Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    1.804
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    8.476
    Messaggi
  4. Tarkus

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.990
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/08/2016 in Messaggi

  1. La Battlefield Press sta scrivendo un manuale OGL per la 5a Edizione con il quale si potrà giocare a campagne ambientate nel XIX secolo. La Battlefield Press, piccola casa editrice conosciuta per alcuni prodotti rilasciati per il d20 System e per Savage World, ha di recente appena concluso una raccolta fondi su Kickstarer per covertire alla 5a Edizione di D&D il manuale OGL Gaslight Victorian Fantasy, che aveva già pubblicano tempo fa per il d20 e per Savage World. https://www.kickstarter.com/projects/battlefieldpress/gaslight-victorian-fantasy-for-5e-fantasy IL supplemento OGL è previsto per il periodo di Luglio/Agosto 2017, ma i designer si sono assicurati di precisare che, appartenendo a una piccolissima casa editrice, il rischio di ritardi è purtroppo sempre possibile. Una volta che il manuale sarà pronto verrà rilasciato sul sito di distribuzione digitale DriveThruRPG, dove potrà essere acquistato in versione digitale o in versione con Print on Demand (il servizio di stampa a richiesta). Inoltre, in occasione della data di uscita di Gaslight, verrà assieme a quest'ultimo rilasciata la Darwin's Guide to Creatures, Mythical and Mundane: presentate come notazioni scritte da Darwin, in questo supplemento saranno presenti le statistiche di tutte le creature che popolano il mondo vittoriano di Gaslight. Immaginate un mondo Vittoriano, non come ce l'ha raccontato la storia, ma come la letteratura ha lasciato intendere che fosse. Provate a credere che la letteratura del periodo fosse più di semplici storie, quanto piuttosto testimonianze di prima mano degli eventi che sono accaduti nel mondo. Immaginate un mondo popolato dai Bimbi Sperduti di J.M. Berrie, dagli Uomini Bestia del Dr. Moreau e addirittura dai racconti di un vampiro immortale chiamato Dracula. Incluse in esso ci sono organizzazioni tese a determinare cosa è meglio per l'umanità, le quali hanno iniziato una guerra segreta tra di loro nella quale solo una potrà prevalere. In questo mondo potrete essere un Detective, un Poliziotto (Officer), un Ladro (Rogue), un Accolito o un Adepto. Gaslight Victorian Fantasy 5e sarà più che una semplice conversione, quanto piuttosto una versione appositamente reimmaginata per le regole della 5a Edizione. Cosa c'è all'interno del manuale di Gaslight: Nuove Razze basate sulle opere della letteratura vittoriana (vedere più sotto per i dettagli sulle razze). Nuove Classi e Archetipi progettati per l'ambientazione, come il Detective e il Poliziotto (Officer). Una descrizione dettagliata delle società segrete che abitano la terra di Gaslight. Una linea temporale che mostra la storia della terra di Gaslight (1860-1901). Regole sulla Magia e sulla Psionica come funzionano nell'ambientazione di Gaslight. Regole sull'equipaggiamento Vittoriano. Un Reliquario con alcuni potenti artefatti che sono altamente ricercati tanto dagli eroi, quanto dai loro avversari. All'interno di Gaslight, inoltre, ci saranno le seguenti Razze: Uomini Bestia: gli Uomini Bestia sono stati salvati dal loro creatore il Dr. Moreau, presso un isola del Sud del Pacifico. Ci sono diversi tipi di Uomini Bestia, ma i più attivi sono gli uomini Pipistrello, Orso, Gatto e Cane. Ognuno di essi è descritto nella sezione dei personaggi di Gaslight. Umani: siamo tutti famigliari con gli Umani. Essi sono identici a quelli di ogni altro gioco. Non ci sono grandi cambiamenti riguardo all'umanità. Pixie: agenti del Re delle Fate