Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Azog il Profanatore

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.356
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.432
    Messaggi
  3. Pippomaster92

    Moderatore
    4
    Punti
    35.020
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    3
    Punti
    3.818
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/06/2021 in Messaggi

  1. Potresti decidere che il costrutto è malfunzionante perché mancano dei pezzi: ingranaggi, piastre di protezione, etc. Forse questi pezzi sono sparsi per la stanza dello scontro (un laboratorio? un'officina?) oppure per il "dungeon" precedente la boss fight. Inizialmente il costrutto si comporta in modo totalmente casuale (usa l'effetto di Confusione, oppure quello del gigante Mouth of Grolantor della Volo come basi). Magari leggermente più incline a far del male ai personaggi, o a infliggere danni/condizioni ad area alle quali il vero boss è immune o resistente. Spendendo un'azione un personaggio può rimettere a posto un pezzo, togliendo una delle opzioni casuali: rimettere l'ingranaggio dentato magari toglie l'attacco verso la creatura random più vicina, per fare un esempio. Naturalmente ci deve essere un chiaro guadagno in questo corso d'azione. I giocatori devono capire che sacrificando le loro azioni in combattimento possono ricevere in breve tempo un potente alleato. D'altra parte deve essere possibile finire lo scontro anche senza occuparsi di ricostruire il costrutto.
  2. Io sono veramente mortificato ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare tempo per finire di scrivere il post. Da martedì in avanti non c’è stato un momento di pausa questa settimana è fino a martedì sarà durissima. Vi prego di pazientare ancora un po’ e di perdonarmi per questa assenza ingiustificata 😞
  3. Concordo appieno. E aggiungo che mettere a posto i pezzi deve essere molto vantaggioso. Se ci vogliono 5 round per rimettere a posto il costrutto probabilmente converrá ai giocatori distruggere boss e costrutto. Considera anche questo.
  4. Nota: se fosse il caso, renderei più interessante l'avventura e non meno interessante il downtime! 🙂
  5. Io sono veramente mortificato ma purtroppo non sono ancora riuscito a trovare tempo per rispondere in gioco. Da martedì in avanti non c’è stato un momento di pausa questa settimana e fino a martedì sarà durissima. Vi prego di pazientare ancora un po’ e di perdonarmi per questa assenza ingiustificata 😞
  6. Di Dominaria c'è il planeshift scaricabile gratuitamente direttamente dalla Wizards https://media.wizards.com/2018/downloads/magic/Plane_Shift_Dominaria.pdf
  7. Il ladro torna nella stanza con il tavolo [12] e da la torcia al Senzavolto che la regge rialzandola in modo che illumini tutta la stanza ricoperta di polvere [13]. La luce è scarsa, però basta per vederci. Poldo si mette a spostare la roba impilata nel fondo della stanza, rivelando dei rotoli di arazzi e tappetti in pessime condizioni. Da pure un'occhiata ai quadri e le pitture che contengono anche se sono molto vecchi e danneggiati dal tempo e l'umidità. Spostando la strana polvere con la mano, il ladro riesce comunque a distinguere la natura dei dipinti: sono delle rappresentazioni di vita pastorale e di partite di caccia, però in luoghi poco familiari a Poldo. Chiaramente, questi quadri erano appesi nella stanza più al sud [12], molto tempo fa. Facendo molta attenzione a non sollevare troppa polvere, il ladro passa un'oretta a cercare qualche cosa che abbia alcun valore. Infine, trova, seppellito sotto la polvere e tramite un mazzo di vecchie tazze, un magnifico tagliacarte. L'attrezzo e fatto d'oro, lo vede subito Poldo, e sul manico del coltello sono incisi splendidi disegni d'uccelli. Confidente di aver cercato da per tutto, il ladro torna nella stanza in cui sono i suoi compagni [12] e fa vedere la sua scoperta, non poco fiero. I compagni si ritrovano di nuovo di fronte a un ad una scelta: dove andare?
