Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    1.260
    Messaggi
  2. Dracomilan

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.997
    Messaggi
  3. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.025
    Messaggi
  4. Utpol

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.825
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/10/2015 in Messaggi

  1. (Disclaimer: non sono in alcun modo affiliato ad Alephtar Games, Game Design Mechanism, Runequest, etc etc. Non ho conflitti di interesse da dichiarare.) Lucca Comics è alle porte, e penso che molte persone approfittino dell’occasione per fare acquisti. Magari alcuni stanno pensando di comprarsi un gioco di ruolo nuovo, però non hanno ancora deciso *quale*. Con questo post vorrei convincervi a dare una chance a Runequest 6. Era un po’ che volevo fare un post su questo gioco, sia perché è recentemente uscita la localizzazione italiana, a cura di Alephtar Games, sia perché è un sistema che a me piace molto. Ci sono molte cose che vorrei dire su Runequest. Runequest è un gioco che si presta particolarmente bene a giochi di tipo low-fantasy, crudi e magari che ricercano una certa verosimiglianza storica. Si tratta del tipo di giochi per i quali D&D o PF non sono molto adatti perché sono sistemi intrinsecamente high-magic ed eroici, dunque poco adatti out-of-the-box per campagne non high-fantasy. (Parlo di D&D o PF perché sono probabilmente i due giochi più conosciuti dagli utenti di questo forum). Inoltre, adoro il fatto che la creazione del personaggio tenda a favorire la generazione di personaggi inseriti nell’ambientazione, con una professione e un ruolo nella società. In Runequest si è premiati se i propri personaggi sono pensati come persone reali, con legami reali, e attività di downtime tra un’avventura e l’altra. Purtroppo ho avuto un po’ di impegni in real life, per cui non posso trattare Runequest in tutti i suoi aspetti per mancanza di tempo, anche se mi piacerebbe molto. L’ispirazione per questo post me l’aveva fatta venire questo commento di @korgul in questo thread http://www.dragonslair.it/forums/topic/43498-consiglio-gdr/ : Per cui ho deciso di concentrarmi su un aspetto, quello del combattimento. Cercherò di "vendervi" Runequest con una sorta di actual play di un incontro esemplificativo di quattro round, per darvi un’idea di cosa sia il combattimento in questo gioco di ruolo (NB: in genere i combattimenti in RQ6 sono più brevi). Spero che vi faccia venire voglia di approfondire il gioco o magari comprarvelo al Lucca Comics. Ho deciso di provare a descrivere un combattimento che in D&D sarebbe piuttosto banale. Due orchi vs Gauldron, un cacciatore umano armato di lancia, un’armatura abbastanza leggera, e una spada lunga al fianco. I due orchi sono a qualche metro di distanza da Gauldron - le due parti sono consapevoli l’una dell’altra, tutti hanno già sfonderato l’arma, e nessuno è sopreso. Per distinguere i due orchi, dirò che uno dei due ha una brutta cicatrice che gli attraversa il volto bitorzoluto, ed è armato di mazza e scudo. L’altro ha lunghi capelli neri, unti, e il muso feroce decorato con delle rozze pitture di guerra rosso sangue; ha solo una spada corta. Qui di seguito, illustrerò come si svolgerebbe questo combattimento in Runequest 6. Dovrei precisare che questo è un combattimento che un personaggio normale non dovrebbe affrontare alla leggera, perché in generale il combattimento in RQ6 è pericoloso, e 2 vs 1 ha una grossa probabilità di finire male. Io stesso non ho idea se il personaggio sopravviverà, visto che è un personaggio iniziale. Gauldron ed i due orchi tirano l’iniziativa. Round di combattimento 1: Round di combattimento 2: (gli AP si refreshano) Round di combattimento 3: (gli AP si refreshano) Round di combattimento 4: (gli AP si refreshano) Round di combattimento 5: (gli AP si refreshano) Il combattimento è stato risolto in 5 round di combattimento; questo in Runequest è un combattimento abbastanza lungo, in parte per una serie di tiri sfortunati da entrambe le parti, in parte perché probabilmente era particolarmente bilanciato. La maggior parte dei combattimenti in RQ6 si risolvono in 2-3 round, e in molti casi ogni combattente può sostenere poche ferite (in media 1-2) prima di finire fuori combattimento per qualche motivo. Penso che questo combattimento illustri molto bene questi aspetti, e dimostri come una situazione che in D&D sarebbe banale diventa in RQ una lotta drammatica all’ultimo sangue. Ritornando al commento iniziale di Korgul, penso che sia ovvio come mai la sua descrizione mi era parsa particolarmente calzante. Mi piacerebbe parlare ancora di Runequest, e magari aggiungerò post successivi a questo thread, ma comunque spero di avervi incuriosito con questo "actual play" di combattimento. Link alla pagina di Alephtar Games per Runequest: http://www.alephtargames.com/index.php?option=com_content&view=article&id=95%3Arunequest-6-italiano&Itemid=50&lang=it . Il manuale dell'edizione italiana è stato diviso in Manuale del Giocatore, Manuale della Magia e Manuale del Master. Il manuale del giocatore "è già un regolamento completo che consente di giocare in ambientazioni storico/fantasy che non includono creature fantastiche e magia di livello epico", e chi volesse tastare il terreno può scaricarlo come PDF pay-what-you-want. Runequest essentials: http://www.thedesignmechanism.com/resources/RuneQuest Essentials.pdf una sorta di versione "light" del gioco, rilasciata come PDF gratuito. Consiglio di darci un'occhiata a chi fosse incuriosito.
