Campioni della Community
-
Zaorn
Circolo degli Antichi16Punti5.351Messaggi -
The Stroy
Circolo degli Antichi9Punti5.455Messaggi -
greymatter
Concilio dei Wyrm7Punti1.260Messaggi -
shalafi
Circolo degli Antichi5Punti6.101Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/06/2016 in Messaggi
-
Un'ambientazione SENZA magia?
4 puntiIn effetti... guarda @Enrico Dal Corso, Runequest 6 fa praticamente tutto quello che vuoi, pressoché senza modifiche. 1) funziona molto bene per ambientazioni senza magia o con bassa magia 2) non ha le classi 3) tende a essere abbastanza realistico e improntato alla verosimiglianza. Il combattimento è molto bello (ne ho parlato dettagliatamente qui). 4) regolamento solido, tradizionale, senza sorprese o regole strambe. Runequest Essentials è una versione quasi completa del regolamento, ed è gratuito - più che sufficiente per farsi un'idea del regolamento e volendo giocarci. Fatti un favore e scaricati il PDF.4 punti
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
2 puntiSto pensando a una piccola "gilda" di cacciatori di mostri. Che ne pensate? Sto già immaginando il prologo2 punti
-
Un'ambientazione SENZA magia?
2 puntiMolte meccaniche nella 3.5 sono legate tra loro , se non si è consapevoli dell'effetto domino generato dalle modifiche è meglio lasciar perdere . Conoscere bene i regolamenti base è un requisito necessario per apportare modifiche limitando spiacevoli inconvenienti . Anche una cosa stupida come tagliare le componenti costose può portare ad effetti non previsti . Forse in questi casa è meglio seguire manuali adatti alla creazione del proprio gdr ( conoscevo gurps , non saprei se esiste ancora )2 punti
-
Un'ambientazione SENZA magia?
2 puntiSo che è un suggerimento che non ti piace (non piace a nessuno) ma cambiare gioco potrebbe essere davvero una buona idea. Togliere le classi, la magia e aumentare il simulazionismo in 3.5 è un po' come prendere una lavatrice, smontare la centrifuga e usarla per lavare i piatti: forse funziona, ma è faticoso, richiede competenza e test, e probabilmente spacca comunque qualche piatto: ci metti meno a prendere una lavastoviglie. Anche perché parliamo di una lavatrice che ormai ha più di una decina d'anni e una serie arcinota di difetti di fabbricazione. Se proprio non vuoi cambiare, puoi giocare usando solo il ToB + discipline di Demented One, e Path of War, ma senza oggetti magici ti assicuro che è un bel casino (anche perché ribilanciare i mostri applicando una formuletta al GS mi sembra utopistico, visto che il GS non funziona di partenza).2 punti
-
Cercasi DM & Gruppo per avventura livello medio/alto (6-10)
Potrebbe essere che più avanti farò una miniquest di livello 20, qualcosa tipo le 12 case dei cavalieri dello zodiaco, 1 vs 1 x 12 scontri. Tipo Zaorn vs forum. Vi sembra una idea carina? Solo devo aver voglia e tempo di preparare i png.2 punti
-
D'L Festeggia 20.000 utenti iscritti
Circa 31 anni fa nasceva l'associazione Dragons' Lair. Nel 2003 viene aperto il forum connesso e nel corso dei 13 anni seguenti abbiamo creato e mantenuto uno spazio di discussione online che si è evoluto con grande successo fino a diventare una delle migliori Community Online di Giochi di Ruolo sul panorama italiano, per attività e qualità dei contenuti. I membri dell'associazione di allora erano animati da grande entusiasmo, spirito di condivisione e creatività, e anche se la maggior parte di loro ormai ha abbandonato il progetto, l'eco di quell'entusiasmo e di quell'amore per il GdR continua a vivere e ad animare questo Forum. Uno screenshot della prima versione del forum Oggi D'L festeggia il grande traguardo di 20.000 utenti iscritti. Molti di questi non sono più attivi, è vero, ma sono la testimonianza di quante persone per un motivo o per un altro sono state attratte e accolte, anche solo per poco tempo, nel nostro mondo. Noi della D'L vogliamo credere che ciò che spinge gli utenti ad iscriversi e a partecipare alle nostre discussioni, sia qualcosa di più della semplice adesione ad una qualsiasi community online attiva. Qualcosa a cui ogni utente del forum D'L ha contribuito e contribuisce a creare quotidianamente, con ogni singolo post, con ogni intervento. Lo dimostrano i fantastici progetti portati avanti, i numerosi raduni organizzati dagli utenti, l'impegno dei nostri illustratori, le innumerevoli campagne di PbF, il materiale prodotto negli anni, la solidarietà che si crea attorno agli utenti che condividono parte della propria quotidianità con il resto della community. Una carrellata delle immagini di intestazione che negli anni hanno decorato il sito A tutti noi, a tutti i vecchi utenti, e a tutti gli utenti nuovi e futuri, ci teniamo a dichiarare: Benvenuti nella grande famiglia D'L In occasione di questo traguardo, lo Staff D'L ha deciso di rendere disponibile alla Community il download del file .pdf dello Schermo del Dungeon Master D'L realizzato ben 10 anni fa. (il materiale verrà caricato in Area Download Lunedì 20) Per tutti coloro che sono interessati inoltre vi consigliamo di leggere questa breve storia della D'L Ne approfittiamo per rivolgere un ringraziamento particolare al Sommo Aza senza di cui la D'L e questo forum come sono oggi non esisterebbero. Buona navigazione a tutti, Lo Staff D'L Visualizza articolo completo1 punto
-
Cercasi DM & Gruppo per avventura livello medio/alto (6-10)
A me non piace molto come idea, preferisco una avventura classica con personaggi di livello alto.1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 puntoCavaliere Rosso tutta la vita, se siamo cacciatori di mostri seri e in stile mercenario più che Hunter1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 puntoIl gruppo legato da un unico filo conduttore a me piace, sentiamo gli altri che ne pensano. Sto leggiucchiando lo strigo, e per quanto non abbia la minima idea di chi sia Geralt e non abbia visto il film con Vin Diesel il flavour mi ispira molto, oltre che essere davvero perfettamente a tema con l'ambientazione. Preso. Dovrei anche rileggermi il pantheon dei Forgotten per trovare una fede adatta, a memoria ci sono più divinità che in India.1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 puntoOh, gioia e gaudio. Mi connetto e trovo un master per Ravenloft, lode a Huriel. E' ormai un po' di anni che aspetto di riabbracciare il caro vecchio Strahd (best villain ever). Ho un conto in sospeso con lui dai tempi della I6 - Ravenloft, ai tempi ormai eroici di AD&D prima edizione. Negli anni ho masterizzato un sacco delle versioni successive, ma come giocatore manco da Barovia da troppo tempo. Penso di orientarmi verso un ladro, magari col background di Haunted One, per restare in tema.1 punto
-
Un'ambientazione SENZA magia?
