Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Il Mago
Dlin Dlon...si ricorda ai gentili giocatori di D&D cherendere permanente un incantesimo non lo rende definitivo...basta una prova riuscita di dissolvi magie fatta da un incantatore che abbia almeno un livello in più di chi ha lanciato permamenza e bye bye Fate buon viaggio...Dlin Dlon
-
CdP costruttore di armi
Già..infatti chissà perché la quasi totalità delle persone che conosco e che dicono "chh bella l'ambientazione di eberron" quando gli chiedo che personaggio vogliono fare mi dicono tutti "mah...pensavo ad un forgiato artefice" Ne avevamo parlato anche in una discussione cercando di far capire a Magoselvaggio il perché esista la regola dei PE nella creazione degli oggetti magici, Alla fine ognuno è rimasto , penso della propria idea, ma io ti ribadisco la mia qui......levare le penalità di costi e soprattutto di punti esperienza nella creazione di oggetti magici sbilancia il gioco e crea semplicemente una gabola per fare gli oggetti senza rischiare nulla. Fatelo se vi piace....l'importante è divertirsi....ma continuo a non capire questa foga di voler gabolare le regole per fare personaggi fighi senza una controparte da pagare...e come ti è già stato detto le limitazioni che hai messo non valgono certyo i benefici che acquisisce. Inoltre, esistendo già un tipo di personaggio che fa gli oggetti a costo zero....fate tutti i forgiati artefici e siete contenti no? Anche se non giocate in eberron non vedo il problema ad inserirli in altre ambientazioni.... ciao
-
Il Ladro
ehehheh....quello che vuoi fare è tanto semplice da comprendere quanto difficile da realizzare...viste le regole. Ti basta "porta dimensionale" 4° livello....se leggi la descrizione di questo incantesimo capisci che fa al caso tuo. Il limite è che necessitando di una azione standard, come quasi tutti gli incantesimi, non puoi spostarti tramite la porta e attaccare nello stesso round...al massimo hai una azione di movimento a disposizione, sempre che tu non ti sia mosso prima di attivare l'incantesimo. Secondo problema...farlo in combat. Sebbene abbia solo componente verbale, stando alle regole, e sei adiacente ad un avversario, lanciare un incantesimo concede attacco di opportunità....le soluzioni per ovviare a queto sono molteplici, ad esempio fare un passo da 1.5m prima di lanciarlo, lanciare un incantesimo sulla difensiva, o lasciare l'area di ingaggio compiendo una prova di acrobazia con CD 15...oppure metamagicizzando l'incantesimo e farlo diventare di 5° utilizzando "incantesimi silenziosi". Nightcrawler è come se avesse la capacità magica (trasportando le regole in D&D) di fare porta dimensionale....ma non credo ci sarebbe nessun master che te la concederebbe come tale Altro problema....così può farlo un incantatore (mago o stregone).....biclassare ladro mago potrebbe essere una soluzione ma allungherebbe i tempi per fare la combo (almeno mago di 7° o stregone di 8°) e oltretutto ne potresti lanciare pochi (1 +eventuali bonus da punteggo caratteristica alto per il mago, 3 + incantesimi bonus per lo stregone)...sempre che non lo metamagicizzi..altrimenti si deve attendere che lancino il 5° livello. Poi devi aggiungere i livelli da ladro se vuoi essere furtivo e fiancheggiare o comunque fare danni da furtivo o da GRR se vuoi "semplicemente" arrivargli alle spalle e mazzuolare il nemico...ma il problema ritorna a farsi vedere...azione standard, non fai altro in quel round. In 3.0 sarebbe bastato avere gli stivali della velocità...in 3.5 non più, poiché velocità è radicalmente cambiato nel passaggio da 3.0 a 3.5. Quindi se giocate in 3.0 ti compri gli stivali li attivi, e in combat lanci porta dimensionale, arrivi dietro al bersaglio e attacchi....ma se giochi in 3.5 l'unico modo a memeoria che possa farti lanciare due incantesimi, da manuali base, è avere incantesimi rapidi...che però ti porta il livello di porta dimensionale all'8° livello, 9° se silenzioso...improponibile. Per ovviare al fatto che un incantatore debba per forza di cose arrivare ad un certo livello per lanciare un certo incantesimo si può studiare una soluzione con l'unica classe, base oltretutto, che permette di lanciare incantesimi di qualunque scuola, qualunque livello...il bistrattato ladro. Ovviamente devi pompare la abilità "utilizzare oggetti magici" al massimo delle tue