Campioni della Community
-
SamPey
Circolo degli Antichi12Punti4.784Messaggi -
Alonewolf87
Supermoderatore6Punti63.432Messaggi -
Black Lotus
Circolo degli Antichi6Punti1.329Messaggi -
Gigardos
Circolo degli Antichi5Punti2.577Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/07/2021 in Messaggi
-
Dubbi sui gradi sfida
3 puntiIl grado sfida è puramente indicativo (per non dire fatto male). È vero, ci sono talmente tante cose da tenere conto che penso sia impossibile definite un vero e proprio grado sfida. Pertanto, i gs dei mostri sono indicativi. In 5e sono calibrati nel srguente modo: Un gs X offre una sfida di difficoltà NORMALE ad un gruppo di 4 pg di lvl X senza l'ausilio di oggetti magici. Qui precisiamo alcune cose: X è lo stesso valore (esempio: gs 5= sfida normale per 4 pg di lvl 5 senza oggetti magici). La sfida normale si intende un livellp di difficoltà accessibile, che non richiede per forza di cose di utilizzare risorse preziose (quali eccessivi usi di proprie abilità) o ne richiede una minima parte. Ci sono diversi gradi di sfida: - Facile: uno scontro a favore dei pg, possono affrontare la minaccia senza correre pericoli - Normale: il calibro dei GS (in generale). Dovrebbe indicare una sfida equa, come spiegato sopra - Difficile: sono sfide intense e impegnative, che costringono i giocatori ad usare le loro risorse per vincere lo scontro. Se prendiamo per esempio le varie avventure ufficiali, per scontro difficile si intende un combattimento che ha come grado sfida uno o due livelli sopra quello dei giocatori. esempio: un mostro di gs 7 per un gruppo di 4 personaggi di 5° livello (quando però si ha solo un mostro, lo scontro tende sempre ad essere a favore dei giocatori, rendendo la sfida piu facile. Un boss meno forte ma con dei minion che, sulla carta, equivale ad un combattimento con ga 7 è piu indicato per il concetto di "difficile") - Mortale: il livello piu difficile di sfida proposta: generapmene si intende dai 3 livelli di gs in su rispetto al livello dei pg (un combattimento gs 8 contro un party di 4 gs 5). Attenzione che Mortale mon significa sbilanciato; anche in uno scontro mortale i giocatori, se usano le loro risorse al massimo e un pò di arguzia, devono essere in grado di uscirne vivi. Qualora questo non dovesse accadere, il combattimento risulta semplicemente sbagliato. Tutte queste parole però servono solo a fornire dei concetti indicativi. L'ausilio di oggetti magici cambia drasticamente le carte in tavola, un effetto sorpresa agevola il combattimento, ecc ecc. I mostri con gs superiore a 20 stanno ad indicare dei mostri incredibilmente forti, tanto forti da risultare pericolosi per un gruppo di livello massimo. Questo però non significa che un gruppo di 4 pg al 20 non possano affrontare Demogorgon (gs 26) o il Terrasque (gs 30), semplicemente sarà una sfida terribilmente difficile (e sconsigliata, in quanto mostri del genere sono solitamente usati come sfida finale, magari con uno scontro campale o altre diavolerie da dm). Ricordo che parliamo di gs 26 e 30 (in questo caso) in confronto a 4 pg lvl 20 senza oggetti magici. Spero di essere stato abbastanza preciso, alla fine il gs serve al master come punto di riferimento per creare la sfida, col tempo ti ci fai la mano, conosci i player e i pg, capisci un po dove puoi spingerti e te inizierai a considerare il gs un valore secondario.3 punti
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
C'è un elenco dei tesori e dell'esperienza distribuiti qui:3 punti
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
2 punti
-
TdG Curse of Strahd
2 puntiSilkan - Gnomo Mago Entro nella locanda e do un'occhiata in giro... maledizione... non c'è più il circense... dove lo troverò per accordarmi sullo spettacolo ora... Poi lo vedo... Wiiiit... esclamo a gran voce correndo ad abbracciarlo.... finalmente sei riapparso... gli altri sono tutti troppo seri e musoni... e poi dicono e fanno cose strane... secondo loro c'è un immondo qui dentro.... ne parla tranquillamente a voce alta @Voignar2 punti
-
Capitolo 3 - Coin's End
2 puntiByrnjolf Le due scale a chiocciola conducevano molto probabilmente nella stessa stanza da cui provenivano le voci di gnoll. La porta segreta invece trovata al piano inferiore sembrava condurre ad una zona più silenziosa da cui proveniva un leggero russare. La preferenza di Due Asce fu per quest'ultima, per cogliere nel sonno chiunque si trovasse dall'altro lato.2 punti
-
(TdG) La Città Sacra
2 puntiBernard Infermeria Quando anche l'ultimo esperimento è finito corro più veloce che posso fino all'infermeria, ma come temevo la trovo chiusa mentre l'intervento di Dorian si svolge. Poco mi rimane da fare se non camminare avanti e indietro davanti alle porte, mordicchiandomi le unghie e rivedendo nella mia mente più e più volte le scene di prima, mentre il mio senso di colpa ed impotenza non fa altro che salire. Fine dell'Intervento Quando finalmente le porte si aprono e quello che trovo sono una stanza vuota e tracce di un teletrasporto tutta la tensione e la preoccupazione accumulate fino al quel momento eruttano in un calcio che tiro ad un bidone dell'immondizia ***** ******** Dorian, brutto cretino mezzo suicida che non sei altro, quando ti prendo ti strozzo io *****2 punti
-
(TdG) La Città Sacra
2 punti
-
D&D 5E ci porterà su Dragonlance?
