Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.012
    Messaggi
  2. Steven Art 74

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.220
    Messaggi
  3. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.622
    Messaggi
  4. Theraimbownerd

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.682
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/07/2025 in Messaggi

  1. Orion Kykero Bullismo a @Voignar e altre cose belle Osservo le persone che mi circondano, cercando una debolezza, una colpa, uno sfogo. Scarto subito Ana ed Eliza, non per Eliza ma per Ana. Quella ragazza mi incuriosisce e mi inquieta, c'è qualcosa di strano in lei. Non voglio affrontarla in questo momento. I miei occhi passano oltre le matricole senza manco vederle. Non darebbero alcuna soddisfazione. Tanto vale mettersi a bruciare i formicai con la lente. Darius d' altra parte...Darius è interessante. Ha qualcosa a che fare con quello che è successo durante il rituale, lo sento, ma non è quello che mi interessa adesso. Darius è un mistero. Un ragazzo come lui potrebbe decisamente essere più popolare, se solo non tenesse compagnie così pessime. L' unica ragazza a cui si avvicina è quella secchiona di Mei Li e sta sempre, sempre insieme a quel nerd sfigato di Ben. Probabilmente la persona peggiore della scuola se si vuole mantenere una qualsiasi sorta di reputazione. E' il momento di insegnargli a scegliere meglio le amicizie. Do un ultima controllata allo schermo del cellulare per aggiustarmi i capelli e, con un movimento rapido, scatto una foto a Ben proprio mentre stava spiegando qualcosa a Darius, gesticolando in maniera concitata. Cerco di catturare la sua espressione interessata, prima di modificarla e deformarla con i filtri di Blabber. Le mie mani lavorano febbrili sullo schermo, aggiungendo filtri e sticker per dare un' atmosfera fantasy alla foto, con Ben nella posa e col cappello di un mago e Darius che lo guarda a bocca esageratamente aperta, con occhioni giganti. E per finire la caption "Starà provando a evocare una ragazza che se li fili? ". Emoji sghignazzante. La passione per il fantasy esagerata di Ben è nota a tutti. Non ci prova neanche a essere un po' meno cringe. Posto la foto con soddisfazione, ovviamente in anonimo. La gente annoiata della prima ora la guarderà, ci riderà sopra, farà battutine su di loro. E io potrò arrivare alla fine, col terreno già preparato. Mi avvio in classe, l' umiliazione bruciante nel mio petto che mi sembra già un po' meno pesante.
  2. Grazie, allora torno sulla mia scelta iniziale del druido
  3. TdS

    1 punto
    "L'amore ai tempi del(la) col(l)era".
  4. Eccomi! Chiedo venia per il ritardo. Direi che cedo il posto a @shadyfighter07 visto che voleva provare, e avendo letto gli ulteriori dettagli non rientra molto nelle mie corde. Buona run e proseguo a tutti! p.s. @CocceCore puoi anche andare di dudu! 🍃
  5. Millus Building, South Wedge, Rochester, New York, 16 Giugno 2025, ore 22:35 Le vene di Tyler sembrano scoppiare. Sono turgide, splendenti, e materiale liquido si muove vivacemente al loro interno... e non è sangue. Non solo. Dalla piega del gomito, dall'avambraccio e dai polsi sgorgano violentemente veri e propri filamenti di plasma sanguigno e Plasma con la P maiuscola, che a croce da Tyler si estendono per un paio di metri prima di penetrare nel pavimento. Li vedete ripulsare sulle pareti, e anche sul soffitto. Lasciano solo una tenue macchia, dopo essere state assorbite sul pavimento. Ora il Millus Building ha un partecipante alla lotta nell'arena. Il Behemot inneggia silenziosamente alzando le braccia al cielo alla violenza, che deve essere eterna e grondante sangue, sudore e passione, proprio come ha fatto