Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Shape

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.494
    Messaggi
  2. Dardan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.325
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.444
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/06/2016 in Messaggi

  1. Secondo me ha poco senso la "galera" come la intendiamo noi, in un mondo fantasy pseudo-medievale. Un mondo del genere non ha soldi da buttare per mantenere criminali. Un tizio in prigione è sostanzialmente un uomo che non sta contribuendo al benessere della società e addirittura viene mantenuto a spese dello stato. E' una logica che non ha senso in un mondo in cui si deve lottare ogni giorno per la propria sopravvivenza, anche in luoghi relativamente sicuri. Pertanto io suggerirei che invece di metterli in prigione sarebbe meglio condannarli ai lavori forzati, così almeno fanno qualcosa di utile. Trent'anni a spaccare pietre sotto il sole cocente magari sembrano pochi per un elfo, paragonati ai 700 che può vivere, ma sono sempre trent'anni a spaccare pietre sotto il sole cocente. Se dopo riga dritto meglio per lui, altrimenti continuerà a spaccare pietre finchè non capisce che deve darsi una regolata. Quindi anche io propendo per la soluzione 1. In senso relativo, il tempo scorre più lentamente per altre razze, ma in senso assoluto non è vero. Dieci anni sono dieci anni, e anche se possono dargli meno peso, se quei dieci anni li passi a soffrire di sicuro quando smette non pensi "ah, beh, chissenefrega, ho altri X00 anni da vivere".
  2. Se volete, visto che studio Storia, vi posso elencare come nel medioevo effettivamente punivano i colpevoli (in effetti in quel periodo non si aveva una concezione della prigione come l'abbiamo noi oggi e, spesso, i criminali venivano puniti con pene diverse dalla prigione). Questo, come spiegherò più avanti, può aiutare a saltare a piè pari il problema del più anni o anni uguali per tutti. Esilio: il modo più semplice (e più comunemente usato) per togliersi dalle scatole i criminali era cacciarli via dalla comunità, che nel medioevo significava perdere tutto. I beni venivano confiscati e tutta la comunità riceveva l'ordine di ripudiare l'esiliato, il che significava perdere amici, alleati, contatti e magari anche l'assistenza della propria famiglia. Questa pena era inflitta in genere ai criminali comuni e agli oppositori politici, mentre a coloro che commettevano atti più gravi capitava ben di peggio. Nel caso dei crimini minori, comunque, le autorità locali potevano decidere anche di infliggere pene diverse dall'esilio. Prigionia: più raramente i criminali venivano tenuti in prigione come risultato di una condanna, come succede invece al nostro tempo. Nella maggioranza dei casi i prigionieri erano tenuti in carcere semplicemente nell'attesa che fosse concluso il processo a loro carico. Non bisogna mai dimenticare che tenere un prigioniero in carcere è costoso, perchè è necessario mantenerlo. Nel medioevo non c'era il minimo interesse a tenere in vita i prigionieri, nemmeno se ancora in attesa di giudizio, proprio perchè erano costosi (e non si avevano ai tempi i soldi che si hanno oggi) e perchè li si considerava una feccia di cui si faceva volentieri a meno. Per questo motivo, era comune che le condizioni dei prigionieri fossero pessime e che essere portato in prigione fosse di fatto una condanna a morte. Non raramente, infatti, i prigionieri morivano per fame, sete, malattia o a causa dei carcerieri stessi (che, non di rado, li picchiavano), prima ancora che la loro condanna o liberazione fosse stata decisa. Caso particolare di prigionia era quello dei nobili, in genere prigionieri di guerra. A meno che disprezzati e/o condannati per qualche crimine nefando, i nobili erano tenuti prigionieri in stanze di castelli o torri, tenuti in condizioni minimamente decenti, confacenti al loro