Oberon, i Pixie sono stati inviati dalle Isole di Avalon sul piano primario per tenere sotto controllo la situazione in nome del Re delle Fate, il quale correntemente è del tutto preso ad allontanare una guerra civile. Selvaggi (Wildlings): sono fate maliziose che appaiono come bambini dall'età tra i 9 e i 15 anni. Sono dediti all'avventura e alla caccia degli uomini ratto (Ratlings). Lupi Mannari: sono mutaforma che possiedono l'abilità genetica di trasformarsi in un ibrido umano-lupo. Possiedono una limitata immunità all'argento, ma sono influenzati dalla luna. Dal momento che la loro origine è genetica, essi non possono trasferire la loro afflizione agli altri attraverso un morso o un graffio. Vampiri: sono creature che vanno avanti e riescono a vivere grazie al sangue delle altre creature. Assomigliano agli umani, ma sono più forti e più vigorosi. Sono anche in grado di sopravvivere all'aperto durante le ore del giorno. In aggiunta alla possibilità di giocare queste razze, avrete a disposizione nuovi Background, nuovi Incantesimi e nuove Classi. E in aggiunta a tutto questo, avrete informazioni sull'ambientazione e sulle organizzazioni segrete che possono essere usate come fazioni. Visualizza articolo completo
  2. Il divario tra incantatori e mundane c'è e ci sarà sempre, però alcune classi che erano delle sole sono state potenziate. Alla tua seconda domanda, c'è tanto da rispondere. Ti dico le cose che mi vengono in mente così su due piedi, in maniera molto riassuntiva: Mezzelfi, umani e mezzorcchi hanno un bonus di +2 ad una statistica a scelta. Elfi, nani, halfling e gnomi hanno un +2 ad una stat mentale oltre ai modificatori classici (rispettivamente +2 Int, +2 Sag e +2 Car per i piccoletti). Il barbaro ha accesso ai poteri d'ira, che sono delle capacità di vario tipo da usare qaundo ci si incavola. L'ira non va più a numero di volte al giorno, ma a round al giorno (hai TOT round e te li gestisci come meglio credi durante i vari scontri della giornata). Il bardo ha più tipi di musica bardica e la musica bardica funziona per round al giorno, come l'ira del barbaro. Ha il d8 come DV. Il chierico perde la competenza nelle corazze pesanti e ottiene la competenza automatica nell'arma favorita della divinità. I domini sono stati ampliati e migliorati. Possiede la capacità "incanalare", che crea un'esplosione di energia positiva o negativa che cura o danneggia a seconda dei casi. Il druido può scegliere un famiglio al posto del compagno animale. Modificata la forma selvatica: ora i bonus non dipendono più dalla bestia in cui ti trasformi, ma dalla taglia della bestia in cui ti trasformi (es: non importa se sei un lupo o un ghiottone, sono entrambi animali Medi, quindi +2 alla For). La forma selvatica fas riferimento a vari incantesimi di metamorfosi: forma ferina, corpo elementale ecc... Guerriero: Ottiene bonus ai TS contro paura, ottiene bonus nell'uso di armature e determinati tipi di armi a sua scelta. Ladro: La novità principale sono le doti da ladro, capacità e poteri che permettono di rendere le sue tattiche più varie. H ail d8 come DV. Mago: Può scegliere un famiglio o un oggetto legato. Le scuole di specializzazione forniscono poteri aggiuntivi, come se fossero dei domini. Deve scegliere sempre due scuole opposte se si specializza, ma può preparare incantesimi delle scuole opposte spendendo due slot. Ora ha il d6 come DV. Monaco: migliorata la raffica di colpi e l'uso del ki. Il paladino ha un punire il male ca**utissimo. Non è più un singolo colpo che se va a vuoto viene sprecato, ma diventa un vero e proprio boost che dura fino a che l'avversario malvagio selezionato non soccombe. Ottiene anche le indulgenze, che gli permettono di effettuare