Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi
  2. Maldazar

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    4.739
    Messaggi
  3. Monolente

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    2.790
    Messaggi
  4. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.404
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/10/2015 in tutte le aree

  1. Ragazzi, ci sono sempre, vi scrivo per dirvi che siete sempre nei miei pensieri e sono dolente per questo lungo stop forzato. La spirale di impegni non è ancora terminata o, meglio, non si è ancora ridotta e non riesco a trovare la giusta ispirazione per scrivere il resto delle scene che vi separano dalla avventura vera e propria ma dovrò uscire per forza di cose da questa empasse perchè la vera avventura, quella seria ed enorme (il terzo capitolo) vi attende alle porte di Bard's Gate. E voglio masterarla, con voi che siete i miei giocatori e, tra l'altro, fra i migliori giocatori di Dragon's Lair! Nel frattempo, per chi avesse programmato di andarci, venerdì 30 ottobre sarò a Luccagames (ho bisogno di staccare!): se qualcuno ci va, potremmo incontrarci e salutarci.
  2. Mi sono procurato tutte le OST di tutti gli Spyro che ho giocato da piccolo, per tenermele in macchina mentre guido. BEST DECISION EVER.
  3. Per quanto mi riguarda, chiamarle sottoclassi o cdp cambia davvero poco, però il vantaggio delle cpd rispetto alle sottoclassi invece è che possono essere accessibili appunto da diverse classi invece di "obbligare" a prendere per forza una classe per avere quella determinata sottoclasse, quindi di fatto aumentano la versatilità e le opzioni di personalizzazione del personaggio. Quindi doppio pollice in su, per quanto mi riguarda
  4. @Francesco2000 Tieni presente che i designer della WotC amano sempre partire con regole un po' più potenti, per poi andarle a limare pian piano con i playtest. Le regole degli Unearthed Arcana non sono playtestate, ma ci vengono rilasciate proprio per consentire ai designer di perfezionrle proprio grazie al Playtest pubblico. Riguardo in generale le ragioni dietro alla scelta di reintrodurre le CdP. Diciamo le cose come molto probabilmente stanno: la reintroduzione delle CdP servirebbe alla WotC per portare nella 5a Edizione i giocatori che ancora usano la 3.x e i giocatori che si sono spostati su Pathfinder. Le CdP sono uno dei simboli principali del d20 system in stile D&D 3.x/Pathfinder, quindi il loro annuncio è un chiaro messaggio in direzione dei giocatori legati a quel tipo di edizioni. Rilasciando le CdP, inoltre, si sta chiaramente tentando di colpire la concorrenza principale di D&D 5a, ovvero Pathfinder. Come già ricordato, è già da diverso tempo che si sa che la Wizards sta pensando se reintrodurre o meno le CdP nella 5a Edizione. Da vecchie dichiarazioni dei designer era possibile intuire come Mearls & company non fossero per nulla convinti di questa possibilità, tanto da affermare che "introdurremo nella nuova edizione le Classi di Prestigio solo quando saremo sicuri di aver trovato un modo per impedire il loro abuso e lo sbilanciamento nel gioco" (insomma, nessun ritorno della System Mastery tramite le CdP, principale preoccupazione dei designer della 5a Edizione). Le CdP, tuttavia, devono essere state una forta richiesta nel periodo del Playtest di Next, molto probabilmente da parte dei giocatori legati a D&D 3.x (ricordate la domanda che chiedeva quale fosse il vostro D&D preferito?), motivo per cui la loro reintroduzione non è mai stata scartata, anzi costantemente valutata. Presentare le CdP è, infatti, un buon modo per attirare l'attenzione dei giocatori appartenenti a una specifica categoria. NOn credo proprio sia casuale che la WotC abbia deciso di rilasciare questo UA dopo un anno quasi senza manuali di regole (il che ha portato a una insoddisfazione di molti giocatori) e dopo il rilascio di un sondaggio (quello del mese scorso) in cui si chiedeva che tipo di supplementi si vorrebbe vedere rilasciati. E' molto probabile che la WotC stia sondando il terreno e cercando di stimolare il mercato. Per quel che riguarda gli Alberi di Talenti, mi spiace per The Stroy ma la probabilità di un rolo rilascio è decisamente molto bassa. Anche se gli Attuali Talenti sono diversi da quelli del periodo di Next, il concetto di Albero di Talenti incarnato dai Temi è stato rigettato dai giocatori durante il Playtest Pubblico. E' molto difficile che i designer decidano di riproporre qualcosa che è già stato testato e rifiutato, a meno che proprio non hanno altre idee o scoprono in che modo renderlo interessante al pubblico. Fra Alberi di Talenti e CdP, al momento la probabilità è a vantaggio delle CdP.