status, ed erano spesso ridati indietro alla loro famiglia o alla loro fazione in cambio di un riscatto. Altre volte, i nobili - in genere i figli di questi ultimi - erano tenuti prigionieri presso la corte nemica, cresciuti da quest'ultima e usati come ricatto per tenere a bada gli oppositori politici (o questi ultimi ubbidivano, o gli ostaggi morivano). Tuttavia, non poche volte è accaduto che anche i più grandi re siano morti di stenti in prigione, dopo essere stati catturati dai nemici. Ordalia: letteralmente "giudizio di dio" era un'antica pratica secondo la quale il sospetto criminale era sottoposto direttamente al giudizio divino. Il giudice, in accordo con il clero locale, poteva decidere di lasciare a dio la sentenza, esponendo il colpevole a una prova: se egli l'avesse superata, ciò avrebbe implicato che dio era dalla sua parte, dunque, che egli era innocente; al contrario, se la persona avesse fallito la prova, ciò avrebbe implicato che dio era contro di lui e, quindi, che egli era effettivamente colpevole. Le ordalie più tipiche nel medioevo erano quelle dell'acqua (acqua bollente gettata sulla vittima) e del fuoco (una parte della vittima esposta alle fiamme o alle braci), anche se ce n'erano di ogni tipo. Di norma, com'è ovvio, la persona risultava colpevole. Duello di Dio: era simile a un'Ordalia, ma riguardava un combattimento e la classe nobiliare. Per via delle pressioni della chiesa e della rinascita dello stato, verso la fine del medioevo questo tipo di pratica scomparve. In ogni caso, quando un nobile era accusato di qualche crimine, poteva invocare il giudizio divino e combattere per difendere il proprio onore (oppure nominare un campione che combattesse al proprio posto). Il vincitore sarebbe stato colui che dio aveva ritenuto nel giusto, quindi da tutti poi ritenuto innocente dall'accusa. Punizione pubblica: alle autorità pubbliche non interessava tanto il determinare un'equa giustizia, quanto il poter usare le sentenze come strumento esemplare per consolidare il proprio potere. Le sentenze, insomma, erano un modo per dimostrare a tutti chi era il capo e cosa succedeva a chi violava l'ordine sociale voluto da quel capo. Per questo motivo, nel medioevo era comune che le punizioni venissero inflitte pubblicamente, in piazza, così che tutti potessero trarne esempio e sentirsi avvertiti. Inoltre, le punizioni pubbliche erano anche un mezzo per far sentire la comunità sicura, in quanto si mostrava a tutti che l'autorità c'era, era forte ed era pronta a punire che minacciava la pace. Proprio perchè dovevano essere esemplari, le punizioni pubbliche erano spesso violente, cruente e atroci. Alcune, come la messa alla berlina (il condannato era messo ai ceppi in piazza, dove tutti potevano vederlo e deriderlo), erano punizioni relativamente lievi, anche se significa rimanere esposti alle intemperie, dunque alle malattie, e a eventuali maltrattamenti di qualche malintenzionato. Altre, invece, erano vere e proprie torture pubbliche, come il taglio di parti del corpo, lo spellamento, la fustigazione o l'utilizzo di macchine da tortura come la ruota. A praticare questo tipo di punizioni, ovviamente, era un aguzzino professionista stipendiato dall'autorità locale, il Boia. Condanna a morte: per i crimini più gravi (tra cui il tradimento politico e l'eresia), il criminale veniva spesso e volentieri condannato a morte. La sentenza di morte era pubblica, come le altre punizioni, proprio perchè doveva essere di esempio. Tra i metodi di uccisione più diffusi c'erano l'impiccagione, il rogo (tipicamente usato per punire gli eretici), la tortura fino alla morte e lo squartamento (la vittima era legata a dei cavalli, che venivano fatti correre fino a che la persona veniva fatta a pezzi). Faida: tipica delle popolazioni germaniche dell'alto medioevo, poi scomparsa perchè tendeva a provocare più caos che risoluzioni (i parenti della vittima iniziavano a covare