  2. mi infilo un dito nel naso ed ammiro ciò che ne cavo fuori, lanciandolo poi lontano schizzandolo con due dita
  3. Spinto da irrefrenabile impulso creativo ho deciso di provare a proporre una sottoclasse per il druido che vuole essere la riproposizione di una CdP: il Gerofante Arcano. All'epoca, il Gerofante Arcano era un modo per fondere mago e druido, però forniva anche capacità interessanti, come considerare il proprio compagno animale un famiglio. Quell'unica capacità mi pareva troppo bella per non essere sfruttata, perciò ci ho creato sopra questa sottoclasse. Ditemi cosa ne pensate. Circolo della Magia I druidi del Circolo della Magia, detti anche Gerofanti Arcani, sono druidi che hanno deciso di approfondire il loro studio della magia arcana, in quanto ritengono che sia un elemento naturale al pari degli animali, delle piante e della terra stessa. Per questo motivo, i loro poteri sono spesso una fusione di magia arca a e druidica, la più evidente manifestazione è un animale dotato di straordinaria intelligenza che li segue ovunque vadano. Maestria Arcana Al 2° livello, ottieni Competenza in Arcano e un trucchetto bonus dalla lista del mago. Conta come trucchetto da druido per te. Libro degli Incantesimi Ottieni un libro degli incantesimi. Questo libro ti permette di tenere una traccia scritta dei tuoi incantesimi, potendo lanciare qualsiasi incantesimi rituale che tu conosca direttamente con esso invece di doverlo preparare. Inoltre, puoi aggiungere incantesimi da mago al tuo libro, ma solo se sono incantesimi rituali. Ottieni automaticamente l’incantesimo Cercare Famiglio e un altro a tua scelta. Famiglio Animale Al 2° livello, quando lanci l’incantesimo Cercare Famiglio, puoi selezionare una bestia più potente come tuo famiglio. La bestia in questione deve rispettare le stesse limitazioni delle Forme Bestiali normalmente concesse (quindi CR ¼ senza velocità di movimento particolari al 2° livello, bestie di CR ½ senza velocità di volare al 4° e bestie di CR 1 all’8° livello). A differenza dei normali famigli, il Famiglio Animale può attaccare. Fusione Arcana Al 4° livello puoi memorizzare un incantesimo della lista del mago al posto di un incantesimo da druido. Questo incantesimo non può essere di livello superiore al tuo modificatore di Saggezza. L’incantesimo resta memorizzato finchè non viene utilizzata nuovamente questa capacità per cambiare l’incantesimo memorizzato. E’ necessario un riposo esteso per riutilizzare questa capacità. Famiglio Possente Al 10° livello, il tuo famiglio diventa più forte e letale in combattimento. Somma il tuo modificatore di Saggezza ai danni e ai tiri per colpire, e un numero di punti ferita pari a tre volte il tuo livello da druido. Inoltre, i suoi attacchi naturali vengono considerati magici. Condividere Incantesimo Questa capacità funziona esattamente come la capacità del Ranger Beastmaster, con la differenza che la ottieni al 14° livello invece che al 15°.
