Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    9
    Punti
    29.408
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    6
    Punti
    35.032
    Messaggi
  3. Fenice

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.081
    Messaggi
  4. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    7.034
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/10/2016 in Messaggi

  1. In vista di una campagna di D&D che inizierò a breve, ho deciso di dedicarmi a creare una scheda del giocatore che mi soddisfi pienamente. Una delle cose che mi piacciono di meno delle maggior parte delle schede disponibili, sia ufficiali sia fanmade, sono gli spazi tipo "Tratti razziali", "Privilegi di classe", "Talenti" e simili. Secondo me avere spazi del genere in una scheda è pessimo design. Una scheda dovrebbe aiutarmi a trovare le opzioni che mi servono durante il gioco. Avere un blocco di capacità che non c'entrano niente l'una con l'altra non è particolarmente d'aiuto secondo me. In questa scheda ho cercato di dividere i tratti nel personaggio in maniera più utile, principalmente in base al tipo di azione che richiedono e in base al fatto se influenzano tiri di dado oppure no. Un'altra cosa secondo me utile, visto le meccaniche di D&D 5e, è avere uno spazio nella scheda che ti ricordi quali capacità il tuo personaggio recupera dopo un riposo breve e quali dopo un riposo lungo. Sto valutando se aggiungere una terza pagina alla scheda oppure no. Se qualcuno ha informazioni secondo lui utili che mancano nella scheda, lo scriva pure e valuterò se c'è abbastanza materiale per una terza pagina. Altrimenti, spero che la scheda possa esservi utile.
  2. Usa l'artefice dall'ambientazione di Eberron, praticamente un creatore di ogni oggetto magico esistente. Io sono convinto che non importi la classe, mal'idea che c'è dietro. Le classi sono solo la base per rendere meccanicamente il pg, sta a te modificarle a livello descrittivo
  3. Buongiorno. Dopo aver concluso la pubblicazione dell'ambientazione Honua Kaulana (coff coff leggetela se volete giocare coff coff) sono pronto a iniziare a masterare una campagna che si basa interamente su quest'ambientazione per permettervi di scoprirne qualche segreto e se ci riesco anche per farvi divertire un po' andiamo a spiegare un pochino la base dell'avventura, e con pochino intendo mettere unicamente tre frasi che vanno a descrivere cosa farete: ripondendo ad un annuncio per una missione quattro avventurieri partirono per un'avventura, quesi affrontarono l'inimmaginabile, e nel loro cammino impararono vari segreti, uno più terribile dell'altro. e ora qualche piccola premessa tecnica: -party composto da 4 giocatori 5 al massimo -si parte a livello 5, 25 buy points -permessa la qualsiasi cosa con previa richiesta al master (non ce lo vedo uno sciamano dell'orso in un luogo dove gli orsi non ci sono) -denaro iniziale 21 000 (si vi voglio ben equipaggiati) -personaggi neutrali-buoni (i cattivi ci starebbero ma non voglio mettere troppa carne nel fuoco, quindi diciamo che più sul buono si va meglio è) -ci sono alcuni allineamenti proibiti ovvero il legale stupido (il legale buono che deve aiutare anche le lucertole ad attraversare la strada) e il menefregodellavita (ovvero il neutrale puro che fa quello che vuole perchè non ha restrizioni di allineamento e quindi può passare da legale buono a caotico malvagio in 5 minuti con la stessa persona) -capacità di fare gioco di squadra -per essere accettati serve inviare per prima cosa una leggera descrizione del persoanggio soprattutto caratteriale, e poi una scheda su Myth-Waevers -non vale la regola del chi prima arriva meglio alloggia -ricordo che l'ambientazione è HAWAIAN STEAMPUNK quindi trovarmi Fransisco Rodriguez, Jean Paul Eluviette o Erik il barbaro non è un qualcosa di contemplato (se avete bisogno di aiuto per i nomi vi aiuto io basta che mi chiediate un significato o qualche bella parola in hawaiano e ve la do) -mi considero a vostra completa disposizione per tutta la durata della campagna (non nello stile di tirare percezione ogni 5 secondi ma se non capite una cosa posso arrivare a descrivervi l'intera stanza e tutte le