Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    14.755
    Messaggi
  2. Alzabuk

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    249
    Messaggi
  3. Landar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    13.682
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.011
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/09/2025 in Messaggi

  1. Vaelthar (Barbaro delle Tempeste) Quasi infastidito dall'interruzione della mia cena, chiedo senza tanti fronzoli E quali sarebbero queste Prime Missioni?! La mia alabarda non vede l'ora di... Nel mentre che pronuncio queste parole, alzo gli occhi verso le tre persone che sono entrate nella mensa e, alla vista dell'elfa, la mia bocca si blocca aperta dallo stupore, con un'espressione in faccia da completo ebete, mi alzo di scatto e rivolgendomi a loro, ma palesemente con lo sguardo solo per lei, indicando il mio trono dico Devo concordare con Eriol, prendete pure posto, ci sono diverse sedie libere e sono tutto per t... blblblbblbl scuotendo la testa volevo dire, siamo tutto orecchi abbassando lo sguardo in segno di vergogna, ma non prima di aver lanciato un occhiolino.
  2. Vai con bardo/chierico! @Voignar , livello 2 anche per te 😉 Tra stasera e domani sera carico info sull'ambientazione.
  3. Eriol (Chierico di Boccob) "Sono problemi seri, o solo semplici contrattempi?" domando aggrottando la fronte, preocupato dall'espressione degli accompagnatori della vistana. Poi, ricordandomi improvvisamente che vengono da un lungo viaggio, indico loro le sedie libere. "Prego, se non avete fretta mettetevi comodi... Iskra ha preparato dell'ottima zuppa e c'è dell'ottimo vino... penso potremo discutere più facilmente, così" suggerisco.
  4. Spiego un poco meglio il mio punto di vista: A me va benissimo la richiesta "giocate personaggi che vengono dall'ambiente di corte", e quindi il classico ladro di strada cresciuto nei bassifondi non vada bene per la campagna, era il numero di limitazioni alla scelta di classi e razze che mi faceva un poco "paura", oltre ad alcune cose per cui vorrei dei chiarimenti ma che non ho potuto scrivere prima Ti faccio l'esempio della guardia, che se @Landar prende il bardo lo sviluppo io: cosa intendi per "muta"? Nel senso che il personaggio deve esprimersi necessariamente a gesti, senza parlare? O che deve tacere su alcune informazioni che non si possono rivelare? L'elenco di classi e razze mi va benissimo, ma è nel caso possibile proporre qualche alternativa? Ad esempio a me piacerebbe molto provare il tiefling, ma giustamente se mi dici "il tiefling nella mia ambientazione non c'è" o "meglio non usarlo perché X, Y e Z" nessun problema uso un'altra razza In ogni caso, a scanso di equivoci, @Alzabuk se tu ci sei come master io ci sono per giocare!
  5. Darius Cappella Confermo che sarò presente a questo strano incontro, poi esco e mi dirigo il più in fretta possibile alla prossima lezione Lezione teatro Peccato, "esperta di autodifesa pesta ammiratore impertinente" poteva essere divertente commento ridendo alla minaccia di Sasha, provando a stemperare l'atmosfera; diceva di essersi lasciata la cosa alle spalle, ma è chiaro che mi serviranno alcuni giorni perché l'irritazione le passi del tutto Quando siamo chiamati sul palco, e Sasha mi rivolge quel mezzo sorriso, la tentazione di impersonare davvero un viscido pervertito mi viene. Solo che dopo penso a quante botte riceverò, sia sul palco che fuori, e decido che non ho tanta voglia di replicare "Rocky Balboa" qui a scuola Fingo quindi di avere in mano un taccuino, e mi avvicino a Sasha con passo deciso, sollevandomi un cappello immaginario Buonasera signorina, controllo biglietto. Devo informarla che, da regolamento, ho necessità di sottoporla ad alcune domande. Lei è diretta a Vattelapesca? Posso chiederle il perché? Reputa il costante ritardo delle nostre linee ferroviarie soddisfacente, o crede che dovremmo aumentare la scomodità dei nostri passeggeri? Cerco di prendere appunti, mentre guardo Sasha e provo a non ridacchiare. Forse non sto prendendo abbastanza sul serio la simulazione, voglio buttarla sul comico, il piano è "costringere" Sasha a ridere
  6. ISKRA - DRUIDA CINEREA L'atmosfera è conviviale ed allegra nella casa, per quanto potrà durare? Magari non per molto, ma anche fosse per un solo battito di ciglia buona cosa sarebbe gustarsela. Piego un pò la testa di lato guardando lo stregone quasi con tenerezza potrebbe dirsi se la mia faccia non fosse grigia come la cenere che ricade dopo un eruzione vulcanica ed i miei occhi non fossero brace. "Putroppo non è mio potere profetar od intuir quel che sarà, ma niente avviene per caso. Se ora noi tutti siamo qui è perchè qualcuno lo ha voluto" Rumori di passi per le scale, mi muovo leggera verso la scalinata ma mi fermo un attimo posando la mano sulla spalla di Eriol "Uno scambio di opinioni se non finisce menando mani e lame è un modo per diventar piu saggi". Mi pongo dinnanzi alla porta "Signori, siate pronti ad onorar i nostri ospiti". I miei occhi si illuminano come due tizzoni di brace soffiati da un mantice.