1 puntoSecondo me la rimozione della sola magia non basta. Dovresti usare un sistema alla E6, cioè con massimo X (sei con E6) livelli. Dopo si ottengono talenti. In questo modo rendi più verosimile il tutto. Infatti avere 200 pf significa non farsi un graffio anche se cadi da un grattacielo, o prendersi una fiammata di drago in faccia senza battere ciglio, od ancora ricevere 9 spadate sbadigliando. Con l'E6 hai delle particolari progressioni che limitano la potenza e quindi facilitano l'immedesimazione in un mondo più verosomigliante ad un low fantasy alla Lort. In questo modo puoi inserire qualche rarissimo oggetto magico con funzioni limitate. Ad esempio una spada sarà al massimo magica +1. Un arma leggendaria potrebbe essere "l'arpa del sole", arco lungo +1 infuocato, arma di Apollo. Oppure un martello +1 tonante(e ritornante ), arma di Thor. Insomma, gli oggetti magici si militano in valore ed in rarità, permettendomi di ruolare la magia a tuo piacimento, al posto di fare Diablo. Questo se vuoi stare in dnd. Ma trovi molti altri giochi già votati al realismo. Ricordo uno italiano ambientato nel medioevo, anno 1307? Un nome simile. L'ambientazione è curatissima,ed essendo vero medioevo europeo facilità il role.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Un umano con intelligenza sotto la media ha una competenza e/o formazione nello scrivere libri molto bassa. E' come se un mago con forza 8 avesse background da campione di braccio di ferro... "Eh ma ha fatto 20 a tutte le prove al torneo cui ha partecipato!"1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Opinioni, basta essere d'accordo col proprio gruppo di gioco. Io penso che alla base dei manuali si diano per scontate le definizioni dei termini nella lingua utilizzata e caratteristica significa: "Ciascuna delle qualità costituenti le note distintive di qualcosa; qualità specifica spesso utile ai fini di una classificazione." A me se si presenta un giocatore con intelligenza 8 e mi dice che il suo pg da background ha scritto un bel libro tipo la divina commedia, gli tiro una riga sopra. Oppure gli propongo di fare una modifica di questo tipo: http://www.lafeltrinelli.it/libri/francesco-totti/6282211 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
mmmmh sì... nel senso, non so bene come rispondere a questa cosa che hai scritto. L'oggetto del thread era come comportarsi in merito a PNG dotati di abilità sociali, e io mi sono espresso contro il permettere ai PNG di fare prove contro i PG. Il resto mi sembra tutto condivisibile, e non era in discussione.1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 puntoCarissimi, io per scegliere il pg ho bisogno di queste indicazioni: scopo del party; eventuale divinità "patrona"; ambientazione; allineamento generale. Per le classi amo gli incantatori che vanno anche in prima linea, di solito divini. E mi piacerebbe assieme a voi anche creare legami e caratterizzazione.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Ma infatti, @greymatter, le prove vanno usate solo quando servono e quando si fanno è l'arbitro del gioco come mettere CD e come gestire le decisioni, in base a cosa il gioco offre e mi pare che sia già sufficiente così!1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Sì, questo concordo assolutamente. Non sto dicendo che il roleplay sia l'unica arma del DM (né che dovrebbe esserlo). Dico che ci sono già gli strumenti meccanici per renderli persuasivi (le CD stabilite dal DM) senza tirare fuori la situazione in cui png fanno prove "attive" contro i giocatori. Capisco che questi siano forse gusti miei, ma è una situazione che non mi piace. Però aspetta - questo approccio però è praticamente quello che sto dicendo io - qui sono i giocatori che fanno una prova attiva contro una CD, piuttosto che il PNG che fa la prova contro i giocatori. Non so se mi sono spiegato male finora. In questo esempio particolare comunque, io non avrei fatto fare una prova di Insight per stabilire che il prezzo è corretto - ma magari per stabilire se il PNG sta nascondendo qualcosa o sembra losco. Penso sia prerogativa dei giocatori stabilire se il prezzo è "corretto" (corretto per chi?). Avrei però potuto dire che "non c'è niente che vi faccia pensare che stia cercando di fregarvi". Cioè, mi sembra che questa situazione rientri nel ragionamento "nel migliore dei casi dà risultati dall'utilità discutibile, e nel peggiore riduce la libertà d'azione dei PG". Nel peggiore dei casi, il fatto che il prezzo sia "corretto" cosa implica? Che i giocatori dovrebbero accettarlo? Se no (cioè se i giocatori anche dopo aver saputo che il prezzo è "corretto" possono comunque fare quello che vogliono), perché fare una prova che in termini di flusso del gioco non cambia niente? Ok. Ma come fai a dire che "cambia la scena", se poi il PG può comunque agire come vuole? Perché abbiamo stabilito che poi lo fai comunque agire come vuole. che differenza c'è tra: "Lo zombie ti ha intimidito! Che fai?" - "Oh sì sto morendo di paura. Vado avanti." "Cosa fai dopo che hai visto lo zombie con le zanne gocciolanti di bava in fondo alle scale?" "vado avanti." Hai proprio bisogno che questa cosa venga sostanziata dal tiro del dado? Se nel secondo caso hai bisogno di una qualche "rassicurazione" sullo stato d'animo del personaggio, perché non glielo chiedi? "Ma questo zombie come ti fa sentire? Cosa pensa il tuo personaggio, che è un tipo così libresco? Non ha paura?" Sì, ma c'è una bella