Secondo me sarà il Draconomicon di questa edizione, nuovi varianti di draghi, regole per personaggi draconici più variegate ed approfondite, oggetti ed incantesimi a tema draconico eccetera...2 punti
-
(TdG) La Città Sacra
2 puntiTerzo Esperimento L'ultimo esperimento va a buon fine. Folkor, rasserenato dall'esito positivo, tira un sospiro di sollievo. "Bene... e come promesso, ecco la vostra ricompensa" e vi dona il Bracciale, caricato con sei dosi di Superior Healing, consegnandolo a Rael. "Raelino, resta qui per favore: dobbiamo sintonizzarlo per bene, altrimenti non potrai usarlo senza la mia assistenza. Ci vuole circa un'oretta. Tu puoi andare, Bernardino" dice Folkor, storpiando i vostri nomi. Folkor e Rael, quindi, iniziano il rituale di sintonizzazione, nel quale Folkor opera sul Bracciale per "tararlo" su Rael. Nel frattempo, Bernard va da Dorian. Infermeria Quando Bernard arriva in infermeria, sono circa le 20:00. Purtroppo, la porta non si apre: compare magicamente un'insegna rossa che recita "Intervento in corso. Accesso proibito". A causa della cerniera di rune di Silenzio, Bernard può parlare quanto vuole, anche ad alta voce, ma neanche il più piccolo suono può entrare in quella stanza (non che sia una saggia idea disturbare un medico durante una fase delicata come un intervento). @SamPey Fine dell'intervento Alle 20:45, la scritta rossa scompare e la porta si può aprire. Anche Rael ha terminato la sintonizzazione ed è accanto a Bernard, in attesa. Il giovane warlock apre la porta dell'infermeria e trova la stanza vuota. Con i suoi occhi in grado di scrutare la magia, vede delle tracce di una Alta Magia al suo interno, che riconosce come l'incantesimo Teletrasporto dal leggero odore di ozono che volteggia nell'aria. Di Kuro e di Dorian non c'è traccia.2 punti
-
Capitolo Due: Nave schiantata
1 puntoJon The Fish Lobhand druido umano Mi rammarico alle parole di Bern, ma non posso certo biasimarlo. "Ma no ragazzo... Ma no... Certo che puoi andare. E bere. Non sono mica tuo padre, vero? Cercavo solo di spiegarti che ci si può divertire anche da sobri, ecco..."1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoScusate la lentaggine, ma sono in pieni preparativi per la partenza vacanze... Approfitto anche per dire che domani parto, quindi manterrò questa frequenza post. Nel caso la campagna non si fermi, r serve una mia giocata puntuale, autorizzo il master a usare Jon come meglio crede. Tanto ha fatto pratica con la marionetta! Jon tende a non voler ubriacarsi perché il suo "gioiello" lo ha perso mentre era ciucco ed è rimasto traumatizzato!1 punto
-
FRP - La Locanda dell'Elmo di Ferro
Per le monete non c'è problema, trovo sempre posto nelle tasche di Iados😄 A parte gli scherzi, gettiamole pure via, o magari usciamo e le sotterriamo, pensandoci in un secondo momento. @The Scarecrow ora però pensa a non far morire il Senzavolto. Se muore, prendo io la maschera, è troppo bella😆1 punto
-
Burn
1 puntoOk se allora non ti fai problemi a fare queste modifiche non vedo problemi a includere il "puoi sempre escludere i tuoi indumenti/equipaggiamento da questi effetti grazie al tuo controllo sulle fiamme, anche perché off-game sennò sarebbero situazioni assurde una dietro l'altra"1 punto
-
Capitolo Due: Nave schiantata
1 puntoSabrina in Ashnor improvvisamente vedo Lahla sotto una nuova luce MA QUANTO é BELLA!!! colpa forse dell'alcol ma vedo doppio ce ne sono due e sono anche reali! Inizio a decantare la bellezza in tutte le sue forme, cercando particolari del viso, dei capelli e della pelle. poi immaginandola distesa scomodo Bukowski: Quando Dio creò te sapeva cosa stava facendo era ubriaco e su di giri e creò le montagne e il mare e il fuoco allo stesso tempo Ha fatto qualche errore ma quando creò te distesa a letto fece tutto il Suo Sacro Universo.1 punto
-
Dubbi sui gradi sfida
1 puntoAllora intanto bisogna partire da un punto fermo. I gradi sfida sono fatti male in 5e. Un gs elevato da solo contro pg di livello superiore al 2 in uno scontro che dovrebbe essere bilanciato viene sconfitto con estrema facilitá se i pg hanno full risorse o comunque non con la difficoltá attesa se ne hanno consumate alcune. Detto ciò la GDM da regole veramente fallaci e prova a metterci una pezza la xanathar che spiega meglio come affrontare la questione, ma senza effettivamente risolvere il problema. Alcuni hanno affrontato la questione e stilato nuove tabelle per gli incontri che qualcuno ha linkato ma che ora non ritrovo. personalmente ormai vado ad occhio e modifico le cose sulla base della situazione fintanto che non avrò capito bene come funziona, ma rimane il fatto che il boss da solo è comunque più scarso di N add, quindi è bene evitare combattimenti con boss potente e basta anche se usare boss meno potenti fa perdere pathos, ma purtroppo questo é uno dei grossi bug della 5e.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoAh io non ho toccato nulla ahah Btw appena posso posto, provo la prima base eheh In ogni cado ancora uno o due post (ho le ultime scene co lauerl e le bambole) pou per me si può andare avanti 🙂1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoPiù che squilibrio ha più volte dichiarato emicranie. Ok... Dopo aggiorno il post e ti taggo 😊1 punto
-
TdS Curse of Strahd
1 punto
-
Burn
1 puntoIn realtà di solito creature che l'hanno sono elementali del fuoco o altre cose del genere che non hanno problemi di vestiti. Comunque anche se fosse un umanoide mi sembrano ovvie le ragioni per cui i vestiti sono immuni: sarebbe ridicolo se ogni volta rimanesse nudo. Non credo ci vogliano altri motivi per la sospensione dell'incredulità.1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 punto
-
TdG Eberron
1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoBernard Brontolando e imprecando sottovoce torno da Rael, per vedere di aiutare almeno lui a riprendersi al meglio da questi esperimenti. Per ora vedrò di portarlo al mio alloggio, dove magari possiamo vedere di mettere in piedi una qualche cena.1 punto
-
Capitolo 6 - Il castello Naerytar
Round 0 (sorpresa) Decidete di preparare un agguato ai lucertoloidi, Bahalasar e Steeler resi invisibili da Tarhun. È proprio quest'ultimo a scagliare il primo quadrello, mancando però il nemico. Bidreked tenta un incantesimo di sonno, ma la stazza dei nemici impedisce che abbia effetto. Daardandrien invece crea scompiglio nel mezzo lanciando una daga di ghiaccio che esplode, investendo in pieno la maggior parte delle creature, ferendole e ghiacciandole. Steeler recita una preghiera che rende le armi sue e dei suoi compagni luminose e calde, ed evoca un'arma spirituale, che lesto manda contro uno dei lucertoloidi, mancandolo per un soffio. Bahalasar invece avanza, le lame sorelle nelle mani, e approfittando di invisibilità ed effetto sorpresa, trucida il primo avversario con facilità.1 punto
-
D&D 5E ci porterà su Dragonlance?
