Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.011
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.617
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.372
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/06/2024 in Messaggi

  1. Si, è stato il grande cambiamento da quando è uscita la prima UA sulle razze. In realtà in questo caso no, i BG te li crei e non hanno alcun senso meccanico nel gioco, basta chiamare il BG soldato arcano e metti FOR e INT e ecco che hai le stat perfette per l'EK. Le razze non sono modificabili, i BG si. Infatti non capisco il senso della limitazione rispetto a quanto presentato nell'UA. Praticamente è così
  2. Eccoci all'ultimo articolo di questa serie di analisi sui vari cambiamenti proposti per One D&D tramite gli Unearthed Arcana. One D&D - Cosa Aspettarci #1 - Origini dei Personaggi One D&D - Cosa Aspettarci #2 - Classi - Barbaro One D&D - Cosa Aspettarci #3 - Classi - Bardo One D&D - Cosa Aspettarci #4 - Classi - Chierico One D&D - Cosa Aspettarci #5 - Classi - Druido One D&D - Cosa Aspettarci #6 - Classi - Guerriero One D&D - Cosa Aspettarci #7 - Classi - Ladro One D&D - Cosa Aspettarci #8 - Classi - Mago One D&D - Cosa Aspettarci #9 - Classi - Monaco One D&D - Cosa Aspettarci #10 - Classi - Paladino One D&D - Cosa Aspettarci #11 - Classi - Ranger One D&D - Cosa Aspettarci #12 - Classi - Stregone One D&D - Cosa Aspettarci #13 - Classi - Warlock One D&D - Cosa Aspettarci #14 - Armi e Maestria Bentornati! In quest'ultima tappa che ci ha avvicinato all'uscita di One D&D, di cui il manuale del giocatore uscirà il 17 settembre, seguito dagli altri due "core" nei mesi successivi, tratteremo di un argomento che non ha possibilità di comparazioni con l'edizione precedente, in quanto proprio non presente nei manuali. I Bastioni. Come al solito le frasi in corsivo rappresentano il mio pensiero. Bastioni Secondo quanto presentato nell'UA specifica, Bastioni e trucchetti, un bastione è un luogo che appartiene a un personaggio giocante. Può essere di diversi tipi, una casa, una fortezza, un posto di potere che il o i personaggi usano e ampliano e fortificano durante le loro avventure. Quello che viene definito preliminarmente è il fatto che dipende dal DM definire se i bastioni sono disponibili nella campagna e che un bastione ha una serie di infrastrutture che possono facilitare la vita dei PG ed avere effetti meccanici in gioco. Nonostante le loro potenziale inamovibilità sono inoltre previsti eventi che riguardano anche i bastioni stessi ("Bastion events" e "Fall of a bastion") che possono anche essere distrutti. L'elemento più importante è però il fatto che i bastioni sono un elemento creativo in cui possono avvenire narrazioni e storie. Inoltre i bastioni rappresentano un modo per spendere le monete e i tesori che i PG acquisiscono nel corso delle loro avventure. Ottenere un Bastione L'approccio che viene fornito dall'UA nell'acquisizione di un bastione è un approccio meccanico, che lascia a DM e giocatori la definizione della loro introduzione nella trama. Viene infatti specificato che i personaggi acquisiscono i loro Bastioni quando raggiungono il livello 5 spiegando che nei livelli precedenti sia stato portato avanti lavoro dietro le quinte della campagna per approntare il bastione. La forma, lo stile e la funzione del Bastione di un personaggio vengono invece determinate a discrezione del giocatore. Inoltre, saggiamente, viene considerato come più personaggi possano combinare i loro Bastioni per formare una singola grande struttura, anche se viene specificato che non ogni personaggio ha bisogno necessariamente di avere un Bastione, ma tale scelta viene demandata ai giocatori. Inoltre i personaggi senza un Bastione proprio possono comunque ottenere alcuni benefici dai Bastioni dei loro compagni di avventura. Ogni Bastione contiene strutture di base e speciali e un personaggio può aggiungere strutture di base al proprio Bastione in qualsiasi momento, spendendo denaro e tempo a seconda della struttura. Ogni Bastione inizia con due strutture base e due strutture speciali e un personaggio aggiunge ulteriori strutture speciali al raggiungimento dei livelli 9, 13 e 17. Turni dei Bastioni Man mano che la campagna procede, il passare del tempo fa si che avvengano "turni del Bastione" per riflettere l'attività che avviene in questi ultimi, indipendentemente dal fatto che i personaggi siano presenti o meno. Un turno del Bastione avviene ogni 7 giorni di tempo di gioco, anche se il DM può modificarne la frequenza. Durante un turno del Bastione, un personaggio può dare ordini alle strutture speciali nel proprio Bastione o emettere l'ordine di Mantenimento per l'intero Bastione. I turni avvengono indipendentemente dal fatto che i PG si trovino nel bastione. Viene consigliato di far avvenire circa sei-otto turni del Bastione per livello. In realtà credo sia più conveniente considerare questo aspetto piuttosto