  4. Visto il successo del contest per la creazione di un nuovo Ranger, lo Staff D'L ha deciso proporre un secondo contest ufficiale Dragons' Lair: questa volta legato alla creazione di una nuova classe base per D&D 5e. Le regole: A ogni partecipante è concesso di inviare una sola proposta La classe deve essere una classe base completa dal 1° al 20° livello e comprendere almeno due sottoclassi La classe deve essere originale, non un semplice reskin di una classe o di un multiclasse già esistente Nel caso qualche capacità sia comunque importata da altre classi, basta fare riferimento a quella abilità con nome in inglese, manuale e pagina Lo stesso discorso vale per le capacità analoghe a capacità già esistenti eccetto che per lievi modifiche numeriche o funzionali La classe deve essere presentata seguendo un format analogo a quello per le classi ufficiali di D&D 5e I termini usati per la classe devono ricalcare il più possibile quelli dell'SRD di D&D 3.5 Per i termini privi di traduzione, tolti quelli ovvi e universalmente accettati come vantaggio e svantaggio, è necessario fornire l'originale inglese, fra parentesi o direttamente nel testo È consentito un paragrafo di Note del Designer che motivi le scelte compiute La classe va caricata in questa sezione dell'area download La data limite per proporre la propria classe base è il 30 novembre Entro il 5 dicembre verrà aperto il topic col sondaggio per scegliere la classe vincitrice. Resterà aperto per 10 giorni e sarà aperto a tutti Fattori importanti sono la coerenza con se stessa e con le meccaniche dell'edizione, l'equilibrio della classe rispetto alle altre, l'originalità e il flavour. Per dubbi e domande varie sul funzionamento del contest chiedete pure qui. Il vincitore, il cui materiale verrà impaginato con la skin ufficiale D'L e caricato in area Download, riceverà come premio una maglietta o polo Dragons' Lair e un'illustrazione per la sua classe, oltre ovviamente al diritto di vantarsi con amici e parenti. Cosa aspettate? Partecipate numerosi! Classi attualmente proposte Celebris: Spiritista Dracomilan: Esploratore Ithiliond: Maestro Alchimista Shape: Skinwalker
  5. Cambiato idea: fireball cleric.
  6. 1 punto
    Due appunti: Gli attacchi speciali della creatura ferina dipendono dai Dadi Vita razziali posseduti, non dai livelli di classe. Un umano creature ferina con 6 livelli da Guerriero non ottiene nessun attacco speciale, perché i 6 livelli non sono dei Dadi Vita razziali. Un ogre con 6 livelli da Guerriero, invece, otterrebbe Afferrare Migliorato e Assaltare, perché un ogre ha 4 Dadi Vita razziali. Il Monaco non "massimizza" in nessun modo i "tocchi del divoratore". La capacità speciale del Divoratore di Anime è una capacità soprannaturale, quindi richiede un'azione standard per essere attivata. Questo significa che, se vuoi infliggere un livello negativo all'avversario, devi usare un'azione standard per compiere un singolo attacco di contatto e infliggere il livello negativo. Non puoi usare la capacità in combinazione con un attacco completo, né con una raffica di colpi, perché devi esplicitamente spendere un'azione standard per usare la capacità.
  7. Decisamente si... se Sphock e Helouè non arrivano a salvarci il culo, siamo fregati. ^_^'
  8. Che io sappia il poster non c'è, poi potrei sbagliarmi. I prodotti citati da @Dracomilan sono ottimi prodotti, ma come detto appartengono alla geografia della 2a edizione. L'altlante della Fonstad sono le mappe originali di Ed Greenwood, e il prodotto della Profantasy è basato sulle mappe della TSR (AD&D 2e).
  9. Due precisazioni. 1. La geografia dei Reami è cambiata con la 3a edizione, con la 4a e adesso con la 5a. Se uno vuole una mappa aggiornata di come appare il Faerun ora, questo è l'unico modo per averla dato che la WotC non include più le mappe formato poster nei prodotti (o quantomento in SCAG non c'è). 2. Sulla questione "spillare soldi" sottolineo che non è la WotC che vende questa mappa, ma l'illustratore e che nessuno obbliga nessuno.
  10. Se sono della tipologia adatta (charme su persone non funzionerà su di un esterno/bestia magica/aberrazione/ecc ad esempio) sì, le creature evocate possono essere bersagliate e influenzate da quegli incantesimi. In caso di ordini contrastanti trovo adeguato usare la prova di carisma contrapposta prevista in caso di compulsioni doppie indicato da shalafi.
  11. Interessantissimo sistema (ricorda vagamente WFRP). Grazie molte per questo post, mi terró aggiornato perché mi ispira davvero tantissimo come gioco!!!
  12. DM @ Tutti (Hak per conoscenza sennò si annoia, tanto è svenuto in-game)
  13. Presente. Come avevo detto nel sondaggio, sapevo che c'era il modo per creare un archetipo in grado di funzionare come condottiero, usando il guerriero come base ed espandendo i suoi privilegi ai suoi alleati. Pare che ci abbiano pensato anche loro, infatti il Cavaliere del Drago Purpureo è un guerriero che copre perfettamente l'idea del condottiero. Plauso ai creatori, vado a cancellare la mia classe del Condottiero.
