Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Attenzione perché un conto è calcolare il GS di PNG e mostri, un altro è cercare di calcolare che "GS" ha un gruppo di PG da mettere contro un altro gruppo, magari numericamente differente, di altri PG. Venne fuori questo discorso parecchio tempo fa, e ne parlai a suo tempo con Mad Master......in realtà è praticamente un terno al lotto mettere in relazione gruppi di PG o anche singoli PG, ad altri singoli o gruppi di PG. 2 PG di 10° contro altri 2 PG di 10° ....è facile da fare, ma se cambiamo i numeri dei partecipanti allo scontro e il loro livello....non basta, per quello che abbiamo verificato, fare lo stesso calcolo "facendo finta" di trattare il Livello di Incontro come da manuale, tabellina e conti di PG contro mostri.... ciao
-
[Progetto] Dragons' Lair Munchkin
Gid non te la prendere, ma un progetto è complesso mandarlo avanti se non si sanno i ruoli e le finalità del progetto stesso. Io ho solo visto che sono stati eliminati il due topic con i disegni delle carte, immagino nell'attesa di stabilire di che morte devono morire. La cosa quando è nata era semplice e chiara....tan'è che in poco tempo e grazie alla disponibilità di strike e alcuni altri sono state relaizzati parecchi disegni e parecchie carte fra cui potere scegliere in modo da presentare qualcosa di carino a lucca 2006. Le cose andavano spedite, perché la situazione era chiara: si stanno facendo le carte per giocare a munchkin's lair e poter, ai successivi raduni, o fra utenti della DL, divertirsi avendo a disposizione un mezzo per rendere ancora più personalizzate le partite. Dopo Lucca, e vado a senso visto che non ho avuto la possibilità di venire là e vedere "dal vivo" sembra che le cose siano cambiate....si è cominciato a prlare di diritti, di Raven, Di "non permettiamo alla RAven di sfruttare le nostre idee per fare soldi e non dare nulla a DL"...quindi di soldi. Sai benissimo che quando si tirano in mezzo beghe legali, progetti di produzione e distribuzione, diritti e soldi relativi a tali diritti, le cose ovviamente si complicano poiché si perdono di vista i ruoli delle persone, sia di quelle che hanno lavorato al progetto fino a quel momento che ad eventuali nuove entrate, si perde di vista il fine, il perché di una variazione di finalità di un progetto, che fino a poco tempo fa altro non era che "fare le carte di munchkin della DL per giocare fra di noi e divertirsi". Poi si sente parlare di cambiare il gioco, di creare un nuovo regolamento in modo da non dover dare i diritti del gioco a nessuno...e quello che alcuni di noi (e la domanda ce la siamo fatta anche al raduno di ieri) è...perché!!!? Cosa o chi ha portato a decidere che non si dovesse più trattare di un "gioco" ma di un progetto commerciale con tanto di licenza, diritti, produzione e distribuzione.....fino a che si trattava solo di una "cosa nostra" i lavori procedevano speditamente, in allegria e nessuno faceva o si faceva delle domande.... ciao
-
[Progetto] Dragons' Lair Munchkin
Quello che ci chiedevamo al raduno, ieri, perché nessuno dei presenti lo aveva capito, è lo scopo di questa operazione. Ci chiedevamo il perché di tutto questo disquisire su diritti, concessioni, nuovo regolamento....avremmo piacere di capire a cosa dovrebbe portare tutto questo lavoro, poiché inizialmente, tutti abbiamo sempre pensato che questa cosa fosse solamente un "divertissement" per noi utenti DL, fare le carte, stamparle e giocarci ai raduni o in altre occasioni. Quando però si comincia a parlare di scadenza lucca 2007, presentazione ufficiale e diritti... beh, chiariteci cosa intendete
-
Resurrezione
Scusa Anatra di Gomma...permettimi di dissentire. Tu dici no.....perché quando avevo tredici anni mio cugino me lo ha fatto..ehmm...no riflesso condizionato Scusate! No, se sul manuale c'è scritto che si può fare.... SI PUO' FAREEEE!!! Opss scusate...altro riflesso condizionato Ehm.... Scherzando...ma sto dicendo questo: se sul manuale c'è scritto che una cosa non solo la puoi fare, ma è prevista dal regolamento....che significa dire quello che ho quotato dal tuo discorso? Il manuale prevede che i PG resuscitino, il manuale dice come fare, mette a disposizione gli strumenti e gli incantesimi per farlo...ergo si può fare....che voi, poi, nel VOSTRO gruppo decidiate che non si possa fare....è una scelta VOSTRA. Non puoi venirmi a dire che anche se è scritto sul manuale che si possa fare, non sempre lo si può fare...significherebbe stravolgere il senso del gioco e il concetto di "regola". ciao
