Vai al contenuto

Fare incontrare i pg


Messaggio consigliato

Salve a tutti.

Non vi è mai capitato di avere difficoltà nel trovare l'espediente grazie al quale i pg si ritrovano a lavorare assieme?

Vorrei capire se è solo un mio problema o è una difficoltà generale, perchè da master alle prime armi mi sono ritrovato senza la benchè minima idea di come fare, ed ho dovuto utilizzare il classico "metodo locanda" che fra l'altro è il metodo più usato dal nostro master principale.

Certamente inventarsi una motivazione del tipo: "il re cerca gente" può funzionare, ma risulta una soluzione troppo banale e non riciclabile, così come la "chiamata divina".

La mia difficoltà principale è stata quella di non riuscire a trovare un contesto abbastanza coinvolgente in cui inserire i pg che ovviamente, essendo pochi, sono persone totalmente diverse fra loro.

Un altro problema è quello della validità della causa, esempio: se i pg si incontrano per compiere una missione come mercenari, perchè diamine dovrebbero collaborare ancora nell'immediato futuro?

Concludendo, la mia domanda è: è così difficile trovare un espediente funzionale e veramente valido, senza cadere nel banale o nel grottesco? Cosa è necessario per riuscirci?

P.s: mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao!

Personalmente ho smesso da un po' di utilizzare l'espediente "locanda", e non disdegno che i giocatori giochino i loro pg come se si conoscessero già.

Se però proprio vuoi lavorare su incontri realistici, parti dai background (più accurati sono e meglio è), e lavora a cominciare da quelli, combinandoli alla trama della campagna che hai in mente.

Trovare poi un motivo unificante può in effetti non esser facile.

Uno degli strumenti è lavorare su una sovrastruttura della trama che colleghi le varie "quest" (quanto odio questo termine), ma questo alla lunga può stancare e far sentire ai giocatori di avere una libertà limitata.

Io in genere creo il mondo, il gruppo si conosce già (data l'ambientazione di base, background ambientati più o meno sulla stessa), e poi do qualche motivazione per andare all'avventura, oltre un certo punto però il gruppo può anche cominciare ad agire in proprio, esplorando, e in tal caso sviluppo il gioco in base a questo.

Finora non ho ricevuto lamentele legate a tale scelta. :bye:

Però in effetti mi sono trovato con gruppi in difficoltà se non continuavo a dettare io la trama, per cui preferivano le... partite guidate, diciamo :mmm2:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io mi trovo con problemi simili.

o uso il metodo "vi conoscete già"...che però preferisco non usare eccessivamente; oppure metto un avvenimento che dovrebbe legarli.

(sono per caso in una diligenza e questa viene assaltata, i cavalli uccisi, qualche loro avere rubato e si trova qualcosa di misterioso che li spinga ad esplorare)

(assistere a un grave delitto in circostanze particolari)

(ricevere una richiesta di aiuto (o di lavoro anche))

poi "verosimilmente", se i pg si sono trovati bene insieme, è normale che decidano di continuare a lavorare insieme, soprattutto se il master gli prospetta qualcosa di interessante da fare nel futuro (la seconda quest potrebbe prevedere presunti guadagni (non solo oro, ma anche informazioni, fama, ecc) per i pg. in questo modo compieranno una seconda missione insieme...e una tira l'altra come le ciliegie!!! (^_^) (altrimenti, se non ti piace la prospettiva di guadagno c'è la prospettiva pericolo, banalizzando: il potente lich pincus pallinus schiera le armate sul confine, forse vuole attaccare, qualcuno dovrebbe scoprire cosa intende fare e provare a fermrlo...chi meglio di chi ha già compiuto la [missione 1] con successo? (^_^) )

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vi è mai capitato di avere difficoltà nel trovare l'espediente grazie al quale i pg si ritrovano a lavorare assieme?

Per me è la cosa più difficile da fare, tendo sempre a far sembrare tutta la faccenda una forzatura.

Almeno i miei PG da bg solitamente si conoscono e questo in parte facilita le cose.

Il problema sussiste quando le razze e le classi sociali di questi uktimi sono notevolmente diverse, anche perchè tendono a giocare per conto proprio :mad:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Io credo che spesso si parta dal presupposto sbagliato. Anzitutto non dovrebbe succedere che i giocatori creino pg a caso e il DM debba farli andare d'accordo assieme; al contrario è il DM che prepara una trama da descrivere a grandi linee ai giocatori, in modo che creino dei personaggi che abbiano di partenza un motivo per potervi partecipare.

