Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.347
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. re dei sepolcri

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.801
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/07/2023 in Messaggi

  1. Ho aggiunto a questo link qualche tradizione della Bassa Magia, nello specifico la Piromanzia, la Divinazione e l'Illusione. Alla maggior parte di voi non interesseranno, eccetto a @Le Fantome, che grazie al suo dominio conosce (e conoscerà) tutte le Tradizioni Arcane della Bassa Magia, e a @Zellos, che conosce l'Illusionismo. Cercherò nei prossimi giorni di inserire nuove tradizioni, ma non garantisco molto perché è veramente un lavoraccio, visto che sul manuale base non si trova granché. Fino ad allora, se vorrete usare incantesimi di tradizioni non descritte, temo che dovremo improvvisare (tanto, come vedrete, la magia bassa non è il punto forte del sistema. Sono principalmente piccoli bonus narrativi e meccanici)
  2. @SamPey Ultra-Violet Awakening Il combattimento tra Zero e Scarecrow sta sull'orlo della fine, e la vittoria di Scarecrow sembra inevitabile, quando un impulso ultra-violetto investe l'intera zona, espandendosi sfericamente. Il centro di tale impulso è Dorian: il suo frammento di Triquetra è ora stato risvegliato. Rayhan resta stupito dall'accaduto... ma quello è solo l'inizio. Avendo Dorian tutti e tre i frammenti della Triquetra risvegliati, essi entrano in risonanza l'uno con l'altro. Una grande aura ultra-violetta circonda il giovane Erede delle Ombre. Gli occhi di Dorian cambiano colore, divenendo violacei, e piccoli sassi iniziano a sollevarsi da terra attorno a lui. L'aura diventa visibile, come una fiamma viola, ed emana calore al tocco. Sulla fronte di Dorian, compare il simbolo della Triquetra. Improvvisamente, Hólomin ritorna in mano a Dorian. L'aura infrarossa che aveva il pugnale svanisce immediatamente, evaporando in particelle infrarosse, e viene rimpiazzata da un'aura ultra-violetta. Black and White: Epilogue Con una mossa finale, Scarecrow sconfigge Zero, mettendolo spalle al muro. La sfera di luce alle spalle di Zero viene infranta. Tuttavia, prima di poter fare qualunque altra cosa, Scarecrow percepisce il "risveglio" della Triquetra, con tutte le sue conseguenze. Si volta quindi verso la zona dove sono Dorian e gli altri. "Vieni da me, Rayhan" e subito Rayhan si teletrasporta accanto al suo maestro. "Usa le catene per tener fermo mio fratello. Ora mi occuperò io di Dorian" dice ancora. Rayhan obbedisce, e fa muovere le sue catene, che incatenano Zero al muro. Poi, in un attimo, Scarecrow fa un singolo passo. The Master of Puppets Il mago svanisce e ricompare a circa 6 metri di distanza da Dorian. "Non credevo ci sareste mai riusciti... specie in così poco tempo" dice Scarecrow, rivolto a Dorian. "Risvegliare la Triquetra... Bernard e Rael hanno pagato con la vita per farlo. Ma anche tu ci sei riuscito, e già se ne vedono gli effetti" ed indica il tuo pugnale. "Quell'arma ha superato il livello di potere delle armi mortali... ha raggiunto un livello in cui è in grado di ferire significativamente perfino una divinità... è ora un artefatto, proprio come questa..." e, dalla schiena, Scarecrow estrae una falce. La falce di Scarecrow è molto simile alla falce che avevate visto nella Tesoreria, ma con una importante differenza: la sua lama è completamente nera, ed è circondata da una quantità spaventosa di energia infrarossa super-addensata. Non riflette la luce, anzi sembra che la luce venga come divorata al suo interno. Dorian capisce istintivamente che quella "lama" è in realtà un vuoto dimensionale, una sorta di "buco nero" che l'energia infrarossa tiene inchiodato in quella