Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.409
    Messaggi
  2. aza

    Amministratore
    3
    Punti
    5.484
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.011
    Messaggi
  4. Nocciolupo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    468
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2025 in Messaggi

  1. Qual è il rapporto tra le caratteristiche mentali del PG e la sua interpretazione? Ecco un'altra questione oggetto di grandi discussioni e forti pregiudizi. Articolo di Bille Boo del 10 Maggio 2021 Un gruppo di PG di D&D è alle prese con un enigma: una combinazione di leve da tirare, non riguarda la storia precedente. Il giocatore Pino interpreta l’orco Glog, con Int 6 e Sag 9. Ma Pino ha capito la soluzione dell’enigma. Cosa dovrebbe fare? Ripartiamo da qui per questa mia serie sull’interpretazione del personaggio. Da qui, e da un rudimentale sondaggio che ho fatto su questo argomento. Il sondaggioEssendo stato fatto tra i tre gatti che mi seguono su Instagram, questo sondaggio lascia ovviamente il tempo che trova e non rappresenta nient’altro se non uno spunto di discussione. Dopo aver esposto la situazione di Pino con il suo PG Glog (vedi sopra) ho presentato una serie di possibili approcci da parte sua, chiedendo alla community, per ciascuno, se avrebbe ruolato bene o male. Ecco i risultati. # Approccio "Sta ruolando bene" "Sta ruolando male" 1 Pino sta zitto e tiene la soluzione per sé. Pensa che Glog sia stupido e che trovare la soluzione non si attagli al personaggio. 78% 22% 2 Pino, fuori dal personaggio, comunica agli altri giocatori la soluzione. In gioco potranno fingere che a trovarla sia stato un PG più intelligente di Glog. 46% 54% 3 Pino dice la soluzione per bocca di Glog, come se l’avesse trovata Glog. 42% 58% 4 Pino fa fare a Glog la mossa giusta, ma con un pretesto narrativo che gli sembra divertente, es. fa che si appoggia distrattamente alla leva giusta mentre si stiracchia perplesso. 92% 8% 5 Pino fa dire la soluzione a Glog ma inventa sul momento una storia per giustificare che la sappia; ad esempio dicendo che un’anziana della sua tribù gli raccontava sempre una storia simile. 89% 11% 6 Pino non fa trovare la soluzione a Glog né la dice fuori dal personaggio, ma cerca di dare indizi ai compagni facendolo comportare in un certo modo (stupido ma allusivo). 91% 9% Approcci variegati, come vedete. Una maggioranza schiacciante approva l’uso di qualche escamotage per salvare capra e cavoli. La maggior parte dei rispondenti sembra pensare che far dire la soluzione a Glog, o comunicarla agli altri off-game, siano un “cattivo” ruolare: sembra che stare zitto del tutto sia giudicato comunque preferibile rispetto a fare ciò. Di cosa parliamo veramenteFacciamo un attimo mente locale. Stiamo parlando di giochi di ruolo come D&D, in cui c’è questo meccanismo di base: Il Diemme descrive una situazione. Il giocatore decide cosa vuole fare il suo personaggio. In base alle regole si stabilisce se ce la fa. Il Diemme narra le conseguenze e così via. Lo abbiamo detto anche nell’articolo Psicosofia del ruolare, sempre di questa serie. Se ve lo ricordate, ricorderete questa immagine: Ora, è chiaro a tutti che i punteggi di caratteristica (fisici e mentali) fanno parte delle meccaniche di gioco (secondo blocco dello schema), quindi si usano nella parte di risoluzione, secondo le regole, per stabilire se il personaggio riesce a fare quello che il giocatore ha deciso che faccia. Se parliamo di interpretazione delle caratteristiche mentali, però, ci stiamo chiedendo un’altra cosa: ci stiamo chiedendo se, quanto e come quei punteggi dovrebbero incidere sulla decisione stessa del giocatore (cioè sul primo blocco dello schema). Succede a tutti… ma non dovrebbeLe caratteristiche mentali sono particolarmente soggette al mito (sbagliato) per cui se il personaggio ha determinati punteggi devi farlo scegliere, agire, parlare, pensare necessariamente in un dato modo. Ci sono passato: è capitato anche a me, molti anni fa, quando iniziavo a masterare, di dire ai giocatori cose come “il tuo personaggio non può avere quell’idea, ha Int troppo bassa”, o “il tuo personaggio non parlerebbe in questo modo, ha il Car troppo basso”, o “stai facendo un personaggio troppo imprudente per quella Sag alta che ti ritrovi!”, eccetera. Ho capito dopo che era una sciocchezza. Purtroppo tuttora mi imbatto