differenza tra le abilità "fisiche" e abilità "sociali". Non è che siccome sono tutte abilità si può tapparsi gli occhi e fare finta che siano tutte uguali. Mantenere la libertà d'azione e autodeterminazione dei personaggi dei giocatori dovrebbe essere la priorità rispetto a qualunque considerazione di coerenza interna del regolamento. Ma se anche avessi un personaggio con carisma 3, tu troveresti divertente se il tuo personaggio fosse costantemente in balia di *un singolo* tiro di dado fatto dai PNG del GM? Ho già risposto a questa argomentazione. Questo, di per sé, è un argomento specioso. No. Il ciclo è: il DM descrive una situazione > i giocatori descrivono cosa i personaggi fanno > il DM descrive cosa succede. Nel decidere cosa succede possono rientrare dei tiri di dado - ed è il DM che decide se sono richiesti tiri, ed eventualmente quali. Sì, la discussione è molto interessante e penso sia positivo che sia rimasta molto civile e pacifica - dunque si spera proficua per tutti i partecipanti. Comunque io ho cercato un po' su google. Questa non è certamente una risposta ufficiale, ma su stackexchange (che è molto affidabile per quanto riguarda domande specifiche) c'è una domanda simile a questa e la risposta più votata suggerisce di non usare le abilità sociali contro i giocatori. ("Social interactions between the PC and the NPC need to be in the hands of the player as much as possible. The NPCs are your tools for creating the environment and the challenge."). EDIT: ne ho trovate altre simili [1,2], e le risposte sono sempre sullo stesso tenore (Broadly speaking, manipulation-related skill check shouldn't be used on players). Anche su reddit c'è una domanda simile e molti sembrano adottare il mio approccio. Non dimostra niente, però per quanto mi riguarda ha rafforzato le mie convinzioni da quanto questo thread è stato aperto. Non avevo mai riflettuto su questa cosa - nel senso che non mi è mai venuto in mente che si potesse fare in modo diverso da come facevo - ma più leggo e più sono convinto che quello che uso sia un approccio valido. Di una cosa sono sicuro: finora nessuno se n'è mai lamentato, quindi per me ha sempre funzionato.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Non so cosa ti aspetti da un manuale, io di certo non mi aspetto che mi dica se devo ritirare oppure no il dado in bilico. Se ho una scheda con intelligenza 8, non mi gioco certo un pg che da background fa lo scrittore di successo.1 punto
-
Cercasi DM & Gruppo per avventura livello medio/alto (6-10)
Tranquillo, poi ti avviso, ad ogni modo ora vai a rispondere nella mano rossa che tocca a te e ti perdi sempre il turno! Intanto preparate le schede del vostro idolo di livello 20, che si confronterà coi miei!1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Si parla di crearsi vantaggi utilizzando informazioni acquisite al di fuori dell'avventura, non citare droghe nel gioco non è creare vantaggi, ma semplicemente creare una storia diversa per non influenzare la sensibilità di un compagno di gioco. Non chiamiamolo metagioco, ma buon senso, questo, non è certo il termine più appropriato. https://it.wikipedia.org/wiki/Metagioco E' una approssimazione e dà indicazione generica delle peculiarità. Chi è carismatico lo può essere per l'aspetto, il modo di parlare o altro. Posso essere carismatico perchè sono anche saggio e dico cose furbe, posso esserlo perchè parlo forbito e ho tante conoscenze, posso esserlo anche perchè sono di bell'aspetto o particolare, non c'è una tabella e non penso sia utile crearne una.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Io non so chi ci legge cosa potrebbe pensare. Per prima cosa si è parlato di caratteristiche e abilità. Le caratteristiche per definizione dicono che propensioni e che peculiarità ha un'entità di un gioco. Esse per definizione dicono quello che già sappiamo da manuale e da descrizione delle stesse. Poi le abilità: esse rappresentano in cosa se la cava un'entità, assieme a qualità speciali, incantesimi e chi più ne ha e più ne metta. D&D è un gioco dove l'incertezza, la coerenza e l'arbitrio vengono parzialmente assegnati a statistiche e tiri di dado, come ogni gdr che ha i suoi modi per definire come andrà avanti una storia, per cosa non è contemplato dal manuale si lascia spazio all'interpretazione del master e alla buona fede dei giocatori tutti. Non vedo perché mettere in discussione questi principi cardine dei giochi di ruolo in prima battuta. In seconda battuta non vedo come confondere le idee col metagioco positivo o con conversazioni filosofiche sulla sua definizione. Metagioco è una delle cose da evitare il più possibile in assoluto e dire che un'informazione che crea vantaggi in gioco al proprio personaggio ottenuta con metodi non corretti è positivo usarla per il divertimento del party, è in mia opinione un abominio. Discutere di cosa piace ai giocatori non è metagioco, ma è positivo. In terza battuta qua si sta a chiedere a Jeremy se ha senso che un png mundane possa influenzare con abilità i pg quando un png caster può lanciare i peggio incantesimi d'influenza mentale. Così magari apriamo il dibattito sulla differenza di potere tra mundane e incantatori anche per i png e via. Io resto dell'idea che il regolamento è chiaro e che le situazioni di interazione sociale vadano arbitrati tenendo conto delle statistiche dell'una e dell'altra parte, che sia necessario usare i dadi oppure no.1 punto
-
Un'ambientazione SENZA magia?
