Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Merin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Merin

  1. mi sono un po' perso per la discussione....come del resto mi succede in tutte le discussioni che cercano di imporre o trovare realismo in D&D La gorgiera effettivamente nasce dall'esigenza di non far sgozzare (o ingarrottare, soprattutto con la garrotta automatica che ti permette di mollare la presa e farti fare altro mentre lei da sola uccide il nemico) i propri personaggi....ma allora, secondo questa benedetta ottica di voler trovare realismo per forza in D&D, a me personalmente la gorgiera non preoccupa...se voglio uccidere sul colpo qualcuno basta che gli pianti un pugnale nel cuore, o che gli recida la vena femorale, o gli trapassi con una lama il cervelletto dalla nuca premendo la lama verso l'alto, o basta che gli pianti una picconata sulla testa, o che gli schiacci con forza con un colpo verso l'alto il naso o che gli prenda tra le mani la tesa e gli spezzi il collo con un colpo netto, o che gli grafi la pelle con la punta di una freccia intrisa di un veleno mortale, o che......ad libitum
  2. Scusa shar...ma non eri tu quello che diceva che il libero mercato esiste? Dai retta al nonno...ti toccherà comprarlo dove vogliono loro al prezzo che dicono loro ma man
  3. Così a caldo mi viene in mente "la foresta dei mitago" di Robert Holdstock, mescola thriller, fantasy e mitologia. Il libro nacque come unico racconto a sé stante...ma poi lo scrittore ne ha fatto due seguiti,ed è diventata una trilogia. Sul primo posso parlare, ma non avendo letto gli altri due, non posso dirti se essi siano o meno all'altezza del primo, che io ritengo molto bello. ciao
  4. Si, se gli dici che darai px per l'interpretazione e non solo per i combattimenti, e che anzi, qualche volta potrebbe essere controproducente combattere ad ogni costo. Non gli dire del discorso dei premi di px se ci mettono di meno del tempo previsto però....che per riuscire a fare la missione in un giorno solo....ti sterminano l'universo comunque non capisco....non basta parlare emettersi d'accordo con le persone? A noi per esempio il master dopo ogni sessione "giustifica" i px dati ad ognuno, dicendo ad ognuno quali, secondo lui, sono stati gli errori o i meriti di interpretazione.
  5. Wolf.....porca trota e si che non sei un novellino del sito Meno male che io gli episodi li avevo visti....certe scene vanno messe sotto spoiler....
  6. Vorrei ricordarti thondar che , in un round, reinfoderare un'arma, spostarla da una mano ad un'altra, raccogliere qualcosa da terra, prendere un oggetto, slacciarsi i pantaloni, darsi un colpo di mano sulla testa per spostare un ciuffo di capelòli ribelle...sono TUTTE azioni di movimento. Il tuo esempio sul passare l'arma da una mano all'altra non considerandolo come movimento fa comprendere con cosa, io master, debba sempre scontrarmi, facendo la parte del cattivo perché non permetto ad un personaggio nello stesso round di muoversi, lanciare un incantesimo, allacciarsi una scarpa, passare tre o quattro volte l'arma da una mano all'altra, farsi un caffè ed offrirlo all'avversario, magari fare pure una prova di osservare e una di ascoltare...tutto in un round di 6 secondi.
  7. non ho capito....il buckler? Si dedalo, avevo capito che intendevi quello, scusa se non l'avevo chiarito, ma il mio discorso esulava dal discorso buckler...parlavo di quelli che vanno in giro super corazzati (e a cui dispiace non poter usare lo scudo torre come un normale scudo) che pretendono, senza la solita combo di talenti, di essere "sempre pompati" o aver tempo per farlo prima di ogni combat e che si arrabbiano col master sostenendo che ce l'ha con loro perché non hanno mai il tempo di lanciare quei tre o quattro incantesimi per esser pronti e che sostengono di poter combattre e lanciare incantesimi senza problemi e senza malus...tutto qui. In questo senso io sostengo che ,giocandolo come si deve, il chierico viene ridimensionato nel suo ruolo, non cvhe non ci siano sistemi (vedi buckler) per ovviare a certe limitazioni.