  8. No, infatti tra le altre cose non fornisce fiancheggiamento, non respira ed è immune a stati mentali.
  9. Uso tutti i dadi senza consumarli con il segreto della fortuna. Prima o poi lo dovevo fare. 😅
  10. Scusate se arrivo tardi, per qualche motivo DL si è dimenticato avessi messo il follow per questa discussione. Gli arcanisti sognano pecore elettriche? : La rivoluzione industriale ha visto la nascita di due nuove scienze, la Filosofia Arcana e la Tecnomanzia, ingegneri e maghi hanno studiato ed imbrigliato le forze misteriose e magiche del nostro mondo come hanno addomesticato il vapore e l'elettricità, creando macchine capaci di andare oltre i limiti della fisica e della termodinamica e dando la possibilità di rimpiazzare arti, appendici ed organi mancanti con meraviglie tecnomantiche. Per chi può permetterselo. Per gli altri c'è solo lavoro quasi schiavistico, instabilità sociale, miseria e gli spiacevoli effetti di inquinamento arcano e radiazioni mutagene... i mostri delle fiabe sono ancora tutti lì, ma ora sono ancora più brutti, cattivi, violenti, folli e spesso potenziati meccanicamente per portare ancora più caos e distruzione. Devils (and angels) may cry: Dio sarà pure morto ed in modo più fisico di come credeva Nietzsche, gli dei del passato memorie e piani vuoti ed abbandonati da guerre metafisiche che non hanno lasciato nulla di ciò che gli antichi veneravano... ma le incarnazioni di vizi e virtù umani sono ancora lì, zeloti creature plasmate dagli dei per combattere le loro eterne guerre, portatori di morte e distruzione nel nome di ideali. Era solo questione di tempo prima che i loro generali tornassero a considerare il piano materiale, Midgard, chiamatelo come vi pare, come campo di battaglia e la carne, ossa, sangue ed anime dei mortali come combustibile per le loro macchine da guerra sovrannaturali; non che alle creature sovrannaturali terrene vada meglio ma almeno hanno la forza ed i mezzi di opporsi ed hanno iniziato ad organizzarsi in bande di cacciatori che hanno il duplice vantaggio i sfogare i propri istinti più violenti ed animali e rimandare questi invasori sovrannaturali all'Inferno (o da dove venivano) tritati in pezzi talmente fini da doverli spedire in una scatoletta di zuppa.
  11. MIlo Per un brevissimo istante mi sento leggero come una piuma cosciente del fatto che probabilmente mi sono gettato verso un destino infausto. Un dolce suono riecheggia tra le pareti umide della grotta, almeno il rischio che ho preso ha pagato la sua ricompensa, lo schiocco del collo spezzato di Nonna Zloba è dolce più del miele. Sfortunatamente il pavimento mi viene incontro più velocemente di quanto previsto e nel buio non sono stato capace di valutare la nostra altezza. La ghiaia del letto del fiume mi colpisce con forza e l'oscurità mi avvolge come un panno freddo, i grossi ciottoli premuti sul viso e il sapore del sangue che mi riempie la bocca. l'ultimo pensiero è rivolto al mio figlio bastardo, fortunato a non aver conosciuto suo padre...
  12. @PietroD Le etichette sono tutte accettate. La prova ha difficoltà 5: la presa di Alia è molto sicura.
  13. Poldo Tuc Esco quatto quatto dalla stanza cercando di non sollevare il pulviscolo. Vista la reazione che ha avuto la torcia, non voglio causare un'esplosione. Allora... La polvere, parrebbe una sorta di trappola, dico ai compagni, si potrebbe infiammare e scatenare una bella fiammata... Magari è stata messa lì per proteggere qualcosa... Oppure soltanto per bruciare i troppo curiosi... Essendo io piuttosto curioso, darei volentieri un'occhiata... Se potreste reggere la torcia, fuori dalla stanza, magari nella penombra riesco comunque a capirci qualcosa e vedere se ci fosse davvero qualcosa che merita di essere recuperato senza finire arrostito...
  14. Ponte di legno Il brutto tiro che la vecchia megera ha riservato a Milo ha conseguenze molto gravi: dopo essersi liberato dello scorpione, lo halfling prima accoltella Nonna Zloba al basso ventre, provocando un'espressione stupefatta negli occhi cechi della strega, poi salta giù dal ponte in un'azione suicida, trascinando con se la sua prigioniera, forse nella speranza che i suoi compagni possano cavarsela meglio senza la goblin dalla quale doversi guardare le spalle. Intanto Flint ed Elanthel fanno a pezzi il lupo: il nano sferra un pesante colpo di martello che spezza la schiena della bestia, mentre la danzatrice, con gli occhi ormai ridotti a fessure nel tentativo di vedere qualcosa nell'oscurità della caverna, infligge con eleganza il colpo di grazia all'animale. Nel vedere il suo lupo morire sotto i vostri colpi, Klarg il bugbear lancia un grido terribile. Non sapreste dire se di furia o di dolore, ma lo stesso sgomento trasmesso dalla sua voce si può leggere negli occhi di Owak, che aria assente sta fissando il punto in cui Nonna Zloba è precipitata nel vuoto. Iliukan non esita un istante: senza il lupo a minacciarlo è libero di scagliarsi contro Capo Klarg e contro il proprio glorioso destino. Lo sguardo di centinaia di capi tribù del passato è posato sul guerriero, che con la lancia in pugno sente fluire lo spirito