Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    6.237
    Messaggi
  2. iTeo13

    Ordine del Drago
    5
    Punti
    53
    Messaggi
  3. Drimos

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.211
    Messaggi
  4. social.distortion

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    3.907
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 09/07/2015 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, come avrete già notato i link del vecchio sito non funzionano sul nuovo e lo staff sta cercando di sistemare la situazione. Quello che vorrei fare io con questo thread è raccogliere i nuovi link alle comodissime guide man mano che vengono aggiornate le URL. Parto con quelle che già sono riuscito a recuperare. Classi Base: Archivista: http://www.dragonslair.it/forums/topic/10608-guida-allarchivista/ Ardent: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24954-guida-allardent/ Artefice [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/31526-manuale-dellartefice-beta/ Barbaro [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/41196-guida-al-barbaro-beta/ Bardo: http://www.dragonslair.it/forums/topic/23049-manuale-del-bardo/ Binder: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25445-guida-al-binder/ Cacciatore di Ombre: http://www.dragonslair.it/forums/topic/27944-guida-al-cacciatore-di-ombre-la-classe-meno-conosciuta-di-dd/ Chierico: http://www.dragonslair.it/forums/topic/28673-guida-al-chierico/ Convocatore: http://www.dragonslair.it/forums/topic/33301-manuale-del-convocatore/ Druido: http://www.dragonslair.it/forums/topic/28730-guida-al-druido/ Duskblade: http://www.dragonslair.it/forums/topic/35203-guida-al-duskblade/ Factotum: http://www.dragonslair.it/forums/topic/10359-factotum-guida-al-coltellino-svizzero/ Knight: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37118-guida-al-knight/ Ladro: www.dragonslair.it/forums/topic/30050-guida-al-ladro/ Lama Iettatrice: http://www.dragonslair.it/forums/topic/27535-guida-alla-lama-iettatrice/ Mago: http://www.dragonslair.it/forums/topic/29413-manuale-del-mago/ Maresciallo [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/35237-guida-al-maresciallo-beta/ Monaco: http://www.dragonslair.it/forums/topic/29111-guida-al-monaco/ Necromante del Terrore: http://www.dragonslair.it/forums/topic/39621-guida-al-necromante-del-terrore/ Paladino: http://www.dragonslair.it/forums/topic/27733-guida-al-paladino/ Popolano: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37230-guida-al-popolano/ Psion: http://www.dragonslair.it/forums/topic/30014-guida-allo-psion/ Samurai: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37105-guida-al-samurai/ Stregone [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/30206-guida-allo-stregone-beta/ Totemist [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/10926-guida-al-totemist-beta/ Truenamer: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25460-the-truename-magic-guida-alluso/ Warblade: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37055-guida-al-warblade/ Warlock [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/42504-guida-al-warlock-beta/ Classi di Prestigio: Arcanamach di Suel: http://www.dragonslair.it/forums/topic/40373-guida-allarcanamach-di-suel/ Ciarlatano: http://www.dragonslair.it/forums/topic/30481-guida-al-ciarlatano/ Derviscio e Tempesta: http://www.dragonslair.it/forums/topic/9680-guida-al-derviscio-e-alla-tempesta/ Gerofante Arcano: http://www.dragonslair.it/forums/topic/7853-guida-al-gerofante-arcano/ Escalation Mage: http://www.dragonslair.it/forums/topic/35340-guida-allescalation-mage/ Maestro delle Molte Forme: http://www.dragonslair.it/forums/topic/28425-guida-al-maestro-delle-molte-forme/ Mago delle Arti d'Ombra: http://www.dragonslair.it/forums/topic/18112-guida-allo-shadowcraft-mage/ Malconvoker: http://www.dragonslair.it/forums/topic/34279-guida-al-malconvoker/ Martello di Moradin: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24569-guida-al-martello-di-moradin/ Pastore Planare [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/35521-guida-al-pastore-planare-beta/ Sentinella di Bharrai: http://www.dragonslair.it/forums/topic/22126-sentinella-di-bharrai-guida-allavventuriero-versatile/ Swiftblade: http://www.dragonslair.it/forums/topic/10253-guida-alla-lama-lesta-beta/ Ultimate Magus: http://www.dragonslair.it/forums/topic/31584-guida-allultimate-magus/ Incantesimi e Metamagia: Aumentare la CD degli Incantesimi: http://www.dragonslair.it/forums/topic/34389-aumentare-le-cd-degli-incantesimi/ Guida agli Incantesimi da Chierico: http://www.dragonslair.it/forums/topic/32638-guida-agli-incantesimi-da-chierico/ Guida agli Incantesimi da Druido: http://www.dragonslair.it/forums/topic/39187-guida-agli-incantesimi-da-druido/ Guida agli Incantesimi di Abiurazione: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25267-guida-agli-incantesimi-di-abiurazione/ Guida agli Incantesimi di Ammaliamento: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25730-guida-agli-incantesimi-di-ammaliamento/ Guida agli Incantesimi di Divinazione: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24860-guida-agli-incantesimi-di-divinazione/ Guida agli Incantesimi di Illusione: http://www.dragonslair.it/forums/topic/26140-guida-agli-incantesimi-di-illusione/ Guida agli Incantesimi di Evocazione: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25241-guida-agli-incantesimi-di-evocazione/ Manuale dell'Invocatore: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24705-manuale-dellinvocatore/ Guida agli Incantesimi di Trasmutazione: http://www.dragonslair.it/forums/topic/27458-guida-agli-incantesimi-di-trasmutazione/ Guida agli Incantesimi di Necromanzia: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25132-guida-agli-incantesimi-di-necromanzia/ Metamagia questa sconosciuta: http://www.dragonslair.it/forums/topic/25200-metamagia-questa-sconosciuta/ Tabella riassuntiva Incantesimi di Metamorfosi: http://www.dragonslair.it/forums/topic/35039-tabella-riassuntiva-incantesimi-di-metamorfosi/ Oggetti ed Equipaggiamento: Il Buckler: http://www.dragonslair.it/forums/topic/28552-il-buckler/ Guida agli Oggetti Magici [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/34287-guida-agli-oggetti-magici-beta/ Weapon of Legacy per principianti: http://www.dragonslair.it/forums/topic/17743-creare-una-weapon-of-legacy-per-principianti/ Guide/Manuali di Concept Specifici: Advanced Tanking Guide [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/32457-advanced-tanking-guide-beta/ Blaster: http://www.dragonslair.it/forums/topic/39783-guida-al-blast/ Daring Outlaw: http://www.dragonslair.it/forums/topic/36561-guida-al-daring-outlaw-rivisitata-e-corretta/ Gish: http://www.dragonslair.it/forums/topic/22754-manuale-del-gish/ Guida al Combattimento con lo Scudo: http://www.dragonslair.it/forums/topic/33686-guida-al-combattimento-con-lo-scudo/ Guida al Combattimento in Mischia: http://www.dragonslair.it/forums/topic/38123-analisi-del-combattimento-in-mischia/ Guida al Combattimento con Due Armi: http://www.dragonslair.it/forums/topic/21150-ottimizzazione-del-combattimento-con-due-armi/ Guida al Debuff: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24813-guida-al-debuff/ Necromante: http://www.dragonslair.it/forums/topic/26920-il-necromante/ Swift Hunter: http://www.dragonslair.it/forums/topic/24812-manuale-del-cacciatore-rapido-swift-hunter/ Razze ed Archetipi: Archetipi: http://www.dragonslair.it/forums/topic/29517-guida-agli-archetipi/ Coboldo è meglio: http://www.dragonslair.it/forums/topic/29925-coboldo-è-meglio-beta/ Compendio