennesimo seguito di un primo film di successo il cui soggetto viene spremuto per ricavarne nuove sceneggiature in diluizione omeopatica, ma come dire, ci avevo "quasi" fatto l'abitudine. E invece....voilà, ecco la moda dei prequel. Cosa è successo prima? Come ha fatto tizio a diventare quel che è stato nel primo film? MAPPORC.... io mi domando, non bastava, tanto per citare cosa ha scatenato la mia rabbia, Il silenzio degli innocenti? E' un capolavoro della filmografia del suo genere. No, non bastava...hanno fatto il seguito. Non mi ricordo neanche se ne hanno fatto un terzo, ma non importa perché.....hanno fatto il prequel. Come era Lecter da bambino? Già da adolescente ammazzava e mangiava la gente? .....ovviamente si, altrimenti non varebbe avuto senso (secondo la loro mente malata) farci un film sopra. Un film sull'infanzia felice di un futuro cannibale non avrebbe molti proseliti penso. E allora vai di storia in cui ci faranno vedere come hannibal the cannibal fosse anche un "hanniboy the canniboy". Si chiama "Hannibal Rising" (almeno hanno avuto il buon gusto di non chiamarlo "Hannibal Begins )e uscirà negli stati uniti il 7 febbraio 2007, da noi ancora non si sa. Ora io dico...ammetto che con Batman Begins abbiano fatto un bel lavoro...parlando di prequel, ma che ora tutto possa essere "prequelato", mi fa rabbrividire. Alla tv fanno smalville, serie su come erano superman e Lex Luthor a scuola... (ahhh bei tempi quendo Luthor era interpretato da Gene Hackman e il padre di superman da Marlon Brando). Cos'altro faranno? Ho paura solo a pensarci. Ho visto alcune immagini dal nuovo film su hannibal adolescente e ci sono delle cose che non capisco. Primo, l'attore che lo interpreta, fisicamente, da adulto non potrebbe mai diventare Anthony Hopkins....hanno due fisionomie differenti. Secondo...ed è la cosa che mi fa rizzare i peli sulla nuca. Che ci fa Hannibal adolescente, con in mano un falcetto tagliaerba in una scena, con una spada medievale in un'altra e con una katana in una terza? Vabbè....che ne pensate dei prequel?...e dei Sequel? ciao
  7. Comunico che oggi non sono riuscito a trovare il libro (strategikon), anche solo per dargli un'occhiata. Questo è dovuto al fatto che la casa editrice il cerchio non è tenuta da tutti essendo di "nicchia", quindi al momento non l'ho trovato in nessuna libreria. Ovviamente è ordinabile...ma ho già sentito quei discorsi strani tipo" ma è uscito già a luglio 2006" detto come fosse una data lontana nel tempo. Giuro che più vado avanti e più odio le distribuzioni e il modo di lavorare delle librerie e delle case editrici. Posso però comunicare a chi fosse interessato al mondo giapponese di dare un'occhiata a una serie di libri della casa editrice "Luni". E' una serie di libri in brossure (copertina morbida) di colore blu ad indicare l'appartenenza ad una stessa collana, e che tratta argomenti vari. C'è un libro sui samurai, uno su musashi, unop sul pittore Hokusai e altri ancora. Hanno tutti un prezzo che oscilla tra i 16 e i 20 euro...non pochi quindi, soprattutto per dei libri senza copertina rigida, ma sembrano interessanti. ciao
  8. Non è un talento ma una regola opzionale presente sul manuale 3.0 "signori delle terre selvagge". BAsta concordare col master e non devi nEanche spendere talenti. Non so se sia stata trasposta in 3.5