persone che ci sono dentro fino a raggiungere livelli di precisione dove voi non volete indagare) -un piccolo aiuto sarà dato da una png che vi assisterà (elfa magus se ve lo chiedete, così si evitano ripetizioni) -ah per completare il quadretto e perchè mi piace fare gli elenchi lunghi perchè vi costringo a leggere tutto fino alla fine in un lungo mare di parole che alle volte hanno significato e alle volte non lo tengono ma voi leggete lo stesso sperando che ci sia una qualche speranza futura di un messaggio pieno di importanza che non sapete se arriverà o no e il mio non usare punteggiatura vi fa prendere pure il fiatone e questa cosa la adoro e okay fra qualche riga ci arriviamo all'ultima cosa che vi voglio dire, anche se prima voglio un po' divertirmi a costringervi a leggere tutte questa parole senza un perchè messe una davanti all'altra per la mia gioia e perchè sono un sadico in queste cose e vi sto dimostrndo quanto posso essere logorroico e allora bene finiamola qua che sono le cinque di mattina e io sto ancora scrivendo e sono stanco, voglio ottimizzazione oltre che buon roleplay, se avete letto per bene le houserule notate che già gli innesti (da prendere al posto dei tratti o insieme ad essi) e gli omnitron già escono fuori cose molto potenti, e io buildo seriamente ogni npc anche quello scrauso, voi dovete sopravvivere contro centinaia di png ben buildati quindi siatelo anche voi, ah se ve lo chiedete l'ambientazione è steampunk (sottogenere arcanepunk) quindi la magia la vedrete pure nel gatto costrutto della signora del terzo piano del vostro palazzo -ah vero, città di partenza la capitale Homonus -chiedete pure maggiori informazioni se vi potrebbero servire -se avete letto tutta quella roba e non mi odiate per il tempo perso avete ricevuto un premio, vi verrà spedito insieme alla lettera d'ammissione per Hogwarts
  4. Non per dire, ma forse non è un po' troppo ingenuo Styve? Ok, che è un ragazzino ma è comunque di livello tre quindi non è uno sbarbatello in ogni caso. Soprattutto se è un druido o un ladro dovrebbe come minimo sapere benissimo che "la notte è oscura e piena di terrore" xD Era in un commando elfico, quindi specializzato in imboscate ed assalti (notturni soprattutto si spera). Non è che ha vissuto nel fantabosco :V
  5. Concordo con te. Odio i pg puramente bildati. Sono noiosi e non hanno spessore. Mi piacciono invece quei pg che sono creati con originalità sfruttando la classe come supporto alle idee creative. Ho giocato una marea di pg. Ma uno in particolare mi è piaciuto più di tutti. Thalmior, un ragazzino umano di 14 anni che viveva la sua vita pacifica da amanuense. Non sapeva cosa fosse la guerra e la morte. Era un chierico come classe e se poteva non uccideva. Ho ucciso 1 solo png in tutta la campagna. Il resto delle volte curavo solamente il gruppo affinché non mi morisse davanti. E passavo le giornate in viaggio a scrivere poesie e racconti. Forse la più bella esperienza da giocatore che ho avuto.
  6. Credo sia per i caprioli. Io giuro che sto amando Styve&Breok. Credo di non aver mai riso tanto per un pbf. Sono due pg geniali
  7. Le esplosioni formano il carattere. È per il loro bene
  8. Ah, ok. In realtà serve per sapere quant'è il bonus di competenza. In effetti non è un'informazione indispensabile; diciamo che può far comodo... anche se anche io preferisco che sia il master a dire "ok, siete saliti di livello" ogni tot sessioni, ignorando completamente i pe. Lo spazio in più (butto lì un'idea: magari un'apposita tabellina in 3° pagina?) serve se vuoi scriverti per esteso cosa fà ogni capacità, invece che andartela a rileggere ogni volta sul manuale. Aggiungo un'altra idea, letta su un blog (americano, credo) qualche tempo fà: L'inventario già diviso in "sezioni" (indossati, zaino, borsa da cintura, eccetera).
  9. Io ho "risolto" con della buona musica
  10. Mi è arrivata anche la scheda di Bartimeus, signori! Io in questi giorni ho preparato la campagna che ho in mente di farvi giocare. Stanotte mi ricontrollo per bene tutte le schede perché, a dire la verità, fino ad ora le ho solo guardare approssimativamente xD Domani o stanotte apro il TdG e possiamo cominciare!