possibilità e poi procurarti delle pergamene o una o più bacchette di porta dimensionale. Resta il problema della azione standard e della componente verbale, quest'ultima ovviabile infondendo nella bacchetta o scrivendo sulla pergamena l'incantesimo già metamagicizzato...che ovviamente farà alzare il prezzo della bacchetta e delle pergamene...per il primo problema siamo punto e a capo. Il problema di base è che QUALUNQUE siano i motivi per cui tu riesca a lanciare porta dimensionale...in 3.5 , salvo qualche gabola nel manuale delle gabole (giocatore 2) o in qualche espansione, non puoi lanciare l'incantesimo e attaccare nello stesso round...in 3.0 si (leggi stivali della velocità). Anche ad averla come "capacità magica"...sarebbe comunque una azione standard. La cosa migliore, per fare quello che vuoi fare è la capacità dell'ombra danzante di camminare nelle ombre...devi attendere il livello minimo per farlo, allora sfrutti l'azione di movimento invece di quella standard per arrivargli addoso e puoi utilizzare l'azione standard per sferrare l'attacco...il limite è che potrai farlo solo nelle zone con ombra...e stai sicuro che il master, salvo un paio di occasioni, vi farà incontrare i cattivi sempre a mezzogiorno, in mezzo al deserto A meno che qualcuno non tiri fuori una regola che ti permetta di "teleportarti" e attaccare nello stesso round.....noin ci sono speranze di fare "nightcrawler" in D&D. sorry
-
Osservazioni sui prezzi delle carte (alcune)
Di base, come in tutte le cose, vige la legge della domanda e dell'offerta. Più alta è la domanda maggiori saranno i prezzi e viceversa. Passata la moda di magic le carte ve le tireranno dietro...ma chissà se voi, a quel punto, a moda finita, sarete ancora interessati a collezionare tali carte Succede in ogni ambito, come citava qualcuno, vale per i francobolli, ma vale anche per i fumetti, gli accendini, le penne, gli swatch ecc ecc. Non mi meravigliano le persone che vendono a cifre astronomiche delle cose che intrinsecamente non hanno valore, mi meravigliano molto di più coloro disposti a darglieli quei soldi. Riguardo al fatto che pagare 1000 euro una carta e con gli stessi soldi ci si manda avanti una famiglia sono pienamente d'accordo...allora però dovresti scandalizzarti anche quando vedi persono che spendono migliaia di euro tra consolle giochi, pc e giochi....o per chi spende 500/1000 euro in una sera a bere e mangiare fuori (ne conosco). Esistono quelii con i soldi da buttare e quelli che i soldi faticano a guadagnarli.....e di solito chi, giustamente, si scandalizza si trova, chissà perché, dalla parte di chi i soldi deve guadagnarseli lavorando a 900/1000 euro al mese A me non scandalizza sapere che ci siano persone che spendono così tanti soldi per cavolate...in fin dei conti i soldi sono loro ed è giusto che ci facciano quello che vogliono...che poi eticamente moralmente mi sembri ingiusto è un altro paio di maniche, ma a me personalemnte, tornando a parlare di magic, ha sconvolto vedere di persona un ragazzino di non più di 10/12 anni, elencare al negoziante le bustine che voleva, e pagare, senza battere ciglio, 80 (OTTANTA) euro ,non certo guadagnati da lui, per delle bustine colorate con dei cartoncini dentro....mi ha sconvolto un poco lui, ma anche l'idea dei genitori. Certo è possibile che i tempi siano cambiati e non sia aggiornato su come vengano allevati i figli oggi, ma i figli/e dei miei amici non hanno tutte quelle risorse , anche se i genitori se le potrebbero permettere, di quello che ho visto in quel negozio. ciao
-
L'Assassino
Dipende dall'allineamento....se il vostro gruppo è sul neutrale tendente al buono farei un pixie ladro puro. Altrimenti, se non ti piace la classe unica per il pg, in seguito puoi farlo ombra danzante, che si potrebbe rivelare utile in caso che l'invisibilità naturale non sia efficace Più stealth di così non sono in grado di trovarti, anche perché sommando le capacità del ladro e quelle dell'ombra, soprattutto quando potrà il personaggio spostarsi nelle ombre.... aggiungici un arma che faccia veramente male, e tra i d6 del furtivo e qualcosa di carino nell'arma....beh penso sia una buona soluzione. Avendo il pixie come prerequisito l'allineamneto buono però, se il vostro gruppo è malvagio...devi trovarti altro, in questo momento non mi viene in mente nulla del genere per un malvagio....
