Vai al contenuto

Prima seduta


Pollo™

Messaggio consigliato

Mi unisco alla discussione che mi sembra ragionata e dove si può esporre un proprio parere che non necessariamente deve riguardare i singoli aspetti uno ad uno.

La 4 edizione a mio avviso è buona. Come dice C. Harlock il suo elemento più azzeccato è la capacità di "staccare" dalla precedente edizione e di non riciclare aspetti già visti in passato.

A dire il vero la 4a edizione raccoglie alcuni, se non molti, aspetti di altri giochi di ruolo, specialmente di strategia e miniature, che francamente ho imparato a conoscere dopo 15 anni di D&D solo negli ultimi 3-4.

Francamente il combattimento pre miniature è sempre stato molto caotico e i player più fantasiosi e con pochi scrupoli ne approfittavano per compiere mirabolanti imprese che i player "normali" sapevano inverosimili.

Le miniature hanno dato ordine a tutto ciò, e per un amante della strategia come il sottoscritto la 4a edizione è un perfetto connubio tra GDR e strategico.

La meccanica di gioco è semplice e intuitiva ma non banale. Le classi sembrano bilanciate, cosa che non si può dire di alcune nelle precedenti edizioni...psionico e chierico potevano girare senza il sostegno del party nella 3.5 ad esempio.

Ovviamente l'edizione è nuova e tutti dobbiamo playestare per renderci conto di come evolve il sistema di gioco. Inoltre credo che occorrerà portare un personaggio dal 1° livello al 20 e oltre per esprimere un parere definitivo.

La 4a edizione ha anche alcuni bug e apparenti incongruenze, ma errata e un pò di buon senso hanno sempre risolto ogni problema perlomeno finora.

Ricordiamoci poi che l'interpretazione e la caratterizzazione dei PG e delle campagne giocate è la vera arma vincente di D&D....da sempre.....e questo signori miei prescinde dall'edizione, che a mio parere fornisce tutti gli elementi per divertenti serate in compagnia.

Bye

Link al commento
Condividi su altri siti


La GDM finalmente è un manuale utile che aiuta il ruolo del Master in maniera decisa soprattutto per i ragazzi alle prime armi.

Qualcuno lo ha notato! Dio ti benedica ragazzo mio!

In effetti, se posso fare il pignolo, la DMG 4.0 è ben fatta, intelligente, utile...e copiata all'80% dalla DMG2 3.5 :-) uno dei pochi manuali in inglese che ho acquistato, veramente una figata. Tanto per dirne una, la "classificazione" dei giocatori in base allo stile e i consigli per integrare il BG dei giocatori nelle avventure comparivano già lì...sono tutti consigli utilerrimi per un DM alle prime armi.

Come impressione generale, tornando IT, ho visto che il leit-motif di questa edizione è molto "facilitiamo-la-vita-al-DM": la maggior parte dei mostri hanno attacchi unici e pochi poteri interessanti; i template sono semplicissimi da applicare; se voglio dare livelli da Warlock ad un Rakshasa, lo posso fare in poche mosse e dovrò scegliere solo un numero limitato di poteri; le regole per creare PNG-non-da-affrontare sono poche e lasciano enorme libertà.

Questo da un lato è interessante, perché faciliterà molti giocatori a prendere la strada del DM (molti avevano la "paura" di non saper gestire la notevole mole di regole della 3.5, e di deludere i giocatori); dall'altro, dà molte responsabilità in più al DM, che dovrà gestire questo più ampio spazio di libertà senza prendere troppe "scorciatoie" per le sue storie.

Vedremo :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho provato e devo dire alcune note contro, nonostante mi piaccia più questa versione della 3.5...

Le abilità sono state cancellate/accorpate e molto semplificate, il che non è un male (nascondersi+muoversi silenziosamente= furtività), ma alcune abilità potevano restare, avrebbero reso caratteristico il pg, quali Artigianato, intrattenere...

Le abilità, in combattimento, servono a poco o nulla, è altresì vero che vengono considerate molto secondarie...

Resta quindi il problema "che fa il guerriero fuori dal combattimento?"