agonistico del suo popolo nelle vene. Con movimenti esperti conduce la punta della lancia a straziare le carni dell'avversario. Il secondo colpo è particolarmente efficace, infligge un taglio profondo nella coscia del bugbear, facendolo sanguinare copiosamente. Klarg, sbigottito dalla vostra rapidità e ferocia, brandisce la clava e tenta di colpire Iliukan, ma il cacciatore è troppo svelto per la goffaggine del pingue bugbear. La clava si schianta sul tavolato del ponte, sfondandone una parte e provocando un pericoloso scossone a tutta la struttura, che comincia a oscillare e scricchiolare promettendo un disastro. Owak, spaventato, aiuta il suo compagno ferito a rialzarsi e lo conduce al sicuro nel cunicolo che si apre all'estremità del ponte, mentre Klarg, chiaramente in preda al panico, tenta una fuga disperata lanciandosi giù dal ponte. La lancia di Iliukan è lesta ad approfittarne, imponendo un sanguinoso tributo alla codardia del bugbear. Mappa Milo @shadow66 Flint @Pentolino Elanthel @Knefröd Iliukan @SamPey Tutti
  15. Backertag 1 Sigmarzeit 2512 i.c. - Tarda Mattina [pioggia - inizio estate] Eike stava ancora ordinando da mangiare quando Wil e Radagasta, seguiti a poca distanza da Olf, entrarono nella taverna "Il gatto e il violino" La taverna occupava l'intero piano terra dell'edificio di tre piani ed era costituita da una grande sala con piccoli tavolini e, lungo le pareti, delle più riservate stanzette senza muro divisorio verso la sala grande ma con delle spesse tende che potevano essere tirate qualora ce ne fosse la necessità. Nonostante l'ora che si avvicinava al pranzo l'ambiente non era affollato. La taverna era il luogo dove nella precedente visita a Kemperbad, gli amici avevano incontrato Don Belladonna. Oggi l'uomo non pareva esservi Il padrone, un uomo sulle quaranta primavere parzialmente stempiato e con baffi neri, li vide raggiungere la ragazza al tavolo e attese la loro ordinazione, per poi allontanarsi per eseguirla. @all
  16. DM "Chi mi ha..." la marionetta tiene la bocca spalancata, come per esprimere sbalordimento "e io che se so? Siamo sempre stati qui, siamo i giochi preferiti di Peggy." "Peggy, che cara. Mi ricorda sempre del mio rubino." "No, sei solo tu che non parli d'altro" "Mi ricorda in effetti... Eeeehi! vuoi che ti tiri una randellata sul grugno?!" "Ha! Come se sapessi farlo davvero!" La marionetta a forma di gatto intanto miagola versi incomprensibili a tutti. @Hazlar
  17. Nella sandbox 5e qui sul D'L ho provato a inserire un sistema di downtime tra un'avventura e l'altra che permetta ai giocatori di riorganizzarsi e "vivere" la città. Mi aiuta anche a dilatare i tempi e rendere più realistico che un party viva le sue avventure insieme per mesi (anni!) invece che settimane. Dai un'occhiata qui per saperne di più.
  18. Se intendi, far passare del tempo in-game tra un'avventura e l'altra, lo faccio quasi sempre. Nelle due campagne che ho in corso adesso le avventure sono distanziate mediamente di 3-6 mesi. Concordo la cosa con i giocatori, naturalmente. I personaggi possono fare "attività di downtime" come preferiscono, svolgendo anche un lavoro se vogliono. E pagano una modica somma per mantenersi, a seconda del tenore di vita. Entrambe le cose sono a loro scelta ma tipicamente si bilanciano (cioè, il personaggio lavora per mantenersi e chiude circa in pari). Va anche detto che, nel mio gioco, una certa quantità di settimane deve essere dedicata ad "allenarsi" e/o "studiare" allo scopo di salire di livello con l'esperienza accumulata nell'avventura precedente (cioè, il passaggio di livello non avviene "all'istante" quando raggiungi tot PE: i tot PE sono un requisito ma poi devi spendere del tempo ad acquistare materialmente il livello). I giocatori sono a conoscenza di questa cosa e la accettano tranquillamente. Evita a tutti la scocciatura di mettersi a fare l'aumento di livello nel bel mezzo del dungeon. Naturalmente il tempo che passa tra un'avventura e l'altra non permette di guadagnare ulteriori PE, visto che i PE per me si guadagnano con le sfide superate nell'ambito delle avventure, per definizione.
  19. Ok nulla. Era solo perché hai messo il livello due sulla Torre Oscura.
  20. @MasterX ma in questa campagna non siete ancora al secondo livello. Credo ti sia sbagliato con l'altra Poi, a meno che tu non abbia attaccato una pecora, non avete ancora visto nessuno😅
  21. Scusate ma devo prolungare la mia assenza fino a lunedì prossimo.
  22. Grazie mille. Ma il monaco può effettuare doppio attacco solo con armi da mischia semplici e/o con mani o calci? Ma se ha le mani occupate può fare attacco con ogni arma, attacco bonus e calcio? Oppure il calcio non può utilizzarlo e può attaccare solo con il pugno?
  23. Ma ci siete ancora? @Voignar e @Pauline95
  24. Quindi adesso aspetto @Voignare @Pauline95 per postare le azioni delle formiche.
  25. Ok allora facciamo che voi postate per voi e poi ordino
  26. Sì, gli altri due. Tu stai consultando gli arnesi per capire dove sia il nord, appena mi dici che molli lì oppure appena finsici ti inserisco
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.