Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Consiglio su prova di destrezza
Ho controllato ha ragione jazar...il lazo (lasso) è considerato arma esotica, almeno nel manuale razze del faerun da dove presi le statistiche a suo tempo. Inoltre, cosa strana ma da non sottovalutare, nella descrizione dell'arma dice che sia possibile prenedere al lazo creature medie e più piccole...un cavallo è di taglia grande. E' anche vero che solitamente si prende al lazo la testa dell'animale, ma allora andrebbe considerato un tiro mirato. Quindi se il personaggio non ha competenza nel lazo (e non credo lo sia) e considerando che deve "colpire" una parte specifica del corpo dell'animale (testa) c'è un ulteriore -4 al tpc per un totale di -8...se poi nella prova lo costringi ad accalappiare l'animale almeno al doppio della velocità della sua cavalcatura diventa -12 e se deve farlo al galoppo addirittura -16.... E' vero che deve colpire la CA di contatto del cavallo...ma la prova potrebbe risultare più difficile di quello che ad una prima occhiata potrebbe sembrare ciao
-
Libri non fantasy
Così di primo acchito mi viene in mente un libro , che probabilmente pochi conoscono ma che mi ha piacevolmente sorpreso. L'autore, famosissimo, non lo è per questo genere di letteratura, ma per la fantascienza. In questo libro ci sono una serie di racconti, ognuno dei quali cerca di venire a capo di un "mistero". E' stata , a suo tempo quando lo lessi per la prima volta, una piacevole sorpresa. Dicono anche che ci dovrebbero essere dei libri precedenti a questo e susseguenti.....ma per ora non sono mai riuscito ad avere notizie più precise e ovviamente a trovarli. ISAAC ASIMOV : Il club dei vedovi neri Editore: Mondadori Collana : Oscar bestsellers Prezzo: 7.23 euro
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
infatti.... Nessuno che consideri semplicemnete la possibilità di decidere con quale arma colpire semplicemente perché migliore in una determinata situazione senza per forza dover fare lo "sborone" @longino: non so di preciso...una volta ho scritto al "sage" della Wizard...sono passati sei mesi e ancora non mi hanno risposto....meglio se ti consiglia qualcun altro a chi rivolgerti.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
tranquillo darknight....anche io sono dubbioso. Anche perché se penso alla 3.0 c'era anche ambidestria di mezzo. E in 3.0 NON potevi usare l'arma con la mano secondaria se non avevi appunto ambidestria...pure se combattevi con un'arma sola si aveva un -4 al tpc. Quindi non credere che non abbia ancora dubbi, nonostante in 3.5 non esista più ambidestria Effettivamente se alla Wizard rispondessero semplicemente con un Si o con un No alla domanda: Se il pg combatte con due armi ma NON sfrutta l'attacco aggiuntivo, riceve comunque delle penalità? sarebbe carino.....sarebbe anche da controllare le FAQ e vedere se qualcuno ha già posto il problema. ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Può darsi che la mia (nostra) sia solo una interpretazione, ma in italianoe anche in inglese le frasi sono nello stesso contesto e sono conseguenziali. In entrambe le lingue qualcuno può interpretarle in un modo altri in un altro...come dicevo nenl'edit del mio precedente post...staccate o conseguenziali. Però ti rifaccio notare che a pag 143 il manuale dice "Se il personaggio possiede attacchi multipli derivanti dal suo bonus di attacco base, è obbligato a compiere gli attacchi in ordine, dal bonus più alto al bonus più basso. Se egli impugna due armi, può portare il primo attacco con l'una o con l'altra arma. Se impugna un'arma doppia, può portare il il primo attacco con l'una o con l'altra estremità." E