  5. Segnalo quello che è chiaramente la forma finale e perfetta del gioco di ruolo: Pokethulhu (in basso c'è il redirect per il download).
  6. Sono usciti gli Arcani Rivelati di Ottobre, incentrati sulle Classi di Prestigio e la Magia Runica La WotC oggi ha rilasciato gli Arcani Rivelati di Ottobre, il cui argomento potrebbe suscitare l'interesse di molti giocatori di D&D: le Classi di Prestigio, di cui l'esempio presentato è lo Scriba delle Rune (Rune Scribe), e la Magia Runica in versione D&D 5a Edizione. http://dnd.wizards.com/articles/features/prestige-classes-and-rune-magic Qui di seguito, invece, potete trovare il link diretto al documento degli Arcani Rivelati: http://media.wizards.com/2015/downloads/dnd/UA_Rune_Magic_Prestige_Class.pdf Già durante il periodo del Playtest Pubblico di D&D Next, la Wizards of the Coast rivelò di stare valutando se inserire o meno le Classi di Prestigio nella nuova Edizione. Più o meno un anno fa, invece, i designer fecero un sondaggio in cui chiesero ai giocatori quali fossero le Classi di Prestigio che avrebbero voluto veder tornare nella 5a Edizione. Con questo nuovo Arcani Rivelati, alla fine, i designer hanno voluto provare a testare la reazione dei giocatori nel caso di una loro reintroduzione. Dal punto di vista concettuale le CdP funzionano ancora in maniera simile al passato, ma si è cercato di introdurre paletti più chiari per renderle maggiormente bilanciate e per spingere i giocatori a considerarle anche un importante strumento di roleplaying. Come nelle precedenti edizioni, esse rimangono una meccanica simile alle Classi: una volta rispettati i Prerequisiti, si possono acquistare livelli nella CdP al posto che in un livello di Classe. Qui di seguito vi sintetizzo brevemente il loro funzionamento: Non si possono acquisire livelli in una CdP prima del 3° livello. Alcune CdP hanno requisiti ancora maggiori. L'acquisizione di livelli di CdP segue le regole del MultiClassing, descritte alle pagine 163-165 del Manuale del Giocatore. Ogni CdP richiede che si rispettino dei Requisiti prima di poterne ottenere i livelli: un livello minimo di Personaggio, un punteggio minimo in una o più Caratteristiche (ed eventualmente, come si può notare dallo Scriba delle Rune, il possesso di specifiche Abilità) e, la necessità di portare a termine un'incarico specifico all'interno del gioco (essenziale per collegare l'acquisto della CdP al mondo di gioco e spingere il giocatore al roleplaying per ottenerla). Lo Scriba delle Rune è la Classe di Prestigio che ci viene mostrata come esempio. Essa si basa sull'utilizzo di un nuovo sistema di Magia, la Magia Runica, e presenta 5 Livelli. Sostanzialmente è caratterizzata da: Prerequisiti: Destrezza 13, Intelligenza 13, Competenza nell'Abilità Arcana, Livello del PG 5°, bisogna trovare un PNG Scriba delle Rune che sia disposto a insegnarci la CdP per acqusirne i livelli (non è possibile possedere livelli nella CdP Scriba delle Rune di numero maggiore rispetto a quanti ne possiede il PNG che ci insegna la CdP; per raggiungere il 5° livelo in questa CdP bisogna essere in grado di trovare nuove rune e presentarle a Scribi delle Rune più esperti). Permette di eseguire magie tramite la scrittura di Rune, grazie al nuovo sistema di magia "Magia delle Rune". Grazie a "Rune Lore" consente di sbloccare tutte le proprietà delle Rune a cui si è sincronizzati. Permette di sincronizzarsi a un certo numero di Rune anche se non si possiede