che i giorni passati poiché spesso le avventure implicano una diversa velocità di svolgimento degli eventi e in alcuni momenti un livello si può fare in tre sessioni di combattimenti spinti avvenuti nell'arco di una settimana, mentre in altri casi possono passare mesi e mesi prima di ottenere il livello. Punti Bastione Ogni struttura speciale in un Bastione genera Punti Bastione (PB) durante un turno del Bastione, a seconda della struttura e dell'ordine del Bastione emesso per quella struttura. I giocatori devono tenere traccia di quanti Punti Bastione ha il loro personaggio, e i Punti Bastione non possono essere trasferiti tra personaggi o tra i loro Bastioni. Secondo quanto emerge dall'UA, un personaggio può spendere Punti Bastione fondamentalmente per acquisire oggetti magici, anche se vi è una piccola sezione su come usarli alternativamente. I Punti Bastione sono un'astrazione che riflette i benefici che i personaggi accumulano quando i loro Bastioni sono operativi. Il modo in cui l'accumulo e la spesa dei Punti Bastione portano un personaggio ad acquisire un oggetto magico è lasciato all'immaginazione del giocatore e del DM. Accumulare Punti Bastione Quando i personaggi impartiscono ordini alle strutture speciali nei loro Bastioni, quelle strutture generano Punti Bastione, mentre le strutture di base non generano Punti Bastione. Ogni descrizione della struttura speciale indica il numero di Punti Bastione che la struttura genera quando completa un ordine. Se un personaggio impartisce l'ordine di Mantenimento al Bastione, ogni struttura speciale invece genera 1d4 Punti Bastione. Le strutture speciali che sono state chiuse o hanno perso i loro lavoratori a causa di un evento non generano Punti Bastione mentre sono fuori servizio. I personaggi inoltre possono usare denaro per influenzare la velocità con cui le strutture generano Punti Bastione. Spendendo 25 monete d'oro quando impartiscono un ordine del Bastione a una struttura, il giocatore può tirare il dado per la generazione dei Punti Bastione di quella struttura due volte e utilizzare il risultato più alto. Questa opzione non è utilizzabile quando viene impartito l'ordine di Mantenimento al Bastione. Può sembrare un costo esiguo e che quindi verrà speso sempre, ma se si considera il consiglio di far avvenire eventi 7-8 volte per livello in realtà il costo non è così esiguo poiché significa spendere 375-400 mo a livello per ciascun personaggio dal 5 all'8° livello, il doppio dal 9° al 12° e a salire fino a 1200 dal 17°livello. Se a livelli alti non è moltissimo, fino al 10° non è banale, anche se in assenza di alternative, un PG potrebbe (correttamente) destinare tutto quello che guadagna al bastione. Acquisire Oggetti Magici Ogni volta che un personaggio guadagna un livello, può spendere i suoi Punti Bastione per acquisire un singolo oggetto magico che deve essere approvato dal DM. Il costo in Punti Bastione di ogni oggetto magico si basa sulla rarità dell'oggetto e se esiste un prerequisito di livello, il personaggio deve essere almeno di quel livello per ottenere l'oggetto. Per poter reclamare un oggetto magico acquisito con i Punti Bastione il PG deve trovarsi fisicamente al bastione. Qualora non vi si trovi troverà l'oggetto al suo arrivo. I punti bastione necessari per ottenere un oggetto vanno da 20 per un oggetto comune a 700 per uno leggendario, per il quale è anche necessario essere di 17° livello. I PB che vengono forniti dalle singole strutture speciali vanno da 1d4 a 1d10, binati se vengono spese 25 monete d'oro. Questo significa che è tendenzialmente semplice ottenere un oggetto comune, e molto laborioso ottenerne uno leggendario. Personalmente sono combattuto, non mi piace molto il fatto che l'acquisizione di un oggetto sia meramente legata a una meccanica (pur potendo i singoli tavoli fare in modo che vi sia una trama sottesa), ma devo dire che, al contrario, introdurre la possibilità di pianificare l'acquisizione di un oggetto che un giocatore vuole, con il consenso del DM, ha i suoi lati positivi, ed è una cosa che già esiste in altri giochi di ruolo (penso ad esempio a the one ring, dove però tutto è più intrecciato alla trama più che alla meccanica). Altri Usi dei Punti Bastione Oltre all'uso dei PB legato all'acquisizione di oggetti magici, è previsto che quando un PG guadagna un livello possa spendere 10 Punti Bastione per assicurarsi che le notizie delle sue imprese eroiche si diffondano nella regione intorno al suo Bastione ottenendo vantaggio a tutte le prove di Carisma entro 50 miglia dal suo Bastione per la settimana successiva. Inoltre in caso di morte del personaggio, questo può spendere 100 Punti Bastione per tornare in vita all'interno del suo Bastione l'alba successiva. Questo può essere fatto solo una volta per livello. Strutture del Bastione Quando un personaggio acquisisce un Bastione, questo include due strutture di base e due strutture speciali. L'area del