Vai al contenuto

Artefice


Obiwankenobi

Messaggio consigliato

Grazie.

Ultima domanda: non ho capito bene il limite tra le componenti materiali costose e "limitative" e quelle no.

In un dungeon sarà certamente difficile trovare carta e penna, ma ammesso che gliele farò portare dietro, gli ALTRI componenti materiali (che hanno un prezzo indicato nella sezione incantesimi del MdG) glieli posso scalare solo come monete d'oro o dovranno andare in un negozio a comprarseli?

Dunque, come regola generale, se un incantesimo ha componenti materiali non costose (una pallina di gomma arabica, un pizzico di zolfo, ecc.), allora si può tranquillamente suppore che l'Artefice abbia tutto questo in una sua "borsa degli incantesimi".

Diversamente, deve aver acquistato le componenti in precedenza. Che una componente sia costosa o meno, c'è scritto nella descrizione dell'incantesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Un artefice che prende un livello da una cdp che dà "+1 al livello di incantatore" guadagnerà nuove infusioni al giorno da esso? Il livello di incantatore di un artefice, normalmente (non per il crafting) è uguale al suo livello da artefice? se si, quale sarà il livello di un "artefice 10/cdp da incantatore 1" ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Un artefice che prende un livello da una cdp che dà "+1 al livello di incantatore" guadagnerà nuove infusioni al giorno da esso?
Si

Il livello di incantatore di un artefice, normalmente (non per il crafting) è uguale al suo livello da artefice?
Si

se si, quale sarà il livello di un "artefice 10/cdp da incantatore 1" ?
per stabilire cosa? Inoltre la cdp in questione da un +1 al livello di incantatore esistente al 1° livello?
Link al commento
Condividi su altri siti

per stabilire cosa? Inoltre la cdp in questione da un +1 al livello di incantatore esistente al 1° livello?

Si, dà gia +1. Cercavo un esempio per semplificare il concetto con una cdp a progressione piena, ma forse ho ottenuto l'esatto opposto :lol: Anche nel caso della creazione di un oggetto il calcolo del suo livello di incantatore comprende anche i livelli della cdp, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...

Il dubbio riguarda la cdp di "Magia di Ferun" ed il funzionamento dei suoi oggetti...

1) Si possono creare anche oggetti "non indossabili" come armi o altre cose da "prendere quando servono", tenendo il vincolo delle grandi dimensioni? [armi che richiedano 2 mani per essere usati, visto che normalmente occupano due slot oggetto indossato]

2) Gli oggetti creati possono essere usati anche da altri personaggi? Non trattandosi di magia ma di "semplici" congegni...

3) Il peso. E' indicato 2,5 kg per ogni livello del potere. Ma è già contata la riduzione del peso per personaggi di taglia piccola?

Per ora ringrazio, passo e chiudo ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Il dubbio riguarda la cdp di "Magia di Ferun" ed il funzionamento dei suoi oggetti...

1) Si possono creare anche oggetti "non indossabili" come armi o altre cose da "prendere quando servono", tenendo il vincolo delle grandi dimensioni? [armi che richiedano 2 mani per essere usati, visto che normalmente occupano due slot oggetto indossato]

Da regole, no. Tuttavia, raddoppiando ulteriormente il costo (IMHO), è possibile fare in modo che non occupino spazio.

2) Gli oggetti creati possono essere usati anche da altri personaggi? Non trattandosi di magia ma di "semplici" congegni...

Direi di no: appunto perchè sono congegni, bisogna sapere come farli funzionare. Non si tratta di una parola di comando per gli oggetti magici, ma secondo me è un procedimento più complicato, anche se non più lungo.

3) Il peso. E' indicato 2,5 kg per ogni livello del potere. Ma è già contata la riduzione del peso per personaggi di taglia piccola?

Per ora ringrazio, passo e chiudo ^^

Secondo me no: la cdp non è pensata esclusivamente per gnomi, ed i pesi presenti in D&D, generalmente, sono indicati per creature di taglia Media.

Link al commento
Condividi su altri siti

2) Gli oggetti creati possono essere usati anche da altri personaggi? Non trattandosi di magia ma di "semplici" congegni...

