Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Bomba

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.889
    Messaggi
  3. Brenno

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    7.853
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.383
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/07/2018 in Messaggi

  1. Ragazzi vi chiedo scusa stasera sarò assente se serve, mi faccia agire il master.
  2. Quello vorrei evitarlo, vista la mole di giocatori e le condizioni di vittoria.
  3. Parla della stessa fossa con 2 tag, 3 CD, 5 statistiche, 3 immunità, 12 righe di testo una reazione e un'azione dedicata? Proprio basilare. Al di là della ormai innegabile farraginosità, i pericoli sono letteralmente sfide di abilità di 4a edizione, confermando sempre più l'idea che mi sono fatto che quel gioco sia l'unico oltre ai loro che i designer hanno letto. Perché Seifter abbia copiato (oltretutto fingendo che si trattasse di una idea originale) proprio le skill challenge, una regola che a quanto ricordo non piaceva a nessuno e che i designer hanno provato a fixare numerose volte con scarso successo, non saprei. A differenza di 4e, poi, i PG possono usare non 4-7, ma solo 1 o 2 abilità. Viene quindi a mancare l'unico elemento di gameplay delle SC, cioè trovare un modo per usare una delle proprie abilità migliori che non fosse già stata "spesa". A parte magari dei buff, le uniche interazioni con i pericoli sono una non-scelta (trovare il PG con l'abilità più alta) e tirare dei dadi - che non sono gameplay. Con alcuni pericoli, poi, anche questa finta interazione è impossibile, "grazie" ai requisiti di competenza per disattivarli o anche solo vederli. In questo caso, esistono due possibilità: - Il GM non mette le trappole a meno che i PG non abbiano il grado: in questo caso, l'unica funzione del requisito di grado è barrare l'uso di alcune trappole, che diventano dunque temporaneamente carta sprecata - Il GM mette le trappole anche se i PG non hanno il grado: in questo caso, è un GM iniquo e le trappole sono ridotte a tasse inevitabili di pf È lo stesso preciso identico problema che c'era con il Ladro 3.5 e il suo Trovare Trappole. Anche qua, perché abbiano deciso di riproporcelo è un mistero.
  4. C'è ora, aspettavo di vedere cosa volevi fare secondo critico di fila di @Plettro
  5. Ciao @Elorfin e grazie mille dei complimenti innanzitutto. Martelli da Guerra... che ricordi. Possiamo dire che in qualche modo è proprio da MdG, anzi da un suo clone, Zweihander, che viene la nostra idea. Dopo tutti questi retrocloni di giochi blasonati, ci siamo detti: "hey ma il mitico MERP/Rolemaster? Perché non merita anch'esso un clone?" La scelta non è stata facile anche perché de facto la I.C.E. nonostante i mille passaggi di proprietà ancora detiene i diritti di Rolemaster e di fatti lo ha recentemente rieditato nella sua versione "Classic" che altro non è che un clone/reprint della seconda edizione. Poi va beh, sono ormai anni che "promette" una nuove versione, Rolemaster United o RMU, ma ancora non si vede nulla all'orizzonte. E poi ha tutt'ora una linea di prodotto attiva in HARP, che se vogliamo è un po' per Rolemaster Classic quello che MERP fu per la seconda edizione: una versione "trimmed down" che, in più, strizza un po' (anche più che un po') l'occhio alla SRD e a Pathfinder. Alla fine però noi volevamo omaggiare più che altro MERP, e non Rolemaster - volevamo fare un gioco che avesse una sua connotazione, e non fosse solo un "clone" di un sistema di regole. E MERP non è più un copyright della I.C.E. da quando i diritti sono tornati in mano alla Tolkien Enterprises... il che portava prossima allo zero anche qualsiasi speranza di veder rieditata la vecchia linea di prodotto. E comunque in qualche modo VsD non è "solo" un clone, ma più un omaggio, un gioco "ispirato a"... differentemente da quanto, ad esempio Labyrinth Lord fa con B/X D&D o OSRIC fa con la 1st Ed di AD&D. Abbiamo inserito molte cose "nuove", procedure, regole, streamlining, cercando di far trasparire quanto più possibile il flavor dei giochi d'ispirazione. Venendo alle tue domande. Sarà disponibile in Italiano? Forse, probabilmente, sì. Ma non in questa prima fase certamente. Vogliamo iniziare con