la sua corrispettiva Rune Master (vedere sotto il funzionamento della Magia delle Rune). Alla fine di un Riposo Lungo, consente di aumentare di 2 Punti una Caratteristica o di 1 punto due Caratteristiche. Ad ogni Riposo Lungo è possibile cambiare questo aumento delle Caratteristiche, riducendo dello stesso valore le Caratteristiche aumentate il giorno precedente. Insomma, si possono spostare 2 punti caratteristica come si vuole ogni giorno. Permette di sincronizzarsi (attune) con una Runa liberamente, senza che questo conti per quel che riguarda il numero massimo di sincronizzazioni eseguibili. La Magia Runica è un sistema di magia che consente a un PG di eseguire incantesimi sincronizzandosi con le rune e attivando le loro proprietà magiche. Le Rune funzionano in maniera simile agli Oggetti Magici, ma non sono propriamente Oggetti Magici: solo uno Scriba delle Rune può sbloccare completamente il loro potere. Non tutte le rune che si trovano in giro nel mondo di gioco, inoltre, sono rune dal potere magico. Per poter attivare una Runa è necessario possedere un potente oggetto chiamato Master Rune. Sincronizzarsi con la Master Rune consente a un PG di sbloccare effetti diversi, a seconda che abbia o meno livelli nella CdP Scriba delle Rune. Quest'ultimo è l'unico a poter accedere a tutti i poteri della Magia delle Rune (prerequisito essenziale è possedere, infatti, la capacità "Rune Lore"), mentre chiunque altro può sfruttare solo le proprietà minori. Le Rune possono essere trovate come oggetti all'interno di un Tesoro, sotto forma di altre Master Rune. Queste ulteriori Master Rune sono trattate come Oggetti magici: sono classificate per Rarità (da Comune a Leggendario) e possono essere piazzate dal DM in ogni luogo sotto forma di tesori. Le Rune possono essere acquistate o vendute secondo le stesse regole di acquisto/vendita degli Oggetti Magici. Le proprietà delle Rune possono essere identificate in modo simile a quanto avviene per gli Oggetti Magici. Per usare una Runa è necessario sincronizzarsi (attune) con essa. Una Master Rune può essere sincronizzata solo con una creatura per volta e le Rune contano per quanto riguarda il numero massimo di Sincronizzazioni che un PG può effettuare con degli Oggetti Magici (insomma, per quanto riguarda i numero massimo di Sincronizzazioni, una Runa conta come un Oggetto Magico). Non è possibile sincronizzarsi con più copie della stessa Runa. Il documento fornisce 4 Rune di esempio: l'Opale della Runa Ild (Fuoco), il Globo della Runa Stein (Terra), lo Stendardo (?) della Ruina Vind (Aria) e il Frammento della Runa Kalt (Ghiaccio). Ogni Runa fornisce 3 Proprietà Semplici e 3 Proprietà Complesse (quest'ultime utilizzabile sono da uno Scriba delle Rune). View full article
  7. Dopo aver visto la CdP dello scriba runico dell'Unearthed Arcana mi è venuta voglia di creare una classe di prestigio, ho quindi creato quella del Fool. Questa è ispirata al personaggio di Taschino del romanzo "Fool" di Christopher Moore (autore validissimo, se non lo conoscete vi consiglio di comprare subito un suo libro ). Vi chiedo di dirmi che cosa pensiate di questa classe.
  8. Io gli chiederò probabilmente perché butta via soldi in D&D I'm not a fan man! Non a fan!
  9. Non per niente te li ho comprati asd asd Peró niente é piú bello del rollare un 20 puro su un manuale cartaceo mentre si gioca U_U é proprio bello anche il suono... trroollololol .. 20. Ok ho bisogno di un'altra birra.
