@Nesky @Dr. Randazzo
Scusate se rispondo solo ora, ma negli ultimi giorni non ho avuto tempo.
Direi che stiamo iniziando a essere sulla stessa lunghezza d'onda e a comprenderci. L'obbiettivo mio e di Nocciolupo, infatti, era quello di analizzare gli Allineamenti Malvagi (specificatamente il Caotico Malvagio) per individuare interpretazioni più ricche, variegate e meno bidimensionali rispetto a quella più tipicamente diffusa.
Per riuscire in questo è necessario andare oltre, tuttavia, alla semplice somma delle definizioni astratte di "Legale", "Buono", "Caotico" e "Malvagio"....che, una volta presa la forma degli specifici Allineamenti, nemmeno gli Allineamenti positivi seguono più in maniera rigida.
Come ho cercato di mostrare usando l'esempio delle 2 interpretazioni ufficiali del Caotico Buono, si è visto che il significato di Caotico può infatti assumere sfumature differenti nel medesimo Allineamento.
Lo stesso può è dovrebbe succedere anche per i concetti di "Buono", "Legale" e "Malvagio"
Per questo motivo, il malvagio non dovrebbe, a mio avviso, essere interpretato solamente come l'egoista.
Il lato buono di un CB, ad esempio, può essere interpretato tanto come la tendenza del burbero dai modi spicci di riuscire, a suo modo, a fare del bene per gli altri, quanto come l'assoluto altruismo del rivoltoso che è pronto a combattere un sistema tirannico per proteggere la popolazione vessata, oppure come l'animo candido e gentile di un uomo che preferisce vivere isolato da un mondo di cui non ama le regole.
Allo stesso modo, anche il malvagio può essere interpretato in maniera differente.
Le varie interpretazioni presentate da Dr. Randazzo sono ottime e già una buonissima variazione del Caotico Malvagio. Si tratta, però, di interpretazioni che variano il significato di caotico, lasciando sempre fermo il significato di Malvagio.
D&D, che non ha mai sentito il bisogno di concepire il malvagio come qualcosa di diverso dall'antagonista, ha sempre descritto la malvagità come l'egoismo. In realtà, però, così come succede negli Allineamenti buoni, la malvagità può essere descritta sulla base di 2 possibilità:
sentimenti malvagi, che portano a un consapevole egoismo.
azioni malvage, che possono essere compiute nella convinzione di essere nel giusto e di fare del bene agli altri (mentendo a sè stessi).
Il Malvagio, insomma, non necessariamente è l'egoista che agisce solo per fare solo ciò che interessa a lui, nonostante questa sia la definizione stilizzata di "malvagio" fornita dai manuali di D&D.
Un malvagio, piuttosto, potrebbe essere colui che compie azioni malvage (uccide, tortura, semina zizzania, ecc..) pur rimanendo convinto che tali azioni siano giustificate dal fine, ovvero aiutare gli altri.