  9. ARGHHHH...me ne ero dimenticato...e si che sarà il prossimo pg che giocherò, fra non molto Umano alto 1.95, capelli neri lunghi lisci, occhi azzurri chiarissimi, Fisico possente, imponente, spalle larghe, torace ampio e muscoli ben sviluppati e nervosi. Nè glabro né troppo villoso, barba sempre completamente rasata. Tatuaggio sull'avambraccio e che raffigura un serpente Mantello scuro con cappuccio, ampio a ruota intera lungo fino quasi a terra; spolverino/copriusbergo in tessuto molto scuro lungo quasi fino a terra; camicia bianca; pantaloni ampi scuri infilati negli stivali di pelle di colore scuro alti fino a sotto il ginocchio; cintura con tasche; piccolo zaino in cuoio. Nell'insieme il personaggio, così abbigliato, dà l'idea di movimento e fluidità. Il colore dell'abbigliamento, esclusa la camicia bianca e il copriusbergo che è comunque scuro (il copri usbergo e una sorta di tunica senza maniche e in questo caso lungo quasi fino a terra e , tipo "spolverino" quindi se uno vuole lo può fare aperto....insomma ho le idee confuse anche io, faccia il disegnatore ), è di un colore indefinito tra il nero, il verde e il marrone. Sarebbe carino fosse rappresentato nell'istante in cui "ruota" per colpire con le sue fruste, in modo che i vestiti, i capelli e il mantello siano "vivi" e dinamici. Ha due fruste chiodate e magiche, una per mano, non per niente è un flagellatore. Ha uno scudo che gli sta accanto "sospeso" da solo (scudo animato). Per il resto fate voi. Grazie
  10. Grazie Dado...bellissimi Sei un pigrone però....povero carretto, che ti aveva fatto di male? E l'armatura completa di mithral che ti aveva fatto di male? La fatina è ....bellissima, una ladra con la camicia con le maniche a sbuffo e col ricamo....LOOOOOOL Grazie ancora.....
  11. No....nel senso che anche al tempo dei romani e prima ancora dei greci, veniovano usati scudi di varie forme e lo stesso durante il medioevo. Le forme sono molte e i matreiali impiegati per la costruzione erano di base due, legno e metallo, con l'aggiunta in certi casi di cuoio e/o cuoio bollito. Alcune forme sono: rettangolare grande, rettangolare piccolo (targa), rotondo (tante misure e fogge), a "scudo", a goccia rovesciata (di solito usata dai cavalieri poiché la "punta" della goccia, in basso, proteggeva la gamba). Per quello che riguarda un libro, che qualcuno chiedeva, per leggere e studiare le tecniche e le tattiche di guerra nel medioevo, sembra che ci sia poco a disposizione che non sia un assemblaggio di passi tratti e tradotti qua e la. Il mio capo istruttore mi ha consigliato un libro, oltretutto di recente pubblicazione, che sembra sopperire a tale mancanza è: Strategikon - manuale di arte militare dell'impero romano d'oriente Autore: Imperatore Maurizio Editrice: Il Cerchio Prezzo 18.00 euro Tratta delle tecniche militari bizantine del 6°/7° secolo ed è stato fino all'alto medioevo un punto di riferimento per i generali ed imperatori dell'epoca. Io oggi, se lo trovo, me lo compro Dopodiché attendo con impazienza che il mio capo istruttore mi presti la sua tesi, che ha appena dato conseguendo 110 e lode all'università di Trieste, sulle armi, tecniche e tattiche dall'antichità alla fine del medioevo...e che diventerà un libro. Intanto spero di riuscire a leggerla anche se lo farò prima degli aggiustamenti che saranno fatti dalla casa editrice per la stampa definitiva. ciao
  12. Merin ha risposto a Renis a un discussione Dungeons & Dragons