  7. Ottimo, aggiorno la scheda e ti dico Tarik (nome provvisorio), mezzelfo figlio di un umano e di un'elfa; il padre era un servitore del palazzo, la madre non l'ha mai conosciuta e il padre stesso ha sempre avuto difficoltà a descriverla con precisione. Tarik sa solo che aveva i capelli "come le foglie d'autunno", cosa che il ragazzo ha ereditato (pensavo che la madre non fosse una vera elfa, quanto un'eladrin) Per lo stile di combattimento vorrei capire come costruisce il pg Landar, così da capire se andare più sul tank o più sul dual wielder
  8. A questo punto ti chiederei di partire dal livello 2 così da poter strutturare già un Bardo/Chierico o Bardo/Warlock se pensi sia fattibile. Domani ti darò le specifiche sulle idee anche in base alle info che ci darai per l’ambientazione
  9. Come ti hanno scritto altri, D&D e' un gioco molto tradizionale basato sulla cosiddetta "task resolution" invece che "stake resolution". L'esempio classico per illustrare la differenza e': mettiamo che c'e' una cassaforte con qualcosa di prezioso dentro e il mio personaggio vuole scassinarla. In un gioco a task resolution (come D&D), le meccaniche di gioco determinano semplicemente l'esito dell'azione (apro la cassaforte si/no). In un gioco a stake resolution, le meccaniche di gioco determinano se il personaggio raggiunge il proprio obiettivo o meno (la posta in gioco narrativa) - in un gioco del genere, potrei scassinare la cassaforte e scoprire per esempio che e' vuota (il task di per se ha successo, ma non ho ottenuto cio'che volevo), oppure potrei scassinare la cassaforte ma essere colto con le mani nel sacco dalle guardie. D&D puo', volendo, essere giocando in questo modo ma l'impostazione di default e' la task resolution. Se ti interessa questo modo ti consiglio di esplorare giochi narrativi dove la differenza viene resa in maniera piu' sostanziale (es Avventure in Prima serata o Cani nella Vigna, che storicamente sono stati tra i primi giochi usciti da The Forge ad aver reso esplicita questa impostazione)
  10. @MattoMatteo , @CocceCore , @Alzabuk , @Fandango16 , @shadyfighter07 . . . Dalla Scalinata Principale arrivano le Tre Figure Ammantate nel Salone Padronale dove gli Agenti stanno pranzando e brindando. . . Entrano con Sicurezza ma anche con un certo livello di Prudenza, controllando gli Angoli e le Zone piu' scure ed in ombra, con una metodicita' inconscia accumulata da lunga esperienza. . . Fermo dal capotavola opposto a quello dove si son raggruppati i cinque Commensali, il terzetto abbassa i cappucci quasi in contemporanea, x fissare gli Agenti con estrema attenzione e profondo interesse. . . La prima a rivelarsi e'un volto molto noto nell'organizazione, anche ai piu' neofiti; la cosiddetta "Principessa Dei Nomadi Vistani" Ezmerelda D'Avenir, dalla caratteristica Pelle Ramata e folti Capelli Ricci, trattenuti da una Bandana Arrotolata. . . Sebbene alcuni degli Agenti la possano avere conosciuta per la prima volta vestita con i tipici Abiti Tradizionali Zingari da "Indovina Cartomante Vistana", esotici e coloratissimi, adesso e' abbigliata piu' da "Swashbuckler Pirate Queen" in nero cuoio borchiato (con tanto di Pistole Pesanti e Sciabole Gemelle, dalla Lama corta, tozza & argentata). . . Alla sua Sinistra si palesa una giovanile Elfa Lunare, dall'incarnato pallidissimo, con occhi iridescenti e lunghi capelli lisci dalle sfumature platino; sebbene non mostri dell'equipaggiamento particolare, ha il tipico portamento e sguardo intenso di una Arcanista esperta di Divinazioni, oppure