non parla assolutamente di penalità nel comportarsi così. Diciamo la verità....sono più che disponibile a dire di aver sbagliato (e con me, penso anche Longino) ma effettivamente mi sembra più logica la nostra di posizione. - si parla di penalità solo se si decide di utilizzare un attacco in più. - a pag 143 impone di seguire il bonus di attco dal più alto al più basso e dice che si può decidere quale arma usare per prima...ma non parla di penalità. Non dice che se un personaggio ha due attacchi e li compie con due armi ha penalità rispetto a chi ne utilizza una. - Se la prima frase di un discorso (e lo fa sia in ita che in eng) è combattere con due armi PUO' darti un attacco in più e la frase successiva è "combatter in questo modo però porta penalità" ...scusa ma per me, in italiano, si riferisce a quello che ha appena detto, cioè che se decidi di sfruttare la possibilità diu fare un attacco in più, questo modo di combattere risulterà più difficile...da qui le penalità. aspetto la smentita...ripeto fino ad ora ho giocato come dici tu...ma alla luce di questi ragionamenti (e vedendo l'effettiva incongruenza con la realtà....facendo io scherma), penso che, salvo smentite, utilizzerò questa nuova "interpretazione" ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Pagina 143 manuale del giocatore 3.5: Se il personaggio possiede attacchi multipli derivanti dal suo bonus di attacco base, è obbligato a compiere gli attacchi in ordine, dal bonus più alto al bonus più basso. Se egli impugna due armi, può portare il primo attacco con l'una o con l'altra arma.. Se impugna un'arma doppia, può porater il il primo attacco con l'una o con l'altra estremità. Pagina 154 manuale del giocatore 3.5, tabella 8.8: Se il personaggio impugna un'arma nella mano secondaria, può ottenere con quell'arma una attacco extra per round. Tuttavia, combattere in questo modo (fare un attacco in più quindi, aggiungo io per chiarezza)] è piuttosto difficile e il personaggio subisce sia una penalità di -6 all'attacco normale o agli attacchi con la mano primaria, sia una penalità di -10 algi attacchi con la mano secondaria. La tabella quindi ci elenca le penalità al variar delle circostanze su questo modo di combatterere, cioè sfruttando la possibilità di fare un ulteriore attacco con la mano secondaria, tanto che la riga di "penalità normali" corrisponde, nelle penalità, a quello scritto poco sopra nella stessa sezione. Così come è espresso effettivamente Longino potrebbe avere ragione. Io NON SONO OBBLIGATO a fare un attacco in più....e dal paragrafo a pag 143 si evince che se io ho più di un attacco per round e impugno diue armi o un'arma doppia, POSSO DECIDERE quale arma o quale estremità dell'arma doppia utilizzare per prima....quindi si direbbe che non volendo fare a tutti i costi un attacco in più, posso, senza penalità, decidere quale o in che sequenza utilizzare le due armi che impugno. In 3.0 c'era il problema aggiuntivo di ambidestria, che in 3.5 non c'è più....e che mi lascia perplesso. Ciò non toglie che in 3.5 con il talento "combattere con due armi" e l'arma nella mano secondaria "leggera", sfruttando la possibilità di fare un attacco in più per round (unica opzione presa in considerazione, come se uno non potesse decidere di non utilizzarla, oppure non descritta proprio perché al contrario, è ovvia) si ha un -2 e -2 al tiro per colpire....come per dire che se un personaggio decide di combattere con due armi ma decide di NON sfruttare l'attacco aggiuntivo....le penalità non ci sono. che ve ne pare? EDIT: mi pare che l'oggetto del contendere sia se le frasi del combattere con due armi siano da considerare "staccate" o "conseguenziali".