forma. Una distorsione dello spazio-tempo, proprio come il pugnale di Dorian. "Tuttavia, il contratto è ancora in vigore..." continua lo spaventapasseri, "... e nemmeno la Triquetra può aiutarti in tal senso" dice ancora. Dorian sa che è vero: nemmeno il potere della Triquetra può rompere il contratto. Scarecrow ripone la falce in uno spazio extra-dimensionale alle sue spalle. Dorian nota che il solo impugnare la falce aveva un peso non indifferente sulle risorse magiche di Scarecrow, motivo per cui non era un'arma che poteva utilizzare spensieratamente. Al contrario, era un'arma pericolosa, in cui l'utilizzatore sceglieva di correre dei rischi per ottenere un potere maggiore. "Ebbene... ora è tempo di prendere la Triquetra" proferisce. Un Dialogo Inatteso "Se prenderai la Triquetra, perderai, fratello" dice Zero, in stato molto debole, ma ancora sereno. "Non credo, fratello. Otterrò invece ciò che ho sempre voluto: la mia vendetta" risponde Scarecrow. "Forse, invece, sarà svelato un segreto occulto perfino a te" "Tsk! Il segreto dei segreti? Vaneggiamenti". Scarecrow's Revenge Scarecrow si solleva lievemente da terra e parla con voce sia naturale che telepatica. "L'Umanità pagherà per ciò che ha fatto. Porrò fine all'entropia magica, che sta portando il mondo alla catastrofe... e darò inizio ad una nuova era" e perfino gli spiriti di Bernard e Rael, che sono ancora in qualche modo intrappolati in quello spazio, lo percepiscono. "E ora... che l'era di Zero e dei suoi Eletti abbia fine! Dorian, dammi la Triquetra". @Alonewolf87, @Gigardos, @SamPey
  3. La gilda la farò nei prox giorni così metto giù per bene i dettagli. Per il livello pensavo 1
  4. pensando di farvi cosa gradita, vi allego la scansione della pagina di Polyhedron 69 di marzo 1992 ove risulta la Dragon's Lair tra i club ufficiali RPGA (terzultimo della pagina)
  5. Lo gnomo annuisce alle raccomandazioni del mago: "Non aver tema, messer mago.. le mie congetture sono solo per le sue orecchie.. non si preoccupi per Eldon, sa stare a bada quando è l'occasione. È loquace, ma saggio. Per quanto riguarda i membri del consiglio saremo molto rapidi, ci basta interloquire con uno di essi per farci un'idea.. finché avremo una soluzione non parleremo col mercante halfling. Occorre essere prudenti." Keidros annuisce soddisfatto "Faremo possibile e ci adatteremo alla situazione. Grazie per l'ospitalità" Una volta recepite le informazioni dall'illithid (ed essersi abituati alla comunicazione telepatica) si congedano dandosi appuntamento per il pomeriggio. Jebeddo propone di non tornare alla locanda ma di fermarsi in qualche locanda nelle vicinanze de L'occhio e si fa consigliare dalle guardie un buon posto dove pranzare.
  6. Come premessa la trovo interessante.
  7. Se c'è posto per un altro giocatore io ci sono 🙂
  8. Mi piace parecchio, avrei anche un idea di pg in un ambientazione del genere🤔 Edit: livello di partenza? Per sapere lol
  9. mi piace molto come idea, direi che se ne può prenderne spunto per molte cose
  10. Certo, due post sopra ho scritto una proposta per l'ambientazione
  11. Come mi fanno notare, entrambi gli halfling sono a 0 pf ma stabili, ergo basta una qualsiasi cosa, incantesimo/prova di medicina/uso della borsa del guaritore o simili, per riportarli coscienti e interrogarli
  12. In realtà Nash può fare anche da curatore: la situazione è stata frutto di un mio errore di valutazione. La cura di Nash richiede di spendere i vostri dadi vita e una reazione: non mi ero reso conto che Lucretia sarebbe potuta finire a terra con un altro colpo e, sbadatamente, non l'ho usata. Comunque, per ora possiamo raggiungere la levatrice e, al più, riposarci lì: dovrebbe avere una casa o qualcosa del genere.