bastione è determinata dall'area delle sue strutture, espressa in quadrati da 1,5m che possono essere configurati dai giocatori a loro piacimento creando una mappa del Bastione. I quadrati possono essere sia tutti in un piano che distribuiti su più livelli o piani. Gli spazi sono di tre tipi: angusto (4 quadrati), spazioso (16 quadrati) o vasto (36 quadrati). Il bastione ha inoltre sgabuzzini che non hanno costi addizionali e che non incrementano l'area in quadrati, oltre a porte, finestre, corridoi, rampe o scale che pur incrementando l'area sono gratuiti (poco sensato, avrei messo quantomeno un costo in monete d'oro per le scale). I giocatori possono poi includere mura difensive alte 6m che possono includere camminamenti al costo di 250 monete d'oro per ogni 1,5m quadrati di mura che necessitano di 10 giorni per essere costruiti. Avere un completo muro di cinta aiuta in caso di attacco e riduce la perdita di difensori in tale situazione. Combinare i Bastioni Due o più giocatori possono combinare i Bastioni dei loro personaggi in una singola struttura. Farlo non cambia il numero di strutture speciali che ciascun Bastione può avere, come funzionano quelle strutture speciali, o chi ha il diritto di impartire ordini a ciascun Bastione. Ogni Bastione mantiene i propri lavoratori, che non possono essere inviati o condivisi con un altro Bastione. Invece i Difensori del Bastione sono gestiti diversamente poiché se un evento priva un Bastione dei suoi difensori, le perdite in questione possono essere condivise tra i bastioni combinati. Tipi di Strutture Le strutture dei bastioni sono di due tipi: base e speciali. Le strutture base non generano punti bastione ma sono fondamentali per rendere verosimili i bastioni. Queste possono essere camere da letto, cortili, saloni, cucine, sale delle udienze, dispense e lavanderie. È sempre possibile ingrandire o aggiungere strutture base utilizzando soldi e tempo (da 500 monete d'oro e 20 giorni per aggiungere aree anguste a 3000 monete d'oro e 125 giorni per quelle vaste, mentre incrementare l'area di una stanza costa 500 mo e 25 giorni per passare da angusta a spaziosa e 2000 e 80 giorni per passare da spaziosa a vasta). Strutture Speciali Le strutture speciali sono luoghi in un Bastione dove le attività svolte possono produrre benefici nel gioco. Il Bastione di un personaggio ha inizialmente due strutture speciali a scelta del personaggio e ogni struttura speciale può essere scelta solo una volta, a meno che non sia diversamente esplicitato. A differenza delle strutture di base, le strutture speciali non possono essere comprate e un personaggio può ottenerle solo attraverso l'avanzamento di livello. Al livello 9, un personaggio ottiene due strutture speciali aggiuntive a scelta, una struttura aggiuntiva al livello 13 e un'altra al livello 17. Si presume che la costruzione sia in corso nel tempo che precede il raggiungimento del nuovo livello, quindi ogni nuova struttura diventa immediatamente parte del Bastione del personaggio al raggiungimento del livello specificato. Viene sempre specificato che l'ottenimento della struttura è possibile "for which the character qualifies". Esistono infatti dei prerequisiti per poter selezionare le strutture esattamente come avviene per i talenti. In alcuni casi non sono previsti prerequisiti (ad esempio per l'archivio) mentre altri ad esempio richiedono il poter usare un focus arcano o avere maestria in un'abilità. Inoltre le strutture hanno un livello che implica che possano essere ottenute solo a partire da quel livello. Ogni volta che un personaggio guadagna un livello, può sostituire una delle strutture speciali del proprio Bastione con un'altra struttura speciale. Anche in questo caso, si presume che la costruzione sia avvenuta prima del cambiamento. Ogni struttura speciale occupa una certa quantità di spazio definito tra i tre disponibili e può essere configurata secondo i desideri del giocatore. Una struttura speciale non può essere ampliata a meno che la sua descrizione non dica diversamente. Lavoratori Una struttura speciale impiega uno o più lavoratori, che vi lavorano, la mantengono e eseguono gli ordini dati dal PG. Si presume inoltre che ogni struttura speciale in un Bastione generi abbastanza entrate per pagare lo stipendio dei suoi lavoratori. I lavoratori seguono gli ordini ricevuti e si presumono leali al proprietario del Bastione. Ovviamente un giocatore può assegnare nomi e personalità ai lavoratori nel Bastione del proprio personaggio. Ordini Durante un turno del Bastione, un personaggio che si trovi nel proprio Bastione può impartire ordini speciali - chiamati ordini del Bastione - a una o più delle strutture speciali del proprio Bastione. Un personaggio non è obbligato a impartire ordini a tutte le strutture speciali del proprio Bastione in un dato turno del Bastione. L'ordine di Mantenimento è invece particolare in quanto viene impartito all'intero Bastione