Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.280
    Messaggi
  3. Checco

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.102
    Messaggi
  4. 2
    Punti
    6
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/02/2024 in Messaggi

  1. No non si può, la cosa più simile è il dragonide, che non è simile affatto ahahahah. Ti riferisci a Specie selvagge, un supplemento per la 3e in cui dividevano le capacità dei mostri per livello in modo da renderli giocabili. Personalmente ho sempre trovato quell'idea errata concettualmente, infatti non ho quel manuale. In ogni caso in 5e non c'è questa possibilità, non ci sono nemmeno i livelli epici. L'edizione è molto più base e semplificata.
  2. cavolo la palla speciale 😂 non è un mezz'orco, è proprio un Goliath, l'immagine è quella di Scagliare Alleato su Razze di pietra... il mezz'orco è il bersaglio 😂 notare l'espressione cacata del pelleverde rispetto allo sguardo da bambola assassina del mezz'uomo @Gigio85 ci facciamo un altro giro o ti aspettiamo?
  3. Un mio giocatore sentiva nostalgia per le borse dell'impedimento e ho intenzione di provvedere. L'ambientazione che usiamo è più tecnologica rispetto agli assunti "standard" di DnD ma, non essendo un game designer, ho finora evitato elementi che cambiassero il combattimento in termini di regole. Usiamo il "sane magical prices", quindi il concetto che i giocatori abbiano accesso a consumabili (rendendoli così più responsabili nel prepararsi per portare a casa la buccia) è parte della nostra cultura di gioco. Ho pensato di espandere l'idea da "aggiungere le borse dell'impedimento" a "espandere l'arsenale esplosivo acquistabile dagli avventurieri". Ho provato a creare i profili di diverse tipologie di ordigni, sia (relativamente) realistici sia propriamente fantasy/sci-fi. Sono circa equivalenti a incantesimi, con un prezzo maggiorato rispetto alle relative pergamene per compensare la loro maggiore versatilità. Ribadisco che ho usato in alcuni casi nomi di ordigni reali, ma al solo fine di avere nomi memorabili (per me e per i giocatori), non per avere una simulazione 1:1 degli oggetti reali. Non sono qui interessato ad una discussione di militaria. Sono interessato a sentire le opinioni altrui, in particolari sugli effetti in termini di bilanciamento del gioco. In allegato le mie creazioni. granate.pdf
  4. Uno dei due tavernieri si ferma al nome di Skat. "Skat? Skat... Oooh, si, ricordo. Un marinaio anziano... Rada barba grigia, cappello di lato eh? ... Non lo vedo da sei mesi!" Detto questo prende l'ordinazione e poco dopo, incredibilmente visto la mole di ordini che gli arrivano, una cameriera porta una grossa caraffa di birra speziata allo zenzero, molto rinfrescante.
  5. Izzquen "Iz" Hunzrin Sorcere
  6. 1 punto
    Salve a tutti, sono un nuovo utente. Al giorno d'oggi faccio da master in DnD 5a edizione e da giocatore in Pathfinder 1a. In passato ho giocato a parecchi GDR (BECMI, dnd 2/3/3.5, Vampiri, Cyberpunk, Dark Heresy, Exalted 1 e 2, Chtulhu classico e D20) ma in genere le campagne fallivano in fretta quindi la maggior parte li conosco solo superficialmente. Ho preso alla fine dell'estate scorsa il kit essenziale (la scatola blu) e, finite le avventure contenute, ho proseguito con avventure riciclate o create da me, creando l'ambientazione man mano che proseguivamo a giocare. Ora ho i tre manuali base, mostri del multiverso e Planescape (turn of the fortune's wheel). Mi sono iscritto per poter chiedere pareri a persone con più esperienza nell'edizione corrente di DnD pareri sulla conduzione del gioco e il worldbuilding.