di una Sacerdotessa Clericale con Doti Profetiche & Oracolari. . . Alla Destra invece si rivela un Umano dalla Pelle Ebano, estremamente affascinante ed attraente, ma con l'espressione decisa di un feroce combattente e gli occhi freddi ed attenti di un esperto cacciatore di Orrori Notturni ed Incubi Tenebrosi; non sembra avere Armi da Tiro di nessun tipo addosso, ma innumerevoli Pugnali da Lancio, Coltellacci Bowie e Baionette a Lama Lunga. . . La Vistana (che molti considerano il "Vicecomandante Non Ufficiale" della Van Richten's Society) lancia un ultimo, profondo sguardo agli Agenti attorno al tavolo e poi sorride, con i denti perlacei e perfetti che quasi brillano di luce propria ed un singolo Orecchino di Cristallo che riflette il bagliore delle ruggenti fiamme del camino del salone. . . "Bentrovati Agenti della Cellula Alpha-Prime di Kaligopolis; il Nostro. . . . .Comune Benefattore & Anfitrione, Zio Rudolph, avrebbe tanto volutamente tanto essere presente Stasera x aiutarvi ad Organizzare Strategicamente le Vostre Prime Missioni. . .!!" "Purtroppo un Improvviso Problema che ha chiuso repentinamente i Confini del Darkrealm in cui si trovava ad investigare hanno reso impossibile la cosa, con suo Grande Rammarico. . . . .!!!" "Anche il Sapiente Alanik Rey avrebbe voluto esserci per potervi offrire i suoi Astuti Consigli Tattici; malauguratamente le Crudeli Macchinazioni di un malvagio Dreadlord, sua Nemesi Storica, hanno impedito cio'. . . . .!!!" Gli Agenti piu'scaltri e percettivi notano subito che a questa ultima esclamazione sia la Moon-Elf che, soprattutto, il Night-Hunter Umano dalla carnagione molto scura, non riescono a nascondere una smorfia quasi inconscia, come di Dolore o Preoccupazione. . .
  11. Benissimo! Anche perché con la premessa della caduta del regno, ci sarà poca carriera da fare 😆
  12. TdS

    1 punto
    La lezione di teatro finisce alla 16.. quindi direi proprio di si.. avrai mezz'ora di tempo.
  13. TdS

    1 punto
    Non l'ho scritto nell'offtopic perché mi è passato di mente, ma sì, tento di eccitare Harper. Spero che i dadi mi vadano di culo come quelli per "interpretare" Emily, ma qualcosa mi dice che sarà disastroso 🤣
  14. La mia era un’idea… poi ultimamente sto sperimentando il multiclassamento quindi sarà sicuramente un bardo/x. Non ne facevo un discorso di dex ma proprio di presenza a corte. Uno che fa stornelli e racconta storie in modo divertente ma che sotto sotto ha anche abilità davvero utili. ora vediamo che ha in mente @Voignar ed eventualmente io posso anche pensare al guerriero muto. Una sorta di Mastino o più estremo Verme Grigio di Games of Throne. E aggiungo che l’interesse è davvero sincero anche per le dinamiche tecniche che hai esposto: regole sui tiri e proposte grafiche a sussidio.
  15. Chiarisco il punto di vista. La vedo come @Voignar sui personaggi, possiamo tranquillamente creare per conto nostro “gente di corte” adeguata al contesto. Allo stesso tempo ho già idee con gli spunti che ci hai dato. Però se per te è necessario tenere quei personaggi anche per le regole home brew che hai aggiunto va bene.
  16. Eccomi… allora a me piacciono sia contesto sia idea. Da una parte sono d’accordo con @Voignar sul vincolo, dall’altra gli spunti che hai dato mi hanno già fatto venire in mente idee per entrambi i personaggi quindi mi andrebbe pure bene. Quindi decidi tu. Certo il “giullare” che sto pensando dovrà avere qualche cosa del bardo pure… non in elenco. Mentre nell’altro caso mi divertirei con barbaro o guerriero idealmente.