    vedi renis, mi pare che le cose siano sempre allo stesso punto. Per carità, come dissi nell'altra e in altre discussioni ad altri, qui nessuno pretende di far cambiare idea a nessuno...però se si aprono delle discussioni chiedendo valutazioni, pareri, e/o consigli, si dovrebbero tenere da conto e magari argomentare, se non si è d'accordo. Anche in questa discussione, come in quella sul ladro, hai deciso che una classe sia più forte di un'altra sebbene, in questa tu sia l'unico a sostenerlo...e la discussione l'hai aperta tu. Tutte le tue tesi sulla potenza del ninja, alemno sui una potenza così sbilanciante, sono state smontate da tutti coloro che sono intervenuti, escluso io, che non conoscendola a fondo ho solo espresso un parere di tipo "ruolistico", e che aveva delle belle capacità. Quelo che voglio dire è che hai risposto solo ame, che sono stato l'unico a non esprimere valutazioni di potenza, alemno non argomentandole con le regole e non hai risposto a tutti gli altri. E perché avresti dovuto rispondere? Semplicemente perché coin questo ultimo messaggio hai fatto una affermazione come se i 25 messaggi nel mezzo...neanche ci fossero stati. Per chiarire.... Tu apri una discussione per chiedere se siamo d'accordo con te a reputare in ninja superpotente e sbilanciato e dopo 25 messaggi, alcuni anche molto articolati, che sostengono il contrario....tu, come se niente fosse e senza argomentare contro, per confrontare e sostenere la tua tesi, alla fine, dici semplicemente "il ninjia è più forte del ladro". Mi sembra, e ripeto mi sembra, che tu tenda ad essere spesso fermo sulle tue convizioni. Non vuole essere una critica asooluta, vivaddio che ognuno abbia le sue idee e le possa esprimere, ma ho scritto tutta questa pappardella di discorso perché sto cercando di mettermi nei panni di tutti gli altri utenti che sono intervenuti e che non hanno avuto nemmeno la soddisfazione, visto che tu continui a pensarla come all'inizio, di vedere scritto, almeno da parte tua, "non sono d'accordo perché...." Loro hanno contestato il tuo modo di vedere, ma tu non hai replicato e dimostrato le tue tesi. Alla fine si tornerà a dire che "a seconda dio come un gruppo gioca le classi avranno una potenza/utilità relativa a QUEL gruppo di gioco" ....e questa si chiama diplomazia......che guarda caso, tanto per conclkudere con una batuta, è una peculiare abilità del ladro ciao
  13. no, non sono scomode, si usavano. Ne vedi poche in giro per rappresentazioni perché....pericoloso. Ma si può fare...tant'è che noi lo facciamo. Ci sono tre tipi di scuri da guerra di base. La scure da guerra da mischia La grande scure danese La scure franca da lancio La prima ha il manico più lungo rispetto ad una tradizionale, ma non troppo poich<è altrrimenti risulterebbe troppo lenta da manovarare e si usava di solito assieme allo scudo. Non era grossa come testa, più o meno come le normali scuri, ma avevano il vantaggio di poter "agganciare" con il "becco" inferiore lo scudo del nemico per tentare di strapparglielo o alemno di aprirgli la guardia in modo da sbilanciarlo o creare un varco. Ovviamente avendo il manico in legno venivano "bandellate" con strisce di ferro, se non per tutta la lunghezza almeno per una parte, in moido da non rischiare di essere spezzate da un colpo di spada. La seconda si usava a due mani soilitamente, quindi niente protezione dello scudo...e come puoi immaginare erano assolutamente devastanti. Si è stabilito che venivano anche lanciate grazie alla rappresentazione della battaglia di Hastings (1066) e di battaglie precedenti, ricamata sull'arazzo di Bayeux. Della terza ne esistono di base due rappresentazioni iconografiche da ritrovamenti, una grande come una scure moderna più o meno e dal peso di circa 700gr e una più piccola e con angolo di apertura di 115° (apertura ritenuta la migliore per essere efficace al massimo) dal peso di circa 300 gr Venivano usate lanciate e la forza di impatto che raggiungevano era ragguardevole.
