Jump to content
  • Wizards of the Coast sta testando la nuova classe del Psionico per Dungeons & Dragons.

Wizards of the Coast ha pubblicato un nuovo Unearthed Arcana dedicato allo Psionico, una nuova classe pensata per l’attuale edizione riveduta della quinta edizione di Dungeons & Dragons. Il playtest include le regole base della classe e quattro sottoclassi: il Metamorph, capace di mutare il proprio corpo; il Psi Warper, che altera la realtà; il Psykinetic, focalizzato sull’offensiva; e il Telepate.

Il meccanismo centrale del Psionico ruota attorno all’uso dei dadi di Energia Psionica. I giocatori dispongono di una riserva di questi dadi, che si ricarica dopo un Riposo Lungo, con numero e dimensioni che variano in base al livello del personaggio. I dadi di energia psionica possono essere lanciati per migliorare i risultati di prove o tiri salvezza, oppure spesi per alimentare varie abilità dello Psionico.

Sebbene lo Psionico e i poteri psionici abbiano una lunga tradizione in D&D, nella quinta edizione sono stati finora esplorati solo attraverso alcune sottoclassi, senza mai introdurre una classe completa. Se questa nuova classe supererà la fase di playtest, rappresenterebbe la prima nuova classe completa aggiunta da Wizards of the Coast a D&D dai tempi dell’Artefice. È interessante notare che lo Psionico e i poteri psionici sono strettamente legati a Dark Sun, un’ambientazione post-apocalittica che molti consideravano esclusa dalla Quinta Edizione, a causa della necessità di aggiornarne alcuni elementi per adeguarli alla sensibilità moderna. Tuttavia, l’introduzione dei talenti "Selvaggi" (Wild Talent Feats) — che sostituiscono alcuni talenti legati alle origini con talenti ispirati alla psionica — nel nuovo Unearthed Arcana sembra indicare che Dark Sun sia di nuovo sul tavolo.



Cosa c'è di nuovo in DnD

User Feedback

Recommended Comments

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
comment_1919673

USANO GLI SPELL SLOT.

Sipario.

Hanno i dadi psionici, utili e interessanti, li ho implementati nella campagna Dark Sun come HR, sono uguali.

Le discipline psichiche non sono nulla di che.

Carina l'idea della modalità psionica attacco/difesa. Nulla di che, ma carina.

L'impressione è quella del compitino.

Calabar

Circolo degli Antichi
comment_1919684

Ok, ecco l'articolo, evidentemente non l'avevo letto qui, forse nella newsletter di D&D Beyond.

Finora non mi ero interessato degli psionici in 5E, non ne ho avuto la necessità, ma mi chiedevo che fine avessero fatto.
Non li ho mai amati in AD&D, sistema troppo slegato dal resto e incline alle gobbate. A parte su Atlas, dove tutti erano psionici e aveva il suo perché, ho sempre cercato di evitarli, anche se mi hanno sempre un po' affascinato. Probabilmente il vero motivo era la brutta implementazione su AD&D.

Mi sembra di capire quindi che in quinta edizione (2014) la psionica fosse limitata solo ad alcune sottoclassi in una UA finalizzate poi nel Tasha, niente classe dello psionico. Questa nuova classe sarà per l'edizione 2024, quindi probabilmente compatibile ma non del tutto adatta alla 5E originale, per la quale suppongo non si vedrà mai nulla. Dovrò sperare che qualcuno si prenda la briga di fare dei ritocchi.

A proposito di psionica, mi sono imbattuto in questo articolo qui sul portale, sembra il primo di una serie ma non ho trovato nessun seguito. Sono io o la serie è stata subito interrotta?

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
comment_1919690
1 ora fa, Calabar ha detto:

in quinta edizione (2014) la psionica fosse limitata solo ad alcune sottoclassi in una UA finalizzate poi nel Tasha, niente classe dello psionico.

Si esatto. In realtà c'è stata una UA con la classe del mistico che riprendeva i concetti degli psionici delle vecchie edizioni ma è stata totalmente cassata perchè (effettivamente) complicata da gestire.

Quindi si, nulla di psionico

1 ora fa, Calabar ha detto:

Questa nuova classe sarà per l'edizione 2024, quindi probabilmente compatibile ma non del tutto adatta alla 5E originale,

Mi pare adattabilissima, anzi utilizzabile per com'è senza troppi problemi. Davvero hanno fatto un mero compitino. Bastava aggiungere i punti potere invece degli spell slot ma no.

Calabar

Circolo degli Antichi
comment_1919715
2 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Mi pare adattabilissima, anzi utilizzabile per com'è senza troppi problemi.

Non pensi possa essere un po' sproporzionata, dato l'aumento generale di capacità delle classi nell'edizione 2024?

Non ho ancora visto nulla, quindi chiedo: ma per l'uso di punti potere intendi semplicemente la sostituzione degli slot con un bacino uniforme di punti? Come la contrapposizione slot incantesimi <-> punti magia?

11 ore fa, aza ha detto:

Tuttavia, l’introduzione dei talenti "Selvaggi" (Wild Talent Feats) — che sostituiscono alcuni talenti legati alle origini con talenti ispirati alla psionica — nel nuovo Unearthed Arcana sembra indicare che Dark Sun sia di nuovo sul tavolo.

Ora, premesso che se devono fare un Dark Sun edulcorato, per me se lo possono tenere (anche se in effetti potrebbe tornare utile per lo meno per non doversi sbattere a convertire le statistiche dei personaggi principali e dei mostri, ma giusto per quello), l'idea di usare un talento per gestire i wild talent (ossia i personaggi "dotati" ma non psionici di classe) mi pare la cosa più naturale in 5E, io avrei adottato lo stesso approccio. Magari avrei creato un solo talento, con alcune opzioni tra cui scegliere al suo interno.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
comment_1919765
22 ore fa, Lord Danarc ha detto:

USANO GLI SPELL SLOT.

Spero almeno che i poteri psionici non abbiano componenti (verbali, somatiche, e/o materiali), perchè allora sarebbe davvero "una ca...ta pazzesca!" (per citare il sempre mitico ragioner Ugo Fantozzi).

Calabar

Circolo degli Antichi
(edited)
comment_1920238
Il 07/06/2025 alle 11:42, MattoMatteo ha detto:

Spero almeno che i poteri psionici non abbiano componenti [...]

Stavo dando un'occhiata alla UA.
Pare che non siano richiesta componenti, tranne nel caso in cui una componente materiale si consumi o abbia un costo specificato nell'incantesimo.
Quindi hanno cercato di eliminare le componenti ma non sono riusciti a trovare un modo alternativo al costo della componente materiale per limitare l'abuso di certi incantesimi. Male, secondo me occorreva trovare qualcos'altro, anche semplicemente escludere quegli incantesimi, magari compensandone l'assenza con qualche incantesimo nuovo per la classe.

La classe comunque funziona a riposo lungo, forse avrebbe avuto un senso fare un ibrido riposo lungo-corto (da vedere come) per differenziarla dagli altri utenti di magia.

Edited by Calabar

Create an account or sign in to comment

Member Statistics

  • 30,082 Total Members
  • 1,125 Most Online
  • EmanueleEsposito1 Newest Member ·