  13. Andrej Tars Guardo qualche istante Nanther in silenzio, poi sposto lo sguardo sul Consiglio: "Non credo che vi aspettiate che facciamo una follia del genere sulla base del nostro buon cuore. E nemmeno dei precedenti accordi, che adesso non valgono più, perché ci è già bastato ľessere mandati allo sbaraglio con informazioni limitate la prima volta". Ripenso alle difficoltà di interazione con la varie fazioni e ai giochi di potere sotterranei. "Quasi nessuno di noi è legato a questa città, né abbiamo obblighi nei suoi confronti".
  14. Prendo la palla al balzo e potrei propormi come master. Usando la 5, ambientazione mia ma decidiamo insieme se classica o più atipica.
  15. Skyald Ascolto l'epilogo del racconto e le restanti discussioni, rimango non poco sorpreso alle parole di lord Nanther e della ragazza straniera quando affermano che la prossima meta sarà proprio il Rashemen. Lo prendo come un auspicio, tutto questo non può essere una coincidenza gli spiriti hanno deciso così colmo di determinazione, mi limito a fare un cenno d'assenso con la testa per rinnovare la mia volontà ad aderire alla spedizione
  16. Flint Il nano delle colline continuava a chiedersi se i cugini sotto la Montagna avrebbero aperto le porte. Un tempo non lo avevano fatto, rifiutando di accogliere il suo clan. I tempi erano diversi, certo, ma gli animi? Eppure, non vedeva alternative, per la salvezza dei profughi. E ora ci si mettevano in mezzo anche i draconici, perfino su torrette di osservazione. "Basterebbe un incantesimo di comunicazione, perché un assalto alla torretta venga conosciuto da chi può far arrivare un drago. Chi c'è adesso conta, ma chi potrebbe arrivare non va trascurato." Si rivolse a Tanis. "Forse dovrei fare appello al principe che ospito nella mia testa, chiedendo di vie sotterranee che ci consentano di raggiungere i profughi, e dopo di loro la Montagna, passando sotto le valli, sotto terra. Esito a fare una simile domanda, perché ho paura che tutto quel che mi sentirei rispondere sarebbe <No>."
  17. 1 punto
    Abbiamo terminato questa breve avventura. Devo dire che è stato interessante provare qualcosa di diverso da solito e molte situazioni sono state divertenti. Detto questo direi di fermarci qui e non continuare con un altra dato che ho notato che il sistema si presta molto ad un gioco più attivo e in tempo reale che a quello più lento di un pbf. Grazie a tutti per aver partecipato, vi vediamo in giro per il forum.
  18. 1 punto
    Il viaggi di ritorno non dei più confortevoli, seppur non trovate nessun pericolo i continui commenti inappropriati del principe testano la vostra pazienza. Una volta usciti assaporate l'aria fresca della foresta dopo ore passate da quella malsana del sotterraneo e vi dirigete di buona lena verso la baita di Karg, anche perchè è l'imbrunire. Una volta arrivati il vecchio è molto felice di vedere che siete riuscite a salvare il principe o almeno riportarlo tutto intero e dato l'insistenza di quest'ultimo per partire la più presto da questa " foresta puzzolente" vi passa il resto della ricompensa e poi, senza troppi fronzoli, parte insieme al principe per Galgenbeck. La casupola, ora vuota, rimane a vostra completa disposizione per riposarvi dopo questa pericolosa avventura. Un altra giornata come tante è passata in queste terre violente e senza speranza. FINE
  19. Come regola base della 5E se si manda a 0 una creatura con un attacco in mischia (quindi non con incantesimi o attacchi a distanza) si può scegliere di renderli svenuti ma stabili.
  20. @The Stroy, di solito nelle mie campagne ci sono spesso antagonisti con livelli di classe. Il gs è per tararli. Ad ogni modo ho letto, rileggo per l'occasione, ma se il gruppo incontra un altro gruppo di umanoidi con razze base gli incantesimi e i poteri sono analoghi a quelli dei pg e mi pare una fetta di gioco consistente per le mie abitudini.