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Lo puoi fare. Fai finta di dare un colpo ad una creatura la tua spada non gli fa nulla, allora la lasci cadere, estrai la mazza (avendo estrazione rapida) e continui a colpirlo sperando che la tua mazza +3 faccia meglio della tua spada +1
-
Taglia e Tipo delle Armi
beh, mi pareva che con il mio e con quello subito prima di dedalo la situazione fosse chiara....evidentemente Allora provo in un altro modo. Una comparazione statistica deve avvenire a parità di condizioni. La condizione MINIMA per potere utilizzare un'arma più grande del normale sfruttando il talento presa della scimmia è accettare di avere un -2 al tiro per colpire Se poniamo le stesse condizioni (altrimenti non avrebbe senso fare una comparazione) alla dinamica di attaco di uno spadone normale sfruttando però il talento attacco poderoso e considerando LO STESSO -2 dell'esempio precedente, ne risulta che A PARITA' di condizioni, la media dei danni risulta superiore con lo spadone medio e attacco poderoso che con lo spadone grande e presa della scimmia. NON HA senso dire "si ma se uso l'arma grande e attacco poderoso faccio più danni" perché contemporaneamente le condiziopni di base non sono più le stesse poiché con lo spadone medio hai una penalità di -2 mentre con lo spadone grande di -4. Avrebbe allora senso dire con lo spadone medio e attacco poderoso prendo una penalità di -4 al tpc (e quindi +6 ai danni) e una penalità di -2 con attacco poderoso e presa della scimmia con lo spadone grande...poiché così entrambi colpirebbero con -4 al tiro per colpire....ma i danni aggiuntivi dello spadone grande non sarebbero +6 come per il medio ma +3. Quindi comunque mediamente farebbe più danni lo spadone medio e sfruttare un solo talento che uno spadone grande sfruttandone due. Ora ti è chiaro? ciao
-
Taglia e Tipo delle Armi
Credo dedalo si riferisse ad un esempio a parità di penalità al tiro per colpire....è ovvio che se si aumentano le penalità con attacco poderoso si aumentano i danni, ma poiché, mi pare di aver capito che presa della scimmia, comunque faccia patire un -2 al tpc, anche senza applicare attacco poderoso, a parità di -2 (spadone medio -2 di attacco poderoso) e spadone grande (-2 da presa della scimmia), come media danni vince lo spadone medio. E' chiaro che se avendo lo spadone grande e applicando un -2 da attacco poderoso di media potrei far più danni che con la stessa combinazione applicata allo spadone medio....ma avrei un -4 totale al tpc e non -2 come nel caso dello spadone medio. E' palese che, anche come diceva in precedanza dusdan, più si e' disposti a penalizzare il tpc più si aumentano i danni...,ma si gha anche più difficolta (statistica) di colpire. Il discorso allora potrebbe essere impostato in questo altro modo: Vale la pena prendere un talento (presa della scimmia), con i pochi che generalmente si hanno a disposizione, che non è prerequisito di altri talenti come potrebbe esserlo attacco poderoso, per avere una miseria (di media) di punti danno in più avendo oltretutto un ulteriore -2 al tiro per colpire? Come diceva Kursk, se il tutto è fatto per caratterizzare il personaggio ben venga, ma se lo si fa per ottimizzarlo...ho paura che il gioco non valga la candela. ciao
-
Deep Purple
Mi sa che nessuno di voi si è preso la briga di ascoltare il disco del concerto per gruppo e orchestra composto interamente da Jon Lord e suonato dal vivo con la Royal Philarmonic Orchestra di Londra diretta da Malcom Arnold. Se vi manca non potete dire di aver ascoltato del tutto i deep purple ciao
-
[3.0] VelocitÃ
Ha ragione azar...potrebbe sembrare uguale ma non lo è COmunque tra la 3.0 ela 3.5 velocità è proprio cambiata, consiglio di leggersi i manuali del giocatore delle due versioni per vedere quanto. Aggiungo alle tre H, anche se proviene da un manuale di espansione 3.0, un altro incantesimo definitivo...Miasma ciao
-
[3.0] VelocitÃ
e di parecchio. In 3.5 puoi fare , durante una azione di round completo, un singolo attacco in più, e non puoi utilizzare velocità per lanciare un secondo incantesimo come di fatto accadeva in 3.0. Inoltre in 3.0 avevi +4 alla CA...in 3.5 +1 ti basta? ciao PS: comunque in 3.0 dava una azione parziale extra, da utilizzare o prima o dopo l'azione del personaggio...non una azione standard in più.
