Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Sondaggio: Film d'animazione
Non ho potuto fare a meno di votarne più di uno....Shrek 1 e 2 , Gli incredibili, Alla ricerca di Nemo, L'era glaciale 1 e 2, Monsters & Co.
-
Dragons' Munchkin Lair
Disegno per la carta "PROCESSO ALLE INTENZIONI" http://img54.imageshack.us/my.php?image=processoalleintenzioniiw0.jpg ciao
-
Orchi!
Finito di leggere il terzo. A me la saga è piaciuta, anche se il finale potrebbe restare "aperto" per un eventuale seguito....io alemno lo intravedo...ma spero che Nicholls decida eventualmente di scriverne un'altra piuttosto che proseguire questa. Non mi aspettavo un finale epico e forse neanche lo volevo quindi mi è piaciuto come è finito, anche perché mi piaciuto il modo dello scrittore di far vedere, ai protagonisti, tutta quella situazione "da un altro punto di vista". Chi ha letto i libri sa di cosa sto parlando ciao
-
Dadi e superstizione
Ma sono l'unico NON superstizioso rimasto sulla faccia della terra?
-
Il Paladino
Potresti dargli alcune capacità o del celestiale o del mezzo-celestiale. Se opti per il celestiale potresti dargli scurovisione, resistenza a freddo elettricità e acido e la riduzione del danno con l'avanzamento, magari "traslato" di qualche livello in modo da fargli prendere queste cose un po' in "ritardo" , tipo partire a calcolare i salti di Dv invece che dal primo dal terzo e quindi sarebbe 3-6, 7-10, 11-14, dal 15° in su....oppure lascia la lista com'è, vedi tu. Se vuoi puoi dargli anche resistenza agli incantesimi, sempre da tabella, puoi dargliela come no, o puoi ad esempio dargliela che funzioni solo contro incantesimi malvagi. Se opti per il mezzo-celestiale : potresti dargli le capacità magiche come da tabellla. Senza dargli ovviamente aumenti di caratteristica e resistenze varie. Diciamo che sono due cose completamente diverse. Con la prima gli fornisci vantaggi in combat, con la seconda gli dai la possibilità di avere vantaggi per sé e per il gruppo per sfogare il suo animo "buono". che te ne pare?
-
Il Paladino
Faccio solo una considerazione....qualunque cosa deciderai di dargli in sostituzione della cavalcatura da paladino trova una formula per la quale faccia che so, una sorta di giuramento alla divinità o qualcosa di equivalente. Adesso non è interssato alla cavalcatura, gli concedi qualcosa di diverso...poi magari in futuro ci ripensa e decide che la cavalcatura gli potrebbe piacere....e se non hai chiarito in partenza le cose..... ciao
-
Cambia canzone!
MA LOOOOL...avevo scritto la stesa cosa sulla discussione che avevo aperto su "pablo ciallella e cose così"... Ragazzi...ma avete idea che a sparare a zero sulla feccia della musica (vera o presunta, si sa...i gusti son gusti)....non se ne verrà mai fuori? Credo che arriveremo fra qualche tempo con "cambia canzone XXV" e ancora ci sarà gente da denigrare PS esahettr: Considera che è figlio di Facchinetti, è strapieno di soldi, è famoso,....................e ha tromb**o con Aida Yespica. Sarà anche imbecille.....ma ame personalemnte piacerebbero due delle sue caratteristiche elencate (e non è essere figlio di, né essere famoso,....ergo....indovinato? )
- Talenti bonus guerriero
-
Cavalcatura e azioni del Cavaliere Parte II
Anche il cavallo rispetta le regole di ingaggio dei pg. A prescindere da cosa conceda di fare al Pg che lo cavalca a seconda che sia o meno una cavalcatura da guerra, dalle prove di abilità o dai talenti che il personaggio potrebbe possedere, il cavallo se effettua il proprio movimento può fare un attacco (arma naturale primaria) , se è già in mischia e non effettua azioni di movimento potrà effettuare l'intero attacco (due zoccoli e un morso), se il cavaliere gli avrà fatto fare un movimento doppio, triplo o quadruplo o comunque superiore a quello standard del cavallo, non potrà effettuare nessun attacco.
-
Sai contundente?????
