Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. Drauen

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.530
    Messaggi
  3. Ulfedhnar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.890
    Messaggi
  4. DarthFeder

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.535
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/12/2016 in Messaggi

  1. Secondo me va bene come lo hai fatto te, 4d6 di danno sono tanti ma svantaggio al tiro per colpire è una condizione piuttosto pesante quindi immagino che si bilancino (certo il barbaro ha reckless attack, ma con un normale spadone avrebbe vantaggio al tiro per colpire invece che un tiro normale). Come unico appunto rimuovere la limitazione di livello, non credo sia necessaria e a livello di fluff non è spiegabile in nessun modo (mentre invece mi sembra ragionevole il 20 in forza come prerequisito)
  2. Personalmente non condivido per nulla il tuo discorso: trovo sia molto più degno di ammirazione e stima chi sceglie di perseguire la sua passione, scontrandosi con le difficoltà che ne conseguono (la concreta difficoltà di rendere la passione un lavoro remunerativo su tutte) piuttosto di chi si arrende prima ancora di cominciare e ripiega su "quello che tira di più adesso". Ho fatto la stessa cosa anche io, ho lasciato perdere la cucina per studiare informatica, ho lasciato perdere la musica per andare a lavorare in un ufficio. Un bellissimo ufficio, un posto ben pagato ed una posizione invidiabile con l'aria che c'è oggigiorno, ma ne ho due palle così di far carte e telefonate e di stare al computer dalla mattina alla sera ogni santo giorno. L'ho fatto perché, al contrario di quel che dici tu, fare informatica e diventare un impiegato era ed è tutt'ora la scelta più comoda, mentre rischiare in un campo come la ristorazione o la musica è un terno al lotto e mi sarebbe costato anni di precarietà e sacrifici. Altro che "fare quel che piace è la scelta più comoda"! Avrei dovuto rischiare, chissà dove sarei ora, magari avrei un pub o suonerei in una band affermata. Chissà dove saresti tu se avessi iniziato (o finito, non lo so) filosofia, invece di essere un altro degli n-mila laureati in economia che ci sono oggigiorno un mio amico sta ultimando ora gli studi in filosofia presso l'università di Trento ed ha già trovato un lavoro perché guarda un po': inseguire le passioni a volte è faticoso, richiede sacrifici e pazienza e può sembrare un enorme buco dell'acqua ma ripaga sempre...se così non fosse il mondo sarebbe pieno di ingegneri, economi, avvocati e nessuno scriverebbe più canzoni e libri. Mi pare comunque che siamo ampiamente off topic rispetto all'oggetto dell'articolo quindi dopo questo personalissimo appunto, che ti ho scritto perché hai toccato un tasto a me caro e nel quale ho qualche esperienza, vi saluto e chiudo il discorso.
  3. Congratulazioni!!! Non capisco però sta cosa di preferire l'università alla costruzione di un nuovo PG... MAH!
  4. viveva con gli orchi ed è "emigrato" sia per il fatto di essere mezzo, ma soprattutto per il fatto di essere un magicante
