Vai al contenuto

God nell'antica Roma. Chierico o Druido?


Morlas

Messaggio consigliato

Buonasera a tutti! :)

Dopo aver giocato un picchiatore brutale (In una campagna in corso, Barbarozzo Licantropo Cinghiale :D ) è tempo di cimentarmi nella creazione di un bel "God" che possa dare sostegno al gruppo e divertire me sia nelle strategie in battaglia sia nelle situazioni al di fuori del combattimento. Il gruppo è abbastanza numeroso (5/6 personaggi) e negli altri ruoli siamo piuttosto coperti, e ho un dubbio atroce sul tipo di God da scegliere...Chierico o Druido?

Faccio un paio di premesse:

- Il master ha adattato il mondo di D&D all'antica Roma, introducendo gradualmente la magia fino a farla diventare parte integrante di questo mondo;
- Naturalmente da Druido non avrei accesso ai simpatici dinosauri come evocazioni e come compagni animali;
- Per quanto riguarda il Chierico, non ci sono minimamente problemi per i domini, potendo adattare divinità di pantheon greco/romano, egizio etc... ;

Ho accesso a tutti i manuali. Partiamo dal 1° livello. Il party ha un buon livello di ottimizzazione. Non ho grande esperienza con gli incantatori, quindi avrei bisogno di una mano con i talenti e su come impostare il personaggio, essendo le due eventuali scelte ugualmente versatili. Non vorrei dunque perdermi nel vasto mare di opzioni che ho a disposizione :)

Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti e le idee che verranno fuori! ^_^ 

Link al commento
Condividi su altri siti


Ti rispondo chierico solo perché a mio avviso un druido (figura celtica), stonerebbe un po' in una campagna romana (nell'ambientazione del master ci sono anche altre culture o solo quella romana? In caso di più culture, non c'è il rischio che giocando un druido i romani ti schifino un po' vedendoti come un selvaggio?).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo chierico solo perché a mio avviso un druido (figura celtica), stonerebbe un po' in una campagna romana (nell'ambientazione del master ci sono anche altre culture o solo quella romana? In caso di più culture, non c'è il rischio che giocando un druido i romani ti schifino un po' vedendoti come un selvaggio?).

No nessun rischio di sorta :) il master ha anche stilato una lista di bonus e malus alle caratteristiche in base alla provenienza, non essendoci naturalmente razze strane ma solo gli umani:

Province:

►Italica: +2 DES -2 CAR
►Roma Urbe; Tutto normale
►Illirico: +2 CAR -2 SAG
►Macedonia: +2 SAG -2 DES
►Acaia: +2 INT-2 DES
►Gallia: +2 COS - 2 SAG
►Iberia: +2 COS -2 DES
►Britannia: +2 DES -2 CAR
►Germania: +2 FOR -2 INT -2 DES
►Raethia: +2 DES -2 CAR
►Tracia: +2 SAG -2 CAR
►Dacia: +2 FOR -2 CAR -2 DES
►Asia: +2 INT -2 COS
►Armenia: +2 DES -2 CAR
►Mesopotamia: +2 CAR -2 DES
►Egitto: +2 INT -2 FOR
►Siria: +2 SAG -2 FOR
►Arabia: +2 SAG -2 COS
►Numidia: +2 FOR -2 INT -2 CAR
►Mauritania: +2 COS -2 CAR

C'è un effetto sorpresa solo se si proviene dalla Persia o Valle dell'Indo. 

Abbiamo la massima libertà! Non sappiamo il punto esatto in cui partiremo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Meglio il chierico. Essendo voi già in 5-6, fare un evocatore druido porterebbe solo noie al master (siete già in troppi).
Un archivista?
Imho è più adatto ad un personaggio simil augure-barra-accademico.

Non mi voglio complicare troppo la vita con l'Archivista...cerco buone idee per uno di quei due che ho menzionato :)

PS: Ho effettuato ottimi tiri: 18 - 17 - 15 - 14 - 14 - 12 - quale classe esce meglio delle due?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Fino a che livello contate di avanzare?

Possiamo vedere la questione dal livello 1 o in prospettiva per l'avanzare dei livelli.

Partiamo dal presupposto che al livello 1-3 non puoi essere un god. Il chierico ha il vantaggio di poter essere bardato e fare da healbot efficientemente. Il druido ha il compagno animale, che non è da sottovalutare. Diciamo che se la campagna si svolgerà ragionevolmente spesso all'aperto, il druido potrebbe essere una scelta migliore. Poi comunque è un discorso che vedo molto legato al flavour.