lui (e Tyler) in questo momento. Vediamo se ci sono altri gladiatori in attesa. Il palcoscenico è pronto. @Voignar La porta ti si apre davanti senza problemi. Cioè, appena la tocchi ti si spalanca davanti. E quello che trovi è... un bagno. un semplice bagno. Anche abbastanza pulito rispetto al resto della casa, forse lo usano gli operai la mattina perché l'unica cosa di cui è sporco è polvere e calcinacci, comunque materiale recente. All'interno, oltre la toilette, trovi un lavandino, rovinato ma sistemato alla bell'e meglio in modo che sia funzionante, e un mobile. Senza cassetti. @Theraimbownerd L'Ossario si è attivato. Il Millus Building è ufficialmente il tuo territorio, il tuo Plasma ne permea tutto, dal soffitto alle fondamenta. La tua coscienza si estende in tutto l'edificio fino alla fine della scena. Finchè l'Ossario è attivo conosci la planimetria dell'edificio, e riconosci la presenza delle persone che ci sono al suo interno. Puoi anche spaventare i mortali con trucchetti da poltergeist, come muovere oggetti o far suonare pianoforti, o cose simili. Difficilmente puoi fargli male, ma ti puoi divertire a fargli cagare sotto. Planimetria del Millus Building: Zona demolita, o in demolizione: è quella che avete appena attraversato. Salone: è dove vi trovate in questo momento tu ed Eric. Porta parete a sinistra: conduce a una stanza piccola, senza altri ingressi e finestre. Leandro è appena entrato al suo interno. Porta parete a destra: conduce a una stanza di dimensioni identiche alla precedente, ma con una finestra. Porta parete fronte (sinistra): è una stanza di dimensioni intermedie tra i bagni e la successiva. Non ci sono altri ingressi, ma ci sono due finestre. Porta parete fronte (destra): è una stanza grande più o meno la metà della stanza in cui vi trovate adesso. Una porta conduce all’interno dell’edificio (che è quella da cui entrereste voi), un’altra verso l’esterno. Ai lati di quest’ultima si aprono due finestre per lato, quattro in tutto. All'interno della stanza ci sono quattro persone vive, e due fantasmagoriche. Una di quelle creature fantasmagoriche appare sovrapposta a uno dei vivi. Off game SI' L'OSSARIO È POTENTE (ma meno del previsto se uno non sa leggere bene i manuali EDIT)
  6. John Jericho Hauser "Whoah. . .!! Calma, Ragazze e Ragazzi, non Vi pare di saltare un po' troppo velocemente a Conclusioni un po' tanto Pesantine, con un po' troppa fretta. . .!!" "E poi, ANCHE fosse stata LEI, magari si tratta di Strani Poteri di cui non conosce Portata, Estensione ed Utilizzo (un po' come x i Nostri in fondo !!). . ." "Senza essere un Ingenuo che si fa' fregare facilmente, un minimo di beneficio del dubbio glielo concedersi PERSINO se avesse la Pelle Blu o Scarlatta ed i Cornini da Oni. . .!!" "Sin troppi dei miei Commilitoni eran divenuti così Paranoici da sospettare che OGNI Bambino x strada fosse un Mini-Kamikaze dei Talebani o dell'ISIS. . . . .!!!" Il Marine si guarda in giro con cautela, spronando gentilmente i ritardatari del gruppo a seguire gli altri. . . Con accortezza cerca di valutare se stanno dando troppo nell'occhio ed attirano delle Attenzioni Indesiderate. . .
  7. Arn "Vista l'accoglienza delle varie parti, fosse per me potremmo davvero cercare di farle scontrare tra di loro con l'inganno...", disse Arn. "Per parte nostra, non siamo ancora in grado di ritenerci soddisfatti rispetto all'obiettivo del nostro viaggio fin qui".
  8. L'idea non è affatto male! Una delle varianti, poi, era equivalente ad una balestra a mano, se vuoi avere anche un'opzione a distanza...
  9. Ohi, io per le prossime 2 settimane sarò assente! Andate avanti senza di me e immaginate che Carmilla abbia fatto delle battutacce a sfondo sessuale.