  10. Ed è per questo che ho tutta la collezione di D&D 3.5 in pdf *coff coff* Comunque parlando da venditore: a dire il vero avevo pensato di gonfiare un pò i prezzi, ma la mia sensibilità ha avuto la meglio ed vendo i manuali fregandomene del fattore "sono fuori stampa, svelto, chiedi un rene come prezzo!"
  11. Questo è il testo inglese. Questa è la modifica imposta dall'errata del Libris Mortis: In pratica, il potere del dominio ti permette di usare incantesimi come Animate Dead per animare non morti più potenti. Questo è l'effetto di Animate Dead: La parte evidenziata specifica che puoi usare Animate Dead solo per animare non morti con un massimo di DV pari al doppio del tuo LI. Il potere del dominio porta questo limite al triplo del tuo LI.
  12. Non so se ho ben capito cosa intendi ma essendo un rituale complicato ha sempre i suoi rischi e da la possibilità ai PG di fermare il rituale se scopriranno l'intreccio che vi sta dietro. Immagino che i quattro capi siano PNG di alto livello, circondati da uomini e fedeli e sempre allerta (a causa anche in un continuo stato di guerra tra le fazioni) e quindi difficilmente eliminabili se non tramite aiuti che possono ottenere infiltrandosi nella varie fazioni e ottenendo collaborazioni che gli diano delle posizioni vantaggiose. Ma se mettessimo il caso che poco di prima di fare la sua parte uno dei quattro capi venissi ucciso dai PG, cosa succederebbe? Il Mindflayer o interviene prima che i PG possono agire e mandare a monte il piano, oppure, già accaduto il fattaccio, non si paleserà e i PG si troveranno braccati da tutta una fazione e il Mindflayer pronto a vendicarsi divenendo così un nemico ricorrente. Aggiungendo altro all'idea di prima si potrebbe pensare che il Mindflayer abbia predetto una tale opzione e abbia scelto in precedenza altri candidati che potrebbero sostituire uno dei Capi qualora venissero eliminati (magari un altro dei prigionieri dell'arena). Si può anche aggiungere una sesta fazione che è direttamente sotto il controllo del Mindflayer. Un piccolo manipolo di uomini che hanno raggiunto posizioni di spicco nelle diverse fazioni (riuscendo anche a infiltrarsi nella Resistenza) per proteggere i quattro prescelti del loro padrone e per prevederne le mosse in modo tale che il Mindflayer possa adeguarsi e prevedere gli eventi futuri. Penso che non si possa prevedere tutto ciò che faranno i PG ma costruire una base e di sessione in sessione adattarsi a ciò che succede. Ovviamente parlo per la mia idea (non so se ti riferivi a quella di cwell che è molto bella e piena di possibilità ).
  13. Tranquillo, risolvi le tue cose. Io ci sono a Lucca! Magari ci si vede lì
  14. Risposta brevissima: sì. Ad esempio, trasformandoti in una creatura con il sottotipo "fuoco", ottieni l'immunità al fuoco.
  15. Beh nel mio plot non sono citati i capi, sono le fazioni che si muovono verso un obiettivo. Al Mindflayer non interessa se una fazione vince o perde, interessa che portino a termine la loro "creazione". Se i PG vengono in possesso della Spada Rossa, va ancora bene, il Mindflayer farà in modo di cercare di recuperarla. Magari i Neri riusciranno a portare a termine il rito, o se i PG scoprono che il fungo che hanno procurato ai gialli serve a creare un mostro e non vogliono darglielo, si genererà la caccia a loro da parte della fazione gialla, che farà di tutto per estorcerglielo. Insomma ci sono infinite possibilità e il fatto che i PG possano mettere i bastoni tra le ruote alle fazioni è proprio il bello di questo tipo di avventure. Anche tu hai detto all'inizio che i capi possano avere un frammento e accumulano potere che dovrà crescere per poi aprire il portale: e se i PG ammazzano uno dei capi? Le cose andranno storte e il bello è proprio che tu dovrai escogitare nuovi metodi per rovinare i piani del tuo gruppo! Mi dilungo facendoti un esempio di un episodio capitatomi non molto tempo fa: i miei PG erano in città da un mago con cui stavano collaborando, che in segreto faceva esperimenti su sangue di demone che aveva contrabbandato proprio grazie ai PG