Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. si...ma così il discorso non è completo. Diciamo che in 3.0 anche se potevi fare più di un ado per round, qualunque fossero le cause che li provocavano, ne potevi fare al massimo uno per ogni nemico. Quindi se avevi di fronte un solo nemico, anche se con il suo comportamento avesse potuto provocare più di un ado, tu gliene avresti potuto fare solo uno mentre fossero stati tre png che avessero provocato ado ne avresti potuti fare uno ciascuno. In 3.5 cambia il concetto di "opportunità" quindi puoi effettuare tanti ado quanti ne puoi fare anche allo stesso nemico purché egli crei diverse opportunità. Per concludere e chiarire ( con i due talenti da te citati e avendo a disposizione ad esempio 5 ado) se in 3.0 tre nemici ti avessero colpito tutti due volte, tu avresti potuto fargli un ado a testa, mentre nella stessa situazione in 3.5 puoi fargliene due a testa a due nemici e uno al terzo.
  2. Non vedo problemi......come ti hanno detto impesdisci certi allineamenti, oppure, se lasci la libertà di fare il pg che vogliono con l'allineamento che vogliono, mettili a conoscenza che poi questo allineamento devono rispettarlo...nel bene e nel male. Nel mio gruppo, dove gioco un pg legale buono, lo stregone caotico neutrale voleva prendersi un famiglio quasit e il master , insieme al giocatore, mi ha chiesto consiglio. Io gli ho detto "va bene...tempo 10 minuti di sessione e io faccio fuori prima il famiglio e poi chi lo ha evocato...o altrimenti mi fanno fuori loro". Al che il giocatore ha detto che poteva farne a meno....e ha preso un falco celestiale Fagli capire che possono fare quello che vogliono , ma anche che, rispettando gli allineamenti, possono rischiare di cambiare spesso personaggio...ed ogni volta è almeno un livello in meno per ripartire, che sia con quello o con un nuovo pg ciao
  3. si....ma solo se giochi in 3.5, in 3.0 le regole non permettevano di fare più di un ado/round a singolo avversario. In 3.5 (che dicono essere più equilibrata ) essendo cambiato il concetto di ado...puoi fare ciò che dici. Comunque velocità ti garantisce un attacco in più non un ado in più. L'unico modo 8alemno che io ricordi) per aumentare gli ado/round senza andar a cercare cdp o combo strane è semplicemente (avendo ovviamente il talento riflessi in combattimento) aumentare il punteggio di destrezza, e questo lo puoi fare investendo i punti caratteristica aggiuntivi ogni 4 livelli là sopra e procurandoti i guanti della destrezza.... se riuscirai ad averli +6 non solo avrai 3 ado in più per round, ma anche tutto ciò che è connesso al punteggio più alto di destrezza quindi CA, tpc (se hai il talento che ti permette di usare il mod di des invece che quello di for per il tpc), tiro salvezza riflessi ecc ecc.
  4. Ad esempio "spektral skirmisher"...peccato che il requisito fondamentale sia di essere invisibili (difatti ho preso questa combinazione di talenti con la mia pixie ladra)
  5. esatto...e aggiungo quindi se il pg con i due suddetti talenti fosse circondato da più nemici potrebbe farne uno per ogni nemico che lo colpisca, inoltre se ne avesse anche uno solo di fronte e questi tentasse (anzi riuscisse) con il suo attacco completo che magari consta di tre attacchi per round a colpirlo tutte e tre le volte egli avrebbe diritto a tre ado. ciao
  6. Merin ha risposto a carnage a un discussione Dungeons & Dragons
    Chiedo scusa in anticipo, non vorrei sembrare petulante ed inopportuno ma io mi chiedo sempre il perché nascano questo tipo di discussioni. In altre due o tre c'era chi sosteneva che il ladro era una classe debole, in questa ed in altre si parla del bardo ed il punto è sempre lo stesso: A seconda di come un gruppo gestisce l'avventura e di come si diverte TUTTE le classi sono belle, divertenti, potenti da giocare. L'ho già detto altrove ma un conto è decidere che non si vuole giocare una classe perché non piace e si èpreferisce giocarne un'altra, un altro è dire che a causa di queste scelte una classe sia brutta. SE voglio divertirmi (mi pare che a D&D ci si diverta se non ricordo male)a massacrare gli avversari a colpi di spadone, di mannaia o di falce la scelta ovvia è per un picchiatore puro come un guerriero, un apladino o un barbaro...ma SE mi voglio divertire a NON andare in mischia e provare a far fare agli altri tutto il lavoro o a metterli gli uni contro gli altri...probabilmente