Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Penalità... si sommano?
In effetti tutto quello che è stato detto è giusto,...ma magari se avesse fatto l'esempio specifico saremmo stati più precisi oltre che più consapevoli Ricordo, proprio come esempio, che se le penalità dovessero derivare da un effetto di incantesimo, rilanciare nuovamente tale incantesimo NON fa sommare le penalità....si sommano solo i DANNI, non le penalità. E' quello che penso intrendeste far rientrare tra le penalità derivate da stessa fonte che quindi non sommano ciao
-
Resurrezione
Basta ruolare bene.
-
[Progetto] Dragons' Lair Munchkin
Asoolutamente si...il miniraduno potrebbe essere l'occasione per capire bene le cose....ad ogni modo, mini raduno o meno...PRESENTE!!!
-
Problemi accesso Chat
Segnalo un altro "bug" della nuova chat. QUalche volta, non sempre, succede che quando esce dalla chat qualcuno, si impalli....vada come in stand by. MA non è che si blocchi tutto....puoi continuare a scrivere nella barra, puoi inviare, puoi continuare a fralo e fa tutti i rumorini giusti...solo che la schgermata dei messaggi, non li visualizza e resta ferma. ciao
-
OpenOffice
Se intendi aprire documenti fatti da OpenOffice con MS Office, devi ricordarti di salvare il documento come .doc (opzione possibile con OO) altrimenti se lo salvi in formato proprietario che mi par di ricordare essere .sxd, open offici ovviamente lo apre, ma MS office non saq neanche cosa sia. E no...non devi disinstallare Office di me*dasoft
-
Costo e fattibilità oggetto
HAi ragione....allora si può considerare in questa maniera: L'incantesimo dice che l'incantatore controlla ax 4Dv per livello.....quelli che superano tale valore non sono sotto il controllo di chi ha lanciato l'incantesimo ma fuori controllo. Quindi si deve considerare il livello dell'incantatore che lancia l'incantesimo da infondere nella falce. Se animare morti viene considerata con un chierico di, ad esempio, di 6° livello, controllerà max 24 DV e il costo aggiuntivo per le componenti materiali sarà di 25 X 24 X 100 : 60.000 mo. Ovviamente non ha senso farlo, per due motivi. Il costo in primis e soprattutto non dobbiamo dimenticare che chi impugna la falce può tramutare un cadavere in non morto al suo comando solo una creatura alla volta, visto che scarica l'incantesimo "a tocco" colpendolo. Quindi si sceglie quanti DV massimi possono andare bene, ad esempio 5DV e allora il costo aggiuntivo per le componenti materiale sarebbe 5 X 25 X 100 = 12500....è comunque una bella cifra,. ma giustamente si ridimensiona il valore di un oggetto così potente. Il discorso della scelta se farla attivata ad uso o a parola di comando è solo che attivatat ad uso, senza sprecare azioni ogni volta che colpisce un cadavere scarica l'incantesimo, con parola di comando deve sprecare l'azione standard per attivarla. In effette comunque riparmierebbe una certa cifra. Ricapitolando: Falce perfetta: 318 mo Potenziamento +1: 2000 mo Animare morti 5 X 3 x 1800 : 27.000 mo Costo componenti materiali (5DV) : 5 X 25 X 100: 12.500 mo Totale: 41.818 mo ciao
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Uso il tuo stesso browser e la tua stessa risoluzione, ma io ho il sist operativo linux....comunque non ho nessun problema di visualizzazione.... ciao
-
Quanto è importante un ladro?