in post o video che spiegano “come ruolare” le caratteristiche mentali, e arrivano al punto di consigliare: “studiati questo / preparati quello se vuoi fare un personaggio di alta Int!”, “se il tuo personaggio ha basso Car fallo parlare / atteggiare così”, eccetera. Chiariamo bene: non è che sia sbagliato da parte di uno specifico giocatore declinare così la propria interpretazione del personaggio: è solo un modo come un altro. Quello che è sbagliato è ritenerlo necessario e quindi, indirettamente, ritenere che chi non lo fa sta giocando male. Lo riconoscete? È il nostro vecchio nemico, il recitazionismo. Come funzionaIl compito del giocatore, abbiamo detto, è prendere decisioni per il personaggio. Nel farlo non è tenuto a vincolarsi in alcun modo ai punteggi di caratteristica. Solo, sarà informato di quei punteggi (ricordate quest’altra immagine?) e terrà conto dell’effetto numerico che potrebbero avere su eventuali prove: questa è l’unica incidenza, indiretta, che i punteggi devono avere sulla sua interpretazione. Quindi, nel prendere decisioni per il mio PG con Int 8, devo semplicemente tenere presente che, se ciò che farò comporterà una prova di Int, avrò una forte penalità rispetto a un personaggio con Int 20. A parte questo, non sono tenuto a fare o dire niente di diverso da quello che farei o direi se avesse Int 20. Ma allora le caratteristiche non significano nulla?Certo che significano qualcosa, e di molto forte, anche: stabiliscono infatti, in base alle regole, quello che il personaggio può riuscire a fare, o almeno la sua probabilità di riuscire a farlo, nei loro rispettivi ambiti. Ricordiamoci che il compito del giocatore non è descrivere cosa il personaggio fa, bensì che cosa vuole fare o cerca di fare. Poi saranno le regole (coinvolgendo i punteggi) a stabilire se ci riesce. Finché rimaniamo nell’ambito oggettivo di quello che il personaggio può fare (di come, cioè, può agire influenzando concretamente il mondo intorno a lui) le caratteristiche contano tantissimo: se un personaggio con For 8 non può sollevare 100 kg, non può farlo e basta. Ma avere 8 in Intelligenza non mi impedisce di tentare di fare cose che la richiedono, esattamente come avere 8 in Forza non mi impedisce di provare a buttar giù una porta. Tra l’altro (diceva giustamente bobon123 qui su Dragons’ Lair) se ho un personaggio con poco Carisma e a causa di questo, quando interagisco con PNG, lo faccio comportare apposta in modo inappropriato e scortese è come se stessi “contando la stessa penalità due volte”: la difficoltà di interazione del PG sarà già incorporata nel malus alla prova, non è necessario aggravarla approcciando la prova in modo volutamente negativo. Per il mio PG con Int bassissima posso prendere le decisioni che voglio. Anche decisioni intelligenti, e ci mancherebbe! Le conseguenze di tali decisioni saranno poi arbitrate dal DM in base alle regole, il che potrebbe coinvolgere delle prove di Int. Se i ripetuti fallimenti in quelle prove mi indurranno, in futuro, a prendere decisioni diverse che non coinvolgono l’Int… ecco il miracolo: il sistema avrà ripristinato da solo la propria coerenza. Perché la coerenza dei PG è una loro proprietà emergente: ormai lo sappiamo, no? E Pino? E Glog?Credo che sia chiaro, a questo punto, che in tutte e sei le domande del sondaggio la mia risposta è sempre che Pino sta ruolando bene. Ogni volta che il Diemme costruisce una situazione che può essere risolta attraverso decisioni intraprese, senza richiedere tiri di dado, quella situazione è una sfida al giocatore e non al personaggio. Proprio perché prendere le decisioni è il compito del giocatore. È il caso della maggior parte degli enigmi e indovinelli che si vedono in giro. Se tu, Diemme, vuoi creare un enigma la cui soluzione sia legata all’Intelligenza dei personaggi, non hai che una strada: fare in modo che richieda un tiro di dado basato su Int (o, al limite, un punteggio passivo basato su Int). Se così non è, significa che la Int del personaggio non c’entra e non puoi lamentarti se il giocatore dell’orco Glog risolve tutto. Sia chiaro che se Pino, per qualunque ragione (legata o meno all’Int), vuole interpretare Glog in un certo modo e prende una decisione volontariamente sub-ottimale, può farlo e nessuno glielo vieta. Infatti non ho detto che è giusto solo l’approccio 3 della tabella. Sono giusti tutti gli approcci. Pino può fare assolutamente come vuole. Quello che è sbagliato è proprio considerare che ci sia un approccio sbagliato. Nel prossimo articolo, conclusione di questa serie, parlerò di incontri interpersonali. Articoli della stessa serie Guida all'Interpretazione #1: Bando al Recitazionismo Guida all'Interpretazione #2: Psicosofia del Ruolare Guida all'Interpretazione #3: Renza & Co Link all'articolo originale Link al testo originale: https://dietroschermo.wordpress.com/2021/05/10/ci-vuole-un-genio-guida-allinterpretazione-parte-4/ Visualizza articolo completo