  11. Morvoren nin Taerin alt a Camora Poggio la mano sinistra sul fianco spostando il peso sulla gamba sinistra, la mano destra rimane vicino alla spada ma non faccio nulla che possa far pensare di volerla estrarre. Noto gli elfi ma faccio finta di nulla voltando lo sguardo verso Styve «La notte non è simile al giorno neanche se vivi in città. Figuriamoci qui, in mezzo al nulla...» dico alzano poi lo sguardo verso l'elfo come a sottolineare la cosa. «Non conosciamo la tua serpe ed i tuoi non potranno mantenere gli archi tesi per troppo tempo. Dopo qualche minuto le braccia si fanno pesanti...» faccio una pausa scrutandolo negli occhi «Falli uscire allo scoperto se come dici non hai intenzioni ostili...».
  12. Grazie mille a tutti e due. Per l'equipaggiamento cerco di arrangiarmi ma se ho ancora bisogno ve lo dico. Comunque una volta fatto quello il personaggio è pronto, credo. Background incluso
  13. Puoi comprare ciò che vuoi a patto che tu ne abbia i soldi. I soldi che hai sono indicati sul manuale del perfetto arcanista alla sezione del mago combattente. Appena finisco di lavorare ti do informazioni più dettagliate se vuoi
  14. Scussate ho avuto qualche piccolo impegno. Non ho visto MP comunque... Per il personaggio: non ho ben capito una cosa del mago combattente, lui non ha una lista di incantesimi conosciuti giusto? Cioè, ha una lista di incantesimi per la sua classe ma non deve scegliere quali conosce e quali no, o ho capito male?
  15. allora, se hai bisogno di aiuto per build e simili hai oltre a me gli altri che ti possono aiutare e dare qualche consiglio, per quanto riguarda i nomi puoi cercare qualcosa tramite traduttore oppure chiedermi per ricevere consigli e qualcosa di simile, le lingue polinesiane tra cui l'hawaiano sono complesse (no davvero lo sono) e se posso aiutare sono pronto a farlo. Comunque il nome è l'ultima cosa, le fondamenta sono il pg in quanto storia, bg, stile e atteggiamento, poi possiamo pensare insieme a dettagli come potenziamento e nomi
  16. Hahahahaha! Anche Anton è particolare. Temo di non aver ancora capito che razza di classe è....ma apparte questo sono divertenti tutti gli aggeggi che hai creato. È geniale l aver creato invenzioni che sostiuiscono la normale magia.
  17. Nonostante i miei numerosi PbF attivi e il tempo a mia disposizione sia un po' meno rispetto a prima da quando sono diventato genitore, sto valutando se farvi da Custode io.. Datemi qualche giorno di tempo e vi faccio sapere Per adesso ditemi chi conferma il suo interesse a giocare
  18. Caprioli allegri...io pensavo stessi scherzando....m...ma...sei serio?.....
  19. Ho letto parte dell'ambientazione nei giorni scorsi è devo dire che mi piace molto. Oltre ad essere steampunk (genere di cui sono patito), il tema di base mi ha incuriosito. Ho solo un'infarinatura base della società Hawaiana e voglio saperne di più. Detto questo ti mando i dettagli della candidatura in privato, è un'idea ancora da limare e preferisco non intasare il post.
  20. Rinnegato o no rimane un giovinastro maleducato. Verra punito a colpi di Glitterdust e Dardo incantato. Perché Anton non è un vecchietto indifeso. È un vecchietto che fa saltare le cose in aria
  21. sperando che non editi ancora nel mezzo ( si sono un tipo veloce, faccio sei cose insieme) allora. la campagna ha varie fasi, di cui solo alcune sono sulla costa, principalmente le zone di missione sono città, entroterra, cielo, possibilità di finire ovunque. Se vuoi giocare comunque una merfolk potresti essere nata da una nidiata esterna e adottata da parte di un pescatore/corsaro/pirata/qualsiasi altra cosa che abbia a che fare col mare che ti ha cresciuto come fossi sua figlia, così avresti una spiegazione sul perchè sei sulla terra ferma. Nelle profondità marine non si usano armi arcaiche, il massimo è un arpione, ma la semplice logica dice "se lanci una freccia sott'acqua questa non fa più di 9 metri"
  22. Secondo me di quello che commissionano i nobili e chi puó pagare. E poi mica tutti i villaggi hanno il fabbro. Molti signori locali avevano il fabbro dentro al castello. Ciao ciao
  23. Non male, ma noto due difetti: c'è il numero di punti esperienza, ma mancano il livello e i px per il prossimo livello. lo spazio per le capacità che si recuperano dopo un riposo breve o lungo è troppo piccolo.