che erano ignari di tutto. Questo mago era nato come un PNG secondario, poi avendo stretto rapporti collaborativi con i PG l'ho fatto evolvere, gli ho creato una figlia (che naturalmente è finita a flirtare con un membro del gruppo) e nelle varie sessioni si è evoluto sempre più stringendo un forte legame con il gruppo. Una società criminale, comandata in gran segreto da una famiglia nobile, sapeva del sangue e voleva rubarlo per compiere un rituale demoniaco. Avevo pianificato un attacco notturno da parte della società con un diversivo fuori la casa del mago per spingere i PG in un combattimento, mentre di nascosto un secondo gruppetto andava nei sotterranei dove il mago lavorava in segreto, lo uccideva e rubava la fiala, lasciando sia indizi che incolpavano dell'omicidio un'altra famiglia nobile rivale della prima, sia tracce che avrebbero portato anche all'incriminazione dei PG. Il mio gruppo (un'accozzaglia di giocatori oldstyle EUMATE) mi ha stupito: una rapida occhiata fuori e poi: "questo è un diversivo, andiamo a vedere se il mago sta bene" hanno scoperto il laboratorio sotterraneo segreto e colto in flagrante il gruppetto in missione, salvando la vita al mago e mandandomi all'aria tutto il resto dell'avventura (fortuna che ne avevo preparata poca). A quel punto ho improvvisato: il gruppo del diversivo, rimasto solo, ha rapito la figlia del mago, chiedendo successivamente in riscatto la fiala, il che ha fatto scoprire anche gli intenti segreti del mago amico generando conflitti morali all'interno del gruppo. Ho poi creato l'incontro del riscatto, ho potuto usare un png che il mio gruppo aveva catturato anzichè uccidere dopo la sortita nei sotterranei ecc.. Il risultato è stato entusiasmante per tutti: ai PG ho dato punti esperienza per l'intuizione geniale che gli ha fatto salvare la vita al mago, io mi sono reinventato un po' di cose e tutti ci siamo divertiti un sacco; ma soprattutto l'avventura è stata fortemente determinata dalle decisioni dei PG, il chè ha reso vivo il mondo in cui li avevo messi.
  16. 1 punto
    E' una vita che non posto un disegno, argh! ecco La Maga dalla Campagna in corso
  17. Mi spiace che tu abbia mal compreso le mie intenzioni e il mio discorso. La realtà riguardo al mio modo di discutere è un po' più complessa di quello che può sembrare a un primo sguardo, in quanto ci sono molte più sfumature da considerare. Ti mando un PM per non intasare il topic. Spero, comunque, che tu possa riuscire sempre a ricordare che, per quante volte io possa finire con il diventare o sembrare lezioso, in me troverai sempre un utente disposto a discutere pacificamente e il più possibile in maniera costruttiva. Su questo hai perfettamente ragione. Per questo il mio discorso verteva sull'importanza dell'atmosfera rispetto alle regole. Qualunque regolamento va bene, fintanto che è comodo a chi gioca e non distrae dall'atmosfera. Questa, almeno, è la mia opinione. ^ ^
  18. Esattamente. Ricevi abilità, competenze, dadi vita e privilegi della nuova classe, ma tiri per colpire e tiri salvezza salgono invece come da progressione epica. Se ti servono riferimenti, li puoi trovare nella Guida del DM a pag 207 o sulle SRD.
  19. Questo potrebbe anche essere vero, però è il risultato che conta. Se mentalmente i giocatori associano D&D ad altro, perché devo spendere energie nel cercare di fargli cambiare idea? Se per loro avere livelli, punti ferita, classi e px li mette in mentalità "hack'n'slash", non faccio prima ad usare un regolamento che li mette nella forma mentis giusta? (e non è detto che sia per caratteristiche del regolamento, ma solo perché è quel regolamento...) In quest'ottica il regolamento è come la giusta compagnia, l'atmosfera, i toni usati, i trucchi del master, e così via: tutti elementi che aiutano a creare una sessione horror ben riuscita. Personalmente più elementi favorevoli ci sono, meglio è, quindi preferisco scegliere la via breve e usare un regolamento che già preannuncia terrore e disagio. Se con il tuo gruppo riuscite a ottenere lo stesso risultato con D&D o FATE, ben venga!