-
Problemi accesso Chat
scrivo solo un apio di problemini che si verificano a me quando uso la chat nuova (che bella ) Ogni volta che entro in chat le impostazioni date precedentemente sono state resettate. Quando si va sul pannello opzioni si modifica qualcosa e si preme "ok" il colore del testo dievnta automaticamente nero e si deve riselezionare il colore sulla tabella. Quello delle lettere accenatate lo sapete già...ma comunque lo scrivo lo stesso Per ora non mi pare ci sia altro... ciao
-
Consiglio su prova di destrezza
HAi una prova di cavalcare se il pg DEVE accalappiare al lazo un altro cavallo mentre lui è in corsa, da fermo non serve. Considera anche che essendo considerato il lazo come arma a distanza se il movimento del cavallo è doppi ha un -4 al tiro per colpire, se lo fa al massimo del galoppo (velocità X 4) la penalità è -8. Inoltre non utilizza nessuna prova di utilizzare corde perché per prendere al lazo una creatura basta un tiro di contatto a distanza riuscito. Se riesce a prenderlo al lazo (supera la CA di contatto del cavallo) deve fare immediatamente una prova di lotta con una penalità di -4 contro il cavallo preso, per vedere se riesce a trattenerlo e può sommare il bonus di forza del cavallo su cui è per superare la prova e trattenere l'altro cavallo. eventualmente per fare una prova di utilizzare corde potrebbe legare attorno ad un palo il lazo in modo da fermare il cavallo appena preso facendo un nodo, quindi una prova di utilizzare corde, con tutti bonus e malus che il master potrebbe dargli per il fatto di farlo a cavallo e con l'altro cavallo che certo non è contento di essere stato catturato. ciao
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
certo che puoi Anche se non uccidi l'altro....se il tuo pg ha per esempio tre attacchi in un round e ha tre nemici attorno a sé, puoi decidere di farli tutti e tre su uno o distribuirli come meglio credi fra i tre... ciao
-
Potenza di Desiderio
mah....sarà che quando ho DOVUTO, non volevo, estrarre una carta dal mazzo delle meraviglie mi è capitata la carta che al mio Pg mago ha tolto non mi ricordo quanti punti intelligenza, che sono un pochino invidioso di Renis Riguardo ai desideri....hai fatto bene a scrivere il meno possibile, meno si dice in questi casi e minori sono le possibilità di fraintendimento. Detto questo, penso: 1) Immagino tu non abbia scritto "cambiare allineamento" ma (se era malvagio) "che il mio compagno diventi buono e non compia più atti di malvagità volontaria" più o meno 2)Qui devo dire che un master bust hard, come nell'esempio da manuale sul bastone dei magi, avrebbe si potuto sottrarre l'artefatto ai malvagi e spedirlo al buonissimo...ma magari con attaccato il custode dell'artefatto attaccato insieme ad esso...che si sarebbe ritrovato nel covo dei buonissimi, in un'altro piano...a fare disastri 3) Questo io, come master, non avrei avuto problemi a dartelo e alle condizioni che dici...d'altra parte parliamo di desiderio mica di bruscolini . 4) Altro regalo da parte del tuo master che se fosse stato non dico bust hard ma un minimo "fetecchia" avrebbe cerrtamente sistemato tutte le malefatte compiute quando eri malvagio. In questo specifico caso se io fossi stato il master avrei detto "ok....sei in una prigione in attesa di essere giustiziato Sei stato assolutamente fortunato, con le carte, coi dadi ma soprattuytto ad avere un master così ciao
-
Licantropi
Su che manuale? Che in italiano vuol dire? Essendo tu il master, se non ha già concesso ad altri di poter beneficiare di materiale 3.0, glielo puoi proibire. ??? Non ho al momento il manuale mostri 3.5 qui con me....ma credo che come minimo sia cambiata la gestione della RD, visto che è una delle principali cose cambiate radicalmente fra le due edizioni.