  5. Sto lavorando per voi, eh!
  6. Salve a tutti, premetto che non so se questa sia la sezione adatta e/o se ho sbagliato i tag, perciò mi scuso in caso di errore. Detto questo, oggi vi propongo un dilemma a cui sono più o meno riuscito a trovare una soluzione. Al momento sto masterando un'avventura con ambientazione The Elders Scrolls (Skyrim) con un gruppo di pg di 3° livello. Ora, uno dei player (il Barbaro) vorrebbe uno spadone alla Dragon's Slayer del fumetto (manga) Berserk ed è ben disposto a subire dei compromessi (anche pesanti) per usarla. Ma veniamo al dunque e vediamo a cosa sono giunto: Dragon's Slayer (Spadone x Creature di Taglia Grande): 4d6 taglienti, 2 Mani, Pesante, Speciale (richiede almeno 20 in Forza per essere utilizzato da una creatura di taglia Media che subirà Svantaggio al tiro x Colpire; 11° livello per brandirla). Ora so che nel manga Gatsu ne sfrutta la portata per attaccare e lo spessore come scudo, ma ho ritenuto che più che vere proprietà dell'arma, quest'ultime siano dovute alle capacità del personaggio in sé (un po' come il Battle Master e le sue Manovre, per intenderci), anche perché ho dato un'occhiata al bestiario per vedere creature di taglia Grande che avessero lo spadone (o spada grossa, se preferite) ed ho visto che l'Angelo Planetario ed il Solar hanno portata 1,5m (5ft) nonostante la loro stazza (taglia Grande). Per quanto riguarda lo Svantaggio al TxC mi sono ispirato alla proprietà Pesante che dà svantaggio alle creature di taglia Piccola, ma solamente applicate alla taglia Media (non si possono maneggiare armi di ben 2 taglie superiori), mentre la limitazione del dover essere di almeno undicesimo livello l'ho voluta mettere come proprietà perché 20 in Forza non la considero una vera e propria limitazione, dato che, se si parte con il 15 in forza, per l'ottavo/dodicesimo livello (se si sceglie una razza che non conceda bonus razziali a Forza) si potrà brandirla. Vorrei sapere la vostra opinione, se vi sembra equilibrata rispetto ad uno spadone normale, se la si può rendere più simile alla Dragon's Slayer (non so, magari la possibilità di ottenere metà copertura quando si usa l'azione Schivare), se tale regola si potesse applicare ad ogni arma di taglia Grande (la Dragon's Slayer sarà l'unica arma del genere in quest'ambientazione) e, in genere, qualunque consiglio sentiate di darmi. P.S. avevo pensato a fargliela trovare, ma sotto forma di un semplice spadone che scoprirà poi essere magico (dato il livello per trovarla, pensavo ad una +3), che richiede Sintonia (con Barbari o chi ha il privilegio/tratto Ira o cose simili) e che assume le sue reali dimensioni quando si entra in Ira (quindi, con Reckless Attack potrebbe bilanciare lo svantaggio al TxC), ma, allo stesso tempo, essere in realtà un'arma "posseduta" che incarna lo spirito della Furia (o qualunque idea mi venga in mente) e che cerca di controllare colui che la impugna. In ogni caso, vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità ed il vostro supporto.
  7. Se posso dare un consiglio, io azzardarei. Mi spiego meglio. Il mondo lo conoscete. D'altronde è una vostra creazione. Per questo motivo, pensate fuori dagli schemi del vostro mondo. Quale è il personaggio out-of-context? Qual'è il fatto più strano che sia mai capitato? Fatevi delle domande fuori dagli schemi, e datevi delle risposte. Legate poi queste cose tessendo una trama con dei colpi di scena. Rimarrete sbalorditi. Racconti brevi. Spaccherete di brutto. Si capisce che siete talentuosi.
  8. Anton Sokolov Il trio meraviglia
  9. Si può creare basandosi su quella tabella un'arma che lanci Favore Divino (un certo numero di volte al giorno) sul possessore, non che abbia favore divino come incantamento. Volendo si potrebbe anche averlo attivo come effetto continuo moltiplicando il costo per 4 (1 minuto sono 10 round ed è quindi la cosa più vicina) ma nota come spesso oggetti che permettono di avere incantesimi di basso livello attivi continuamente o utilizzabili a volontà sono spesso sbilanciati e vanno quindi aggiustati ad occhio dal master. Questa è la parte corrispondente sulla SRD inglese The correct way to price an item is by comparing its abilities to similar items (see Magic Item Gold Piece Values), and only if there are no similar items should you use the pricing formulas to determine an approximate price for the item. If you discover a loophole that allows an item to have an ability for a much lower price than is given for a comparable item, the GM should require using the price of the item, as that is the standard cost for such an effect. Most of these loopholes stem from trying to get unlimited uses per day of a spell effect from the "command word" or "use-activated or continuous" lines of Table: Estimating Magic Item Gold Piece Values. Example: Rob's cleric wants to create a heavy mace with a continuous true strike ability, granting its wielder a +20 insight bonus on attack rolls. The formula for a continuous spell effect is spell level × caster level × 2,000 gp, for a total of 2,000 gp (spell level 1, caster level 1). Jessica, the GM, points out that a +5 enhancement bonus on a weapon costs 50,000 gp, and the +20 bonus from true strike is much better than the +5 bonus from standard weapon enhancement, and suggests a price of 200,000 gp for the mace. Rob agrees that using the formula in this way is unreasonable and decides to craft a +1 heavy mace using the standard weapon pricing rules instead. Example: Patrick's wizard wants to create bracers with a continuous mage armor ability, granting the wearer a +4 armor bonus to AC. The formula indicates this would cost 2,000 gp (spell level 1, caster level 1). Jessica reminds him that bracers of armor +4 are priced at 16,000 gp and Patrick's bracers should have that price as well. Patrick agrees, and because he only has 2,000 gp to spend, he decides to spend 1,000 gp of that to craft bracers of armor +1 using the standard bracer prices.