Potrebbe trattarsi anche di un manuale come il Volo, Tasha e Mordenkainen: quindi non necessariamente collegato strettamente con l'ambientazione ma con magie, nuove regole e magari un bestiario. Vedremo. In ogni caso mi intriga parecchio 🙂1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRael @Black Lotus -tutti -test di Dorian mentre continuo a rigettare nell'angolo, cerco di seguire l'esperimento di Dorian. Quando vedo che prende una brutta piega, cerco di fare forza su me stesso vado incontro al professore per aiutarlo ad assistere Dorian. Seguo le sue indicazioni, mentre lo vedo mesto nel prendere la segaossa e li capisco che Dorian è in una brutta situazione. Siamo fortunati ed ad intervenire al momento giusto è il professor Kuro, che pronto pone fine agli effetti del veleno avverso, rivelatoci essere di natura necrotica Poteva succedere anche al più duro dei sassi. Tranquillo, pensa a te ora. -ultimo test guardo Bernard e gli indico la porta Dopo quello che è successo a Dorian, non ti lascio fare la stessa fine, faccio io. Se vuoi rimani ad assistere , ma poi corri da Dorian, io rimango con il professore per le ultime cose1 punto
-
[TdS] Call from the deep
1 puntoFaccio or ora i tiri. Vado anch'io per 5 pinte come Sabrina, non sono da meno P.S. per la cronaca io sono un Cialtrone in tutti sensi, pure nei pledge di Brancalonia ahahah1 punto
-
Geografia Non-Euclidea
1 puntoDopo averci parlato dell'architettura non-euclidea Goblin Punch va ancora più a fondo della questione e ci parla della geografia non-euclidea. Articolo di Goblin Punch del 03 settembre 2016 Questa è una continuazione dei miei articoli sull'architettura non-euclidea (parte 1, parte 2). Qui non aggiungerò nulla di nuovo, ma espanderò alcune idee del secondo articolo: quelle sulla gravità multi-direzionale. Dunque, questa è un'immagine della stanza dove vi trovate adesso, vista da un lato. C'è una sedia, e una porta per ciascun lato (dovreste proprio pensare di comprarvi qualche mobile). Le frecce rappresentano la direzione e la forza della gravità. Come potete vedere la gravità nella vostra stanza punta verso il basso, equamente in ogni punto, con una forza normale (9.8 m/s^2). Ecco invece un'altra stanza. In questa stanza la gravità è al contrario! Le porte sono nello stesso posto, ma la sedia ora si trova sul soffitto. La gravità è uniforme e con una forza normale. Ma che diamine di inferno è questo? Sembra che la terza stanza abbia entrambi i tipi di gravità. A ovest la gravità punta nella normale direzione, ma ad est è invertita. Ma non è nulla di troppo strambo, almeno se c'è di mezzo D&D. (Tra l'altro, se vi trovate con un piede in una zona a gravità normale e l'altro in una zona a gravità invertita, comincerete a fare la ruota sul posto. Una parte del vostro corpo cade verso l'alto e l'altra cade verso il basso). E questa stanza? Notate la differenza? Nella stanza sopra a questo paragrafo non c'è un'inversione netta e brutale di gravità. Invece la gravità si fa più leggera e cambia gradualmente. Vediamo quanto possiamo renderlo complesso, ok? Ecco una stanza dove la gravità punta al centro. Tutto ciò che non è inchiodato finirà per essere attirato al centro della stanza, dove si unirà alla sedia in una grande pila). Se cadete sulla sedia potete aggrapparvi ad essa. Starci sopra. Ma se provate a saltare dalla sedia verso la porta... le cose si fanno difficili. In effetti la sedia finirà per schiantarsi contro il muro opposto, e voi resterete sostanzialmente immobili. Questo perché pesate molto più della sedia. Pensate cosa succede a saltare da un pianeta che pesa come una palla da tennis. Ecco una stanza che è l'opposto della precedenza: la gravità si allontana dal centro della stanza. notate la "B" in cima. In questa stanza passerte vicino alla sedia, camminerete oltre la porta sul muro e potrete continuare a camminare sul soffitto percorrendo tutta la stanza fino al punto di partenza. MA ECCO LA PARTE PIU' INTERESSANTE DEL MIO SAGGIO Il vostro viaggio avrà comunque un "sopra" e un "sotto" in senso locale. Vedete cosa succede quando oltrepassate la sedia andando da sinistra a destra? La gravità passa da "verso il basso-sinistra" (dove state camminando piegati in avanti) a "verso il basso-destra" (da dove camminerete piegati all'indietro). Quando state camminando curvati all'indietro rispetto al suolo... è quando state scendendo una pendenza, come una collina. Allo stesso modo camminare curvati in avanti verso il suolo quando salite una pendenza. Dunque la sedia si trova in cima ad una COLLINA LOCALE. Scusate le maiuscole, ma se non capite questa sezione il resto del saggio non avrà molto senso per voi. Per pensarci da un altro punto di vista, gli angoli della stanza sono (localmente parlando) più bassi dei muri. Immaginate che ci sia una Verga Inamovibile fissata esattamente al centro della stanza, e che vi abbiate legato una corda, e che voi stiate roteando per la stanza attaccati all'altro lato della corda. I vostri piedi sfrecceranno sopra a tutte le superfici: pavimento, muro, soffitto, altro muro come la lancetta di un orologio. Mentre vi dondolate in questo modo se volete toccare uno degli angoli con i vostri piedi dovete calarvi leggermente lungo la corda, perché l'angolo è più distante dal centro rispetto alle pareti (e quindi localmente più basso). Quando dico "localmente" intendo che se una formica molto piccola stesse passando da quelle parti, è così che sembrerebbe alla formica. Gli angoli sarebbero per lei una discesa e la sedia sarebbe in cima ad una collina (se siete dei giganti che occupano tutta la stanza... beh, questo ragionamento salta dalla finestra). Ecco un'altra immagine della stessa stanza. In questo diagramma la gravità punta verso il basso, e quindi il sistema composto da pavimento/pareti/soffitto appare piegato. LOCALMENTE, QUESTO DIAGRAMMA È IDENTICO A QUELLO PRECEDENTE. Abbiamo sistemato la gravità folle rendendo folle lo spazio. Immaginate una formica che cammini in senso antiorario dalla "B" sul soffitto. Cammina per una valle (l'angolo in alto a sinistra), su una collina che include una porta (muro di sinistra), in un'altra valle (angolo in basso a sinistra) e su per un'altra collina con una sedia in cima (il "pavimento globale" della stanza) e così via. Comunque una volta che si comprende che i