  21. No, perché sono sempre il DM Pensando ai miei giocatori, comunque, quello che avevo capito io è "un chierico buffato per il corpo-a-corpo è più efficiente di un guerriero, ma non può esserlo sempre, e il resto del tempo il guerriero funziona meglio". Credevo ti riferissi al fatto che, fra concentrazione e slot limitati, un chierico non potesse buffarsi continuamente. La situazione senza slot e senza riposo non mi sembra frequente né corretta: se fosse frequente (diciamo un incontro su cinque) non credo giocherei un chierico; se fosse corretta, allora dovremmo fare il confronto con un guerriero legato e disarmato. Tu a quale dei due paragoni ti riferivi? @Zaorn Domanda sincera: hai letto il materiale da DM per la 5e? Perché la distinzione fra mostri, PNG e nemici con livelli di classe in 5e non esiste, la sfida si calcola sempre allo stesso modo.
  22. Stavo sollevando alcune questioni per vedere come la CA contro nemici con livelli di classe rispetto ai mostri è molto differente. Già in altra discussione si parlava delle differenze di CA. Presumo anche che tanti giochino con gli oggetti magici. Io stavo analizzando la situazione contro nemici coi livelli di classe, non contro i mostri del manuale dei mostri (dove a sto punto diventa facili colpirli a livelli alti). E contro chi è imbottito di oggetti e incantesimi (che sia pg o png) risulta molto difficile colpire se il bersaglio è di livello alto. E quel +1 può dare un aiuto senza rovinare i principi costituenti dell'edizione. Insomma, testavo le casistiche specifiche (casi migliori e casi peggiori) per analizzare in discussione con voi la cosa.
  23. @The Stroy Scusami non ho capito cosa intendi. Davvero non ti è mai capitato di aver terminato gli slot e di trovarti nell'impossibilità di riposare o in situazioni analoghe?
  24. No, quell'11 non è basso. Devi considerare che la maggioranza dei mostri possiede una CA che va da 13 a 16. Nel caso del chierico vale, come dice @Nesky, la spesa di una capacità che poi non si può più usare per un tot. In D&D 5e, proprio a causa della Bounded Accuracy, tiro x colpire e CA salgono lentamente e poco, e così deve rimanere. Altrimenti si torna ad avere un sistema scassato (ovvero sbilanciato) come quello di edizioni precedenti. Il bonus alla Caratteristica, se è vero che da un vantaggio più generale (ad esempio, migliorare anche le probabilità di riuscita nei Tiri Salvezza e nelle prove di Caratteristica in genere), è limitato dal tetto massimo di 20 in ogni Caratteristica.
  25. @Zaorn Intanto, la 5e non prevede il PvP al modo della 3.5, dunque i numeri non sarebbero da valutare in quell'ottica. In secondo luogo, il discorso vale poco perché il bonus è una volta per round e, in 5e, se i nemici fanno un solo attacco per round, il master sta sbagliando qualcosa. Le premesse dunque sono doppiamente viziate, ma, discutendo per ammesso e non concesso: Il chierico ha una CA molto alta per un PG del suo livello, ma qualsiasi avversario plausibile (CR 18+) è dotato di più attacchi con un buon tiro (+10) per cui è facile che manchi col primo attacco ma colpisca con gli altri, mentre i nemici deboli compensano con il numero. Stesso discorso per l'attacco a +11 del guerriero, che contro una CA di 19-23 (per un CR 18-30) entra facilmente. Se poi vogliamo valutare il PvP "a scheda completa", dobbiamo considerare il chierico come un PNG e assegnargli un grado di sfida. In