-
[3.0] Limite di MO in una cittÃ
Diversa è però la situazione per cui, ad esempio, il mitici supermega farbbro capace di forgiare lame meravigliose...vive in un paese sperduto in mezzo alle montagne cin altre 100 persone e basta. Potrebbe comunque essere una idea carina per una quest....o magari, prorpio in virtù del fatto che solitamente in posti del genere non si trova nulla di buono, incontrare un artigiano superiore, dovrebbe farvi drizzare le orecchie per capire se è un caso o se quel paesino sfigato in realtà non sia la casa e il rifugio di un fabbro leggendario ciao
-
Cosa indossi?
no...sosatnzialmente se lo guardi è come vedere una lama fatta di vetro...solo che pr un particolare procedimento alchemico avarelliano ( o avariellese) risulta duro come l'acciaio. L'acciaio del nome è solo per indicarne la durezza...il materiale è vetro... eh...si, mi sa che dovrò rompere le scatole al master per guadaganre qualcosina
-
Cosa indossi?
E' un tipo di materiale speciale, sul manuale delle razze del faerun, se non erro, dove c'è anche l'avariel appunto come razza, che è molto costoso, e trasparente come il vetro ma duro come l'acciaio. E' il materiale con il quale sono state costruite le dimore degli avariel. Non dà nessun particolare bonus, chi osserva un'armatura o altrro oggetto in vetracciaio fatta in vetracciaio ha un -4 alla prova di osservare per notarla...ma sono quisquillie. A me serviva per caratterizzare al massimo il mio pg. L'unico vero uso alternativo o utile che posso prevedere è in caso di rugginofago.... Comunque mi sa che sono un pochino "poveretto per il livello in cui sono ciao
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Sarà contento Kursk Volevo chiedere...ma c'è un modo per avere visualizzate tutte le reputazioni ricevute invece delle sole ultime 5? Non dico sul pannello utente...semplicemente un modo per avere la lista completa.
-
Cosa indossi?
Il mio Pg "piccione" (avariel mezzocelestiale futuro duellante) come ama chiamarlo Mad Master (a proposito ma che fine ha fatto? ) ha questi "indumenti" ed "equipaggiamento". Ambientazione: inventata dal master Livello equivalente del personaggio: 12° Vestiti: pantaloni larghi e casacca, di colore blu scuro e ricami in argento in alcuni punti. -Stocco in "vetracciaio" magico +1 -Arco lungo composito potente +4 (non magico) in "legnoscuro"...tra l'altro -praticamente mai usato dal mio PG -bolas -Lazo -Un amuleto "di famiglia" di vetracciaio con "caduta morbida" all'interno (concessione del master al posto dell'anello) -guanto della conservazione Ho appresso un giaco di maglia in vetracciaio magico +1 che per motivi di background e di gioco non indosso e che sto cercando di rivendere o scambiare per prendermi qualcosa di utile...ma ancora non ci sono riuscito ciao
-
Il Paladino
Dovrebbe rinunciare a tutte le capacità magiche del paladino, non all'allineamento, né alle altre peculiarità della classe....certo mi rendo conto che dovrebbe rinunciare a molto , ma io lo stavo vedendo come una particolare evoluzione del personaggio. Il manuale stesso nella descrizione della cdp dice che il paladino deve pensarci due volte prima di intraprendere tale scelta......ma , correggetemi se sbaglio...tutte le capacità del paladino sono (sop) soprannaturali...esclusi gli incantesimi e la cavalcatura speciale che sono magiche. Quindi, se non erro, dovendo rinunciare alle sole capacità magiche, perderebbe solo gli incantesimi e la cavalcatura speciale...ma ad esempio manterrebbe punire il male. Lo so che sarebbe comunque una scelta difficile, soprattutto se è intessato a mantenere la cavalcatura speciale... eanche se decidesse di aver una cavalcatura non speciale da paladino difficilemnte pèotrebbe avere u drago che essendo pieno di capacità magiche non andrebbe d'accordo col suo nuovo status...a meno di non avere anche il drago "apostata"....sai che figata?