cure minori su vari problemi di stato. Può scegliere se ottenere i servigi della cavalcatura o potenziare la sua arma. Gli incantesimi ora si basano sul Carisma, permettendo di eliminare la Saggezza dalle stat da tenere alte. Ranger: miglioramento del nemico prescelto e degli stili di combattimento, ottiene anche i terreni prescelti e può scegliere se ottenere un compagno animale o fornire agli alleati parte del suo bonus al nemico prescelto. Nella Guida del Giocatore e su altri manuali accessori vi sono stili di combattimento alternativi (arma a due mani, spada e scudo, balestra...). Ora il suo DV è il d10. Stregone: all'inizio del gioco scegli una stirpe. La stirpe spiega come hai ottenuto i tuoi poteri e fornisce incantesimi, talenti e poteri bonus. Il suo DV è il d6. Un PG di 1° livello non ha più i punti abilità moltiplicati per 4. In compenso, quando metti il tuo primo grado abilità in un'abilità di classe, ottieni un +3. Il cap dei punti che puoi mettere ad una singola abilità diventa il tuo livello, e non livello+3. Nelle abilità di classe incrociata puoi spendere punti come per le abilità di classe, solo non ottieni il +3 (lo ottieni se l'abilità diventa di classe, ad esempio in seguito al multiclassamento). Alcune abilità sono state accorpate: ad esempio Nascondersi+Muoversi Silenziosamente=Furtività, Osservare+Ascoltare=Percezione (con Percezione puoi effettuare prove per tutti e 5 i sensi!). Molti talenti e incantesimi sono stati modificati. Non andare a memoria su come erano nella 3.5. Ricontrolla sul manuale di Pathfinder. Aggiunti gli archetipi. Si tratta di "pacchetti" di abilità e capacità che alterano o sostituiscono le capacità di una specifica classe per renderla più in linea con una particolare idea (es: l'archetipo del paladino "flagello dei non morti" ne modifica alcune capacità per renderlo più preparato ad affrontare questo tipo di creature). Il multiclassaggio non è più una meccanicha che premia come nella 3.5. Certo, alcune combinazioni di classi sono necessarie per entrare in specifiche classi di prestigio, ed esistono anche dip carine, ma Pathfinder premia di più chi sceglie una classe e la porta fino in fondo. Ricompensa per la classe preferita: all'inizio del gioco, scegli la tua classe preferita. Quando prendi un livello in quella classe, compreso il primo, ottieni a tua scelta 1 pf o 1 grado abilità in più. Ad ogni livello puoi cambiare la scelta della ricompensa, e sui manuali accessori sono state introdotte ricompense per specifiche combinazioni di razze e classi. Il sistema a point buy fa partire le caratteristiche da 10 invece che da 8. È possibile abbassare alcune caratteritiche per ottenere punti in più da spendere per le altre. Questo è quello che mi è venuto in mente di getto. Ti lascio il link a Golarion Insider, la wiki italiana dove puoi trovare gratis il materiale di vari manuali, così puoi dare un occhio a razze/classi/talenti/quello che vuoi senza dover comprare subito i manuali.
  3. Attraverso la raccolta di beneficienza Extra Life, ecco la terza anteprima dell'Avventura Storm King's Thunder. La raccolta fondi Extra Life sta proseguendo e, come promesso, la Wizards of the Coast sta continuando a rilasciare le anteprime di Storm King's Thunder (in uscita il 6 Settembre) man mano che vengono raggiunti i vari traguardi. Questa volta tocca all'Appendice D, dedicato alla raccolta dei PNG Speciali che saranno presenti nell'Avventura. Potete leggere il PDF cliccando sul seguente link: http://media.wizards.com/2016/dnd/downloads/EL3_SKT_AppnD_0824.pdf Visualizza articolo completo