  8. Cioé...se in un round dove il chierico è in mischia, lo stesso decida di lanciare un incantesimo e fino al round precedente era adiacente a dei nemici...al round dopo come vogliamo farglielo lanciare questo benedetto incantesimo per poi tornare in mischia il round successivo? Io dico che, a parte talenti di metamagia o altro, il chierico deve decidere se buttare o meno la mazza a terra, come azione gratuita, fa un passo da 1.5 m se può o casta sulla difensiva o si becca ado per poi provare a lanciare l'incantesimo ...ma dopo è senza arma, oppure passa la mazza nell'altra mano...(e utilizza una azione di movimento) quindi non si muove e se vuole lanciare un incantesimo si becca ado (o prova a lanciare sulla difensiva)...poi deve ripassare ulteriormente la mazza nella mano (altra azione di movimento) per potre , al round successivo, novamente colpire con l'arma e poi... e poi....beccarsi l'attacco completo di chi aveva intorno Non parlavo solo di mera applicazione di un -1 alla CA....è la dinamica del combat che spesso molti non applicano, "dimenticandosi" che se hai un braccio impegnato con lo scudo, l'altra mano impugna un'arma e vuoi lanciare un incantesimo (e SERVE ALMENO una mano libera....e per me è già troppo vantaggioso )...con che mano lo fai? Con la terza?
  9. Perché un conto è l'estetica e un conto sono le regole Io sono fra quelli che non ritiene che il chierico sia tutta questa macchina da guerra....forse perché sia come giocatore nei confronti degli altrio che soprattutto come master, coi giocatori che interpretavano chierici ho sempre dovuto discutere per far capire che "no...non puoi avere uno scudo grande sul braccio una mazza ferrata nell'altra mano, castare un incantesimo , avere CA 35 e poi mazzuolarlo con l'arma". Tutti gli incantatori, facendogli rispettare le regole del lancio degli incantesimi vengono ridimensionati , il chierico, dato che si presta a fare sia il picchiatore che l'incantatore, più di altri.
  10. Merin ha risposto a deiv100 a un discussione Giochi di società
    spero di no....io allora mi tengo stretto le mie scatolozze di giocatori di quando, alle medie e superiori ci giocavo molto spesso Facevamo dei veri e propri tornei e avevano la nostra classifica "parallela" rispetto a quell reale....altro che fantacalcio ciao
  11. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ok...ma perché a serie di quattro? Non capisco, non bastava dire "che ne pensate di un ladro/barbaro?". Comunque non è un problema...il sunto del discorso è: con le razze che hai elencato tu, se fa la sola combinazione delle sole due classi di ladro/barbaro....ok, altrimenti pacchi di penalità ai px se aggiunge un'altra classe e non rispetta la regola del livello di scarto
  12. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Si se fa solo due classi....ma dal primo post , io almeno, ho intuito che ladro e barbaro fossero solo le prime due classi, poi ce ne sarebbero state alre, anche perché altrimenti non avrebbe avuto senso parlare di livelli a serie di quattro
  13. Merin ha risposto a carnage a un discussione Dungeons & Dragons
    Quanto espresso da Aerys e richiesto da kursk, ad esempio, (ma questo discorso l'ho sentito più volte) fa fare una considerazione.... è molto più comune richiedere certe cose a chi interpreta un bardo che ad altre classi, e questo già dovrebbe dirla lunga sulla particolarità, sia di gioco che sull'interpretazione "a pelle" che si ha di questa classe.
  14. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che becchi tonnellate di penalità ai punti esperienza
  15. Merin ha risposto a carnage a un discussione Dungeons & Dragons
    La mia opinione sui bardi è sia qui che in altre discussioni...ma quel che mi preme chiarire adesso è se avesse avuto ragione "L'uomo raffreddato" quando disse: "Ma se bardo ...boi, ridorno?"