1 puntoAggiungerei ai contro dei sistemi per "faticare tanto" che serve molta esperienza prima di poter toccare un sistema senza fare danni seri e a lungo termine rovinare il divertimento di tutto il gruppo.1 punto
-
Build guerriero
1 puntoCome determinate i punteggi di caratteristica? In ogni caso direi, in ordine: For -> Cos -> Int -> Des/Sag -> Sag/Des -> Car.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Appunto per questp c'è da chiedersi, e rimane finchè non si troverà risposta, la domanda se i PNG possono o non possono usare le abilità sociali. Il tuo esempio sul doppleganger (che per forza di cose deve essere interpretato da una persona capace o meno di essere persuasivo o sapere mentire in modo coerente) ha centrato il punto in questo (oltre a dare risposta a greymatter sul perchè il DM dovrebbe tirare "Persuasione")! Il dado con il bonus relativo diventano la misura "imparziale" di questa abilità sociale. Rispetto la tua opinione, ma stavolta non condivido! In questa esperienza nessuno si è divertito, le false piste (che non erano diu sicuro 6000) erano proprio funzionali alla storia! XD Non essendo stato presente nella sessione che abbiamo giocato non puoi capire come il metagame abbia portato via il divertimento. Ripeto, l'unico risultato di questo metagame è stato oscurare gli altri giocatori che, secondo lo stile attuale, avrebbero preferito una parte investigativa/sociale ad un combattimento diretto (e privo di significato visto non conoscevano manco la storia che stave dietro il "perchè" dello scontro). Ovviamente ho anche ammesso di aver sbagliato, di essere stato "impreparato" a gestire una situazione del genere. Il metagioco ha un'accezione negativa per i giocatori, e anche io penso che non sia una cosa giusta. (a meggior ragione vista la mia esperienza negativa). Nel tavolo dove gioco ci sono tanti esempi di metagame che potrei fare, ma questo è stato quello più eclatante, quello che i giocatori, putroppo ricordano ancora. Poi, questo è un mio apprezzamento personale, ammiro il tuo modo di guardare il bicchiere mezzo pieno! (cioè anche su una situazione "negativa" per i giocatori di vedere del buono: saltare una parte noiosa per il gruppo). Se nel tuo gruppo avete tutti un punto di vista simile a quello che descrivi allora dal il metagame (ma in realtà anche da qualsiasi altra situazione) possono nascere belle situazioni! Sono d'accordissimo, l'ho scritto anche io qualche post sopra! Vi assicuro che questa domanda è sensata e motivata da questi elementi! Se ci fosse stato scritto "vietato l'uso delle Abilità Sociali per i PNG" non avrei neanche aperto il topic: se la cosa non mi fosse andata giù allora via di houserules e si continua a giocare. Il topic nasce per per capire come funziona la cosa secondo RAW, qui però è impossibile: la regola scritta non c'è si può solo interpretarla. Ogni stile di gioco va bene, e continuerà ad andare bene (anche se contro una regola palesemenre scritta) se il gruppo si diverte! Bravissimo!! Facci sapere, ormai mi sono rimaste solo 2 curiosità: 1) provare la prosssima sessione di gioco con uno stile diveso dal solito (grazie a The Stroy e greymatter per questo) 2) capire cosa intendeva Jeremy Crawford quando hanno messo queste abilità ai PNG! Il regolamento manca di una regola diretta a disciplinare tale situazione, non rende legittimo nulla/non riconosce nel dettaglio un'approccio, rimane semplicemente in silenzio. Espicitamente, di sicuro, non proibisce nessuno dei due approcci. Esatto, bravissimo! O almeno, ha senso solo nei sistemi che si concentrano/hanno l'obbirttivo di rendere totalmente diversi i PG dai PNG (vedi Savage Word e le differenze tra i PG e le "comparse" PNG), non mi sembra il caso di D&D (a meno che non specifichi espressamente "no PNG vs PG"). Questo per i motivi che ho descritto e che hai aggiunto tu, ma il discorso resta che niente può dare ragione a nessuno (come dite tutti il regolamento sembra non prendere posizioni, leggendo quello che avete citato dico che sono d'accordo con tutti voi). Eh menomale! Se no chissà che dubbi sarebbero nati! Non lo sapevo proprio questo! Sta di fatto che qui non ci sono dubbi: se alcuni PNG "nascono" senza abilità allora di sicuro non possono usarle! Qui la cosa importante è la caratterizzazione/motivazione del PNG non le abilità: hai perfettamente ragione nel dire che il resto perde importanza! Comunque ragazzi speriamo che Jeremy risponda, in ogni caso ognuno è libero di continuare a fare come preferisce, ma sta di fatto che per essere arrivati a 3 pagine di forum la almeno cosa interessa a tutti (se fosse stata una cosa chiara non si sarebbe arrivati neanche a scrivere più di 2 post: la domanda banale seguita da una risposta banale). Scusami se lo ripeto, ma facci sapere se ti e cosa ti risponde @SilentWolf!1 punto
-
Cercasi DM & Gruppo per avventura livello medio/alto (6-10)
Si, ma ora no, quindi cercate pure per la campagna. La mia sarà una oneshot. E chi morirà, ciaone. A mostro sconfitto paleseró la scheda.1 punto
-
Cercasi DM & Gruppo per avventura livello medio/alto (6-10)
Bella Mai giocata roba simile ma pare interessante!1 punto
-
Creazione Chierico/Signore delle tempeste
Se non usi metamagia divina, e visto che già tre talenti se ne vanno per la CdP è probabile, io prediligerei Int e Cos a Car.1 punto
-
Creazione Chierico/Signore delle tempeste
Come razza è noto che l'umano è sempre una spanna avanti, tuttavia a livello di flavour il mezz'orco ci sta da dio. talenti 1°) arma focalizzata 3°)tempra possente 6°)resistenza fisica (peccato che talos non conceda il dominio della guerra altrimenti risparmiavi un talento) La classe di prestigio è carina ma non conferisce capacità eclatanti sulle quali incentrare la build. Segnalo giusto l'incantesimo vortice di energia del perfetto sacerdote, che è buono divenendo il tuo personaggio resistente e poi immune all'elettricità. Per il resto se vuoi sfruttare le features dell'arma, probabile che ti ritroverai a far spesso uso di favore divino, potere divino, giusto potere ecc..., quindi metterei come stats, prima dell'applicazione dei modificatori razziali: FOR 15 DES 12 COS 14 INT 13 SAG 16 CAR 151 punto
-
Un'ambientazione SENZA magia?