l'inglese per la sua maggior diffusione e perché vorremmo che il KS fosse davvero internazionale. Naturalmente essendo noi autori italiani abbiamo sempre pensato ad una traduzione e se il gioco avrà successo (speriamo anche grazie a voi!) sarà di certo il passo naturalmente successivo, dato l'affetto che i giocatori italiani ancora conservano per Girsa! Il sistema prevede livelli, come i suoi predecessori. Il sistema di avanzamento è molto simile a quello di MERP, ma i Punti Esperienza sono stati grandemente semplificati per aderire a un modello più moderno ispirato ai giochi indie (segnatamente, molto ispirato ai Powered by the Apocalypse) con il duplice scopo di ridurre al minimo il book-keeping durante il gioco e di infondere un taglio un po' più story-driven al gioco tramite dei "traguardi" personali e di gruppo. Il sistema sì, prevede la parata (o schivata, il meccanismo è unico in realtà ma la difesa "attiva" è un concetto abbastanza astratto e copre sia il "bloccare il colpo" che il "deviarlo" che lo "schivarlo"), anche se non è un tiro contrapposto ma, come in MERP e Rolemaster, è rappresentato dalla possibilità di convertire una parte (o tutto) il proprio potenziale di attacco in difesa. E, considerando quanto sono "cattivi" i Colpi Critici, ti assicuro che la difesa nel nostro VsD è assolutamente la prima opzione! Solo un PC pazzo - o disperato - rinuncerebbe a difendersi!
  6. Anche io vi faccio i complimenti! Ho iniziato a giocare di ruolo proprio con il Girsa tanti anni fa e amo il d100 system nelle sue varianti. Ora con il mio gruppo giochiamo al vecchio Martelli.. Ho molte domande che mi frullano in testa. Inizio a chiedervi se il gioco sarà disponibile anche in italiano. Inoltre l'avanzamento del personaggio è basato su livelli come i giochi a cui si ispira o utilizza un sistema diverso? Il sistema prevede la parata o la schivata di un attacco con un tiro di dado attivo?
  7. DM x Flurio Alfric si rivolse quindi di nuovo al pubblico Cercasi scorta, ancora due posti liberi! No perditempo o avventurieri troppo esili! Una paga semplice per un lavoro veloce, unitevi all'impresa di questo coraggioso avventuriero! disse indicando Flurio x Flurio
  8. Scusa, hai ragione, ho frainteso sia il tuo post che la descrizione dello stregone. Come se non avessi detto nulla. Edit: La memoria non mi ingannava, quello che hanno scritto qui sembra contraddire quanto pubblicato tre mesi fa in questo post: (grassetto mio)
  9. Aspetto a postare lasciando il tempo di rispondere a Caramon e concludere la discussione. Se vediamo che ci stiamo fermando, inizierò a postare il giorno seguente, permettendo eventualmente di terminare in flashback
  10. 1 punto
    @PietroD Potresti però piuttosto pensare (bella, 'sta allitterazione, sembro Stan Lee) di lasciare invariato il carisma ed abbassare di un punto la forza. Che ne dici, @Bomba?
  11. 1 punto
    È vero! Scusate, ho ragionato coi modificatori razziali dei Nani di Pathfinder!
  12. 1 punto
    L'unica correzione che credo vada fatta è al carisma, che in virtù del celebre malus nanico arriva a 6. Per il resto BG e PG approvato. E puoi cominciare quando ti pare nel capitolo zero.
  13. @Hedras & @Talshiyi @Hedras @Steven
  14. Okay, ora che sono da PC posso farti un riassunto veloce delle tabelle sulla XGtE. Lo tengo al minimo necessario, ma se non va bene comunque @SilentWolf può cancellare il messaggio. Gli oggetti guadagnati dal gruppo (non dal singolo PG) durante ogni tier sono: Livelli: Minori // Maggiori 1°-4°: 6C 2U 1R // 2U 5°-10°: 10C 12U 5R 1V // 5U 1R 11°-16°: 3C 6U 9R 5V 1L // 1U 2R 2V 1L 17°-20°: 4R 9V 6L // 1R 2V 3L Le lettere sono la rarità (traduzioni mie): C = Comune U = Non comune R = Raro V = Molto raro L = Leggendario Gli oggetti minori sono quelli delle tabelle A-E, gli oggetti maggiori delle tabelle F-I. Quindi il gruppo, durante il secondo tier (lv 5°-10°) otterrà: 10 oggetti comuni, 12 non comuni, 5 rari e 1 molto raro dalle tabelle A-E 5 oggetti non comuni e 1 raro dalle tabelle F-I Questi sono in aggiunta a quelli che aveva già ottenuto durante i livello 1°-4°. Le considerazioni sull'equilibrio di gioco rimangono: anche seguendo queste tabelle, i PG diventano più forti del dovuto grazie agli oggetti magici.