Io invece direi di si visto che non è scritto da nessuna parte il contrario e che sotto la descrizione dei prototipi si fa il caso di un'altra creatura che tenta di usarlo (e se può usare un prototipo può usare anche un normale oggetto).

Per il resto quoto Larin

Link al commento
Condividi su altri siti

Il dubbio era sorto anche a me proprio per il prototipo...

Per usare gli altri oggetti l'artefice non ha bisogno di fare prove, funziona come una bacchetta per chi ha l'incantesimo in questione nella propria lista, e ok. Se per il prototipo serve una "prova" con il -5 per chi non è artefice, non saprei come regolarmi per gli oggetti che funzionano correttamente... O, meglio, sarei propenso al corretto funzionamento se gli si spiega come fare...

Nel Gdr di WoW c'è l'abilità "Utilizzare oggetti tecnologici"...:confused:

Da regole, no. Tuttavia, raddoppiando ulteriormente il costo (IMHO), è possibile fare in modo che non occupino spazio.

Sì sì, raddoppiando il costo si può fare un oggetto che occupi uno slot solo... Peccato, speravo di poter fare uno "shotgun" con qualche potere T_T

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì sì, raddoppiando il costo si può fare un oggetto che occupi uno slot solo... Peccato, speravo di poter fare uno "shotgun" con qualche potere T_T

penso intendesse raddoppiando di nuovo, cioè quadruplicando (o triplicando) il prezzo. Io comunque farei così

Link al commento
Condividi su altri siti

penso intendesse raddoppiando di nuovo, cioè quadruplicando (o triplicando) il prezzo. Io comunque farei così

^^ Esatto!

Il ragionamento sui prototipi torna, non ci avevo davvero pensato! Tuttavia, inserirei un check anche se non si trattasse di un prototipo (nel caso che chi lo usi non sia un artefice), ma questa è solo una mia considerazione ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Uh... capito "^^

Si potrebbe anche fare... in fin dei conti il costo è relativamente basso e un x4 per un oggettino o due si può anche azzardare...

Per quanto riguarda il check sono d'accordo, magari parlo col master e vediamo se riusciamo a introdurre qualcosa che somigli a "Utilizzare oggetti tecnologici", o sulla cd della prova di intelligenza per attivarli...(il classico 15?)

Link al commento
Condividi su altri siti

Uh... capito "^^

Si potrebbe anche fare... in fin dei conti il costo è relativamente basso e un x4 per un oggettino o due si può anche azzardare...

Per quanto riguarda il check sono d'accordo, magari parlo col master e vediamo se riusciamo a introdurre qualcosa che somigli a "Utilizzare oggetti tecnologici", o sulla cd della prova di intelligenza per attivarli...(il classico 15?)

Oppure un 10 + livello dell'incantesimo emulato dall'oggetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ciao a tutti, vi scrivo per risolvere una controversia tra me (master) ed un artefice (giocatore).

Potete trovare l'artefice a pagina 33 dell'ambientazione di eberron.

Prima domanda

l'artefice puo' dal settimo livello applicare talenti di metamagia su bacchette ed altri oggetti di completamento di incantesimo.

Questo consuma un numero di cariche aggiuntive sulla bacchetta a seconda della metamagia applicata.

Vogliamo sapere, secondo voi, visto che NON è indicato (questo manuale è VERAMENTE impreciso) se:

  • i tempi di applicazione della metamagia seguono le regole della metamagia, o se l'azione e' immediata. Ad esempio sulle regole della metamagia dice che i tempi si incrementano di uno, in questo caso un'azione di movimento diventerebbe un'azione di round completo, E' corretto?
  • e' possibile applicare piu' di un talento di metamagia, con questa abilita', sulla stessa bacchetta? secondo me e' assurdo ma NON e' indicato diversamente

Seconda domanda

Una delle infusioni di artefice OGGETTO METAMAGICO (basso livello, il terzo) dice testualmente:

L'incantatore applica temporaneamente un talento di metamagia a lui noto ad un singolo incantesimo contenuto in un oggetto ad attivazione di incantesimo.

Per la durata di questa infusione, chiunque lanci quell'incantesimo da quell'oggetto ottiene i benefici di quel talento di metamagia.

Ad esempio, un incantatore puo' infondere una bacchetta delle palle di fuoco il talento incantesimi potenziati oppure applicare il talento incantesimi massimizzati all'incantesimo cono di ghiaccio contenuto in un bastone del gelo.