  14. difatti ha fatto anche l'esempio dell'oggetto fatto cme per eludere, l'ultimo esempio, anche socntato per il fatto che non protegge da tutti i TS su volontà e tempra ma solo su alcuni.... Sostanzialmente siamo quasi tutti d'accordo che un oggetto così debba costare tra le 30.000 e le 35.000 mo. Se vuoi facciamoi anche un conto "terra terra",..... Qualunque sia il modo per reealizzarlo si consideri che per salvare su TSR c'è eludere e costra 25000 mo Facciamo finta che costi altrettanto ciascuno degli altri TS 25.000 +25.000 Facciamo finta che siano capacità simili quindi 25.000 + 18.750 = 43.750 facciamo finta che lo scontiamo come previsto da manule per il fatto di avere un qualche limite (in questo caso che non protegge da tutti i TS) e lo riduciamo del 30% quindi 43.750 -30% =30.625 mo...e torniamo là. Sembra che comunque la si coglia girare siamo su quelle cifre poi fate voi
  15. Si bastava una spada...le prove, i giapponesi, le facevano sui cadaveri, sui prigionieri di guerra e sui condannati a morte. Il fatto di decapitare una persona quando faceva Seppuku (harakiri, Karakiri) era reale ed utilizzato. Colui che si suicidava designava una persona onorevole e di sua fiducia per fare da "kaishaku" colui che in piedi, a finaco del suicida in ginocchio, era preopsto al taglio della testa, in maniera netta e rapidissima, nel caso in cui il suicida non fosse riuscito a mantenere una espressione "onorevole" durante il rito. Bisogna considerare una cosa fondamentale. Da noi europei la cosa non era facile a realizzarsi, per un motivo molto semplice. Anche se non era consigliato far scontrare la propria lama contro quella del nemico, poteva ovviamente succedere e se non si riusciva a farla "scorrere" limitando il colpo, avendo il filo, la lama si poteva rompere più facilmente, quindi le lame delle nostre spade solitamente erano affilate solo negli ultimi 20/30 cm dalla punta, proprio per ridurre il rischio di rottura in caso di scontro pieno. Questo è il motivo per cui da noi sarebbe stato difficile (anche se non impossibile) vedere un guerriero che staccava la testa con un colpo solo al nemico. In genere, essendo anche i contendenti ben protetti, si cercava di spaccare le ossa all'avversario, e quando era alla nostra mercé, infilzarlo con la punta (la parte che era affilata della spada) per finirlo. ciao
  16. La cosa non è semplice...Ts riflessi di solito si applica ad un effetto fisico/meccanico...essare rapidi spostarsi. Volontà e tempre sono differenti, soprattutto cvolontà. Per fare un anello dell'eludere, da manuale, liv incantatore 7° e incantesimo saltare di 1° che sostanzialmente fornisce un +20 alla prova, o poco più ad essere pignoli. Il problema e rapportarlo alla tempra ed alla volontà. Se però consideriamo il prezzo, 25.000 e provassimo a costruirlo con le regole degli oggetti magici, bonus alle abilità ci troviamo a vedere che corrisponde a circa un +16...infatti 16 X 16 X 100 = 25.600 Il problema è che per eludere si può far riferimento ad una abilità, saltare, ma per volontà e tempra? Tempra e volontà però non possono essere associate a nessuna abilità...da qui il problema. Al limite a talenti o a resistenze ai TS. Come talenti potrebbero anadre bene volontà di ferro, e resistenza fisica ( o tempra possente), senza andare in giro a complicarsi la vita , ma tenendo di riferimento il manuale del giocatore...ma come si quantifica un talento? A ben guardare tali talenti non fanno altro che dare dei bonus ai TS..e allora? Fare riferimento solo ad un bonus ai TS, non so se potrebbe andare bene, e comunque esiste già il mantello della resistenza. Se invece utilizzassimo i bonus ai TS (altro) quelli di fortuna, profani, cognitivi ecc... si potrebbe dire facciamo un oggetto che dia un bonus alto ai TS, un +20 "alla prova"....verrebbe una cifra stratosferica. retsano le opzioni dette da Dusdane e Kursk. Saggezza del gufo e resistenza dell'orso....ma sono di 2° livello e non di primo come saltare...quindi alzerebbero il prezzo, vediamo come: 3 X 2 X 2000 X 2 (durando un minuto va raddoppiato il prezzo) =24.000 24.000 mo per singola capacità.... Non utilizzerei la formula delle capacità simili....come nell'esempio cintura della forza e della destrezza che dice il manuale nel paragrafo capacità differenti anche in questo caso senza occupare un nuovo slot si hanno due poteri differenti e quindi devono costare di più visto che sono poteri uno sulla saggezza e uno sulla costituzione. quindi sarebbero 24.000 + 24.000 + 50% = 72.000 mo Se invece vogliamo concedere che siano due capacità simili, giocando sul fatto che forniscono entrambi lo stesso vantaggio ma contro incantesimi differenti e , se non ho capito male, non varrebbe per gli incantesimi che hanno tempra nega o volontà nega , ma solo tempra parzxiale e volontà parziale (esiste?)...comunque che non valgano per tutti gli incantesimi...si potrebbe concederglielo. Quindi si calcola il 75% della capacità più costosda dopo la prima e si sommano le due cose: 24.000 + 18.000 = 42.000...comunque una bella cifra. Se si vuole, visto che sarebbe limitato solo acerti incantesimi potremmo scontarlo del 30% come "limitazione", quindi verrebbe a costare 29.400 mo....faccimao 30.000 tonde e non se parli più...che ne pensate? Altrimenti si consideri esistere una abilità come saltare ma per la tempra e per la volontà, si consideri il +16 detto in precedenza e diventa 16 X 16 X 100= 25.600 75% della capacità = 19.200 25.600+19.200= 44.800mo - 30% = 31.360 Insomma siamo lì....