-
Licantropi
Nei difensori della fede non ci sono incantesimi di 6° livello da chierico...salta dal 5° al 7°...quindi, o è un altro manuale o è quello che diceva Jakob del manulae delle fosche tenebre ma è di 9°....e mi sembra simile nella descizione a quello che dici tu. Vedi di chiarirci la fonte in modo da potre controllare se effettivamente sia una cosa fattibile o meno da parte del tuo giocatore, e soprattutto cosa comporta fare una scelta del genere nel caso incvece che possa... ciao
-
Daitarn III
in effetti, anche per me che da piccolo lo guardavo, ha sempre dato fastidio che finisse i suoi nemici sempre nello stesso modo...in questo preferivo i vari mazinga, goldrake, jeeg, che almeno variavano. Diciamo la verità...era un poco monotono Questo non toglie che lo guardassi comunque con piacere. Ha una sigla (la versione italiana) che mi è sempre piaciuta e che mi sono anche divertito a suonare e cantare in compagnia, ritengo abbia un bel giro armonico ed è quasi "epica" soprattutto nel passaggio che precede il ritornello. Molte sigle erano belle una volta...ma non eravamo ancora, ai miei tempi, entrati nell'era "Critina D'avena" (citaz. da avanzi). Inoltre sono fiero della mia mach patrol trasformabile da auto ad aereo ciao
-
Quesito sulla bellezza degli uomini
Potrei proporti di utilizzare tre sistemi di valutazione, poi, ai giocatori, decidere come, in base alle informazioni che hanno, come far comportare il loro personaggio, uomo o donna che sia il Pg o il giocatore. Primo: avere da parte del giocatore, riguardo al proprio personaggio, il suo "metro" di valutazione di bellezza, in relazione a creature della stessa propria razza e poi nei confronti delle altre. Anche pareri espressamente decisi e chiari, giustificati da background, su aspetti estetici preferiti e/o detestati, in linea generale e su particolari. Tipo, personaggio umano che non sopporta esteticamente gli elfi poiché li ritiene troppo "alieni e algidi" per i suoi gusti. Che non riesce a guardare persone, soprattutto donne, che abbiano un naso grosso, perché gli ricordano una sua balia che da piccolo lo ,maltrattava e avvicinandosi per rimproverarlo a due centimetri dal suo viso aveva il suo nasone proprio di fronte. Adesso sto dicendo stupidaggini, le prime cvhe vengono in mente...ma era solo per rendere l'idea, poi vedete voi. Secondo: Considerare, tu come master, i canoni di bellezza descritti sui manuali riguardo le varie razze, che possono darti una "accezione generale" del concetto di bellezza e di estetica e utilizzarlo come metro generale di base. Terzo: utilizzare delle immagini di riferimento, ma non moderne o fantasy, magari invece prese da dipinti antichi...penso a Raffaello, Tiziano, Leonardo...se preferisci canoni estetici sei/settecenteschi, guardati un po' di quadri di pittori fiamminghi, se vuoi qualcosa di più "grottesco" prova con Jeronimus Bosch...ma in realtà hai solo che l'imbarazzio della scelta. A te poi decidere se solo descriverglierli o mostrarglierli. Unendo le tre cose insieme i giocatori, e tu, se deciderai di commentare anche riferendoti ai tuoi giocatori (tipo: "l'umano può trovare la figura interessante, ma a te, nano, da quello che hai scritto nel background e per quello che generalemnte sono i canoni estetici della tua razza, trovi la creatura fastidiosa sia esteticamente che per il modo di porsi, evidentemente , fra la sua gente è considerata "bella" e non manca, col suo atteggiamento di farvelo notare"). Anche i giocatori potranno reagire sia per quello che hanno deciso per il loro personaggio, a livello di background, di razza e di gusto personale osservando l'immagine o ascoltando la descrizione che farai. Per un discorso attrazione, se i Pg dovessero/volessero interagire coi png ricordati del discorso degli odori. Odori buoni o cativi o neutri dell'ambiente, della persona, dei suoi abiti, del suo alito ecc...ritengo diano una veridicità maggiore ed ulteriore per una valutazione oggettiva di interesse o meno da paret di un pg nei confronti di chi ha di fronte. ciao