due diagrammi rappresentano lo stesso spazio localmente, possiamo passare oltre. Si, le creature gigantesche rompono questa regola, ce ne siamo accorti. Questo rende lo spazio non-euclideo. La prossima stanza è leggermente diversa dall'altra. Notate le differenze? notate la A in cima Questa volta la gravità punta verso il muro più vicino, e non lontano dal centro. Questa è una grossa differenza, perché non ci sono più valli e colline locali: è e sarà sempre terreno piatto. Questa è un'altra mappa locale del viaggio della formica, lungo le quattro superfici della stanza A. E questa è un'altra mappa locale del viaggio della formica: La formica non nota gli angoli perché sono davvero molto, molto piccoli. Solo punti nello spazio, in realtà. Se avesse degli occhi noterebbe che il muro verso il quale si avvicina curva verso di lei, così come noterebbe che il terreno è davvero piatto (non-euclideo) nel secondo diagramma. Ma la nostra formica non ha occhi, solo sei microscopici piedini per muoversi. Anche per un punto che si muove lungo la linea, è la direzione della gravità a determinare se il punto va verso l'alto o verso il basso. Ecco altre due immagini di superfici localmente piatte: mi sono dimenticato di disegnare la sedia e le porte in questa immagine anche in questa immagine mi sono dimenticato di disegnare la sedia e le porte Comunque, appena avrete compreso che queste ultime cinque immagini rappresentano lo stesso viaggio della formica, possiamo precedere oltre. In tutti e cinque i diagrammi alla formica sembra di camminare su un terreno perfettamente piatto perché la gravità punta sempre verso la superficie sulla quale sta camminando. A questo punto dovrebbe essere facile capire come ci si sentirebbe a camminare su questo diagramma. il pendio, come appare (le linee di gravità sono invisibili) La gravità è normale, ad eccezione del punto nel mezzo, dove si piega un po' a sinistra. Se doveste percorrere questo spazio vi sembrerebbe (ma non vi apparirebbe tale) di camminare in questo modo: il pendio come viene percepito Praticamente, un pendio Come ci si sentirebbe a camminare qui, da sinistra a destra? Ebbene, non apparirebbe diversamente perché appare come una pianura. Ma appena vi troverete nella sezione con la gravità diagonale vi apparirà di muovervi come su una salita. Potreste anche cadere all'indietro, se siete impreparati. E una volta lasciata questa sezione tornerete a camminare in pianura. Se inciampate nel mezzo, cadete all'indietro verso sinistra. Potreste anche mettere due sezioni diagonali opposte l'una rispetto all'altra, e vi ritroverete così a dovervi arrampicare fuori da una zona perfettamente piatta. Che ne dite di questa? la valle piatta, localmente (come appare da lontano) Dalla distanza sembra piatta, ma mentre ci camminate attraverso vi sentirete così: la valle piatta, localmente (come viene percepita attraversandola) La gravità cambia gradualmente, non in modo improvviso, quindi l'inclinazione è ugualmente graduale. Una valle dolce, non una scarpata. Camminare attraverso questa "valle piatta" sarebbe la stessa esperienza di camminare in una normale, reale, valle. Solo che sembra diversa. Dal fondo della valle non avreste problemi a vedere fino all'orizzonte, perché anche la vostra vista curverebbe. (E questo è un punto importante: è la versione locale o globale della valle ad essere accurata? Da un punto di vista locale non potete stabilire se sia stato alterato lo spazio oppure la gravità.) Ma comunque è sempre una valle, vero? Che succede se ci mettiamo dell'acqua? il lago piatto, localmente Localmente il lago piatto sembrerebbe un normale lago. Scendete, entrate nell'acqua, nuotate. Ma dalla distanza il lago semberebbe una grande goccia posata su una superficie piana. il lago piatto, globalmente Se vi trovaste a camminare verso di esso finirete per "scendere" mano a mano che vi avvicinate (ma il terreno continua a sembrare piatto). Potete correre verso il basso e anche tuffarvi in acqua, ed equivale ad un salto di pancia perché la gravità vi spinge verso la superficie dell'acqua. Una grossa differenza starebbe nella luce. Dato che il lago non si trova in una valle ottica, sarebbe bene illuminato dal sole che lo colpisce "da dietro". L'acqua sarebbe luminosa. Vedreste i pesci e le balene di acqua dolce che nuotano al suo interno. Ecco la controparte del lago piatto: la montagna piatta, globalmente la montagna piatta, localmente Cosa succede se costruite qualcosa sulla cima della collina piatta? Dato che le linee di gravità sono sempre parallele a livello locale, dovrete costruire i vostri muri paralleli ad esse. Significa che i muri del vostro castello in cima alla montagna sembreranno puntare verso l'interno. Da lontano apparirebbe così il castello sulla montagna piatta, globalmente Ma una volta che siete all'interno della struttura i muri vi sembrerebbero verticali il castello sulla montagna piatta, localmente Chi vive là dentro? I Fratelli Dyzantine Le persone parlano liberamente quando sono spaventate. Vi parleranno dei tre fratelli Dyzantine che vivono nel castello in cima alla Montagna Piatta. I fratelli sono maledetti, o così si dice. Appare un solo fratello per volta, e gli altri due sono condannati a dormire. I fratelli sono sempre coperti di ghiaccio, nonostante le pesanti giacche che indossano, e il loro fiato condensa nonostante il sole alto e caldo. Un fratello è molto giovane, uno è adolescente e l'altro è di mezza età e affetto da cancrena. Questo è quello che vi dirà la gente... ma la gente è ignorante e sbaglia di grosso. La verità è questa. C'era una volta un mago che desiderava muoversi sul quarto asse, in una direzione che non fosse né su, né giù e nemmeno uno dei punti cardinali. Il suo nome era Dyzan. Ma la carne a tre dimensioni non può muoversi nella quarta dimensione, quindi doveva trovare il modo di ottenere un corpo a quattro dimensioni. Trovò il modo di farlo alterando la durata della propria vita. Il tempo sarebbe stata la quarta dimensione, e lo avrebbe legato al proprio corpo. Così Dyzan divenne un verme a quattro dimensioni. Agli occhi di un umano in tre dimenisioni sembra sempre lo stesso, salvo il fatto che avendo alterato la propria linea temporale ha fuso assieme tutti i suoi sé futuri e passati. Agli occhi di una creatura a quattro dimensioni Dyzan