Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. MrDeath

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.192
    Messaggi
  3. ilTipo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.585
    Messaggi
  4. Pippomaster92

    Moderatore
    2
    Punti
    35.017
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 08/10/2023 in Messaggi

  1. Dopo quest'ultimo giro di post di @Faputa e @Alabaster riprendo a fare giocare tutti! Grazie della pazienza che avete dimostrato.
  2. In realtà nel corso del tempo sono state fatte ambientazioni di ogni tipo. Da quelle proprietarie particolari (dark sun, ravenloft, dragonlance) a quelle più generiche (forgotten realms con poi i territori “adiacenti”, lara tur, al quadim, maztica…) a quelle che prendono altre PI e le adattano (LOTR, brancalonia…) a quelle che usano epica storica (ragnarok, mitologia greca). Faccio questo excursus per dire che spesso è facile trovare ció che uno cerca senza elaborare qualcosa di suo. Questo perchè creare un’ambientazione è difficile e faticoso. Uno puó farlo se ha una buona idea peculiare ma senza un’idea, io ti consiglio di partire dal tipo di campagna che vuoi giocare e affidarti a un’ambientazione esistente. Chiedere un’idea per un’ambientazione è come chiedere che lavoro dovrei fare?
  3. D&D si proponeva proprio questo obiettivo, essendo stato costruito sulla base di Chainmail , un gioco di miniature per grandi battaglie storiche e fantasy. Nell'edizione originale di D&D c'è una sorta di endgame in cui i PG sono ormai a capo di una baronia, tanto che nel regolamento c'è una parte che spiega la gestione della fortezza, del feudo e delle risorse. In combinazione con il soprannominato Chainmail (citato proprio nel regolamento) dovresti avere tutto quello di cui hai bisogno, o comunque una buona base di partenza per poter ampliare il gioco. Volendo puoi tagliare la prima parte (fino al livello 10 circa) e far partire i PG già a capo di una baronia.
  4. Scusate l'assenza ragazzi, questo fine settimana è stato piuttosto complicato. Domani in mattinata posto 🙂
  5. Una volta qui su un pbf ho giocato Crowns & Castles. Si tratta di una versione estremamente modificata di D&D in cui ogni giocatore prende le redini di una nazione e deve gestirne le forze armate, l'economia, la diplomazia etc. in un impianto simile a giochi come Civilization
  6. Il titolo è molto stringato rispetto alla vera domanda che vorrei proporre. Esistono GDR che contemplino o siano incentrati sul combattimento strategico (ovvero su larga scala) e la costruzione di basi? E se non esistono, avrebbero senso e sarebbero un minimo divertenti? Con "combattimento strategico" e "costruzione di basi" intendo che in un ipotetico GDR del genere anziché avere combattimenti incentrati su scontri tra eroi e mostri/PNG come in Dungeons & Dragons, si ha un combattimento incentrato su PG che costruiscono basi e producono eserciti, come in alcuni giochi da tavolo. La componente GDR rimarrebbe comunque, altrimenti diventerebbe solo un gioco da tavolo/wargame. La domanda è sorta a causa della mia passione per i videogiochi strategici (sia a turni, come Civilization, che in tempo reale, come Starcraft). So che esistono GDR che si basano su wargame con scontri tra eserciti (come Warhammer 40.000 roleplay per il wargame omonimo e MechWarrior per BattleTech). La discussione ha come obiettivo un confronto: sebbene mi sia venuta questa idea, nemmeno io sarei sicuro di voler giocare a un GDR del genere. xD
  7. Per spiegare ciò che, giustamente, scrive MattoMatteo, cito il paragrafo "Combattere con Due Armi" (che puoi trovare gratuitamente qui a pag. 12) Se ci fai caso, l'azione bonus ti fa "attaccare con un'arma da mischia leggera", ma non "fare un'azione d'Attacco". È una differenza sottile, ma nel primo caso il verbo attaccare è usato come termine generico, nel secondo caso, scritto con la maiuscola, è il nome della meccanica specifica. E il privilegio "Attacco Extra" si applica solo "ogni volta che effettua l'azione di Attacco nel proprio turno", quindi non se effettui semplicemente un attacco (scritto con la minuscola). Ti faccio inoltre notare che la tua affermazione che l'azione bonus "sempre un'azione è" è quasi sempre sbagliata quando interpreti il regolamento, come puoi trovare in diversi sage advice (es. 1 e 2), e quando trovi qualcosa che si riferisce a un'azione bonus, di norma non è applicabile a un'azione, e viceversa.