  17. @Alzabuk, grazie per la proposta, a me come idea intriga molto sia l’ambientazione che il contesto e mi sta benissimo partire dal livello 1 anche per il poco tempo a disposizione Unica cosa, non ho capito i pg “vincolati”, mi pare troppo restrittivo anche se siamo in due, dover selezionare da una ridotta selezione non solo di razze ma anche di sottoclassi e avere così rigide prerogative di bg mi pare eccessivo. Va bene che i pg debbano essere membri della corte, va bene che possano essere solo umani e mi va bene che eventuali alcune classi e/o sottoclassi collidano troppo con la tua idea di ambientazione Potremmo semplicemente creare due pg come preferiamo, inserendoli nel contesto della città e della corte assalita e in fuga? @Landar, che ne dici?
  18. Avete trovato? Non ho mai masterano PbF, quindi, se siete clementi e mi aiutate, vi posso proporre una "One Shot" (che a livello di PbF andrà avanti qualche mese, a ritmo di 2 o 3 post a settimana) che poi potrebbe diventare qualcosa di più. Contesto di campagna proposta Il Regno teocratico (a forte componente patriarcale e quasi totalità umana, retrogrado rispetto ai regni vicini, falsariga di impero ottomano decadente) votato a San Cuthbert è distrutto alle fondamenta dall'invasione di forze magiche (un drago antico e le sue armate mostruose) che, con un colpo a sorpresa, prendono il controllo della capitale e delle principali città. È organizzato in fretta e furia l'esodo verso le marche di confine attraverso i portali presenti nei templi principali, ma purtroppo il grosso delle forze è perduto. Campagna Homebrew eroica (ma aperta al "da ridere") che da sword&sorcery locale (PG permettendo e giocatori concordando) diventa high fantasy regionale. Molti riferimenti parodistici ai FR e alla cultura pop e alternativa anni 70-80-90. OK -anzi: perfetto!- iniziare con 2 PG. L'inizio è a cannone e mi piacerebbe portare nel PbF anche proposte "grafiche" (mappe e sussidi) che affianchino la narrazione. Regole e PG D&D 5e (2014) PHB + XGE con seguenti variazioni: Personaggi a livello 1 o 2 iniziale, come preferite. Talento bonus iniziale aggiuntivo per tutti a insindacabile giudizio del DM + talento bonus con stesso meccanismo in aggiunta a ogni incremento di caratteristica (variante del manuale di Dragonlance per campagne particolarmente impegnative. e a me i talenti piacciono!). Eventuali variazioni (esempio: regole alternative di tasha) da verificare volta per volta. PG vincolati: Uno dei due ha perduto la memoria ed è un giovane umano: può scegliere tra chierico, ladro, monaco, stregone (anima divina), guerriero, druido, warlock (patrono celestiale). Background che permetta di essere il saltimbanco/giullare del regno. L'altro è una guardia muta, sa bene che cosa è successo e che vengono dal tempio centrale della capitale: può scegliere tra umano, nano, mezzelfo o dragonide e, come classe: paladino, guerriero, ranger, barbaro, chierico. Background che permetta di essere una guardia reale (un kuckizzero). Che ne dite @Voignar e @Landar ?
  19. Arn "Proviamo a guardare là sotto? Magari troviamo un altro manufatto a forma di stella, ma della misura a noi utile!", propose, a sua volta, Arn.