delle Creature a MDL 0: http://www.dragonslair.it/forums/topic/32476-compendio-delle-creature-a-mdl-0/ Gioco e Metagame: Graduatoria delle classi secondo la loro utilità (Tier system): http://www.dragonslair.it/forums/topic/19585-graduatoria-delle-classi-secondo-le-loro-abilità-tier-system/ Guida alla Creazione di una Classe: http://www.dragonslair.it/forums/topic/31664-guida-alla-creazione-di-una-classe/ Introduzione alla creazione di un'Ambientazione [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37561-guida-alla-creazione-di-unambientazione-beta/ Altro/Vario: Guida al Counterspell: http://www.dragonslair.it/forums/topic/31307-guida-al-counterspell/ Guida al Dipping [Beta]: http://www.dragonslair.it/forums/topic/37553-ottenere-il-meglio-in-pochi-livelli-guida-al-dipping-beta/ Guida a Dragonlance: http://www.dragonslair.it/forums/topic/32970-guida-a-dragonlance/ Guida alle Edizioni: http://www.dragonslair.it/forums/topic/42484-guida-alle-edizioni/ Lista creature per Alterare se Stesso: http://www.dragonslair.it/forums/topic/32547-lista-creature-per-alterare-se-stesso/ Ottimizzazione di un singolo attributo: http://www.dragonslair.it/forums/topic/20105-ottimizzazione-di-un-singolo-attributo/ Tome of Battle per principianti: http://www.dragonslair.it/forums/topic/13361-tome-of-battle-per-principianti/ Tome of Battle Trucchi, Combo e Analisi: http://www.dragonslair.it/forums/topic/23063-tome-of-battle-trucchi-combo-e-analisi/ Tome of Battle Guida Completa: http://www.dragonslair.it/forums/topic/23975-guida-completa-al-tome-of-battle/
  2. 4 punti
    Ok, tu aborri quel tipo di impostazione, a me piace e ritengo la parte di costruzione del personaggio (mettermi a spulciare i manuali, riflettere sulle sinergie, minmaxare) molto divertente, tanto che la costruzione della scheda è uno dei momenti che preferisco. Non vedo in primo luogo come questo sia un metodo di giocare sbagliato e come mettersi a fare scene melodrammatiche su come sia triste il PG perché hanno calpestato la margherita e lui è ambientalista o sul fatto che lui si che vuole la pace ed allora perché combattiamo in Ucraina sia invece giusto. Sono due modi di giocare differenti e ritenere di avere la superiorità morale solo perché si gioca in un modo piuttosto che in un altro è, permettimi il termine, stupido. Detto ciò, si può interpretare anche una scheda ottimizzata e tirata, semplicemente perché anche se il mio PG è ardent 5/monaco 1/ur priest 2/teurgo psichico x, non vuol dire che gira il mondo dicendo a chi gli chiede "che fai nella vita?" "uso i poteri della mente per seguire un ideale, sono addestrato alla disciplina monacale, rubo i poteri alle divinità e sono così fico da riuscire ad addestrarmi contemporaneamente nelle varie cose", ma che è un mentalista che ha scoperto il modo di accedere ad un'energia magica proibita grazie alla disciplina ed alla meditazione. Inviterei quindi a non ostentare questa fastidiosa e priva di fondamento superiorità morale, dato che non giova alla discussione, ma la porta solo su toni poco maturi e produttivi. Esiste gente a cui piace giocare in maniera diversa da voi, fatevene una ragione e non pensate di essere meglio di loro solo perché durante la sessione dite "messere, gradirei altre libagioni".
  3. PAO è scritto a caso e se cerchi di abusarne sei una persona orribile, fine.
  4. Metamorfosi di un oggetto è scritto troppo male ed è limitato solo dalla correttezza dei giocatori. Per come si presenta l'incantesimo quello che dice sarebbe possibile, l'unica è andare a intervenire sui gradi di somiglianza tra un cadavere e un altro, cosa che è totalmente nelle mani del master. Tra umano e demone o diavolo c'è un abisso (ba dum tss), quindi al massimo rimarrebbe in quella forma al massimo per qualche ora, dopodiché hai sprecato le onici.