  8. Reek nella foresta
  9. Ci sono dei moduli per GURPS e HEROgames che permettono di gestire grosse entità sociali (stati-eserciti-organizzazioni varie) e di combattere con esse, ma il fulcro del gioco non è quello di far combattere eserciti e affini, però le regole per farlo esistono. Non ci ho mai giocato, però ho letto recensioni molto positive su quello di HEROgames da parte di chi veniva dal mondo dei wargame. Mi sembra che spellbound kingdom abbia delle regole specifiche
  10. "Trovo già positivo che a quanto pare i sospetti prendano una direzione, e effettivamente tutto collimerebbe, speriamo che la pista confermi le aspettative.. è un piacere sapere di poter contare su una persona affidabile come lei, in questa fase di incertezza per l'economia della città..temevamo ci fosse un ostracismo generalizzato sulla questione. Il tempo di entrare in sintonia con l'oggetto e partiamo subito alla caccia. Le auguro una buona guarigione dai colpi che le hanno inferto stasera. Ci muoviamo subito, penso che sia più opportuno non farsi vedere troppo vicini. La avviseremo appena sarà il momento" Il gruppo si congeda e torna verso la taverna. Il tempo di una tisana e un breve riposo e si dirigeranno dove indicato dal capitano
  11. Io sono contento che non siano aggiornati. Posto che il lore della 4 ha fatto un casino orribile da un lato e ha DI NUOVO tirato in ballo ste cavolo de divinità (che è la terza volta in 200 anni?) in 5e la WOTC non ha avuto alcun interesse nel creare nulla di utile e nuovo. La guida alla costa della spada è il manuale peggiore dell’edizione e è praticamente inutile. Gli avanzamenti sono relegati ai manuali di campagna (scelta editorialmente folle). Al contrario il manuale FR di 3 è meraviglioso quindi è solo una cosa buona usare il materiale della scatola di AD&D e 3e. per dire io uso le regole di 5e e le one shot che faccio con alcuni amici le faccio nel 1375 CV con il materiale di 3e.
  12. Specificato, un solo attacco 😉 concordo comunque. L’azione bonus consente un solo attacco. L’azione di attacco ne consente due perchè è specificato.
  13. Mah ala fine userei lo stesso format del manuale del master Titolo dell’oggetto #### descrizione in corsivo ** descrizione normale poteri in grassetto *
  14. 1 punto
    Se di grosso intendi quelli più famosi oltre ai due già citati aggiungerei il Napoli Comicon e il Romics
  15. No il tool è molto semplice, trovi tutto tra i menù. Alla fine gli oggetti magici non hanno uno statblock come i mostri. Quindi non hanno creato una cosa ad hoc.
  16. Indipendentemente dal numero di attacchi "standard" (cioè con la mano principale), si può fare al massimo 1 attacco con la mano secondaria, usando l'azione bonus. Questo significa che un guerriero di 20°, usando sia "Action Surge" che l'azione bonus, può portare un massimo di 9 attacchi: 4 "standard" (dati da "Attacco extra": 1+3) + altri 4 "standard" (dati da "Action Surge", che permette di "ripetere" l'azione di attacco precedente) + 1 con la mano secondaria (dato dall'azione bonus). Non ricordo se l'incantesimo "Velocità" consenta di ottenere 1 solo attacco extra o un'intera azione (e quindi altri 4 attacchi, nell'esempio quì sopra).