piuttosto che a una o più strutture speciali e se il personaggio non è nel proprio Bastione durante un dato turno del Bastione, questo agisce come se fosse stato impartito l'ordine di Mantenimento. Ogni volta che un personaggio impartisce un ordine del Bastione, quel personaggio guadagna un numero di Punti Bastione determinato da un dado. Il dado dipende dall'ordine impartito, associato alla struttura speciale (ogni struttura ha un solo ordine). Gli ordini sono "creare" un oggetto, "potenziare" un personaggio, "raccogliere" una risorsa prodotta nella struttura, "mantenere" è un ordine speciale che riguarda tutto il bastione e fa guadagnare 1d4 punti bastione per ogni struttura speciale presente, "reclutare" creature, "ricercare" informazioni e "commerciare". Ogni struttura speciale ha quindi un nome, un livello in cui può essere acquisita, eventuali prerequisiti, l'area che occupa, dei lavoratori e un ordine che può essergli impartito. L'ordine porta alla produzione di una conseguenza (ad esempio commerciare impartito all'armeria permette di spendere 100 mo per rendere più resistenti i difensori. Il costo aumenta in presenza di specifiche strutture speciali e viene dimezzato se vi è una fucina). Altre strutture speciali possono invece avere più opzioni come conseguenze dell'ordine impartito come la creazione di un focus arcano o la scrittura di un libro per lo studio arcano. Le strutture speciali descritte nell'UA sono: 5° livello: Studio arcano, armeria, caserma, giardino, biblioteca, chiesa, fucina, magazzino, officina. 9° livello: Sala da giochi, serra, laboratorio, sagrestia, scriptorium, scuderia, cerchio di teletrasporto, teatro, area di allenamento, sala dei trofei. 13° livello: Archivio, camera di meditazione, serraglio, osservatorio, pub, reliquiario. 17° livello: Semipiano, sala della gilda, santuario, sala della guerra Caduta di un Bastione Se un personaggio non impartisce ordini al proprio Bastione per un numero di turni del Bastione consecutivi pari al livello del personaggio, i lavoratori abbandonano il Bastione e il sito viene saccheggiato. Se il personaggio ritorna più tardi, ha la possibilità di stabilire un nuovo Bastione, anche costruendolo tra le rovine di quello vecchio. Un personaggio può inoltre rinunciare al proprio Bastione in qualsiasi momento, liberando i lavoratori del Bastione e abbandonando il luogo. Il Bastione dismesso viene rapidamente abbandonato, saccheggiato e può essere base per spunti futuri da parte del DM. Il personaggio ha in tal modo la possibilità di stabilire un nuovo Bastione altrove. Eventi del Bastione Alla fine di un turno del Bastione in cui un personaggio impartisce l'ordine di Mantenimento al proprio Bastione, il DM tira una volta sulla tabella degli Eventi del Bastione. Se si verifica un evento, il DM legge l'evento al giocatore il cui personaggio controlla quel Bastione. L'evento viene risolto immediatamente, con il giocatore e il DM che lavorano insieme per costruire i dettagli della storia. Gli eventi del Bastione si verificano solo quando un Bastione è operativo sotto l'ordine di Mantenimento, il che spesso significa che il proprietario del Bastione non è presente nel Bastione al momento. Questo permetterà a DM e giocatore di ruolare in qualche modo gli eventi. Ovviamente questa meccanica non impedisce la creazione di eventi e avvenimenti ad hoc che coinvolgano il bastione, i PG e il gruppo. I possibili eventi sono i seguenti: Non accade nulla (il 50% delle volte), il bastione viene attaccato (5%), vendono perduti lavoratori (10%), arrivano rifugiati (10%), arrivano visitatori amichevoli (5%), arriva una richiesta di aiuto (5%), arriva un ospite onorato (5%), si presenta un'opportunità straordinaria (5%), un lavoratore si rivela avere un passato criminale (5%), viene effettuata una scoperta magica (5%). Questi eventi in realtà offrono molte opportunità di ruolo, e l'assenza di una dinamica di gregari nell'edizione che permetta di avere un gragario (che potrebbe svolgere il ruolo di castellano, novizio, abate o simile) secondo me lascia un vuoto, che magari potrebbe essere colmato con le regole ufficiali. Personalmente accolgo con molto favore queste opzioni, che incrementano le possibilità di giocare di ruolo offerte ai personaggi e al DM e potrebbe anche permettere la creazione di campagne incentrate sulla gestione di bastioni. Visualizza tutto articolo
  3. Flint Senza badare affatto al nano di fosso, se non per tenere le sue manacce lontano dalla pietra incantata, il vecchio fabbro guerriero espresse alcune parole nella lingua della sua gente. @in nanico:
  4. IN pratica il manuale del master ..... non è un manuale del master
  5. Ne parleremo con i manuali sotto al naso, purtroppo non sono pienamente convinto e spero di sbagliarmi perché la quinta edizione rappresenta per me una pietra miliare del mio percorso di Dungeons and Dragons e sinceramente non lo avrei mai creduto possibile.