Per il resto quoto quello che avete già detto...

Per i combattimenti credo conti molto l'iniziativa, ma non ne sono convintissimo

La CA è più alta del tiro per colpire medio, fate attenzione a quando impostate le tattiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bei post capitano. Io non riesco a convincere i miei (come fossero cani:lol:) giocatori a provare questa edizione. Io stesso, comunque, sono molto scettico, dato che, per l'analisi "da manuale", non mi convince il sistema di regole. Il problema è che mi piacerebbe dare un giudizio anche sul gioco "giocato". Da quello che dici sembrerebbe una ed basata totalmente sul gruppo. Sbaglio?

Quindi, ad impressione tua, vedresti più difficile giocare un solitario pg, rispetto alla 3.x o alla 2a ed?

Poi, le cd per le prove abilità sul Mdm (facile, media, difficile), vi sono sembrate corrette o troppo basse?

E, per finire, ti chiedo: quanto la scelta della razza influenza il personaggio? Intendo dire(estremizzando il concetto), non ti sembra che ci siano delle classi fatte appoista per "vivere" con una certa razza (dragonborn/paladino) e che se accoppiate diversamente vengano impoverite, a livello di potere?

P.s. sempre secondo te, noin c'è modo di eliminare la griglia e le miniature (intendo dire, il gioco ne risente?)? Quello proprio mi fa specie...:rolleyes:

:bye::bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

vedresti più difficile giocare un solitario pg, rispetto alla 3.x o alla 2a ed?

A parer mio i pg in solitario saranno più "giocabili" rispetto alla 3.x, almeno a livello di classi pure. Diciamocelo un guerriero in solitario in terza tanta strada non faceva, mentre ora ha discrete possibilità di cavarsela e anche, con le adeguate scelte di potere, di avere un minimo di possibilità curative. Non ho ezperienza della 2ed, quindi su questo non so che dirti.

le cd per le prove abilità sul Mdm (facile, media, difficile), vi sono sembrate corrette o troppo basse?

Non ho il MdM sotto mano non so che dirti (shame on me), ma credo ci saranno comunque le solite svagonate di modificatori condizionali, ma come dicevo, è una mia ipotesi.

non ti sembra che ci siano delle classi fatte appoista per "vivere" con una certa razza (dragonborn/paladino) e che se accoppiate diversamente vengano impoverite, a livello di potere?

vero, quoto in pieno. penso sia un ritorno a un sistema a cliché tipico dell'heroic fantasy (per fare un'esempio banale kender=ladro). Del resto il sistema di classi preferite della 3ed andava già in tal senso, e molte razze comunque si prestavano di più a certe classi, poi se si tiene conto che sui vari libri di "races of..." erano previsti i livelli sostitutivi razziali appositi, vediamo già che il trend è quello...

Dimenticavo, complimenti al capitano per il topic^^

Link al commento
Condividi su altri siti

A parer mio i pg in solitario saranno più "giocabili" rispetto alla 3.x, almeno a livello di classi pure. Diciamocelo un guerriero in solitario in terza tanta strada non faceva, mentre ora ha discrete possibilità di cavarsela e anche, con le adeguate scelte di potere, di avere un minimo di possibilità curative. Non ho ezperienza della 2ed, quindi su questo non so che dirti.

Perchè io principalmente gioco solitari, che alle volte si incrociano, raramente facciamo gruppo.

Ma non è che, essendo più improntata sulla collaborazione, mentre la 3.x non lo era, un pg rischia di vedere dimezzato il proprio potenziale, da solo?

Nella 2a i pg erano deboli da soli ed in gruppo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bei post capitano. Io non riesco a convincere i miei (come fossero cani:lol:) giocatori a provare questa edizione. Io stesso, comunque, sono molto scettico, dato che, per l'analisi "da manuale", non mi convince il sistema di regole. Il problema è che mi piacerebbe dare un giudizio anche sul gioco "giocato". Da quello che dici sembrerebbe una ed basata totalmente sul gruppo. Sbaglio?

Totalmente no. Al 90% SI.

