Vai al contenuto

Spezzare


Testovik

Messaggio consigliato


E' stato integrato in Spezzare Migliorato.

Prego? Ci deve essere qualcosa che mi sfugge...

Innanzitutto andando a controllare sul pugno e la spada e ho trovato Spaccare l'arma potenziato e migliorato mentre spaccare l'arma migliorato non lo trovo più (me lo son sognato?!?).

Il talento a cui si riferisce kedavra infligge danni doppi (Spaccare l'arma potenziato e migliorato, appunto) e non è stato integrato in spezzare migliorato 3.5, o almeno così credo che stia la questione ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Prego? Ci deve essere qualcosa che mi sfugge...

Innanzitutto andando a controllare sul pugno e la spada e ho trovato Spaccare l'arma potenziato e migliorato mentre spaccare l'arma migliorato non lo trovo più (me lo son sognato?!?).

Il talento a cui si riferisce kedavra infligge danni doppi (Spaccare l'arma potenziato e migliorato, appunto) e non è stato integrato in spezzare migliorato 3.5, o almeno così credo che stia la questione ;-)

Ecco cosa ti sfugge:

http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/dnd/20050110x

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

In D&D 3ed l'azione speciale di colpire un arma viene descritta come un attacco in mischia con un arma tagliente o contundente contro un arma o uno scudo di un avversario. Si effettua un tiro per colpire contrapposto, se vince l'attaccante si effettuano i danni all'arma/scudo. Si deve essere provvisti del talento per non prendere attacco opportunità. + altre regole riguardo la taglia dell'arma e il suo eventuale incantamento.

le mie domande sono:

-se un PG ha più di un attacco in mischia può effettuare più spezzare nello stesso round? mi è sorto il dubbio perchè mi sembrava troppo facile lasciare un PG senza armi quando hai più di un attacco!:-D no?!Vi ricordo parlo della 3ed!

-se l'attacccante fallisce il tiro per colpire contrapposto non succede niente?non è che il difensore ha diritto ha fare i danni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il Pg ha tre attacchi per round, se vuole può tentare di colpire/spezzare l'arma tre volte. Ovviamente se possiete il talento "spaccare l'arma potenziato" non subirà attacchi di opportunità, che comunque nell'esempio descritto sarà solo uno, dato che ogni pg può compiere un solo ado per round.

No, non è come una azione di sbilanciare che permette di fare la stessa azione a propria volta. Il difensore difende e spera di avere un'arma più robusta di quella che lo colpisce ,e, più in generale di avere più fortuna col d20 al tiro per colpiure contrapposto .-)

ciao...e benvenuto

Link al commento
Condividi su altri siti

ma siamo sicuri ?!?!? ho visto che andando in "discussioni simili" -> "spezzare l'arma" in fondo a questa pagina c'è una discussione che dura tre pagine! parlano di FAQ e RAW(?) e non capisco come va ha finire la discussione.:confused:

aiutatemi!

Chi è così esperto da sapermelo spiegare?!:banghead:

ripeto non è torppo power come cosa?!

un personaggio esperto con 4 attacchi è molto probabile che almeno una volta possa fare più dell'avversario!!! no?!:-D

altra domanda: ma il difensore risponde sempre con l'attacco in mischia + alto? indipendentemente se ha 1 o più attacchi?:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende tutto dal tipo di azione richiesta dall'attacco speciale o dalla manovra che si vuole effettuare...

Spezzare, Sbilanciare, Disarmare, Afferrare e altre azioni simili richiedono UN ATTACCO IN MISCHIA come azione, quindi possono essere effettuate ogni volta che si attacca...

Se un PG ha tre attacchi in un attacco completo, può spezzare fino a tre volte...

Naturalmente, trattandosi di un TxC contrapposto, il BaB decrescente degli attacchi successivi al primo renderanno molto difficile riuscire a danneggiare l'oggetto del nemico tutte le volte (il BaB dell'attaccante cala, quello del difensore no)...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Ciao a tutti, oggi vi espongo un quesito che a mio parere è molto controverso.

Nel manuale del giocatore (3.5e), nel capitolo 8, si descrive la regola per spezzare oggetti branditi e indossati da altre creature, distinguendo tra due casi:

1)Spezzare armi e scudi oppure

2)Spezzare oggetti indossati e branditi diversi da armi e scudi.

Nel caso 2) si deve tirare per colpire la CA dell'oggetto modificata dalla destrezza del possessore (tutto bene fino qui).

Nel caso 1) si parla di tiro per colpire contrapposto: finchè si parla di colpire armi tutto chiaro, ma per gli scudi? I tiri contrapposti sono il tiro per colpire dell'attaccante contro il tiro per colpire con lo scudo del bersaglio? E se fosse così, bisogna applicare la penalità per la mano secondaria allo scudo nel caso fosse impugnata un'arma nell'altra mano? Il manuale non risponde affatto alla domanda, e mi sembra quantomeno strano che per difendersi da un tentativo di spezzare lo scudo serva un tiro per colpire dell'arma.

La questione va risolta con una House Rule, oppure voi leggete qualcosa tra le righe che io non leggo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel caso 1) si parla di tiro per colpire contrapposto: finchè si parla di colpire armi tutto chiaro, ma per gli scudi? I tiri contrapposti sono il tiro per colpire dell'attaccante contro il tiro per colpire con lo scudo del bersaglio?

