Vai al contenuto

Help Desk


Messaggio consigliato

Disattivando Zone Alarm il bravo caro Avast! è riuscito ad aggiornarsi! Quindi la connessione ora c'è! Ora sto riavviando, poi vi dico se mi apre le pagine Internet.

PS: ma mica dovrò stare senza firewall?! ma siamo matti?!?!

avevi il firewall attivooooo????? grrrr :-p

devi configurarlo in modo che filtri solo quello che proviene dall'interfaccia del modem

Link al commento
Condividi su altri siti

Eheh non demoralizzarti, stellina. :guancia:

- per Zone Allarm basta settarlo correttamente, in modo che non ti blocchi niente di importante. Basta aprirlo e cercare tra l'elenco di applicazioni che controlla quelle che devono funzionare. Poi basta attivare (spuntandole) quelle che ti servono.

- non ti apre le pagine, ma ti pinga qualcosa ora?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm.. mi dite la differenza tra queste due tipologie di HD? ho visto che gli SCSI viaggiano a 10000rpm mentre gli EIDE a 7200rpm (in genere). Per gli attacchi cambia qlc? Sta domanda è connessa al fatto che devo prendere un box per HD da 3,5", e non so se prendendo lo SCSI e l'EIDE cambi qlc..

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto devi avere una scheda madre che supporti lo SCSI.

Poi cambiano anche i cavi.

E solitamente cambia anche di brutto il prezzo. Sia della scheda madre, che dell'HD, che dei cavi.

In che senso devi prendere un box per HD da 3.5?

Che vuol dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm.. mi dite la differenza tra queste due tipologie di HD? ho visto che gli SCSI viaggiano a 10000rpm mentre gli EIDE a 7200rpm (in genere). Per gli attacchi cambia qlc? Sta domanda è connessa al fatto che devo prendere un box per HD da 3,5", e non so se prendendo lo SCSI e l'EIDE cambi qlc..

Gli EIDE di solito vanno benone, gli SCSI sono utili per esigenze abbastanza più "yeah!", gli EIDE sono un po' più lenti ma costano meno.

Gli SCSI hanno peculiarità (tipo poterci connettere più dispositivi) che per me sarebbero sprecate se devi usare l'HD da esterno...

In che senso devi prendere un box per HD da 3.5?

Che vuol dire?

Che vuole farsi un HD esterno e preferisce (giustamente) risparmiare un po' al prezzo di poco spazio...

Link al commento
Condividi su altri siti

E infatti non capisco il dubbio.

Cioè, lo SCSI costa nettamente di più dell'EIDE.

O per lo meno, è sempre stato cosi, ora non sono molto aggiornato ma credo sia ancora cosi.

E da quello che so io per un HD interno SCSI ci vuole una scheda madre che supporti dispositivi SCSI; per l'esterno non so, ma credo sia lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

E da quello che so io per un HD interno SCSI ci vuole una scheda madre che supporti dispositivi SCSI; per l'esterno non so, ma credo sia lo stesso.

Però l'esterno è visto come periferica via USB, quindi magari "ci pensa" il case stesso a fungere da adattatore... Boh!

Link al commento
Condividi su altri siti

E allora serve un case particolare, che costerà qualcosa in più..non mi pare conveniente.

Anche perchè mi pareva di aver capito che volesse farselo..

E sopratutto: conviene aver un HD a 10000 rpm per poi farlo andare via USB? Non è che si perde tutta la velocità (non ricordo le varie velocità di trasferimento dati) ?

Toccherebbe andare su un firewire..

E andare su un S-ATA Esterno? Esistono? Sarebbe una via di mezzo pratiamente, mi pare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto semplicemente i box per hdd SCSI hanno il controller SCSI integrato, sono più ingombranti e costano un botto senza fine (BOOOOOOOM!!!!), senza contare che forse e dico forse ci sarà un solo produttore al mondo che fa sti scatolotti (Realtek o qualcuno in sua vece).