questo caso, la CA elevata viene compensata dai pochi pf e, eventualmente, dal numero di PG contro cui il chierico si troverebbe a battersi. @Nesky Onestamente un chierico senza l'incantesimo giusto non l'ho ancora visto, i miei (inteso come dei miei giocatori) hanno sempre qualcosa di utile. Per il recupero non penso ci sia, perché entrambe le classi hanno accesso ai Mastery Feat. Il problema, semmai, è che perché non ci sia recupero, entrambe le classi devono prendere un Mastery Feat, che diventa una scelta ancora più incoraggiata,
  26. Il chierico ci deve spendere un incantesimo ed è giusto che sia così. Infatti, e qui parlo per esperienza, il chierico ha una bella potenza con il giusto incantesmo nel momento giusto e un inutilità imbarazzante senza nulla, mentre il guerriero è sempre mediamente forte (parlo solo del combattimento in questo caso). È fatto in questo modo il gioco, per cui un chierico è più debole rispetto ad un guerriero se non usa nulla e più forte nel momento che ha il giusto incantesimo e tutto senza un divario esagerato come nelle vecchie edizioni. Il guerriero NON deve recuperare con un talento il chierico con incantesimi come il chierico senza incantesimi non deve recuperare con un talento il guerriero. Altrimenti si perde il senso di questa edizione. Il +1 di un talento sempre attivo è diverso dalla logica usata fino ad ora di +1 ad un attributo, cosa che infatti continuerei a mantenere. Oltre tutto diventa anche un precedente. Da qui infatti è facile dar vita ad altri talenti o situazioni, iniziando a creare +1 cumulabili che possono sfociare nell'esagerazione in maniera non troppo dissimile alle vecchie edizioni. Mi sono accorto di aver scritto un po' in maniera contorta spero sia chiaro il senso
  27. Si, lo avevo capito qualche post fa questo. Però quell'11 forse è un tantinello basso, pensa ad un chierico con un banale scudo della fede e il talento defensive duelist. Arriva a 28 (sul primo attacco ovviamente). Possiamo riflettere sul fatto che, in fase di disegno del gioco, forse hanno tenuto troppo basso il txc e troppo potenziabile la CA.
  28. I calcoli sono corretti, ma non tengono conto dei mostri e non ne capisco il punto. Comunque il mio problema con questi talenti è proprio che quell'11 senza oggetti magici e incantesimi diventa un 12. In ottica di ottimizzazione un 5% è difficilmente sacrificabile. Per design, in 5e non dovrebbero esistere "sacrifici" di questo tipo. In ottica di BA, il Bound dell'11 non dovrebbe essere superato permanentemente senza oggetti magici. Per questo dico che i Mastery Feat non sono coerenti col resto del gioco.
  29. Da quel che vedo senza oggetti magici a livello 20 il TXC arriva al massimo a 11 (caratteristica + competenza) e la difesa intorno a 20 (con armatura completa e scudo tranne qualche privilegio di classe o incantesimo). Con gli oggetti magici e incantesimi la forbice aumenta un po' tra CA e txc dato che sono più i possibili potenziamenti difensivi che offensivi. Quindi anche sotto questa analisi non la hanno fatta troppo fuori dal vaso, se non ho cannato qualcosa nei dati. Sono dunque in disaccordo su:
  30. Sono d'accordo anch'io che non rompono il gioco, l'ho pure scritto nel post a cui rispondi. Quello che non mi piace è la mancanza di coerenza di questi talenti col resto del design, e la possibilità di rompere, semmai, il tetto della BA senza usare oggetti magici.