Riguardo l'avanzamento, il druido basta tenerlo puro e scegliere bene talenti e incantesimi (il che è un buon punto a suo favore). Per il chierico ci sono varie opzioni, e forse potresti riuscire ad ottenere una migliore action economy. Mi viene in mente il Combat Medic (Heroes of Battle) che lancia santuari con CD di tutto rispetto come azione immediata; il RKV (ToB); il Sovereign Speaker (Faiths of Eberron); qualsiasi cdp che aumenti la spell list aggiungendo domini (vedi il Perfetto Sacerdote).

Modificato da Ithiliond
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a che livello contate di avanzare?

Possiamo vedere la questione dal livello 1 o in prospettiva per l'avanzare dei livelli.

Partiamo dal presupposto che al livello 1-3 non puoi essere un god. Il chierico ha il vantaggio di poter essere bardato e fare da healbot efficientemente. Il druido ha il compagno animale, che non è da sottovalutare. Diciamo che se la campagna si svolgerà ragionevolmente spesso all'aperto, il druido potrebbe essere una scelta migliore. Poi comunque è un discorso che vedo molto legato al flavour.

Riguardo l'avanzamento, il druido basta tenerlo puro e scegliere bene talenti e incantesimi (il che è un buon punto a suo favore). Per il chierico ci sono varie opzioni, e forse potresti riuscire ad ottenere una migliore action economy. Mi viene in mente il Combat Medic (Heroes of Battle) che lancia santuari con CD di tutto rispetto come azione immediata; il RKV (ToB); il Sovereign Speaker (Faiths of Eberron); qualsiasi cdp che aumenti la spell list aggiungendo domini (vedi il Perfetto Sacerdote).

Almeno fino al livello 10. Non so quanto tempo passeremo nei Dungeon o all'aperto, sto giocando un'altra campagna con un altro master dove abbiamo visitato già 4 piani (In 6 livelli) e non siamo ancora mai entrati in un dungeon! :)

Il mio problema è proprio la scelta di talenti e la progressione sulla lunga distanza...non sono proprio minimamente esperto di incantatori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sfrutterei l'ambientazione per fare qualcosa di caratteristico piuttosto che pensare a cosa è più performante (dato che sono entrambe classi forti).

Quidni farei un augure, magari membro delle legioni, con qualche incantesimo di divinazione (ovviamente augury) e altri incantesimi da God.

Tu quindi suggerisci Chierico?

Decidi una classe e vediamo ;)

Funzionano tutti e due, io direi che è più una questione di flavour che altro.

Eh...il cuore dice Druido (Che per qualche livello ho anche giocato in passato) la mente dice Chierico, ma so a cosa vado incontro per complessità di build e utilizzo...

L'idea di Klunk per esempio sembra affascinante...

In entrambi i casi avrei un buon numero di talenti, visto che intendo prendere dei difetti di Arcani Rivelati, e magari fare l'umano puro (In questo caso specifico, provenire dall'Urbe :) ). 3/4 talenti al primo livello direi che sono un sacco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu quindi suggerisci Chierico?

Eh...il cuore dice Druido (Che per qualche livello ho anche giocato in passato) la mente dice Chierico, ma so a cosa vado incontro per complessità di build e utilizzo...

L'idea di Klunk per esempio sembra affascinante...

In entrambi i casi avrei un buon numero di talenti, visto che intendo prendere dei difetti di Arcani Rivelati, e magari fare l'umano puro (In questo caso specifico, provenire dall'Urbe :) ). 3/4 talenti al primo livello direi che sono un sacco...

Sì certo che intendo il chierico.
A me personalmente i difetti non sono mai piaciuti. Sono nati come idea di caratterizzazione e sono diventati strumento abusato di ottimizzazione, prendendo sempre i soliti 3 o 4 difetti. Sui talenti comunque mi manterrei naturalmente su quelli da incantatore.

Riguardo alla razza potresti pensare anche ad un siriano o macedone convertito per sfruttare il bonus alla Sag.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì certo che intendo il chierico.A me personalmente i difetti non sono mai piaciuti. Sono nati come idea di caratterizzazione e sono diventati strumento abusato di ottimizzazione, prendendo sempre i soliti 3 o 4 difetti. Sui talenti comunque mi manterrei naturalmente su quelli da incantatore.