  14. Hak Prima che il buio cali sulla mia consapevolezza formulo solo un pensiero Merda...
  15. Ieri sera ho finito le mia scheda, ma voglio fare ancora un controllo e valutare se modificare un paio di cose. Probabilmente cambio la nazionalità in modo da non avere problemi con la lingua Per quanto riguarda il prestito, dal momento che il mio cyberware è roba che mi veniva impiantata per sostituire via via parti che perdevo in combattimento, volevo proporre questo: I 3000€$ sono un prestito che ho chiesto ad alcuni usurai di Anversa, per conto di cui avevo lavorato nella sicurezza di una miniera in Angola. Con quei soldi mi sono procurato una prima partita di armi per avviare la mia attività di fixer, ma la polizia ha sequestrato il carico prima che potessi smerciarlo. Per cui mi ritrovo senza merce, senza soldi e con un debito da saldare. All'atto pratico noncambia niente, il denaro speso per la creazione del personaggio è sempre quello, ma così c'è una parte di background in più e più interessante.
  16. il FR interactive atlas https://secure.profantasy.com/fratlas/fratlashome.htm era un prodotto che aveva senso. il FR Atlas della Fonstad http://www.amazon.com/Forgotten-Realms-Atlas-Karen-Fonstad/dp/0880388579 era un'opera d'arte questo è un poster.
  17. Soory, amdata male. Ma Dalamar guadagna comunque un Punto Ispirazione.
  18. Divertiti e non ci dimenticare al rientro
  19. Brock, la formuletta che hai scritto IT mi piace... voto quella.
  20. Quoto in toto. Per quanto riguarda i malvagi nel party io ho dato al mio party una semplice condizione: nessun malvagio. Fine. Onestamente ho già i miei casini a gestire un party di 7 persone, se poi uno di questi decide di remare contro il resto del party può, con tutto il mio affetto, cambiare pg, o almeno concept. Non è un reprimere il giocatore, è regolare il gioco in modo che tutti (O meglio, la maggior parte) si possano divertire. Non è una soluzione che piace a tutti, ma a volte torna comoda. E ci si diverte comunque. Per quanto riguarda le cose che counterano il mago... è vero. Peccato che poi il mago countera i suoi counter. Fermare il tempo. Puff. Ciao. Per quanto concerne l'influenza dei PG ai vari livelli... beh, dipende dalla natura del personaggio e dal mondo. Per dire, una campagna attualmente in gioco, dove gioco un mago elfo (nella mia firma, Aeveer di Sylmaseri, da cui prendo pure il mio nome) siamo più o meno tutti al 9. Io al 9 sono solo un mago uscito dall'accademia da neanche 9 mesi per motivazioni completamente personali (e il fatto di aver fatto così tanti level-up mi disagia, ma non posso contestare le tempistiche del DM da solo giocatore, più volte lo ho fatto notare), mentre un mio compagno (guerriero 5/Berserker 5) è un secondogenito nobile, che per tradizione ha combattuto nel esercito in una guerra. In questa guerra il principe (non erede) ha tradito alleandosi con il paese nemico e con un potente Lich, assassinando il padre e il fratello maggiore, fatto massacrare gran parte dell'esercito e portando alla rovina le famiglie nobili che non si sono piegate al nuovo dominio, tra cui quella del mio compagno. Dopo alcuni anni (e dopo alcuni fatti che hanno portato alla morte -definitiva- del Lich) noi stiamo guidando una guerra di riconquista del paese. In questo contesto è naturale che il guerriero in questione sia in grande di formare un esercito che combatta per la liberazione del paese dal traditore e dai suoi mercenari/corrotti, mentre io, mago, non ho questa influenza. Alla fine, tutto dipende dalla personalità e dalla natura del personaggio, che se ben inserito nella storia risulta efficace
  21. Visto che il Dungeon è vivente, si può pensare a "mostri" che rispecchino le vare aree, o magari del genere "sistema immunitario" quindi globuli bianchi macrofagi e simili. Io aggiungerei sicuramente una zona "di controllo" tipo cervellö e sistema nervoso, che gestisce il tutto. Puoi fare che le pareti siano piene di occhi, visto che il Dungeon vede tutto quello che accade. Mi vedo anche un corridoio di ossa con creature scheletriche come nemici. In giro vedrei golem di carne e ossa.
  22. Ecco l'illustrazione per il vincitore del contest per il Ranger 5e Ho provato a darmi al tratteggio.
  23. Potresti ispirarti a qualche parte interna del corpo umano per creare una stanza. Ad esempio, una stanza con pareti acide che rilasciano succhi gastrici che vogliono digerire i PG; oppure una stanza dove arriva del sangue ogni round che viene successivamente pompato fuori (insieme ai PG, stile il cuore).
  24. La prima cosa che mi è venuta in mente quando hai parlato di dungeon vivente sono pareti di carne e muscoli, sangue e materia viscosa un po' ovunque e tripudio di sangue e ossa. Potresti strutturare il dungeon stesso come un'enorme creatura-costrutto di carne, con al suo interno tutte queste stanze.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.