Quindi, ad impressione tua, vedresti più difficile giocare un solitario pg, rispetto alla 3.x o alla 2a ed?

Ehh... bella comparazione. Dipende dal personaggio in questione.

Diciamo che ci sarebbe da stilare tutta una serie di casistiche per poi andarle ad analizzare concretamente prima di buttare lì una risposta...

Rispetto alla 3^ edizione direi quasi di sicuro. Rispetto alla 2^ non saprei...

Poi, le cd per le prove abilità sul Mdm (facile, media, difficile), vi sono sembrate corrette o troppo basse?

Altalenanti ma sostanzialemente coerenti con il sistema.

E, per finire, ti chiedo: quanto la scelta della razza influenza il personaggio? Intendo dire(estremizzando il concetto), non ti sembra che ci siano delle classi fatte appoista per "vivere" con una certa razza (dragonborn/paladino) e che se accoppiate diversamente vengano impoverite, a livello di potere?

Un elefante potrebbe essere un buon predatore? Direi di no, anche se i punti forti non gli mancherebbero...

Il concetto più o meno è questo. Comunque sostanzialmente non hai tutti i torti: diciamo che ci sono razze che si abbinano meglio ad alcune classi, ma sono pur sempre compatibili con le altre. Sicuramente dal perfetto connubio, si guadagna di più...

P.s. sempre secondo te, noin c'è modo di eliminare la griglia e le miniature (intendo dire, il gioco ne risente?)? Quello proprio mi fa specie...:rolleyes:

Foglio protocollo di carta quadrettata, matita, gomma. Come si faceva 20 anni fa! Altrimenti attenzione e fantasia.

Ci si fa cmq l'abitudine dopo 10 minuti di gioco... poi te ne dimentichi.

:bye::bye:

Perchè io principalmente gioco solitari, che alle volte si incrociano, raramente facciamo gruppo.

Ma non è che, essendo più improntata sulla collaborazione, mentre la 3.x non lo era, un pg rischia di vedere dimezzato il proprio potenziale, da solo?

No, no, no quello no. Logico è che DEVI moderare tu un attimino gli incontri stando più "abbottonato" e il pg in questione non deve far troppo lo sborone...

Nella 2a i pg erano deboli da soli ed in gruppo...

Non sempre vero!

Grazie a tutti della partecipazione e dei complimenti! Vediamo che vien fuori! Domani mi sa che si passa alla seconda sessione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi va se torniamo IT, parlando di esperienze di gioco?

Il titolo del topic parla di quarta edizione giocata, o sbaglio?

Quindi, parlaimo di quello, ci sono tanti altri topic in cui poter esprimere i propri giudizi, criticio o positivi, sulla 4a ed.

Anche io sono critico verso certi aspetti, non lo nascondo ed infatti, nei topic adeguati darò la mia opinione.

Ma qui, volevo porre domande e parlare della 4a ed giocata!

Non facciamo chiudere il Topic a causa di sterili discussioni! Salviamo le balene! Save the Orcs!:bye:

MOOOLTO OT:

E comunque i pg della 2a, rispetto al mostro medio di livello erano scarsini, specialmente il ladro ed il guerriero. Diciamo che la 3a ha seguito un pò la scia dell' Advanced D&D. Incantatori "onnipotenti", guerrieri a mala pena autosufficienti, ladri...beh...ecco...ladri...(anche se in 3a il ladro viene un pò risollevato). Mi ricordo come tutti i pg erano dipendenti dagli oggetti magici! Quello era trash, Altro che poteri ad incontro!:banghead: Ma questo è IMHO.

Un pò più IT:

Quoto da Harlok:

Comunque sostanzialmente non hai tutti i torti: diciamo che ci sono razze che si abbinano meglio ad alcune classi, ma sono pur sempre compatibili con le altre. Sicuramente dal perfetto connubio, si guadagna di più...

Mmmh, questo scoccia...vedremo più in là.