  17. Il buckler, se fatto bene, e non con lamierini sottili, pur ovviamente pesando un po' di più, era molto resistente e durava più di uno scudo grande in legno. Il discorso è che l'ultilizzo del boccoliere è completamente diverso da quello dello scudo normale. Difatti, essendo piccolo e curvo non si usava mai da solo, salvo p'er le emergenze, ma in associata alla lama. L'accoppiata boccoliere - falcione (spada corta ricurva europea) o boccoliere - spada o spada corta era ad appannaggio in genere dei balestrieri. Era infatti comodo portarsi dietro quelle armi poco ingombranti. I balestrieri tiravano, poi, quando non servivano più le balestre perché si avvicinavano troppo i nemici ed era necessario entrare in mischia, sguainavano la spada e staccavano da fianco il boccoliere e contribuivano a falciare nemici (preferibilemente contro la fanteria leggera, che era meno protetta). ciao
  18. Anche io vorrei porre all'attenzione dei disegnatori, due mie "creature"...e come dice il detto "'E creature so piezz' e core" Dado, Bradipo, che sono attivi di più al momento, oltre ad essere bravi....fatevi sotto 1° PG Razza: Antropomorfo, Wolverine (ghiottone), ferino, alto 2.25 m....un umanoide quindi con tratti animaleschi da ghiottone, sesso maschile. Classe/i: Barbaro/berserker furioso Equipaggiamento peculiare: Ascia grande (NON bi-penne vi prego), faretra molto grande dietro la schiena con dentro alcuni giavellotti, da bravo barbaro ha un'armatura completa di mithral, bracciali di protezione agli avambracci, guanti e stivali (senza "dita" ovviamente per far passare gli artigli), mantello, amuleto al collo. Si porta appresso un carretto piccolo con dentro delle casse e ricoperto da un telo, non ha animale da trasporto, se lo porta dietro a mano. Per chi non avesse in mente un "ghiottone".... http://img135.imageshack.us/my.php?image=dpwdwolverinesmtc8.jpg 2° PG Razza: pixie, di sesso femminile Classe: ladro Equipaggiamento peculiare: scelga il disegnatore come vestirla. Non ha armatura. Ha dei bracciali agli avambracci, un mantello, un ciondolo, un paio di guanti, una spada corta, un arco e una faretra. un piccolo buckler di metallo legato al braccio sinistro. Per natura ovviamente essendo piccola e "indifesa" () ha un atteggiamento ed una espressione sempre guardinghi...ma decida il disegnatore in che posa e con quale espressione disegnarla. Ah...ricordatevi delle ali da libellula sulla schiena ciao e grazie
  19. Allora, per quello che ne so era esattamente il contrario. Qualitativamente le spade giapponesi sono state superiori a quelle europpe fin quasi ai giorni nostri. C'è però una piccola differenziazione che io farei....non è la qualità dell'acciaio (non solo) a rendere migliore una spada rispetto ad un altra, ma la tecnica di forgiatura. Bisogna tenere presente, come ho già scritto, che una volta il metallo utilizzato era i provenienza meteorica, ed era il più usato perché era lì a disposizione, poi si cominciò a scavare e a "trovare" le miniere. A prescindere però dalla provenienza e dalla qualità del metallo in sé quello che differenziava la qualità finale dell'arma era la forgiatura. Le armi costavano un disastro e più erano grandi più costavano. Esistevano , di base, due procedimenti, lavorando pezzetti piccoli, e il cosiddetto "pacchetto". I giapponesi partivano dal pacchetto di acciaio e lo ripiegavano....scalda ripiega e batti , scalda ripiega e batti... (moooolto semplificato) alla fine ottenevano queste splendide lame a un filo, ma si dovrebbe stare una giornata a spiegare le differenziazioni di tempra per mantenere il corpo della lama più flessibile e la parte da affilare più dura...e tutto il resto. Chi riusciva a fare il pacchetto, magari tramite un altoforno (comparsi se non sbaglio, in alto medioevo) lo lavorava così, ma chi non disponeva di tale "privilegio" si doveva fare un mazzo tanto per realizzare una lama. Immaginate