  10. Shpok Asciaspezzata E questa specie di zattera potrebbe scorrere su quei binari... Ma come si attiva?
  11. Romperò il mio post in 2 parti. Una, è l'espressione di un mio parere personale sull'opera. L'altra, la seconda, è un mio parere personale, su quello che state provando a realizzare. Quindi, parte prima. L'ambientazione, i nomi e qualcosa nello stile di scrittura non incontra totalmente il mio palato, penso sia qualcosa su cui potete lavorare per migliorarvi, soprattutto, come ha sottolineato Lord Karsus, lo stile di scrittura, non mi ha proprio esaltato. Detto ciò, il fatto che lo stile di scrittura, non si rifaccia a nessun altro autore, non è un male, meglio sbagliare essendo se stessi, che copiando qualcuno. Però, non l'ho trovato accattivante e non mi ha coinvolto molto. Ma come ho detto, questa prima parte, si basa su miei gusti personali, quindi per voi, lascia il tempo che trova. Concordo infatti con Madqueen, che il mondo è bello perché vario. Inoltre, tante cose rendono un libro, un buon libro, e uno scrittore, un buono scrittore. Anche io, come lei, amo Tolkien, ma il suo stile lento e super descrittivo per i miei gusti, spesso è una fucilata negli zebedei, passatemi il termine tecnico. Ma non posso negare la bellezza della sua opera, per molti altri motivi slegati allo stile di scrittura. Inoltre, esistono bei romanzi scritti male, e orribili romanzi, scritti benissimo. Stile e contenuto, non vanno di pari passo, e molti libri hanno successo per l'ottimo stile dello scrittore, altri magari campano meglio su un solido contenuto. Quindi non avendo letto l'opera per intero, non posso esprimermi sui contenuti, e potete salvarvi tranquillamente con essi. Poi ripeto, non è piaciuto a me, ma questo è il pensiero mio, non del mondo. Seconda parte. Quello che state provando a realizzare. Qua, avete tutto il mio appoggio. Realizzare i propri sogni, sembra una fantasia fanciullesca, ma, secondo me, dovrebbe essere invece la meta più importante dell'esistenza umana. O almeno uno dovrebbe provarci. Poiché è la cosa più difficile da fare. Avere una propria visone della vita e delle ambizioni proprie, legate alle passioni personali, è il modo migliore per provare a vivere davvero e non limitarsi a sopravvivere, proprio come vita interiore dell'individuo. Spero di essermi riuscito a spiegare bene. Inoltre, se mai si parte per un viaggio, non si può pretendere di arrivare da nessuna parte, e si perde l'esperienza del viaggio stesso, che a volte, conta più della meta raggiunta. E non c'è esperienza migliore del viaggio/mettersi alla prova, per conoscere se stessi, e capirsi realmente. (Ok, da ragazzino ho letto tanto Hermann Hesse, lo ammetto, chi di voi lo ha fatto, avrà capito in pieno, il perché di questa sviolinata... Non volevo rifilarvi una caterva di luoghi comuni hippie/new age... ) ) Mi avete trasmesso tanto entusiasmo e vi state dando da fare, bravi, la perseveranza è alla base di ogni successo, e sono contento, che le cose vi siano partite con il piede giusto. Quindi continuate così e tenete duro, a volte il primo passo è quello più difficile, a volte è il secondo, se le cose sono andate troppo bene con il primo e il problema diventa ripetere lo stesso successo. Quindi, avete davanti una bella sfida, che continuerà a lungo... Buona fortuna per tutto quanto.