  4. io direi che puoi risparmiare il talento competenza armi prendendo i bracciali dell'arciere, che ti rendono automaticamente competente nell'utilizzo di tutti gli archi, inoltre, ti darebbero la possibilità di utilizzare un arco grande (arma esotica), quindi incremento ai danni. potresti valutare il talento tiro in movimento, in modo tale da fare movimento e attacco completo, che per un arciere potrebbe essere utile
  5. Tutti, in particolar modo Styve (leggi sotto) "Escludo si tratti di non morti... se lo fossero stati le mie magie di cura li avrebbero debilitati mentre avrei tentato di guarirlo" Osservo lo sguardo dell'elfa e mi si raggela il sangue... "questa è capace di tagliarmi la testa se non sto attento a quello che faccio." "Scusa il poco tatto... ma quest'uomo era un imprevisto che non avevo calcolato... vi è una persona che cerco in questa torre che spero sia ancora viva e vegeta come lui..." Abbasso la testa leggermente verso di lei in segno di scuse... Poi le porgo la mia mano aperta. "Abbiamo due foderi di scimitarra identici di forma e dimensione... se potessi avere il tuo potrei fasciare la bamba dell'uomo ed immobilizzarla... renderà molto più semplice portarlo fuori e soffrirà sicuramente di meno con la gamba completamente bloccata... Qualcuno di voi che sia pratico potrebbe aiutarmi... ci metteremo molto meno tempo... Master Poi mi rivolgo ad Anton che vedo utilizzare degli strani oggetti analizzando l'uomo. "Questi parassiti sembrano dei simbionti... le mie magie di cura potrebbero rischiare di accellerarne il loro avanzamento. Vanno estirpati prima che continuino ad avanzare nel corpo dell'uomo... è fortunato che stiano ancora solo nella gamba e non si siano spostati altrove..." Afferro un ciocco di legno e lo poggio sulle 4 dita all'interno del mio guanto in cuoio (le piastre in pietra purtroppo stanno solo all'esterno) della mano destra e le avvolgo con molti strati di stoffa per tenerlo all'interno e in modo che possa fungere da pinza senza rischiare che mi si attacchino alla pelle delle mani (per il pollice avvolgo molti strati di stoffa...) Poi mi volto verso il giovanotto che gioca col pugnale... "Ragazzo potresti prestarmi il tuo pugnale giusto qualche momento? se dovessi rovinartelo te ne ricomprerò uno nuovo hai la mia parola... Vorrei usare la parte senza filo per scalzare appena queste creature e capire quanto si sono intaccate in profondita nella carne... Se sono solo in superfice, mi limiterò semplicemente a staccarle lentamente ed in maniera precisa senza recidere... se sono arrivate troppo in profondità.... Mi volto verso l'uomo... "Spero sia ancora possibile salvarti la gamba... credo abbia capito cosa intendo... ma se andrà tagliata non sarò io a farlo... non ho qui con me gli attrezzi giusti..." Poi mi volto verso gli altri... "tenetemelo fermo e immobile... non ci vorrà molto..." Poi avvolgo della stoffa e la poso tra i denti dell'uomo e gli dico... "Spero non stiano mordendo troppo forte la tua carne... se così fosse dovrai mordere più forte di loro" Inizio la procedura... sperando in bene... Master
  6. Ciao ragazzi, Vorrei propormi come master, avendo il materiale a disposizione non avrei problemi a riprendere da un qualunque punto. Non sono ancora molto pratico del PbF, e per impegni vari al momento potrei garantire 1 post al giorno orario serale. Per quanto riguarda i personaggi non ho problemi, potete usare quelli già esistenti o se volete anche cambiare, unico limite: non conosco minimamente le classi psioniche. Se vi va di proseguire fatemi sapere ho giusto bisogno di vedere le schede pg e sapere dove siete arrivati.
  7. Se Gordan non dice nulla della prova significa che è fallita o che proprio non potevo farla riguardo a quelle pustole no?....... Ian....ti ho fatto Anton:tecnica un pò diversa a causa del soggetto graficamente diverso