Sai è il nome usato ad Okinawa per indicare un'arma bianca simile ad una daga, ma non provvista di lama e con un'elsa particolare dalla quale partono due rostri. Più vicina ai modelli cinesi dell'analogo Jitte giapponese ed usata in genere in coppia, fa parte della panoplia di armi utilizzate nel Karate e nel cosiddetto Kobudō, arte marziale di Okinawa basata su stili di boxe della Cina meridionale. Nelle arti marziali cinesi quest'arma è nota col nome di Tie chi. Le origini del Sai sono dovute al divieto in vigore all'epoca per le persone di classe non-samurai di portare armi da offesa; originariamente il Sai era stato concepito per togliere i pesci dalle reti e metterli nelle ceste. fonte: wikipedia - sai (arma)
-
Azioni preparate
I talenti di metamagia "immobile" e silenzioso" richiedono uno slot in più ciascuno, quindi un fulmine (3° livello) richiederebbe uno slot di 5° per essere lanciato "immobile e silenzioso", di 4° se fosse solo "immobile" o solo "silenzioso". Il discorso di preparare una azione con la dichiarazione "appena si muove" avevo già detto che era un esempio estremizzato e che poteva essere valido nel caso in cui, ad esempio, in una situazione nella quale i nemici sono "sotto tiro" e qualcuno abbia detto "che nessuno si muova, il primo che muove anche un solo muscolo ne subirà le conseguenze". Allora, in questo caso la situazione permetterebbe di dichiarare anche solo "se qualcuno dei nemici si muove gli lancio fulmine". Questo è il motivo per cui non è definita a priori la forma da utilizzare per le condizioni da dichiarare, perché possono cambiare, ed essere accettate o meno, a seconda del contesto e della situazione particolare in cui si potrebbe svolgere l'evento. C'è chi non è d'accordo e chi invece lo è. ciao
-
Dragons' Munchkin Lair
Beh allora se sono classi...non cc'è problema se uno rientra in più di due di esse...si può multiclassare
-
Azioni preparate
Mi spiace Mad, ma né sul manuale del master 3.5 pag 25, né sul manuale del giocatore alla descrizione dell'abilità concentrazione, né a pag 140 nella sezione del lancio degli incantesimi dice una cosa del genere. Addirittura fa l'esempio di quando un master (manuale del master) impedisce al giocatore di preparare una azione perche la condizione è "..."troppo precisa". Le REGOLE non impediscono di porre una "O" di alternativa in una dichiarazione di condizioni per un'azione preparata, allorché spetta al master decidere se accettare o mena tale condizioni. Dusdan ed io, e tutti i suoi master e giocatori, nonchéP i miei master e giocatori, concordiamo nell'accettare una condizione come " lancio l'incantesimo se l'incantatore avversario gesticola per lanciare un incantesimo o se tenta di impugnare un'arma", voi no. Nessuno sbaglia, sono solo diversi livelli di accettazione. ciao PS: l'esempio di "appena muove la mano" era estremizzato...ma può essere accettabile in una situazione in cui si sia detto precedentemenbte " che nessuno muova un muscolo!!! State fermi dove siete senza tentare di fare alcunché"...tanto per fare uno dei MILLE esempi di situazioni che potrebbero giustificare una condizione piuttosto che un'altra.