-
Eragon il Film
Ancora non ho visto il film, ma sembra, a prescindere dal resto, che si sia ripetuto l'errore del doppiaggio come per Aslam nelle cronache di Narnia. Ilaria d'amico non è certo famosa come doppiatrice, se capite cosa intendo e mi spiace vedere come in un paese come il nostro, patria dei bravi doppiatori, ci sia questa tendenza a far doppiare i film o i cartoni animati a persone che nella mente malata dei produttori, essendo "vip" dovrebbero farci dire "ehi, tizio e caio doppiano quel film...corriamo a vederlo" quando poi ottengono l'effetto contrario. Sono andato a leggere l'intervista che hanno fatto alla D'amico riguardo questa nuova esperienza di lavoro e le sue testuali parole sono state che è stata lusingata dal fatto di essere stata scelta dalla Fox per questo lavoro, che la produzione ha dichiarato che voleva una voce "conosciuta" e che comunque lei (la D'amico) ha preteso di fare un provino prima di accettare perché.....le sembrava strano l'avessero scelta visto che lei ritiene di avere una voce sgradevole!!!! Bravi....e me la mettete a doppiare...non c'è più religione. che dire....meglio la d'amico che Cristina d'avena ...o forse no?
-
Chiarimenti su..."Padronanza del dolore" e "Scudo Torre"
io posso anche essere d'accordo con te sub, quello che dico, semplicemente, è che, ok, il +2 ogni 50 pf viene mantenuto aprescindere dal fatto che il persopnaggio recuperi, in un modo o nell'altro, durante l'incontro i PF....a me va bene, l'unica cosa che volevo sottolineare è che, in qualche modo, studiandola un po', si può trovare una combo, un sistema, un chiamalo come vuoi, per cui ci si può "giocare sopra". tutto qui In che modo, o quale sia quello per ottenere il massimo effetto sfruttando il minimo possibile di risorse, ancora non l'ho studiato, ma sicuramente c'è ciao
-
Quanto è importante un ladro?
PArlano di scegliere razze particolari, dotorle di oggetti che aumentino le caratteristiche e via dicendo.....sono esempi ancora meno utili di quelli fatti esclusivamente sulle capacità di classe senza considerarne il punteggio ma l'utilità intrinseca State di nuovo tornando fuori dai binari... E la discussione (sondaggio escluso) secondo me è terminata.....per Renis, il suo gruppo, e alcuni che la pensano come lui, il ladro è inutile, per noi altri no.....punto. Inutile stare a continuare a fare esempi.....noi siamo convinti dell'assoluta insostituibilità del ladro , loro della sua perfetta sostituibilità da parte di un incantatore....punti di vista. Poiché non abbiamo la possibilità di giocare su campo neutrale con una avventura tipicamente da D&D e non possiamo fisicamente ritrovarci insieme a giocarla beneficiando di un master super partes....direi che non abbia senso continuare. CHi la pensa come Renis ritiene inutile il ladro e ritiene che tutto quello che può fare un ladro lo possa fare un incantatore (e mi pare di aver capito pure un guerriero visto l'esempio di prima), mentre chi la pensa come me non la pensa così e ritiene il ladro la classe più versatile in assoluto, e se le avventure non sono solo "cammina, incontra mostro, ammazza mostro, ruba tesoro"...indispensabile. Detto ciò ognuno di noi sa come la pensa e ha votato di conseguenza...."tutto il resto, è noiaaaaa...no, non ho detto gioia, ma noia noia noia, maledetta noiaaaaa" (mongolino d'oro a chi coglie la citazione ) ciao
-
Il Chierico
Era su questo discorso di strike, che mi era venuto il dubbio e la conseguente domanda, azar....