Domandina ai giocatori: qua e la si dice che i pg della stessa classe, pena la scarsezza di Poteri, si assomiglino un pò tutti. Immagino ancora non vi sia capitato di avere 2 fighter o 2 warX in gruppo, ma chiedo, non si sa mai. Cosa ne pensate? E' vero? (a parte

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora nessuna esperienza di gioco per il piccolo Joe... :-(

Però vedo che vi state divertendo, che bello non vedo l'ora di provarla anche io sia come master che come giocatore. Per ora ho soltanto creato un guerriero umano (sisi lo so, sono un abitudinario nostalgico da questo punto di vista), e devo dire che è divertente nel suo piccolo, naturalmente mai come giocarla ne sono sicuro!

@ mister master: anche io ho notato che tra un po' i pg si assomiglieranno tutti, ma stavo giusto pensando alla creazione di nuove skill per le classi, e magari anche di nuove classi per la 4ed. Nella 3.x adoravo il rodomonte ed il cavaliere, che adesso non ricordo in quale manuale si trovavano, magari si può creare un topic dove creiamo nuove classi per la quarta?! Che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Domandina ai giocatori: qua e la si dice che i pg della stessa classe, pena la scarsezza di Poteri, si assomiglino un pò tutti. Immagino ancora non vi sia capitato di avere 2 fighter o 2 warX in gruppo, ma chiedo, non si sa mai. Cosa ne pensate? E' vero? (a parte

SI è vero, ma questo dipende dal fatto che vi siano pochi poteri. O meglio, i poteri che vi sono, in media 4 per livello, sono differenti gli uni dagli altri, ma per ottimizzare il gruppo saranno portati a scegliere li stessi poteri...

Esempio, un guerriero può marchiare i combattenti che colpisce nel suo round (o turno, faccio sempre confusione), questo gli permette di avere più controllo sul campo. Il problema sta ne fatto che il guerriero deve riuscire a colpire più nemici nello stesso round e vi è un solo potere (per livello) che permette di farlo... concludendo, 2 guerrieri, in ottica di gruppo, saranno portati ad avere quasi gli stessi poteri, per essere sostitutivi uno all'altro ed avere controllo sul campo, divenuto importantissimo in questa edizione... un terzo guerriero, forse, potrà essere diverso dai precedenti... ma non garantisco...

Parlo di guerriero per esperenzia diretta

Link al commento
Condividi su altri siti

...Anche se i 2 guerrieri sono uguali dal punto di vista numeristico (magari stessa forza e stessi poteri), ciò non significa che siano UGUALI come personaggi...Uno potrebbe essere un esperto nella spada, uno magari nel martello...

I guerrieri sono guerrieri...però ciascuno può essere diversissimo, chiaramente come background e come caratterizzazione...i numeri sono la componente meno importante...usate l'immaginazione!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Indubbiamente avendo solo i 3 manuali core le possibilità sono abbastanza limitate per ora...non dimentichiamo però che in 3.x non era affatto diverso anzi, per molti aspetti IMHO era ancora peggio.

cmq volevo accennare ad una critica che ho notato mentre completavo le schede dei pg.

lo spazio che viene concesso per i vari poteri e attacchi basilari è assolutamente insufficiente...credo che ogni scheda abbia bisogno di un bel foglio A4 dove annotare per bene tutti i poteri, evitando spiacevoli interruzzioni cercando sul manuale vari bonus attacchi/danni ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi va se torniamo IT, parlando di esperienze di gioco?

Il titolo del topic parla di quarta edizione giocata, o sbaglio?

Quindi, parlaimo di quello, ci sono tanti altri topic in cui poter esprimere i propri giudizi, criticio o positivi, sulla 4a ed.

Anche io sono critico verso certi aspetti, non lo nascondo ed infatti, nei topic adeguati darò la mia opinione.

Ma qui, volevo porre domande e parlare della 4a ed giocata!