  2. L'aggiornamento del sito è stato completato con successo! Abbiamo cercato di riaprire il prima possibile, ma alcune piccole rifiniture sono ancora in corso. Tra le cose che dobbiamo sistemare ci sono la traduzione italiana e le guide alla piattaforma, che saranno aggiornate nei prossimi giorni. Novità principali: Migliore fruizione su piattaforme mobili: Abbiamo ottimizzato il sito per renderlo più leggibile e accessibile anche sui dispositivi mobili, migliorando l'esperienza utente. Nuovo editor più leggero: Il nuovo editor offre la stessa funzionalità che conoscevate, ma con un’interfaccia più snella e ottimizzata per tutti i dispositivi, inclusi quelli mobili. Modalità scura: È ora possibile attivare la modalità scura del forum, accessibile in basso a sinistra della pagina. Tenete presente che alcuni contenuti più vecchi (alcuni con oltre 20 anni di storia) potrebbero non adattarsi perfettamente alla modalità scura e potrebbero risultare illeggibili in alcune parti. Vi invitiamo a utilizzare questo topic per segnalare eventuali problemi tecnici o per richieste di informazioni tecniche. Lo staff è a disposizione per assistervi!
  3. Uppp la discussione perché un giocatore che interpretava un bardo non riesce più a seguire. Sono in cerca dunque di un quarto che voglia unirsi alla campagna
  4. 1 punto
    ma non volevo usare la meccanica, il mio è puro flavour :)
  5. Tds

    1 punto
    Non ho trovato un immagine che mi soddisfi più di questa. Immaginate il pg così ma in armatura completa tranne l'elmo fatto a testa di leone.
  6. una settimana 10 giorni niente di che @Alonewolf87 no ti ringrazio, per me puoi chiudere con un ultimo post
  7. 1 punto
    Ho trovato una bella foto di un ladro e ci ho messo una faccia „custom“. Ecco a voi Miro!
  8. Tasto + dell'editor di testo - Inserisci Riquadro - nel riquadro clicca sull'ingranaggio e scegli Espandibile Prova prova prova
  9. Victor "Approfittiamone ora, mentre è presa dalla brama del sangue facile", Victor incoraggiò il colorito gruppetto, dirigendosi già verso la bestia xeno.
  10. Un mio vecchio amico "Zoltar" (magari qualcuno l'ha visto/ascoltato a "Dungeon&DeeJay", o come si chiamava) ha masterizzato una cosa così, durata una settimana, in un castello in Francia per una settimana. Ma loro giocavano 8 h/giorno.
  11. Probabilmente un bug. Grazie della segnalazione.
  12. Ho appena notato una cosa piùttosto inquietante... oggi (10/04/2025), scorrendo la pagina dei forum, ho notato che nella sezione "Dungerons & Dragons" appaiono due articoli... dal futuro! "Guida all'interpretazione #4: Ci vuole un genio?" di @Bille Boo e datata 11/04/205, e "Cosa c'è di nuovo su Kickstarter: Neon Hope" di @Ian Morgenvelt e datata 12/04/2025... la cosa strana è che se apro la sezione "Dungeons & Dragons" i due articoli non si vedono, e se provo a cliccare sul link presente nella pagina principale dei forum mi appare la scritta "Oops! Sorry, you don't have permission to view this topic. Error code: 2S136/V". Ovviamente è facile capire che il problema è che la pagina principale dei forum fà vedere in anticipo articoli programmati per apparire nei prossimi giorni nelle varie sezioni e sottosezioni... solo che, probabilmente, non dovrebbe succedere... 😅
  13. Io andrei di guerriero 8 ladro 4-6.
  14. Wilhelm Hymirson Con Petras Ben fatto Petras sorrido al ragazzo abbiamo una buona pista. Dobbiamo avvisare gli altri
  15. Ho inviato il primo post della campagna ^^
  16. Diciamo che il legame con quelle avventure e quella lore è presente, ma poi può essere adattato alla bisogna.
  17. Per curiosità l'avventura "I Principi dell'Apocalisse" è incentrata sul Dio Tharizdum dell'ambientazione Greyhawk? So che l'avventura è ambientata nei Forgotten Realm, ma l'assonanza con il nome "Antico Occhio Elementale" mi ha parecchio intrigato!