-
Chiarimenti su..."Padronanza del dolore" e "Scudo Torre"
esatto...ci sono gabole in entrambe le versioni....ma "guarigione" per esempio lo potrebbe fare, visto che cura TUTTO COmunque , risorse o non risorse di cura....è una possibilità, se il talento lo permete...che poi non la si possa usare sempre ma solo quando non "se ne può fare a meno".... Metti che per un qualunque motivo ci siano più curatori o la quantità di cure sia un problema relativo.... insomma...non so...ammetto che quello che dice kender sia sensato....sarebbe una bella gabola, ma se il talento si chiama "padronanza del dolore" se, tramite cura io guarisco...e quindi il dolore si attenua....come posso io mantenere dei bonus dati appunto dal fatto che io sto provando un male cane? In questo senso per me, se il dolore viene meno (cura) il bonus non ha più senso di esistere....
-
Il Chierico
SIete due grandi....avete trovato il modo di spammare pur facendo rank dandovi botta e risposta e rispondendovi poco per volta Ho capito perché strike è il signore dello Spam E per rendere utile il mio intervento dico.... Ma la questione delle metamagic feat non era proprio quella che, sacrificando i tentativi di scacciare, permetteva di avere praticamente H24 alcune cose? Cioè, non può fare lo stesso con la storia dei 60 PF? Averli metamagicizzati la mattina quando si alza e validi per tutto il giorno? ciao
-
Chiarimenti su..."Padronanza del dolore" e "Scudo Torre"
Sai perché invece la penso in quel modo? Perché altrimenti ci sarebbe una soluzione assolutamente devastante e sgravata. Barbaro e chierico che si mettono uno accanto all'altro e cominciano, il primo a ferirsi da solo a colpi di 40 Pf alla volta (tanto per non incorrere nel TS da danni massicci) e il chierico dietro che lo cura......fallo per una decina di volte e secondo il tuo ragionamento il barbaro potrebbe avere un +10 o se hahno tempo anche +20 alla for...entrare in ira, gudagnare gli ulteriori bonus, entrare nel vivo del combattimento con una forza mostruosa...abbattere chiunque e poi alla fine di tutto starsene buono buono a dormire per riprendersi Mi vedo la scena....Ahia! chierico curami...ok, AHIA!!! chierico ricurami...ok, AHIA!!...e così via
-
Chiarimenti su..."Padronanza del dolore" e "Scudo Torre"
Ne approfitto per fare anche io una domanda.....riguardo a "padronanza del dolore"...ok, dopo il combat il personaggio è esausto...ma che succede se viene curato prima della fine del combat? Perde i bonus di forza? ma soprattutto mettiamo che avesse subito 100 PF e durante il combat gliene vengono curati 60....alla fine del combat è comunque esausto? Le mie risposte sono si, perde i bonus e no, non diventa esausto....voi che ne dite? Per il discorso della 3.5 se non è stato trasposto in questa edizione, allora dipende dal master...io non ci vedo nulla di trascendentale. ciao
-
Il Barbaro
Awake.....io ti posso consigliare quello che vuoi, ma presumibilmente dovresti avere a portata di mano il manuale del master....tutto quello che stai domandando E' nel manuale del master, salvo alcune opzioni od oggetti che potresti trovare in manuali di espansione. Comunque per rispondere al discorso restrizioni, che puoi leggere in maniera ampia nel suddetto manuale del master, ci sono degli esempi che ridurrebbero il prezzo dell'oggetto magico in quanto, all'atto della creazione, si potrebbero fare talei oggetti utilizzabili solo da personaggi di un certo allineamento o utilizzabili solo da personaggi di una certa classe o che abbiano certi talenti o abilità....il problema, già posto in altre discussioni, è che con questa "gabola" si potrebbero avere oggetti potenti a metà del loro valore....sempre che tu trovi un master che cada nella "trappola" ..e abbiamo stabilito ch la quasi totalità dei master, giustamente, non concederebbe tale privilegio....se il tuo è fra quei "quasi" ...beh, in bocca al lupo ciao
-
Il Barbaro
Già ma in 3.5 cumula...era in 3.0 che non cumulava Ferimento su un'arma (molto più potente in 3.5 che in 3.0 e allo stesso +2 di prezzo) infligge 1 danno costituzione...ed essendo danni cumulano. Fare l'arma di adamantio leggi a pag 283 del manuale del master che fai prima ciao