farei un bardo. Stop In imboscate, o quando si è colti di sorpresa, o quando non ci si è preparati a dovere tutti hanno difficoltà...in battaglia sarà più avantaggiato un guerriero, ma se la situazione inaspettata richiede la lingua più che la spada, forse preferisco in quel caso avere accanto a me un bardo o un ladro. Che poi ognuno giochi come vuole....ma non ha senso parlare di bello, brutto, potente o debole in senso assoluto. Tutto dipende dal modo che si ha di giocare e come ci si vuol divertire. Di esempi ne possiamo fare a bizzeffe per dimostrare quanto sia più potente un pg rispetto ad un altro....ma non serve. Ogni caso è un caso a sé. A che serve dire che un bardo che abbia il talento ESCLUSIVO da bardi ( e mi dispiace dire che in 3.0 era più veloce prenderlo che non in 3.5) incantesimi camuffati, permette a me bardo di entrare in un accampamento di guerrieri e, senza che loro possano accorgersene né con mezzi magici né con mezzi non magici, charmarli, affascinarli, suggestionarli...il tutto prima che loro possano anche lontanamente immaginare che li sto mettendo l'uno contro l'altro (ad esempio)? Serve solo a fare in modo che qualcun altro possa dire "Si, ma se...." ecc ecc. A che serve dire che un pg che non picchia non serve a nulla...se in un gruppo il lato marziale vine posto in secondo piano? State disquisendo sui gusti personali quindi sul nulla, se lo scopo della discussione è capire perché pochi scelgono i bardi. Il bello di tutto questo gioco, di tutte le edizioni e varianti che ne sono state fatte ( e senza considerare tutti gli altri giochi, come vampiri, girsa ecc ecc) è che si chiama gioco di RUOLO e questo ruolo ognuno se lo sceglie in base ai suoi gusti. Vogliamo asserire che siccome in D&D può sempre capitare di dover affrontare armati dei nemici allora le classi non pichhia pichhia siano inutili? Fatelo, nessuno ve lo impedisce....per me non significa nulla. Se una volta voglio interpretare il barbaro, davanti ai nemici caricherò a testa bassa uralando come un ossesso e sguainando una enorme ascia da guerra...se al contrrio voglio interpretare un bardo, proverò a convincerlo ad andare a arccogliere margherite citazione (non precisa) perché non ricordo le esatte parole): A: "Tu non vuoi vendermi la tua merce" B: "io non voglio venderti la mia merce" A: "tu vuoi andare a casa a meditare sulla tua vita" B: "io voglio andare a casa a meditare sulla mia vita"
  7. Perché se ruolata bene e senza fare metagioco, spesso, gli altri membri del gruppo non sanno cosa significhi e, al primo combat, ci rimettono le penne pure loro Comunque anche in seguito non è sempre così semplice ed automatico avere a che fare con berserker in azione....soprattutto con i personaggi alleati. Messo in conto questo.....il tutto è divertente (ma non lo dite al druido del nostro gruppo, sapete come si dice...."al druido non far sapere come è divertente per il berserker con un solo colpo di spadone a due mani aprirgli il sedere" )
  8. Merin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Al momento non ho i manuali sotto mano, ma le prime due cose che mi vengono in mente sono "oggetto animato" o "oggetto intelligente".o entrambe le cose
  9. come detto da starless si sommano i bonus...ma ricorda che si sommano pure i malus
  10. Forse non ti interessa o magari si.....io mi sono preso un acer L100 e mi trovo bene. Unico difetto c'è vista e non xp....ma io uso linux quindi il problema non mi si pone. Però hai un pc attuale, piccolo (nel senso che sarebbe un "fisso" ma è grande 20X25X6 cm) e io l'ho pagato poco più di 500 euro http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=269301 con un altro po' di soldi ti fai un signor monitor
  11. Merin ha risposto a Baito a un discussione D&D 3e regole
    Questo dovrebbe aver rispolto la questione inoltre normalmente un oggetto del genere necessita di una azione standard per essere attivato. Ammesso che lo abbia attivato in precedenza, come si evince dalle faq solo il primo attacco è considerato furtivo, salvo che il ladro non attacchi in una situazione che comunque gli permetterebbe di effettuare un furtivo (come per esempio il fiancheggiamento)
  12. in 3.0...in 3.5 il concetto di opportunità è cambiato quindi puoi fare, con riflessi da combattimento, più ado anche allo stesso avversario, se ovviamente è tanto stupido da fare nel suo round più azioni diverse che lo concedano.