-
Dragons' Munchkin Lair
E chi rientrra in più categorie? Si possono fare razze miste con più di due razze base? Se uno è TECH e PIGNA (penso a dus...chissà perché ) sarà un PIGNATECH o un MEZZOPIGNA - MEZZOTECH, ma se uno rientra in tre o più categorie? Comunque vi lascio divertire a creare il regolamento....a me basta che mettiate la lista delle carte da fare, mi sono intrippato a disegnare ciao
-
Autorità e gregari
Quindi mi pare di capire che "il mantello del carisma" del Silvio sia una sorta di "smoking" come quello del film omonimo che hanno trasmesso in tv da poco A parte l'OT, confermo quanto detto, è ovvio che qualunque oggetto indossabile abbia dei limiti in quanto il personaggio perde i benefici se li toglie. Infatti la possibilità di acquisire un "bonus intrinseco" per esempio dai vari "manuali" (che però, giustamente, a parità di bonus fornito costano di più) è regolamentata dal fatto che non si possono acquisire più di 5 punti per caratteristica...altrimenti, senza questa limitazione, nessuno comprerebbe più oggetti magici e tutti a "leggere" i manuali....e vai di PP ciao
-
Azioni preparate
Cominciare ad agitare una mano per lanciare un incantesimo o indirizzarla verso un'arma appesa al fianco non le vedo come due cose differenti. E' come se, guardando un film, un poliziotto stesse con la pistola puntata verso il malvivente ed egli potesse scegliere di sparargli solo se a sua volta estrae una pistola...se fa altro il poliziotto non può sparare e perde la sua "azione". E' inutile giocare con le parole. Nella descrizione sul manuale del master NON è scritto che non si possa oltretutto dichiarare una alternativa anche perché, nel mio esempio, l'alternativa coinvolge un unico arto (il braccio) che può andare a prendere un'arma o a scagliare un incantesimo (come fosse un'arma). Si potrebbe dire anche solo "lancio l'incantesimo se l'avversario agisce in maniera minacciosa" al che tu incominceresti a dire che la minaccia è negli occhi di chi guarda e quello che può sembrare una minaccia a te potrebbe non essere lo stesso per me. Comunque la si pensi un giocatore può, da regole, dare anche delle altrenative " faccio questo se mi attacca oppure se attacca un alleato o se scappa"...cheTU come master non lo accetti è un TUO problema, le regole non lo impediscono e, mia opinione, è assolutamente accettabile un discorso del genere....come dire "lo attacco che scappi o che mi/ci attacchi, ma se alza le mani e dice mi arrendo non lo attacco" Io lo accetto, tu no, tutto qui. Quello che interessava Gimble, noi, lo abbiamo già esposto in maniera chiara. Quello che interessa fare a te, quello che abitualmente ti diverti a fare, a me non interessa.
-
Azioni preparate
Appena letta....non c'è nulla che impedisca ad un giocatore di dichiarare nel modo che ho presentato una azione preparata
-
Azioni preparate
Allora diciamo "appena muove una mano".....e con questo ci rientra tutto Per gli altri...il discorso livello, equipaggiamento ecc ecc non consideriamolo altrimenti a causa delle infinite variabili non usciamo più dalla discussione. Eventuali oggetti particolari in possesso di uno dei due maghi o di entrambi faranno semplicemente in modo che ognuno possa decidere di agire in un modo piuttosto che in un altro. MA appunto a seconda dell'oggetto possono venir fuori troppe variabili. Se unop ha questo, se l'altro ha anche questo ecc ecc. Il discorso poi dell'evntuale paradosso che si verrebbe a creare se entrambi dichiarassero una azione preparata in realtà è molto più frequente di quanto si pensi...nella realtà. Basta guardare un duello. Entrambi gli spadaccini ( i maghi duellano con la magia ma il discorso non cambia) in realtà "preparano" sempre l'azione...si studiano, controllano la guardia dell'avversario ed entrambi è come se avessero detto "se percepisco un abbassamento della guardia, attacco". In realtà i duelli sono di una noia mortale, spesso non succede nulla per interi minuti epoi...zac, un colpo ed è tutto finito. ciao
-
Azioni preparate
Si....l'autore della discussione Comunque a prescindere dal livello e se parliamo di fulmine comunque parliamo almeno del 5°, continuo a non vedere l'utilità per un mago di agire contro un incantatore con una balestra...salvo situazioni particolari, tipo non avre più slot a disposizione per lanciare incantesimi o essere all'interno di un campo antimagia. Comunque non c'è problema, tutte le soluzioni possono essere valide a seconda del contesto o della situazione che può venirsi a creare....spero solo che fra voi e me abbiamo soddisfatto la curiosità e chiarito il dubbio di Gimble ciao