vendetta e, presto, avrebbero iniziano una faida contro la famiglia che per prima l'aveva praticata, istingando quest'ultima a volerne eseguire un'altra ancora, ecc.). La Faida si basava sul Diritto di Soddisfazione: l'antica legge delle popolazioni germaniche riteneva giusto che ogni persona potesse pretendere soddisfazione per un torto subito dalla persona che aveva commesso quel torto o dalla sua famiglia. La comunità stessa era, in genere, giudice che avvalorava la legittimità della faida, anche se l'ultima parola spettava al signore locale. Se la faida era considerata legittima, chi aveva subito il torto o la sua famiglia potevano vendicarsi contro il colpevole o contro la famiglia di quest'ultimo, imponendo loro di pagare lo stesso prezzo del torto subito. Proprio perchè potevano coinvolgere famiglie intere, le faide potevano tramutarsi in veri e propri bagni di sangue portati avanti per generazioni. Se interessa seguire questo tipo di sistema giudiziario, anche se magari stemperandolo dai toni più crudi e violenti, si può notare come il poroblema posto in questo topic viene automaticamente meno. Si può decidere, infatti, che la prigionia sia la punizione più raramente inflitta ai colpevoli, motivo per cui diventa meno importante determinare se alle creature più longeve sia necessario attribuire più anni. Alla maggioranza dei colpevoli, siano essi umani, elfi o nani, i processi potrebbero infliggere pene come l'esilio, l'ordalia e la punizione pubblica. Anzi, introdurre un sistema giudiziario molto punitivo come quello medievale, potrebbe anche scoraggiare i PG dal commettere alla leggera azioni di cui potrebbero pentirsi.
  3. Una suggestione smart con un numero di succubi superiore all'uno è "Abbraccia quella succube". In pratica, i guerrieri e i mischiaioli sono prede facili: bassa volontà, sempre in mischia. Ladri e altri a distanza hanno volontà medio-bassa, ma una succube dovrebbe dare loro la caccia e superare i combattenti in prima linea. Idem per i caster. ora, una succube vola, quindi con tre di queste simpatiche signorine un buon consiglio è metterle ai tre vertici di un ideale triangolo e usare suggestione, dominare e poi bacio in modo da separare il gruppo. Tienile ad una certa distanza, in modo che magie ad area non possano prendere tutte e che i caster non possano supportare gli alleati. "Comando liberatore" di solito è efficace contro una succube, ma non ha una gittata troppo elevata. In certi casi una Succube è anche abbastanza forte da poter sollevare in volo un prigioniero, se questo non è troppo pesante. Un po' di effusioni aeree aumentano la distanza tra i membri del party.
  4. Visualizza file Il Destino delle Isole Verdi - Livello 1 - Roccianera Le Isole Moonshae sono nuovamente in pericolo dopo un secolo e mezzo dai fatti che coinvolsero il futuro Alto Re Tristan Kendrick e la sua consorte druida, la Regina Robyn. La Bestia Kazgoroth sarà risvegliata dal suo sonno di morte e i Guerrieri del Sangue, servi leali del Signore delle Bestie, la aiuteranno a conquistare il vasto l’arcipelago e a renderlo patria del Popolo del Sangue Nero, ora relegato nella piccola l’isola di Moray. Questo è il primo capitolo di una campagna ambientata nei Forgotten Realms prevalentemente nelle Isole Moonshae, giocabile da 4/5 giocatori di 1° livello e che li porterà fino al 2°. Invia Bubass Inviato 02/06/2016 Categoria D&D 5a Edizione
  5. No ma infatti non dico che è ora in uno stato di morte/vita a seconda di se torna o meno il giocatore. Per ora il personaggio è ancora vivo, seppur in condizioni critiche, e per quanto ci proviate non riuscite a farlo riprendere, forse anche a causa delle continue ferite subite. Se poi il giocatore non tornerà il personaggio non si sveglierà più da questo "coma" altrimenti si riuscirà a riprendere. Soluzione scontata e banale forse ma almeno mi permette di gestire questa situazione senza troppi problemi per ora.
