Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/03/2024 in Messaggi

  1. Hai fra le mani un Titano stra-potente.. secondo me puoi osare un po' di più. A parte i DV mancanti segnalati sopra, la percezione passiva non dovrebbe essere 16? Ti consiglio di aggiungere "in chiaro" anche il Bonus Competenza (tutte le creature nelle ultime versioni lo hanno, ed effettivamente aiuta molto!) Un po' come per i Draghi, la Presenza Terrificante la metterei all'interno del Multiattacco. Le Azioni Leggendarie solitamente sono 3.. se non sai cosa metterci, puoi piazzarci anche banalmente (come anche succede per i Draghi, mi sa.. perdona la ripetizioni) la possibilità di effettuare un'azione di Percezione (se gli avversari scappano o si nascondono, torna particolarmente utile).
  2. Ho trovato questa versione di Crono sotto SRD, dacci un'occhiata, magari puoi prendere degli spunti, lo trovo interessante perché ha anche un attacco di divorare, che calza con la mitologia greca. https://www.5esrd.com/database/creature/kronos-the-father-of-time/
  3. Decidete di restare e cercare di far luce sulla questione. I preparativi occupano quasi tutta la mattinata e il primo pomeriggio, poi dopo la sesta ora comincia la festa vera e propria. In quanto stranieri avete avuto gli occhi degli abitanti addosso per tutto il tempo, anche se la vostra guida ha cercato di fare da garante per voi. Ma pure lui, pur venendo da un villaggio vicino, è scrutinato con attenzione. I festeggiamenti cominciano con una sorta di danza teatrale, alcune ragazza vestite da mostri balzano in piazza e cominciano a ballare su una musica lenta che comunica tensione, paura, pericolo... si aggirano a passi leggiadri, volteggiano su pali e travette che forse rappresentano alberi e dirupi. Sono agili e in forma e si muovono bene nonostante il trucco e l'ingombro di alcuni dei costumi. Un paio sembrano sciacalli, la pelliccia fatta di fibre vegetali chiare; altre sono come avvoltoi o falchi piumati, due interpretano qualcosa di simile a serpenti, e una in particolare spicca per l'uso di un bastone sormontato da una lanterna accesa. Il suo arrivo mette in fuga i mostri, e il resto della danza la vede inseguirli spiccando salti agili e mulinando il bastone-torcia (illuminato da una tenue e debole magia) per tenerli lontani. La cosa diverte molto i partecipanti e in particolare i bambini, che subito imitano la danza per gioco. I timori di Darhum sono parzialmente fondati: la gente è davvero trascinata dalla musica e dai festeggiamenti, e molti mangiano e bevono, ma sembra ancora una reazione naturale. Vi viene offerto da mangiare da alcune persone meno diffidenti: un porridge di frutta con la superficie caramellata, delle frittelle d'alghe insaporite con paprika, e vedete che il piatto principale è una sorta di calzone morbido ripieno di pesce e verdure cotte. Da bere scorrono acqua profumata, té fresco ma nulla di "forte".
  4. Vedi il file Scheda mostro Crono Titano del tempo Ho creato questa scheda per una campagna ambientata a Carceri. Attendo suggerimenti e commenti che mi possano aiutare a renderla più bilanciata 😊 Inviato Lellobrigo Inserito 10/03/2024 Categoria Schede
  5. Vediamo, spero di avere tutto: Sapevate che in quest'isola era nascosto un cosiddetto figlio prediletto di Atrokos, un mostro creato in passato come arma dal diavolo e potenziato con rituali magici che lo proteggevano dalla morte, ma di recente sono stati spezzati. Siete arrivati sull'isola, avete scoperto che i chierici sono spariti. Nella città tutti pensano sia volontario ma avete trovato tracce di lotta nel tempio di Mystra. Avete sentito di diavoli nella foresta da rifugiati del villaggio vicino e siete andati ad investigare. Avete trovato l'esercito dei diavoli e scoperto che stanno costruendo una gabbia con rune magiche, schiavizzano gli abitanti del villaggio per farlo. I chierici non sembrano essere con l'esercito a detta degli schiavi ma non avete esaminato l'accampamento perché siete stati scoperti al villaggio e siete dovuti fuggire. L'esercito era appostato davanti alle montagne. Avete trovato il portale che connette l'esercito con la fortezza di Atrokos e distrutto. Avete scoperto che degli antichi cultisti volevano liberare una creatura imprigionata dai druidi per portare caos distruzione. Gli spiriti vi hanno detto che il figlio di Atrokos era imprigionato qui ma è stato liberato ed è volato via verso le montagne.