  7. gran figata! gli ho dato una lettura veloce e c'è del potenziale, appena ho tempo me lo studio per bene un consiglio, come detto in una discussione recente, io lascerei perdere il "sane magic prices", i prezzi sono completamente casuali e non seguono minimamente le linee guida presenti sulla Guida del DM e sulla Guida di Xanathar (cui ti suggerisco di fare riferimento per estrapolare un prezzario fatto ad hoc con un senso)
  8. refuso mio, chiedo scusa. Vado a correggere. Vi pare chiaro appunto che sulla bilancia ci debbano finire i demoni e gli angeli.
  9. Quasi finita Daggerford! Oltre a quello che ho già scritto, ho aggiunto: sezione sul tempio della Torre Splendente, sezione sulle locande, storia del luogo e volevo finire con alcuni personaggi illustri. Nei prossimi giorni penso di pubblicare tutto in un post apposito, tipo "Girovagando per la Costa della Spada #1: Daggerford": credo venga più ordinato e facile da trovare, che dite?
  10. Se siete tutti d'accordo, potete fare un riposo lungo finalmente.
  11. così imparano a fare i risparmi che neanche zio paperone...
  12. Uno di voi due deve assolutamente urlare "FASTBALL SPECIAL!", in questo caso! 🤣 Stavo cercando l'immagine dello gnomo o halfling che vien lanciato da un mezzorco (dovrebbe essere in un manuale della 3.5, ma non riesco a trovarla), quando mi è tornata in mente quest'altra citazione che è anche più azzeccata.
  13. @Voignar puoi far sparare a Jill un bel Eldritch Blast?
  14. Rasziros, paladino dragonide "Quanti angeli ballano sulla capocchia di uno spillo?" Mi volto a guardare gli altri "Tutti gli angeli del paradiso e tutti i diavoli dell'inferno..." Faccio spallucce agli altri, mentre ricordo la vecchia storiella del revenant col corvo come compagno anomale. "Amici miei, questa proprio non la so... Idee?"
  15. In questo caso, però,non credo che avremmo un simile problema, visto che la Asmodee non ha il potere di decidere quasi nulla su D&D 5e. Contrariamente a quanto è in genere sempre accaduto in Italia, infatti, la Asmodee non ha ricevuto lei direttamente la licenza sulla traduzione e distribuzione di D&D 5e. Tale licenza, invece, è nelle mani della Gale Force 9, un'azienda americana che lavora direttamente con la WotC. La Asmodee è stata semplicemente assunta dalla Gale Force 9 per tradurre e distribuire in Italia i manuali 5e. Non avendo, però, direttamente la licenza, non ha l'autonomia di decidere come gestire il materiale 5e. Insomma, è in una posizione diversa da quella della vecchia 25 Edition o da quella della Wyrd.
  16. Per quanto riguarda l'ultima parte. C'è il rischio di quello che ha fatto la wyrd/editrice giochi per le "guide alla saga". Gratuite in inglese, da pagare in italiano. Ma si vede che in Italia si hanno sempre questi problemi. Basta vedere gli SRD gratuiti e completi, in inglese, direttamente dalla sede ufficiale e quelle poche, italiane.
  17. Ci sono due discorsi separati da fare. Un conto è dire: ogni giocatore ha X unità di tempo che può dedicare a pensare al gioco. Se ne dedica molte a pensare all'ottimizzazione, può dedicarne meno a pensare alla narrazione, che dunque peggiora. Questo ha abbastanza senso. Ben altro conto invece è dire che i PG vengono resi bizzarri dalle combinazioni delle loro capacità meccaniche (penso ad esempio alle famigerate build a più classi): questa si chiama Stormwind fallacy. È un errore parecchio diffuso, su cui si è discusso molto, quindi mi sembra inutile approfondire troppo qua, anche perché sarebbe off topic. Se vuoi, però, ti consiglio di fare una rapida ricerca, magari anche qua sul forum (credo ci sia un vecchio topic che si chiama Interpretazione e ottimizzazione o qualcosa di simile) così da risparmiarci una lunga diatriba che altri hanno già sviscerato fino a conclusione.