-
Il Paladino
CHe se tanto giocate in 3.5 e non l'hanno trasposta...non esiste il problema.... Se comunque, trasposizione o meno, ti interessasse adoperarla...non è che non puoi avere incantatori nel gruppo...e che, dal tuo punto di vista rifiuterai qualunque tipo di intervento magico essi possano usare per favorirti....ma ti conviene leggere la descrizione sul manuale per capire come funziona esattamente.... La cdp ti fa guadagnare sostanzialmente RD, RI, Guarigione rapida e un punto caratteristica per livello (+ i normali aumenti da DV) ma il prezzo da pagare in termini economici e soprattutto comportamentali eè altissimo...il codice del paladino in confronto è acqua di rose...per quello te lo consigliavo...ex paladino apostata...legale buono...al momenmto non mi viene molto altro di più incasinato da ruolare ciao
-
Il Paladino
In 3.0 sul manuale "i signori delle terre selvagge"...a questo punto mi viene il dubbio se sia stato trasposto in 3.5 Speriamo...perché ce lo vedevo bene.....per un picchiatore potre ad ogni passaggio di livello aggiungere +1 ad una caratteristica a sua scelta, non era male Oltre a tutto il resto ciao
-
Il Paladino
proposta alternativa...e un po' azzardata.....ma per il futuro picchiatore che c'è in te E farlo APOSTATA? Un bello spadone perfetto.....e per uno come te che già si districa bene con rigidi codici di comportamento, potrebbe, un po' alla volta distruggere il suo precedente equipaggiamento magico per , almeno all'inizio, avere materiale da distruggere per i benefici. Opure, in uno scontro nel quale un un nemico ha fatto un buon uso di disgiunzione di mordenkainen, il tuo pg si è reso conto di quanto, in realtà, la magia sia pericolosa, soprattutto se privato di essa, non sei in grado di sopravvivere...e se avrai battuto il tuo nemici pur senza l'ausilio dell'armamaentario magico...avrai anche soddisfatto, se non ricordo male, uno dei prerequisiti della cdp ciao
-
Paladini si nasce
Al quieto vivere.... Non tutti i giocatori vogliono stare a giocare un personaggio che abbia dei limiti di comportamento dettato da un solo ed unico allineamento, che in teoria, non gli permetta libertà di azione e di decisione. Il concetto di non mentire....vabbè che D&D non è un gioco realistico, ma è facilmente dimostrabile che una persona che NON MENTA MAI IN NESSUN CASO non duri molto...bisogna che il gruppo di gioco si metta d'accordo su come interpretare questo vincolo. All'attrazione di altre classi che forniscono più libertà Al fatto che oggettivamente se ben interpretato, soprattutto in un gruppo di misto buoni neutrali, le discussioni non mancano mai...e "fanno perdere tempo" rispetto all'azione. Al fatto che per funzionare sfruttando tutte le peculiarità di questa classe egli debba avere una cavalcatura e "sprecare" i già pochi talenti che ha, in quelli per combattrere a cavallo...e magari dopo la seconda sessione di gioco i Pg vengono spediti all'interno di un dungeon per tre anni.... Sebbene non si possa paragonare alla cavalcatura speciale di un paladino, un qualunque guerriero in virtù del maggior numero di talenti che può utilizzare e distribuire può essere un efficace combattente a terra, con vari talenti che lo specializzano in una cosa piuttosto che in un'altra e come combattente a cavallo... questo è quello che per ora mi viene in mente ciao
-
Paladini si nasce