  6. Deve essere uno strano effetto Mandela, perché anche io ricordavo di un vulcano... Ad ogni modo mi accodo a fare un punto della situazione qua, così capiamo come procedere
  7. Il priore risponde prima a Jax Sì ovviamente siete tutti liberi di consultare la nostra biblioteca. E no, non ho intenzione di dirvi che libri ci siano nelle sezioni proibite. Sì abbiamo anche noi notato questo rafforzarsi delle tribù locali di goblinoidi, non siamo sicuri di quale nuovo campione li stia raccogliendo intorno a sé, ma sono cose che ciclicamente accadono. Potrebbero davvero essere sciamani o "streghe". Se volete affrontare la questione saremo lieti di offrirvi una base sicura da cui operare, ma sappiate che non ci faremo coinvolgere direttamente nei combattimenti. Poi si volta verso Maelira No, non mi ricordo di una coppia di elfi che abbiano chiesto informazioni sul veroacciaio ma chiederò ai bibliotecari di confermare la cosa nei nostri registri. Per finire commenta rivolto a Rasziros Ah mi fa piacere che la cosa abbia stuzzicato la tua curiosità, la risposta più corretta possibile, o quanto meno quella che noi riteniamo la più corretta, sono questioni di filosofie personali, era di piazzare un singolo demone e un singolo angelo sulla bilancia. Il concetto sarebbe che, se proprio è necessario apportare degli squilibri al mondo, per quanto poi si compensino a vicenda, sarebbe meglio che siano il più contenuti possibili.
  8. Tra l'altro mi pare che anche proprio Need Games abbia per tutto marzo messo i prodotti della sedie Dune in sconto del 20%.
  9. Amy Linn "C@zzo Petras! Non ti avevo chiesto di restare in centrale?" esclamo colta alla sprovvista. Sembra quasi che me lo sia portata appresso, così! "Non so, ispettore, lo avevo lasciato in centrale..." comincio a giustificarmi.
  10. Alastria Mortore Dopo l'esperienza di viaggio psico-fisico effettuata con Rex sono ancora un pò su di giri. La mia mente è un ritmo crescente di tamburi battenti coadiuvato dal mio cuore che scoppia di emozione. L'arrivo della Figlia della nave non fa altro che gettar benzina sul mio ardente ottimismo. Le sue parole son come una marcia trionfale per il mio cuore in festa... Però la mia espressività non riesce ad esprimerlo. Probabilmente ciò è dovuto dai suoi modi nei miei confronti. Il mio sguardo è piuttosto stranito ma fortunatamente un sorriso straripante di allegria dovrebbe far capite che non v è bisogno di tutta questa formalità. Appena finisce di spiegare le rispondo nel tono più accogliente che possa avere: "Mia piccola e dolce perseide... Non adularmi in questi modi così formali! Mi metti in imbarazzo! Apprezzo questa melassosa serenata intendiamoci. Ma noi musicanti psichici siamo avvezzi più a ritmi familiari che a quelli ampollosi e lenti dei classici accademici. Certo a meno che tu non viva con quel volatile ascoltatore... Di solito siamo molto contenti di farci nuovi amici." Al fatto che lei non sia viva la riprendo subito. Stavolta il mio tono si addolcisce ancora e sembra quasi carico di un tono quasi materno: "Tu sei viva. Sei più che viva. Sei immortale. Sei nel mio spartito. Come lo sarai sicuramente anche per gli altri musicanti di questa nave. Finché le nostre note si intrecciano a quelle degli altri noi siamo vivi. Perché siamo dotati di un accordo raro. Quella che in termini filosofici definirei... Anima." Resami un attimo conto che il mio tono sta divenendo troppo formale, contraddicendo le mie parole di prima tra l'altro. Cercando di riprendere il discorso esprimo le mie considerazioni sulle idee della perseide: "La marcia militare che suggerisci è tutto fuorché un'idea arrogante. Il pensiero di un musicante gigante stuzzica le corde del mio violinesco cuore. . . Le composizioni di Tik anche se di lunghezza bassa posson tornare utili anche se solo di 1 metro in altezza. Comunque i miei più vivi applausi e ovazioni alla tua mente e a quella del nostro amico Jaraki. Approvo questa idea! Non vedo l'ora di suonare a battute possenti ( menar le mani )."