è un verme. Un bambino ad un capo, e un uomo anziano all'altro. Nel mezzo vi è la parte più grande, la circonferenza maggiore, dove è un uomo nel pieno delle forze. Ma in definitiva era un verme, perché era rosa e molle e appuntito alle due estremità. Dyzan scoprì immediatamente di avere due problemi. Il primo era che il suo verme si estendeva dalla nascita alla morte, ovvero ad un'estremità del suo corpo in quattro dimensioni si trovava un uomo morente. E l'uomo morente fece quello che fanno tutti gli uomini in punto di morte: morì. Il sistema immunitario di Dyzan non fluì nella quarta dimensione. Linfa e sangue sono sempre isolati nel mondo a tre dimensioni, come di consueto. Così quando il vecchio morto cominciò a marcire, non c'era nulla per fermare la putrefazione. Dyzan sta marcendo. Da qui la cancrena che sta rapidamente consumando il suo corpo in quattro dimensioni. In realtà la parte più piccola è a posto, è appena nata. Ora è pure invecchiata di un paio di anni. Questo irrita un po' Dyzan: vorrebbe che il suo "sè neonato" restasse tale, ma il suo quarto asse non è più il Tempo, ma ora è lo Spazio della Quarta Dimensione. Quindi il tempo per lui, localmente, scorre e il neonato sta crescendo. Il secondo problema è che l'universo è sottile come carta. Muoversi su una corta distanza nella 4a dimensione è come avanzare nel freddo spazio siderale. Ecco perché Dyzan è sempre congelato: la maggior parte del suo corpo si trova nell'oscurità gelida che si trova all'esterno della sottile fetta di multiverso che sta occupando. Dyzan sta cercando un veicolo che gli permetta di attraversare questo esterno gelido e oscuro, per cercare un mondo a quattro dimensioni dove possa vivere in pace da verme a quattro dimensioni. Onestamente, non ha pensato fino in fondo alle conseguenze del proprio esperimento. Come PNG Dyzan sarà più che felice di spiegare come funzionano gli spazi non-euclidei. Spera di convincere la gente ad interessarsi a queste cose, in modo che lo aiutino poi a trovare una patria extra-dimensionale (potrebbe essere un cosiddetto quest giver). Ironicamente, non ha più molto tempo. Ormai è più che per metà marcio, e la cancrena dovrà attraversare circa 86 anni di corpi per ucciderlo del tutto. Morirà per ultimo il bambino, che per quel periodo avrà più o meno quattro o cinque anni: non capirà nemmeno cosa gli sta succedendo. Tra i tesori del mago ci sono una Verga Inamovibile e una Verga Inarrestabile (la velocità non può essere cambiata da alcunché finché il bottone è premuto). Questo può tornarvi utile se Dyzan è un avversario che i personaggi vogliono derubare. Nella sua torre Dyzan tiene anche un gorbel. Ha provato a cercare i segreti per una nave del vuoto, ma senza successo. Gli darei le statistiche di un mago di lv9, con alcune varianti. Attorcigliarsi: Dyzan può muovere il suo corpo nella 4a dimensione, piegandosi in modo da farlo rientrare nella nostra dimensione più volte. Effettivamente ciò gli concede tre corpi. Questi corpi condividono i punti vita e gli incantesimi, ma agiscono separatamente e indipendentemente. Quando usa questa capacità sembra che nella stanza si siano trasportati dei cadaveri congelati. Questi cadaveri si scongelano rapidamente e attaccano normalmente. Se Dyzan spinge la coda-neonato nella nostra dimensione, essa cresce fino ad un'età appropriata allo scopo. Spintone a quattro dimensioni: Dyzan può spingere i suoi avversari nella 4a dimensione, nel vuoto spaziale che circonda la nostra dimensione. Consideratelo un normale tentativo di spinta. Ma se ha successo, il bersaglio si trova nel vuoto a cavalcioni di un verme a quattro dimensioni composto dalla durata della vita rimanente di un mago disperato. Fa molto freddo (1 danno da freddo per turno) ed è buio. Si può tornare alla dimensione originale scalando il corpo del mago fino alla sezione che sta attualmente occupando la terza dimensione. Se siete stati spinti via dal mago a 19 anni, e sapete che il mago a 23 anni è ancora nella nostra dimensione, dovrete camminare sul mago a 20, 21 e 22 anni per raggiungere l'uscita. In questo caso un anno equivale a 30m. Non soffocherete, nonostante vi troviate nel vuoto. L'oscurità è infatti riempita di aria stantia e una bassa concentrazione di acido paracetico. Fortunelli. Link all'articolo originale: http://goblinpunch.blogspot.com/2016/09/non-euclidean-geography.html Visualizza articolo completo1 punto
-
Capitolo 3 - Dragons of Hope
1 puntoRiverwind (umano barbaro) Non avendo alcuna nozione sul funzionamento del marchingegno e nemmeno conoscenza della lingua runica incisa dai nani sulla stele, il barbaro si limitò a fare da sentinella osservando i dintorni dalla cima dela torre, pronto ad avvisare gli amici di ogni possibile pericolo od evento degno di interesse. Un tempo avrebbe imbracciato l'arco, pronto a tenderlo e a porre subito un freno a qualsiasi minaccia si appropinquasse loro, ora non gli era più possibile.1 punto
-
Il ritorno di Atrokos - topic di servizio
E... pausa. Ci si vede a settembre, con la conclusione della caccia al drago! Nel bene o nel male!1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian Test Le parole di Folklor non mi rassicurano, ma mi preparo lo stesso, dopo aver visto Rael e il suo mal di pancia, mi aspetto qualcosa di simile. Gli aghi non fanno male per nulla, poi però le mie vene incominciano a vedersi. Teso ma con mezzo sorriso "C-che succede professore?" d'un tratto sento freddo, poi caldo e poi mi sento distrutto, mi accascio sulla sedia, la quale mi salva da una caduta certa. "P-professore?" Non ho ben capito come, ma mi trovo sdraiato sul tavolo. Tutto gira e il braccio è come se non fosse più il mio. I geloni si alternano alle vampe di caldo, il sudore scorre sulla mia pelle come lame che mi affettano, urlo ma delle pozioni mi vengono fatte trangugiare. Il dolore non passa, la bava inizia a farsi alla bocca mentre scalcio debolmente. In prenda al panico più totale, mentre il caldo torrenziale e il gelido freddo fanno lotta nel mio corpo, mi ritrovo con un bavaglio in bocca e legato al tavolo. I miei occhi sono spiritati, guardo i miei amici, disperato. Sotto sotto so cosa sta succedendo ma non riesco a connettere, sento qualcosa di caldo, no, qualcosa di gelido sulla spalla, poi un olio e poi qualcosa fende l'aria. The Cut La