Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/06/2025 in Messaggi

  1. Dispute legali fra Gygax e Arneson, diavoli barghest, guide per creare un lich e tarocchi magici: il numero 26 di The Dragon (giugno 1979) è un vortice di rubriche inedite, regole varianti e recensioni imprescindibili per ogni fan del D&D delle origini. Articolo di M.T. Black del 28 settembre 2019 TSR Periodicals pubblicò The Dragon numero 26 nel giugno 1979. Era lungo 52 pagine, con un prezzo di copertina di 2,00 $. In questo numero abbiamo Giants in the Earth, D&D vs. AD&D e il Bazaar of the Bizarre! L’editor Tim Kask dà il benvenuto a un nuovo vice-redattore nel team. Gary Jaquet, conosciuto negli uffici TSR come “Jake”, era laureato in giornalismo e membro del gruppo di gioco di Kask. Jaquet lavorava nell’edilizia all’epoca, ma aveva già pubblicato diversi articoli su The Dragon ed era anche uno degli autori di Gamma World. Egli osserva che «Tim e io parliamo della rivista da tre anni, e ora abbiamo l’opportunità di lavorarci insieme. Entrambi abbiamo grandi aspettative». Ci sono cinque articoli di punta in questo numero. Il primo si intitola “Miniatures meet Boards” ed è una recensione di System 7 Napoleonics della Game Designer’s Workshop, un wargame in stile miniature giocato con segnalini. Il recensore è entusiasta del prodotto, ritenendolo rivoluzionario e capace di aprire il wargame in era napoleonica a un pubblico molto più ampio. “Giants in the Earth” è una nuova rubrica regolare che fornisce statistiche D&D per «eroi classici della narrativa e della letteratura». Questo numero inaugurale descrive Cugel l’Astuto di Jack Vance, Kane di Karl Edward Wagner e Trost di Samotracia di Talbot Mundy. Sebbene l’articolo sia anonimo, altrove ho sentito dire che sia stato scritto da Lawrence Schick e Tom Moldvay. I puristi potrebbero trovare questo genere di cose un po’ inutile, ma la rubrica proseguì per diversi anni ed evidentemente era popolare. Io la trovo molto divertente! Un’altra nuova rubrica è il “Bazaar of the Bizarre”, che Kask intende usare per inserire oggetti magici, incantesimi e altre cose «esotiche». Il primo articolo è di Len Lakofka e si chiama “Blueprint for a Lich”. Descrive come trasformare qualcuno in un lich e approfondisce in grande dettaglio il processo (alcuni passaggi sono troppo spiacevoli per essere ripetuti qui). “The Dragons Bestiary” è il nuovo nome della vecchia “Creature Feature”. Il nuovo mostro di questo mese è il Barghest, un diavolo simile a un cane proveniente dai piani infernali. Questa creatura è un solido demone di fascia medio-bassa ed è stata aggiornata per la 5e in Volo’s Guide to Monsters. L’ultimo articolo di rilievo è il “Sorcerer’s Scroll” di Gygax, con l’argomento di questo mese intitolato “D&D, AD&D and Gaming”. Per gli storici del gioco, si tratta di un saggio cruciale. In esso, Gygax offre una storia condensata di D&D, che (si potrebbe sostenere) ridimensiona il contributo di Arneson. Gygax cerca poi di convincerci che D&D è un gioco del tutto diverso da AD&D, che TSR aveva appena pubblicato. Gygax dice: Perché era così categorico? Forse perché la TSR aveva accettato di versare ad Arneson una royalty su tutti i futuri prodotti D&D, ma si rifiutava di pagargli alcunché per i prodotti di AD&D. Ne seguirono cinque cause legali, con il tribunale che alla fine diede ragione ad Arneson. Questo numero include una miriade di regole varianti. “And What of the Skinnies” presenta nuove unità e opzioni per il popolare gioco Starship Troopers. “Chinese Undead” offre una piccola raccolta di statistiche di creature ispirate alla mitologia cinese. “Boot Hill Additions” include una tabella “Exact Hit” di facile utilizzo, insieme ad altre regole varie. “Another View of the Nine-Point Alignment Scheme” fornisce un breve codice etico per ogni allineamento. È un’idea carina e utile. “Deck of Fate” contiene regole che permettono di usare un normale mazzo di tarocchi come un mazzo delle meraviglie. È un’idea simpatica, ma gli effetti delle carte non sono molto fantasiosi. “Birth Tables and Social Status” propone