Riguardo alla razza potresti pensare anche ad un siriano o macedone convertito per sfruttare il bonus alla Sag.

Da Chierico quali domini prenderesti? E che talenti al primo livello? A me ispirano i domini di Fortuna, Viaggio, Tempo...

Da Druido, su cosa dovrei focalizzarmi? Che talenti prendere? Che animale e perché?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare l'augure potresti pensare ad Atena come divinità e come domini Conoscenza e Comunità (supponendo di basarti su quelli presentati su Deities&Demigods) se vuoi fare l'augure.
Potresti pensare ad un sacerdote egizio di Thoth con domini conoscenza e magia (sempre per restare su Deities&Demigods) e fare un siriano.
Per i talenti ti rimando alla Guida al Chierico.

Per il druido, le focalizzazioni classiche sono le solite: forma selvatica, evocazioni/compagno animale, incantesimi. Il druido puro fa già tutte e tre egregiamente.

Modificato da KlunK
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare l'augure potresti pensare ad Atena come divinità e come domini Conoscenza e Comunità (supponendo di basarti su quelli presentati su Deities&Demigods) se vuoi fare l'augure.
Potresti pensare ad un sacerdote egizio di Thoth con domini conoscenza e magia (sempre per restare su Deities&Demigods) e fare un siriano.
Per i talenti ti rimando alla Guida al Chierico.

Per il druido, le focalizzazioni classiche sono le solite: forma selvatica, evocazioni/compagno animale, incantesimi. Il druido puro fa già tutte e tre egregiamente.

Ok, fin lì ci siamo! XD

Provo a parlare più chiaramente...a parte l'immancabile "Incantesimi Naturali" che prende OGNI Druido al livello 6, quali sono gli altri talenti che prende un Druido che vuole far un po' di tutto (God)? ò_ò

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare l'augure potresti pensare ad Atena come divinità e come domini Conoscenza e Comunità (supponendo di basarti su quelli presentati su Deities&Demigods) se vuoi fare l'augure.
Potresti pensare ad un sacerdote egizio di Thoth con domini conoscenza e magia (sempre per restare su Deities&Demigods) e fare un siriano.
Per i talenti ti rimando alla Guida al Chierico.

Per il druido, le focalizzazioni classiche sono le solite: forma selvatica, evocazioni/compagno animale, incantesimi. Il druido puro fa già tutte e tre egregiamente.

OT:
MINERVA! ARG!
La triade capitolina...

Continuo ad insistere sul fatto che essere già in 5/6 renderebbe la vita del tuo master complicata se tu giocassi il druido. Passate a 6/7+ evocazioni. E se nel tuo gruppo c'è già un mago, ci staranno anche le sue evocazioni...

Un mago divinatore con la variante che ti fa sostituire ogni incantesimo con quelli di divinazione? Flavour tipicamente romano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio il Mago no vi prego!!! Sono inesperto con gli incantatori, non voglio rendermi la vita impossibile!

La variante divinatore spontaneo(prima non ricordavo bene in effetti) ti permette di poter, in qualsiasi momento, castare un incatesimo di divinazione, come farebbe uno stregone. 
Tipicamente è roba da augure la divinazione. Per il resto, il mago è considerato più facile dello stregone. Infatti anche se scegli spell sceme, il giorno dopo le puoi cambiare.

Tra un druido che ha: animale + forma selvatica + spell, ed un mago che ha solo spell, è facile capire chi è il più facile da "imparare". :)

Modificato da primate
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbé ma un'esperienza minima col Druido ce l'ho già :) il compagno animale non è complicato...nel gruppo poi c'è già un mago...un giocatore molto inesperto, tra l'altro (Anche più di me!) che non si preoccupa dell'eventuale ruolo da ricoprire...

Quindi a maggior ragione devi rinunciare all'idea di evocare tizzi, o controllare due personaggi al posto di uno (il compagno animale). Il mio suggerimento è per rendere il gioco al tavolo più fluido e più veloce. Rischi di far annoiare molte persone se non sei, come tu affermi, un esperto.

Imho un chierico, un archivista od un mago divinatore spontaneo sono le scelte più adatte ad un gruppo di 5/6 giocatori con  già un mago,  che magari evoca. (le evocazioni sono "cool", quindi è facile che lui le usi)

Modificato da primate
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...