  10. @L_Oscuro Ma vuoi proprio che abbia un Background Religioso Cattolico il Personaggio (al di fuori del contesto "Space Wild West" di Trigun, il Reverendo Wolfwood sembra parecchio "Agente Scelto Della Santa Inquisizione" !!). . . . .??? Visto che il PG di @MattoMatteo potrebbe fingersi un "Luminare Della OMS" (dato che e' anche un Technomedico) e che quello di @Octopus83 potrebbe essere "Netrunner, Hacker, Programmatrice" di Fama Mondiale (a prescindere dalla Tematica del DNA Alieno) la Vostra "Copertura Ufficiale", x viaggiare liberamente in un Mondo Cyberpunk Semidevastato dalla "Apocalisse Lunare", potrebbe essere "Osservatori Neutrali Delle Ricostuite Nazioni Unite". . . Un Medico Internazionale, una Ricercatrice Digitale ed un Prete Missionario, che celano sotto una Facciata Altruistica che sono "Agenti Risolutori" che allontanano l'avanzare della "Singolarità Della Fine Del Mondo". . . . .
  11. Bon, stavo leggendo i vostri commenti e anche parlando con il buon Octopus stavo cercando di farmi venire quantomeno qualche idea Purtroppo non ho tantissimi riferimenti cyberpunk, quindi mi lascio ispirate dal poco che so Mi piaceva l'idea del Reverendo Wolfwood di Trigun, uno che è disposto alle missioni peggiori pur di mandare crediti all'orfanotrofio dove è cresciuto e che ora sovvenziona. Qualcosa che secondo me si avvicina di più ad un assaltatore con armi pesanti
  12. Ana Rivero Sempre all'ingresso Perdo completamente Eliza dalla mia capacità di concentrazione. E anche il mio senso dell'equilibrio ha delle falle. Come fa Darius a essere vivo? Vorrei andare lì, e prenderlo a ceffoni davanti a tutti per avermi fatto preoccupare, ma in fondo non so neanche cosa ho davvero visto in quella foresta. E poi ta avendo una molto animata conversazione con Scarlett. Di cui sento molto poco. Che strana combinazione. "Che strana combinazione." dico anche a voce alta, a Eliza. Non mi aspettavo Scarlett e Darius insieme. Non ho neanche mai visto Darius e Scarlett insieme. Più che altro, è la conversazione che è molto strana. Scarlett mi pare una persona poco raccomandabile, minuta ma poco raccomandabile, ma Darius non è quello che è di solito. Per quanto ne so, è un signor nessuno che rimane normalmente nelle retrovie. Eppure sembra che la stia ricattando. O che stia ricattando un'altra persona, e comunque c'è Scarlett di mezzo. Che davvero la creatura abbia preso possesso del suo corpo come credo sia successo alla suora? Con chi cavolo posso parlare di qualcosa del genere? Cioè, in teoria sempre con la suora potrei parlare di mitologia e cose simili, che è sempre la persona con cui non dovrei parlare di mitologia e cose simili. La voce di Eliza riesce finalmente a farmi uscire da quella che quasi mi sembrava una trance. Scuoto la testa, e mi sposto un ciuffo che mi si era posato davanti gli occhi. Faccio come se avessi avuto una piccolavertigine. Cosa che emotivamente è tecnicamente vero. "Sì, sì, ora tutto bene. Non so cosa mi sia successo... è come se mi fosse girato tutto addosso." Aggiungiamolo alla lista di problemi che non ho. Porto un braccio avanti, a indicare la strana coppia. "Comunque, strano. Non li ho mai visti insieme, neanche parlare. Vabbè, non credo siano cavoli miei." Sono assolutamente cavoli miei, ma non ora ora. Leggo il messaggio di Max, ma al momento non rispondo. Ci vedremo in classe. Ho un'opportunità di fare anche solo qualche passo con Eliza, non voglio perderla. Devo imparare da lei come è essere umani. Non credo che lo farò guardando due strane persone che parlano per messaggi codice. "Ti seguo, ti seguo. Magari matematica mi farà bene." Sorrido stancamente. La noia nei miei occhi non riflette la finta gioia delle labbra. "Così, effetto paradosso."