Anche con lo scudo si possono effettuare tiri per colpire ;-)

Anche a me suona "strano" pensare che per evitare di farmi spezzare un'arma anche io debba effettuare un tiro per colpire, ma la regola sta così ed amen. Farai un tiro per colpire anche con lo scudo ;-)

E se fosse così, bisogna applicare la penalità per la mano secondaria allo scudo nel caso fosse impugnata un'arma nell'altra mano?

Questo sicuramente no. Avere entrambi le mani occupate non dà penalità al combattere con 2 armi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché in un'altra discussione abbiamo stabilito (e ne sono contento perché all'inizio eravamo solo in due a sostenerlo) che se non benefici dell'attacco extra si combatte con due armi senza penalità....o meglio se fai un solo attacco (come in questo caso con lo scudo e come reazione ad attacco speciale). Se il Pg decidesse di attaccare con la spada e poi con lo scudo, sulla secondaria subirebbe -4 ma solo per il fatto di non avere combattere con due armi come talento che in 3.5 fornisce i benefici di "ambidestria". In 3.0 basterebbe avere ambidestria. In ogni caso, per un solo attacco si può designare come primaria sia l'una che l'altra mano...ergo niente penalità :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché in un'altra discussione abbiamo stabilito (e ne sono contento perché all'inizio eravamo solo in due a sostenerlo) che se non benefici dell'attacco extra si combatte con due armi senza penalità.

Ma la penalità di -4 per la mano secondaria rimane lo stesso (o almeno così avevo capito alla fine...).

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmm no.

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra ma NON hai i benefici di ambidestria, hai un -4 alt tpc per la mano secondaria....e metà bonus di for ai danni sull'arma secondaria.

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra, ma HAI i benefici di ambidestria, non hai penalità al tpc, ma comunque applichi metà bonus di for ai danni su quella mano.

Se combatti con una sola arma, potendo, da srd, designare a piacimento quale, per quel round è la mano primaria e quale la secoindaria, facendo appunto UN SOLO attacco nel round, non si hanno penalità.

PS: comunque per tutti i casi di prova di tiro per colpire contrapposta (coem in questo caso) il difensore applica sempre il bonus massimo, l'attaccante segue il suo decrescimento coem di norma. Se tenta di spezzare lo scudo col primo attacco avrà il massimo bonus e così anche il difensore, ma se, non riuscendoci, decide di riprovare, l'attaccante userà il secondo bonus di attacco mentre il difensore sempre il primo.

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmm no.

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra ma NON hai i benefici di ambidestria, hai un -4 alt tpc per la mano secondaria....e metà bonus di for ai danni sull'arma secondaria.

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra, ma HAI i benefici di ambidestria, non hai penalità al tpc, ma comunque applichi metà bonus di for ai danni su quella mano.

Se combatti con una sola arma, potendo, da srd, designare a piacimento quale, per quel round è la mano primaria e quale la secoindaria, facendo appunto UN SOLO attacco nel round, non si hanno penalità.

Solo in 3.0, in 3.5 non è più così: non esiste il concetto di off-hand al di fuori del combattimento con 2 armi, il combattimento con due armi coincide con l'ottenimento degli attacchi extra.

Abbiamo avuto un lungo confronto con Dedalo e Dio Brando che hanno chiarito questa cosa: in maniera inoppugnabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Merin non per smontarti ma poi io, Ishatar, Dedalo e Dio_Brando ci siamo trovati in giro per altri forum (ma comunque la discussione è decisamente chiara e completa qui su DL) e il concetto è che la off-hand, al di fuori del combattimento con 2 armi non esiste. Non esiste. Di conseguenza le considerazioni che seguono sono errate

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra ma NON hai i benefici di ambidestria, hai un -4 alt tpc per la mano secondaria....e metà bonus di for ai danni sull'arma secondaria.

Non è vero. Non esiste una off-hand se non combatti con 2 armi, ovvero se non usufruisci dell'attacco extra. Non hai nè il malus nè il dimezzamento del bonus di forza al danno.

Se combatti con due armi, non benefici dell'attacco extra, ma HAI i benefici di ambidestria, non hai penalità al tpc, ma comunque applichi metà bonus di for ai danni su quella mano.

Giusto. A parte che ambidestria è 3.0 e il relativo 3.5 è combattere con 2 armi migliorato ;-)

Se combatti con una sola arma, potendo, da srd, designare a piacimento quale, per quel round è la mano primaria e quale la secoindaria, facendo appunto UN SOLO attacco nel round, non si hanno penalità.

Impossibile designare una off-hand che non esiste, dato che combatti con 1 sola arma.

PS: comunque per tutti i casi di prova di tiro per colpire contrapposta (coem in questo caso) il difensore applica sempre il bonus massimo, l'attaccante segue il suo decrescimento coem di norma. Se tenta di spezzare lo scudo col primo attacco avrà il massimo bonus e così anche il difensore, ma se, non riuscendoci, decide di riprovare, l'attaccante userà il secondo bonus di attacco mentre il difensore sempre il primo.

Esatto, questo è il concetto base del topic ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

io invece mi sono sempre chiesto se esiste una regola univoca per determinare pf di un'armatura....o mi sono perso qualche regola,o sul manuale parla solo dispessori del materiale....

voi che vi vedo ferrati,sapete per caso quant'è spessa una completa in adamantio di taglia piccola?:-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...