di prendere quintali e quintali di roccia ferrosa, spaccarla, frantumarla e fonderla in piccoli crogioli per ricavare delle "pepite" di metallo. Con le tecniche dell'epoca non si riuscivanoi a fare lingotti o pacchetti molto grandi, parlima di riuscire a fare pezzetti di massa metallica di uno/due centimetri. Raggruppatene una quantità sempre maggiore di questi pezzetti e piano piano affiancandoli l'uno agli altri, batteteli, scaldateli sulla forgia, e ribatteteli, aggiungete un pezzetto e continuate così, uno o due centimetri alla volta fino a raggoiungere le dimensioni di una spada....capito perché costavano una esagerazione? Con questa tecnica in medioriente nacquero le mitiche lame di Damasco. La "marmorizzazione" tipica della lama è il risultato di questo tipo di forgiatura. Erano così buone che i crociati, dopo averne subito le conseguenze, tornarono in europa raccontando di guerrieri con spade mitiche,m capaci di tagliare la pietra, indistruttibili...inequivocabilemnte dono divino. In epoca recente è stato messo in dubbio che le damasco fossero realizzate in quel modo, si diceva che avendo appreso dagli europei la tecnica a "pacchetto" anche i mediorientali la utilizzassro...ma analisi con strumenti moderni hanno rivelato che invece non era così...pensate oggi, facendola realizzare con l'antica tecnica, quanto potrebbe costare una spada fatta a "damasco". Quindi giappone e Europa tecnica a "pacchetto", medioriente una zona e solo dopo l'anno mille) no. Oggi, la maggior parte delle lame non sono forgiate, ma laminate cosa che ne abbassa stratosfericamente i costi di produzione...ma anche la qualità. per ora stop, non so cos'altro scrivere Ah si....da noi in Italia (zona di Vittorio Veneto in provincia di Treviso) le lame eranop particolarmente apprezzate. Esiste una asssociazione che si chiama "undicigradi" che col nome vuole ricordare appunto la "causa" secondo la quale tradizionalmente le lame pèrodotte in quela zona erano migliori delle altre, il aftto che i fabbri dell'epoca temprassero le lame nel fiume che aveva, si dice, una temperatura costante di 11 gradi centigradi e grazie a questo si dice le lame fossero migliori. Non so quanto questo corrisponda del tutto al vero ma è bello avere anche noi delle piccole "tradizioni" di questo tipo riguardanti le spade Allora, premesso che l'evoluzione delle armi rispecchia l'andamento tecnologico di ogni epoca, vorrei dire una cosa al riguardo....con un esempio. Dici che "come nel Faerun" si poteva utilizzare l'arma nella mano secondaria per parare e poi portare un attacco e che non capisci perché non ci si è pensato prima. Semplice, perché se tu ti trovassi davanti ad un nemico che ha un usbergo di protezione, un elmo e tutto il resto, e che ti viene incontro con uno spadone a due mani o ad una mano emezza e tu fossi con una spada e una daga....prova, se vuoi, a parare il colpo di spada del nemico...con la daga!!! Ma anche fosse una spada corta o un'altra spada a una mano....prova con la mano sinistra a parare un colpo di spada dato a due mani (o anche ad una mano sola) il cui scopo è tagliarti in due....poi ne riparliamo del perché, all'epoca, nessuno aveva pensato a combattere con due armi C'erano anche le punte sugli scudi, come c'erano le punte in cima agli stivali o sui guanti d'arme. In genere lo scudo, chi poteva, lo faceva costruire con un "umbone", che era una calotta semisferica di metallo al centro dello scudo. Esso serviva a "deviare" la spada dell'avversarioe rendere più difficoltosa la rottura dello stesso. Dimenticatevi le scene da film in cui due guerrieri in battaglia stanno 10 minuti a combattere fra loro. QUando ci si scontrava in mischia un colpo era l'optimum, due la norma, tre la sfiga, quattro...metteva a rischio il prosieguo della battaglia e la propria vita. Immaginate di camminare, con 30/40 kg di roba addosso, per giorni interi, sotto il sole, al caldo, al