Secondo voi:

  • nel caso della bacchetta delle palle di fuoco, l'incantesimo dura (se sei di decimo livello 10 round). Le palle di fuoco usciranno massimizzate per 10 round di fila oppure solo la prima che spari uscira' massimizzata?
  • perche' si scrive testualmente "un incantesimo" anziche' "una carica"? perche' la magia e' universale per bacchette e bastoni come effettivamente dice l'esempio? In tal caso, bisogna scegliere di volta in volta una magia (per la bacchetta cen'e' solo una e per i bastoni possono essercene di piu') ma comunque si fa la magia metamagicizzata una sola volta?
  • e le cariche si usano o no? secondo me si'... e secondo me si usano secondo le regole della capacita' soprannaturale dell'artefice "applicare talenti di metamagia a oggetti di attivazione incantesimo". Esempio: massimizzata, 4 cariche.

Terza Domanda

Cosa succederebbe se l'artefice volesse usare la magia su una bacchetta che ha gia' potenziato con la sua capacita' soprannaturale "metamagia sugli oggetti ad attivazione di incantesimo"?

Le metamagie si sommerebbero oppure no?

Quarta Domanda

Usare bacchette provoca attacchi di opportunita'?

E applicare talenti di metamagia alle bacchette e poi usarle li provoca?

La CD per usare una bacchetta con metamagia applicata non aumenta nemmeno un po' (sulla capacita' non e' specificato NIENTE)

Quinta ed Ultima domanda

Nel manuale "ambientazione di eberron" ci sono gli errori del manuale inglese della wizard che sono stati poi corretti dagli ERRATA, oppure questi errori sono stati corretti prima della traduzione?

Precisazione

Ovviamente sto/stiamo chiedendo a titolo assolutamente informativo, il mio ruolo di master è quello di equilibrare il gioco e, diffidando dai vari "manuali turbominkia" da powerplayer che girano in rete ultimamente, mi riservo il diritto di togliere eventuali stupidaggini introdotte per il solo gusto di rovinare questo bel gioco.

Pensate ad esempio quanto costerebbe a me (sono un master quindi niente, 5 minuti) mandare contro al gruppo un artefice di 15° livello (uno solo) che se queste regole fossero state create come dice il giocatore in questione in 3 round potrebbe facilmente uccidere un gruppo di giocatori del 10° livello restando in mutande con una bacchettina in mano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seconda domanda

Una delle infusioni di artefice OGGETTO METAMAGICO (basso livello, il terzo) dice testualmente:

L'incantatore applica temporaneamente un talento di metamagia a lui noto ad un singolo incantesimo contenuto in un oggetto ad attivazione di incantesimo.

Per la durata di questa infusione, chiunque lanci quell'incantesimo da quell'oggetto ottiene i benefici di quel talento di metamagia.

Ad esempio, un incantatore puo' infondere una bacchetta delle palle di fuoco il talento incantesimi potenziati oppure applicare il talento incantesimi massimizzati all'incantesimo cono di ghiaccio contenuto in un bastone del gelo.

Secondo voi:

  • nel caso della bacchetta delle palle di fuoco, l'incantesimo dura (se sei di decimo livello 10 round). Le palle di fuoco usciranno massimizzate per 10 round di fila oppure solo la prima che spari uscira' massimizzata?
  • perche' si scrive testualmente "un incantesimo" anziche' "una carica"? perche' la magia e' universale per bacchette e bastoni come effettivamente dice l'esempio? In tal caso, bisogna scegliere di volta in volta una magia (per la bacchetta cen'e' solo una e per i bastoni possono essercene di piu') ma comunque si fa la magia metamagicizzata una sola volta?

Credo che specifichino "un incantesimo" perchè ci sono oggetti che possono lanciare incantesimi di diverso tipo. Nel caso di una bacchetta delle palle di fuoco tu applichi l'infusione all'incantesimo "palla di fuoco" quindi tutte le palle che lancerai dalla bacchetta entro la fine dell'effetto dell'infusione saranno massimizate.

Quarta Domanda

Usare bacchette provoca attacchi di opportunita'?

