Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.345
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.422
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.624
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/04/2024 in Messaggi

  1. Jakob Wolff descizione E’ di nuovo quel mometo dell anno. Non amo molto partecipare a questi eventi mondani, il lusso sfrenato e l ambiguità morale che di solito aleggia nei saloni delle ville aristocratiche mal si addice al mio solito tenore di vita, inoltre, una notte passata a bere e bighellonare è una notte tolta alla caccia e una possibile vita innocente spezzata. Il gran maestro tuttavia, anche quest anno, non ha voluto sentire ragioni, le relazioni con i mecenati e lo scambio di informazioni con altri cacciatori sono una parte fondamentale della nostra missione ed oltre a darci un punto di vista differente da quello dell inquisizione, ci garantiscono fondi da poter investire nelle nostra lotta ai poteri oscuri. Il miscuglio di colori, suoni, odori e forme della citta ha come sempre su di me un impatto simile a quello di un pugno sul naso, mi lascia stordito e frastornato per alcuni minuti. Raggiunte le stalle, voglio accertarmi che siano un luogo sicuro dove lasciare il mio destriero ma improvvisamente degli strani figuri si concentrano su un punto imprecisato nella baia da cui sembrano provenire dei rumori innaturali. Mi avvicino ai figuri incappucciati mentre istintivamente la mano va sul calcio della pistola. ”Problemi?” domando secco narratore
  2. Un' Arma Bianca non si scarica mai e non esaurisce i Colpi; anche come Costo Incantamento e' molto piu' economica che una "Pistola Leggera Magica" (un "Fucile D'Assalto Automatico" Incantato ha un costo astronomico; uno Shotgun da Polizia gia' meno, nonostante il Danno Elevato la Gittata piu' Corta ed i pochi Colpi son fattori mitiganti). . . In una Campagna "MLAPD" (Magical Los Angeles Police Department) ma anche in una "Guardia Cittadina Di Sharn A Eberron" con parecchie Armi Da Fuoco (il Khorvaire e' a livello tecnologico "Pistola Avancarica Da Pirati Dei Caraibi" ma la diffusione di Alchimie Militari e Classi di Artigiani-Maghi specialisti le rende pericolose come delle "Energy Blaster Lasgun") la logica delle Armi Bianche Magiche e' soprattutto "Utilistica & Prodotta In Serie". . . Manganelli 1d6 Danno, Incanto +1, che facciano anche Danno Stordente sarebbero utilissimi x Ufficiali e Sottufficiali di Polizia che debbano sedare rivolte o neutralizzare un Riccone Molesto, ubriaco o strafatto, senza ferirlo. . . Uno S.W.A.T. invece troverebbe utilissimo un Pugnale da Lancio 1d4 +1, ben bilanciato x il Tiro, anche x scopi non offensivi, dato che la Lama Magica sarebbe praticamente indistruttibile. . . Un nerboruto "Assaltatore Sfonda Porte" (Umano Barbaro, Orco, Mezz'Orco, Goliath) delle Squadre Antisommossa o Incursori "Major Crime" troverebbe invece eccellente un "Ascia da Pompiere" o "Maglio Pesante 2 Mani" x sfondare Porte Corazzate di Crackhouses o Covi Criminali (e se fosse un Nano avrebbe il Bonus di ritenerle "Armi Culturalmente Appropriate"). . . Dipende dallo stile di Gioco; sebbene gli "Iron Kingdoms" siano dei Reami in Guerra perenne con Orrori Non Morti e Demoniaci, hanno anche loro degli sprazzi "Leggeri & Comici". . . Una Campagna della "Milizia Cittadina" della Citta' Portuale di "Five Fingers" (tradotta "Cinquedita" da Wyrd Edizioni) avrebbe dei risvolti comici molto simili alla "Nightwatch" di Ankh-Morpok di Discworld di Terry Pratchett (specie con PG "Gobbers" Goblinoidi Palustri molto svelti, intelligenti, abili nella Alchimia e Meccanica; in Iron Kingdoms non sostituiscono solo Goblins, Hobgoblins, Orchetti ma anche Halflings, Gnomi, Hobbits che in quel mondo non esistono). . . . . . . . Tirando le somme pero' forse "Guardia Cittadina Di Sharn, Citta'-Delle-Torri In Eberron" avrebbe un buon potenziale x essere Divertente, Allegra, Scanzonata anche a Livelli Bassi e senza impazzire troppo su Ambientazioni e Tecnologie troppo astruse e bizzarre. . .