prima frazione di secondo è qualcosa che mi spiazza. Un brivido simile a formicolio mi percorre un punto indefinito tra il braccio destro e la spalla, il calore e il freddo cessano per un secondo...poi un dolore pazzesco. Urlo contraendo cosi forte gli addominali che mi fanno malissimo. Non voglio provare più questa sensazione, voglio alzarmi, voglio andarmene. Poi il secondo colpo! Questa volta nessun brivido formicolante, l'adrenalina mi sveglia completamente ed osservo tutta la scena. Sangue ovunque, i miei denti stringono cosi forte il panno, la bava scende dai lati mentre urlo, urlo e urlo dal dolore. Le lacrime scendono dagli occhi incontrollabili, il muco bagna il panno che ho in bocca, mentre mi dimeno disperato sentendo l'orribile sensazione di un oggetto che sega con forza le mie ossa. Questo rumore è terrificante, la paura attanaglia il mio cuore, non posso fare altro che urlare, mentre Folkor cerca di amputarmi il braccio per evitare la mia morte. Il seghetto scivola dalla spalla, e i miei urli si trasformano in singhiozzi di dolore. Un arrivo inatteso Gli eventi successivi all'arrivo di Kuro sono confusi, lo vedo adoperarsi con magie particolari e sento la presenza di una Creatura Oscura. Quindi è questo Kuro Nightmantle, osservo la sua mano scheletrica, mentre il mio braccio si ricompatta grazie ad un anello magico fatto di sangue. Di colpo mi metto seduto, con la pressione che scende drasticamente. Il mio braccio è a penzoloni, inerme, inutilizzabile. Con l'altro braccio mi tolgo il panno dalla bocca con non poche difficoltà, l'adrenalina rende ogni mio movimento tremante. "....g.....gr....grazie..." la voce è roca e sporca, le corde vocali irritate per le urla. Non so come ne perché, ma mi metto in piedi come un automa quando Kuro mi dice di seguirlo. Guardo Folkor, uno sguardo atroce, ricolmo di aspettative infrante. Poi, quella rabbia scompare, gli passo vicino per andare alla scrivania, barcollante. "Scusi professore...mi sa che ho rovinato l'esperimento..." le parole escono dalla bocca ma non sono sicuro di star parlando. Allungo il braccio sinistro per prendere il cinturone con il pugnale. Sento la sua brama di sangue, la percepisco. Come un bambino, cerco di legarmi il cinturone da solo "F-faccio da me..." ma con scarsi risultati. guardo i miei amici, mi sento uno zombie, mi avvicino sorridendo, ma i denti sono completamente sporchi di sangue delle gengive e di quello che è schizzato, rendendo il mio sorriso una smorfia. "S-scu...s-scusa Ber-Bernard...Scusa R-Rael...Io...per un pò non ci vedremo...mi r-raccomando, l-la m-missione, il c-castello, L-Lui" non mi preoccupo di parlare a bassa voce, anche volendo non credo di poter modificare il mio tono di voce. Seguo il professor Kuro, appoggiandomi di tanto in tanto a lui, quando siamo soli, proferisco parola. @Black Lotus1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoTest di Dorian "Beh, neanch'io ci tengo così tanto a diventare un macellaio, figliuolo!" replica lo gnomo, in tono ironico. Folkor mette il Bracciale al braccio non-dominante di Dorian. "Tieniti forte!" esclama, per poi attivarlo. Il giovane Erede delle Ombre sente due siringhe perforarlo, mentre poi il liquido delle pozioni entra in circolo. Attorno al punto di perforazione, però, inizia a formarsi uno strano fenomeno: i vasi sanguigni di Dorian diventano man mano visibili a fior di pelle, neri come la pece. Lo gnomo resta sorpreso... e preoccupato. "Non ho mai visto nulla del genere..." asserisce, perplesso. Dorian inizia a sentire freddo al braccio, un freddo glaciale che si espande lentamente. In pochissimo tempo, il nero pece diventa rosso pulsante e Dorian sente molto caldo nel punto dell'infezione. Poi inizia a sentirsi molto debole, esausto, come se fosse stato magicamente privato di forze, così tanto che ha difficoltà a stare in piedi. Folkor non perde tempo e fa stendere Dorian sul tavolo, distendendogli il braccio. "Bevi questa, subito!" Folkor fa bere a Dorian un antidoto, ma i sintomi non accennano a sminuire, anzi sembrano aggravarsi: vampate di caldo torrido si alternano a freddo gelido. Folkor prova a far bere a Dorian altri due intrugli, uno peggio dell'altro come sapore, ma non c'è niente da fare. L'infezione rosso-nera si propaga, avvicinandosi sempre più al corpo principale. Neanche un Dissolvi Magie lanciato da una pergamena dello gnomo ha alcun effetto. Folkor è ora disperato. Inizia a sudare, il suo sguardo è atroce. Prende l'accetta. "Ragazzo... ti sei cacciato in un brutto guaio... perdonami, figliuolo, ma devo farlo! Questa cosa... ti sta uccidendo!" parla gridando, ma a tratti, la sua voce è irrequieta, agitata, spezzata, piena di nervosismo, terribile. Folkor mette un panno in bocca a Dorian, per evitare che possa mordersi la lingua, poi usa dei lacci per legarlo saldamente al tavolo. Dorian sente la lama posarsi sulla sua pelle, all'attaccatura della scapola. La lama viene dapprima percepita come gelida, come poi incandescente, a seconda di come l'infezione alteri la sua percezione della temperatura. Folkor è sempre più disperato, inizia a parlare a voce così bassa che non si può sentire, velocissimo, ma poi scuote il capo, si riprende. Chiede a Bernard di portargli una fiala, indicandogliela con precisione, Bernard esegue. Folkor la prende, stappa e versa dell'unguento oleoso vicino al punto dove dovrà fare l'amputazione. Infine, Folkor solleva in alto la lama, la mano tremante. Poi, trattiene il fiato, la lama smette di tremare. E la cala verso il basso. The Cut Il sangue schizza da tutte le parti, mentre le grida di Dorian, soffocate dal panno che ha in bocca, riempiono la stanza. Il taglio non è stato abbastanza deciso. Nel frattempo, l'infezione non ha smesso di propagarsi. Folkor, allora, alza nuovamente la lama e la fa piombare su Dorian con forza molto maggiore. Altro sangue schizza, andando a finire perfino sui muri del Laboratorio, su Bernard e su Rael. Ma non è ancora abbastanza. "Il seghetto... mi serve il seghetto!" dice Folkor, prendendolo. Tra l'omero e la scapola, c'è un menisco, grazie al quale si ha l'articolazione del braccio. È proprio quello il punto di giuntura che Folkor dovrà recidere. Lo gnomo posa il seghetto sulla carne sanguinolenta. Poi, inizia il movimento di avanti e indietro. Nonostante il panno in bocca, le grida