  17. Io aspetterei il ritorno di Alonewolf, prima di decidere, se per te non è un problema.
  18. Metilia Virnia Rimango a guardare a distanza per non rovinarmi il vestito .
  19. Il materiale ufficiale della 5a si concentra solo su pochissime aree e il materiale della DMGuild, per quanto possa usare nomi e luoghi, non è considerato ufficiale e non ha senso usarlo per articoli del genere. Sul fatto che certo materiale non abbia più appeal non ne sono certo, ma se la lore viene presentata solo nelle campagne è ovvio che i giocatori non la compreranno.
  20. io ho iniziato a giocare nel 2001 proprio con i forgotten realms, grazie al manuale dell'ambientazione, probabilmente il mio manuale preferito, ammetto che questi articoli sono interessanti, peccato non siano aggiornati all'edizione attuale, avendo seguito negli anni l'avanzamento della Lore, mi sarebbe piaciuto approfondire lo stato attuale delle varie nazioni (fortunatamente tra avventure ambientate nei FR e materiale semiufficiale su DMSGuild, qualche lacuna è stata riempita). Probabilmente sono un tipo di materiale che ormai non ha più molto appeal, ed è un vero peccato
  21. Eris Guerriera/Barbara Umana @Alabaster
  22. Knochen "Ti aspetta solo Morr. Per riderti in faccia", commentò Johann, frustrato. Quel tizio era un fanatico e ucciderlo era la loro unica possibilità, ormai.
  23. Hans Osservo Markus mentre giocherello col pomello della spada e scuoto il capo " ... morte ... " Qui stiamo perdendo tempo... se vuole morire lasciamo che il destino faccia il suo corso ...
  24. Wellentag 17 Sigmarzeit 2515 i.c. - Notte [pioggerella - fine primavera] Seccamente l'uomo rispose "Non cadrò nei vostri inganni eretici. Ponete fine alla mia vita perché se sopravvivo, avrò la vostra. Sigmar mi aspetta per ricompensarmi"
  25. Penso che la meccanica sarà più simile alle gilde del manuale di Ravnica, ma ovviamente non ne ho la certezza.
  26. Se lo zombie riceve danni critici o radiosi semplicemente se quest'ultimi lo mandano a zero pf lo zombie muore, se no si tira con la CD ^.^
  27. non c'è nessuna contrapposizione. comunque volevo porre l'attenzione su una cosa: premesso che puoi gestire la cosa come meglio credi, lo zombi non va a 0PF per poi tornare (quando?) a 1 punto ferita. La regola dice che si ferma a 1 PF senza andare a 0 (quindi contiunua a "vivere" senza "resuscitare"). meccanicamente c'è molta differenza (esempio chi va a 0pf se impugnava qualcosa perde la presa, va a terra e deve spendere metà movimento per rialzarsi, se era concentrato su qualcosa perde la concentrazione, ecc tutte cose che non succedono se rimane a 1 pf senza passare dallo zero)
  28. Il tiro Cos è comunque necessario allo Zombie. Se fallisce il tiro crepa definitivamente e basta. Diciamo che c'è uno zombie con 5PF. - un critico o danni radianti infliggono 5 danni: muore. - un nemico infligge 5 danni di altro tipo. Lo Zombie morirebbe ma ha questa capacità, quindi fa un tiro di Cos. - Supera la CD (5+danni, quindi 10 in questo caso): resta a 1 PF. - Non supera la CD: muore.
  29. La forma giusta è la prima: se subisce danni da un critico oppure da radianti e questi danni portano lo Zombie a 0 PF, allora l'effetto di Tempra dei Non-Morti non si applica. Se invece lo Zombie viene ridotto a 0 PF da danni che non sono radianti o critici, allora e solo allora deve fare il Tiro su COS e superarlo per restare ad 1 PF.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.