-
Aiuto per un tatuaggio
Non condivido il tuo ribrezzo per i tatuaggi a colori.....dipende da come sono fatti...ma costano di più e la maggior parte delle persone li fa in B/N non perché li preferisca...ma perché a colori costano molto di più....detto questo Potrebbe essere un'idea carina fare i tatuaggi che so...fuoco: braccio destro, Acqua: braccio sinistro, terra: gamba destra, Aria: gamba sinistra...se poi volesse fare i 5 elementi, avrei un'idea di dove tatuare il quinto elemento A parte tutto sarebbe secondo me un'idea più carina che tatuarli tutti e 4 su un'unica zona del corpo. PEccato per il fatto dei colori che non volete, comunque colori o meno sarebbe bello , a mio avviso , se le rappresentazioni degli elemento fossero fatte un po' sullo stile http://lettres-histoire.ac-rouen.fr/histgeo/hokusai.jpg Altra cosa per me bella sarebbe che il tatuaggio non fosse il solito simboletto del cavolo piccolino, tanto per dire "ho un tatuaggio", ma sarebbe bello fare un bel disegno a colori con quello stile sui quattro arti e piuttosto grandi e ovviamente a colori....per non esagerare potrebbe essere che ognuno dei queattro elementi copra gli avambracci e le gambe tra gionocchia e caviglie.... Comunque , a prescibdere dalla dimensione, dai colori o meno, fare ognuno dei quattro elementi su una parte diversa del corpo potrebbe secondo em essere più bella, oltre che più originale...e lo stile di hokusai (il disegno del link che ti ho postato) a me persopnalmente piace molto e renderlo sia per l'acqua come da disegno che per il fuoco, la terra e l'aria, mi piace come idea. Poi vedi tu
-
Quanto è importante un ladro?
Io non me la sono presa.... e non mi arrabbio, e ovviamente, l'ho sritto anche in firma, anche io esprimo un parere personale....solo che tu continui a farmi esempi non calzanti per giustificarmi la presunta inutilità del ladro. A parte i famigli che tu dici essercene di " particolarmente adatti" a trovare trappole, a dirti la verità io mantengo il punto di vista che il famiglio difficilmente dovrebbe venir usato per questo scopo...anche da un incantatore malvagio, visto che anche al giocatore dell'incantatore malvagio rode se perde PE a causa della morte del proprio famiglio. Resta il problema della miriade di altre cose che sa fare il ladro e che un famiglio non sa fare. Adesso mi parli dei camminatori ....che , scusa se te lo dico....le trappole eventualmente le fanno scattare, non le trovano di certo Se il personaggio SA che lungo quel corridoio c'è una trappola può sfruttare il camminatore, ma se non sa se c'è, può provarci, deve avere la fortuna di farlo passare per la "mattonella" giusta e oltretutto funziona solo con eventuali trappole a pressione su pavimento o al massino, se è abbastanza basso, per quelle col classico filo teso ad altezza caviglia....ma per tutto il resto? Insomma...non usciremo mai da questa discussione facendo esempi, ma solo ammettendo che il ladro è utile nel momento in cui l'ambientazione lo permetta...ma ripeterò fino alla nausea che VOI col VOSTRO gruppo agite in una ambientazione in cui potete decidere che quello che fa il ladro lo potete fare pure voi che non giocate ladri (e il fatto che tu ne abbia giocato uno e continui a ritenerlo inutile dipende da come l'avventura era strutturata), nella quasi altra totalità dei casi è diverso. Ci sono anche parecchi master "bastard inside" che quando hanno a che fare con gruppi privi di ladri si divertono a metterli in situazioni in cui senza uno di essi i personaggi non riescono a venirne fuori....indenni almeno. Per come la vedo io, e mi dispiace che tu non riesca ad ammetterlo, visto il successo di questa classe nei vari sondaggi da altri citati, dire che in D&D il ladro è inutile è come dire che un mago è inutile, quando tutte le avventure giocate da chi lo afferma sono ambientate in mondi dove la magia non funziona. ciao
-
Il Barbaro
intanto dovresti chiarire se per combattere con due mani intendi due armi o vuoi usare un'arma a due mani. Poi visto che l'armatura da te ipotizzata è su un manuale della 3.5 immagino giochiate in tale edizione...giusto? E per ultimo dovresti quantificare quel "tanto" relativo all'armatura in modo da sapere quanti soldi, degli 88.000, ti restano ciao