Non facciamo chiudere il Topic a causa di sterili discussioni! Salviamo le balene! Save the Orcs!:bye:

MOOOLTO OT:

E comunque i pg della 2a, rispetto al mostro medio di livello erano scarsini, specialmente il ladro ed il guerriero. Diciamo che la 3a ha seguito un pò la scia dell' Advanced D&D. Incantatori "onnipotenti", guerrieri a mala pena autosufficienti, ladri...beh...ecco...ladri...(anche se in 3a il ladro viene un pò risollevato). Mi ricordo come tutti i pg erano dipendenti dagli oggetti magici! Quello era trash, Altro che poteri ad incontro!:banghead: Ma questo è IMHO.

E come non darti ragione! Sacrosanto.

Un pò più IT:

Quoto da Harlok:

Comunque sostanzialmente non hai tutti i torti: diciamo che ci sono razze che si abbinano meglio ad alcune classi, ma sono pur sempre compatibili con le altre. Sicuramente dal perfetto connubio, si guadagna di più...

Mmmh, questo scoccia...vedremo più in là.

Calcola che parliamo di un'opera incompiuta per ora, avendo a disposizione 3 manuali su 9... Per ora, l'impressione generale è questa, ma ben lieto di cambiare idea in futuro... spero positivamente. Scoccia un po' anche me...

Domandina ai giocatori: qua e la si dice che i pg della stessa classe, pena la scarsezza di Poteri, si assomiglino un pò tutti. Immagino ancora non vi sia capitato di avere 2 fighter o 2 warX in gruppo, ma chiedo, non si sa mai. Cosa ne pensate? E' vero? (a parte

Non ho due pg uguali in gruppo, quindi lascio umilmente la parola ad altri che si trovino in questa situazione, però in generale, direi che non mi suona molto realistica come ipotesi. Di poteri ce ne sono parecchi e generare due pg identici in tutto e per tutto non mi pare così facile, almeno "statisticamente" parlando.

Poi a tutto c'è un limite, ovvio... non trovandomi in questa situazione, ripeto, la mia risposta ha una valenza relativa, tienine conto.

Vediamo se riusciamo a tornare in tema...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei porre una domanda a chi l'ha provata.

L'impressione leggendo le regole e` che i combattimenti siano molto piu` deterministici, cioe` che i fattori tattica e fortuna incidano molto meno che in passato.

Faccio un esempio: in 3.5 un avversario dei PG poteva decidere che il mago o il chierico erano i piu` pericolosi e cercare di buttar giu` prima loro, ma il mago puo` riuscire a scappare portanto l'avversario a farfalle per 3 o 4 round, durante i quali i picchiatori del gruppo lo suonano ben bene.

Oppure puo` andare sulla prima linea, e allora si becca gli incantesimi del mago, che possono risultare molto fastidiosi (e con effetti molto variabili a seconda dei tiri salvezza).

Adesso invece mi sembra che l'aver equilibrato tutto abbia un po' livellato questa cosa: attaccare il mago o il paladino cambia poco.

In pratica prima se mettevo due gruppi uno contro l'altro non era chiaro chi avrebbe vinto, adesso si puo` dire "questo qui ha due livelli in piu`, quindi colpisce col +1, fa 3 punti di danno in piu`, quindi il combattimento finisce in tot round" e ripetendo il combattimento il risultato e` sempre quello.

Questa mia impressione e` fondata?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'impressione leggendo le regole e` che i combattimenti siano molto piu` deterministici, cioe` che i fattori tattica e fortuna incidano molto meno che in passato.

Rispetto al passato, la tattica incide moltissimo di più, la fortuna.. non so... ho fatto ancora pochi incontri per capire effettivamente quanto incide...

Adesso invece mi sembra che l'aver equilibrato tutto abbia un po' livellato questa cosa: attaccare il mago o il paladino cambia poco.

In parte è vero, questo è dovuto al fatto che l'impronta che i maghi hanno sul combattimento è molto ridimenzionata (lo devo dire, finalmente).

In parte è errato, avendo i due pg ruoli molto diversi è importante capire subito chi dei due è più pericoloso...