  3. Certo , a meno che voi non vogliate.
  4. La prima opzione mi sembra più bella della seconda che com e hai detto è complicata, io cerco qualcosa di diverso, tranquillo, ma semplice da capire per chi conosce già le regole sei manuali. Nell'avventura proposta in precedenza in una Los Angeles però non vedo l'utilità di armi come spade, lancie... avrebbero un ruolo abbastanza importante come in un D&D classico, perdono un po' centralità oppue vengono reskinnate come un dardo incantato che viene separato da una pistola ?
  5. Mark Ironheart Osservo cupamente l'imponente schieramento difensivo attorno al castello... probabilmente sono uno dei pochi, capace di notare le oscure sentinelle appollaiate in alto. L'idea di ritrovarmi in mezzo ad un mucchio di vacui nobilotti, che si dilettano di arti esoteriche per sfuggire alla noia (finendo per credersi dei veri "cacciatori dell'incubo" e, quindi, facendo quasi sempre una brutta fine per mano di abominazioni ben diverse, e ben più pericolose, da quelle che si aspettano), mi riempie di rabbia e trepidazione... non sono un "animale sociale", la mia vita è sul campo, combattendo contro i mostri delle tenebre a costo della mia vita! Le mie rimostranze ai capi dell'Ala del Corvo Nero, però, non sono servite a nulla... "Ricorda che anche gli agganci con le altre fazioni della "Van Richter's Society" sono importanti... contatti, informazioni, conoscenze, materiali, eccetera... anche queste sono cose utili al nostro lavoro" hanno detto... si, ma perchè mandare anche me? Non bastano gli altri della della nostra delegazione? Osservo il resto del nostro gruppo, cercando di rimanere il più defilato e nascosto possibile, avendo cura di tenere chiusi i risvolti della mia giacca in modo da nascondere il volto; spero vivamente che le guardie non facciano storie e mi costringano a mostrare il volto... odio lo sguardo di disgusto che la maggior parte delle persone mi rivolge, quando mi vedono... almeno ai mostri non importa nulla del mio aspetto, loro vogliono solo uccidermi! All'improvviso un guizzo in alto attira il mio sguardo; osservo incuriosito la strana creatura che si avvicina precipitosamente dai tetti... non deve essere un'estraneo, visto che le guardie sopra di noi non sembrano preoccupate della sua presenza; nonostante tutto, però... "Ehi, quella cof'è?" domando sottovoce agli altri dell'Ala del Corvo Nero, indicando la misteriosa figura; come al solito la mia voce è gracchiante e impastata, a causa della malformazione della mascella che mi fà pronunciare male le parole. Descrizione:
  6. @Voignar sono un po’ perplesso su due cose: - Orita è il nome del retaggio, non un nome proprio quindi, con chi stai parlando? - Non ho capito se stai guidando un’azione di gruppo (dove in quel caso dovremmo partecipare tutti) oppure ognuno per sé e Dio per tutti. Ti riporto qui sotto la parte dove descrivo come funzionano meccanicamente
  7. Sto cercando di aumetare i manuali al mio tavolo, cercando di provare sempre cose nuove e non focalizzarsi su un unico manuale
  8. Fireday 11 Mustering 420, tarda mattina [Sereno - Fine Primavera] Mentre Gromnir non poteva che osservare la scena, Bjorn evocò con il suo canto due dardi neri al nemico di Byrjolf: uno andò a segno ferendo la creatura, l'altro no Due asce continuò a mulinare la sua arma e colpì per due volte lo stesso nemico: l'ultimo colpo fu fatale e mozzò la testa dell'essere Affianco proseguiva lo scontro di Lainadan che riuscì a mettere a colpo tre attacchi L'essere non pareva per nulla spaventato dalla more del compagno e rispose ma l'incanto di Byrnjolf gli impedì di colpirlo @all
  9. @Pyros88, non serve una prova di natura, conoscete il basilisco e sapete di cosa è capace
  10. Wayne Oh, grazie! Ma non è necessario: non sono messo così male da non potermi pagare la colazione. Dico all'uomo che si presenta come Martino, guardando poi confuso l'altro uomo mentre esce dal locale furioso. I futuri salvatori? Questo significa che per una volta... Grazie, Tymora! I futuri salvatori di Waterdeep? È un bell'impegno, in effetti. E, per caso, avete sentito parlare di una "chiave d'argento"? Chiedo all'uomo, che sembra più disponibile. Potrà sembrarvi una domanda un po' strana, lo capisco. E ora, in effetti, arriva la parte complessa della storia: vi stavo cercando da ieri sera proprio perché mi è stato detto di recarmi al Portale Gocciolante e cercare chiunque avesse ricevuto una profezia sulla salvezza di Waterdeep. Il problema è che la mia fonte... Beh, è un sogno. Concludo fissando il tavolo, preparandomi allo scoppio di risate (o gli insulti, nella peggiore delle ipotesi).