  5. Onestamente, per provare un Crusader, augurerei ogni male possibile al mio attuale personaggio.
  6. Con 15 in intelligenza le cose non cambiano più di tanto, si tratta sempre di un 50% (circa) di probabilità. Il TS Volontà dei mostri con GS 2 oscilla tra +1 e +4, con una maggioranza di +2. Nella maggior parte dei casi, dovresti avere proprio una probabilità dei 50% di far entrare l'effetto. Se ti trovi male con i TS, prova con Unto, che richiede prove di Equilibrio (in cui i mostri non hanno mai gradi). Se hai gradi in Artigianato (alchimia), teoricamente sai già come costruire gli oggetti alchemici: I gradi nell'abilità rappresentano proprio questa tua conoscenza. Il procedimento per costruire un oggetto è descritto nel capitolo sulle abilità, proprio alla voce "Artigianato": Quindi, nel caso del bastone del fumo: - Il suo prezzo è 20 mo, quindi 200 ma. - La CD nella tabella sottostante per un bastone del fumo è 20. - Bisogna pagare un terzo del prezzo per le materie prime: 66 ma. - Bisogna fare una prova di Artigianato (che rappresenta il lavoro di una settimana). Se la prova ha successo (ottengo un valore superiore a 20), moltiplico il risultato per la CD della prova (20) per determinare i progressi fatti in questa settimana. Ad esempio, se ottengo un 22, i progressi sono pari a 440 ma (22 x 20) e l'oggetto è finito, perché il suo costo totale è di 200 ma. Se l'oggetto costasse 600 ma, dovrei scalare da questo valore le 440 derivanti dalla prova, arrivando a 160: se con la prova della settimana successiva ottengo almeno 160 ma, l'oggetto è completato, altrimenti si procede allo stesso modo.
  7. 2 punti
    I manuali di 5e li hai mai letti? Creare una build super-performante è praticamente impossibile e ha una contropartita chiarissima: se usi livelli per il multiclasse, guadagni in versatilità ma perdi le capstone dei livelli finali, che invece i monoclasse ottengono. Il 90% dei bonus è riassunto dai vantaggi, che possono essere conferiti per azioni creative e che non si cumulano fra di loro, dunque accumularli non serve a nulla. Anche provandoci, la meccanica della concentrazione rende virtualmente impossibile ammassare bonus ed effetti, per cui non ci si riesce. L'esperienza a milestone, conferita per l'avanzamento nella storia, è un'opzione base ed evita che a far avanzare nel gioco siano solo o soprattutto i combattimenti. Il gioco nemmeno usa la griglia, a cui fai riferimento più avanti. Niente in contrario a chi vuole provare giochi diversi da D&D, ma che lo faccia per le ragioni corrette, portate da gente che conosce il gioco che (s)consiglia, non da chi parla di un D&D vecchio di due edizioni e dieci anni, per di più da un punto di vista chiaramente distorto dal bias (D&D non sarebbe nemmeno "un gioco con un design mezzo ragionato"?). Il che, fra le altre cose, implica il non consigliare giochi narrativi a chi vuole interpretare, visto che la creazione di una bella storia è spesso in contrasto con l'immedesimazione in un personaggio, per le ragioni di cui ho già parlato sopra (e a cui tu non hai ribattuto). Per farla breve, posso essere l'autore della storia o il suo protagonista, non entrambi.
  8. Ho una scusa: ieri mi è entrato del cemento in un occhio.
  9. Per trovarle ti basta usare la funzione di ricerca nella sezione che ti ha linkato Alonewolf. Accanto alla barra di ricerca cambia "tutto" con "questo forum" e, cercando "guida nome classe", dovresti trovarle.
  10. Le guide si trovano tutte nella Sezione Guide sotto HR e Progetti, anche se alcune sono ancora in fase di risistemazione causa la perdita di alcuni dettagli nella conversione
  11. Futuro collega, allora Ne hai di strada da fare, amico mio: non ti invidio, non ci ripasserei (basta una volta sola!), però è una esperienza bellissima che ti segna per sempre. Creo il post introduttivo, allora, e poi, in base a quanto posterete, capirò se fare il riassunto per gli assenti o meno. E segnalo qui (ma anche via Gmail) i link dei nuovi topic di servizio e PbF, perchè chiudiamo il Crogiolo di Freya.
  12. @Scare si (o almeno ci provo) sono al secondo. Comunque per il riassunto mi rileggerò i post che se non sono troppi mi piace fare.