  8. Questo è il mio miglior disegno(credo,almeno a me piace più di tutti gli altri),preso da "Orfani" di Sergio Bonelli.
  9. Ciao a tutti;) ho iniziato da poco a girellare sul forum ma mi ha già conquistato è ho deciso di aprire questa discussione dove mostrare i miei disegni, lo faccio sia perchè vorrei sentire dei consigli/critiche/apprezzamenti/disprezzamenti sia perchè vorrei trovare ispirazione per farne di nuovi (sono sicuro che se apprezzerete non mancheranno spunti e nuove idee). Premetto subito che alcuni tra i disegni potreste averli già visti......ho spesso ricopiato a giro per imparare tecniche e stili e solo ora iniziò a farne di miei. Ho deciso di non pubblicarli tutti insieme(sono abbastanza....peccato che ho scoperto ora dragon's o li avrei pubblicati quando li finivo) ma a ritmo di 1/2 al giorno......aperto ai consigli anche per quanto riguarda la gestione della gallery.... Come inizio ecco il mio PG nella campagna gentilmente masterata da Gordan: Styve Feders. (Ladro ,druido). come sicuramente noterete:la coda del lupo è eccessiva...colpa di un errore un pò stupido. Se notate somiglianze di un pezzo di armatura,una posa,un particolare con qualche PG del librone base di pathfinder.....si..mi sono rifatto a quello. Dato che questo lo ho fatto solo ieri....eccone uno di un anno fa...la copertina di Nausicaä 7'volume di Hayao Myazaki.(rifatto a matite e acquerelli)
  10. Rimango scioccato dalla scena....riesco a non ridere solo per rispetto del mago ferito (e un po per la fifa....il mezz'orco peserà il quadruplo di me!). Certo però che questo mezz'orco è proprio un beota.,,..eppure......ha un profondo rispetto per tutto e tutti e sembra molto gentile.....mi ricorda molto la dottrina del mio vecchio commando..... Sicuro!questo topolino ci può aiutare molto,sospiro pesantemente....stò davvero per parlare ad un topo?signor topo potrebbe gentilmente sgattaiolare a giro alla ricerca di qualche passaggio?in fondo non è molto strano parlare agli animali....anche io lo fo con geranas.
  11. Breok "Io? Il mio nome è Breok. E lui è topo." Mostro una piccola tasca da cui fuoriesce il musetto di un topolino. "Lui è bravissimo. Sente tantissimi odori. Una volta ha addirittura fiutato del cibo esotico vietato nascosto in un carro di contrabbandieri. Potrebbe darci una mano. E può passare per piccoli passaggi a noi impossibili senza far crollare nulla. Però sia chiaro, non voglio assolutamente che rischi qualcosa!" Aggiungo con un broncio. Poi lo prendo nelle mie mani. "Topo, ti va di aiutarci a cercare altri feriti o passaggi praticabili? Però attento, non voglio che ti faccia del male, piccolino." E gli do un bacio sul muso.
  12. Sono curioso soprattutto a come faranno l'interazione tra le razze: aperta (quindi si potrà vedere un'uomo-cane tra i ranghi della polizia e un vampiro medico) o chiusa (razzismo degli umani contro i non-umani, con questi ultimi limitati a png o pg con bg VERAMENTE particolari... e costretti a nascondere la loro natura)? La descrizione degli Irregolari di Baker street mi fà pensare alla prima, ma vorrei esserne sicuro.
  13. E fai bene, perché è un buon talento. In effetti, però, se hai una destrezza alta, come è presumibile essendo arciere, può essere un poco superfluo. Cioè, è sempre utile ma un po' meno. Conosco solo i talenti del manuale base, per cui parlo di quelli. Un po' di talenti da considerare: -Combattere alla cieca: ti permette di ritirare se attacchi un avversario con "concealment". Può essere utile, ma bisogna vedere se il tuo personaggio affronterà tali avversari. Se sí, può davvero valerne la pena. Tieni presente che ritirare contro un 50% di "concealment" di fatto lo riduce a 25%. -Finesse: questo non è un buon talento di per sé e oggettivamente è uno spreco per un arciere. Però se sai che potresti trovarti a combattere in mischia, per esempio in un agguato, ti permette ti sfruttare la tua destrezza in tale situazione. -Armi da guerra: un arco corto in media fa di danno 3,5. Un arco lungo 4,5. Come giustamente dici non è che sia questa gran differenza. Almeno non una differenza tale da spendere un talento. Quello che invece ha di veramente superiore l'arco lungo è la gittata. 100 piedi contro 60 dell'arco corto. Significa che puoi colpire i tuoi nemici da una maggiore distanza, che per qualcuno che si specializza nel combattimento a distanza è qualcosa di molto succoso. -Far shot: stessa logica citata sopra. Con questo un arco corto ti fa 90 piedi e un arco lungo 150. Spero che queste considerazioni ti siano utili, ma prima di decidere è meglio se sentiam quel che han da dire i veri esperti dell'ottimizzazione. modifica: guardando la classe dell'iniziato, finesse è inutile e il discorso della gittata conta relativamente, giacché il danno extra ce l'hai solo a una gittata relativamente ravvicinata.
