Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Aranor

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    544
    Messaggi
  2. Zellvan

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.009
    Messaggi
  3. wwanno

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.023
    Messaggi
  4. Balseraf

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    233
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/01/2015 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti, inizieremo la campagna ufficiale Hoard of the Dragon Queen la prossima settimana, e siamo a fare le schede. Opzioni consentite (talenti ecc.). Come "anziano" del gruppo, scelgo per ultimo il pg. Abbiamo: - un Mago elfo alto (credo un blaster ma deve decidere), - una Ladra elfa alta (Dex e Int, sulla via per fare l'arcane trickster), - un Chierico curatore umano (eremita, orientato al priest medico, non al battle cleric, come stile), - una Guerriera elfa dei boschi arciera (non ha voluto la ranger per non lanciare magie e essere focalizzata sull'arco in tutto e per tutto). Io sono il 5° PG in tutti i sensi, anche perché potrà capitare che gli ultimi due personaggi (uno o entrambi) non siano sempre presenti alle sessioni. Ora, posto che scelgo cosa mi diverte e che dipende dai gusti (e che il backgruond mi aiuterà a customizzarlo), a livello di equilibrio del gruppo, e per qelle che sono le vostre opinioni, cosa consigliereste? Io per adesso mi sto orientando su un personaggio carismatico, che manca e che mi piace giocare, che vada in mischia (anche per aiutare la ladra, anche quello manca e mi piace), e che lanci delle magie (quello non manca, ma mi piace sempre). Quindi stavo ragionando su 4 alternative principali: OPZIONE 1: Paladino mezzelfo (spada e scudo oath of devotion); OPZIONE 2: Paladino mezzelfo (spadone e oath of vengeance); OPZIONE 3: Bardo mezzelfo (college of valor); OPZIONE 3: Warlock mezzelfo infernale (o fatato al massimo) con pact blade stocco su destrezza. Le prime tre opzioni permettono un backup del chierico, come pro. Il Warlock no. Di pro per il paladino abbiamo anche la durabilità (in particolare l'opzione 1). A livello di gusto mi piacciono tutte, anche come spunti interpretativi. Non so di preciso cosa troveremo nella campagna (a parte i draghi), per cui non so quale mi dà più spunti in quel senso. Boh, voi che consigliate? Avete esperienza diretta con questi personaggi? Tralasciate please commenti tipo "dipende da te" o "ti ci devi sentire" , lo do per scontato Grazie in anticipo!
  2. Ci sarebbe il dominio della Competizione, che fornisce un bonus di +1 alle prove contrapposte. Se consideri il dispel check un opposed check allora anche quello.
  3. A 58C: parlando in linea generale si, ma il furtivo può essere fatto con armi finess e non mi sembra ci siano armi a due mani o versatili che siano anche finess, quindi lo escluderei tra i dadi da ritirare con lo stile Armi a 2 mani
  4. L'abbiamo presa da un paio di siti e rimaneggiata un po' per bilanciarla. La riprendo, ripulisco e posto in una discussione apposita.
  5. Interessante! Domanda: come hai gestito il Deva? Cioè, hai creato tu la razza? Se sì, potresti condividerne il modello? Grazie Per quanto scritto prima, secondo me nel gruppo manca un po' quello ricoprirebbe il ruolo del "tank" che, anche se D&D non è basato sulla santa trinità (healer-dps-tank), comunque fa sempre comodo avere. Quindi o farei un guerriero nano con scudo torre che a momenti non lo schiodi neanche con una marea oppure un paladino oath of devotion con spada (o mazza) e scudo oppure, infine, il meglio dei due mondi. Mi spiego: visto che potrebbero mancarti guerriero e chierico, perché non fai un multiclasse? Guerriero / chierico spacca, guerriero / druido pure! Oppure, per finire con una battuta, fai un bello stregone selvaggio e *bum*, tutti morti dopo due sere! :P
  6. Q/A 58: a) Hunter's Mark: qui credo non ci siano problemi, si terrà l'interpretazione che sì può ritirare perché (almeno nel mio gruppo) si intende 1d6 extra aggiuntivo a quelli che fai con l'arma (infatti sono danni che non hanno tipo) Ho trovato una specifica su Sage Advice (link alla domanda e risposta) in cui Mearls dice che lui non concederebbe l'interpretazione estensiva riguardo il punire, solo per i danni dell'arma, che evidentemente non comprenderebbero quelli del punire. c) Grazie per le risposte, mi pare di capire che dovremo aspettare le errata di prossima uscita, e che comunque in generale sia un argomento soggetto a interpretazione, per cui anche nei miei gruppi proporrò di considerare, in generale, rilanciabili i danni derivanti dal colpo di arma secco (tagliente, perforante, contundente, compresi il furtivo, hunter's mark, et similia) ma non quelli "esterni" come il danno radioso del punire, e nemmeno i danni da fuoco se l'arma è infuocata.
  7. Se l'acqua è fonda almeno 3m, i primi 6m non fanno danno, i successivi 6 fanno danno non letale (1d3 ogni 3m), poi prosegue come al solito (1d6 letali ogni 3m). Buttandosi deliberatamente si possono anche evitare i danni con una CD di nuotare/acrobazia.
  8. http://www.dandwiki.com/wiki/Charge Su attacking on a charge