  18. E' un piacere se sono riuscito ad esserti utile. Con la 5e, comunque, i designer della WotC hanno deciso di privilegiare la semplicità alla simluazione perfetta del mondo reale. Questo perchè si sono resi conto che il tentare di rappresentare in maniera precisa la realtà porta a creare regole spesso talmente complesse da ostacolare i giocatori, piuttosto che aiutarli. I designer si sono resi conto che alla gran parte dei giocatori non interessa tanto disporre di regole che replicano esattamente il mondo reale, quanto poter vivere facilmente situazioni che - per quanto non realisticamente rappresentate - appaiono credibili e vivide. Insomma, facendo un esempio, spesso interessa di più sentirsi concretamente parte dell'avventura di un gruppo di cavalieri dell'europa medievale (grazie a un sistema semplice che ti permette di calarti in quella situazione immaginaria senza ostacoli), piuttosto che poter utilizzare regole che rappresentano in maniera realistica i vari dettagli della vita del medioevo europeo. Naturalmente avere a disposizione regole iper-dettagliate non è un male di per sè, ma i designer si sono resi conto che per molti vivere l'esperienza è preferibile, anche se non necessariamente iper-realistica. Grazie per aver posto la questione: credo aggiungerò questo tema a quelli che verranno pubblicati nel prossimo articolo. Detto questo, il pregio di un regolamento semplificato (più precisamente, poter contare sull'equazione fondamentale) è che è anche molto semplice da modificare o da aggiornare. Inserire nuove regole che riguardano dettagli più specifici è più facile, così come è più semplice creare simili soluzioni. Ovviamente, più complesse saranno le nuove regole introdotte, più complesso diventerà il sistema.
  19. Mi hai aperto gli occhi, grazie. Un sistema di regole che risalti la narrazione e l'interpretazione è proprio quello che cercavo, l'unica cosa è che ho come l'impressione che così il regolamento sia meno realistico, per questo preferirò sempre la 3E/l'edizione 3.5. Comunque questo articolo mi ha ispirato, quindi prima voglio vedere se possa funzionare una 3.5 giocata in modo più semplice (anche perché convinceteli voi i miei giocatori a imparare un nuovo sistema di regole! : D ). Comunque sicuramente terrò da parte un 50€ per prenderne almeno uno quando uscirà.
  20. @The Stroy Ciao. E' bello rivederti qua in giro. Grazie del tuo apprezzamento. Riguardo al passaggio che mi hai evidenziato, l'aspetto su cui volevo far riflettere non è tanto la cavillosità della 3e/PF (caratteristica specifica di quell'edizione, dunque una questione che non ha posto in una serie di articoli dedicati a un'edizione diversa), quanto piuttosto sul problema della cosa su cui si focalizza la propria attenzione (spiego meglio più sotto ). Tieni presente, infatti, che il tema di quel capitolo non è D&D 3e, nonostante si citi questa edizione brevemente, quanto la System Mastery..... Ciò che intendevo, insomma, è che lo stimolo della System Mastery, spingendo a focalizzare la propria attenzione sulla selezione delle meccaniche per ottenere la combinazione più efficiente, riduce o annulla l'interesse per il gioco narrativo. Certo, è vero, non è automatico che la creazione di build strambe impedisca obbligatoriamente l'interpretazione o il gioco d'immaginazione (conoscevo un giocatore anni fa che, nonostante costruisse build assurde, adorava interpretare), ma non la favorisce e anzi la ostacola. Perchè? Perchè diventa una questione di priorità. Se la priorità diventa la ricerca della combinazione più efficiente si organizzerà il proprio gioco attorno a questo aspetto, mettendo invece in secondo piano qualunque altra cosa.....compresi l'interpretazione e il gioco d'immaginazione. Un gioco che stimola il gruppo, dunque, a concentrarsi sulle meccaniche e sulla ricerca delle combinazioni migliori, non solo non aiuta nel gioco interpretativo e d'immaginazione, ma porta a considerare queste due ultime cose una distrazione rispetto alla vera priorità (la ricerca delle combinazioni meccaniche vincenti). E' possibile creare PG strambi e interpretare comunque? Sicuramente. Ma