  11. Rex Annuisco alle parole di Xao. "Perfetto, io ci stò!"
  12. Conveniente, non c'è che dire. Peccato siano solo in inglese. Il 2d20 system però non mi ha esaltato. Sulla carta ha buone caratteristiche ma il modo incoerente in cui è stato declinato nel GDR di Dune non mi ha convinto.
  13. Trovo la domanda 6 vaga (cosa intendi con "perfetta", compilata in tutti i suoi dettagli all'inizio o mantenuta sempre in stato di perfetto aggiornamento per ogni minimo cambiamento) e necessiterebbe forse di una opzione intermedia, tipo ci si accorda su cosa è fondamentale. Per la domanda 1 lascerei le risposte multiple (per esempio potrei farla assieme al master ma su qualcosa come Mythweavers). Per la domanda 4 mi pare troppo specifica in base al sistema di gioco Per la domanda 7 aggiungerei l'opzione "per prendere appunti"
  14. Come promesso, ecco la versione aggiornata con tutto il secondo livello del dungeon: https://mega.nz/file/6pJXlZSA#TDdlpQf-ih34fMPRL-ijB_rb9MFlEmZ2OXOjzppJNFo Per Pasqua conto di mettere online la versione con il terzo e penultimo livello del Tempio. Poi restano solo (si fa per dire) i nodi elementali e le appendici.
  15. 1 punto
    Rallo Guardo dall alto in basso la bestiona ingozzarsi come si guarderebbe un animale allo zoo, il suo ultimo commento sul foglio del diario non fa che confermare ciò che pensavo dal primo momento in cui ho messo piede in questa stanza. ”A volte il valore e l importanza delle cose va oltre le loro dimensioni, felice di essere d aiuto magistra.
  16. 1 punto
    Coldheart "Questo ci sarà utile" tocco il foglio "non speravo proprio in una fortuna tale. Ci permetterà di giungere laggiù con precisione. Possiamo partire anche subito se non ci sono ostacoli" Io personalmente sono prontissima e quasi impaziente. Quasi, perché il mio temperamento è troppo freddo perché possa cedere a questo tipo di emozione. Però so che abbiamo nemici potenti e con mezzi superiori ai nostri, e preferisco restare poco tempo nello stesso posto. Quando sono tutti pronti mi preparo a lanciare il nuovo incantesimo.
  17. Errore mio mentre scrivevo, manca il "bonus" dopo azione in entrambi i casi... Infatti, per la versione carne è richiesta un'azione bonus per l'effetto, ma nei casi ferro e pietra mi sono scordato. T-T Grazie di averlo notato!
  18. Continuando lo sforzo di diffusione del marchio D&D e di costruzione di buona volontà in attesa di Next, WotC ha autorizzato Archive.org (sito dell'organizzazione delle librerie americane) a rendere gratuitamente disponibili in formato elettronico tutti i numeri usciti in versione stampata di Dragon Magazine (storica rivista che accompagna D&D dagli albori) e di Polyhedron (magazine della RPGA). I numeri sono utili a chiunque, ma soprattutto a chi usa OD&D, AD&D e D&D 3e. I singoli fascicoli sono disponibili in vari formati, incluso PDF, PDF con testo OCR, epub, kindle. La home page di Dragon Magazine La pagina con tutti i numeri di Polyhedron Buona lettura!