1 puntoCertamente le regole di D&D possono essere modificate - tutti l'abbiamo fatto a un certo punto - ma certe modifiche si dovrebbe discutere se valga la pena farle. Non è che D&D 3.5 sia questo gran capolavoro di sistema per cui merita *sempre* modificarlo per volerlo mantenere a tutti i costi... Come disse un utente su questo forum "c'è la convinzione che con le regole di D&D 3.5 ci puoi fare tutto (...) mi sembra di vedere persone che giocano solo a Risiko tutta la vita, e che se vogliono fare un gioco di trattative commerciali usano Risiko, se vogliono un gioco di sopravvivenza e zombie usano Risiko, e così via, adattando i carri armatini e la mappina, anziché prendersi Monopoly o Dead of Winter o che so io". Questo è un discorso in generale, non riferito a questo caso particolare. *Eliminare* la magia è meno difficile che eliminare le classi. Per la cronaca io provai a fare una campagna a bassa magia in D&D 3.5 e fu un mezzo fiasco. Una campagna completamente senza magia secondo me è più facile che venga decentemente. Concettualmente eliminare la magia è semplice. Classi incantatore puro (mago, chierico, druido...): qui è semplice, le elimini del tutto. Per le classi di prestigio stesso discorso: le elimini. Oggetti magici: li elimini del tutto. Talenti: elimina tutti i talenti che si riferiscono alla magia o comunque a capacità "preternaturali" (penso es. a talenti che garantiscono resistenza al fuoco) Ora prendi tutto quello che ti rimane (es. classi che non sono incantatori puri ma che possono lanciare incantesimi) e per ogni elemento decidi se eliminarlo del tutto oppure tenerlo. Se lo tieni, devi ovviamente togliere la parte magica e sostituirla con qualcosa di "non magico" che compensi la perdita - per questioni di bilanciamento. Questa è la parte più onerosa. Probabilmente il tutto è più semplice se ti limiti a un set ristretto di manuali. Ovviamente il rischio di tutto questo è che alla fine tu rimanga con una manciata di classi e opzioni.1 punto
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Falco della Tempesta Annuisco vigorosamente. Andiamo, è nostro preciso compito recuperare le Pietre. Grazie per il sostegno.1 punto
-
Eliminare le classi
1 puntoLo sconsiglierei a ogni costo. Limitare il multiclasse a questo modo non migliora in alcun modo storia né coerenza (anche se sembra che possa farlo) e non fa che creare scenette un po' forzate e bloccare la creatività dei giocatori in fase di build. Il mio consiglio è di giocare come se in gioco le classi non esistessero, concedendo qualsiasi combinazione che non sia troppo forte e ignorando completamente il passaggio di livello, facendolo fare tra una sessione e l'altra. Pensaci un attimo: secondo te qual è il personaggio più coerente, credibile e facile da interpretare tra: - Ferza Lingua di Fuoco, che si è addestrato all'Accademia Militare, ha scoperto dopo esserne uscito di essere il discendente di un drago, ha perfezionato la sua magia e poi si è addestrato sotto Titan il Distruttore per imparare a usare le armi insieme agli incantesimi, e ha trovato il Tomo dell'Abiura che gli ha insegnato come fondere armi e magia in un modo diverso-ma-simile - Ferza Lingua di Fuoco, che sa usare le armi e la magia con uguale abilità Entrambi i PG sono Guerrieri/Stregoni/Eldritch Knight/Abjurant Champion, ma il secondo funziona decisamente meglio, perché non giustifica le classi una per una, ma spiega semplicemente cosa fa il PG. A questo aggiungi che, dovendo giustificare le classi, magari il giocatore di Ferza non riesce a trovare Titan entro il 7° livello perché è impegnato in altro, e allora invece del Guerriero 2°/Stregone 4°/Eldritch Knight 1° che voleva giocare, gli tocca un Guerriero 3°/Stregone 4°: per lui dev'essere brutto.1 punto
-
Cerco gruppo e Dm per D&D 5
1 puntoPotrei offrirmi io come DM, ma non conosco Ravenloft o Curse of Strahd. Se però avete voglia di spiegarmi e/o fornirmi il materiale tempo qualche giorno posso buttare giù qualcosa. Altrimenti passo la mano a qualcun altro ^^1 punto
-
Build guerriero
1 puntoIn 5° non esiste una classe (o sotto-classe) migliore, quindi sentiti libero di fare come preferisci; se vuoi fare un cavaliere arcano con spadone, fallo pure. Personalmente come razza ti consiglio l'elfo alto, perchè ha un +1 a Int (caratteristica per il lancio degli incantesimi) e un trucchetto extra (che fà sempre comodo, visto che puoi usarli senza limiti ma ne hai solo 2 o 3), oltre ovviamente alle altre capacità degli elfi. In alternativa puoi prendere il sempre-verde umano variante, col talento bonus (al 1° livello) e l'abilità bonus. Come stile di combattimento ovviamente prendi "combattere con armi grandi"; usato con lo spadone, aumenta di 1,333... punti il danno che infliggi (solo quando colpisci, ovviamente). Decidi subito se vuoi usare armature medie (quindi puoi portare la Des a +2) o pesanti (e tenere la Des a +0). Come talento (scusa, ma preferisco usare la terminologia standard, piuttosto che quella di EF), ti consiglio principalmente "incantatore da guerra"; come altrantiva, o successivamente, potresti prendere "maestria nelle armi grandi" (puoi decidere di prendere -5 al tpc, ricevendo in cambio un +10 ai danni). Sui background scegli quello che preferisci, non ce n'è uno migliore... dipende tutto dalla storia del tuo pg. Per le caratteristiche, se usi i valori standard, ti suggerisco una di queste opzioni: - armature medie: For 15, Des 14 (12+2), Cos 13, Int 15 (14+1), Sag 8/10, Car 8/10. - armature pesanti: For 15, Des 10 (8+2), Cos 13, Int 15 (14+1), Sag 10/12, Car 10/12.1 punto