  11. Ciao. Grazie per la risposta. Pensavo di farlo umano con una base di 16+2 in carisma. Queste sono le stat (point buy 20): STR 10 / DEX 12 / CON 12 / INT 14 / WIS 12 / CHA 18 Ho messo il punto in più a costituzione (lv 4) e ho voluto mettere 14 in intelligenza per avere più abilità. Non so se sia la scelta migliore ma arrivando dalla 5e di dnd non sono abituato a gestire tutte queste cose.
  12. Mi spiace, ma non hai capito il senso del parallelismo che ho fatto, visto quello che dici!
  13. @Alonewolf87 @Zaorn Mi sembra di aver trattato l'argomento anche in un altro topic..... Le somiglianze tra PF2 e D&D 5e si riducono a una manciata di cose: Hanno le famose 6 Caratteristiche. Hanno qualcosa che si chiama Competenza (non che questo significhi che si tratti della stessa roba). Hanno delle Razze e delle Classi (non che questo significhi che funzionino allo stesso modo). Hanno entrambi una meccanica chiamata Background, mirata a descrivere il passato del PG (non che questo significhi che funzionino allo stesso modo). Considerano il gioco strutturato in 3 ambiti, tipo i 3 Pilastri di D&D 5e, anche se i 2 Gdr propongono ambiti differenti tra loro e li gestiscono in maniera diversa. Entrambi hanno dei Talenti (non che questo significhi che funzionino allo stesso modo). Per il resto i 2 Gdr sono radicalmente diversi, su tutto. Matematica: la 5e mantiene bassi i valori matematici, utilizzando la famosa Bounded Accuracy. PF2 palesemente usa una matematica con alti valori, come succedeva con PF1, e non ha problemi in merito. Complessità: la 5e punta alla massima semplificazione, mentre PF2 mira appositamente a presentare un regolamento complesso (nonostante una maggiore semplificazione rispetto a PF1). Classi: In D&D 5e presentano una struttura classica, modificata solamente dalla presenza delle Sottoclassi. PF2 presenta una originale struttura costituita da N Talenti di Classe combinabili a piacere. Razze: esattamente come per le Classi. Talenti: in D&D 5e sono opzionali e molto potenti. In PF2 sono al pari dei tradizionale talenti di D&D 3x, sono obbligatori e sono centrali nell'impostazione di gioco, visto che è su di essi che si fonda la struttura modulare dei PG. Azioni: I PG di D&D 5e possono compiere solo 1 Azione al turno (l'Azione Bonus è semplicemente una Azione gratuita che si può compiere se sono presenti particolari condizioni). In PF2 di base i PG compiono 3 Azioni al turno. Competenza: In D&D 5e equivale in genere semplicemente a un bonus legato al livello, sommabile a un tiro. In PF2 concede bonus molto più alti, particolari benefici a seconda del tipo di competenza e l'accesso a particolari tipi di azioni prima inaccessibili. Bonus/Malus: D&D 5e riduce al minimo i bonus/malus di circostanza, sostituendoli con la regola del Vantaggio/Svantaggio. PF2 continua la filosofia dei mille mila bonus/malus cumulabili. Soglia di Successo/Fallimento: di base la 5e considera che si possa solo o avere successo o fallire (è presente, comunque, una regola opzionale che consente d'introdurre vari gradi di successo o fallimento, del tipo "se ottieni 5 o più rispetto alla CD.." o "se fallisci di 5 o più"; questo tipo di opzione, però, lascia tutto in mano al DM e non è minimamente prevista dalle altre meccaniche del gioco). PF2 di base introduce l'esistenza di un sistema a 4 soglie di Successo/Fallimento (Successo Critico, Successo, Fallimento, Fallimento Critico) che è previsto da tutte le meccaniche del gioco: ogni meccanica prevede conseguenze diverse a seconda di quale soglia si è superata o non superata. Livello di Potere: D&D 5e è stato consapevolmente progettato per lasciare maggiore