  20. Qui c'è una discussione in tema dove c'è una mia proposta proprio del kusari-gama... In alternativa potresti semplicemente descrivere il kusari-gama come una frusta con un falcetto... Attenzione che l'arma principale è il peso non il falcetto che non ha neanche portata in teoria... Se invece vuoi inserirla come descritta da te, cioé come un'arma singola ma con una capacità io la renderei simile ad un oggetto magico e magari chiederei un'attività di downtime per l'addestramento in quell'arma e stop.
  21. Ecco, sapevo che non dovevo disegnare forgiati. Ora voglio fare solo di quelli.
  22. Ancora una volta: non sono preoccupato perché le CdP sono (o rischiano di essere) sbilanciate. Tutto il discorso sul sistema delle capstone e del multiclasse funziona (e sono parecchio convinto che nemmeno indebolisca perdere le capstone in cambio di altro) e continua a funzionare anche con le CdP. Le CdP non mi piacciono perché sono ineleganti, che in questa edizione, che fa della semplicità il suo punto di forza, è dire molto. Dici che, se concesse in parallelo alle classi, le CdP sarebbero una componente automatica di ogni build, ma io ti dico che non è vero. Come? Perché esiste il precedente degli oggetti magici. Gli oggetti magici non hanno virtualmente alcun costo, eppure nessuna build li dà per scontati. Di nuovo, perché? Perché sono sotto il controllo del DM, non del giocatore o di una regola rigida come la WbL. E le CdP hanno già questo tipo di controllo. Quello che farei io è legare l'avanzamento delle CdP alle milestone: ogni volta che ottieni una milestone, puoi avanzare di un rango nella CdP, a patto di soddisfare i requisiti (fra cui uno di livello). Il rango dà solamente feature, niente hp, HD e simili, non conta come un livello e, soprattutto, non si sovrappone con la build del personaggio rubando "slot" di livello. Si bilancia esattamente come gli oggetti magici, ovvero: a spanne e grazie all'action economy. Chi non usa le milestone, può semplicemente basarsi sul salire di livello del PG. Si può anche chiedere di spendere PE o milestone per avanzare nel rango, se non si desidera lasciarlo qualcosa di automatico con limitazioni di storia. In alternativa, creerei blocchi di tre talenti da prendere fissi all'8°, 12° e 16° livello e li chiamerei con un nome diverso da "talenti". Facile da bilanciare, ha un prezzo (dunque non è automatico) e caratterizza il PG tanto quanto una mini-classe, senza però rubargli livelli.
  23. Ma veramente, funzionando esattamente con un multiclasse, gli incantesimi si fondono. Un incantatore perde incantesimi conosciuti, non slot incantesimo. Le CdP sono praticamente multiclasse con classi di 5 livelli. Fare un Mago 15/ Maestro delle Rune 5 è esattamente come fare Mago 15/Chierico 5. Conviene? Forse no. Perdi 5 livelli da mago che danno accesso agli incantesimi di 9° livello e un avanzamento di caratteristica (controbilanciato dal potere che ti permette di aumentare quello che vuoi). L'alternativa è creare qualcosa che sia parallelo all'avanzamento di classe, ma in questo modo chiunque prenderebbe una CdP perchè non c'è alcuno svantaggio reale nel non farlo. Anche usando catene di talenti, perchè a meno di non fare in modo che richiedano 5 talenti,conviene comunque. Ora, io no dico che apprezzo particolarmente questa soluzione, MA se i giocatori della 5E (americani, immagino) vogliono le CdP, renderle così è sicuramente una soluzione che eviterà l'abuso totale. Devi scegliere se prendere una CdP e rinunciare ad alcune delle capacità di classe più avanzate (e più forti) oppure andare dritto per dritto. E' un problema che nelle edizioni precedenti praticamente non c'era, perchè nessuna classe aveva features forti ad alti livelli e in molti casi le CdP potevano sostituire qualsiasi avanzamento (vedere tutte le sottoclassi di incantatori che avevano progressione degli incantesimi piena o robe come il Paladino di Prestigio che dava tutto quello di buono che poteva esserci nel giocare un paladino con 2 livelli e un chierico puro).