varie tabelle per dare maggior profondità al tuo personaggio di Empire of the Petal Throne. A completare le varianti, la “Strength Comparison Table” offre regole per punteggi di Forza inferiori a 3 e superiori a 18/00. Sono presenti diverse recensioni in questo numero, inclusa un’altra su System 7, descritto come «versatile, economico e divertente». Tribes of Crane, un nuovo gioco play-by-mail, «vale ogni centesimo che costa giocarlo». Ice War, un micro-wargame fantascientifico, è «veloce, divertente e impegnativo», mentre Mercenary, il 4º libro di Traveller, è solo «abbastanza buono». Il meglio che si possa dire di The Battle of Monmouth è che «l’enfasi nella progettazione è stata sulla semplicità, ma senza grande sacrificio di realismo». Infine, Battle Sphere è «abbastanza ingegnoso, seppure semplice». Ci sono alcuni altri articoli vari, inclusa una sessione di domande e risposte con il designer di System 7, Rick Banner. Vi sono consigli strategici sul posizionamento dei castelli per il gioco da tavolo Lords and Wizards della FGU, insieme a regole in solitario per il wargame William the Conqueror — 1066. In “Hirelings Have Feelings, Too”, l’autore discute il corretto trattamento dei mercenari di D&D, mentre “Notes from a Very Successful D&D Moderator” è un altro articolo su come battere sul tempo i giocatori astuti. Alcune idee sono piuttosto divertenti, come il mago che realizzò falsi cubi gelatinosi con la gelatina per proteggere il suo tesoro. In “Impromptu Adventuring Groups”, Gary Gygax presenta un sistema ben congegnato per generare casualmente personaggi D&D, includendo elementi quali equipaggiamento e oggetti magici per personaggi di alto livello. In “The Thief — A Deadly Annoyance”, l’autore sostiene che la classe del ladro sia molto più adatta alle avventure urbane che alle esplorazioni di dungeon. C’è un ultimo articolo degno di nota. “D&D Meets the Electronic Age” discute come utilizzare un computer per migliorare una partita di D&D automatizzando elementi quali le tabelle dei colpi. L’uso dei computer nei GdR da tavolo è diffuso al giorno d’oggi, ma nel 1979 la rivoluzione del personal computer era agli inizi, quindi si tratta di un articolo piuttosto seminale. Nel prossimo numero impareremo molto sulla Battaglia di Agincourt, ci sarà una rubrica ospite del proprietario di Judge’s Guild e il Bazaar of the Bizarre ci presenterà la Bag of Wind! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-26.667665/ Link agli altri articoli della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty Riflessioni sul Drago #22: Little Wars Riflessioni sul Drago #23: En Garde! Riflessioni sul Drago #24: Psionica, Satira e Polemiche Riflessioni sul Drago #25: Vampiri, Gamma World e il ritorno delle lettere Visualizza articolo completo
  2. #03 Konigstaga 27 Sommerzeit 2512 i.c. - mattino [sole - inizio estate] @Varian Il cavaliere ricordava bene cosa fosse "Il Cavaliere Eterno" La carica di Cavaliere Eterno affondava le sue origini nelle origini della città. La leggenda narrava che, quando Middenheim fu edificata, un anziano indovino predisse che, se la città non fosse stata sempre protetta da un Cavaliere di grande virtù e altruismo, scelto dagli uomini più imperscrutabili e brillanti della città, sarebbe caduta nell'immediato futuro. Immediatamente, un volontario si fece avanti per compiere l'opera di bene per Middenheim. Il popolo esultò e gli assegnò un lauto compenso dalle casse cittadine. Da allora in poi, il Cavaliere sarebbe stato conosciuto come Cavaliere Eterno, poiché un tale protettore sarebbe stato necessario per sempre, e un mago dell'epoca preparò una magnifica cotta di maglia bianca magica che sarebbe stata indossata da un Cavaliere dopo l'altro, in modo che, mentre gli individui che ricoprivano la carica potevano morire, questo distintivo totemico di carica sarebbe durato per sempre. Al momento non erano previste funzioni o doveri di corte, e tecnicamente il Cavaiere Eterno non avrebbe mai dovuto mai lasciare la città murata, altrimenti la leggenda diceva che sarebbe accaduto qualcosa di terribile.