spazio di manovra ai gruppi nella scelta del livello di potere: è possibile giocare sia a campagne Epiche in cui i PG sono destinati a diventare dei in terra, sia a campagne più modeste (i PG sono eroi più comuni, destinati ad avventure più comuni). PF2 di base considera scontato che i PG diventeranno persone straordinarie, tanto che le meccaniche prevedono che essi acquistino capacità palesemente sovrannaturali (insomma, in stile Dragonball). Oggetti Magici: In D&D 5e si suddividono in base alla Rarità, sono opzionali e hanno al limite come caratteristica particolare la Sintonizzazione per ottenere capacità particolari. In PF 2 funzionano in una maniera del tutto nuova, venendo alimentati dalla particolare meccanica della Risonanza. Modalità di Gioco/Pilastri: D&D 5e si basa sui 3 Pilastri del Combattimento, dell'Esplorazione e dell'Interazione Sociale. PF 2 si basa sulle 3 Modalità del Combattimento, dell'Esplorazione e del Riposo (che equivarrebbe quasi al Downtime di D&D 5e, se non fosse che in PF2 non sono previste - per quel che si sa al momento - meccaniche tipo il Downtime di D&D 5e). In PF2, inoltre, non è considerata rilevante una modalità dedicata specificatamente sull'Interazione Sociale, cosa che per la 5e è importante (perché apre alla possibilità del gioco politico). E così via. D&D 5e e PF2 sono due giochi diversissimi tra loro. Mi spiace, ma chi sostiene il contrario non conosce molto dell'uno o dell'altro gioco.
  14. Ma sai, se poi invece che aver l'obbligo ad ottimizzare le tue funzioni, hai una scelta bilanciata, c'è chi ci passa ore e chi decide anche alla svelta. Avrai numeri in più sulla scheda (sono curioso di vederne una), più opzioni al tuo turno, ma il risultato finale sarebbe appetibile per tanti e per tanti versi più divertente. L'innovazione sta lì.
  15. Ci provo sfoderando la mia irriverenza sia verso D&D 5, sia verso la Paizo che dice che non l'ha letta. Prendiamo D&D 5 come base invece che Pathfinder 1. Togliamo azione bonus, azione standard e movimento e ci inseriamo 3 azioni generiche. Togliamo lo schema delle classi rigido e ci mettiamo una abilità di classe a scelta ogni 2 livelli, da scegliersi tra miriadi di capacità quasi equivalenti. Togliamo la bounded accuracy, mettiamo il BAB. Ampliamo le capacità possibili per i mostri. Sfumiamo la regola dei critici. Diamo una maggiore centralità alle abilità le quali permettono, con ampia percentuale di influenza, di condire la costruzione del personaggio, emulando anche possibilità offerte dagli incantesimi e che quindi permettono di personalizzare il ruolo del personaggio. Diamo qualche capacità in più alle armature ed alle armi. Alle razze diamo maggior possibilità di scelta sia all'inizio, sia nel corso della progressione del livello, tipo talenti incentrati su di esse. Mettiamo un talento ogni due livelli. Il resto rimane abbastanza analogo. Spero di non aver dimenticato molto... Verdura marcia, grazie! <inchino>
  16. Escludendo le regole e la macchinosità del 3,5 sono fiducioso, la mia aspettativa è correlata al fatto che mantengano una certa complessità sulla varietà. Non biasimo ad esempio @The Stroy che ha una compagnia barra la possibilità di cambiare di frequente. Io cerco qualcosa da giocarci per anni, non per mesi. So alla perfezione i difetti dell'edizione corrente e so che si può migliorare. E i miglioramenti li ho percepiti dalle anteprime iniziali, non da questo fumo agli occhi che sa tanto di esca. Prima la pastura, poi butti l'esca, alla fine il retino. La direzione va anche su quelli. Il rischio invece è ponderato dal fatto che hanno una attenzione all'eccesso verso i pareri.