No, come tutti gli oggetti ad attivazione. Al contrario lanciare da pergamene, che son a completamento, è come castare un incantesimo normalmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che specifichino "un incantesimo" perchè ci sono oggetti che possono lanciare incantesimi di diverso tipo. Nel caso di una bacchetta delle palle di fuoco tu applichi l'infusione all'incantesimo "palla di fuoco" quindi tutte le palle che lancerai dalla bacchetta entro la fine dell'effetto dell'infusione saranno massimizate.

Ho dimenticato una domanda tra le domande :P

E le cariche?

Perchè usare questo incantesimo non gliele fa usare?

Edit: ho aggiunto questa domanda alla lista in alto.

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto riguarda le metamagie, si applicano le stesse regole che si applicano sugli incantesimi:

non si può mettere più volte la stessa metamagia( ovvero non si può fare Scorching Ray Potenziato Potenziato).

Metamagie diverse si posso applicare allo stesso oggetto, spendendo la somma delle cariche(Missile magico potenziato massimizzato=6 cariche).

Per quanto riguarda l'infusione, NON consuma cariche in più, per il semplice fatto che non c'è scritto. Se usassi infusione+metamagic Spell trigger, potrei, ad esempio, rendere gli incantesimi massimizzati all'interno della bacchetta per 10 round al 10, e nel frattempo usare le mie abilità di artefice per renderli anche potenziati, quindi rendendoli Massimizzati E Potenziati al costo di 3 cariche ad utilizzo.

Per quanto riguarda i tempi, generalmente non si aumentano se non è indicato, visto che l'artefice non è uno stregone e gli incantesimi della bacchetta non sono lanciati spontaneamente, ma, come hai detto te, è impreciso.

Comunque, da come avrai intuito, l'artefice è Sgravo:P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dimenticato una domanda tra le domande :P

E le cariche?

Perchè usare questo incantesimo non gliele fa usare?

Edit: ho aggiunto questa domanda alla lista in alto.

Se tu hai riportato esattamente la descrizione dell'infusione e in questa non c'è scritto che si consumano cariche aggiuntive significa che non si consumano cariche aggiuntive. :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se tu hai riportato esattamente la descrizione dell'infusione e in questa non c'è scritto che si consumano cariche aggiuntive significa che non si consumano cariche aggiuntive. :-)

Attenzione, in D&D da quello che so le regole base vengono prima delle "estensioni" alle regole stesse.

Qui abbiamo una classe di personaggio che al 7° livello puo' gia' fare questa cosa semplicemente conoscendo i talenti di metamagia e impugnando la bacchetta.

Solo che con questa capacita' lui spende cariche extra e un pochino di tempo extra anche (secondo le regole della metamagia).

Successivamente acquisisce la capacita' di fare quell'incantesimo (e' di terzo livello) quindi io suppongo che:

- ok, potra' farlo per 10 turni di fila

- ok, seguendo le PRECEDENTI regole sui costi delle cariche

Altrimenti questa regola annullerebbe la precedente, inoltre non c'e' nessuna spiegazione al fatto che le cariche della bacchetta non vengano utilizzate, visto il costo nullo dell'incantesimo.

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione, in D&D da quello che so le regole base vengono prima delle "estensioni" alle regole stesse.

Qui abbiamo una classe di personaggio che al 7° livello puo' gia' fare questa cosa semplicemente conoscendo i talenti di metamagia e impugnando la bacchetta.

Solo che con questa capacita' lui spende cariche extra e un pochino di tempo extra anche (secondo le regole della metamagia).

Successivamente acquisisce la capacita' di fare quell'incantesimo (e' di terzo livello) quindi io suppongo che:

- ok, potra' farlo per 10 turni di fila

- ok, seguendo le PRECEDENTI regole sui costi delle cariche

Altrimenti questa regola annullerebbe la precedente, inoltre non c'e' nessuna spiegazione al fatto che le cariche della bacchetta non vengano utilizzate, visto il costo nullo dell'incantesimo.

Cosa ne pensate?

Un conto è parlare di una capacità di classe, che se non erro puoi fare quante volte vuoi, un altro è parlare di infusioni comunque limitate. La spiegazione del perché l'infusione non consumi cariche aggiuntive sta nel fatto che questo fa parte degli effetti dell'infusione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...