  31. Dico la mia su questo Arcani Rivelati. Innanzitutto credo che siamo già di fronte al Playtest Pubblico della prima espansione meccanica maggiore di cui aveva parlato Mearls nei risultati al Sondaggio di Marzo, quantomeno Playtest di una sua parte. É possibile, infatti, che, senza che c'è ne rendessimo conto, già da un pò i designer ci hanno sottoposto un bel pò di regole che andranno a far parte di questo più grosso supplemento (personalmente, pura congettura, ne prevedo l'uscita fra un anno, un Anno e mezzo): la Classe Mistico e la Psionica, nuove Sottoclassi e ora nuovi Talenti. Riguardo a questi Talenti, devo dire che sono molto soddisfatto della logica di design sottostante alla loro creazione. Mi piace molto il ragionamento di Mearls e credo si vada nella giusta direzione, soprattutto con i Talenti sugli strumenti. Ovviamente non si tratta di soluzioni perfette e bisognerà aggiustare un po' di cose. I Talenti sulle Armi mi piacciono molto, perchè aiutano il PG a specializzarsi un pò, anche senza il bisogno necessariamente per il Guerriero di prendere il Battle Master. Mearls sta cercando di aiutare il Champion a diventare più interessante per vie traverse. Il problema è che così rientra un pò dalla finestra il Guerriero 3.x che, per risultare interessante, ha bisogno di selezionare una lista di Talenti. La logica dei Talenti di D&D 5e e le varie Sottoclassi, comunque, rendono questa circostanza meno preoccupante che in altre edizioni, quanto piuttosto una nuova opportunità. Pure io, infine, sono d'accordo con la sostituzione del +1 agli attacchi con un +1 a una Caratteristica. Trovo, invece, che i Talenti sugli Strumenti siano una soluzione geniale. Gli Strumenti sono un'ottima idea della 5e che, in effetti, meriterebbe maggiore attenzione e uno spazio maggiore in gioco. Anzi simili Talenti servono proprio a ricordare che il Combattimento non è l'unica esperienza ottenibile da D&D e a ridurre il rischio di una nuova deriva di design verso il min-max più selvaggio. Detto questo, quei Talenti non sono perfetti. Consiglierei ai designer di fornire ad essi capacità generiche come quelle che si vogliono dare alle Armi. Ad esempio un Talento sugli Strumenti da Alchimista dovrebbe contribuire a migliorare gli effetti di qualunque sostanza alchemica base, non solo la Potion of Healing.
  32. Come ho scritto sopra, se sono un caso isolato non lo rompono, ma arricchiscono le specializzazioni e le opportunità. Come sempre il problema è il limite imposto dal regolamento in cui ci si muove, in D&D 5 ci sono parecchie strozzature e non è una cosa analoga ad arma focalizzata che rompe il gioco. Tutto secondo me. Cosa lo rompe potrebbe essere qualcosa di più consistente e cumulativo che ti obbliga a certe scelte per arrivare ad essere sopra agli altri. Ma per ora non vedo allarmi... Prima ho citato appunto l'unica cosa che non mi quadra (cintura della forza del gigante).
  33. Guarda che posso vedere che hai modificato il messaggio, eh... Poi: al limite sei tu che non hai capito cosa intendo. Proverò a esprimermi in modo più semplice: 1) I Mastery Feat non rompono il gioco, ma sono incoerenti rispetto al suo design generale, e questo secondo me è un errore 2) Il principio "rafforzare X indebolendo il resto" è la base del minmax, una pratica che si è già dimostrata sbilanciata in casi come quello emblematico di Ubercharger Ora per favore abbassiamo i toni
  34. In primo luogo ti intimo a non tirare fuori storie vecchie e a distorcere i miei messaggi, io parlavo di differenze rispetto ad altri giochi nominando il BAB (rileggi). In seconda battuta questo talento oggetto di discussione è prendibile da ogni classe ed è un caso singolo che non provoca power creep ed è quello che ho fatto intendere prima, ma consente di avere un'arma/gruppo d'armi simili con le quali si esprimono capacità maggiori. Sbagliatissimo. In 3.5 un Ubercharger da 10.000 danni /round sa fare una sola cosa, ma ti sfido a definire lui o qualsiasi altro one-trick-pony "bilanciato". Certo, con questi talenti non siamo nemmeno vicini all'idea, ma il principio di fondo è identico e rappresenta una imprfezione. Stiamo parlando di scegliere tra manovra e un +1 al txc (che tra l'altro sono a disposizione di tutte le classi) contro talenti come robustezza che danno 2 pf a livello (o incrementi caratteristica classici o altri talenti) e mi tiri fuori la storia dell'ubercharger... Se te pensi che un talento del genere sia così sbilanciante, liberissimo di farlo e non utilizzarlo nel tuo gruppo di gioco... Cosa ti chiedo è avere un po' di rispetto nei confronti dei miei interventi senza fuorviarli a tutti i costi. Se una cosa che dico non ti è chiara, chiedi ragguagli prima di attaccare, per favore.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.