di dolore di Dorian si sentono forti in tutta la stanza, mentre Dorian lacrima incontrollabilmente, il dolore è così forte da essere quasi da svenimento, gli occhi sono spalancati, quasi fuori dalle orbite, i capillari ben visibili attorno all'iride, pulsanti di sangue. La stanza diventa ben presto una scena horror, mentre fiumi di sangue la invadono. Proprio in quel momento, la porta del Laboratorio si apre. Sorpreso dall'evento inatteso, Folkor allenta per una frazione di secondo la presa sul seghetto, che scivola via facilmente dalla sua mano impregnata di sangue (nonostante gli sforzi di tenerla pulita). Un arrivo inatteso "Folkor, hai per caso una pozione di... ?!" non finisce nemmeno la frase che l'odore del sangue inebria le sue narici, mentre la raccapricciante scena si palesa ai suoi occhi. Kuro Nightmantle è appena entrato, richiudendo la porta alle sue spalle. "Kuro! Aiutami, presto, non c'è tempo!" grida Folkor, disperato. Kuro sembra realizzare esattamente la situazione, anche se, essendo appena arrivato, non ha ben chiara la dinamica degli eventi. I suoi occhi, da gialli, diventano di un profondo rosso. "Spostatevi" la voce di Kuro è radicalmente diversa dal solito, gelida, impassibile; neanche finisce di parlare, che è già comparso affianco a Dorian, spostando con una folata d'aria Folkor ed un po' anche Bernard e Rael. Immediatamente, Kuro si toglie il guanto e tocca con la sua pelle il braccio di Dorian nel punto in cui si è originata l'infezione. La mano di Kuro diventa scheletrica e voi tre (Bernard, Dorian e Rael) percepite attivarsi il potere di una Creatura Oscura, ma non una qualsiasi, bensì una del calibro di un Adonei particolarmente potente. Il dito scheletrico penetra leggermente dentro la pelle di Dorian, dove poi aspira l'infezione, che viene risucchiata dal dito di Kuro. Poi, Kuro alza in alto la mano. "Agar" pronuncia Kuro, in una lingua a voi non nota, dai suoni aspri e duri. Un attimo dopo, tutto il sangue di Dorian viene mosso magicamente e repentinamente, coagulandosi in un grande anello sospeso sopra la mano scheletrica di Kuro. Poi, Kuro muove la mano e l'anello di sangue segue il suo movimento, per poi adagiarsi attorno al braccio ferito di Dorian. "Krimpatul" dice ancora Kuro. Rispondendo al suo comando, l'anello di sangue si fonde con il braccio di Dorian, poi la carne stessa sembra quasi compattarsi. Gli occhi di Kuro ritornano gialli. "Fossi arrivato anche solo un attimo dopo, sarebbe stato troppo tardi" commenta. Poi si fa spiegare quanto accaduto da Folkor. Alla fine della situazione, tira un lungo sospiro. "Non commenterò su quanto già accaduto. Sappiate solo che siete stati fortunati che io fossi in grado di neutralizzare quel particolare tipo di veleno, di natura necrotica" inizia. "Ad ogni modo, Dorian, adesso tu verrai con me, in infermeria. Il braccio non potrai più usarlo... sono riuscito ad evitare l'amputazione, ma c'è ancora la medicazione da fare. Seguimi" conclude, uscendo dalla stanza, ma attendendo che Dorian lo segua. @SamPey Ultimo Test Folkor fa un lungo sospiro. "Aiutatemi a dare una ripulita..." e, con la magia, inizia a muovere scope, panni, stracci, secchi e tutto l'occorrente per ripulire il sangue, dandovi anche a voi un po' di attrezzi per le pulizie. "Mi dispiace molto per quanto accaduto. Non mi era mai capitata una reazione avversa così terribile. Ho provato di tutto per neutralizzarla, ma non c'è stato verso. Il sangue del vostro amico dev'essere alquanto diverso dal solito..." commenta, per poi annotare sul taccuino i risultati del secondo test. "Ad ogni modo, mi dispiace per il vostro amico, ma se volete andare fino in fondo, c'è un ultimo test da fare... fortunatamente il più semplice. Mi aspetto che non vi sia alcuna reazione avversa così pericolosa" dice Folkor, preparando il Bracciale con una Potion of Greater Healing ed una Potion of Water Breathing. @Alonewolf87, @Gigardos1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRael @Black Lotus No....aspetta...poss--poss...... cerco invano di sostituirmi nuovamente a Dorian, ma le mie esigenze di stomaco mi impediscono di spostarmi dall'angolo1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian Rael ha avuto una complicanza, fortunatamente nulla di troppo grave. Ormai abbiamo iniziato questo percorso, portiamolo a termine. "Professore...non mi tagli qualcosa, ci tengo ai miei arti" scherzosamente, mi faccio avanti.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoTest di Rael Lo gnomo vede la vostra determinazione, quindi si mette all'opera. Avvolge il Bracciale attorno alla coda di Rael, caricandolo con entrambe le pozioni. "Preparati, Raelino, la botta è in arrivo!" e, detto ciò, inietta entrambi i liquidi. Rael sente due siringhe penetrarlo nella coda ad alta velocità, poi i fluidi delle pozioni entrano in circolo. "Hmm..." Folkor sembra un po' titubante. In effetti, Rael ancora non sente niente. Poi, dopo pochi secondi, l'effetto di entrambe le pozioni si manifesta: Rael sente di essere in grado di scalare ed anche in grado di respirare sott'acqua. "Interessante, si sono attivate entrambe..." commenta lo gnomo. Neanche termina di dire quella frase che Rael accusa un forte dolore allo stomaco, accompagnato da un senso di nausea crescente. Il Lucertoloide, in preda ad un forte spasmo allo stomaco, si piega in due. "Vieni qui, Raelino!" Folkor lo fa avvicinare ad una pila, prendendo una fialetta nel mentre. "Bevi questa! Adesso!" lo incita, nonostante Rael tutto abbia fuorché voglia di bere. Ma, nonostante ciò, Rael si fa forza e beve la fialetta. È amarissima, ha un sapore terribile. "Tranquillo, tra poco passerà tutto!" dice lo gnomo, con tono incoraggiante. Rael resta con quella dannata nausea per una decina scarsa di secondi, dopo i quali sbocca. Il povero Rael vomita come non ha mai fatto in vita sua, con sangue misto al rigetto. Folkor apre il rubinetto, lasciando scorrere acqua fredda. "Perbacco, una reazione avversa non da poco... !" lo gnomo è dispiaciuto dall'accaduto, ma fortunatamente la sua medicina inizia a fare effetto. "Ti consiglio di saltare la cena, Rael, per questa sera meglio non mangiare niente, però bevi molta acqua, è importante non disidratarsi. Mi raccomando, a temperatura ambiente" suggerisce. Test Report #1 Il professor Folkor lascia diverse annotazioni sul suo taccuino. "Le pozioni hanno effettivamente avuto effetto, ma sono state accompagnate da una reazione avversa che ha intaccato lo stomaco. Ho quindi dovuto neutralizzarle, altrimenti la nausea di Raelino avrebbe potuto aggravarsi" sintetizza quanto accaduto. Preparazione Test #2 Finito di scrivere, carica il Bracciale con due nuovi liquidi, una Potion of Resistance ed una Potion of Animal Friendship. "Questo test è di difficoltà intermedia. Si faccia avanti chi lo vuole affrontare" annuncia, attendendo il candidato.