Sicuramente leggere direttamente dall'inglese male di sicuro non fa!
Però perdonami, non si può mettere direttamente a confronto Asmodee con Wyrd Edizioni senza introdurre qualche dettaglio.
Non ricordo bene dove lessi questa notizia, ma fino a poco tempo fa l'Italia (assieme alla Francia) era la nazione con più manuali D&D 5e tradotti. Non saranno velocissimi (ma c'è da dire non trattano solo D&D, e traducono tanti altri prodotti per fare giocare anche altre persone che hanno altro hobby, come per esempio i giochi da tavolo in scatola). In questo bisogna fare un piccolo applauso ad Asmodee, l'unica uscita che hanno ritardato molto è stata "La Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada" (hanno sgarrato il mese, e di molto), ma si sa che hanno grossi problemi con le uscite per vari motivi: a differenza di 2a, 3a e 4a Edizione di D&D, stampate in Italia con una semplice approvazione da parte di Wizards of the Coast , con la 5e le procedure sono molto più lunghe (per tutti i paesi in cui viene localizzata una traduzione). Dopo traduzione, revisione e impaginazione, i file vengono inviati a Gale Force 9 (l'unico ad avere la licenza dalla WotC), che dà il suo feedback e rimanda i PDF in Italia con le eventuali modifiche. Una volta apportate le modifiche, i file vengono nuovamente inviati in UK, e se sono validati vengono inviati a WotC (nella sede degli Stati Uniti). E solo a quel punto i file in una tipografia che si trova in Lituania, di modo da stampare i manuali in italiano, che poi vengono spediti in magazzino Asmodee, dal quale vengono inviati nei negozi. Ora è un metodo efficace ed efficiente di localizzare prodotto? No non lo è, è troppo lungo e macchinoso, te lo dice un economista (ma chiunque si interessi a ad osservare per curiosità personale dei casi reali può verificare che i migliori hanno tutt'altra rete commerciale, di impianti, di processi, di infrastrutture e persone).
La storia di Wyrd e Numenera invece è una delle cose più irritanti del mondo... 2 mesi fa DOPO più di un anno e 2 mesi, era arrivata la mail dei backer per la versione italiana di Numenera Discovery e Destiny. E sapete cosa era il PDF??? Era una versione 1.0, quindi con possibili errori, e c'era chiaramente scritto: "Chi trova errori in questa versione ce li segnali, se sarà accertato e sarete i primi a segnalarlo, il vostro nome verrà inserito nei ringraziamenti speciali nel manuale!" Dico vi rendete conto che modo totalmente diverso di lavorare (vi assicuro che non hanno gli stessi problemi di logistica)? Vi assicuro che non ci siamo proprio: dopo un anno e 2 mesi dal Kickstater italiano hanno rilasciato qualcosa (una versione beta) che i backer dovevano revisionare (senza contare che Numenera Discovery è per molta parte un copia e incolla del vecchio manuale Base di Numenera). E vi assicuro che la edizione di Numenera, grazie a Monte Cook Games, ha tantissimi supplementi (ha finito di stampare tutti i pledge raggiunti grazie al vecchio Kickstater), e niente di meno ha chiuso da pochi mesi un altro Kickstater di successo (Numenera: Liminal Shores) per stampare altri manuali da aggiungere alla linea di Numenera Discovery e Destiny!!! Senza contare che Wyrd recentemente ha acquistato altri nuovi GDR, come ad esempio Conan 2d20 (cosa che li porterà inevitabilmente a trascurare quelli più vecchi).
Penso ci sia una bella differenza, tra i due. E mi dispiaccio molto per Numenera, lo reputo (mia personalissima opinione) un bel gioco, che aveva pure i suoi difetti (come molti altri giochi), ma che era partito molto bene, vincendo addirittura il premio come migliore gioco dell'anno nel 2015 a Lucca!
Ora, ti chiedo di scusarmi se entro a gamba tesa nel tuo intervento (magari non volevi criticare le due case allo stesso modo oppure non volevi metterle sullo stesso piano). Non lavoro per nessuna delle due case editoriali, ma volevo specificare bene la situazione per chi non seguisse più da vicino le vicende di queste due, usando semplicemente le informazioni che loro stessi hanno rilasciato. A voi il giudizio, io per quello che posso ogni tanto acquisterò comunque prodotti da entrambe le case (ho recentemente acquistato Coriolis della Wyrd), perché voglio ardentemente che il nostro hobby si diffonda ovunque in Italia (senza barriere linguistiche o di distribuzione).
Per quanto riguarda la traduzione dell'Essentials Kit, sono molto dispiaciuto. Ho dato un'occhiata approfondita e, pur se molto carente sui dettagli e varierà delle quest (troppe si basano sul combattimento), possiede dei grossi punti di forza che vale la pena portare nel mercato italiano: personaggi per D&D da creare tramite opzioni ridotte (e non personaggi pregenerati come nel vecchio starter set), molte cose da toccare con mano (varie carte, persino sui PNG, e mappe), oltreché avere le regole sui sidekick (per i gruppi poco numerosi). Pazienza, non si può fare molto se la WotC ha detto "no". Lo starter set di Rick & Morty non l'ho mai letto e quindi non mi pronuncio in merito.
EDIT: ragazzi non voglio dare lezioni a nessuno, leggete il GDR che vi pare nella lingua che vi pare, chiedo scusa anche agli altri che trovassero il mio intervento come un attacco (ammetto che è un poco sopra le righe, rispetto al solito), ma vi assicuro che era tanto per parlare di qualcosa (non è assolutamente una critica a voi). 😃