  6. Oggi vi presentiamo alcune informazioni rilasciate pubblicamente sui nuovi manuali base di D&D 5E, assieme ad un bundle interessante messo di recente a disposizione su D&D Beyond. Il 18 Giugno la Wizard of the Coast ha rilasciato sul canale Youtube dedicato a D&D un video di presentazione del nuovo Manuale del Giocatore di D&D 5E, che verrà seguito da altri video nel corso di queste settimane che presenteranno nello specifico le varie classe e opzioni nel nuovo manuale. Allo stesso tempo, è stato reso disponibile un bundle su D&D Beyond, che permette di preordinare i tre nuovi manuali basi e ottenere l'accesso sul sito qualche settimana prima dell'uscita ufficiale. Il bundle è acquistabile per 179.97 $ e offre l'accesso sia alla versione fisica che a quella digitale dei manuali, permettendo di risparmiare 60 $ sul prezzo totale dei prodotti. Inoltre, vi permetterà di ottenere anche Dragons of D&D, un manuale di illustrazioni in formato digitale, un set di dadi dorati per D&D Beyond e una miniatura di un Drago d'Oro creata appositamente per il 50° anniversario e utilizzabile nel futuro tavolo da gioco digitale in 3D. Il bundle è disponibile anche se si desidera acquistare solamente i manuali in formato fisico, per il prezzo di 149.97 $, o in formato digitale, per il prezzo di 89.97 $. Il video pubblicato dalla Wizard, invece, ci ha permesso di avere alcune conferme e anticipazioni sul contenuto dei nuovi manuali. Prima di tutto, è stato chiarito che, sebbene il manuale resti compatibile con il vecchio materiale, non sarà possibile usare opzioni del Manuale del Giocatore del 2014 assieme alle nuove opzioni: ogni personaggio dovrà decidere se usare una classe dal manuale del 2014 o dal nuovo manuale. Il manuale conterrà inoltre ancora 48 sottoclassi, tra cui saranno presenti (oltre a quelle del vecchio manuale base) lo Spadaccino Spirituale per il Ladro, il Guerriero Psichico per il Guerriero, lo Stregone con Ascendenza Aberrante, il Circolo del Mare (NdT: Circle of the Sea) per il Druido, il Collegio della Danza (NdT: College of Dance) per il Bardo e il Cammino dell'Albero della Vita (Path of the World Tree) per il Barbaro. Inoltre, saranno presenti dei nuovi Stili di Combattimento rispetto a quelli presenti nel manuale del 2014 e le statistiche delle creature utilizzabili come cavalcature, famigli e opzioni dedicate ai druidi: viene detto esplicitamente che il Circolo della Luna dovrà consultare il Manuale dei Mostri solo ai livelli più alti. Le regole per i background sono state inoltre modificate: al contrario di quanto visto nel playtest, i background presenteranno tre punteggi di caratteristica in cui distribuire o un +2 e +1 o tre +1. Per questo, il capitolo dedicato alla creazione dei personaggi avrà una tabella che spiegherà quale background potenzia ogni classe. Anche le specie sono state modificate: oltre a quelle presenti nel vecchio manuale saranno presenti anche l'orco, la cui capacità Scarica di Adrenalina (NdT: Adrenaline Rush) sarà ricaricabile sia con un riposo breve che un riposo esteso; l'aasimar, che potrà scegliere quale rivelazione celestiale utilizzare di volta in volta; e il goliath. Saranno inoltre presenti 75 talenti, tra cui dei talenti "epici" da selezionare al livello 19. Tra questi sarà disponibile anche un talento per la maestria nelle armi, in maniera simile a Iniziato Magico, e alcuni dei talenti di Tasha. Infine, saranno presenti le regole per creare oggetti magici (ma limitate a pozioni e pergamene) e dei consigli per far partire delle campagne a livelli superiori. Per quanto riguarda la Guida del Dungeon Master, i nuovi capitoli conterranno: Cinque brevi avventure esemplificative Le regole dei bastioni Un capitolo per le ambientazioni, con del materiale per Greyhawk, tra cui una mappa in formato poster (con un lato che mostra la città e uno che mostra il mondo) Un glossario delle informazioni utili per giocare, con termini come mithril o adamantio Il manuale si aprirà con un primo capitolo pensato per i nuovi DM, un secondo capitolo dedicato alla gestione del gioco e un terzo capitolo con tutte le opzioni che erano sparse nel manuale del 2014 (trappole, veleni, armi d'assedio, la creazione dei PNG, maledizioni, pericoli ambientali...) raccolte in ordine alfabetico. Il capitolo più ampio sarà quello per i tesori, con nuovi oggetti magici comuni e alcune "chicche nostalgiche" (come gli oggetti visibili nel cartone animato di D&D). Verranno inoltre messe a disposizione delle regole più ampie di quelle del Manuale del Giocatore per la creazione di oggetti magici. Nel Manuale dei Mostri troveremo più di 500 mostri, di cui 75 nuovi mostri (tra cui nuovi vampiri). Saranno inoltre presenti delle versioni "colossali" di alcune creature: il Colosso per i costrutti, il Blob dell'Annichilimento per le melme, l'Arcimegera per le fate e il Juggernaut Elementale per gli elementali. I PNG saranno divisi in gruppi (banditi, preti, maghi, intrattenitori e pirati, ad esempio), che saranno rilevanti nelle campagne. Infine, è stato specificato che tutte le illustrazioni del manuale saranno nuove. Link alla pagina del bundle: https://marketplace.dndbeyond.com/category/core-rulebook-bundle Visualizza tutto articolo