Il mio di esempio invece non prevede grosse spese, ma non è questo quello che importa. Da regole OGNI personaggio di OGNI CLASSE DEVE avere un equipaggiamento del valore previsto per il suo livello. Se un master non dovesse permettere ad un personaggio qualunque di poter, in un modo o nell'altro, ricevere quello che gli spetta....è chiaro che il ladro o qualunque altra classe non magica o magica che sia, si ritroverebbe depotenziata. O riteniamo giusto che un ladro del ° vada in giro solo con l'equipaggiamento base? Continuate a proporre "se" e "ma".........io mi affido alle regole, e con quelle tutti i personaggi, non solo i ladri, possono/devono avere certe caratteristiche, certi benefici, certi equipaggiamenti..... Esempi, se, ma, forse, ma se invece..... Io, come master, mi sono semrpre reputato "democratico" e mi sono sempre ricordato di far progredire l'equipaggiamento dei miei Pg parallelamente alla loro progressione dei livelli. Se ad un ladro si vietasse di procurarsi in gioco tutto ciò che serve a ottimizzare, migliorare e potenziare le sue peculiarità....si dovrebbe farlo anche con gli altri.... Riguardo poi alla benevolenza dei master...stai tranquillo che anche agli incantatori i master concedono anche troppo. Un mago o un chierico passano di livello e "hop" conoscono a emnadito i loro nuovi incantesimi che fino alla notte prima non sapevano neanche esistere... anche le armi magiche di GRR e BRB sono a concessione del master? Ah...poi scommeto che non vi sarà MAI capitato di trovarvi in un campo antimagia vero? Voi continuate a replicare a quello che sosteniuamo OBi ed io con si, ma...se il master concede, se questo e se quest'altro...noi abbiamo SEMPRE E SOLO fornito quello chele regole e i manuali prevedono.... E per ultimo.....nel Faerun, ambientazione da te citata, il tenore di magia è così alto che è proprio il caso di dire che i negozi e i mercati di articoli magici si trovano ad ogni angolo di strada...comunque...eheheh ciao
-
Ferimento
Manuale del master 3.0, pagina 186, capacità delle armi magiche "ferimento", prezzo di mercato +2. Non so di cosa altro tu stessi parlando ma io mi riferivo a questo. ciao
-
Quanto è importante un ladro?
Ci rinuncio.... NESSUNO HA VOLUTO LEGGERE I PARAGRAFI DEL CANTO E SILENZIO SUL LADRO CHE HO CHIESO DI GUARDARE....prima di dire certe ovvietà. A parte che il concetto di "spalle" in D&D NON ESISTE... (salvo un'opzione di un manuale di espansione)...non capisco perché si continui a citarle. Il ladro ha almeno 13 modi di fare furtivo.....e anche se non riesce ad avere le giuste condizioni per farlo, o se incontra le 5 tipologie su 35 di mostri immuni ai furtivi, può, come TUTTI i pg avere armi magiche che lo aiutini a fare più danni. Ripeto, potete continuare a scannarvi con gli esempi...non ne verrete a capo, le variabili sono troppe ei modi di giocare e di intendere il gioco, anche di più. ladri con alto carisma (mettiamo un medio +2) , che con un oggetto +4 mantello del carisma e 16.000 monete oro e con 10.000 mo possono avere un oggetto che aumenti di +10 una singola abilità ,più i gradi che egli può mettere su detta abilità arriva già all' 8° livello ad avere 27 ad utilizzare oggetti magici...al 10° diventano 31 solo aumentando i gradi....a mtà carriera di ladro (10 livelli su 20) può lanciare incantesimi da pergamena che nessun altro incantatore può lanciare,..perché ancora non ha nemmeno tirato il d20...e se ha preso padronanza dell'abilità al 10° può prendere 10 pure in mezzo alle cannonate ed avere 41 (QUARANTUNO) senza tirare il dado!!! Visto che vi piacciono gli esempi.... Vale a dire che che può lanciare qualunque incantesimo di 9° livello in mezzo ad una battaglia, al 10° livello di classe...senza tirare un dado .....il mago deve aspettare il 17° livello per poterlo fare.... ciao ciao
-
Ferimento