  3. Elenion Quando il superiore fece il suo ingresso nella tenda, Elenion non si alzò di scatto. Si limitò ad annuire con la stessa lentezza con cui osserva un condannato riconoscere la propria sentenza. All’uscita del capitano, si limitò a un secco: “Giustizia e dovere non sono in contrasto. Ma a volte si pestano i piedi.” Poi lasciò la tenda con passo fermo e silenzioso, seguendo Althir senza aggiungere altro. Solo quando furono fuori dal raggio d’udito delle guardie, rispose alla sua stanchezza con voce asciutta: “Il pericolo non ci colpisce alle spalle. È ovunque, sempre. Se smetti di sentirlo… allora ti ha già preso.” Accompagnò il mago nella sua breve deviazione, in silenzio, senza fretta. Si fermò davanti alla porta della casa rifugio e, prima di salutarlo, aggiunse: “Evoca pure chi vuoi, Althir. Ma ricordati: se un giorno ti troverai a scegliere tra ciò che è giusto… e ciò che è utile, tu mi guarderai. E saprai già la mia risposta.” Lo lasciò andare con un cenno e raggiunse la propria stanza. Non aveva bisogno di incenso, né di formule. Solo di lavare via il sangue dal mantello e pulire l'acciaio della Lunga Guardia. Prima la lama. Poi l’anima. Alla Locanda del Faro Solitario, Elenion mangiò in silenzio. Seduto con le spalle al muro e lo sguardo che spazzava la sala come un cane da caccia in una radura. Non toccò il vino. Non rise. Ma si concesse qualcosa che pochi, vicino a lui, potevano dire di aver visto: un accenno di pace. Non fiducia. Non abbandono. Solo un istante in cui la vendetta poteva aspettare. Ascoltò il racconto ubriaco di Althir senza interromperlo. E quando il mago rovinò a terra dalla panca e si massaggiò la testa ridendo, Elenion si limitò a dire: “Se parli tanto in missione quanto a tavola, è già un miracolo che siamo ancora vivi.” sorrise di gusto pensando a quella caricatura fin troppo veritiera.“ A voi come e' andata invece?” chiese agli altri del gruppo. Il mattino seguente, con la corazza rimessa a nuovo e il volto segnato da poche ore di sonno ma occhi lucidi, Elenion ascoltò Closh senza battere ciglio. Quando Althir chiese informazioni sul mercante, lui aggiunse, senza alzare la voce: “A me basta sapere che tiene qualcosa che la Congrega vuole. Questo lo rende un bersaglio. E se non accetta il nostro aiuto… sarà comunque nostra responsabilità se falliamo.” Guardò il gruppo uno ad uno. “Infiltrarsi va bene. Ma se le cose vanno male, proteggeremo quell’uomo. Con o senza il suo consenso.” Poi si rivolse a Closh: “Mandateci dove serve. I giusti non hanno bisogno di essere ringraziati.”
  4. Insomma, coolness sarebbe forse meglio traducibile come "sangue freddo". Dovrei proprio levare il manuale dalla libreria e ridargli una lettura, il tempo ha proprio fatto tabula rasa nella mia testa di questo regolamento.
  5. TdS

    1 punto
    Sinceramente… mai visto Berserk… quindi si.. é puramente casuale 🤣🤣🤣 il risveglio di Darius mi ha ricordato di più la scena del vecchio spiderman… la notte dopo che viene punto che sta malissimo… ma quando poi si alza la mattina dopo si accorge che vede meglio senza occhiali e ha i muscoli più grossi 🤣🤣
  6. Dieter "Beh, al momento non abbiamo molta altra scelta, quindi... spero tu abbia ragione, cugino", Dieter annuì. "Ma cerchiamo di non mostrarci bersagli troppo facili: occhi attenti e pronti a darsi una mossa".
  7. Non è un problema, il gioco è molto semplice. E per quanto l'essere un novizio, nemmeno quello è un problema, anzi! Ho un gruppo fisso qui sul forum e volevo cambiare un po' facce, anche per conoscere qualche giocatore nuovo.
  8. La "Coolness" (appunto "Freddezza") e' quella caratteristica di CP2020 che in altri GDR viene definita "Willpower" ("Forza Di Volontà. . .") o simili terminologie. . . Non e' opposta alla "Empathy" (ovvero "Empatia") che, moltiplicata x 10, da' la Cifra della "Humanity" ("Umanità. . .") che viene erosa dai Cyberimplanti. . . Avete un Punteggio alto di "Freddezza" non significa avere "Insensibilità Agli Altri", Cinismo, Disillusione o Nevrosi Sociopatiche. . . Ma significa invece "Non Perdere Mai La Testa", resistere bene Droghe, Torture, Interrogatori, Non Spaventarsi Facilmente e simili. . . . .