  9. In generale le citazioni di un prodotto terzo, se finalizzate all'utilizzo di un bene e non strumentali ad altri fini, sono permesse: ad esempio, su un gioco si può scrivere "compatibile con playstation 3 sony" anche se chi l'ha fatto non ha chiesto il permesso a nessuno, purchè a)sia vero sia fatto nella misura minia indispensabile, in modo da non trarne indebito vantaggio
  10. A58 a/b/c Concordo perchè è lo stile di combattimento che domina il discorso, ovvero scegli questo stile e hai queste peculiarità. Quindi si a tutti i dadi danno in più che ti concedono l'importante è che vengano dall'arma col fatto che colpisce e non un dado bonus così a casaccio che magari viene concesso senza specificare che è un danno da melee weapon [attenzione=]Ti ricordo che i doppi post sono vietati dal regolamento del forum, in quanto fastidiosi per la navigazione degli altri utenti Se vuoi aggiungere qualcosa al tuo ultimo post, usa il tasto Modifica messaggio: è in basso a destra del post Grazie[/attenzione] Q 59: Ieri sera durante una sessione di test. Il goblin ha la capacità ogni turno di usare una bonus action per Disengage. Allora il goblin fa un passo in avanti, attacca, usa la bonus action Disengage e col resto del movimento può tornare indietro. E' corretto? Grazie
  11. Qui va decisamente a interpretazione del DM, perchè la regola non è abbastanza chiara (al massimo, prova a Twittare la domanda a Jeremy Crawford). A58 a/b/c: sulla base di una mia del tutto personale interpretazione, ritengo che il ritiro si applichi a qualunque effetto aumenti i dadi di danno inflitti con un singolo attacco di un arma a 2 mani. Il Fighting Style, infatti, parla di Damage Die (senza specificare di quale natura), con l'unica precisazione che tale dado deve essere connesso a un attacco effettuato con un'arma usata a 2 mani e in possesso della proprietà Two-Handed o Versatile. Nel momento in cui si aggiungono effetti che aumentano i dadi di danno di quell'arma, in teoria la capacità va estesa a oguno di essi per il fatto che diventano tutti dadi di danno inflitti tramite quell'arma.
  12. Per gli stessi motivi che ti hanno presentato Gromund e The Stroy In particolare, avevo pensato che: Hai un gruppo di gente con un certo potenziale di danno (arciere, mago blaster, ladro) ma con scarsa resistenza, e nessuno di loro è adatto alla prima linea. Dunque serve qualcuno che si getti nella mischia, si attiri le ire dei nemici e consenta al resto del gruppo di esprimere tutto l'output di danni e magia che possiede. Avendo ristretto la scelta ai due paladini, naturalmente il migliore è quello difensivo.
  13. 1 punto
    Basandoti sulla descrizione del veleno base sul manuale del giocatore, puoi benissimo dire che il veleno mantiene il suo potenziale per 1 minuto dopo essere stato applicato, prima di asciugarsi e perdere gli effetti. Il veleno dell'assassino con GS8 dovrebbe essere il "veleno di viverna" descritto nel manuale del DM, anche abbastanza costoso. Spero di esserti stato utile.
  14. Personalmente ti consiglio il Paladino con l'Oath of Devotion. La ragione è che è solido sia in attacco che, soprattutto, in difesa, e che in caso di assenza di personaggi difensivi il gruppo va giù come una pera (ho visto due Cappe Rosse dello Starter Set fare un TPK contro un gruppo di 5 PG a causa di un paio di tiri alti). Il Paladino Oath of Vengeance è comunque resistente, ma più votato all'attacco, per cui il party potrebbe finire per essere sbilanciato in caso di assenza simultanea di chierico e guerriero. Solido è solido, comunque, per cui è una seconda scelta decente. Il bardo è un personaggio principalmente difensivo, con una scelta di spell da god, ma è rischioso, soprattutto ai primi livelli quando gli slot sono pochi, perché è molto fragile in quanto a CA e vita. Devi essere molto bravo, molto fortunato e avere molta fiducia nel ruolo di god in questa edizione per sceglierlo. Il warlock invece lo scarterei, dato che coniuga lo sbilanciamento offensivo del paladino con la fragilità del bardo, anche se dispone di qualche incantesimo difensivo.
  15. Uno dei 2 tipi di paladino lo vedrei molto bene, io ne sto giocando uno con lo spadone con la Oath of Vengeance. Ancora non siamo arrivati a nessun combattimento, ma mi sembra solido.
  16. Se opterò per l'elfo incantatar sarà una bellissima principessa XD E' un gioco di ruolo... se fossero tutti nani guerrieri che bevono birra e fanno rutti sarebbe noioso. IMHO
  17. Non conosco bene Star Wars d20, ma da ambientazione posso dirti che, se le armi bianche (comprese le vibroarmi) non vengono arricchite con cortosite (in inglese cortosis), le spade laser le tagliano come se fossero burro. Se hai armi o paramenti di cortosite pura, invece, il fascio della spada laser si interrompe per qualche secondo e non solo sei costretto a riaccenderla, ma potresti anche non poter riaccenderla per qualche istante fatale. Per il resto, sempre da ambientazione e coerenza nella fiction, i proiettili di metallo vengono semplicemente fusi e distrutti, non rimbalzano come i fasci laser.
  18. Versione definitiva in pdf Ladro magico ribilanciato.pdf
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.