  7. Proprio ora mi è venuta in mente una cosa, tutti i mostri hanno per i Pf e per i danni i dadi tra parentesi, esempio; pf 105 (14d10+7), mi è venuto in mente che potrei prendere il risultato più basso dei pf e quello massimo dei danni (considerate che io non tiro mai i danni dei mostri, ma uso infatti la media indicata)
  8. Andare a zero pf e "morire" sono due cose ben diverse ^^ essendo la trasformazione del Mago non sta morendo, siccome lui stesso è la fenice, non sostituisce se stesso con una Fenice in giro, ma è lui che si trasforma. è come se in forma selvatica un druido andasse a zero pf per un soffio di un drago d'ombra, non si genererà un'ombra dal cadavere dell'animale in cui si è trasfomato il druido, siccome l'animale stesso è il druido ed è sempicemente tornato alla sua forma umana. Per spiegarmi meglio, la meccanica della "morte" non sussiste, siccome quando si va a zero pf è più una "fine della magia" e non un decesso vero e proprio.
  9. Pro: finalmente hanno tolto i modificatori alle caratteristiche dalla razza, permettendo combinazioni razza-classe "fuori dagli schemi" (tipo mezzorco mago). Contro: mettendo i modificatori alle caratteristiche ai bg, ora ci sono combinazioni bg-classe ottimali e altre meno... Per me la soluzione migliore sarebbe stata permettere ai giocatori di mettere il +2/+1 (o il +1/+1/+1) a piacere... o, meglio ancora, aumentare il numero di punti per il buy-point e permettere di "comprare" punteggi fino a 17 (magari col limite di 1 solo punteggio a 17 o due a 16). Tutto ottimo, specialmente le regole sui bastioni.
  10. Ricordo di aver letto l'UA dei bastioni con grandissime aspettative ma di esserne stato profondamente deluso. Spero che la versione definitiva sia più interessante,88 perché la gestione della fortezza nelle vecchie edizioni era il terzo tier del gioco (dungeon, terre selvagge e fortezza) poi scomparso. Mi farebbe piacere tornasse a far parte del gioco. Quelle ci stanno. Ti sei fatto un nome? Hai un castello? Hai un esercito? Ora scateni la guerra civile alleandoti con altri baroni per usurpare il trono (in stile Conan e Kulla). Oppure cerchi altri nobiluomini e marci verso l'Occhio, magari mentre i nuovi PG di basso livello marciano di nascosto nelle terre del nemico per distruggere l'unico anello.
  11. In Baldur's Gate Discesa nell'Avernus ci sono le regole per i patti con i diavoli, purtroppo la versione italiana non è facile da trovare perché non è più stampata né da asmodee né da wotc. Come opzioni potresti prendere la versione inglese della campagna oppure questa espansione sulla DMGuild https://www.dmsguild.com/product/283699/Devils-Advocate-A-Guide-to-Infernal-Contracts
  12. Jacob Il mercante rise alla battuta del ragazzo, ma divenne serio di fronte alle domande delle guardie. Buongiorno a voi. Siamo qui per affari e viaggiamo tutti assieme. E poi quale migliore occasione di visitare la maestosa città del Lupo Bianco durante il suo carnevale? Uno degli eventi più famosi e rinomati di tutto il mondo conosciuto. Prendo il borsello e comincio ad appoggiare le monete che servono per far entrare Mia e il prete di Ulric Abbiamo fatto un così lungo viaggio che la stanchezza e la meraviglia di queste costruzioni deve averci fatto perdere un attimo... Prendo sottobraccio Ludwig Io e il mio compare siamo semplici mercanti, non ci interessiamo di cose spirituali, siamo attaccati solo al soldo, al buon vino e alle belle donne. Allora 11 corone se non sbaglio... AdG
  13. Wilhelm Un dispiacere sentire parlare di dei dimenticati scuoto appena il capo Lei è uno di quegli avvocati che ricerca la giustizia o l'assoluzione del proprio cliente? domando mentre mi accomodo nel salottino anche per me niente, grazie rispondo per poi prepararmi a prendere nota dei dettagli del caso
  14. Vero mi ero perso un boost. Mmm 29? Se trasponi il mio esempio in point buy path1 sono: 16 (+2 razziale va a 18) = 10 pt 10 = 0 pt 14 (+2 razziale va a 16) = 5 pt 12 = 2 pt 12 = 2 pt 10 = (-2 razziale va a 8.) = 0 pt Totale 19. Poi si, ho dimenticato il +2 razziale in più.