freddo, sotto la pioggia, mangiando male, lavandovi meno....arrivate al luogo della battaglia e dovete combattere. Penstae veramente, come succede nei film, che ci fosse la possibilità, o fose utile ed intelligente, sprecare tante energie contro un nemico solo, prima di abbatterlo, sapendo che ce ne erano altri...duecento da affrontare? Di base...primo colpo a sfasciare lo scudo secondo colpo a uccidere....stop. DI base questo è quello che si doveva riuscire a fare in battaglia. I duelli di spada e scudo sono belli dal punto di vista dell'irruenza che ci si può mettere, parlo nelle rappresentazioni, non certo nella varità dei colpi e nella eleganza o complessità della scherma. L'umbone, o la punta o il rinforzo in metallo...quello che volete, doveva cercare di cercare di far resistere il più possibile uno scudo in battaglia, e contrariamente a quello che si pensa e a come si gioca a D&D...lo scudo era un'arma a perdita. Difficilmente si arrivava a poterlo usare in duie battaglie consecutive...veniva sostituito da uno nuovo. Riguardo ancora a certi scudi si potrebbe parlare del boccoliere ....quello che in D&D si chiama buckler. Da noi non si usava attaccato al braccio ma tenuto in mano e le tecnicge di combattimneto sono almeno due o tre, di base. La cosa però che può interessare Cas...o scusa , Tas , è che alcune volte, essendo il boccoliere (o brocchiere) uno scudo piccolo completamente di metallo, esso veniva affilato sul bordo, in modo da essere letale quando usato per colpire.
  20. La legge è già stata approvata da un pezzo...e il mese di adeguamento anche visto che la legge è del 10 ott e l'entrata ufficiale definita dalla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale è stata il 25 ott 2006. Non credo, come succede al solito qui da noi, che cambierà nulla....vedremo. per leggere: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/spot_tv_volume/index.html
  21. Avevo già avuto qiesta discussione una volta e son casini.... Puoi creare un oggetto che abbia infuso l'incantesimo "ristorare"ma essendoi di durata istantanea, non puoi farlo sempre attivo, quindi questo vuol dire che non sei immune ma solo che immediatamente dopo puoi recuperare tutto quello che hai perso...che è molto differente, ma al momento non mi viene in mente altro. comunque il costo sarebbe: (attivabile tre volte al giorno) liv incantatore X liv incantesimo X attivato a comando X 3 : 5 = 7 X 4 X 1800 X 3 : 5 = 30.240 mo spero che qualcunoabbia idee migliori EDIT: mi sembra che lo scarabeo sia già meglio...anche se è a cariche e costa ben 38.000 mo
  22. Bel link Ishatar ...e non importa se lo chiami elsa o elso, van bene entrambi. Non comprendo però la seconda immagine....la prima è una flamberga, ma la seconda rappresenta l'elso di una spada schiavona (o schiavonesca) che non ha nulla a che spartire con la flamberga. ciao
  23. Anche io glielo concederei senza tanti problemi, anche perché è un raro caso di giocatore che si accontenta ....con 2.160 mo ha un oggetto per il quale deve spendere una azione standard per attivarlo, funziona solo per un minuto vale per sole tre volte al giorno, quando con 8000 mo poteva averlo ad uso continuo illimitato. Concediglielo ciao
  24. Al momento non ti so dire se il metallo usato per le spade nell'alto medioevo fosse migliore peggiore o uguale a quello del basso medioevo.... Comunque non vorrei che il discorso andasse avanti sulla falsa riga delle ipotesi e dei paradossi su "chi sarebbe più forte" tra un cavaliere medievale ed un navy seal ...vi prego. Se vogliamo parlare di come le cose stessero in realtà, fugarci qualche dubbio, confrontarci ...bene, altrimenti non ne vedo l'utilità Ad ogni modo, tutti gli attrezzi agricoli venivano usati anche come armi dai ceti poveri e alcuni di essi hanno ispirato la creazione di armi da guerra vere e proprie. ciao

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.