  24. 1 punto
    Ok, allora ti serve solo sapere i salari. Ecco alcune fonti: http://www.victorianweb.org/economics/wages2.html http://www.nuffield.ox.ac.uk/users/allen/realincomes.pdf http://www.waynesthisandthat.com/servantwages.htm Alcuni esempio di paghe (sterline all'anno) Guardiano alla porta, 10 Governatrici, 25 Lavandaie o aiuto cuoche, 13-15 Donne delle pulizie nelle camere padronali, 20 Capo cuoco, da 30 a 300 Capo maggiordomo, da 40 a 60 House Steward, da 50 a 100 Operaio, da 3 a 7 Artigiano, circa 50 Ingegnere, da 150 a 400 per un capo ingegnere nella marina Chirurgo militare, da 200 a 600 Marinaio semplice, 9 Marinaio al massimo dell'esperienza, 28 (attimo di panico perché temevo di aver perso il messaggio...) Ufficiali tecnici in marina, da 100 a 160 Cadetto, 18 Capitano di Vascello, da 400 a 600 Ammiraglio, 1000 Esempio di costo della vita di un uomo in affari, con un paio di maggiordomi, 500
  25. Le ultime 3 Anteprime di SCAG sono state rilasciare via Twitter dai designer della Wizards. Al momento la pagina non è stata aggiornata, ma se cerchi qualche link ufficiale all'anteprima magari prima o poi la troverai qua (vai in fondo all'articolo): http://dnd.wizards.com/articles/news/dd-extra-life-update Altrimenti, puoi trovare il Tweet ufficiale dei designer nel primo post di questa pagina, anche se stranamente è diventato difficile capire che si tratta di un Tweet. Se ti serve, te lo riposto qua sotto:
  26. La bazza dei forgiati: li puoi parcheggiare dove vuoi e lasciarli lì per secoli.
  27. Voglio espandere i primi due punti portati da Drimos. Il pericolo di perdere la vita è spaventoso ma c'è un pericolo molto più pauroso che è un classico dell'horror: il pericolo di perdere l'anima. Presenta una situazione in cui la morte non sia una via di fuga, per quanto estrema. La morte del PG non conduce al riposo o all'oblio, ma a un'eternità di terrore e sofferenza. Il railroading è sempre brutto e cattivo quando è metagame, cioè quando il master dichiara che le azioni dei PG sono libere ma in realtà li forza a seguire la storia che ha preparato. E se invece è la situazione in gioco a essere su dei binari? Anche questo è un classico dell'horror. Non importa davvero cosa i personaggi facciano, possono solo ritardare l'inevitabile. La loro sorte è già segnata, è più spaventosa della morte, non possono salvarsi e lo sanno. Può ben essere che in realtà una via d'uscita ci sia. Ma pensa per esempio a La strega di Blair: qualsiasi cosa i personaggi facciano, non possono uscire dalla foresta. Non importa che abbiano la cartina e quanto stiano attenti ai propri movimenti, alla fine si ritrovano di fronte allo stesso dannato albero. Essendo un'avventura di D&D credo sia buona norma dare comunque una possibilità di salvezza. Però con un prezzo. Io farei quindi così: in fase di creazione dei PG stabilisci che essi abbiano dei legami. Puoi usare una serie di frasi da completare come per esempio in Dungeon World. Fai in modo che ogni PG abbia almeno un legame positivo e un negativo. Qualche esempio positivo: - x ti ha salvato la vita - tu e y avete una relazione - ammiri tantissimo z e vorresti essere suo amico Negativo: - tu e a avete avuto uno screzio in passato (decidete quale), ora fate finta di niente ma sotto sotto ancora vi brucia - disprezzi b per motivi di razza/religione/genere/nazionalità/ecc. - sei convinto che c sia quello sconosciuto che anni fa ti ha ignorato quando eri disperato e agonizzante e gli hai chiesto aiuto; lui non ti ha riconosciuto, ma tu sai che è lui, sì, deve essere proprio lui! Eccetera. Poi crea una situazione claustrofobica dove si rischia di perdere più che la vita e rendi sempre più chiaro (in