  24. A mio parere i prezzi sono corretti. Basti pensare nella campagna italiana del 1960 o anche più' indietro, quale fosse la paga di un coltivatore o di un manovale e quanti oggetti potesse comprare. Quasi tutto veniva fatto in casa e quello che non si aveva non si comprava, ma si barattava (ad esempio io ti faccio i pantaloni e tu mi dai in cambio 3 galline). La falce per il grano veniva costruita in casa e tramandata di padre in figlio come fosse un capitale. La rete da pesca era trattata come un oggetto sacro, per non parlare dei vestiti quando la domenica si metteva l'unico vestito buono, il vestito "da festa". Nel medioevo il divario tra nobili e poveri era ancora maggiore e quindi, secondo me, oggetti lavorati a mano di fattura superiore (un vestito, ma anche oggetti di fine artigianato) non potevano essere presi dal volgo perché' non potevano permetterseli. Fermo restando su questo, mi accodo alla regola aurea di ogni gdr. AdG e' il supremo e quindi lui detta tempi, regole e costi del nostro mondo, in cui noi ci muoviamo. Ciao ciao P.S. Fonti storiche; nessun libro, ma la migliore fonte storica possibile, ovvero chi ha vissuto a quel tempo; mio nonno, manovale al porto, il nonno della mia compagna, bracciante agricolo.
  25. Ma la 3.5 non aveva smesso di far uscire i manuali dei mostri tanto tempo fa? Certo che non la smettono mai con gli splatbook...
  26. Sul perfetto avventuriero c'è il militante del canto notturno che in 10 livelli ti da BAB pieno e 4d6 di furtivo. Se vuoi un ladro che possa dire la sua in mischia ( è questo il PP che intendi? ) con i manuali che puoi usare una costruzione basata su ladro/ thug ( la variante del guerriero di arcani rivelati + quella dello stesso manuale qualche pagina dopo che al posto del talento bonus prende 1d6 di furtivo) / militante canto notturno ti permetterebbe di avere buon tpc ed allo stesso momento tanti dadi di furtivo da distribuire. Per i talenti iniziativa migliorata, arma accurata, la serie dei combattere con due armi ( per un maggior output di danni col furtivo) e colpo barcollante (sempre nel perfetto avventuriero): un nemico che barcolla non molla.. tutti gli attacchi del round completo. In caso non l'avessi ancora letta ti linko la guida al ladro di questo stupendo forum: http://www.dragonslair.it/forums/topic/30050-guida-al-ladro/?page=1
  27. Oppure puoi fare l'assassino e non essere malvagio, accordandoti con il DM. Comunque, se vuoi un "ladro PP", la cosa migliore che puoi fare è Ladro 1 / Guerriero (variante Thug) 1 / Mago 3 / Arcane Tricster 10. Se poi hai ancora livelli, una qualunque CdP da mago per concludere. [In realtà sarebbe comunque meglio Mago 20, però sorvoliamo]. In questo modo ottieni tutte le cose utili del ladro (cioè scoprire trappole e il furtivo) messe dentro la struttura del mago, che ti fornisce il massimo della versatilità e del potere bruto. Naturalmente, a seconda di che livello cominciate, questa può essere risistemata all'occorrenza.