Paladino...uhm Beh, come per tutte le classi ci possono essere modi stereotipati di giocarlo o meno. Forse il paladino, con i suoi "limiti" di allineamento, fa cadere più facilmente nello stereotipo di altre classi. Sebbene io non sia un amante di questa classe tout cour, devo riconoscergli un certo fascino. Io, a mio modo di vedere, ho sempre ritenuto, come più facile da gestire ed interpretare, l'allineamento caotico/buono...essere legale buono come i paladini stimola sicuramente, volendolo fare, una metodologia di gioco e di approcio al personaggio ben differente, poiché è proprio a causa, o in virtù, di questi limiti di comportamento che si deve aver fantasia per interpretare un personaggio non stereotipato che a lungo andare non stufi. E' più facile intrepretare un allineamento "libero" da costrizioni, che ti permette di giustificare quasi qualunque cosa tu faccia...o almeno nel concetto che normalmente si ha degli allineamenti. Non bisogna oltremodo dimenticare che comunque dipende da come il gruppo gioca....ho sempre detto che per me gli allineamente più difficili da giocare sono quelli malvagi, per una serie di motivi, mentre vedo che moltissimi giocano personaggi malvagi, spesso moooolto più stereotipati di quyanto possa fare un personaggio legato a certe regole come il paladino. Io per esempio prima o poi vorrò interpretare un samurai, e nella mia mente egli è un paladino, o l'ho sempre visto come tale..."colui che serve", questo può riassumere anche il comportamento di un personaggio non orientale e non samurai, ma appunto paladino....il paladino è colui che serve, un dio, una causa, il bene assoluto...e spesso tutti e tre insieme.....cosa che sostanzialmente fa anche il samurai, visto che nella tradizione giapponese l'imperatore è considerata una divinità (sebbene dopo la 2° guerra mondiale abbiano fatto buon viso a cattivo gioco e l'imperatore abbia "rinunciato" a tale accezione per richiesta americana....) Ma ai tempi d'oro era così.... Il discorso dell'essere sempre buono, del non poter mentire mai....non so, non mi convince...sicuri che sia esattamente così?...per il mentire intendo. Già più di un film ci ha mostrato, anche ironicamente, quanto sia impensabile nella realtà non mentire mai neanche per le cose più stupide.....se si dovessero obbligare i giocatori ad interpretare i personaggi esattamente in quel modo, penso che veramente ci sarebbe poco spazio...non tanto per l'interpretazione, quanto per le relazioni sociali. Voglio dire...a quel punto il gruppo in cui è presente un paladino deve per forza di cose essere di personaggi tutti legali buoni altrimenti ogni singola cosa diventa o potrebbe divenatre causa di attrito.....tutto molto bello, ma si rischia di fare la fine che abbiamo fatto noi una volta, che per altri motivi abbiamo fatto 4 sessioni di gioco reali di 4 ore ciascuna e nel gioco abbiamo fatto 100 metri di movimento, a furia di discussioni...bello dal punto di vista dell'interpretazione forse...ma anche il master dopo un po' si è rotto le scatole.... Qualunque personaggio comunque può essere interpretato romanzescamente, poeticamente, ecc ecc.... Il paladino, forse, non è così apprezzato, da una parte perché si preferiscono classi come il guerriero con una slavinata di talenti, dall'altra, perché a meno di un gruppo di legali buoni come si diceva prima, al resto del gruppo dà fastidio un personaggio che faccia il "grillo parlante" della situazione......avete presente che fine abbia fatto no? ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Lo so perfettamente....dopo due uscite delle nuove Faq, ho riscritto per sapere i tempi di attesa per vedere soddisfatta la mia richiesta...mi hanno risposto di pazientare che SICURAMENTE prima o poi, in tempi non lunghissimi, avrebbero postato la risposta al mio quesito....sto ancora aspettando COmunque si...Longino, almeno per me la cosa ormai è stata definita.... a me serviva proprio una regola ufficiale che, trattando del combattere con due armi, dicesse delle penalità anche senza menzionare il famigerato attacco in più ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Perfetto...era quello che serviva Grazie Ishatar, per me la questione è risolta ciao
-
Resurrezione