  15. Una cosa non escluderebbe l'altra, il patrono è la spada o comunque ti concede potere tramite l'arma stessa. Potrebbe essere un indizio per mettersi a cercare dei giganti rimasti XD
  16. Ok, grazie mille per le risposte, davvero precisi! Sono curioso di vedere le ambientazioni che usciranno, anche se al momento ne ho creata una io adattandola da Greyhawk quindi non so se le acquisterò per il momento. Sulle tabelle dunque guarderò un attimo ma se ho capito bene, andrò a "sentimento", per adesso ha sempre funzionato per quanto la storia e l'ambientazione e i GS.
  17. Infatti ci ho ripensato. Per i miei compagni non c'è problema ho il potere da mago che li esclude. @Brenno non ho letto il mio attacco...
  18. Quindi per ora siamo warlock/barbaro, chierico/guerriero, ranger? Quasi quasi aggiungo un paio di livelli da bardo, alla fine non è improponibile come concept: tra una freccia e l’altra urlerà versi presi da qualche poema per infondere coraggio
  19. Si, ragionandoci su ci sta bene fare Guerriera 2 + Chierico 1 e continuare poi di chierico, dominio della Forgia. Fa molto "antica grecia" un guerriero che si forgia le proprie armi!
  20. Lo trovi come post in rilievo sulla nostra pagina FB, non ci si può sbagliare (ci hai pure commentato già, se vuoi conferma che è quello sì è quello) https://it-it.facebook.com/dnditalia/https://it-it.facebook.com/dnditalia/
  21. No If you’re surprised, you can’t move or take an action on your first turn of the combat, and you can’t take a reaction until that turn ends. A member of a group can be surprised even if the other members aren’t. https://roll20.net/compendium/dnd5e/Combat#content
  22. 1 punto
    Me smash ur face! * *Quando @AndreaP mi ha detto che avrebbe portato in campo Geerum non ho potuto fare a meno di affiancargli un fratellino.
  23. Essendo due talenti diversi sì, si sommano.
  24. A meno che non ci siano cambiamenti rispetto all'edizione inglese (tipo pagine in più o in meno): - Il Tesoro della Regina dei Draghi sarà composto da 94 pagine; - L'Ascesa di Tiamat sarà composto da 94 pagine. @elamilmago mi unisco a te nell'attesa dell'annuncio della Sword Coast Adventurer's Guide. Speriamo che sia una priorità dopo queste uscite!
  25. 1 punto
    Stabilire un principio di inviolabilità delle regole é sicuramente fondamentale in un gioco in cui ci si confronti con un avversario: se vogliamo sapere chi sia il migliore (chi vince), bisogna che i termini del confronto siano determinati: in quel caso, se non si rispettano le regole si “bara”; ossia si alterano le condizioni di parità e si invalida il risultato. I giochi di ruolo non hanno competizione (possono averla occasionalmente; ma non la hanno in genere): lo lo scopo del gioco non é prevalere su un avversario; ma é la narrazione collettiva di una storia. Certo, le regole ci sono e vanno rispettate; ma respingo il fatto che vadano rispettate perché il non farlo porterebbe agli abusi ed ai soprusi ipotizzati (non nego che ci siano persone che agiscono così; ma non é la fine del mondo, se se ne incontrano: semplicemente si sceglie di giocare con altre persone...e comunque é solo un passatempo); vanno rispettate solo perché fa parte del divertimento. Questo principio, se é vero, ci dice anche che esiste il momento di non rispettarle; ed il momento di non rispettarle (di “barare”) é quando il divertimento é messo a rischio dalle regole. É estremamene soggettivo e non sono presuntuoso abbastanza da poter determinare quale sia il modo “giusto” di giocare per gli altri: quello dovrebbero stabilirlo il master ed i giocatori insieme... D’altra parte, se il manuale stesso consente (non che ce ne sia bisogno) di modificare i tiri di dado, non sarebbe ignorarne la regola non considerare la possibilità? ti cito dal vecchio manuale di Advanced D&D: “You di have every right to overrule the dice at any time if there is a particular course of events that you would like to have occour” é una scelta personale, he?! ma Io dico Amen.