  19. Nella 5a alcuni mostri ufficiali hanno queste opzioni: in particolare Orchi e Hobgoblin possono dare ordini ai loro soldati dando effettivamente azioni extra. Idem per esseri leggendari o con azioni di tana (per lo più queste due opzioni sono comuni in materiale di terze parti)
  20. Appunto per questo. Se in un gruppo si gioca D&D ma tutti vogliono provare un'ambientazione sci-fi, dovranno decidere che sistema usare dopo aver pensato e creato l'ambientazione. Una fantascienza tipo SW è perfetta per D&D, ma già Star Trek ha bisogno di un sistema diverso. Ma un'ambientazione non dovrebbe mai essere limitata da un sistema di regole, dovrebbe succedere il contrario (es. Pathfinder contempla chierici che adorano idee e non dei. Ma l'ambientazione di Golarion modifica il sistema imponendo ai chierici di chiedere potere agli dei. Avessero adattato il mondo alle regole, Golarion non avrebbe Razmir).
  21. Rimango della mia idea. Alcuni sistemi sono stati pensati pensando un certo tipo di ambientazione. Per esempio il sistema Cypher System l'ho letto e calza a pennello per ambientazioni come Numenera, ma altri ( tipo contemporaneo o western ) no. E appunto da l impressione di essere stato fatto si generico, ma partendo da Numenera ( o ambientazioni sci-fi & Fantasy). Anche lo stesso D&D ha sempre avuto un sistema per un ambientazione Fantasy. Viceversa se prendi un Fate system è nato generico e DOPO sono usciti altri manualetti fate specifici per qualche ambientazione.
  22. Beh intanto "di bocca buona" significa l'opposto di schifiltoso: una persona di bocca buona è una persona che si accontenta e mangia di tutto. Tornando al discorso, però, il sistema qui è pensato proprio per disincentivare questi atteggiamenti "tirannici" in quanto non favorisce un giocatore rispetto ad un altro. Ovviamente l'atteggiamento dei giocatori al tavolo deve sempre essere rispettoso; è vitale capire che il veto non è una forma di censura ma un modo per esprimere i propri gusti esattamente come un voto. Per questo, per esempio, non è possibile in ogni fase "bloccare" un giocatore mettendo un veto su ciascuna sua proposta. Faccio un esempio pratico: la volta che ho testato questo sistema, prima di Natale. Bene, io ho una discreta esperienza nel worldbuilding ma nel gdr in generale e sono il DM fisso del gruppo (nessuno se la sente ancora di sostituirmi, con mio rammarico); degli altri quattro giocatori solo uno ha seriamente dell'esperienza, gli altri tre hanno cominciato a giugno 2017. Ma ciascuno di noi ha avuto lo stesso numero di voti e veti, nonché lo stesso numero di proposte. Nel mio caso abbiamo convenuto che io, essendo un po' più esperto, avrei potuto guidare le scelte degli altri e consigliarli qualora mi fosse espressamente richiesto. Inoltre, sono anche l'individuo preposto a mettere nero su bianco l'ambientazione così creata; ma è una situazione atipica, un'asimmetria che non dovrebbe esserci e che ho riequilibrato decidendo spontaneamente di non utilizzare veti in nessuna fase. Dunque penso sia più una questione di maturità e rispetto che di esperienza.
  23. Bellissimo sistema Pippux *.* Non avevo mai sentito parlare di worldbuilding collaborativo! Può fornire vantaggi e svantaggi imo. Se le proposte dei giocatori sono abbastanza disparate (es. temi: "Fiabesco alla Fable" e "Postapocalittico"), tra l'altro, e si fa una buona operazione di connessione, il mondo può diventare davvero unico. Una cosa, what if la qualità delle proposte è differente? Secondo me alcuni giocatori sono molto più rodati di altri nel worldbuilding, e spesso guadagnano una marcia in più (es. nel mio gruppo Live, io e un altro ragazzo siamo belli rodati, gli altri tre non hanno mai creato un'ambientazione in vita loro). Questo si tradurre in un gusto, in una tendenza (giustificata) all'autorità che può rendere fastidiose le proposte degli altri... no? Io parlo per me, sono schifiltosissimo, praticamente tirannico nel worldbuilding, e non penso di essere l'unico "di bocca buona" in quanto a gusto. Sbaglio? Prox sessione comunque lo proporrò al gruppo!