  15. Vero, eliminare il 7 è una buona idea. Mi piace anche il soft cap a 18, potrebbe aiutare a ridurre lo sbilanciamento fra PG MAD e SAD, anche se comunque pare che le caratteristiche saranno poco incisive in generale. E in effetti sembra che i PG saranno più forti che in PF1, almeno in linea assoluta, anche se naturalmente bisognerà vedere il contesto, di cui per ora sappiamo pochissimo.
  16. Il manuale consiglia 10 per low fantasy, 15 per standard fantasy, 20 per high fantasy e 25 per epic fantasy. La maggior parte delle partite che ho giocato è partita con 20, seguito da 25. 15 è raro, 10 mai visto. C'è anche da dire che il sistema di point buy non è lineare ed è costruito in modo da favorire l'innalzamento di una sola caratteristica a 18 oppure di due a 16, tenendo basse le altre. E sono contento che abbiano eliminato la possibilità di scendere a 7 con le caratteristiche, era il classico trucco per racimolare qualche punto a scapito solitamente del carisma.
  17. Rinfrescatemi la memoria, il PB standard di PF1 quant'è? Potrebbe essere un confronto interessante per quanti sostengono che PF2 prevederà PG più potenti di quelli del suo predecessore.
  18. @Pippomaster92 Stavo facendo lo stesso calcolo, in realtà ancestry dà 3 boost e 1 flaw, per cui uno dei due 12 diventa un 14 e il totale dei punti che si sarebbero spesi in PF1 passa da 29 (non 19) a 32. ;)
  19. Zaorn, tutto quello che scrivi nel tuo ultimo post dimostra ancora una volta una totale e offensiva mancanza di rispetto per la discussione e per gli interlocutori: è evidente che non leggi con serietà i messaggi a cui rispondi, argomenti in modo scorretto e fazioso, lanci accuse che una semplice rilettura e una piccola dose di obiettività ti farebbero rimangiare. Risponderei punto per punto al tuo intervento, ma so già che non mi leggeresti con l'attenzione che cortesia e maturità richiedono, per cui sarebbe l'ennesimo sforzo inutile. Anche queste poche righe (che senza dubbio leggerai superficialmente e intenderai come un attacco personale, nonostante critichino i tuoi atteggiamenti e non la tua persona) non sono realmente rivolte a te, ma a chi passerà di qua, in modo che, soprattutto se è inesperto, non finisca vittima della disinformazione che crei. Sono certo, comunque, che anche un inesperto non avrà bisogno di una disamina passo-passo del tuo messaggio per rendersi conto di quanto siano infondate le tue accuse e traballanti le tue argomentazioni: basta rileggerti, cosa che tu, evidentemente, non fai. EDIT: la meccanica delle caratteristiche non mi dispiace, se davvero sarà così ci sono idee interessanti!
  20. Ok quindi il massimo al lv1 in una caratteristica è 18, il minimo 8. Vediamo Fo 18 (10+2ancestry +2bg +2 classe +2 incremento) Des 10 (10) Cos 16 (10+2bg+2ancestry +2 incremento) Int 12 (10+2incremento) Sag 12 (10+2incremento) Car 8 (10 -2ancestry) Ponendo una razza di path con +2 For, Cos, -2 Car. In path1 sarebbe un 19 punti spesi. Pensavo peggio a pelle.
  21. Esatto. Alcuni sono totalmente liberi, altri no. Ma ad ogni singolo passaggio non è possibile alzare una caratteristica due volte.
  22. Quindi in pratica si parte con sei 10, uno per caratteristica, e al lv1 si hanno 10 "+2" da assegnare oltre che un "-2".
  23. Ma anche i Boost da BG e da Classe sono da +2?
  24. Ma, come ti ho detto, sono cose che non riesco a ricostruire, se non perdendoci un mucchio di tempo. Però da un lato c'è il calcolo degli incrementi (un PG iniziale parte al massimo con un valore a 18 e gli alzi sopra il 17 fanno scatti di 1), un po' mi pare di avere proprio letto una conferma. E anche il fatto che esistano degli oggetti +2 è saltato fuori da uno dei designer (ma non in un blog). Scusa, ma non sto proprio prendendo appunti specifici! Comunque, la creazione dovrebbe essere così: Tutte le caratteristiche partono da 10; Ancestry - 3 boost (+2 ad una caratteristica) ed un flaw (-2 ad una caratteristica). Due dei boost ed il flaw sono preassegnati, il terzo boost è libero. È possibile utilizzare il boost libero per negare il flaw. Si presume che Umani e Mezzi(-qualcosa) abbiano invece soltanto 2 boost (liberi?); Background - 2 boost, uno a scelta tra due caratteristiche, uno libero; Class - 1 boost, generalmente preassegnato (finora solo il Monaco pare abbia la scelta fra due caratteristiche, Forza o Destrezza); Livello 1 - quattro boost a scelta.