  13. Sto andando avanti... Sono a buon punto, ho finito pagina 4 di 6!
  14. E comunque anche se fosse tutto fattibile metamorfosi di un oggetto e sempre dissolvibile.
  15. Sicuramente puoi trasformare con metamorfosi di un oggetto un cadavere di una creatura in quello di un altra (un cadavere è un oggetto e non è magico), ma bisogna poi comunque seguire le regole di animare morti. Se fai diventare il nuovo cadavere uno scheletro l'unico vantaggio è essenzialmente l'aumento di taglia che, visti i costi per poter sfruttare metamorfosi di un oggetto, non mi pare nulla di eccessivo. Se fai diventare il nuovo cadavere uno zombie devi comunque sempre essere sotto i 10 DV di partenza e perdi quasi tutte le capacità utili. Poi per dire uno zombie di un diavolo delle catene non sarebbe tanto peggio di una viverna zombie, così ad occhio. Poi magari il DM può decidere che gli esterni convocati (o sul loro piano) uccisi non lasciano un cadavere ma ritornano alla loro dimensione di origine e in quel caso non "esistono" cadaveri di esterni ma quello è un altro discorso EDIT: ero partito dal presupposto che il DM concedesse una similarità tra cadavere di umano e diavolo delle catene sufficiente a rendere PAO permanente vista la stessa taglia ma in effetti non è detto.
  16. La scelta migliore è sicuramente lo Swordsage del Tome of Battle, però ti ritroveresti con diverse opzioni che c'entrano poco con quello che hai in mente. Se non vi fate problemi a cambiare le descrizioni delle capacità (senza comunque modificare la parte di regole e meccaniche), è perfetto: ti dà diverse manovre per spostarti a tuo piacimento (di base sono dei teletrasporti, ma non c'è niente di sbagliato a descriverli come una corsa velocissima piena di acrobazie per evitare gli avversari), fare più danni ed evitare gli attacchi. L'arma perfetta è lo Gnome Quickrazor del manuale Races of Stone. È un'arma esotica che può essere estratta e rinfoderata come azione gratuita, simulando perfettamente la lama celata. Per aumentare i danni, oltre alle manovre dello Swordsage, puoi sfruttare l'abilità Iaijutsu Focus del manuale Oriental Adventures. Il nome è molto orientale, ma il suo funzionamento si adatta perfettamente ad un personaggio in stile Ezio Auditore: quando attacchi un nemico con un'arma appena estratta e lui è colto alla sprovvista, aggiungi danni bonus in base al risultato della prova di abilità (da 1d6 a 9d6 bonus). Lo Gnome Quickrazor risolve il primo problema (puoi estrarre l'arma e rinfoderarla quante volte vuoi), mentre per il secondo ci sono diversi metodi: Vincere l'inziativa: prima di compiere la prima azione del combattimento, ogni personaggio e colto alla sprovvista. Alzando l'iniziativa tramite talenti (Iniziativa Migliorata), oggetti e il bonus dato dallo Swordsage, puoi facilmente agire prima degli avversari e simulare gli agguati dell'assassino. Invisibilità (o Nascondersi): se attacchi un nemico da invisibile (o da Nascosto) lo cogli alla sprovvista. Condzioni: un nemico paralizzato o cieco è colto alla sprovvista. Equilibrio: un nemico che sta facendo prove di equilibro (come, ad esempio, per l'incantesimo Unto) e non ha almeno 5 gradi nell'abilità è colto alla sprovvista. Talenti: ce ne sono molti in grado di rendere colto alla sprovvista un avversario, ognuno con le sue particolarità. Gloom Razor (Tome of Battle), Low Blow e Improved Low Blow (Races of Faerun), Flick of the Wrist e Giant Bane (Perfetto Combattente), Mercurial Strike (Dragon Magazine Compendium). Confound the Big Folk (Races of the Wild), Surprising Riposte (Drow of the Underdark). Skill trick (sono tutti nel Complete Scoundrel): ce ne sono tre, utilizzabili ognuno una volta per incontro. Hidden Blade, Sudden Draw e Acrobatic Backstab, tutti e tre perfetti per un personaggio di questo tipo. Manovre: ci sono diverse manovre per rendere un nemico colto alla sprovvista. White Raven Strike (aggiunte anche 4d6 ai danni), Death From Above (aggiunge 4d6), Sapphire Nightmare Blade, Shadow Garrote (perfetto per simulare i vari "attacchi a distanza" dell'assassino: fai un attacco a distanza di contatto che fa 5d6 danni e rende l'avversario colto alla sprovvista). Potenziamenti per armi: Blurstrike da Races of the Wild (rende un avversario colto alla sprovvista 10 volte al giorno). Per poter usare al massimo Iaijutsu Focus, però, devi renderla un'abilità di classe. Per farlo hai bisogno di un livello da Factotum (Dungeonscape) o da Umano Esemplare (Arcani Rivelati). Un semplice Swordsage/Umano Esemplare per me andrebbe benissimo. Se vuoi sfruttare ogni opzione disponibile, puoi inserire un paio di livelli da Ladro Acrobata (Perfetto Avventuriero) e multiclassare con il Factotum (che ti dà una grossa spinta alle abilità e alla possibilità di usare Iaijutsu Focus), ma credo verrebbe fuori un personaggio più scarso dello Swordsage. EDIT: il master non è "magnanimo" a farti cominciare dal 6° livello in un gruppo di 11°, è pazzo. Come può riuscire a gestire i gradi di sfida con una simile disparità?