  18. Credo che quello che Nocciolupo intendeva dire era che normalmente per fare il furtivo devi o ottenere in qualche modo vantaggio oppure avere un alleato posizionato adeguatamente (oltre a dover poi colpire si intende), cosa che richiede quindi di trovarsi nelle giuste condizione tattiche. Con questa capacità invece l'unico requisito (prima del solito tiro per colpire sia chiaro) è l'aver usato la Cunning Action, cosa molto più semplice da fare per un ladro, a prescindere dalla situazione generale del combattimento.
  19. non entra in automatico. devi fare un secondo Tiro per Colpire. dice chiaramente che, eseguita la cunning, puoi fare un altro TxC per far entrare questo furtivo speciale (d20+bonus comp+dex, come un attacco normale del ladro) che ha range 9 metri. perciò le condizioni per questo furtivo sono: eseguire la cunning (un ladro lo fa il 90% delle volte quindi questo non è affatto un problema) e che il secondo TxC entri. cito testualmente l'abilità: Immediately after you use your Cunning Action, you can make a ranged spell attack against a creature within 30 feet of you, provided you haven’t used your Sneak Attack this turn. You are proficient with it, and you add your Dexterity modifier to its attack and damage rolls. A creature hit by this attack takes necrotic damage equal to your Sneak Attack. This uses your Sneak Attack for the turn.
  20. Certo non hai vantaggio, ma hai sostanzialmente il furtivo assicurato ogni round senza doverti ingegnare per ottenerlo, molto molto più forte sia dell'Inquisitive (che almeno deve prima fare un tiro di Insight), che dello swashbuckler (che ha la condizione di dover essere in 1v1), inoltre è una capacità che non solo non ti costa niente utilizzare, ma che entra in automatico quando utilizzi cunning action, che un ladro usa sostanzialmente ogni turno, e che non ti richiede neppure di rinunciare a questa capacità.
  21. Faccio notare che per serve un altro tiro per colpire. Un ladro normale se utilizza il furtivo con un TxC farà danno arma+totd6 del furtivo (con vantaggio). Questo ladro invece se volesse fare gli stessi danni dovrebbe attaccare (quindi 1 TxC) e poi fare un secondo attacco per i danni del furtivo (e come dici te senza condizioni, quindi probabilmente senza vantaggio). Certo è pensato per essere utilizzarlo in modi particolari e penso che sia una buona capacità in combact tuttavia non la vedo cosi op.
  22. Per non parlare di un attacco furtivo gratis e senza condizioni come attacco extra ogni volta che usi cunning action.
  23. In effetti alcune (molte) capacità (non necessita più di cibo/acqua/aria, 4 ore di sonno invece di 8 e rimane cosciente, la possibilità di cambiare abilità o competneze ad ogni riposo lungo, eccetera)sono effettivamente OP! Io pensavo più a Shino Aburame di "Naruto"... fà meno schifo! 🤣
  24. Ma il Ranger delle Api non vi ricorda questo personaggio di Ninja Scroll?
  25. Un po' è vero, ma a me preoccupa più il fatto che alcune capacità siano alquanto sopra le righe in termini di bilanciamento. Almeno questa è l'impressione che ho avuto.
  26. Quoto, è la stessa cosa che ho pensato anche io. In più mi ricorda molto il Nameless One di Planescape Torment.
  27. Rune Knight: non male, sia come idea base che come realizzazione; aggiunge un bel tocco "magico" al guerriero, senza farlo diventare un vero incantatore. Swarmkeeper: una sottoclasse molto peculiare... ancora non riesco a decidere se mi piace oppure no. Revived: questa è la sottoclasse che meno mi paice, perchè più che una sottoclasse mi pare una "razza" che può essere applicata a qualsiasi classe.
  28. Secondo me sarebbe un sistema molto valido, ed anche parecchio più semplice di M&M.
  29. Magari mi sono perso un pò di cose ma mi sembra che la varietà di effetti meccanici della 5 ed sia piuttosto bassa no? Cioè molte delle capacità di classe "complesse" sono la combinazione di un paio di elementi di base e l'introduzione di meccaniche veramente nuove è molto rara. Visto che il sistema sembra reggersi su così pochi elementi secondo voi funzionerebbe bene un sistema tipo quello di Mutants and Masterminds che usi come base la 5ed invece che la 3.5?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.