  13. @Dardan Che ne dici se i "Bracciali Di Metallo Oscuro" che proponevo siano uno Strumento OFFENSIVO invece che DIFENSIVO. . .?? Un po' come le "Lame Celate" di Altair, Ezio Auditore, Aguilar, Cassandra ed alti protagonisti dei vari "Assassins' Creed". . .!! In fondo una parte del BG del Tuo PG era che fosse "Assassina" oltre che "Bodyguard". . . . .!!!
  14. non c'è bisogno di complicarsi la vita. L'abilità prevede già di poter scansionare liberamente aree a scelta della mappa. Il collo di bottiglia qui è l'energia del mech che è limitata. Lo scanner dati funziona su singoli oggetti, non aree.
  15. Il termine "criptoariano" mi pare un pò eccessivo... non nego che i giochi in cui i pg sono una spanna (o parecchie!) al di sopra delle persone comuni, in termini di potenza, sono queli in cui è più facile che i giocatori abusino della cosa, ma non è un'equivalenza automatica... In realtà, secondo me, dipende più dal giocatore che dal sistema in se... io, per esempio, non riesco in nessun modo a giocare un pg cattivo! Antipatico, saccente, arrogante, finchè vuoi... ma appena una persona innocente è in pericolo, i mei pg partono in quarta ad aiutarlo!
  16. Vassilji «Beh, sempre a vedere il bicchiere mezzo vuoto. Qualcosa abbiamo ottenuto. Ad esempio... uno di noi adesso non balbetta più. No?». Si avvicinò al sarcofago che avevano inchiodato, per sentire se qualcosa, all'interno, ancora si muoveva. «Abbiamo da esplorare meglio la stanza centrale e la possibilità di calarsi fino al sarcofago quando gli Elettrici non ci saranno. Oppure possiamo uscire, dire candidamente ai Testadicane che abbiamo eliminato tutti i non morti fino a una zona di buio magico che non possiamo superare e che per quanto ci riguarda abbiamo fatto il nostro. Tocca a loro e alla loro genia superiore fare il resto».
  17. Concordo sul prendere tutto ciò che c'è di riutilizzabile (e lo scettro) per poi andare. Magari proviamo anche a sabotare ciò che non può essere spostato facilmente.
  18. E’ un racconto lungo del 1885, relativamente pochi anni per un grande classico della letteratura tuttavia li dimostra tutti, e io trovo li porti anche male. A differenza di altri grandi classici della letteratura horror gotica, conoscevo la trama in maniera molto vaga, per diversi aspetti anche errata e non di meno il rapido susseguirsi dell’azione nei primi capitoli mi aveva catturato. Man mano che il racconto si sviluppava iniziavo però a chiedermi se e quando l’autore avrebbe cominciato ad approfondire i tratti psicologici, anche quelli perversi che fanno l’opera si annoveri nel succitato genere. Ebbene l’autore se ne è effettivamente occupato ma interamente e solo nell’ultimo quarto. Credo sarebbe potuto risultare molto più avvincente se avesse sviluppato questi due binari parallelamente invece di limitarsi prima a narrare unicamente i fatti nudi e crudi, e solo negli ultimi due capitoli a svelare i retroscena con le memorie dei due personaggi in qualche modo protagonisti: l’Avv. Utterson e il Dr. Jeckyll. La delusione peggiore però non dipende da questo aspetto bensì dalla trattazione decisamente manichea del male, dell’alter ego del Dr. Henry Jeckyll, Mr. Edward Hyde. In quest’ultimo il male non è assolutamente presentato come una corruzione dell’animo nobile del Dr. Jeckyll, una debolezza della carne, fosse per trarre piacere sessuale dalle sue vittime, per