  12. 1 punto
    Il chierico è inutile visto che il cavaliere del calice ha una progressione propria di incantesimi
  13. E perchè la TIlea? XD COmunque anche io sto aspettando per prenderlo, nonostante voglia molto giocarci, ma attendo il momento che mettono tutti i dlc insieme per prendere il pacchetto full altrimenti costa un occhio della testa
  14. Impossibile dire quali siano i 10 talenti migliori. Dipende troppo dal tipo di personaggio che stai creando, dal livello di ottimizzazione, dalla campagna che affronterai. Ce ne sono alcuni che sono imprescindibili per le build più semplici: Attacco Poderoso è d'obbligo per tutti i combattenti con armi a due mani, come Combattere con due Armi Migliorato è d'obbligo per chi combatte con due armi, e Tiro Ravvicinato è d'obbligo per i tiratori. Ma questo non rende questi talenti "migliori" di altri, sono parte della cosiddetta feat tax (talenti che devi prendere per forza). Ci sono moltissimi talenti che invece non servono a molto, e di quelli sarebbe più facile fare una lista dei più inutili...
  15. Ho letto ora che nel mio messaggio è apparso "Magic seconda". Non chiedetemi cosa voglia dire e perché, volevo scrivere solo seconda, quel magic è apparso dal nulla
  16. Ho già fatto 2 campagne e le ho perse tutte e due alla fine, ti dico solo questo
  17. Io ho preso warhammer: total War per allenarmi nel frattempo ahah
  18. Non possiamo aprire un topic di servizio e iniziamo a creare i pg? Cambia molto tra prima e seconda edizione? Io ho ritrovato il mio manuale, ma è della Magic seconda :/
  19. Beh se vuoi prendere parole della creazione io direi di mettere 14 all'Int e 12 alla Cos, così ci arrivi molto prima senza spenderci troppi punti (magari mettici quello dell'8° e al 4° lo metti in Carisma, così come in carisma metti gli altri punti. Per quanto riguarda la progressione delle classi, dal concept che hai in mente del PG secondo me ci starebbe molto bene il Burlone Divino di Razze di Pietra. L'unico problema è che è per incantatori divini, però puoi rimediare facilmente facendo il bardo divino di arcani rivelati. In teoria la CdP ha anche il requisito di essere un adoratore di Garl Glittergold, ma non vedo problemi con la tua idea su Olidammara. Quindi ti proporrei: Bardo divino 5° / Burlone divino 10° / Bardo 5° For 8 Des 13 Cos 12 Int 12 Sag 14 Car 15 Lascia perdere parole della creazione e prendi piuttosto talenti come intrattenitore versatile o musica inconscia (o come si chiama in italiano il talento subsonic del perfetto avventuriero)
  20. Lo puoi concedere come difetto (drawback) in cambio di un tratto aggiuntivo, con le limitazioni scritte da Pippo. Mi sembra che non ci sia altro da aggiungere a questi impedimenti. Strade sterrate, dungeon e anche semplici castelli saranno un bell'ostacolo se il pg non viene aiutato da qualcuno e in combattimento se viene abbandonato in discesa potrebbe avere dei problemi, soprattutto quando i nemici si trovano più in basso. (qui la carica la concederei )
  21. Mentre Naenre continua a difendersi dal capo dei nani Jhaelfil spara un dardo che si conficca nel fianco di uno dei nani che gli stanno andando incontro @ Iniziativa @Tutti
  22. @MadQueen ti ringrazio per aver apprezzato la critica, ma come si fa a condividere il tuo discorso? Lo scrittore del libro non ha nessuna predilizione per alcuna figura retorica (es. Lansdale per le iperboli), per la lunghezza del periodi (es. Hamingway per i periodi brevissimi), per determinate forme di dialogo (es. Saramago per i dialoghi liberi), insomma, non c'è nessuno stile peculiare da conservare: è una scrittura generica. È come scriverebbe qualcuno che non ha mai letto nulla su come scrivere. Non prendiamoci in giro.