  20. Non ho manco voglia di leggere le sottoclassi. che peso.
  21. #55 12 Eleint 1489 - Mezzodì [Limpido] @Nestore Il giornalista osservò la donna e il suo atteggiamento: pareva sincera @Dalle Guardie "Ormai saranno cinque o sei anni! Era malato e ci ha lasciato. Sono stati tutti dispiaciuti nel quartiere: era un uomo stimato da tutti e scelto per molti anni come capo quartiere" rispose Poi aggiunse "Il giovane Ducks segue le sue orme: aveva sposato la figlia del vecchio vecchio Fearnehart, e quando questo è morto ha mandato avanti gli affari della bottega e si è impegnato in quartiere, anche se non ha ancora la nomea di quello. Ma è su una buona strada" "Beh Delvin era più un avventuriero e un investigatore, e con la sorella si dedicava a queste attività girando anche per queste strade ma anche altrove" concluse
  22. Ok, no problema..!! intanto i Goodbottle scaldano i motori con nuove incredibili storie e adagi
  23. Mi piacerebbe guardarlo un po' da vicino, ma alcune critiche per ora le trovo un pochino forzate. Questo non è un manuale d'avventura. Questo è uno starter set, ed è pensato per farti provare un po' il gioco per capire se piace o meno. Se andiamo anche al di fuori da D&D, un sacco di sistemi stanno investendo da anni in quickstart pieni di materiale bello, di buon cartoncino, facile da usare. Schede prefatte colorate e con l'artwork del personaggio, gettoni, plance, mazzi di carte... tutto con due obbiettivi: Rendere appetibile il prodotto, visivamente, e giustificarne il prezzo. Un quickstart in teoria è pensato per essere comprato da un gruppo o regalato a qualcuno che si avvicina al gioco. Costa poco e, in effetti, contiene poco. Se però si riesce a strizzarci dentro qualcosina di più in termini di materiale, diventa più giustificabile l'acquisto. Insegnare il gioco in modo facile e veloce. Questa può essere un'arma a doppio taglio perché ci sono diversi quickstart che non sono poi così aderenti al gioco vero e proprio, e semplificano diverse regole per facilitare l'apprendimento di quelle basilari. Il che poi crea uno stacco netto col gioco vero e proprio se si decide di continuare. Ma del resto una volta imparate le basi il "gioco avanzato" ha il suo perché. Ora, senza avere in mano la scatola e il suo contenuto posso solo fare ipotesi. Però per esempio la scheda così pensata non è male come strumento educativo. Ti mette tutto quello che serve al posto giusto, ti aiuta a gestire il personaggio. D&D 5e non è un gioco complicato per noi che giochiamo di ruolo abitualmente, ma per un totale neofita? Eh, può essere un po' intimorente. La scheda qui la vedo un po' come le rotelle attaccate ad una bicicletta: all'inizio ti servono, poi le togli. Nessuno vedendo una bicicletta con le rotelle ci si scaglia contro dicendo che rovina il ciclismo e i ciclisti di domani XD Resta il lato dell'avventura vera e propria. Il concetto di sandbox è sempre un po' fumoso, imho. Personalmente preferirei degli agganci, anche solo per aiutare un DM alle primissime armi, e una sorta di trama di fondo. Però sarebbe qualcosa in più da tenere a mente per il Master, non sono sicurissimo che sarebbe una buona mossa. Credo infatti che uno starter set debba avere un'avventura abbastanza specifica, non per forza railroad ma comunque con un inizio e una fine, per aiutare tutti i giocatori a.. beh, giocare. Poi finita questa il nuovo DM può decidere se provare un sandbox, una propria avventura, una prefatta, etc...
  24. Posto che non ho preso in mano il prodotto e mi limito quindi a quanto si evince da questa recensione, a me sembra un prodotto molto interessante. Avere delle schede facili da usare, che permettono in pochi minuti di essere pronti a giocare per me è un gran punto a favore, soprattutto in un set introduttivo, ma non solo. Il fatto di prendere spunto da esperienze di altri editori mi sembra solo positivo. Onestamente non capisco perché questo dovrebbe rendere difficile gioco di ruolo. Quanto al fatto che non c’è una trama pre fatta, ma un sandbox da cui eventualmente ne emergerà una, anche questo va nella casella delle cose a favore. Poi chiaramente bisogna vedere il prezzo di tutta sta roba, perché uno starter set dovrebbe essere abbordabile. -toni
  25. Non c'entra una cippa con l'argomento del titolo, ma da notare che è passato sotto traccia che il "fantastico" sistema di Daggerheart non verrà utilizzato da Critical Role per i loro live stream, che restano saldamente ancorati a D&D, edizione 2024. La WoTC ha ricoperto di denaro Mercer & Co. per continuare ad usare D&D, e questa è una parte della storia. L'altra parte è che Daggerhearth non è un sistema poi così appetibile come invece tantissimi "content creator" speravano che fosse, e adesso tutti quelli che avevano girato le spalle a D&D convinti di aver trovato la nuova gallina dalle uova d'oro si trovano immersi in una sostanza marrone puzzolente fino al collo. Il fatto che questo starter set, che ha livello personale reputo completamente inutile e parecchio lontano dall'esperienza che offre il gioco di ruolo, è una versione "potenziata" di Heroquest, che rimane tuttavia molto più appetibile di questo ibrido tra gioco da tavolo e gioco di ruolo.