Spesso poi è bene che i personaggi creino background intrecciati. Anche riguardo la campagna di mercenari, ma per qualsiasi altra campagna, è ovvio che una volta terminata la missione ognuno dei personaggi dovrebbe tornare a ciò che lo interessa maggiormente (il chierico a fare proseliti al tempio, il mago a studiare, il druido nei boschi, etc), a meno che tra i personaggi si sia creato un certo affiatamento, e ciò è possibile solo se si ha intenzione di farlo sin dal principio. Ad ogni modo, che la campagna termini in un certo momento non è un male. Se ne può sempre fare un'altra ;)

Detto questo, il metodo più originale e forse anche funzionale per farli unire, a mio avviso, è nel mezzo della trama. Ad esempio, se fosse una campagna malvagia, alcuni membri del gruppo potrebbero essere contattati per spiare (o eliminare) gli altri, per poi accorgersi che per qualche motivo hanno interessi comuni. Oppure un personaggio importante della trama potrebbe andare cercarli ad uno ad uno per le strade della città, offrendo loro qualcosa di interessante in cambio della propria partecipazione ad un incontro in cui gli verrà chiesto di svolgere una particolare missione, proprio fuori dalle porte della città. O ancora, i personaggi forestieri vengono, in un modo o nell'altro, incarcerati e messi nella stessa cella, dove li contatterà il capitano delle guardie che chiederà loro di aiutarlo con una particolare missione (magari non poteva contattarli normalmente perché i forestieri non sono ben visti in quella città).

Insomma tutto va bene, ma non farli incontrare in un momento in cui la trama ancora non è stata presentata.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Basta non fare come certi DM. Del tipo, giocatore che inizia a giocare ad avventura iniziata. Il DM ha una genialata, fa entrare il pg nell'avventura inserendolo come prigioniero in un covo di troll e legato al muro con delle possenti catene. Così i pg lo avrebbero liberato e il nuovo pg si sarebbe unito al gruppo. Bene, il gruppo di pg entra nel covo dei troll ma ha la peggio e scappa. Il DM allora si rivolge al nuovo giocatore "i troll si pappano il tuo pg. mi spiace ma devi fare un altro pg" !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come DM e come giocatore, non mi piace molto lo stile del "vi conoscete già tutti". Chiaramente se la cosa è accettabile per un'avventura o una breve campagna, lo trovo del tutto inadeguato ad un qualcosa di più duraturo.

E' indubbio che ci sia del lavoro da fare da parte del master (e in parte leggermente minore dai giocatori) per sviluppare un buon incontro iniziale, ma tale lavoro è di soddisfazione quando i legami che si formano inizialmente tra i personaggi si sviluppano poi nel corso della storia cambiando ed evolvendosi. Il "vi conoscete già tutti" elimina alla radice tutta quella componente iniziale di "Ruolare" che a mio avviso è molto bella ed intrigante.

Certo a volte per problemi di tempo, idee, o vari ed eventuali, non si riesce a strutturare un incontro senza ricadere nei soliti clichè (locanda, prigione, torneo...); ma a mio avviso preferisco di gran lunga un clichè ad un semplificazione che tronca particolarmente quest'aspetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo presuppone che la trama di fondo comprenda una battaglia appena conclusa.

Io invece sono più per gli estremi: o un "vi conoscete già tutti" ben strutturato e con solide basi di background e storia (ma fin qui mi sto ripetendo), oppure un incontro iniziale strutturato bene, la locanda ormai mi sa di vecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello di Ithiliond è anche il mio pensiero.

Tuttavia devo spezzare una lancia anche a favore del "metodo locanda". Perché senza fantasia è il solito cliché, sì, ma volendo lo si può anche trasformare in qualcosa di molto interessante. Come qualunque situazione, del resto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio caso non considero la locanda un cliché.

Perché?

Per lo stesso motivo per cui nessuno considera cliché i moguri in final fantasy o il "separiamoci" in un film horror: sono elementi volutamente ricorrenti o così abusati da non poter nemmeno essere considerati cliché.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma la discussione ha attirato la mia attenzione.

Sono in effetti convinto anch'io che il metodo per far incontrare e tenere unito il gruppo sia da ricercare nel background di ogni personaggio e nella trama dell'avventura o campagna che sia.

Anche il metodo del vi conoscete già potrebbe essere un buon espediente, però in effetti l'incontro tra i personaggi è un momento con grandi possibilità di gioco di ruolo e a me piace quando avviene.

Il metodo della locanda, infine, può sembrare scontato però credo che qualche piccola variante possa anche diventare piacevole.

Per esempio l'inizio della trilogia di dragonlance della guerra delle lance inizia quando i personaggi, che già si conoscevano, si reincontrano alla locanda di Solace, beh io credo che sia un inizio che potrebbe essere benissimo usato per un gruppo di giocatori, ma è comque interessante.

Personalmente comunque preferisco far incontrare i personaggi per motivi di background, senza aver paura di modificare il un po il bg che un giocatore potrebbe aver fatto per il proprio personaggio, chiedendo a lui se le modifiche gli aggradano ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...