-
aiuto rapido per sessione imprevista
Un'idea è che l'esattore delle tasse ha un intoppo, per cui i 2 pg hanno il tempo di fare la side quest del salvataggio dell'amico prigioniero. Di intoppi potrebbero essercene molti, tra cui lui che si ammala, oppure deve reperire un mezzo di locomozione sicuro per il trasporto dell'uovo che in caso di vibrazioni potrebbe rovinarsi. Detto questo per la quest del salvataggio puoi ideare un semplice dungeon da risolversi alternativamente con la forza bruta, con la furtività o l'intrigo, a seconda di come confa ai personaggi.1 punto
-
Utilizzi di Suggestion
1 puntoCaso per caso: 1) In questo caso il bersaglio getta le armi, grida "mi arrendo" e l'incantesimo termina. Andrebbe formulato diversamente 2) Funziona 3) Questa probabilmente la considererei dannosa e non la farei funzionare. "Rallenta il drago" invece sì, perché ci si può riuscire senza danneggiarsi 4) Come sopra, lo consentirei a patto che non sia suicida. Usare un incantesimo di protezione: sì. Buttarsi su una freccia: no 5) Questo credo contravvenga al principio per cui la suggestione deve essere ragionevole. "I tuoi compagni complottano alle tue spalle, uccidili" potrebbe andar bene per certi soggetti, "Uccidili" probabilmente no Non che ricordi, ma indicativamente credo non dovrebbe fare molto più o molto meno che negare azioni al nemico. Una sorta di Hold Person senza malus, ma più versatile. Sicuramente non prenderei il controllo del personaggio, perché mi manderebbe fuori di testa se lo facessero a me.Per la libertà del corso d'azione, dipende dallo stile del gioco: a seconda degli accordi col gruppo (presi anche sul momento) potremmo aver stabilito che basta stabilire un corso d'azione accettabile, lasciando perdere l'esatta formulazione, perché vogliamo che l'incantesimo sia divertente come scelta tattica, oppure che preferiamo la possibilità di piegare e distorcere le parole dell'incantatore. Il criterio vale identico sia per i PG che per i PNG.1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
Ho provato a scrivere a Jeremy Crawford, esponendogli il problema. Vediamo quando e se risponde (al limite gli riscrivo). Se i mostri possono usare le Abilità, possono usare qualunque Abilità, sia sociale che non. Non mi sembra che da qualche parte sia scritto che i PNG hanno accesso a solo certe Abilità, mentre ad altre no, oppure a certe prove, mentre ad altre no. Difatti, se a loro fosse vietato l'uso delle Abilità Sociali, esse non sarebbero nemmeno descritte nelle Statistiche di Mostri ed NPC. IL Manuale del Giocatore, invece, è normale che si riferisca solo ai PG, considerando che è il manuale pensato per rivolgersi ai giocatori (che devono conoscere solo ciò che riguarda i PG). Riguardo al Sistema di'Interazione descritto sulla Guida del DM, lì parla di ciò che i PG farebbero perchè sono le regole che servono al DM per determinare le capacità dei PG d'influenzare i PNG. Ma il fatto che il sistema tratti ciò che i PG possono fare, non cancella il fatto che anche PNG e Mostri possiedono Abilità quali Intimidire, Persuadere, Intrattenere e Ingannare. A questo si aggiunge il fatto che non c'è scritto da nessuna parte che i PNG/Mostri non possano effettuare prove di Interazione Sociale contro i PG. Al contrario, ti ricito il passaggio dell'Interazione Sociale della Guida del DM che tu stesso hai quotato: La regola parla di "Any Character". E, contrariamente a quello che può sembrare a una prima lettura, in D&D 5e (come in qualunque D&D) "Character" non sono solo i PG, ma anche i PNG (in inglese Non Player Character). Da tenere presente, infine, che il fatto che i PNG possiedano degli Atteggiamenti, mentre i PG no, non nega che i PG possano comunque fare dei Charisma Check. Anzi. Semplicemente, mentre i Charisma check dei PG si basano sull'atteggiamento dei PNG per determinare le conseguenze, quelli dei PNG si trasformano semplicemente in imput sull'interpretazione che il giocatore deve per forza tenere presente. L'Atteggiamento del PG è deciso dal giocatore. In realtà continuo ad essere d'accordo con @The Stroy: il sistema sembra consentire entrambi i metodi senza imporne obbligatoriamente nessuno. Il DM descrive una situazione, poi i giocatori reagiscono, eventualmente facendo prove o quant'altro. Attenzione, che conviene non stare a considerare in questa maniera il gioco, perchè risulta ingannevole. Devi tenere presente, infatti, che quei 3 punti sono stati scritti per dare una descrizione semplificata e generale del modo in cui funziona il gioco agli inesperti, ma quei 3 punti in realtà non spiegano effettivamente ciò che le varie parti (DM e giocatori) effettivamente fanno e possono fare. Se il discorso che fai tu valesse, intanto sarebbe da tenere in considerazione che i 3 punti dicono che anche i giocatori descrivono (" The players describe "). Quindi com'è? Se il DM deve solo descrivere perchè in quei punti c'è scritto "describe" allora anche i giocatori devono solo descrivere? Dunque nessuno tira