la probabilità che questa situazione si presenti è decisamente più bassa quando il gioco presenta al suo interno lo stimolo alla System mastery, perchè la priorità è un'altra. Anzi, è più probabile che i PG bizzarri siano creati per fare System Mastery che per interpretare. Inoltre, i PG bizzarri è ottimamente probabile che siano incoerenti con l'ambientazione, con gli altri PG e con le situazioni di gioco, oltre che addirittura con loro stessi. Anche nel caso in cui si trovasse il modo di interpretarli da dio, rimangono uno dei fattori che può ridurre o anche annullare il gioco interpretativo, proprio perchè lo ostacolano e non lo favoriscono. La morte dell'approcio interpretativo a causa dell'uso della System Mastery è ben rappresentato da una frase dello stesso Monte Cook nell'articolo che ho citato dal suo blog: "The Toughness feat could have been written to make it clear that it was for 1st-level elf wizards (where it is likely to give them a 100 percent increase in hit points)" Nel momento in cui il ragionamento che si fa nei confronto del Gdr smette di essere "come posso creare l'elfo grande e grosso, che può intimidire gli avversari solo con la sua presenza?", ma piuttosto "quali capacità è meglio che seleziono per massimizzare le probabilità di sopravvivenza del mio PG?", il gioco interpretativo è ostacolato o ha smesso addirittura di esistere. @iolao14 Ciao. Grazie dei complimenti. Non sapevo della guida di player.it, ma sembra di suo molto interessante. Grazie per averla segnalata. La mia serie di articoli, comunque, prenderà una direzione un po' diversa, toccando temi diversi. Della guida di Player.it, comunque, noto un errore importante che forse conviene consigliargli di correggere: i Forgotten Realms NON sono l'ambientazione ufficiale/base di D&D 5e. I Forgotten Realms, infatti, sono solo l'ambientazione più popolare, dunque quella su cui hanno puntato di più fin ora. L'ambientazione ufficiale della 5e, al contrario, è il Multiverso, ovvero tutte le ambientazioni possibili, ufficiali e casalinghe. Non casualmente, infatti, come spesso ricordato dai designer della WotC, i 3 Manuali base della 5e citano quasi tutte le ambientazioni classiche di D&D (Forgotten Realms, Eberron, Ravenloft, Planescape, Greyhawk, Dragonlance, ecc..) e non si riferiscono a nessuna ambientazione come base. Mi spiace, ma questa definizione è sbagliata. Al contrario di quanto sostieni, infatti, con le Bonus Action è possibile fare qualunque cosa è possibile fare tramite una Azione. Certo, ci vuole una capacità specifica che ti dice che puoi fare una cosa come Azione Bonus, ma di per loro le Azioni Bonus sono state consapevolmente progettate per essere esattamente identiche alle Azioni...solo che sono Bonus. Motivo per cui con una Azione Bonus è potenzialmente possibile eseguire un Attacco, uno Scatto (Dash), un Incantesimo, un Disimpegno (Disengage), una Schivata (Dodge), un Aiuto (Help), Nascondersi (Hide), Prepararsi (Ready), Cercare (Search) o Usare un Oggetto (Use an Object). Non si tratta, invece, di mini-azioni. Le Azioni Bonus sono identiche alle Azioni, solo che possono essere fatte in aggiunta alle Azioni. Le Azioni Bonus, infatti, sono "gratuite" nel senso che consentono di eseguire una Azione senza dover spendere l'unica Azione davvero disponibile nel turno. Altrimenti, nel caso in cui non si disponesse di una Azione Bonus, l'unica cosa possibile per il PG è spendere la propria Azione per fare quello che voleva fare. E' una versione interessante e comprendo l'idea alla base del tuo ragionamento, ma tende a confondere le idee riguardo al modo in cui funziona in D&D 5e. E' bene ricordare, infatti, che non si possiedono automaticamente Azioni Bonus, ma si ottengono solo tramite precise capacità. I partecipanti a uno scontro, infatti, hanno sempre solamente Movimento + Azione. Se non si possiede una capacità che concede un'Azione Bonus, non si ha alcuna Azione Bonus. Descrivere la situazione come un movimento +azione+azione bonus può confondere le idee ai lettori, e far credere loro che si hanno sempre azioni bonus a propria disposizione (quando non è così).