  17. Non credo di inserire molti PNG in questa sezione, perché di solito sono banali o stereotipati, funzionali nella propria campagna, ma più che altro inutili in quelle altrui. Alcuni, però, mi sono sembrati per lo meno carini e male che vada non li leggerà nessuno. Il Cavaliere della Nebbia, in particolare, è un personaggio con un'origine unica nel suo genere e con una buona "trazione" sui PG. Oltre a riuscire a uccidere un personaggio (cosa che in una campagna facile pochi PNG possono vantare) egli è rimasto impresso nella mente dei giocatori per la sua capacità di poter utilizzare le schegge dell'Obelisco anche nel Mondo di Tenebra. Come può essere in grado di farlo? A prima vista sembra solo un normale essere umano con un'armatura che copre quasi tutto il corpo e una falce nelle mani. Beh, potrete scoprirlo leggendo la sua scheda: CAVALIERE DELLA NEBBIA Caratteristiche: Vita 30 Att./Danni Difese Forza 4 +5/+5 +5 Velocità 4 +5/+5 +5 Forza spirituale 4 +4/+4 +5 Velocità spirituale 4 +4/+4 +5 Equipaggiamento: Schegge dell'Obelisco (vedi sotto), armatura +1 Difetti: Rabbia ancestrale: Il Cavaliere della nebbia è animato dagli stessi scopi di un normale Antagonista, anche se li realizza in maniera molto più pacata, e una volta decisa la morte di un essere vivente la attuerà senza remore Capacità: Attacchi potenti (Forza/Forza) Attacchi precisi (Velocità/Velocità) Attacchi metafisici (Forza spirituale/Forza spirituale) Attacchi magici (Velocità spirituale/Velocità spirituale) Intuito +1 Riduzione del danno 2/magia Coscienza: Il Cavaliere della nebbia è in realtà un Antagonista, risultato dell'animazione della scheggia della Coscienza. Come risultato, egli è molto più misurato di un Antagonista comune e combatte solo avversari che sono in grado di battersi al meglio, invece di fare strage di inermi; tuttavia, la sua natura gli impedisce di provare pietà per chi uccide, cosa che farà senza appello una volta presa la decisione. Combatterà altresì in maniera leale e non ricorrerà mai a colpi bassi, anche se in svantaggio (la fuga rimane comunque un'opzione) Affinità: Il Cavaliere della nebbia è in perfetta sintonia con le altre schegge e per questo il loro uso non può mai rivoltarsi contro di lui. Per tale motivo ne possiede sette, che può utilizzare senza alcuna limitazione anche nel Mondo di Tenebra, senza mai peraltro creare antagonisti (quello della falce è stato animato da terzi). Di seguito sono elencate le schegge, con i poteri relativi ad ognuna Coscienza (anima il Cavaliere) Falci (anch'essa animata come antagonista, viene usata come una falce +1 e può attaccare autonomamente) Nebbia (il Cavaliere è sempre avvolto nella foschia e può aumentarla o diminuirla a piacimento entro 18 metri) Percezione (il Cavaliere è sempre a conoscenza di ogni avvenimento entro 9 metri e possiede sensi di potenza quadruplicata rispetto ad un essere umano) Resilienza (il Cavaliere ignora i primi 5 danni da ogni attacco o i primi 10 se utilizza un'azione standard ogni turno per irrobustirsi) Volo (il Cavaliere può volare costantemente in qualsiasi direzione alla propria velocità) Vigore (il Cavaliere non soffre mai la fatica e guarisce 2 danni a turno)
  18. 1 punto