più nulla perchè in quei 3 punti si parla solo di descrivere? A questo c'è da aggiungere il fatto che, poichè quel passaggio del manuale è generale e riguarda ogni aspetto della masterizzazione, ciò implicherebbe che l'atto della descrizione del DM sarebbe da imporre anche al combattimento. E allora perchè, invece, il regolamento prevede che il DM tiri i dadi per gli attacchi, i danni, i TS e le prove dei Mostri? Se l'atto della masterizzazione fosse solo descrivere, allora il DM non dovrebbe tirare alcun dado per i mostri. Anzi, se il gioco fosse come dici tu, allora il regolamento prevedrebbe che il DM descriva solo le azioni dei PNG/Mostri e, poi, richieda ai giocatori di eseguire per ogni cosa solo una sfilza di Tiri Salvezza. Il DM descrive che il mostro attacca? il PG esegue un Tiro Salvezza su Destrezza o su Costituzione per evitare il danno. Perchè il regolamento non è così? Perchè contrariamente a quello che c'è scritto in quei 3 punti, il compito del DM non è solo descrivere. E' una legittima interpretazione. Il manuale, però, non specifica chiaramente che questa sia la corretta lettura. E' per questo che, fino a quando Crafword non risponde chiaramente, credo che l'unica risposta su cui possiamo concordare è che entrambi i metodi sono legittimati dal regolamento. Detto questo, secondo me ha poco senso che un regolamento legittimi una prova e non tutte le prove. Se un PNG può eseguire una prova di Deceive, non ci sono motivi - a mio parere - per considerare che non possa eseguire qualunque altro tipo di prova sociale (soprattutto se si decide di considerare quel "character" sulla Guida del DM come indicante tanto i PG, quanto i PNG). Infine, devo dire che mi trovo d'accordo con le seguenti affermazioni di The Stroy: Intanto non bisogna mai dimenticare che il DM è un giocatore come tutti gli altri, anche se i suoi personaggi (i PNG) non sono i protagonisti della storia e non devono rubate la scena ai PG. Quindi ha il diritto di divertirsi e di ricevere sostegno dal regolamento, come tutti gli altri. Poi, il regolamento deve fornire pure a lui gli strumenti necessari a giocare, consentendogli di rappresentare PNG immaginari di ogni tipo, anche quelli carismatici (che sono una tipologia validissima di avversario, come tutti gli altri). Rimane ancora, poi, la questione irrisolta dei bonus relativi alle Abilità Sociali (Intimidire, Persuasione, Intrattenere e Ingannare) descritti nelle Statistiche dei mostri. Se il gioco prevedesse per forza che i PNG non devono eseguire prove di Carisma nelle Interazioni Sociali, perchè inserire quelle statistiche? Tanto per bellezza?1 punto
-
PNG che usano abilità sociali sui PG
A che episodi ti riferisci, esattamente? Perché esiste anche il metagame positivo, ad esempio quello che manda avanti la storia. E se ho un PG con Intelligenza 20? O un PG con Carisma 18 ma sono timido e balbuziente? Noi abbiamo un giocatore con una buona logica, caratteristica condivisa dal PG, ma con un PG con una Persuasione pessima: il risultato è che il PG ragiona bene ma non convince mai nessuno. Ha senso ed è caratterizzante. Anche un PG con Saggezza bassa potrebbe semplicemente vederci male (e, per qualche strana correlazione) essere vulnerabile agli attacchi mentali, ma non essere avventato. Se no che è, se voglio giocare un Chierico impulsivo non posso farlo? Questa per me è una mancanza del sistema: se io voglio giocare un PNG persuasivo ma faccio schifo a convincere la gente, come faccio? O se il mio PNG è temibile ma io veicolo male la cosa e i giocatori lo prendono sottogamba (quando magari i PG non lo farebbero, perché "vedono" il PNG e non la mia descrizione)? Secondo me usare le abilità sociali per dare informazioni aggiuntive ma pilotate è un buon compromesso. Il PNG si pone in maniera chiara e il PG è comunque libero di reagire come vuole. Occhio ai doppi post, se dovete aggiungere qualcosa a un messaggio e nessuno ha ancora risposto, modificate il post precedente, non fatene uno nuovo1 punto
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Falco della Tempesta Sorrido trionfate alla sconfitta della creatura, mentre resto interdetto dalle parole di Soren. Cavaliere della Montagna Bianca, non possiamo saperlo, ma il nostro compito è tentare di giungere alla Pace Perpetua a cui tutti agognamo. Sospiro rumorosamente. Dobbiamo ancora recuperare la Pietra della Sapienza che ci hanno sottratto. Da dove partiamo per recuperarla?1 punto
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Falco della Tempesta Dannazione, non possiamo perdere tempo, o la va o la spacca. Prendo un profondo respiro e poi mi lancio dal tetto, cercando di ridurre al minimo gli effetti dell'impatto. @dm Una volta atterrato, se sono in condizioni per farlo, cerco la pietra della Sapienza.1 punto
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Falco della Tempesta Dannazione, non possiamo lasciare la pietra a queste creature. Osservo la zona per capire come muovermi @dm1 punto
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Falco della Tempesta Ritrai le tue grinfie da quelle pietre! Ciò detto scatto in avanti estraendo la Spada del Sole, giunto in prossimità della creatura scatto tentando un rapido affondo. @master1 punto
-
Giocatori di D&D 3.5: perché state giocando a D&D 3.5?