avidità di denaro o altri demoni che in maniera più o meno grande affliggono gli uomini e le donne di ogni tempo. Niente affatto. Il male è invece rappresentato come “elementale”, Mr. Hyde percuote un uomo, finanche una bambina, semplicemente perché gli dà piacere farlo, senza trarne alcuna utilità di sorta. Quand’anche lo stesso dottore parla del lato oscuro del suo carattere, non accenna minimamente a qualche tentazione specifica contro cui si sia trovato a combattere, semplicemente racconta che riconosce che una parte di sé avrebbe voluto il male e lui si adopera per poter essere malvagio, di tanto in tanto, per poi tornare a essere la persona misericordiosa che abitualmente è. Anche nelle righe in cui affronta il tema per cui compiendo il male questo accresce le sue possibilità, non c’è alcun accenno a un aspetto di contagio del male, di desiderio soddisfatto che però viene subito a noia, per cui Mr. Hyde sia in qualche modo sedotto e portato a compiere delitti ancor più gravi. Nulla di tutto questo: semplicemente comincia col picchiare le persone e successivamente le assassina. Il male per il piacere del male. Ora, io non dubito esista pure qualche pervertito o mentalmente invalido, qualcuno il cui cervello sia talmente menomato alla radice da poter pensare e agire in questo modo. Tuttavia è noto che l’aspetto più subdolo del male sia proprio quello della tentazione, quello della promessa di un bene maggiore in cambio solo di qualche azione moralmente discutibile. Il male, almeno superficialmente, perfino mascherato da bene. E ce ne sarebbe da discutere per ore e ore. L’opera di Stevenson tuttavia è ben lontana da questi livelli di maturità, io trovo cioè che non parli affatto alle persone “normali”, con le proprie debolezze, limiti e anche paure. Si limita invece a enfatizzare un aspetto estremamente di nicchia della società e per questo si renda immeritevole di attenzione. Voto: 2/5
  19. Questo per me è probabilmente perché, oltre il discorso morale, Dracula e Frankenstein non si basano quasi completamente sul colpo di scena, come invece fa Dr Jekyll e Mr Hyde. Cioè, nel libro il fatto che Jeckyll e Hyde siano la stessa persona si sa alla fine, mentre nella maggior parte degli adattamenti lo vediamo in genere al primo atto (consigliato a questo proposito Dr. Jekyll & Sister Hyde, che cerca di dare un altro taglio alla storia). Invece Dracula e Frankenstein rimangono solidi anche a distanza di secoli. Questo vale anche se sai che il conte che si incontra all'inizio è un vampiro, e quello specifico tipo di vampiro. Mentre va bè, Frankenstein nella cultura popolare è completamente diverso da quello dei libri, tanto che mi sorprende ogni volta che un adattamento è più vicino alla "verità". Che comunque è una cosa rara, e infatti spero nei Frankenstein (e relativa Moglie) che usciranno nei prossimi anni, di Del Toro e Gyllenhaal. E poi vabbè, mentre Dracula è abbastanza black and white come moralità (perché sempre vittoriano è), Frankenstein è solo sfumature di grigio o quasi. Però di Jekyll mi piace l'interpretazione che il siero che usa per trasformarsi in Hyde non gli cambi la personalità, ma soltanto l'aspetto. E che quindi l'unica cosa che gli permette di fare la pozione è di vivere una vita priva di restrizioni, perché in fondo nessuno può associare le malefatte di Hyde a Jekyll. Che è una cosa molto vittoriana.