-
I Vostri Desideri
Una volta invece , il mazzo delle meraviglie ha tolto punti intelligenza (ero mago)...in seguito, (giocavamo con quei personaggi da due anni reali) il mio Pg è morto in uno scontro. La druida aveva con sé un anello dei tre desideri con un desiderio solo rimasto (lo aveva trovato così) e sapendo che il mio Pg era affetto da malaintelligenza perché non ricordava più gli incantesimi e aveva perso alcune capacità ha pensato bene di esprimere il desiderio in questi termini:" Desidero che Merin (era il nome del mio mago elfo ) torni in vita, come quando l'ho conosciuto!" Bene, ha detto il master....merin l'intelligenza è tornata, ma sei di tre livelli più basso e non hai più nulla del tuo equipaggiamento guadagnato da quando hai conosciuto la druida (il primo giorno di sessione due anni prima)...ah...e conosci solo lei, gli altri non sai chi siano e per te , è il giorno in cui la hai incontrata. La druida: OOOPS E io: NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
-
E-book gratis - Per amanti lettura
Leggete questo... http://www.ebooksitalia.com/ita/articoli/articolo.lasso?code=20060131133800 http://pennedigitali.blogosfere.it/2006/05/la_repubblica_p.html Inoltre , in mancanza per ora di un lettore vero e proprio, basta considerare un qualunque palmare che supporti i pdf, che sembra essere lo standard adottato dai maggiori produttori di e-books, per potersi caricare decine, centinaia di libri e portarseli dietro... ciao
-
E-book gratis - Per amanti lettura
In alcuni di questi siti che offrono letteratura on line è possibile scaricare il libro in differenti versioni, che comprendono anche formati per "libri elettronici portatili". Anche io non ho mai visto questo sistema come sostituto del sistema cartaceo tradizionale, ma....primo, si scarica il libro e lo si stampa fronte retro, poiché conocrdo col fatto che leggere il monitor sia deleterio oltre che scomodo, ma secondo ritengo che quando uscirà finalmente un lettore elettrronico a forma di piccolo libro, con i tasti che girano le pagine e metodi di ricerca per indice e parola (sono allo studio se non già realizzati) e con una bella memoria o e/o con una SD ad esempio di espansione, penso che sia utile, simpatico nonché comodo poter salvare su un aggeggio di 3/400 grammi tutti i libri che si vogliono...in vacanza, alemno io, riempio metà dei bagagli con libri e oltre a riempirmi un sacco di spazio, mi appesantisce di molto le valigie. ciao
-
Quanto è importante un ladro?
E' giusto che ognuno la pensi come vuole Però per risponderti 1) Mettendo gradi su "utilizzare oggetti magici" arriva a poter uasare praticamente qualunque oggetto magico bypassando anche problemi relativi a classe/razza/allineamento.....maghi, chierici, stregoni e druidi non possono farlo. 2) vedi sopra 3) Ma ha la capacità di riuscire a colpire senza rischiare di beccarle...e in più ci sono i d6 da furtivo, aggiungi un arma magica..... 4) In realtà, proprio per l'enorme quantità di capacità di classe e di punti abilità a disposizione è forse il personaggio più versatile di D&D. ciao
-
Morte e PX, che strana alchimia...
I punti costituzione si perdono solo se il PG muore al primo livello...né in 3.0, né in 3.5 si perdono punti costituzione in seguito ad una resurrezione, ma solo il livello. ciao