  26. Voglio condividere una simpatica riflessione fatta con i miei compagni chimerici in questi anni di tornei in giro per il Nord Italia. Qual'è secondo voi il pi? temibile pericolo per l'intrepido avventuriero di un mondo fantasy? Immagino i miei dieci lettori rimuginare e rispondere alternativamente "draghi", "trappole" o, per andare off game, "un killer-master". Nulla di tutto questo. Un pericolo ben pi? grande si nasconde in ogni mondo fantasy, che come un boia inarrestabile miete vittime anche fra i pi? vittoriosi dei combattenti. Mettere su famiglia. Ebbene sì. Mettere al mondo dei pargoli indifesi è l'atto pi? scellerato che una qualunque persona possa fare su Toril come su Eberron, passando per Glantri. L'esperienza insegna infatti che l'80% dei bgk che vengono presentati ai chimerici (ma in effetti la letteratura stessa è zeppa di esempi) sono di avventurieri dei cui genitori, nella migliore delle ipotesi, non si sa pi? nulla. Nella migliore delle ipotesi. Infatti, tendenzialmente, le cose vanno ben peggio. I rappresentanti pi? evidenti dell'elevata mortalità sono ovviamente i membri delle razze meticce. Mezzelfi e mezzorchi non possono sperare di avere la madre viva. E il padre, comunque, in genere non se la passa un granchè. Famiglie sterminate sono poi onnipresenti puntualmente nei bkg pi? brevi. Se si scrivono due righe, giusto per riempire la casella bgk nella scheda (horresco referens), la cosa che si tiene di pi? a comunicare è la dipartita dei cari genitori. Ma non solo! L'incipit preferito? "C'era un volta"? Macchè. "In un paese lontano"? Figuriamoci! Il giocatori di ruolo si accanisce contro i familiari con la frase ad efffeto: "I miei genitori sono morti". Qualche talento forse ha come prerequisito di essere orfano? Non mi è dato saperlo, ma forse il futuro "Complete Parents" ci chiarirà le idee. Ma intanto i genitori sono preda di futuri nemici mortali e delle forze oscure (che hanno la pessima abitudine di colpire quando i figli sono via di casa, permettondogli di tornare giusto in tempo per trovare fumo e fiamme al posto del simpatico villaggio di provincia dove abitavano). Ma abbiamo principiato la disquisizione dicendo che l'80% dei genitori sono deceduti. Quindi l'altro 20% se la passa bene? Non se ne parla proprio. Anzi! I genitori viventi variano da simpatici picchiatori di neonati a perfetti padri padroni. Quanti avventurieri hanno tragicamente lasciato il nido familiare perchè i genitori osteggiavano le loro ambizioni? I futuri maghi dovevano essere guerrieri. I guerrieri contadini. I ladri ovviamente dovevano essere tutto tranne che ladri. I bardi sono fricchettoni, quindi nessun buon genitore vorrebbe che il proprio figlio lo diventi. I paladini sono una spina nel fianco di ogni famiglia. I monaci nessuno sa veramente cosa siano, quindi sono sospetti. E le classi di prestigio? Alcuni genitori non riuscirebbero nemmeno a pronunciarne il nome, figuriamoci ad accettare che i propri figli ne facciano parte! E dunque ecco figli che scappano di casa, giurando vendetta contro il padre, che dall'uscio li osserva con gesti di diniego. Traiamo allora le conclusioni, formulando l'assioma del genitore fantasy: 1. Se fai un figlio in un gdr tendenzialmente muori. 2. Se non muori allora lo osteggerai e lui ti odierà. 3. Se non muori e rimani in buoni rapporti non è figlio tuo. Ma allora: come mai i mondi fantasy sono così dannatamente pieni di gente?