E' difficile, per me, paragonare questi due pg in quanto: il mago in 3.5 faceva tutto, il paladino invece... bè... non l'ho mai visto ne capito... (commento personale)

In pratica prima se mettevo due gruppi uno contro l'altro non era chiaro chi avrebbe vinto, adesso si puo` dire "questo qui ha due livelli in piu`, quindi colpisce col +1, fa 3 punti di danno in piu`, quindi il combattimento finisce in tot round" e ripetendo il combattimento il risultato e` sempre quello.

Questa mia impressione e` fondata?

Assolutamente no.

I bonus dovuti a livelli di differenza, razze differenti sono minori rispetto ai bonus dovuti alla tattica usata per lo scontro.

Esempio banale.

il TxC aumenta di +1 ogni 2 liv

il fiancheggiamento da +2 al TxC... come se si avessero 4 liv in più... ovviamente si tratta di un esempio e va preso come tale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei porre una domanda a chi l'ha provata.

L'impressione leggendo le regole e` che i combattimenti siano molto piu` deterministici, cioe` che i fattori tattica e fortuna incidano molto meno che in passato.

Comunque, se manchi il tiro per colpire, lo manchi anche se la tattica è perfetta. Una cosa che mi piace, devo dirlo, è avere differenziato la Ca in ben 4 sottotipi (Tem, Rif, Vol). Lì magari sta molta della tattica della 4a ed: dove è il punto debole di quel bestione? E' doddo come pippo? Dagli sulla Will! Per il resto molto ricade ancora, se ho ben capito, dai poteri che si scelgono e come li si usano in combo, anche con gli altri pg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei porre una domanda a chi l'ha provata.

L'impressione leggendo le regole e` che i combattimenti siano molto piu` deterministici, cioe` che i fattori tattica e fortuna incidano molto meno che in passato.

Non saprei. Ne ho fatti solo 2 per ora, perlatro molto leggeri... a fronte di una maggiore quantità di dati, cercherò di fornirti informazioni di maggior peso.

Faccio un esempio: in 3.5 un avversario dei PG poteva decidere che il mago o il chierico erano i piu` pericolosi e cercare di buttar giu` prima loro, ma il mago puo` riuscire a scappare portanto l'avversario a farfalle per 3 o 4 round, durante i quali i picchiatori del gruppo lo suonano ben bene.

Oppure puo` andare sulla prima linea, e allora si becca gli incantesimi del mago, che possono risultare molto fastidiosi (e con effetti molto variabili a seconda dei tiri salvezza).

Adesso invece mi sembra che l'aver equilibrato tutto abbia un po' livellato questa cosa: attaccare il mago o il paladino cambia poco.

No, su questo direi di no, almeno dati i poteri dell'una e dell'altra classe.

In pratica prima se mettevo due gruppi uno contro l'altro non era chiaro chi avrebbe vinto, adesso si puo` dire "questo qui ha due livelli in piu`, quindi colpisce col +1, fa 3 punti di danno in piu`, quindi il combattimento finisce in tot round" e ripetendo il combattimento il risultato e` sempre quello.

Beh, senza dubbio qualche livello in più corrisponde anche a maggiore esperienza del personaggio, quindi anche ad un maggiore competenza (leggi efficiacia) del suddetto contro uno di livello inferiore.

Poi logicamente se uno se la sa giocare meglio... Non credo (almeno spero di no...) che si verifichino situazioni di questa portata.

Questa mia impressione e` fondata?

Guarda, sono dubbi comprensibili.

PER ORA e sottolineo PER ORA, dopo UNA sessione, direi che non mi pare che sia così. Aspetto però a darti la conferma quando di sessioni sulle spalle ne avrò ALMENO una decina.

Fondata o non fondata dipende. Dalle argomentazioni che porti, il quesito sembra supportato da un'ipotesi possibile, ma non certa. Mi mancano prove sul campo numericamente e qualitativamente superiori per convalidare o smentire la tua tesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi inserisco ora in questo topic, e mi prendo la briga di rispondere anche

comunque al subbio di Dedalo, perche' comunque ha un accezzione lecita

che si puo' leggere nel seguente senso:

"Se la tua prima partita a 4a edizione coincide con la tua prima partita, come

puoi fare paragoni?"