  13. Ti è stato già risposto esaurientemente, almeno per come la vedo io, ma aggiungo che le regole di lancio valgono non solo per le componenti materiali ma anche per gli incantesimi con focus, per tutti gli incantatori, arcani o divini che siano. Non so tu, ma quando mi è capitato di avere master che lasciavano correre tali regole...chierici e maghi (ma anche stregoni e druidi) facevano il bello e cattivo tempo. Fidati, seguire le regole di lancio e manipolazione delle componenti e dei foci, non va a svantaggio del singolo personaggio ma a vantaggio dell'intero gruppo E conmunque esiste il talento escludere materiali....ma ricordate SOLO i materiali, se un incantesimo ha la componente materiale "focus"...il talento non serve
  14. Avvertitemi che sarei dei vostri:-D sia per linux che per le patatine...e ovviamente per le stro**te
  15. Non so perché ma per come conosco io gli adolescenti questo è il tipo di valutazione che, a me tredicenne, farebbe dire "cavoli...allora voglio proprio vederlo" Da "adulto" concordo con Dees, e con alcuni altri....ma se a me a tredici anni mi avessero detto "no...meglio di no", lo avrei fatto subito
  16. D&D è tutto furoché realistico Anche i combattimenti come li intendi tu nel gioco, non sono realistici. Il discroorso non deve stare nel realismo ma nella caratterizzazione del personaggio, e in questo caso essendo un picchiatore, nel suo stile di combattimento. Non cercare realismo dove non cve ne può essere. Dal numero di messaggi vedo che sei nuovo, ma questa discussione, in questo forum, è stata a più riprese affontata. Ricordati sempre che un mondo dove un tizio con uno spadone e armatura affronti uno in farsetto e pugnale...non è certo realistico. In D&D si mescolano epoche, armi e stili che fra di loro, storicamente, non averbbero potuto incontrarsi nemmeno avendo a disposiziopne la macchina del tempo Se ti va di giocare un guerriero o barbaro specializzato nella rete e nel tridente fallo, ma come detto anche da altri, fallo bene....specializzati, spendici i talenti e caratterizzalo. Se poi invece ti interessa solo fare una marea di danni sfruttando l'arma a due mani....ripeto, la rete ti sarebbe più di impaccio che altro, ma saresti un "normale" picchiatore...già visto. Se invece vuoi provare a fare qualcosa di diverso....rete e tridente potrebbe essere la scelta giusta....e poi se alla fine non ti pèiace giocarlo...beh puoi sempre cambiare...mica firmi un contratto decennale col master ciao
  17. Allora permettimidi dire che il personaggio non combatte con lo stile di rete e tridente ma semplicemente scaglia la rete al primo round di combat e spera di intralciare un avversario poi usa un'arma a due mani...tanto vale che prenda lo spadone, e al posto della rete le borse per intralciarecon l amelassa (di cui, mi venisse un accedente semi riicordo il nome . se un pg vuole caraterizzarsi con uno stile di combattimento lo faccia....ma queste ipotesi e "scamuffi" per poter utilizzare l'arma a due mani è un'altra cosa, non combattere con lo stile gladiatorio del reziario
  18. Chi lo sa...magari a Molmoth fischieranno le orecchie sentendosi tirare in ballo così spesso e magari decide di scaricare sia l'ultima versione di Ubuntu che l'ultima di Kubuntu Per quelloche riguarda Vista...beh mi sa che mi devo rassegnare, e almeno sperare che con i futuri service pack le cose migliorino anche se sto cercando di capire a cosa mai mi potrà servire windows
  19. mmmm...mi ero dimenticato....forse perché con lo stocco, se non erro, non si può fare, boh. Comunque non vedo il senso di usare la rete e poi il tridente a due mani per guadagnare metà bonus di forza ai danni, considerando che amesso e non concesso di intralciare con la rete...se la si molla per usare un'arma a due mani non si possono avere certi bnefici..e non la puoi controllare. Inoltre riprendere in mano una rete da terra, che sia addosso ad un nemico o meno, è una azione equivalente al movimento e provoca pure attacco di opprotunità....a che pro?