-
Il Chierico
una volta con Mad Master avevamo visto l'ipotesi di fare una "sharn teurgo mistico"....a parte che mad non si vede più in giro....guardati lo sharn (mi pare nelle WE dei mostri del faerun) e a quanto ricordi la combo chierico/(non ricordo se mago o stregone) e poi teurgo era la più devastante...il problema è che, essendo lo sharn immune alle trasformazioni, gireresti perennemente in forma di creatura nera con appendici e strisciante
-
Paladini si nasce
Una risposta, dall'esterno, a quello che hai chiesto a Godric nello spoiler, potrebbe essere, che, almeno per come la vede lui, da quello che ho evinto dalla discussione e non solo da questa, persona e personaggio coincidano, quindi quello che dice il paladino è lo stesso che direbbe il giocatore...poi ad ognuno decidere quanto questo sia possibile, giusto, reale o realistico, anacronistico....aggiunga ognuno di noi cos'altro vuole.
-
Film vari (commenti e opinioni)
I valori non sono sempre gli stessi, ma ovviamente finora, sono basati su quelle che sono le peculiarità archertipiche della nostra razza (umana). Per progredire la razza umana deve procreare per far proseguire la specie (di qui anche le contestatissime battaglie sulle coppie di fatto, adozioni da parte di coppie non sposate gay o non gay che siano), quindi promuovere il valore della felicità delle persone al di fuori della famiglia non sarebbe, da parete loro, eticamente e moralmente corretto. Paradossalmente ed estremizzando al massimo questo concetto il più vicino a questio valore di prosecuzione della specie, in termini meramente numerici, sarebbe il donatore delle banche del seme...potenzialmente ha più figli uno solo di loro che tutti noi messi insieme. MA allora perché non fanno film su quanto sia bello fare il donatore? Quello che mi rattrista, anche se ne comprendo i motivi, è appuntoi questo stereotipo...come se un miliardario (uomo o donna che sia), che si diverte e non mette su famiglia debba per forza di cose essere "infelice", mentre di contro un poveraccio o un "medioman" lo possa essere, basta che abbia una moglie dei figli. La realtà , nella maggioranza dei casi, è che i miliardari sono felici e contenti, si divertono a più non posso, sperperano, trascorrono una vita materiale e materialistica...poi arrivano a 40 anni...si fermano a pewnsare..e mettono su famiglia. Quindi hanno tutto....ma non puoi fare film dove si faccia capire, come morale, che un miliardario può avere questo e quello (che poi a ben guardare e proprio quello che succede in the family man, invece )...ma cercare di dar ad intendere, ma spesso è vero anche questo, che anche se non ghai tanti soldi puoi comunque avere una vita felice. Non dimentichiamoci poi che noi stiamo qui a disquisire su certi temi mentre un terzo della popolazione mondiale vive al di sotto della soglia di povertà. Per quanto io sia un sostenitore del fatto che i soldi facciano la felicità, non essendo miliardario e neanche milionario, dveo dare attoche essendoci tante persone nelle mie condizioni e anche peggiori, la soluzione che si deve trovare è un'altra...ovvero o si fa di tutto per diventare ricchi, o se non si è disposti o non si hanno le capacità per farlo, si devono trovare dei valori da seguire che siano alla nostra portata. Con tutto questo i valori cambiano, sia personalemente nel corso della nostra vita, soggettivamente, che a livello generale...i valori dei nostri avi erano diversi....ma alcuni, proprio perché archetipici, sono gli stessi...prosecuzione della specie, amore, famiglia. C'è una canzone che ascoltava mia madre da giovane che mi è rimasta sempre impressa, non ne ricordo il titolo, ma le parole erano (spero di non sbagliare) queste: "Core mio, la speranza non costa niente, tanta gente c'ha tanti soldi e l'amore no, e stiamo meglio noi che non mangiamo mai"...certo è eccessivo questo...ma ogni tanto aiuta a capire che non sempre bastano i quattrini per risolvere tutto...che poii sia assolutamente più facile vivere e trovare le occasioni giuste, anche per la famiglia, non ci piove.