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRael tranquillo Bernard, sto solo sdrammatizzando , in fondo anche il mio sangue non è sempre freddo.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRael @Black Lotus Guardo Dorian portarsi avanti temerario, sento quel che dice, scuoto la testa e mi avvicino a lui Tranquillo fratello, avrai altra occasione per sacrificarti alla causa, io intanto ci metto la coda, certo, camminerò un po' sbilenco , ma nulla in confronto ad un arto per voi due....ahahahaha, tanto prima o poi mi ricrescerà termino sorridendo Professore, mi sottopongo io al più difficile dei test, se gentilmente mi assiste ad indossarlo sulla coda1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian "Capisco, immaginavo ma valeva la pena tentare. Possiamo proseguire per me, professore" Forse potrei parlare al professor Kuro di Folkor, è stravangante ma potrebbe essere un formidabile alleato... [Se Rael non si fa avanti...] "Tento io il primo" senza paura, mi avvicino. [Se Rael si propone per il primo...] Aspetto impaziente il risultato, pronto a propormi per gli altri test.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRisposta a Rael "Certamente, Raelino, la tua coda andrà bene, anzi, ottima idea! Pensavo voi lucertole ci teneste più della vostra stessa vita, ahahah! Ma logicamente è molto meglio perdere la coda, tanto poi vi ricresce, no? Allora, vi faccio strada..." ed inizia ad incamminarsi. @Gigardos Risposta a Dorian Folkor guarda il pugnale di Dorian. "Mi duole deluderti, ragazzo, ma la magia di questo pugnale è fuori dalla mia area di competenza... temo però che la risposta che cerchi sia comunque negativa. Se questo pugnale esige un sacrificio di sangue... allora, che sacrificio sarebbe se fosse automatizzato tramite fiale o altri dispositivi? Il dolore della ferita, il gesto stesso della lama che ferisce la carne... è l'atto stesso ad alimentare la magia del pugnale... non avrebbe senso altrimenti..." replica. Risposta a Bernard "Ricrescere parti del corpo mancanti, dici? Solo il Sommo Vecchietto è in grado di miracoli del genere! E forse qualche Alto Chierico particolarmente abile... ma si tratta di Alta Magia, rituali complicati, che non sempre funzionano. Anticamente, si dice esistessero alcune magie in grado di rigenerare il corpo, ma ora è Magia Perduta. La soluzione più semplice è una protesi tecno-magica, ma il costo di oggetti del genere è esorbitante... ben più del mio Bracciale... il povero Vittorio, la cui famiglia non ha certamente problemi di denaro, ne sa qualcosa..." replica Folkor. Laboratorio di Alchimia Entrate nel famoso Laboratorio di Alchimia dell'Accademia. Notate una quantità altissima di pozioni, infusi ed altre sostanze strane, alcune delle quali emettono strani gorgoglii, bolle e schiume. Lo gnomo recupera i suoi appunti. "Allora, questo è il primo test..." e carica il Bracciale con due liquidi: una Potion of Climbing, dai caratteristici colori stratificati di marrone, argento e grigio, ed una Potion of Water Breathing, color verde-acqua con delle bolle a forma di medusa che vi galleggiano sopra. "Allora, io sono pronto. Questo è il test più difficile, vi avverto, gli altri saranno molto più semplici. Chi ha il coraggio di farsi avanti?" chiede, dopo aver sistemato tutta una serie di antidoti ed altri strumenti sul tavolo, inclusa una mannaia particolarmente affilata.1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoDorian Vedo di buon occhio la temerarietà del professore "Grazie mille professore, come ha suggerito Bernard, anche io sono per vedere man mano cosa succederà con gli esperimenti. In ogni caso Professore, avrei una domanda riguardo il mio pugnale" lo mostro "è un oggetto a cui sono legato, ha dei poteri magici ma necessita di...essere alimentato prima di poter essere usato al suo meglio. Il mio sangue, per esempio, è un'ottimo alimento per il pugnale. Secondo lei sarebbe possibile rendere efficente o addirittura migliorare il procedimento? Un innesto di sangue tramite fiale? Non so se ho detto una cavolata, è lei il miglior esperto in merito"1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRael @Black Lotus Quindi professor Folkor, faccia strada, ma prima chiedo giusto un ultima cosa, dato il possibile rischio di effetti avversi ed un eventuale amputazione....sarebbe possibile provare l'attrezzo sulla mia coda? Certo avrei problemi a camminare , ma preferisco muovermi storto che senza un braccio, anche se è solo per qualche giorno1 punto
-
(TdG) La Città Sacra
1 puntoRisposte alle domande di Bernard Q: Questi esperimenti sarebbero da fare ora o comunque a breve? O dobbiamo convenire un posto e un luogo? A: Preferirei farli a breve, sì. Ma, se oggi non potete, allora ne riparleremo tra tre giorni. Q: Possiamo sapere quali sostanze saranno mescolate? A: Purtroppo ho lasciato i miei appunti giù in Laboratorio, ma comunque sono tutte sostanze benefiche. Q: I risultati dice che saranno in caso istantanei o potrebbe anche esserci qualche effetto ritardato? A: Teoricamente potrebbero anche esserci effetti ritardati, sì, ma comunque lo sapremo fin da subito cos'è accaduto, ed in caso potrò intervenire prima che si verifichino. Ad esempio, se le due pozioni miscelate dovessero trasformarsi in un qualche veleno letale, ma ad effetto ritardato, procederemo all'amputazione immediata. Oppure ad un antidoto, se disponibile. Q: Possiamo decidere man mano che vanno avanti gli esperimenti chi si sottopone agli stessi? A: Certamente, avete flessibilità totale da questo punto di vista. Q: Per altro la fisiologia particolare di Rael andrà ad inficiare sugli esperimenti secondo lei? A: Potrebbe causare qualche effetto extra, ma non mi aspetto nulla di drammatico.1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00