  6. Aggiungo che se volessi comunque introdurre un sistema carcerario nel vostro regno ma senza pesare più di tanto sulle casse dello stato potresti optare per tassare le famiglie dei carcerati affinché paghino il mantenimento dei loro cari o - in alternativa - sfruttarli ai lavori forzati.
  7. In teoria non è che blocca tutti gli incantesimi di divinazione in sé e per sé ma " This spell protects against all mind-affecting spells and effects as well as information gathering by divination spells or effects." Ora se uno considera il poter vedere una creatura "information gathering" viene bloccato anche vedere invisibilità, ma RAI sembra più pensato per bloccare cose come scrutamenti, divinazione, locate creature eccetera.
  8. Con "la RD degli incorporei" intendi il fatto che subiscono solo metà dei danni da armi magiche e incantesimi?Comunque sì, il fatto di essere in grado di vederli non implica che si possano comunque colpire agilmente, visto che sono effettivamente non completamente su questo piano. I danni pieni li prendono solo da channel energy, acqua santa (se sono non morti), incantesimi da forza, armi del tocco fantasma e più in generale altri oggetti/capacità/incantesimi che dicono esplicitamente che fanno danno pieno agli incorporei.
  9. Thank you man, alla fine ho optato per una healing belt, una perla del potere di primo livello, una bacchetta di armatura magica, una di benign transposition ed N incantesimi copiati, e stavo pensando di farci entrare lo zainetto pratico in qualche modo.
  10. Un oggetto che molti dimenticano, ma che può salvare la vita ad un mago, è lo Zainetto Pratico di Heward, che costa solo 2000 mo e ti fa dimenticare il problema del peso trasportato. Poi ti ricordo che le Verghe inferiori costano tra le 2000 e 3000 monete d'oro, quindi per iniziare sono buone. Ti sconsiglio i bracciali dell'armatura, piuttosto prenditi una Verga di estensione minore (che ti fa usare gratis Incantesimi Estesi 3 volte al giorno) che combinata ad Armatura magica ti dà un +4 di armatura alla CA per un numero di ore pari a livello incantatore×2. Senza contare che hai ancora gli altri due usi. L'ultima cosa che ti consiglio sono delle pergamene da copiare sul libro, in modo da aumentare i tuoi Incantesimi conosciuti.
  11. Ops, mi ero perso questa discussione.... Allora, prima di tutto ti consiglierei si non giocare 4 copie di redirect: quando reisci a usarne uno bene, il guadagnoè enorme, ma: 1- Sono inutili contro le creature 2-Sono inutili contro le magie che bergaliano un avversario 3-Sono inutili se non c'è un altro bersaglio valido per quella magia in gioco. Insomma, 1 o 2 copie possono bastare. Brainstorm invece è una carta eccezionale, in qunato ti permette anche di "riattivare" l'abalità miracolo di una thunderous wrath che hai in mano. Quanto alle creature, il problema è che francamente, no sono molto efficenti, e sono tutte in 2 copie, il che rende meno solido il mazzo. Secondo me dovresti scegliere quelle che ti convincono di più e portarle a 4 copie. Ultimo consiglio, per una creatura a basso costo di mana, hai dato un'occhiata al Giovane Piromante?
  12. Eccomi! Ovviamente la furbizia non ha limiti e ho dimenticato il portatile ai controlli di sicurezza in aeroporto a Londra.. Intorno a metà mese dovrei averlo, nel frattempo ho appena ripristinato la scheda italiana, così ho i dati scusate l'assenza!! Ci sono
  13. 1 punto
    4 al posto di 3, cioè 2+2 al posto di 1+2. ira extra la davo per buona
  14. Bhe per esseri che respirano sarebbe no , ma essendo voi non morti potreste certo solo che il viaggio non sarebbe molto agevole , ma senza dubbio fattibile , se state molto aderenti alle bestie il danno inflittovi sarebbe minimo o nullo , la cresta che hanno farebbe da scudo naturale.