  28. Ciao, ti segnalo questa guida alle edizioni che ho scritto un po' di tempo fa. Contiene una breve storia di D&D e un sommario di pregi e difetti di ogni edizione, magari vi può essere utile per chiarirvi le idee. Venendo alle tue richieste: Secondo me partire da B/X D&D-BCEMI in generale non ha molto senso perché 1) è difficile da reperire 2) in generale, il regolamento è un po' datato e per tanti aspetti è più una edizione da nostalgici. Se proprio volete un gioco dal gusto retrò, a quel punto è probabilmente meglio andare sui retrocloni tipo Basic Fantasy, Labyrinth Lord, Swords & WIzardry, etc. - il regolamento è old school, ma almeno tende a essere spiegato un po' più chiaramente e sono facilmente reperibili (anche gratuitamente). Io consiglio Basic Fantasy (PDF scaricabile gratuitamente qui e acquistabile stampato a costo risibile). Non è un retroclone tra i più fedeli, però mantiene lo spirito di D&D scatola rossa con qualche tocco qua e là che lo rende più moderno - inoltre c'è diverso materiale. Come alternativa concordo con Labyrinth Lord. Se volete un regolamento più moderno, io lascerei stare la 3.5 perché è vero che è una edizione molto giocata ma è anche molto complicata da imparare - e oltretutto ha una serie di problemi ben noti. Io vi consiglio l'ultima edizione (D&D 5E) che è ragionevolmente semplice ed è veramente ben fatta. Riguardo altri GDR, dipende un po' da cosa vi interessa. Posso certamente consigliarvi dei regolamenti - ma dipende dal genere che vi interessa, se vi interessa un gdr semplice ed immediato o più complesso, etc. Tra i GDR che hai elencato, Dungeon World è uno tra i più popolari, è semplice da giocare, ed il regolamento può essere consultato gratuitamente su internet o acquistato per cifre non esorbitanti. Se non andate con D&D, DW può essere una buona scelta per persone nuove ai giochi di ruolo.
  29. Si può essere Elfo Mago delle Races of the Wild e allo stesso tempo "Mago del Dominio". Ma mentre Mago del Dominio aumenta il tuo livello incantatore, un Mago Specializzato aumenta di 1 la CD dell'incantesimo. Domini che ti consiglio sono Evocazione oppure Trasmutazione. Se per caso vuoi proseguire come Incantatrix, ti consiglio di spendere 3.000 MO per andare all'Otyugh Hole ed acquisire in cambio il talento "Volontà di Ferro", pre-requisito della classe di prestigio. Altrimenti risparmi quel denaro e ti compri una verga degli incantesimi estesi o qualcosa di similmente utile.
  30. Preso giusto stamattina, e posso dare qualche giudizio veloce (dato che è l'ambientazione che uso per la 3.5, passatemi qualche commento criptico): - il manuale è belle, ben organizzato, leggibile, le illustrazioni non sono tutte dello stesso livello ma per la maggior parte sono efocative quindi vanno bene - le razze sono quelle della 3.5, con l'aggiunta degli Umani Dorati e la sottrazione degli Alar. Bene, chissene degli Alar, non sono mai interessati a nessuno. Integrare tutte le razze con i testi di Segreti e Bugie è geniale, i giocatori in un paio di pagine si trovano spunti di gioco buoni per anni. - le classi sono divise in base (quelle giocabili così come sono o con modifiche ridotte, cioe Guerriero, Ladro, Druido, Monaco, Barbaro), rare riscritte completamente (Arcanista, Chierico, Stregone, Paladino, Warlock) e nuove originali dell'ambientazione (Apostata, Aristocratico, Esploratore). Non sono un grande esperto di quinta dato che passerò adesso a giocarla, ma mi sembrano tutte interessanti. Gli archtipi inclidono molti elementi delle vecchie Classi di Prestigio, mi piace. - il capitolo sulla personalizzazione dei personaggi è carino, e la Regola dell'Uno credo verrà usata in tutti i gruppi. - la storia e l'atlante non prevedono grosse modifiche rispetto alla versione 3.5, anche se sono stati riorganizzati entrambi. Le nuove mappe di Agala e Weiraz sono bellissime (ma ci torno dopo). - il capitolo sulla magia, le divinità e i poteri oscuri è il punto di forza. Anche qui, quanto c'era di buono nella versione precedente, ma spalmato su due manuali, è riorganizzato, chiarito e impaginato bene. Bravi! - i mostri sono meno di quanto mi aspettassi, e alcuni non hanno caratteristiche proprie (probabilmente ci si aspetta che si vadano a vedere i centauri sul manuale dei mostri). - le mappe, tutte, sono fantastiche! Ho visto che c'eè una versione della mappa dell'Alfeimur stampabile 70x100, dove la posso trovare? Dove? In generale, i migliori soldi soesi nel 2016! (per tutta schiettezza, ho ricevuto uno sconto come acquirente della versione 3.5, quindi l'ho pagato tipo 12€...)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.