  9. Si, ma non era così in passato, e quindi va considerato per come era all'epoca.
  10. #03 Konigstaga 27 Sommerzeit 2512 i.c. - mattino [sole - inizio estate] Varian, con il viso un po' turbato raggiunse il gruppo intento a guardare la lotta fra il campione ed uno sfidante Lo scontro durò parecchi minuti. Dieter, il campione, armato di spada era evidentemente superiore all'avversario, ma fu chiaro a chi aveva esperienza di combattimento che non si stesse impegnando: anzi pareva stesse volontariamente tirando alla lunga lo scontro, come il gatto che gioca con il topo Ad un certo punto però lo sfidante riuscì ad allungare un fendente con l'ascia ferendolo al braccio. E fu allora che Dieter smise di indugiare e, con un paio di colpi, lo abbatte La folla che aveva seguito lo scontro tifando esultò: i due vennero fatti uscire dal ring e il campione ricevette i complimenti della sua cerchia di conoscenti "Dieter è troppo bravo." disse Petra "speriamo che il matrimonio non lo rammollisca. Venite andiamo a congratularci" e si mosse per raggiungerlo Il carnevale pareva annullare le distanze fra le personalità e la gente comune, e salvo la normale ritrosia per parlare con una persona importante, chiunque aveva l'opportunità di incontrare le cerchie più alte della città Quando Petra si avvicinò abbracciando Dieter e indicando i compagni questi alzò la mano per salutarli. Vicino a lui vi erano i due Midden Marschal mentre il Cavaliere Eterno si era allontanato
  11. SAMANTHA Guardo Eleanor un pò confusa mentre continuo a cullare la ragazzina. Non capisco cosa stia dicendo ma non la interrompo. La sento muoversi tra le mie braccia, la guardo ed appena le apro gli occhi le sorrido. Le accarezzo il viso e le appoggio dolcemente la testa sul petto in modo che veda solo me e non il macello che c'è intorno. "Sei al sicuro ora!" le dico amorevolmente
  12. L’estate è arrivata e non trovi amici per giocare? Nessun problema! Ho appena rilasciato Effigi del Vuoto, un GDR pensato per un solo giocatore: tutto ciò che serve sei tu! Ispirato a Yu-Gi-Oh! per le sue carte collezionabili e a Hunger Games per la sua società distopica, questo gioco ti porta a Neovelo, una città isolata da mura invalicabili. Qui l’unico modo per ottenere la libertà è diventare Diplomatico, colui che negozia generi di prima necessità e informazioni con i villaggi vicini. Come lo si diventa? Vincendo Il Varco, un torneo annuale dove le tue Effigi – carte mistiche uniche e completamente personalizzabili – saranno la tua arma! Crea il tuo eroe, dai vita alle tue Effigi e affronta cinque temibili avversari per conquistare la libertà! Pronto a sfidare Neovelo? https://emmegi.itch.io/effigi-del-vuoto ps: come tutti i miei giochi è stato rilasciato nel formato pay what you want, quindi se volete è gratis 😉
  13. Althir Silverforge - mago abiuratore L'inaspettato intervento di un superiore delle guardie che ci hanno fermato interrompe una conversazione che stava per prendere una preoccupante piega, appena finisce di parlare, gli rispondo lesto e poi me ne vado: Certamente, ognuno è qua per compiere il proprio dovere. Arrivederci. Appena siamo fuori dalla portata delle orecchie delle guardie dico al mio compagno: Questa volta ci è andata bene, tuttavia sono sinceramente stanco di essere colto alla sprovvista, di non sapere cosa c'è appena oltre l'angolo oppure oltre a quel muro! E' giunto il momento di sfruttare un certo incantesimo che sta prendendo polvere sul mio libro da troppo tempo! Vieni Elenion, accompagnami a fare compere lungo la strada per la casa degli Arpisti! Prima di tornare alla casa sicura, mi fermo in una bottega di erbe e medicinali per procurarmi un po' di incenso ad altre erbe. Giunti a destinazione, scopro con piacere che abbiamo un invito per cena. Giusto in tempo per lavarmi e per il mio famiglio.. Eccellente! A più tardi Elenion. Congedo rapido il mio compagno prima di dirigermi nella mia camera. Appena chiusa la porta alle mie spalle, preparo con calma gli ingredienti nel braciere: carbone, incenso ed erbe, mescolate secondo precise indicazioni. Poi accendo il braciere e mi ci siedo dinanzi, iniziando a salmodiare i versi dell'incantesimo. Dopo circa 60 minuti, quando le mie ginocchia iniziano a farmi male e la voce inizia ad arrochirsi, ecco finalmente che da uno sbuffo di fumo si materializza un gufo grigio, che dopo un breve volo intorno alla stanza si posa sulla mia spalla. Benvenuta Nymea! Comunico al gufo sorridendo. La cena ha esattamente l'esito sperato: farci riposare, sentire benvoluti e ci dà anche modo di raccontarci le rispettive avventure. Il cibo è buono ed il vino anche di più, me ne concedo un po' troppo ed perdo leggermente il controllo.... Insomma, stiamo tornando sul ponte no? E vediamo quelle guardie ficcanasare sul luogo dove ci hanno teso un'imboscata no? Ed allora io penso, non ci devono vedere, se no ci faranno un sacco di domande! No? Allora dico: ok Elenion, con la faccia che hai ti sgamano subito, meglio che diventi invisibile, vedi di non farti sentire! Ahahah, vedi di non farti sentire! Ahaha! L'hai capita? Deneb? Non farti sentire, a lui! Ma l'hai visto come se ne va in giro, tutto bardato? Niente.. io ci ho provato.. ma non c'è stato nulla da fare.. Invisibile l'ho fatto diventare... ma ogni passo che faceva.. SBADABAM! PIM! PUM! PAM! Ahahhah - dal ridere mi capovolgo e cado dalla panca. Niente, alla fine l'hanno sentito come avrai intuito. Concludo mentre mi massaggio la testa dolente. Il mattino dopo, nonostante la testa un po' pesante dai bagordi della notte prima, riesco ad essere abbastanza lucido da ascoltare Closh che ci illustra la nostra prossima missione. Peccato che la ricchezza non porti buonsenso.. Chi è questo fantomatico riccone che non vuole il nostro aiuto? Se dobbiamo convicerlo ad assumerci, ci servono tutte le informazioni possibili su di lui. Come ha ottenuto le sue ricchezze? Di che si occupa? E' un mercante, un nobile? Spendo 10 mo della mia parte per incenso ed erbe necessarie per l'incantesimo Trova Famiglio
  14. @MattoMatteo L'idea e' sempre che Te lo mastero Io; purtroppo ci son sempre di mezzo Vicissitudini di Lavoro, Complicazioni Estive x recuperare Players ed una Generale Necessità di pianificare con molta attenzione una Campagna x un "D&D Vintage X Appassionati" come la Terza Edizione. . .!! Il Grande ed Esaustivo lavoro creativo e di conversione che hai effettuato riflette comunque la Estrema Passione x una tale Ambientazione cosi' Originale e Peculiare come Spelljammer. . . . .!!!
  15. Ludwig Von Weber Il tintinnio del cacciavite fu come una sveglia per il dandy. «Niklas, prova ad estrarre dal treno qualche oggetto. Non le persone, almeno per il momento. Parlo di qualche valigia, ad esempio». Raccolse l'attrezzo da terra, anche se sperava che il connazionale avesse delle pinzette o qualcosa di simile per afferrare ed estrarre. «Dobbiamo testare i limiti di questo... incanto. Se le persone sono ridotte a modellini dentro il trenino, forse estrarle le riporterà allo stato normale. Ma è meglio fare la prova con qualcosa di inanimato, prima».
  16. Vero, ma c'è anche chi ha cominciato ieri a giocare a D&D e magari per persone come lui o lei questo articolo può essere utile.
  17. Articolo che non mi è piaciuto per niente, perchè dice così elementari ed ovvie che chiunque non sia un bambino con un'età ad una cifra già sà!
  18. Non è peregrina come cosa. Potrebbe essere effettivamente una cosa interessante.
  19. A me sta venendo in mente una cosa.... Patrono Genio Nobile per il Warlock + = Il ritorno di Al Qadim?
  20. In realtà può anche fare il banish, non è specificato che siano quel tipo di creature ma che infligga danni. Non è malaccio dai. nulla, ho detto una fesseria.
  21. Lette, mi piace la volontà di rendere tutto tematico e legato a una lore specifica, mi affascina in particolare l'idea del patrono genio con il quale il lock interagisce maggiormente rispetto agli altri patroni. Non mi sembrano sbroccate, ma concordo con i dubbi sulla way of the watcher.