  15. Si, l'equipaggio è misto: quindi possiamo senza dubbio ragionare di questo aspetto. Anche se la bella Boebea, a cui Lainadan fece la corte, non vi ha seguito su questa nave ma è rimasta sulla Forsaken... La nave che avete è una ex nave pirata che avete conquistato Qui trovi la pianta https://drive.google.com/file/d/0B6WhRefTA9oOLVR4SHg4NGp0U0E/view?usp=sharing E' simile ad una drakkar vichinga con spazio per i rematori sotto e una vela sopra: pensata per i tratti di mare chiusi è adatta alla reanarian bay 2. Pentolone 3. Ingresso alla stiva 4. Argano 5. Scialuppa 6. Albero 7. Grata verso la stiva 8. Timone 9. Ballista 10. Stiva 11. Posto per l’equipaggio 12. Zona dei rematori 13. Cabina del capitano
  16. Ok allora penso che lainadan la mettera' nel mucchio e si prendera' in cambio il monocolo. Ma non ce lo vedete a fare lo scemo fingendosi un Lord? Io si.
  17. No no, mi riferivo a proposte per i nomi migliori di "dogfolk", non candidature xD tra messaggi, post ecc vi avviso che siete già 14 e quindi 10 oltre il massimo xDD
  18. @dalamar78 @Dmitrij @Pentolino Per i vostri spostamenti oltre alle bestie volanti che sono gia in missione avete anche cinque ashworm http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/ex/20050304a&page=6 Ottimi finché siete sulla sabbia ma sanno il fatto loro anche su terreni piu duri.
  19. Bè grazie alla OGL (e in parte alla DMSguild) è possibile vedere cose originali da editori indipendenti. Alcune sono in uscita a breve...
  20. Nalu "Grazie." mi limito a dire anche se molto sinceramente verso gli altri mentre li vedo unire le monete per la mia quota. Dopo aiuto come posso col carico mostrando sempre un notevole impegno nonostante le mie limitate capacità di carico. Tutti
  21. scusate la mia scarsa presenza ultimamente, ho postato proprio ora la mia azione
  22. C'è almeno un errore, e cioè Shadow Blade richiede di essere in una Stance SH per essere utilizzato, e tu non possiedi nessuna stance. Inoltre non ho capito come ottieni i talenti ai livelli pari (cioè, l'ho capito ma è errato: il privilegio di Voto di Povertà ti concede talenti eroici). Dal punto di vista dei suggerimenti più nel merito, direi che, sfruttando il privilegio del Fist of the Forest di sommare la Cos alla CA, potresti lasciare un po' perdere la Destrezza e focalizzarti invece sulla Forza. Inoltre, non capisco l'utilità di quella variante del monaco, dato che i talenti che concede sono tutti più o meno inutili. Piuttosto prendi quella che da direttamente Attacco Poderoso, così risparmi un talento... Inoltre non riesco a capire il senso di combinare il Kensai con il Voto di Povertà! Il VoP ti fornisce già un bonus di potenziamento sull'arma impugnata (nel tuo caso i pugni nelle mani), perciò non capisco cosa dovresti farci con il kensai (si, dopo un certo livello lo migliori un po', ma non ti conviene tenere l'equipaggiamento a quel punto?). Ricordati che bonus con lo stesso nome non si sommano! Infine, suggerimento spassionato, sostituirei del tutto il Monaco con lo Swordsage (Unarmed), che è significativamente più performante. Questi sono i primi consigli che mi vengono in mente, considera però che esistono pochissime costruzioni (tolto il Druido o un Chierico/Sentinella di Bharrai non me ne viene in mente nessun'altro) che possano veramente beneficiare dal Voto di Povertà.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.