    La discussione è cominciata divisa fra le due edizioni semplicemente perché l'OP gioca a una e mastera l'altra. Siccome poi ci siamo concentrati su quello che lui poteva fare, come master, per coinvolgere i giocatori nell'interpretazione, si è arrivati a parlare soprattutto di 5e. Perlomeno, era alla 5e a cui mi riferivo quando rispondevo a Hasimir, che si lamentava di difetti (in realtà feature) di D&D che il gioco ha ormai risolto. Con questo non voglio dire che non si debba giocare in 3e perché ha di problemi, ma che non ci si può lamentare di quei problemi perché ormai il gioco è andato avanti. Sarebbe un po' come lamentarsi dell'avviamento a manovella dei motori, oggi. Anche senza considerare i masterless veri e propri, in un certo senso i giochi narrativi sono giochi dove tutti sono master, visto che a tutti i giocatori viene demandato parte del potere di creazione che tradizionalmente è solo del GM. Per fare un esempio, in un gioco dall'impostazione più narrativa, quando il ranger fa una prova per capire in cosa c'è oltre la prossima collina, il master non gli spiega "c'è questa città e quel lago", ma gli domanda "sei il ranger, dimmelo tu" e il giocatore risponde "c'è questo lago e quella città". Oppure, ad esempio in Fate e Numenéra, il master non mette sempre le difficoltà davanti ai giocatori ma, a volte, gliele propone e i giocatori possono rifiutarle spendendo una risorsa. Invece di "ti si apre una botola sotto i piedi", il master dice "cosa ne diresti se si aprisse una botola sotto i tuoi piedi?" e il giocatore può rispondere "va bene" e guadagnare 1 PE, oppure spendere 1 PE per dire di no. Quando dico che queste meccaniche entrano in contrasto con l'interpretazione è per una ragione molto semplice, ovvero che, usandole, ti muovi come giocatore, non come personaggio. Non è il tuo personaggio che usa la propria agilità per spostarsi dalla botola, sei tu giocatore che, "contrattando" con il DM, decidi che si sposta. Se è la stessa mente (la mia) che muove il PG a creare dettagli sul mondo, mi rendo conto brutalmente di essere un giocatore che muove un avatar in un mondo fittizio, invece di un personaggio che si muove all'interno di un mondo che esiste che esiste intorno e indipendentemente rispetto a lui. Meccaniche come queste hanno uno scopo semplice e dichiarato: creare un gioco il cui fine (la cosa che fa ottenere divertimento ai giocatori e PE ai personaggi) è la creazione di una storia condivisa. Obiettivo che, esattamente come il gioco tattico con griglia e round, entra in contrasto con la volontà di interpretare un personaggio, perché tira fuori dall'immersione nel PG e nel mondo di gioco per fare qualcos'altro.
  19. e pensare che a me sembravano anche troppo deboli, così a prima vista... nel senso, son come un chierico senza incantesimi ed uno sputo di poteri, che non possono manco lanciare come vogliono perché sono limitati dalla disciplina.. per quanto mi piaccia molto come meccanica alla base, attualmente mi sembra comunque piuttosto "debole" rispetto ai vantaggi che prende che so il ladro (specializzazione in una abilità? gazzilioni di abilità? attacco furtivo 9 attacchi su 10?) Tutto sommato, non mi sembrano così forti ecco... l'unico punto su cui in effetti storco un po' il naso è sui tiri salvezza. invece di dare uno comune ed uno a scelta, avrei scelto di metterne uno poco comune (magari INTELLIGENZA?!?) ed uno a scelta, così da essere comunque un vantaggio, ma un vantaggio situazionale e che aumenta le opzioni più che la potenza effettiva del pg..