-
Wii
AS: L'avatar di Darschie è il più carino e soprattutto "natalizio" che abbia visto finora...."emozioooneeee" Domanda da profano....anche se non me la posso comunque permettere e probabilemente attenderei che "i giochi di spada" siano più realistici Di che cifra stiamo parlando per una Wii e di che tipo di connessione si ha bisogno per collegarla alla TV, visto che io non ce l'ho? ciao
-
Paladini si nasce
DA dizionario Treccani i paladini erano i cavalieri che accompagnavano Carlo Magno in guerra....nella tradizione cavalleresca erano i 12 baroni che accompagnarono Carlo MAgno nelle guerre contro gli infedeli di Spagna. Altra definizione: Difensore, fautore, sostenitore leale e disinteressato: paladino degli oppressi, degli emarginati, dei poveri, della libertà, della democrazia, della pace. Il discorso è che io concordo con chi sostiene che la classe paladino in D&D sia più simile ad una cdp che non ad una clase base...poiché, poteri speciali a parte, TUTTI possono comportarsi da paladino, dato che l'essere paladino è un più un comportamento che un "mestiere". Si prenda un qualcosa da difendere a tutti costi e ci si comporti di conseguenza....un mio vecchio PG bardo, per background, difendeva bambini e donne (soprattutto i primi) e sebbene fosse bardo e C/B come allineamento, in certi frangenti rischiava il tutto per tutto per difenderli.....mi comportavo da paladino difensore dei bambini (e degli innocenti in genere) senza averne le peculiarità da manuale... Storicamente oltretutto, come da definizione appena trascritta, erano sostanzialmente dei cavalieri, che già di per sé avevano un codice di onore e lealtà particolari, poi nella causa specifica di difendere la cristianità dagli "infedeli" assursero a tale status...o almeno così vennero definiti. Un altro dei motivi per cui un giocatore raramente sceglie di fare il paladino in D&D, oltre a quelli che ho elencato in precedenti post, è forse questo....chiunque, qualunque classe può comportarsi da paladino....cavalcatura speciale e imposizione delle mani o meno.
-
Film vari (commenti e opinioni)
Anche io ho visto l'altra serra The family man.....concordo con quanto detto da Codan. La cosa che però mi fa sempre un po' storcere il naso è il considerare come VERO questo streotipo del Ricco di successo ma infelice VS povero con lavoro mediocre ma dignitoso + moglie e figli, ma felice. Io non me lo ricordo....ma mi farebbe piacere se qualcuno mi dicesse se è stato fatto un bel film dove il protagonista, sposato, con lavoro del cavolo, moglie e figli, con una vita insopportabile, riesce a dare "un'occhiatina" a come dsarebbe migliore la sua vita, se avesse un lavoro da miliardario, andasse a letto ogni sera con una donna diversa, una più bella dell'altra...e decidesse che quella è la vita che fa per lui.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
ESATTO!!! Spanno...ecc ecc.... Io non so cosa intendesse dire l'autore della discussione ma , in italiano, e seguendo le regole dei manuali, lui ha chiesto quello a cui ho provato a rispondere...altrimenti la domanda sarebbe stata "come faccio a coalcolare il GS dei mostri/png da far afforntare al gruppo di PG?" Chiedere il GS dei Pg, cosa che notoriamente non hanno, mi ha fatto tornare in mente la discussione avuta con Mad Master al riguardo A natale sono più pigna del solito...anche perché a natale sono più cattivo.