-
Dragons' Munchkin Lair
Orpo...non sapevo che imageshack fosse "a tempo"....ok, ricevuto. PEr ora però tutti i link che ho postato sembrano ancora funzionare. Eventualmente posto il disegno sul forum e contemporaneamente lo mando all'indirizzo da te indicato. Comunque se hai salvato tutti i disegni da noi postati finora non ci sono problemi no? Che ne pensate degli ultimi due postati? Quello dell "prima le donnne" e quello del "superenigma del DM"? Inoltre ero molto fiero dello "scrotalo"...almeno a me l'idea di realizzarlo così ha fatto molto ridere. Poi bisognerebbe fare un po' di ordine con i topic. In teoria bisognerebbe accorpare i due in sezione progetti e questo in un unica discussione, altrimenti mi sembra di fare la pallina da ping pong ogni volta pr recepire delle news e quant'altro. Che ne pensate? Un unico topic sulle carte di Munckin's Lair e uno (quello già esistente) dove via via vengono postate le carte finite. Inoltre bisognerebbe fare una lista di tutte le carte che sono in progetto di realizzazione, aggiornandola via via che vengono fatte ed accettate nuove proposte di carta e con vicino, segnate quelle che sono già state realizzate in modo che chiunque voglia provare a realizzarne una abbia davanti a sé la lista completa e possa scegliere in cosa cimentarsi, senza andare in giro per differenti discussioni o girare fra tutte le pagine finora scritte per avere una "panoramica" della attuale situazione. ciao
-
Azioni preparate
Ho capito che cosa voleva dire...ma se un mago di alto livello prepara una azione dicendo "SOLO quando casta"....beh merita di morire Per quello dicevo che la soluzione più efficace e più ovvia per contrastare una azione preparata di un altro incantatore è COMUNQUE lanciare come primo attacco (o per prima difesa se non ci si è potuti preparare prima) un incantesimo silenzioso e immobile...proprio per evitare Qualunque tipo di preparazione da parte dell'altro. E questo lo consiglio a prescindere dal fatto che l'avversario abbia o meno preparato l'azione (anche perché IN GAME nessuno lo sa che l'altro ha preparato una azione altrimenti diventa metagame). E comunque ribadisco...il secxondo mago (quello che ha perso l'iniziativa) NON sa se tocca a lui agire perché ha vinto l'iniziativa o perché l'altro ha deciso di preparare una azione, quindi il problema non si pone. E inoltre usare una balestra da 1d4 o 1d6 danni per far "spercare" l'azione prepararta all'avversario quando egli COMUNQUE subito dopo ti tira una palla di fuoco o un fulmine da 10 d6, non comprendo a cosa serva. ciao
-
Azioni preparate
Basta che il mago dichiari "lancio fulmine se muove anche solo una mano per impugnare qualcosa o se comincia a gesticolare"....l'altro mago lancerà pure il dardo ma col risultato di essersi preso un fulmine addosso e poiché ha tirato un dardo e ha compiuto la sua azione standard, pur muovendosi, subito dopo tocca di nuovo al mago che ha lanciato il fulmine..che gliene lancia un altro.....e se sono almeno di 10° livello significa che un mago avrà fatto 1d4 danni da dardo, l'altro un totale di 20 d6 con i due fulmini. Non capisco veramente che tecnica di combattimento sia per un mago contrastarne un altro con una balestra...mah
-
Dragons' Munchkin Lair
Versione coloratra del mio disegno "cimice crudele immonda".... http://img471.imageshack.us/my.php?image=cimicecrudeleimmondacolog0.jpg ciao
-
Azioni preparate
Non c'è soluzione se non ragionare prima sulle possibile eventualità. Soprattutto se i due maghi sono molto potenti sicuramente entrambi avranno la possibilità di lanciare un incantesimo silenzioso e immobile. Tutti i miei maghi (qesto per dire che per altri potrebbe funzionare differentemente) hanno escludere materiali, incantesimi immobili e incantesimi silenziosi. Se di fronte a me trovassi invece che un guerriero un altro incantatore che mi potrebbe dare lìimpressione di "pericolo" con la P maiuscola potrei, A : fare altrettanto, cioè dichiarare una azione prepararta e ci troveremmo in una situazione di stallo...oppure, B: scagliare silenziosamente ed immobile un incantesimo, al che al mago avversario non resterebbe che attuare una contromisura, a seconda di cosa abbia fatto fare al mio mago. ciao
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
Io invece volevo chiedere se qualcuno di voi sa se è possibile, quanto può costare e dove lo si può portare per farlo plastificare...mi piace troppo 'sto schermo e vorrei poterlo proteggre. In altrenativa, se l'ipotesi della plastificazione risultasse impossibile e/o troppo costosa...cosa mi potete consigliare? ciao