  26. 1 punto
    Non penso ci sia davvero un ' "barare" in un gioco di ruolo: penso ci sia "divertirsi" e "non divertirsi"; e quello concerne le preferenze collettive di master e giocatori; non l'applicazione ferrea delle regole. (a meno che non sia proprio quello, che vi diverte )
  27. 1 punto
    Ero a metà di un post incazzato, ma l'ho cancellato. Sbottando in faccia alla gente non si ottiene nulla, ma forse con un tono più calmo sì. Prima ancora che un pericolo, il metagame è la risorsa più importante a disposizione di noi GM e dei nostri gruppi. Facciamo un esempio: dici di voler scoraggiare il powerplay. Benissimo. Dici anche che lo fai barando sui dadi (sì, è barare anche se la DMG non dice così). Ora, qua ci sono un paio di problemi. Innanzitutto, è un atteggiamento antagonistico. Magari finora è andata bene, ma non è così assurdo immaginare che un giocatore possa arrabbiarsi se scopre che cambi i dadi perché il suo PG ti sembra troppo forte - a cosa serve impegnarsi e studiare la scheda, se poi il GM ti sega le gambe? Per questo, e siccome stai anche cercando di rinforzare la coerenza del mondo, non puoi certo cambiare i dadi allo scoperto: che razza di coerenza è se le cose funzionano come decidi tu, invece che andare nel modo in cui dovrebbero? Quindi devi tenere le tue manipolazioni nascoste. A questo punto, però, il giocatore non sa di star venendo punito per il suo powerplay: dunque perché dovrebbe smettere di farlo? È come uccidere degli ostaggi senza avvisare quelli che stai ricattando. Sarebbe molto più efficace comportarsi in modo aperto (e, francamente, più maturo), parlare con i giocatori e agire, in metagame, sulle regole. Ad esempio, potreste vietare certe classi, talenti o combinazioni, o fermare il gioco giunti al 5° livello (così nessuno fa il gradasso con le guardie). Ancora: se punisci i giocatori incoerenti e premi quelli coerenti barando sui dadi, hai gli stessi problemi. Se vuoi che i giocatori interpretino bene il PG, devi premiarli quando lo fanno, soprattutto se (in meta) sarebbero scoraggiati dal farlo, ad esempio perché la cosa coerente sarebbe un sacrificio. Per dire, se il PG altruista si getta in mezzo a un incendio per salvare un innocente, premia il giocatore dandogli un gettone che gli fa rilanciare un tiro a sua scelta. O fai votare il giocatore più bravo dal gruppo, a fine sessione, e dagli qualche PE in più. I giocatori capiranno che un certo atteggiamento è premiato e lo ripeteranno più spesso, soprattutto se li avvisi in anticipo ("Senti grida tra le fiamme. Se ti butti in salvataggio, ti prendi il gettone"). Non solo: avendo regole ben definite, riduci il tuo arbitrio - ad esempio non punisci i giocatori perché quel giorno hai le palle girate, o non premi sempre lo stesso che per caso ha un modo di giocare più affine ai tuoi gusti. E ti evita anche di dare giustificazioni assurde a te stesso e ai tuoi giocatori. Cosa è meglio: "è coerente che la fortuna premi chi gioca come piace al GM" o "funziona così perché l'abbiamo deciso tutti insieme" e "il premio te lo sei meritato perché hai agito in modo da ottenerlo"? Meglio "sei stato ucciso da un mostro qualsiasi perché la tua combinazione di classi non piace al GM" o "il tuo PG ha questa combinazione e non l'altra perché l'altra avrebbe rovinato il divertimento a qualcuno, e abbiamo insieme deciso di vietarla", "il tuo PG è morto perché ti sei gettato in mezzo ai nemici. Erano tanti e ti hanno ucciso, sai come funzionano i pf, e potevi immaginarlo"?
  28. ROUND 2 Elijah freccia su M4 (17 danni, morto!) Roryn fiamma sacra su M2 (6 danni, morto!) Medardo attacca M1 (mancato) Airell lascia l'arco, sfodera la spadone, muove e va ad aiutare Medardo contro M1 (10 danni) Il malvivente barcollando sotto gli effetti dell'alcol prova a rispondere e attacca Airell (mancato), per poi girarsi e attaccare anche Medardo (7 danni) Samiel raggio di gelo su M1 (3 danni) FINE GIRO 2 Situazione: Rimane solo M1 (ferito) in corpo a corpo con Airell e Medardo
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.