fretta, visto che è una one-shot) che non c'è via d'uscita. Metti una scappatoia, un modo di salvarsi, ma che richieda un sacrificio: una delle persone del gruppo deve essere sacrificata al fato peggiore della morte. Anche più di una. Nel caso più estremo, solo uno può salvarsi e tutti gli altri devono sacrificarsi. E a quel punto goditi il delirio. L'altro ingrediente fondamentale è l'atmosfera. Luci basse per forza, se è possibile lume di candela. Anche lampadine gialle e verdi danno un'atmosfera malsana che è perfetta. Puoi aggiungere tocchi inquietanti. Per esempio un PG può beccarsi una maledizione che obbliga il giocatore (nell'horror tutto e lecito) A fare il giro del tavolo ogni dieci minuti canticchiando una nenia all'orecchio di ogni giocatore. Oppure maledizioni che obbligano il PG a dire a un altro PG cosa davvero pensa di lui - ovvero a rivelare il legame stabilito sopra. e poi musica d'ambiente.
  28. Non c'è dubbio che un chierico puro (o meglio, un chierico/cdp x con LI pieno) sia meglio di un multiclasse ranger/chierico, per come sono stati gestiti gli incantesimi in questa edizione. Molto meglio. Il che, tuttavia, non vuol dire che sia impossibile costruire un gish ranger/chierico giocabile: se ti piace il concept e il livello del tuo gruppo non è particolarmente elevato, non vedo perché dovresti rinunciare. Nel qual caso, ti consiglio di decidere una sola strada tra arco e combattimento a due mani, e seguire quella: spendere le risorse un po' per l'una e un po' per l'altra è qualcosa che in 3.x non paga affatto (tanto più che sono due stili di combattimento non esattamente ottimali). Dopodiché, punta forte su Sebulba sulle CdP e tenta di perdere meno livello da incantatore possibile; valuta la cdp dell'Holt Warden (LI pieno, BAB medio e vari legami con la natura) e/o 2-4 livelli nel Ranger di Prestigio (BAB pieno, LI a metà e varie capacità da ranger, come nemico prescelto, empatia, ecc). Talenti come Zen Archery ti aiutano a ridurre il MAD (sposta i txc a distanza da Destrezza a Saggezza). Se hai bisogno di consigli più precisi su una build, apri un topic in questa sezione o, ancora meglio, chiedi ai moderatori di spostare lì questa discussione. Sicuramente ci saranno tanti altri utenti (più esperti di me) disposti a dar consigli in merito.
  29. In tutta la sua malvagità.
  30. 1 punto
    Io la gestirei così: - parti da una coppia di armi leggere (prendiamo due spade corte) - crei un'arma che funziona esattamente come una coppia di quelle (dunque infligge 1d6 da entrambe le estremità e aggiunge la caratteristica solo a una delle due, attaccare con la seconda estremità costa un'azione bonus, non viene considerata un'arma a due mani ma una coppia di armi) - inventi la proprietà doppia che dice che puoi impugnare l'arma a una mano per aumentare la categoria di dado (in questo caso, da 1d6 a 1d8) Tutto il resto, compresa la parata, è gestibile senza difficoltà con il talento Dual Weapon Wielder. In caso si utilizzino le regole per l'iniziativa modificata della DMG, un'arma doppia conta come un'arma a una mano (dà +0). [nota=]Ricordo che gli interventi sul tono di "mi piace" o "non sono d'accordo" non portano nulla alla discussione e sono considerabili alla stregua di spam Se volete dare la vostra approvazione a un utente, utilizzate la funzione PE, oppure un messaggio privato o in bacheca. Se volete esplicitare il vostro non essere d'accordo, motivatelo, e assicuratevi che sia di contributo alla discussione, e non un semplice esporre il proprio parere personale: siamo su un forum, non su un social network Vale per questa discussione come per tutte le altre[/nota]
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.