Consideriamo anche che in tutti i bilanciamenti fatti dalla 3.0 alla 3.5 a giustificare l'eccessiva potenza della magia (infatti vari oggetti magici hanno subito un incremento di prezzo ben superiore all'aumenti dell'indice Istat dei reami magici ) qui hanno fatto l'inverso. Allo stesso prezzo (+2) in 3.0 l'arma causa 1PF a round, cumulativi e che continuano anche successivamente, fino a che il bersaglio non viene guarito. Se da una parte questo vuol dire che colpendo il suddetto GRR di 10° due volte in 5 rnd egli perda 20 Pf ulteriori...in 3.5 mi bastano i due colpi ed IMMEDIATAMENTE egli perde 20 punti ferita in più..... effettivamente mi sembra che abbiano ca***to fuori dal vaso stavolta. O forse hanno considerato che in 3.0 fosse troppo debole In 3.0 ho un PG flagellatore (non traslato in 3.5 e le regole per la frusta sono cambiate di base) che combatte con due fruste, una folgorante e una del ferimento, e con i vari talenti e capacità della cdp arriva a fare se vuole, al 12° livello 8 attacchi in un round .In 3.5, con una serie di dadi fortunati potrei arrivare a togliere ad un GRR di 10 molto più di quanto potrei farlo in 3.0.....peccato che non abbiano trasformato la cdp del flagellatore in 3.5 ...ovviamente, in 3.5, avrei preso DUE fruste del ferimento non una sola ciao
-
Costo e fattibilità oggetto
Questi sono i casi in cui finalmente i giocatori capiscono a che servano i talenti di creazione che nessuno vuole mai prendere ciao
-
Costo e fattibilità oggetto
Allora... Falce perfetta: 318 mo potenziamento +1: 2000 Animare morti Liv 3° CHR, liv incantatore 5° : 5 X 3 X 2000 = 30.000 mo L'incantesimo ha costo di componenti materiali (25 mo), moltiplicato per 100 (oggetto continuo o illimitato): 2500 mo Totale: 318+2000+30.000+2500 = 34.810 mo Questo se vuoi fare le cose complicate...ovviamente funziona solo se colpisci un cadavere ... Se le vuoi semplici: Arma +1 "accumula incantesimi": Con 8.318 mo, hai la tua arma, nella quale puoi infondere 'Animare morti" ogni qual volta vuoi...ma così, pue essendo semplice la procedura....perdi incantesimi da lanciare ...e tu non lo volevi... Allora ci sarebbe un'altra soluzione, sfruttata in genere per gli anelli. Falce perfetta: 318 mo Bonus potenziamento +1: 2000 Infondere capacità magiche 4° livello CHR, Liv incantatore 7°: 7 X 4X 2000 = 56.000 mo Lancio dell'incantesimo "animare morti" da pergamena: 625 mo Totale: 58.943 mo ... e già questa mi pare meglio, come prezzo, per l'effetto che avresti Se oltretutto ti "accontenti" che funzioni 3 volte al giorno arrivi a 35.366 mo Resta da stabilire quale delle due formule sia più accetabile, se la prima che ho scritto (animare morti) o l'ultima (infondere capacità magiche) ....non dimenticare che è specificatamente scritto sul manuale che non si può solo considerare il fattore numerico per la creazione di un oggetto magico ma anche gli effetti che hanno.... ciao PS: per il controllo non ci sono problemi....l'incantesimo dice che sono agli ordini dell'incantatore...e comunque tu seiu chierico necromante no? Al limite li controlli
-
Strane somiglianze
Ci sono i plagi.... Ci sono le "citazioni"... Ci sono i piccoli furti di una "frase" qua e una "frase" là....quelle che io chiamo le canzoni patchwork Ci sono le canzoni costruite a tavolino con giri musicali e sequenze di accordi di provato successo... Ci sono strumentalizzazioni di pezzi di musica originariamente non cantata (spesso di musica classica) su cui poi si aggiungono le parole cantate o "parlate"... Poi ci sono gli scempi...come quelli di prendere pezzi famosi, decontestualizzarli, con il risultato che spesso ci si dimentica o peggio ancora lo si associa per primo ad un o spot che non al contesto reale....vedi la colonna sonora del gladiatore con gli spot del mulino bianco... Poi ci sono gli scempi da proibire per legge....prendere musica e stravlgerla fino a parodiarla per farne spot....come la pubblicità dell'Ajax con la canzoncina creata sulla base della Carmen di Bizet.... Poi ci sono i "mix" o "remix" come nell'esempio di DarthVader e ti ritrovi a sentire giovinastri che non sappiano che Geordie NON è di gabry ponte..... (ma vi pare...ha il nome d'arte (spero) che richiama, i vecchietti ricorderanno, il nome anche'esso d'arte di uno dei porno divi più quotati negli anni settanta...Gabriel Pontello, tra l'altro l'inventore della "Tre quarti fiamminga"...non è ironico? ) Poi ci sono gli ignoranti...che lavorano in radio o pensano di essere simpatici quando ti fanno sentire "born to be wild" ...allora ti godi la boccata di aria fresca, domandandoti come mai un alla radio quel giorno abbia deciso di mettere cotanto pezzo..e sai che non è un regalo a te medesimo, visto che il mettitore di dischi neanche sa che esisti.....alla fine l'arcano si svela e il mettitore di dischi esclama, fiero di sé..."abbiamo ascoltato "born to be wild" degli Steppenwolf, mitica colonna sonora di....STUART LITTLE 2".......... AAAAAAARRRRRRRRGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!