  23. Regole di buona condotta In primis: La sezione Magic è stata creata separandola dalla vecchia sezione "giochi di carte" in quanto molti utenti della community D'L hanno dimostrato interesse per questo CCG. Tuttavia, a seguito di diverse segnalazioni ed episodi spiacevoli dell'ultimo periodo, mi sembra necessario ribadire alcuni punti. D'L non è principalmente un forum di Magic, ma visto che l'argomento è sentito, la direzione del forum ha ritenuto dedicargli uno spazio. Vi ricordo che nel momento in cui voi siete entrati nel forum D'L, ne avete accettato il regolamento, e siete tenuti a rispettarlo. Probabilmente esistono altri forum in cui sono tollerate le guerre d'opinione, i flame, e le offese tra utenti; noi non siamo uno di questi. I messaggi offensivi, polemici e litigiosi saranno cancellati, come da regolamento. Comportamenti scorretti ripetuti nel tempo, e la non osservanza dei richiami dei moderatori, porteranno alle sanzioni previste dal regolamento. D'L è una community in crescita, che promuove uno scambio sereno di opinioni tra tutti i suoi partecipanti. Tutti sono invitati ad esprimere la propria, senza però per questo giungere al flame. In conclusione un consiglio per i nuovi iscritti. Prima di iniziare a postare nel forum, leggete i messaggi di questo regolamento, e anche se vi porta via un po' di tempo in più, cercate di scrivere rispettando queste indicazioni. in questo modo renderete più facile agli altri utenti il compito di rispondervi ed eviterete richiami per i post scorretti. In Secundis: Qui trovate la guida ufficiale gratuita ed in pdf di tutto quello che è Magic: http://www.wizards.com/magic/rules/IT_MTGM11_Rulebook_LR_Web.pdf Consigliata a tutti i nuovi giocatori, che magari non conoscono bene le regole, o a tutti quelli che hanno dei dubbi. Se non trovate quello che vi serve, nel Forum sono presenti due Topic per i dubbi, li trovate con il nome di Il Judge Risponde o Il Judge Risponde... ancora, cercate al loro interno con lo strumento cerca del forum (la funzione "Ricerca Thread" all'inizio del primo post di ogni pagina), se non trovate la vostra risposta nemmeno con la funzione cerca, postatela e aspettate pazientemente una risposta. In Terzis: Non possono esistere, soprattutto per motivi di praticità nella fruibilità e pulizia, topic riguardanti il medesimo argomento, per questo sarà nostra cura chiudere o incorporare (secondo il n/s giudizio) topic che infraggono questa regola. Per evitare questo spiacevole passo vi invitiamo tutti ad usare prima di aprire dei nuovi Topic ad usare lo strumento Cerca presente all'interno di questo Forum. Regole per aprire un buon Topic Quando si posta un mazzo sarebbe bene segnalare tutte queste cose, oltre alla lista completa delle carte del mazzo e ad un eventuale sideboard, proprio per agevolare chi si presta a risponderti: 1) Scelta del formato tramite i prefissi*: In Magic, per diversificare e rendere più competitivo il gioco, si sono creati negl'anni i formati, ne esistono vari tipi ma quelli più diffusi sono i Constructed e gli Eternal con restrizioni e regole proprie, sotto come dicevo ci sono elencati quelli più famosi, seguiti dal formato homemade [For Fun] che come dice la parola è per divertimento, o per chi inizia alle prime armi. Eternal: - Vintage (T1): sono permesse tutte le carte di tutti i set base e tutte le espansioni, con alcune carte banned (che non si possono usare) o restricted (che si possono usare in un solo esemplare per mazzo), è il formato più esoso ed assolutamente controindicato da chi ha appena iniziato a giocare; - Legacy (T1.5): uguale al Vintage come carte permesse ma con un maggior numero di carte bannate, è molto meno caro del Vintage, ma anche qui per "parteciparvi" serve buona conoscenza del gioco; Constructed: - Standard (T2): sono permesse solo le carte provenienti dall'ultimo set base (al momento M11) e delle ultime due espansioni (al momento il ciclo di Zendikar e il ciclo di Scars of Mirrodin), anche qui potrebbero esserci delle carte bandite, è il formato più conosciuto e forse giocato dell'intero gioco visto che usa sempre le carte più nuove, ed è anche un ottimo modo per iniziare. - Extended (T 1.x): sono permesse solo le carte provenienti dagl'ultimi due set base più le relative espansioni (al momento, M10, M11 e i cicli che vanno da Lorwyn fino a Scars), anche qui potrebbero esserci delle carte bandite, ultimamente ha perso un po' del suo fascino, poiché molti lo vedono come uno Standard allargato, ma fino a qualche anno fa era il formato più giocato ed ancora oggi è un buon punto di passaggio per i vari giocatori. - Blocco: sono permesse solo le carte provenienti dall'ultima espansione o più precisamente "da un'espansione" visto che si potrebbe giocare anche come Blocco Mirrodin, Blocco Lorwyn, in media mai in nessun blocco ci sono state carte bandite. - For Fun: esclusivamente per puro divertimento, non importano né le carte né le espansioni usate. Usato per divertirsi e per fare grandi partite tra amici, non arriva al professionismo. Ricordiamo inoltre che: In tutti i formati il limite minimo per formare un mazzo è 60 carte, ed la sideboard (se usata) fino a 15 carte. 2) Colori principali del mazzo: Da quali colori è composto il mazzo, ricordo che i colori di Magic vengono suddivisi in: Bianco (W); Blu (U); Nero (; Rosso ®; Verde (G). In più sarebbe comodo inserire per farci capire prima se c'è un colore dominante, per esempio nel mazzo G/r il Verde è il colore dominante, mentre nel mazzo U/b è il Blu il colore dominante. Per finire per completezza aggiungo che i mazzi possono essere Monocolori, Bicolori, Tricolori, Quadricolori (termine quasi mai usato) o Penta. 3) Stile del mazzo: Un'indicazione generica dello "stile" e della strategia del mazzo. I più comunemente usati sono: - Aggro: tutti i tipi di mazzi che cercano di vincere infliggendo rapidamente massicce quantità di danni in pochi turni tramite creature e/o spell offensive per vincere. Troviamo in questa tipologia mazzi come Goblin, Zoo, Burn e WW - Combo: mazzi che si basano sulla combinazione di diverse carte per creare una condizione che porti alla vittoria ( infliggendo danni, giocando turni infiniti, facendo pescare tutto il mazzo all’avversario ecc… ). Rientrano in questa tipologia mazzi come Hive Mind, Solidarity, Belcher, Reanimator e Tps. - Control: tutti i mazzi che si basano sul controllo del campo di battaglia e/o della mano dell’ avversario e/o delle sue magie per sviluppare indisturbati il proprio gioco. Rientrano in questa tipologia i vari prison deck, Stax, Enchantress e counter a base blu. Molto spesso la tipologia Aggro si combina alle restanti dando vita a mazzi Aggro-Control o Aggro-Combo che presentano le caratteristiche tipiche di entrambge le parti. Aggro-Control: sono quei mazzi che generano un’ iniziale condizione di controllo sull’avversario quel tanto che basta per poter vincere nei turni successivi. I vari Stompy e Aggro Loam sono i mazzi che meglio rappresentano questa tipologia. Aggro-Combo: sono quei mazzi che generano la loro condizione di Aggro grazie alla combinazione di diverse carte. Dredge è un classico esempio di aggro-combo in quanto basa la sua condizione aggro sulla combo Ritorno Terrificante e Ponte con gli Abissi. 4) Da quanto si gioca a Magic e quanto lo si conosce soprattutto se è la prima volta che si posta un mazzo, in modo da dare agli altri un’idea delle possibili modifiche da eseguire e delle conoscenze della persona. 5) Quanto si vuole spendere per modificare il mazzo utile a chi vi aiuterà a non consigliarvi carte sbagliate. Lo staff ringrazia Caleidon, Dargon ed IlGoblin, per essersi occupati di questa questione. E' superfluo ricordare che in questa sezione, come nel resto del forum, non è tollerato lo spam, pertanto sono da evitare post che non aggiungano niente di costruttivo alla discussione (come ad esempio "bello questo deck!!!" o simili) e thread senza senso. Infine, aggiungiamo dei link utili a tutti i giocatori: - Liste Wizard of the Coast per le carte bannate/ristrette nei vari formati. - Gatherer, database ufficiale delle carte Magic. - Un sito migliore del database ufficiale e soprattutto multilingua - Un'ottimo sito per vedere quali sono i mazzi migliori dei vari formati. - Il regolamento del gioco.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.