  20. Si, direi che anche a distanza di anni la memoria non ti ha tradito. Jeckyll dice che lui si è sempre adoperato a fin di bene ma, a me è sembrato, per quanto fosse convinto del suo impegno, questo comunque gli sia costato fatica nel tempo (ovviamente! aggiungerei io). Ora pur lui non avendo recriminazioni specifiche da fare, pur non nominando episodi o persone per le quali il bene gli sarebbe costato fatica, suppone che quella fatica sia dovuta a una certa impurità repressa nel fondo del suo animo. Inventa quindi la pozione affinché quella parte malvagia possa sfogarsi senza tampinare lui, e lui così possa dedicarsi ancora al bene ma senza provare più neanche un poco di quella fatica residuale. Ora, io ammetto d'ignorare la natura manichea della cultura inglese d'inizio secolo scorso (di ambientato in quel periodo ho letto solo "La montagna incantata" e non avevo colto nulla di simile; quando ho usato quel termine pensavo invece proprio alla setta religiosa con cui si confrontò Agostino D'Ippona) perciò questa introspezione mi è parsa immatura. Considerato che i protestanti conoscevano bene Vangelo e Bibbia in genere, direi avrebbe dovuto rendersene bene conto anche lui. Senz'altro, ma Dracula e Frankstein (per dire i primi due che mi vengono in mente) si sono conservati comunque molto più attuali..! Peggio invece mi viene in mente solo "Il richiamo di Cthulhu".
  21. Però Hyde non è una persona, non è nemmeno una "personalità" del dr. Jeckyll, come la intenderemmo usando un linguaggio psichiatrico (anche lì, più o meno romanzato dai media). Hyde è letteralmente tutto il Male presente nell'animo del dottore, condensato, come effetto del tentativo del dottore di esorcizzare quel lato oscuro che albergava già nel suo animo. Non è dissimile dal Visconte Dimezzato: le due parti sono assolute, effettivamente e volontariamente manichee. Non c'è spazio per le sottigliezze, Hyde non ha motivo di fare male se non perché così esaudisce il proprio stesso scopo. Hyde non è altro che uno strumento-macchina che agisce come scarico del Male intrinseco nel cuore di Jeckyll. Non è che Jeckyll odia una persona e Hyde l'ammazza. Jeckyll ha accumulato una vita di normali reazioni benigne e maligne al prossimo e alla vita, e ha sempre represso queste ultime. Hyde le libera. Ora non posso citare il passaggio, perché l'ultima volta l'ho letto molti anni fa, ma ricordo che nella confessione scritta lasciata da Jeckyll lui spiega che voleva proprio sdoppiarsi e incanalare in una metà tutto il bene e nell'altra tutto il male. Stevenson sta ragionando sulla dualità umana, sul fatto che tutti hanno bene e male al proprio interno ma, di solito, le due nature coesistono. Secondo me il problema di Jeckyll&Hyde è che la storia è stata re-interpretata tra film e altri media in modo troppo elaborato. Sembra sempre che il dottore abbia creato Hyde per poter commettere del male impunemente, per avere un alter ego che faccia nefandezze lasciando la sua identità originaria intatta. Ma non è così sottile la cosa, Hyde è semplicemente tutto il Male di Jeckyll senza un grammo di Bene. Jeckyll è un personaggio che sfida la Natura e lo stato delle cose, perché vuole risolvere quello che percepisce come un problema, ma finisce vittima della sua stessa arroganza. La pozione è troppo potente, Hyde è molto più forte di Jeckyll in quanto a volontà e desideri, dato che fino a quel momento non aveva avuto modo di sfogarsi e agire liberamente. La visione di Stevenson non riguarda tanto la natura quotidiana del male, ma la sua natura recondita e fattuale. Cioè, si chiede se esista davvero qualcosa che possiamo chiamare Male nell'animo umano. La sua risposta alla fine è positiva, esiste questo Male ed è una componente fondamentale dell'essere umano. Ma certo, la sua visione è lontana dalla nostra di parecchio... direi che due guerre mondiali, una guerra fredda e tutto il resto fanno parecchio per alterare la visione di Bene e Male XD Un altro problema è quello che io chiamo "L'effetto Hitchcock". Ovvero, il fatto che storie che hanno fortemente impressionato il pubblico sono state ripetute e imitate per generazioni, giungendo a noi infine come banali e stereotipate. Molti film di Hitchcock sono ancora capolavori per quanto riguarda l'aspetto cinematografico e possono impressionare ancora il pubblico, ma non sono più uno shock culturale. Perché ci siamo saturati talmente tanto di parodie/remake/citazioni di Psycho da non avere più modo di stupircene. Io l'ho visto che ero ancora un bambino e sono rimasto impressionato, ma se lo dovessi vedere oggi a trent'anni e passa per la prima volta ne ammirerei il lato tecnico, la recitazione, ma non certo la "trama innovativa" che oggigiorno non lo è più. In questo caso Hyde e Jackyll sono diventati parte integrante della nostra cultura. A partire da Il Ritratto di Dorian Gray che è di qualche anno successivo, ma anche più recentemente Hulk e tutti gli scienziati pulp che si trasformano in doppi mostruosi, o i licantropi moderni che giocano molto sul dualismo bestia/umano.