  22. Mentre posso sostanzialmente concordare che un master intelligente la proibisca se non serva (ma questo non la rende un buon esercizio di game design, se si deve ricorrere al giudizio di un master intelligente c'è comunque un problema), concordo meno che sia una classe generica e ben bilanciata a prescindere dalla campagna. Prendiamo uno scontro finale di una campagna epica, PG di 20, il Signore Oscuro con i suoi 2 potenti generali e 20 truppe. Il paladino usa la sua abilità finale. Due scenari: Lo scontro finale è composto di demoni, elementali o altri outsider? Il paladino non solo ha vantaggio su tutti i tiri, ma ha un save or die con tutti gli attacchi, una volta per ogni nemico. E ha truesight. Può letteralmente vincere lo scontro da solo, rendendo inutili tutti gli altri PG. Lo scontro finale è composto da non morti, umani, draghi, o altre creature del piano materiale? Il paladino ha truesight, con cui può guardare i suoi amici sconfiggere il nemico.
  23. C'è da dire che le categorie scelte sono ben 4 (così a naso direi che saranno almeno 1/3 del MM) e tutto sommato riesce ad utilizzare la maggior parte dei privilegi. Queste capacità hanno senso se sono compensate da bonus sono più forti della norma, altrimenti se messi lì solo per una scelta tematica si rischia solamente di penalizzare la sottoclasse (non per niente il ranger fa proprio schifo in questo, ottiene 3 categorie in 20 livelli con privilegi imbarazzanti come la capstone). Per l'appunto il DM dovrebbe avvisare il giocatore (se sceglie questo tipi di sottoclassi) che tipo di nemici saranno presenti nella campagna.
  24. Secondo me no, il paladino Way of the Watcher mi ricorda un po l'horizon walker, quest'ultimo è pensato per essere un "ranger dei piani", tuttavia è una ottima sottoclasse che funziona sempre. Certo magari in una campagna planare funziona meglio (e si "adatta" meglio al contesto), cosi come questo nuovo giuramento del paladino può funzionare meglio in determinate campagne. Tuttavia questo non mi pare limiti la sottoclasse.
  25. C'è una capacità del Patto col Genio che mi fa morire dal ridere. Il patrono: fa tranquillamente colazione Il Warlock: Gigante puzzolente, ti bandisco nella corte del mio patrono! Il patrono:
  26. Mah, penso che un Master intelligente se sa di aver organizzato una campagna sui non morti, per esempio, dica al giocatore di non usare quella sottoclasse, o la proibisca del tutto.
  27. Way of the watcher proprio non mi piace: personaggi che sono utili o meno a seconda della campagna che il master ha organizzato richiedono quantomeno un avviso ai giocatori. Rischiano di trovarsi con un PG sostanzialmente inutile.
  28. Decisamente meno sbroccati degli ultimi UA. Nonostante questo mi sembrano comunque un pelo OP, ma capisco che tendono al rialzo nei playtest. Più che altro mi fa storcere il naso la spesa dei punti ki. Solamente 1 per Noxious Aura e 4 per Hand of Mercy (che è una sorta di banish, sostanzialmente) mi sembrano pochini. In generale comunque mi piacciono, spero si tengano su questa linea.
  29. Letto. Il path of the beast e l'oath of the watchers mi sembrano molto tematici, ma non così incisivi, soprattutto il secondo mi pare con bonus un po' troppo specifici (o ti trovi ad affrontare un certo tipo di mostri o le capacità non ti servono a niente. Di contro invece la way of mercy mi pare molto molto potente: dare svantaggio a tutti gli attacchi a distanza, e un save or die (praticamente) mi sembrano capacità veramente forti, forse troppo. Stessa cosa per il noble genie. Adoro il concept (che figata il personaggio che va in giro con la sua lampada, la strofina sussurrandoci dentro qualche rito arcano, e poi si mette a lanciare invocazioni!), ma la capacità di legame con un'altra creatura mi pare veramente molto versatile (usi l'altra creatura per lanciare incantesimi a contatto mentre tu te ne stai tranquillo distante? Per non parlare del teletrasporto). Per il resto mi pare anche abbastanza tematica e bilanciata. Sicuramente questo ua mi ha lasciato maggiormente soddisfatto di quello con le varianti per ogni classe, presentato prima di natale. Spero che anche i prossimi siano così!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.