  16. Merin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se giochi in 3.0, se il tuo master ti permette di utilizzare la variante del manuale delle terre selvagge e quindi mettere il modificatore di forza alle prove di intimidire invece che quello di carisma....puoi tranquillamente fare il berserker e il talento ira intimidatoria diventa utile, oltre che carino per caratterizzare il pg ciao
  17. ERETICO!!! E' esattamente il contrario...sono caduti in basso quando hanno decisodi fare il film con will smith... E io che speravo tu mi dessi buone notizie...
  18. Per coloro che magari vedendo un'immagine possano dire "cavolo...ma non è quella roba che papà ha nello scaffale e che non guarda da almeno 25 anni?" e dirmi...ok è tuo Riprendo per sapere se qualcuno avesse avuto notizia di qualche dvd o vhs o qualunque altro formato della serie in italiano. http://img401.imageshack.us/my.php?image=pard888164ddf4.jpg vi prego....aiutatemi
  19. Merin ha risposto a Arghot a un discussione Cinema, TV e musica
    Se mi ci fai venire aggratisse si... ciao
  20. Io a magic non ci gioco....son troppo vecchio Tempo fa però cercavo immagini per il mio pg di D&D e mi sono imbattuto in questa che miè piaciutamolto, graficamente parlando:-) http://magiccards.info/mm/en/242.html
  21. Per ora non mi è dispiaciuto, ma perché ho l'impressione ceh la trama contorta sarà alla "lost" o alla "x-files" o insomma una cosa molto contorta e spaccamaroni della serie che poi alla fine tizio è cugino di caio che è il vero padre di sempronio la cui madre in realtà si chiama ugo ed è la genitrice di questi mutanti che in realtà sono il solito esperimento militare per creare il soldato perfetto? mah.....già ci sono troppe scene che mi fanno girare i cosiddetti....e la figuar del padre della cheerleader che, chissà per quale motivo, mi ricorda l'uomo che fuma in x-files....e che due balle
  22. Ho bisogno di un piccolo, spero, aiuto. Ho dei problemi con il trasferimento file con il telefono bluetooth e il pc. Il cellulare "vede" il pc, il pc "vede" il cellulare, riesco a trasferire dati dal pc al cellulare ma non dal cellulare al pc. Mi dice sempre "errore connessione" e questo mi succede sia con linux (ubuntu) che con Windows (Vista). Gli ho dato tutte le autorizzazioni possibili e le passkey che potevo, continuo solo a potre scaricare sul cellulare i file da pc ma non il contrario....qualcuno sa da cosa potrebbe dipendere e come risolvere il problema? Grazie
  23. Senza andare a fare troppe ipotesi regolistiche perché non si chiude la questione semplicemente dicendo che evidentementi il master aveva deciso che il ladro doveva essere scoperto? E' così palese...ed è anche sua prerogativa, anche se, un master forse più esperto e/o accorto, lo avrebbe fatto comunque ma senza destare sospetti.
  24. Non sei inetto....sei distratto Manuale del giocatore 3.5, pag. 201 "allineamento imperscrutabile" ciao
  25. A prescindere dalla situazione (un po' forzata....per usare un eufemismo) creata dal master, e che io come master non ho MAI proposto e come giocatore ho, per fortuna, incontrato poche volte, voglio solo dare un consiglio ai ladri: pergamene pergamene pergamene di aura magica di nystul...e nascondono tutte le aure magiche dei propri averi dagli "occhi" indagatori dei maghi La mia pixie ladra....che di mestiere fa la collezionista, si è fatta creare un oggetto che ha aura magica di nystul a volontà..... Ripeto, a me sembra molto forzata la situazione, ma ad ogni modo andare a casa di un mago senza pensare che potesse aver messo delle protezioni...non è comportamento da ladro

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.