  14. Scusa per la scarsa presenza di questo periodo ma la paternità mi sta portando via diverso tempo.. Cercherò di aumentare la mia presenza il prima possibile
  15. Iniziativa migliorata? In genere è sempre un buon talento.
  16. Ho questa domanda, ieri abbiamo fatto la prima sessione di Vampire The Masquerade, e ruole un toreador edonista ma anche altruista che rimpiange a volte la sua vita mortale. Volevo sapere ma i vampiri provano sentimenti? Amore simpatia ecc
  17. Se serve un sostituto, io avevo cominciato a giocare questo AP; ma non l'ho mai finito e ci proverei volentieri.
  18. L'artefice ha infusioni, che funzionano come incantesimi ma danno proprietà a oggetti magici. Ad esempio, tra la lista delle infusioni c'è forza del toro. Puoi lanciare forza del toro su un oggetto, ad esempio un cappello. Per tutta la durata dell'infusione, quel cappello conferisce +4 alla Forza di chi lo indossa. L'artefice ha anche la capacità di creare oggetti magici. Per fare ciò usa esattamente le stesse regole che qualunque altro personaggio userebbe per creare un oggetto magico, tranne per il fatto che quasi qualsiasi prerequisito può essere sostituito da una prova di Utilizzare Oggetti Magici. Ad esempio, supponiamo che tu voglia creare degli stivali della levitazione (pag. 265 della Guida del Dungeon Master). I prerequisiti per creare questo oggetto sono: LI 3°, Creare Oggetti Meravigliosi, levitazione. Il LI dell'artefice al fine della creazione degli oggetti è pari al suo livello di classe +2, quindi il LI non è un problema. I talenti sono comunque richiesti, quindi avrai bisogno del talento Creare Oggetti Meravigliosi (che però ottieni come talento bonus al 3° livello di classe). Infine hai bisogno di saper lanciare l'incantesimo levitazione. Dato che sei artefice non conosci l'incantesimo levitazione (nota che le infusioni non contano mai come incantesimi al fine di creare oggetti magici). Puoi però ignorare questo requisito se superi una prova di Utilizzare Oggetti Magici con CD pari a 22 (20 + 2 perché levitazione è un incantesimo di 2° livello) durante la creazione dell'oggetto. Creare oggetti magici ha anche un costo: costo in materiali + PE. Gli artefici possono usare i loro punti in riserva di creazione (finché ne hanno) al posto dei punti esperienza. Basta. Questa è la tua "particolarità" come artefice. Per il resto creare oggetti magici funziona come per qualsiasi altro personaggio. Per creare quegli stivali della levitazione dovrai quindi pagare 3750 monete d'oro in componenti materiali (metà del prezzo), più 300 PE o punti creazione (1/25 del prezzo). Per creare gli stivali ti serviranno 3 giorni di lavoro (1 giorno per ogni 1000 monete d'oro), 8 ore al giorno. Se vuoi creare un oggetto magico che non compare già in qualche manuale, puoi seguire le regole che compaiono nella Guida del DM a pagina 282 e seguenti.
  19. @SilentWolf ora da kickstarter funziona (occhio che kickstarter usa https://ksr-ugc.imgix.net/ per le immagini). Quindi le immagini linkate da quel sito vengono incluse. Enworld.org al momento non funziona. Se dici che andava può essere un bug.
  20. Morvoren nin Taerin alt a Camora Donna!? Non ti strangolo solo perché mi serve il tuo aiuto! Scuoto il capo quando mi chiede se ho già fatto qualcosa per la ferita «L'ho liberato dalle macerie e poi siete arrivati voi...» gli dico lanciandogli un'occhiata a metà tra il voglio ucciderti e mi serve il tuo aiuto. Poi mi scosto leggermente per far loro spazio, dando una mano se serve.