Cmq sia, per i prezzi (da listino):

BOX ESTERNO POCKET - ALLUMINIO - 2,5" - USB 2.0 +

HD 40 GB 2,5" SAMSUNG / HITACHI - cache 8Mb / 5400 rpm - per NOTEBOOK =

96,70 €

BOX ESTERNO - MEDIACOM - ALLUMINIO - 3,5" - USB 2.0 +

HD 40 GB EIDE MAXTOR - Cache 2MB - 7200rpm ATA 133 =

84,00 €

Alternativa validissima: HD 40GB LACIE ESTERNO 2,5" - USB 2.0 = 95,50 €

Esiste il modo di usare SATA invece che EIDE, ma costa di più e non è molto commercializzato. La via di mezzo tra SCSI e EIDE.

Domanda: visto che USB 2.0 ha 480 Mb/s di trasferimento max, perché voler usare un hdd che può fare 10.000 rpm e che ha protocolli di trasmissione di 1,5Gb/s, se poi si strozzano sul bus?

Darg

Link al commento
Condividi su altri siti

Esiste il modo di usare SATA invece che EIDE, ma costa di più e non è molto commercializzato. La via di mezzo tra SCSI e EIDE.

Domanda: visto che USB 2.0 ha 480 Mb/s di trasferimento max, perché voler usare un hdd che può fare 10.000 rpm e che ha protocolli di trasmissione di 1,5Gb/s, se poi si strozzano sul bus?

Darg

Ergo: NO. Era quello che volevo sentire :-p

Innanzitutto devi avere una scheda madre che supporti lo SCSI.

Poi cambiano anche i cavi.

E solitamente cambia anche di brutto il prezzo. Sia della scheda madre, che dell'HD, che dei cavi.

Ho un portatile... quindi niente cambi vari.

Cmq grazie per le dritte, Torno ai normali EIDE :rock:Credo che spenderò:

- Maxtor BOX ESTERNO USB2.0 OEM 3,5" 28€

- Maxtor HD 3,5" 160GB EIDE Cache 8MB 91€

Invece ci sono poche possibilità ma forse pensavo anche a un 200GB a 106€ o il 250GB a 123€

Raga che sbatta i portatili.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Esiste il modo di usare SATA invece che EIDE, ma costa di più e non è molto commercializzato. La via di mezzo tra SCSI e EIDE.

Domanda: visto che USB 2.0 ha 480 Mb/s di trasferimento max, perché voler usare un hdd che può fare 10.000 rpm e che ha protocolli di trasmissione di 1,5Gb/s, se poi si strozzano sul bus?

il bus sata non vale il piedino della massa di quello scsi, in piu` quei numeri che dici tu sono solo teorici, devo ancora vedere qualcosa su usb che vada a quella velocita`.

trascurate inoltre che il bus usb carica la cpu in maniera smodata rispetto agli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

il bus sata non vale il piedino della massa di quello scsi, in piu` quei numeri che dici tu sono solo teorici, devo ancora vedere qualcosa su usb che vada a quella velocita`.

trascurate inoltre che il bus usb carica la cpu in maniera smodata rispetto agli altri.

:-D mi manchi... :guancia:

Quando fai così ti amo tantissimo :-p

In effetti sì... bella l'immagine del piedino di massa dello SCSI :mrgreen:

@Zellolo (scritto giusto :-p): non ti conviene (visto che non interscambi gli hdd tra portatile e box, prendere un hdd esterno USB2.0 già fatto e finito? Non ci spendi molto in più... LaCie 160GB 3,5'' USB2.0 = 123,00 € ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque quell'HD da wellcome lo danno a 129,90€... il mio assemblato verrebbe 28+91= 119. E pure della Maxtor. la sicurezza della Lacie è che DEVE fungere.. però cè il fatto che potrei togliere l'iva dall'assemblato.. arrivando a spendere 95,2... uhm... qua bisogna sentire il fornitore di fiducia che mi dice.. :mmm2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque quell'HD da wellcome lo danno a 129,90€... il mio assemblato verrebbe 28+91= 119. E pure della Maxtor. la sicurezza della Lacie è che DEVE fungere.. però cè il fatto che potrei togliere l'iva dall'assemblato.. arrivando a spendere 95,2... uhm... qua bisogna sentire il fornitore di fiducia che mi dice.. :mmm2:

Se scali l'IVA dal box+hdd lo scali anche dall'hdd ext ;-)

Inoltre LaCie fa solo quello ed è molto affidabile. Penso che tra i produttori di unità disco esterne sia il migliore.

Se poi proprio vuoi un Maxtor, anche lei sta facendo da un bel po' le unità disco esterne standalone.

Sui siti dei produttori (Maxtor e LaCie) trovi tutte le info che ti possono servire.

Di Maxtor la serie migliore è One Touch III, anche se piuttosto costosa.

Di LaCie si apprezza soprattutto il design sobrio ma elegante della serie Porsche, unito a facilità di uso e installazione.

Un accorgimento. I disk drive esterni come i LaCie Porsche o i Maxtor One Touch III (ma questi ultimi non ne sono certo) si alimentano direttamente da USB, eliminando la scomoda necessità di avere una 220V a disposizione.

Un box+hdd invece (tra quelli non supercostosi e professionali) è raro trovarne di autoalimentati.

Se il tuo cruccio è portabilità e affidabilità sopra ogni cosa, LaCie Porsche Series "Portatili" (fino a 100GB di spazio, interfaccia mista USB2.0/IEEE1394) è quello che fa per te... se poi lo spazio fisico non ti ingombra ma vuoi lo spazio infinito, LaCie produce un desktop-hdd (sempre esterno, ma meno "portatile") da 1TB, il LaCie Big Disk Extreme, che qui ho linkato nella versione "sbura" (come direbbe Sami :-D), ma che esiste anche on interfaccia solo USB2.0 ... altre soluzioni a dischi multipli arrivano fino a circa 2,5TB! ;-) Unico dettaglio: il prezzo... 847,17 € IVA esclusa... :cool:

Se hai altri dubbi chiedi pure.

Un ultimo consiglio... non comprare da Wellcome :-D compra direttamente su Internet, sul sito del fornitore (se vende al dettaglio), oppure usa i siti di grandi distribuzioni o di grossi negozi della tua città. ;-) il risparmio è garantito.

Darg

Link al commento
Condividi su altri siti

LaCie è sinonimo di qualità.

Fa le cose molto bene (non solo HD, ma anche monitor, masterizzatori e quant'altro) e con un design mica male.

Tieni conto anche che risparmierai si 10 euro, però hai molto sbattimento in più per farlo su e più probabilità di malfunzionamento.

Se prendi un HD esterno già pronto hai garanzia di qualità e cmq anche la garanzia che ti da la casa, in caso si rompa. ;-)

Io qua ho un masterizzatore DVD esterno LaCie che ha due anni e non ha mai dato un problema che sia uno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Non ricordo se è questo il topic, ma ci provo.

Quando un programma "crusha" su Win, il SO crea il registro errori.

Almeno il 2000 fa cosi.

Come si fa ad andare a leggerselo questo registro?

C'è un applicazione creata da me che a 1024*768 mi "crusha" spesso, e vorrei tentare di capire perchè, visto che mi pare che sia assolutamente random la casualità.

Link al commento
Condividi su altri siti

/pigna mode on

crash, non crush

/pigna mode off

Eheh pensa che all'inizio avevo scritto giusto, poi mi è venuto il dubbio e ho cambiato. :lol:

Non avevo voglia di cercare. :-p

@ chan: il router non serve, lo switch non dovrebbe servire essendoci l'hub. Ma non ne sono certissimo.

Nessuno sa come vedere il registro errori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...