  20. Il problema non si pone....il tridente è un'arma da mischia ad una mano, quindi non hai vantaggi ad usarla a due mani. Il talento del perfetto combattente invece è utilissimo secondo me, proprio perché non potendo usare il tridente a due mani, ti permette di fare una attaco completo pur avendo già utilizzato la rete.
  21. Il privilegio di essere un guru, mi ha fatto ridere molto...e ultimamente di libri intelligenti e divertenti allo stesso tempo ritengo ce ne siano pochi. Il protagonista è un infermiere sciupafemmine che è nato lo stesso giorno mese anno di Tom Cruise e che, per conquistare una donna che gliel'avrebbe data dopo dieci minuti, passa mesi e mesi a fingere di essere un vegetariano convinto, un animalista accanito, un guru della new age. Molto ironico su certe "mode" o meglio su certe persone che seguono certe mode. Un libro scritto da un uomo sul mondo visto da un uomo ma con una chicca come quella di reinterpretare alcune parti degli eventi dal punto di vista di "lei"....quante differenze Insomma, un libro apparentemente sciocchino ma in fondo divertente e intelligente. e che comunque non spara a zero su certe tematiche come potrebbe sembrare... anzi. Ringrazio ancora i miei amici Sara e Davide che me lo hanno regalato....e nota curiosa, dopo aver letto questo libro per la seconda volta, pochi giorni fa, mi è venuto in mente Aerys a cui mi sento di consigliarlo vivamente. Fattelo regalare Sempre che tu non lo abbia già letto ovviamente
  22. Come sai la scelta fra ubuntu e kubuntu è quasi una scelta di fede. Ci sono i fedeli....ehm i sostenitori di uno piuttosto che dell'altro. Al momento ho installato mandrake sul vecchio pc, ma poiché colui che mi installerà il sistema operativo (e che ora lo sta scaricando per me) e che mi configurerà tutte le cose che ci vorranno è un chierico di ubuntu...per ora istallo quello. Poi in futuro, chi lo sa, magari proverò anche kubuntu, intanto sarò già più che felice di avere il mio nuovo mini pc funzionante ed iperattivo Riguardo a Vista ancora non so....la linea che si sembra voler seguire è quella della partizione limitata (sempre che ce lo permetta e che non tocchi reinstallare windows)....ma il mio sogno di bambino era quello di non avere neanche un bit occupato da materiale mer*asoft. D'altro canto l'ho già pagato (e pensare che ci sono ancora persone convinte che poiché è preinstallato sia gratuito...poveri ingenui) e sono in parte curioso di provarlo dato che non ho ancora avuto il piacere....e potrò vedere e provare le "qualità" di un sistema operativo a pagamento. Preferivo , in qualche modo, recuperare i soldi, o tramite il rimborso o rivendendolo (mai dire mai, chi lo sa...magari c'è veramente qualcuno intenzionato a pagarmi per averlo), ma sto purtroppo già abituandomi all'idea di avere questo tumore (spero benigno.... in quanto controllabile) all'interno dell'hard disk ciao
  23. HAi ragione....chiedo venia, ma potrebbe essere utile essere un viandante dell'orizzonte e avere un oggetto che per 81.000mo concede illimitatamente la possibilità, con parola di comando, di avere "spostamento planare" A quel punto le conoscenze e i bonus di questa classe di prestigio sarebbero molto utili
  24. Ma infatti questa era l'ipotesi paventata per il "non si sa mai" anche se sinceramente preferirei avere dei soldi indietro o girarlo a qualcuno che lo usi dqavvero...e ripagarmici il sistema wi-fi che oggi mi vado probabilmente a comperare
  25. Salve ragassuoli.... a prescindere da tipologie di kernel e altre cosucce varie che si sa non essere consone alle aspettative chiedo consiglio. Mi è appena (finalmente ) arrivato il pc nuovo con purtroppo precaricato....Vista. Sto provando ad informarmi riguardo la procedura per l'eventuale rimborso ma sebbene Acer sia disposta a rimborsare il sistema operativo pretende che il computer gli sia fisicamente spedito per la formattazione del disco. Non so se valga la pena sbattersi per cercare di ottenere il rimborso SENZA spedire la macchina alla Acer. Che dite me lo tengo come dice Molmoth "che non si sa mai ti dovesse servire per quelle due/tre applicazioni che potresti utilizzare e che con linux proprio non girano" ? oppure avete alternative interessanti? Insomma..."oltre il pregiudizio" Vista me lo tengo o faccio a meno? PS: non è che a qualcuno può interessare un Windows Vista Home Premium? Faccio un buon prezzo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.