  21. E' semplicemente perfetto! Il personaggio ha molti più congegni in giro sul corpo, ma suppongo sia difficilissimo disegnare una cosa del genere
  22. Anton Sokolov Cammino dentro, concentrato nei miei pensieri e osservo felice che il nano e il mezzorco mi hanno seguito. Chissà cos'ha quell'elfa? Capisco la preoccupazione, ma ci sta praticamente usando. Ah, i giovani, ai miei tempi c'era più rispetto per chi volesse aiutare. Vedendo il mago per terra analizzo quasi clinicamente la gamba "infetta" e rispondo ad una preoccupatissima Morvoren Non sono un abilissimo guaritore, fammi provare una cosa ragazza mia. Concludo mentre giro la rotellina sul lato degli occhiali per analizzare influenze magiche sulla gamba del mago. Master
  23. Ciao a tutti. Approfitto del forum per avvisarvi che da sabato fino a domenica 4 settembre saro' in montagna e non so' quanto riusciro' a postare. Ciao
  24. see qualcuno si fa avanti sarebbe meglio meglio che ci siano tutti i giocatori. in caso contrario iniziamo noi... facciamo passare il weekend e poi vediamo?
  25. Ciao a tutti! Come da titolo, mi serve aiuto per modificare una campagna per l'ambientazione Ultima Forsan di Savage Worlds. Spero che qualcuno la conosca e ci giochi; comunque faccio un riassunto veloce. Più veloce. Velocissimo. Essenzialmente quella che noi conosciamo come la Peste Nera del 1300 trasforma le persone in zombi, il mondo è perduto, l'ira di Dio blablabla eccetera. Premesso che comunque l'organizzazione è prettamente cittadina, con orti interni e poche miglia controllate all'esterno delle città, nel 1500 sono risorti da tempo pochi, ma buoni, "Stati": l'Impero di Francia, con a capo il Papa Re, è una nazione cattolica e relativamente vasta; i Principati Teutonici, controllati praticamente dai Cavalieri Ospitalieri, che sono anche uno dei maggiori gruppi di mercanti; i Principati di Firenze, Lucca, Pisa, Milano, Pavia, Ferrara, Salerno, ecc... poco più di città stato, ma molto ricche; alcuni Principati in Spagna, sui quali non mi soffermo; il Califfato di Sicilia, governato dal Califfo e dai normanni convertiti all'Islam; il Sultanato di Sebastopoli, retto da Saladino; il Regno Copto d'Egitto, luogo di negromanti e taumatologi; il Regno di Benevento e Ungheria, retto dalla dinastia degli Strigonii, e in Italia da Janos Corvino, signore di Benevento, che è il motivo del topic. Apro il thread perchè vorrei alcuni suggerimenti su come fare per indirizzare il gruppo alla riconquista del Principato di Benevento e del Sud Italia contro gli ungheresi. Spero mi rispondano soprattutto quelli che conoscono l'ambientazione e la campagna, ma non mi dispiacerebbero altri spunti da parte dei ben più navigati frequentatori di questo forum a voi quindi chiedo, più in generale magari, come rendere una nazione avversa a tutte le altre, in questo caso il Regno d'Ungheria. Aggiungo, a tal proposito, che l'Ungheria è retta dai Corrotti, che vengono visti come demoni e progenie del flagello, ma speravo di tirare fuori qualcosa di meglio dei soliti motivi razzisti e razziali. Metto tutto nascosto perchè ci sono spoiler per la prima metà della campagna "C'era una volta a Lucca", che è quella proposta nel manuale base di Ultima Forsan. --- ATTENZIONE: SPOILER ---
  26. No problem,se volete vedere altri miei disegni ho aperto anche una gallery sul forum......purtroppo ho visto che la sezioni disegni e illustratori è un po abbandonata....conoscerete @Monolente....l ho pregato di mettere altri suoi disegni perchè mi aveva stregato ma non ha più tempo
  27. Perfetto...allora ne aproffitto..Puoi disegnare tutti i membri del party? XD
  28. 1 punto
    necropolito oh yes, bella idea! ovviaemente una veste scintillante tipo la tunica delle stelle con un triangolo di strass disegnato sul petto! ahahahahhaha la cosa piú bella sará la componente somatica degli incantesimi (guardatevi i video di renato degli anni 70/80 prr capirla ahahahah)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.