  20. Per come il Crusader guadagna le stance, dovrai aspettare l'8° livello per avere Thicket of Blades, oppure prendere il talento Martial Stance al 6° livello per ottenerla prima. Tra le stance che puoi prendere, la migliore è Iron Guard's Glare (1° livello, gli avversari devono attaccare te, oppure subiscono una penalità di -4). Per il futuro, oltre a Thicket of Blades, ci sono: Wold Pack Tactics (chi fiancheggia ottiene un bonus ai danni pari a metà del tuo livello), Press the Advantage (puoi fare 2 passi da 1,5 m, ottimo se trovi il modo per aumentare di taglia, altrimenti non ne vale la pena), Aura of Chaos (quando tiri i danni, ogni volta che un dado dà il massimo, lo ritiri e aggiungi il risultato), Immortal Fortitude (quando vai a punti ferita negativi, hai un TS per restare invece a un punto ferita). Tieni presente che la progressione delle stance di un Crusader è molto particolare. Sebbene Thicket of Blades sia di 3° livello, senza multiclassare e senza spenderci un talento, non puoi prenderla fino al 5° livello. Le stance di 8° livello sono accessibili SOLO multiclassando o spendendoci un talento. Considerando che per te, a causa dell'archetipo con MdL, la cosa sarà ancora più lenta, potresti provare a metterdi d'accordo con il master per aggiustare la progressione delle stance, facendotene guadagnare una ogni volta che hai accesso ad un nuovo livello di stance (1°, 5°, 9°, 11° e 15°). Tra le manovre a cui hai accesso, ci sono: Defensive Rebuke (3° livello, se gli avversari che colpisci attaccano un tuo compagno, puoi fare un AdO), Revitalizing Strike (3° livello, l'attacco ti restituisce un po' di punti ferita), Mountain Hammer (2° livello, ignori la RD e infliggi danni extra), Shield Block (2° livello, proteggi un compagno da un attacco, ma richiede l'uso dello scudo), Leading the Attack/Vanguard Strike (1° livello, i tuoi compagni ottengono +4 ai tiri per colpire contro gli avversari che colpisci), Douse the Flames (1° livello, il bersaglio colpito non può fare AdO). EDIT: sì, insomma, quello che ha detto Yaspis, ma con una formattazione peggiore e più parentesi.
  21. Per manovre e stance da tank ti consiglio di guardare alla scuola Devoted Spirit. Ti consiglio Shield Block (solo se combatti con uno scudo), Defensive Rebuke (i nemici che attacchi non possono attaccare nessun altro o provocano AdO), Entangling Blade (forte solo ai bassi livelli, però). Shield Counter, Rallying Strike, e Strike of the Righteous Vitality. Tra le stance, invece, dai un'occhiata a Iron Guard's Glare e Immortal Fortitude.
  22. potresti abbasarti anche la forza sfruttando il +8 del tuo archetipo per aumentare la destrezza, poi hai anche gli oggetti. conta che nel gruppo hai già chi si occupa di fare danni quindi non serve che anche tu ne faccia molti, anzi se controlli il campo con efficienza i tuoi compagni daranno il meglio di loro
  23. Ho deciso di sfruttare lo spazio nel blog per inserire tutti gli scontri dell'avventura play by forum Smash! that Door, in modo che essi possano essere riutilizzati, volendo, da altri DM interessati (male che vada potete utilizzare anche solo le schede dei PNG). In allegato trovate l'immagine con la stanza e la disposizione dei mostri. Le schede sono complete di riferimenti ai manuali utilizzati al di fuori dei tre core (PH, MM, DMG). Per amor di semplicità e per avere più controllo sui tesori dati ai personaggi, tutti i PNG con una ricchezza usano il sistema dei Punti Eccellenza per determinare i bonus. Gli incontri successivi verranno caricati mano a mano che i personaggi li completeranno. LA MANO GUANTATA Incontro: Orco carismatico: Orco furtivo: Orco generico:
  24. per fare come dici tu c'è la versione epica di escludere materiali che le toglie completamente, a parte la spesa in pe
  25. Ciao! Sull'ambientazione della quarta edizione (points of light, genericamente) c'è una raccolta meticolosa di elementi presi dai vari manuali e articoli, riordinati cronologicamente... Trovi tutto quì: http://tahlequahpointsoflight.wikia.com/wiki/D%26D:_Points_of_LIght_Wiki Dovrei aver impaginato tutto, in caso te lo giro se riesco a rintracciarlo. Per il resto, tutto quel che ti è utile sapere sulla valle del nentir è nel manuale del DM della quarta edizione. Quì trovi un recap interessante: http://nentirvale.wikidot.com/setting Se serve qualcos'altro dimmi pure, ho amato e amo la quarta tutt'ora, quindi... DB
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.