  21. Stormwind fallacy. 3e/PF ostacolano il gioco narrativo perché le regole sono molto cavillose, poco fluide e danno risultati bislacchi (ad esempio l'inutilizzabile Diplomazia), ma le build barocche non c'entrano nulla. A parte questo, bell'articolo! Mi permetto di segnalare un'inserzione che scrissi sul blog riguardo i motivi per (non?) giocare in 5e.
  22. Bell'articolo, sull'impronta di quello di Alex Grisafi su player.it. Mi sento solo di consigliare un'aggiunta al punto "Azione Bonus": è una mini-azione, non puoi fare tutto ciò che faresti nella azione (so che non è stato scritto così, ma sembra trapelare ciò). Non permette nulla di gratuito, ma solo di fare "qualcosina in più". Personalmente mi piace pensare che ogni PG abbia degli slot durante il round (turno + reazione) e degli slot durante il turno (movimento + azione + azione bonus), e che ci sono abilità di classe che "sbloccano" lo slot azione bonus o reazione per effettuare alcune cose (come azione astuta o schivare prodigioso).
  23. Sì, anche secondo me ha poco senso ed è abbastanza fastidioso (soprattutto considerando che questa scelta può avere effetto anche su eventuale materiale gratuito che la WotC potrebbe decidere di rilasciare attraverso DMs Guild, come il Tortle Package o l'Elemental Evil Player's Companion). Penso che la WotC abbia paura che qualcuno possa decidere di modificare i PDF gratuiti per venderli come materiale proprio. Se, infatti, controllare la circolazione del materiale in inglese è per loro più facile, molto diverso è il caso della circolazione del materiale in altra lingua. Rimane comunque una decisione abbastanza stramba. Da vedere se in futuro la WotC deciderà di cambiare idea.........
  24. Grazie per l'info @SilentWolf...posso al limite capirlo per gli Arcani Rivelati ecc. ecc., ma per le Basic Rules lo trovo francamente assurdo...
  25. Purtroppo, non so per quale motivo, la Asmodee non ha attualmente ricevuto dalla Gale Force 9 (dunque dalla WotC) l'autorizzazione a tradurre i prodotti in versione PDF, ma solo quelli in versione cartacea. Insomma, verranno tradotti i manuali, ma non cose come le Basic Rules, i PDF di Magic, gli Arcani Rivelati, ecc. Non è dato sapere se la cosa cambierà in futuro.
  26. Mi spiace perché quindi Tombs of Annihilation, che aspettavo moltissimo, sarà praticamente l’ultimo manuale ad uscire in italiano. Mi consolo pensando che in compenso arriverà presto (probabilmente entro l’anno a questo punto) Curse of Strahd.
  27. Jayla in uscita romantica
  28. Moggo Din "Chissà come fanno per tenere lontani topi e ragni da tutto quel cibo...ho cercato un cucciolo da adottare qualche tempo fa e non ho trovato un bel niente." Ridacchio pensando a Snorri e Deljai che fanno l'inventario, come due vecchi sposini che si mettono a pulire casa insieme. D'altra parte sono felicissimo che Chazia abbia scelto di stare con noi; sto scodinzolando da quando è tornata. Il che ci porta ad Andr: "Non ti ho ancora chiesto chi era la tipa con cui stavi parlando al matrimonio. Alla fine hai sfoderato la spada con lei? O sei uno a cui piace leccare i tronchi?" @Master, Andr
  29. Però c'è il rischio concreto che la scarsa qualità delle traduzioni porti ad una scarsa vendita di manuali in italiano, e quindi allo stop della licenza in lingua italiana.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.