-
Quanto è importante un ladro?
Renis...nessuno qui vuole farti cambiare il voto....abbiamo semplicemente idee differenti. Inoltre tu sei per una visione assolutista io per una relativista....ergo non ci troveremo mai d'accordo. Tu continui con gli esempi, ed io avevo appena detto che non intendevo né utilizzarli, né considerarli come utili per un discorso di utilità generale di una classe piuttosto che di un'altra. Ah comunque...vorrei ricordarti che l'UNICA classe che DA REGOLE può trovare trappole con cd PIÙ ALTA DI 21 O UNA TRAPPOLA MAGICA È solo IL LADRO. Un chierico può usare scopri trappole...ma quanti ne ha a disposizione? Per disattivare una trappola...bisogna prima trovarla comunque non ha senso continuare oltre... ciao
-
Quanto è importante un ladro?
A me piacerebbe giocare con voi, una volta, come master e mettervi di fronte alla ricerca del tesoro tipo all'interno di un dungeon o di un palazzo....poi ne riparliamo. Chi dice che un ladro messo di fronte ad un picchiatore il 70% delle volte perde....e' ovvio!!! se gioca un ladro come un picchiatore è chiaro che perde....ognuno ha il suo ruolo e si deve comportare di conseguenza.....nessuno comunque si è preso la briga di andare a leggere i passi del manuale che ho citato nell'altro post. Ovvio inoltre che se a nessuno dei giocatori ed al master di un gruppo piace il ladro, le avventure create e condotte saranno di certo poco inclini ad essere fatte (anche) per i ladri. Provate a giocare con un master che non vi conosce e con giocatori che sappiano sfruttare le abilità del ladro.. Inoltre ritenere scarso un ladro vuol dire, a mio avviso, non aver capito i fondamenti dello spirito del gioco di ruolo. oppure avreli capiti, ma non interessarsene. Anche io, con degli esempi, posso dire che qualunque classe è scarsa, perché forse qualcuno ha dimenticato, che essendo state, nel corso degli anni, bilanciate fra loro, non c'è una classe superiore alle altre in assoluto. Cambiano le condizioni, cambia la classe che vi si trova più a suo agio o è più utile e performante. Dire tout court che una classe (una qualunque) sia "debole" dà solamente la misura del fatto che, evidentemente, all'interno di quel gruppo, non si gioca in modo da sfruttare le potenzialità di TUTTE le classi. Sicuramente nel nostro gruppo di gioco, visti dall'esterno, qualcuno potrebbe notare pecche di narrazione, di gestione dei PG o dei PNG....è naturale ed umano...ogni gruppo cerca di conformarsi a quelli che sono i gusti e il modo di divertirsi di quelle persone. Inutile stare a dire ma se il mago, ma se il bardo o se il ladro....le variabili che possono modificare l'esito di una quest o di un incontro sono talmente tante che non ha senso discuterne. ciao
-
Quanto è importante un ladro?
Io la mia l'ho già detta nei miei post, ma vorrei che rifletteste su quello che avete detto finora per denigrare il ladro leggendo le pagine del manuale il canto e il silenzio (3.0) da pag 79 a pag 82...poi ditemi cosa ne pensate. ...e comunque le porte le sfonderanno guerrieri e barbari....ma in un dungeon che si rispetti a protzione di qualcosa di importante e/o di valore....in silenzio, grazie al ladro, si può entrare, rubare, uscire senza avere grossi problemi...il vostro sitema è il migliore per avere addosso deicne e decine di guardie, visto il casino che fareste per abbattere tutte le porte....e poi, contenti voi di ricevere gli effetti di tute le trappole che incontrate vabbè leggete e fate sapere... ciao
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
giusto, già meglio così è accettabile sebbene si stia parlando di un incantesimo.