  25. Ok quindi tutto si basa praticamente su questa frase e su riflessioni in merito You'll also amp up several of your ability scores every 5 levels. The process might be familiar to those of you who've been playing Starfinder for the last several months! There are, of course, a few tweaks, and we made all ability boosts work the same way instead of being different at 1st level. Learn it once, use it in perpetuity. In cui però non è esplicitato ancora del tutto chiaramente che funzionerà come un aumento di +1/+2 a quattro caratteristiche separate ("several" è un pò vago, in più parla di "a few tweaks"), ma una supposizione fatta sul riferimento a Starfinder (in cui a livello 5, 10, 15 e 20) si ottengono quattro incrementi ai punteggi di caratteristica (+1 se il punteggio è 17 o più, +2 se il punteggio è 16 o meno). D'accordo terrò a mente la questione e aspetterò il manuale del Playtest per i dettagli precisi. La questione del cap delle caratteristiche a 24 invece da dove veniva?Dalla famosa questione del gap di +17/+18 tra due personaggi di alto livello uno non addestrato e uno super specializzato che aveva menzionato Seifter una volta?
  26. Io veramente, non riesco a capire questo atteggiamento che va oltre al giudizio del gioco (che ancora nessuno ha visto), ma alle persone. Io non ho mai nascosto critiche come nemmeno apprezzamenti trasparenti, basati sia alle esigenze di gioco, sia ai gusti personali. E ho sempre cercato di essere costruttivo in tutto quello che faccio qui. A volte però risulta impossibile perché 2+2 fa quello che si vuole. Inoltre ho fatto uno studio sui numeri che è abbastanza corretto per cosa si sa, ma è stato denigrato in tutti i modi. Inoltre come saranno i bonus circostanziali e temporanei e/o dovuti ad incantesimi nessuno lo sa e tocca vedere quanto peseranno, quanti potranno essere utilizzati contemporaneamente e se porteranno a difficoltà e complessità di calcolo. Però ecco, basarsi su cose certe e solide perde di senso quando è più popolare supporre in negativo (si vede tranquillamente dalla distribuzione dei feed), su preview che di fatto non hanno un contesto, per ora. La cosa che mi lascia stranito, è che si fa tutto questo per delle preview di un playtest e lo si fa per dimostrare cosa? Che giocare a certi tipi di GDR fa persone migliori e più evolute di altre? In questo thread si è contestato che certi pg, poverini, non sanno disattivare una trappola leggendaria di livello 23, equiparabile ad una bomba atomica, quando la stessa cosa accade in giochi più apprezzati da quella stessa compagnia come D&D 5 con CD 25-30. Ma come è normale che sia, un pg che sa fare tutto non si può avere, proprio perché si interpreta un ruolo ed è un gioco collaborativo. Tra le altre cose, a differenza di altri giochi, ogni pg ha accesso a tutte le specializzazioni. Ma se io sono un paladino e non ho mai scassinato o disattivato congegni, di punto in bianco mi trovo capace a disinnescare una cosa simile?
  27. Probabilmente è vero, ma rimane che, se un boss si può affrontare con strategie alternative e sfruttando il gioco di squadra e magari una nova, lo stesso non si può dire di una trappola, soprattutto se è iper-codificata come i Pericoli che ci hanno mostrato. Insomma: in un modo o nell'altro a quel 51 bisogna arrivarci. E, dato che i buff esistono (ne abbiamo numerosi esempi proprio qua), che la meccanica per scalare gli incantesimi esiste, che i bonus circostanziali tradizionalmente sono cumulabili (anche perché in Pathfinder sarebbe fuori luogo non poter, ad esempio, aggiungere il bonus all'attacco per la posizione sopraelevata perché sei già blessed) e che le supposizioni sulla matematica controllata provengono solamente dall'analisi di un documento che in realtà non conferma proprio nulla in quel senso, secondo ragionamenti non dimostrabili e contro affermazioni in senso opposto dei designer, oltre che contro un loro eloquente silenzio a riguardo... ecco, non mi sembra difficile credere che la matematica controllata sia una supposizione ben poco fondata e che i buff invece saranno presenti e incisivi sul gioco, non fosse altro che per il rasoio di Ockham. Che poi non sarebbe un problema per il gioco in sé (anzi, credo che per certi versi lo sarebbe il contrario), ma solo per una teoria che fin dall'inizio è stata ben più che inaffidabile.
  28. Consideratelo non esistente
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.