Ho continuato a chiedermi se intervenire o meno con alcune considerazioni, e come evitare che vengano percepite come "flammanti" (come si può dire? Non mi viene il termine). Spero di apparire tanto rispettoso quanto effettivamente sono. Intanto, io ho iniziato a giocare di ruolo attorno al 2006-2007 con D&D 3.5, andavo in terza media ed era l'unico gioco di cui venni a conoscenza. Quindi no, non ero a conoscenza di alternative e sì, penso che se le avessi conosciute mi sarei orientato, ai tempi, sia su D&D che su Mondo di Tenebra (ai tempi, non ora). Anni dopo sono passato in modo piuttosto indolore a Pathfinder, perché tanto di 3.5 avevo solo i manuali base più i Forgotten Realms, che ho utilizzato tranquillamente in PF. Ammetto che non sono mai riuscito a capire i fanatici che giocano a uno dei due giochi e considerano l'altro terribile, pessimo, ridicolo, etc etc. Avevo pensato esattamente all'esempio della carbonara che ha fatto un altro utente nel frattempo. Si tratta dello stesso gioco, cambia giusto la scelta del grana o del pecorino. Suppongo possano apparire diversi solo a chi non ha mai mangiato altro oltre alla carbonara nella propria vita, perché basta provare una spaghettata allo scoglio, una bistecca, del sushi, un panino, una torta, per rendersi conto che fare un caso di stato su grana vs pecorino e pancetta vs guanciale è abbastanza futile in confronto. Al momento sono passato da poco a D&D 5, ma gioco con piacere anche a FATE, Apocalypse World, Dungeon World, Fiasco e altri giochi. A volte anche Mondo di Tenebra, pur non piacendomi il regolamento. Dopo questa pappardella per chiarire a cosa gioco, provo a scrivere le considerazioni: Trovo che l'argomento del "chi gioca da anni a 3.5 dice che si trova bene così, dunque non bisognerebbe fare i fanatici e insistere a fargli cambiare gioco" sia molto spinoso, porta in sé tanti aspetti scivolosi, che possono essere visti da due lati quasi opposti. Da un lato, se uno dice che si trova bene con un gioco, santiddio potremmo anche dargli retta e lasciarlo giocare. Dall'altro lato, se uno non ha mai giocato a nient'altro, è possibile che non si aspetti proprio che si possa giocare in modo diverso, e che quindi si faccia andare bene la 3.5 convinto che vada bene così, ma se conoscesse qualcos'altro, per le sue personali aspettative di gioco si troverebbe meglio. Ho notato questo fenomeno curioso, non so se qualcun altro ci ha fatto caso, o se qualcuno vuole smentirmi: nessuno pensa che i giochi da tavolo si giochino tutti allo stesso modo. Anche chi non è appassionato e conosce solo i titoli famosissimi e "commerciali" sa che il Gioco dell'oca e il Monopoly sono due giochi totalmente diversi, con cui fai cose diverse. Con i giochi di ruolo invece non mi sembra sia diffusa la stessa consapevolezza. Mi sembra, al contrario, che ci sia l'idea diffusa che di base si giocano tutti allo stesso modo, che cambia soltanto l'ambientazione, e la "forma" delle regole, ma che sono sempre la stessa cosa, ossia regole che ti dicono quanto è bravo il PG a fare certe cose, quanto è difficile fare certe cose, come si risolve il combattimento (rigorosamente a turni), ecc. Uno dei casi in cui tutto ciò è emblematico è la diffusa abitudine a "convertire" alle regole di D&D 3.5 pressoché qualsiasi cosa. Ho visto persone che volevano giocare di ruolo nel mondo di The Witcher, di Star Wars, del Trono di Spade, dei Pokémon, di Mass Effect, gialli, ecc, e allora cos'hanno fatto? Hanno preso e convertito classi, talenti ecc in modo da giocare col sistema d20, anche quando è palesemente controproducente per l'obiettivo che vogliono ottenere. È che c'è la convinzione che con le regole di D&D 3.5 ci puoi fare tutto. In questi casi, dopo aver provato vari giochi diversi, ormai mi sembra di vedere persone che giocano solo a Risiko tutta la vita, e che se vogliono fare un gioco di trattative commerciali usano Risiko, se vogliono un gioco di sopravvivenza e zombie usano Risiko, e così via, adattando i carri armatini e la mappina, anziché prendersi Monopoly o Dead of Winter o che so io. E in questi casi qual è il confine tra "ognuno si può divertire come vuole, non devo rompere" e "se solo gli facessi presente che esistono giochi con regole diverse da Risiko magari giocherebbe in un modo più soddisfacente, che ora neanche si immagina"? Per cui anche la linea tra "fanatismo e fanboyismo indie/forgita" e "volontà di far spaziare oltre dei confini che non esistono" è molto labile. L'ossessione c'è, lo riconosco tranquillamente, la vedo spesso su FB e i forum (sia l'ossessione purista forgita che l'ossessione purista da D&D 3.5, mi sembrano due facce della stessa medaglia). Io stesso conoscendo altri giochi ho avuto un breve periodo in cui li presentavo con toni denigratori verso D&D che non contribuivano certo alla discussione. Il che ha generato equivoci, perché io a D&D ci giocavo e ci gioco tuttora (ho appena preso tutti i manuali di 5° edizione e non vedo l'ora di iniziare). Si tratta di separare l'atteggiamento spiacevole dal contenuto delle affermazioni. Trovo spiacevole, proprio per il panorama ludico e per il divertimento delle persone, che la quasi totalità dei giocatori di ruolo conosca solo D&D 3.5 e pensa che sia l'unico modo di giocare che si applica un po' a tutto. Perché ne ho conosciuti molti che si dicevano soddisfatti di come giocano, ma se poi gli si andava a fare domande più specifiche saltano fuori sempre gli stessi problemi (pesantezza, focus sul combattimento, che è statico, campagne che dopo poco vanno a monte perché il master non riesce a gestire tutto, giocatori annoiati e che stanno al cellulare anziché giocare, giocatori che fanno powerplaying spudorato e non si calano neanche lontanamente nel personaggio, anche perché le campagne sono quasi sempre calate dall'alto e il gruppo deve bene o male fare le stesse cose, ecc - questo è un capitolo enorme che sto appena sfiorando, non è il caso di parlarne qui). Con alcuni ho provato altri giochi, e sono piaciuti, hanno notato che effettivamente ci sono modi diversi di giocare e il gdr non è solo D&D 3.5, anche se con altre ambientazioni. Questa discussione e le risposte mi hanno fatto capire una cosa che prima non avevo minimamente realizzato: il fatto che si vendano tanti manuali lungo il corso del tempo, a lungo termine è dannoso per l'hobby del giocare di ruolo. Spinge molti giocatori ad attaccarsi ad uno ed un solo gioco, giustamente perché ci hanno investito un sacco di tempo, denaro, fatica per imparare a destreggiarsi tra le regole e le opzioni. A pensarci lo trovo spiacevole, l'effetto ottenuto è di fidelizzare ad un prodotto (e di per sé non ci sarebbe nulla di male), ma anche di disincentivare il provare anche altri prodotti (e questo è sì un male: per chi non pensa sia così, ripropongo di pensare all'analogia coi giochi da tavolo).1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00