  17. Sono alquanto convinto ci saranno una marea di tag (vedi già solo quante diverse ne hanno fatte vedere in tutte queste anteprime), quindi intuitive o meno conterà il giusto, perché sarà la semplice mole complessiva che darà la batosta. Come ho detto in vari commenti sparsi relative a queste anteprime a mio avviso stanno prendendo molte cose dalla 4E, in particolare cercando di riprendere la precisione meccanica dell'impianto, ma ti assicuro comunque che la 4E (altri difetti vari a parte) era tutto fuorché semplice, specie per un neofita. Per quanto riguarda le varie edizioni di D&D la 4E era la meno semplice (assieme alla 3.5 che era leggermente più confusionaria, ma aveva meno livelli di complessità) di tutte le edizioni, seguita poi da AD&D 2E e D&D 5E circa a pari merito e infine AD&D 1E, BECMI e OD&D circa a pari merito.
  18. Aggiungerei anche che per essere semplice un gioco dovrebbe scorrere velocemente al tavolo, senza bloccarsi per sfogliare i manuali o l'SRD cercando di sbrogliare interazioni o ripescare dettagli. Tendenzialmente non lo sono, altrimenti non c'è bisogno di codificarle con le tag.
  19. Maggior ordine sì, maggior chiarezza per chi ha appreso a fondo il sistema probabilmente sì, maggior semplicità no, proprio perché appunto bisogno apprendere appieno il sistema di tag e tutte le regole annesse (che saranno molto probabilmente un botto e mezzo) per poter giocare con un minimo di fluidità. Con semplicità si intende principalmente la facilità di approccio iniziale ad un sistema di gioco, specie per chi non è ferrato in quello specifico gioco, e la facilità di assorbire l'intero sistema, non quanto sia semplice per qualcuno che ha appresso a fondo il sistema navigarci dentro.
  20. Se guardiamo a 4e, o ai tipi e sottotipi di incantesimo e mostro in 3 5 e PF1, le tag più che altro costringono a continui rimandi da una pagina all'altra, per verificare se certe interazioni sono possibili o no. Ovviamente, come tutto, può piacere o meno, ma non sono indice di semplicità.
  21. Io, come detto altre volte, non so dire se sarà bene o male, tuttavia usare descrittori/tag può anche far pensare a maggior ordine, chiarezza e semplicità. Ammetto che le anteprime che fanno non sono chiare e ordinate. La spiegazione più logica è che le usino per vedere cosa ci scrivono sotto i fan...
  22. Era uscito del 2015, questa é una versione molto depotenziata. Solo io inizio ad essere un po’ stufo di questo modo di gestire il rilascio del materiale? Gli ultimi arcani rivelati sono veramente poveri: 2 razze (di cui una giá vista) ed una singola sottoclasse. Spoiler molto pesante sul Tome of Foes
  23. È una revisione.
  24. Ma il Minotauro non era già uscito?
  25. Jon The Fish Lobhand, druido umano Osservo il tiefling avvicinarsi a Martino e Sabrina: bene. Volevo proprio parlarci e se si è avvicinato lui... Rubio... Cos'ha detto Bern? Mi fischiano le orecchie, mi gira la testa... Il tiefling... Rubio... Il sangue mi va alla testa e gli occhi si iniettano di sangue. Mi volto di scatto verso Bern "Non... nominare... mai più... Rubio...!" Non aggiungo altro, ed esco dalla locanda. Meglio che esco. Ah, se è meglio che esco! Se non esco, guarda...
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.