  24. Ach, nel copia e incolla temo non siano passati! Ecco ora dovrebbero esserci!
  25. Ottimo articolo, per quanto riguarda il world building collaborativo ho giocato con piacere a Microscope, consiglio di dargli un occhiata.
  26. È l'argomento del mio prossimo articolo!
  27. Condivido in pieno, prima o poi voglio giocare una campagna che utilizzi questo sistema ma leggermente ribaltato nel suo insieme (Ispirazione venutami dal lore di Elders Scrolls). Invece che costruire l'ambientazione fuori dal gioco, i personaggi la costruiscono DURANTE il gioco. Ad esempio, la campagna inizia con i personaggi (ancora non creati) che "aprono gli occhi", essi sono gli dei e da quel momento hanno cominciato ad esistere, magari qualcuno si domanderà perchè, mentre altri magari vorranno ordinare il caos cosmico e dare inizio alla vera e propria creazione. Così si dividono le sfere di influenza e creano i temi e le razze (oltre che il mondo stesso). In un secondo momento i giocatori potrebbero brevemente impersonare i "Campioni delle razze" che combatterono la grande guerra contro i draghi e plasmarono i regni così come sono adesso nel mondo. Si potrebbe anche stabilire che un giocatore ha diritto di "retroattività" sui personaggi mitici e divini che ha creato. Ad esempio Laura che creò Eryene la dea della luna, potrebbe creare durante il normale svolgimento della campagna, e non più in fase di worldbuilding, l'oracolo della dea a Mephirot, il quale grazie al dono della profezia potrebbe concedere ai personaggi le informazioni che stanno cercando.
  28. Le regole di Dawn of Worlds sono online gratis in pdf, basta cercarle un poco, solo che sono solo in inglese riassumendo: i giocatori impersonano delle divinità, si tirano ad ogni turno 2d6 dadi che sono i punti potere, investibili in una serie di azioni come modellare il mondo e creare razze, il gioco segue poi un’impostazione a tre “epoche”, macro periodi temporali incentrati su un aspetto della creazione che modificano i costi di queste azioni
  29. Un punto di vista che non condivido. Quando penso ad un'ambientazione preferisco farlo senza far pesare troppo il sistema di gioco vero e proprio. Anzi, sarebbe preferibile trovare il sistema adatto dopo aver pensato all'ambientazione. Ma qui non parliamo che di opinioni e gusti personali, ovviamente. C'è anche ci preferisce fare il contrario. Non lo conosco; ho letto altri sistemi come Archipelago ma ho preferito un metodo tutto sommato semplice come questo per non distrarre troppo i giocatori.
  30. Bellissimo articolo, mi permetto di segnalare che esiste un vero e proprio gioco per creare un mondo in maniera cooperativa, Dawn pg Worlds, che presenta un sistema secondo me molto semplice ed immediato
  31. Secondo me manca un punto essenziale che potrebbe anche condizionare il mondo: che sistema di regole usare =) Quello influenza spesso l ambientazione e il mondo imho.
  32. Bell'articolo! Io personalmente sono sempre oscillato tra l'ambientazione creata in toto dal GM (e spesso mi sono dilungato in ambientazioni ultradettagliate quasi come se lo scriverle rappresentasse un "giochino-nel-gioco") e le ambientazioni create in modo cooperativo. Non ho mai disciplinato il procedimento con un vero e proprio sistema di votazioni e veti scritto nero su bianco, ma comunque ora come ora preferisco gestire il tutto un po' alla PbtA (così come ben sintetizzato da @fenna in questo post). Un altro sistema che mi piace è quello di Archipelago, in cui i giocatori si spartiscono ciascuno un'area tematica (tipo: geografia, storia, politica, ecc. ecc.) e hanno una sorta di autorità sulla stessa (e, ma vado a memoria, mi pare ci sia anche lì un sistema di veti).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.