Già.....ma è vero esattamente il contrario 1) Interpretazione 2) Se è scritto sul manuale puoi decidere di farlo o di non farlo...nessuno dei due modi è migliore dell'altro, uno non è giusto e l'altro sbagliato....sono scelte. Il discorso basilare è adattare al proprio stile di gioco e al contetto di divertimento dei giocatori le regole dei manuali. Sapete che io personalmente sono contro quelli che chiedono pareri sulle regole per poi farsene beffe...ma quando, all'interno delle regole, si può scegliere...ognuno sceglie quello che ritiene più opportuno e non sbaglia nessuno, semplicemente si fanno altre scelte. Pensate solo che che Renis, che ha aperto il topic chiedendo se resurrezione sia troppo potente e vada ridimensionato, è lo stesso utente che considera il ladro inutile e che grazie alla "ingenuità" come da lui stesso dichiarato, del suo master, ha potuto sfruttare 4 desideri facendo quello che ha voluto (però non ha chiesto se desiderio è troppo potente e vada ridimensionato ). Si discute, a volte anche animatamente, questo perché.....non stiamo ragionando su una regola in sè, ma sul modo di giocare....tutte e tre le discussioni (resurrezione, ladro, desideri) viaggiano sul binario delle SCELTE....è ovvio, ognuno di noi ha i suoi gusti, il suo modo di interpretare i personaggi e il proprio modo di giocare e divertirsi.... ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Torniamo in carreggiata pleaz A rigor di logica sono entrambe valide...ma si deve trovare una risposta univoca a livello di regole. Basta un SI o un NO da parte del sage, dove ha postato longino non serve a nulla...sono utenti come noi...serve il parere di chi ha SCRITTO le regole... però io ripeto ho perso il conto dei mesi in cui ho mandatao una domanda al sage ...non mi hanno MAI risposto. Forse perché era una domanda su un talento 3.0 quinid "vecchio" e loro non si degnano più di rispondere a gente che non spende continuamente soldi per aggiornare il parco manuali quindicinalmente come loro vorrebbero.
-
Wii
vabbè...basta cambiare il laccio quando lo compri e metterne uno resistente.... Invece per quello che riguarda le nostre domande sui movimenti? Sono realistici o meno? Seguono schemi prefissati o sono liberi? ciao
- Razze preferite...
-
Quanto è importante un ladro?
poi mi spieghi in che modo un famiglio trova le trappole come un ladro. Inoltre vorrei ricordarti che il famiglio è l'essere più importante per un mago, l'emntità alla quale egli è più legato in assoluto, la cui perdita, a forza di fargli fare il lavoro del ladro non solo fa perdere al mago punti esperienza e non permette di averne un altro se non dopo parecchio tempo, ma io come master, penalizzerei un giocatore che usa il famiglio come bersaglio delle sfighe da avventuriero....ma quest'ultima è solo una opinione personale, vistoi che magari, da voi, più un mago mette a rischio il suo famiglio in tutti i modi e più viene premiato Continuate con i se e con i ma.....per il VOSTRO modo di giocare il ladro è inutile. ciao
-
Film vari (commenti e opinioni)
Pensa che quando è uscito quello con al pacino, io vivevo in germania....e ho litigato con i miei vicini di casa perché pensavano che volessi farmi bello del fatto che siamo stati noi italiani a fare un film così e gli americani a farne solo il remake.... Quando gli ho dimostrato che era vero....mi hanno chiesto scusa e mi hanno pure invitato a cena da loro per ripagarmi dell'incavolatura che mi ero preso quando loro mi avevano detto che non mi credevano.
-
Eragon il Film
Dopo lo scempio di recitazione fatto da Jeremy Irons in "dungeons and dragons" mi sono reso conto che anche un bravissimo attore può fare la fine di un collione, certe volte solo per essere ben pagato...spero che anche Malkovich, essendo uno dei miei attori preferiti, non faccia la stessa fine
-
Wii
Io ho visto che con quella specie di "mars" bianco, lo impugnavano come una spada e il personaggio agiva coerentemente con il movimento.....funziona davvero?