Dare per scontato che uno giochi da quanto e' iscritto e' errato, ma ammetto

che l'obiezione ha senso.. se cerco un parere cerco un esperto (magari potevi

metterla meglio :-p ) :)

rispondo in poche righe:

ho 25 anni, gioco da quando ne avevo 13, masterizzavo tornei di 3.0 e poi

di 3.5 a palazzo delle Stelline(quando c'era ancora L'Immaginaria,ricordate? :D)

e nel framezzo ci ho messo puntate su millemila sistemi, amando i nuovi spunti

di ambientazioni di epoche diverse per fare i miei pg o narrare le mie storie.

Tornando quindi IT e alla prima partita di 4a edizione, partendo dal fatto

che sono stato mesi a dire che manco la avrei provata, perche' ero arrivato

a detestare la 3.5 per la sua eccessiva complessita':

Mi piace.

questo come parere generale.

a parte l'approccio piu' strategico (cosa che ho sempre amato) mi ha colpito

in primis una cosa, cioe' l'aver fatto un combattimento in 3 contro 8, di capacita'

quasi pari alle nostre e di esserne usciti per il rotto delal cuffia e scelte oculate

sul "quando fare che cosa"... soprattutto.. in soli 20 minuti!!!!!!!!!!!!!

una delel cose che odiavo in 3.5 e' che una schermaglai decente in 3.5 durava

tantissimo, abbastanza da far precipitare l'adrenalina e magari far annoiare i

giocatori che attendevano chi dichiarava cose piu' "estrose", specie se si giocava in tanti.

Questo e' decaduto, visto che nei 20 miuti erano comprese le descrizioni del

master per le conseguenze e le applicazioni di ogni colpo, sia nostro che dei

PNG.

Ho apprezzato molto il bilanciamento di alcune cose, il mago ha il grosso vantaggio di poter stare dove vuole.. in compenso fa meno danno con un

singolo attacco, non abbastanza da penalizzarlo, ma ababstanza da non

fare si che possa incenertirti guardandoti in faccia.

il ladro e' finito finalmente a fare il suo lavoro, e se c'e' da menare poi si fa piu'

male possibile in meno tempo possibile e poi "via dai ball"

che se mi pigliano son guai (pero' pigliami, quando sei finito 3 metri piu'

in la' e hai una spalla aperta, pecorone hghghghgh)

un'altra cosa che mi e' balzata all'occhio... IL PALADINO NON E' PER FORZA LB

esistono i paladini di varie divinita', com'e' giusto, senza bisogno di 9 cdp!!!!!

fluida, scorrevole.

cosa che apprezzo sopra le altre

non c'entra con la 3.5 :)

saro' piu' specifico su altri aspetti dopo un testing piu' approfondito, ma

la prima impressione e': Promosso

Saludos

Crerigan del Kraken

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, se manchi il tiro per colpire, lo manchi anche se la tattica è perfetta. Una cosa che mi piace, devo dirlo, è avere differenziato la Ca in ben 4 sottotipi (Tem, Rif, Vol). Lì magari sta molta della tattica della 4a ed: dove è il punto debole di quel bestione? E' doddo come pippo? Dagli sulla Will! Per il resto molto ricade ancora, se ho ben capito, dai poteri che si scelgono e come li si usano in combo, anche con gli altri pg.
ma la differenza delle 4 difese e` molto meno evidente che in 3.x, dove c'era l'eccesso contrario, dovuto al fatto che i tiri salvezza alti andavano su molto piu` velocemente e partendo da 2 invece che da 0. adesso l'unica differenza e` data dalle caratteristiche, quindi le differenze sono molto meno evidenti.
Link al commento
Condividi su altri siti

Non era una critica, la mia! Ho notasto anche io ciò che dici, ed ho apprezzato il cambiamento. Intendevo dire, casomai, che i combat erano più prevedibili in 3.x, dove c'era una sola Ca da colpire e, sapendo il ts avversaario potevi calcolare le probabilità di riuscita medie. Qui, almeno, ci sono 3 differenti calcoli da fare! Anche in relazione con la caratteristica con cui ti attacco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...