  22. Il problema, probabilmente, è che questo romanzo è "figlio del suo tempo" (e della sua cultura)... per esempio ho notato qualcosa di simile nei personaggi delle avventure di Sherlock Holmes, che è dello stesso periodo. I personaggi dei romanzi di quel periodo sono in massima parte o completamente buoni o completamente malvagi (anche se spesso, in quest'ultimo caso, possono essere molto bravi a nasconderlo)... nessuna sfumatura di grigio, nessuna evoluzione del personaggio (da buono a cattivo o viceversa)... al più, troviamo personaggi buoni che sono stati costretti a compiere il male per necessità, ma appena possono tornano ad essere bravi ragazzi (anche se quasi sempre sono costretti a pagare, e molto duramente, per i loro passati crimini, per colpa di malvagi che conoscono il loro incoffessabile passato). Questo manicheismo è figlio della civiltà (soprattutto inglese) del periodo.
  23. Allora studiando e ricercando informazioni per la mia futura campagna da DM mi sono imbattuto nella cronologia di Lost Empires of Faerun e in effetti ho scoperto che quindi Zambrano aveva ragione. Ora andrò a cercare che fine hanno fatto. Sarebbe bellissimo permettere ai giocatori di entrare in possesso di una città volante con tanto di mythallar funzionante. EDIT: niente città volanti. Mystra ha impedito potessero volare di nuovo
  24. Io penso che Wildemount gli abbia insegnato una lezione, è molto più profittevole creare prima l'ambientazione e il lore su un altro tipo di prodotto ( canale youtube o videogame in questo caso) e POI vendere il gdr cartaceo, in modo che l'ambientazione penetri con più facilità nel pubblico ed in questo modo avere più persone che acquisteranno una nuova ambientazione che verrà trainata dal fandom del prodotto non gdr invece di essere acquistata a scatola chiusa solo come gdr cartaceo. Però c'è anche da dire che la Wotc non è solo D&D, potrebbe anche voler realizzare un gioco di carte sci-fi, o da tavolo, o persino essere usata dalla Hasbro per vendere i modellini delle astronavi del gioco.
  25. In Italia c'è l'azienda/marchio Lady of the Lake che fa porta dadi bellissimi. Prezzi per tutte le tasche, ma incredibili. E da quest'anno se non sbaglio produce anche dadi
  26. Concordo; le mie preferite, tra quelle proposte da Zambrano, sono la prima e l'ultima... anche se in realtà io ho sempre usato sacchetti di stoffa o pelle (alcuni erano vecchi sacchetti in cui si tenevano gioielli, altri comprati al negozio di gdr), oppure le scatolette di plastica per minuteria (con divisori fissi o mobili).
  27. Non mi stupisco. In fondo c'è gente che spende soldi solo per cambiare il colore dei capelli del proprio personaggio in un mmorpg. Comunque alcune ammetto che sono carine (intendo le scatole per i dadi!)
  28. Yes, modifico il post di conseguenza. Il manuale non specifica che tu possa sapere la natura delle persone all'interno, ma per me ha senso che un Mangia Peccati sappia che qualcosa è fantasma con l'Ossario, quindi lo interpreto così. Quindi sai che ci sono 4 stanze oltre quella dove state in questo momento, e in una ci sono 4 persone e due fantasmi. Tengo la descrizione per il post in cui aprirete la stanza. Sigh. Mi ero impegnato tanto.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.