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Allora.....diciamo che il talento potrebbe essere "gaboloso" Mi spiego: "Il personaggio può dar fuoco ad oggetti ed avversari con una certa facilità" Beneficio: Se il personaggio utilizza un espediente qualsiasi (ad esempio un fuoco dell'alchimista), dà fuoco a qualcosa o a qualcuno, le fiamme infliggono un adnno extra per dado, e la CD del tiro salvezza su riflessi per estinguere le fiamme aumenta di +5. Normale: In genere le fiamme infliggono 1d6 danni da fuoco. Un tiro salvezza su riflessi (cd 15) effettuato con successo estingue le fiamme. Questo è il testo del talento. Quel "qualsiasi" porta alla gabola. Infatti non specifica da nessuna parte che si parli di fuoco non magico...ergo una palla di fuoco da 10 d6 danni potrebbe infliggere 10 punti ferita in più (un PF per ogni dado danno lanciato) e la Cd sul tiro riflessi per spegenre il fuoco e di 20 invece che 15. Forse non era nelle intenzioni del creatore del talento ...ma è giustificabile, anche se io come master non credo lo concederei....quello che mi frenerebbe è la frase "in genere le fiamme infliggono 1d6 danni....", quando sappiamo tutti che ovviamente, si sta riferendo a fuoco non magico appiccato in maniera tradizionale. In ogni caso si aggiunge un PF di danno per ogni dado danno tirato per calcolarli. Se il fuoco fa un d6 danni ne farà 1d6+1, se sono 3d6 sarà 3d6+3...e così via. ciao
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
PAgina 42 del manuale 3.0 Il canto e il Silenzio. Il talento si chiama "piroforo" e ti garantisce un danno aggiuntivo per ogni dado danno lanciato, in più la CD per estinguere le fiamme aumenta di 5. ciao
- Gli stonati
- Prerequisiti e Requisiti
-
Libri non fantasy
Codice Altman , di Robert Ludlum Codice cinque, di J.d. Robb Il codice dei giusti, di Sam Bourne Il codice della vendetta barbaricina, di Antonio Pigliaru Il codice nascosto, di Clotaire Rapaille Il codice nella scatola rossa, di Elisabetta Fabiani Il codice segreto dei samurai - Hagakure , di Yamamoto Tsunetomo Il codice segreto dei templari, di Tim Murphy Wallace Il codice wright, di Blue Balliet Codice: cacciatore, di Deon Meyer I custodi del codice, di Jack Whyte Nome in codice Dark Winter, di Andy Mc Nab Il tempo della fine: codice arquer, di Sigismondo Panvini Vermeer e il codice segreto, di Blue Balliet Il codice Nemesis, di Emiliano Albanese Codice to2k6 - terrore sul circo bianco, di Paolo Turati Il codice, di Douglas Preston Il codice dei quattro, di Ian Caldwell Il codice di Atlantide, di Stel Pavlou Il codice dell'amore, di Andro Linklater Il codice enigma, di Hugh Montefiore Sebag Il codice libero di Sam Williams Nome in codice Red Rabbit, di Tom Clancy Codice a zero, di Ken Follet Codice ombra, di Mario Biondi Il codice Perelà, di Aldo Palazzeschi Il codice segreto del Graal, di Marilyn Hopkins Il codice di Giza, di Ian Lowton il codice dei colori, di Taylor Hartman Codice, di Mario Giorgi Il codice rebecca, di Ken Follet Il codice cosmico, di Heinz Pagels Il codice vivente, di Franco Fornari Se di codici ti interessi...escludendo quelli di procedura civile e penale, ne hai da leggere ciao
-
Prerequisiti e Requisiti
A me pare di ricordare invece che abbia ragione lui....cioè che se il bonus è intrinseco vale, no se è acquisito da fonte esterna come un oggetto magico. Mi pare che in altre discussioni sia già venuto fuori che NESSUN beneficio temporaneo può essere utilizzato come prerequisito di alcunché. ciao
- Gli stonati