  27. Cercando molto tempo fa delle informazioni sulle lingue tolkeniane, mi è capitato pi? volte di finire in pagine internet che fornivano dizionari online della lingua drow, e ancora pi? spesso di trovare file pdf di autori sconosciuti con tanto di grammatica elfica. Il tutto in genere per l'ambientazione dei Reami. Il dato di fatto che mi è parso di riscontrare, è che queste creazioni sono - in genere - estemporanee, prodotte da n persone con una passione (insana?) per la verosomiglianza; la cosa divertente è che poi, però, dizionari e grammatiche - se abbordabili con poca difficoltà - sono presi per buoni dalla maggioranza della gente che di quella stessa verosomiglianza vuole fare buon uso in gioco. Al che, ho preso in mano il Manuale del Giocatore. Nella sezione Skills, alla voce Speak Language esiste la famosa tabella che riporta l'elenco delle lingue base e dei relativi alfabeti. Meditandoci un po', è nata spontanea l'idea di associare ciò che è umano (reale, in genere razionale) con quello che è fantastico (irreale, irrazionale), per creare un ibrido capace di adattarsi alle esigenze di gioco. -- Punto 1 - Gli Alfabeti -- Non so esattamente quanti siano, perchè credo che ogni civiltà abbia sviluppato i suoi, però per ora mi vengono in mente questi, compresi gli ideo-fonogrammi (o come si chiamano): geroglifico egizio - maya cuneiforme cinese giapponese fenicio -> ebraico, greco > latino, cirillico devanagari arabo runico armeno thai tibetano ...ecc. (qui ce ne sono alcuni http://www.softwaredidattico.it/educazioneinterculturale.net/htm/alfabeti.htm) In D&D gli alfabeti specificati in tabella sono soltanto 5, considerato che in genere dentro il comune confluiscono tutte le infinite lingue umane: elfico nanico infernale draconico celestiale druidico comune San Tolkien da Oxford inventò - tra gli altri - l'alfabeto tengwar come alfabeto elfico, mentre per il nanico ricorse alle rune. E' innegabile che - anche se giochiamo a D&D - quando pensiamo alla scrittura di nani ed elfi in molti casi pensiamo a queste calligrafie. E due sono a posto! Per il comune - la cosa pi? odiosa del sistema linguistico fantasy (imho) - in genere l'immaginazione corre all'alfabeto nostrano, cioè a quello che si usa quotidianamente nella nostra nazione, perchè evidentemente non ha nulla di esotico (ma si può discuterne, visto che a rigore il comune - come in LotR - in realtà è tradotto sistematicamente... ma passatemela). Quindi restano gli ultimi alfabeti: celestiale, infernale, draconico, druidico. Voi a cosa li abbinereste, se - da buoni e sadici DM - voleste consegnare ai vostri giocatori un documento scritto in maniera "strana"? Riflettendoci un po', il sottoscritto ha fatto queste associazioni: celestiale > alfabeto armeno o devanagari infernale > cuneiforme druidico > ideogrammi cinesi Circa il draconico per non so che miracolo è detto nel Draconomicon: ?[...] Some scholars believe the written form of Draconic might have been influenced by dwarven runes [...]? quindi, almeno su questo, ci possiamo metter l'animo in pace, cercando un font runico simile ma non uguale a quello che usiamo per i nani -- Punto 2 - Dizionari -- Questa è la parte pi? dolorosa, perchè gira e rigira - in assenza di materiale ufficiale o di deliri da parte di particolari utenti - quando incontro un demone o altra creatura che parla nella sua lingua nativa, da DM sono cotretto il pi? delle volte a interloquire con grugniti e svariati non-sense gutturali, da giocatore a stare in compassionevole silenzio, sperando che il comune il mostro lo sappia, o qualcuno - prima di fargli la pelle - usi un benedetto incantesimo di comprensione dei linguaggi. C'è anche il caso, naturalmente, in cui entrambi si comprendano, ma in questo caso la discussione non può avvenire in maniera normale, perchè automaticamente anche gli altri capirebbero tutto. Che dilemma eh? Dunque domando: considerato che - in linea teorica - alla lingua che ci serve abbiamo dato una forma grafica con un tipo particolare di alfabeto, abbiamo anche la costanza di creare frasari, formulari e grammatiche per quella stessa lingua? Se siamo matti e rispondiamo di si (lo siamo tutti un po' matti, su... ) possiamo dire di essercelo inventati di sana pianta, oppure siamo partiti da spunti offerti dai manuali? In quest'ultimo caso dove avete trovato i riferimenti? In base a che regole vi siete mossi per differenziare il demoniaco dall'infernale, lo gnomico dal gigante? Ma soprattutto, come avete fatto a costringere i vostri giocatori a impararle?! Sentiamo un po' dai... Meister
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.