Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Tutte le attività

Questa ricerca si auto aggiorna

  1. Ultima ora
  2. Comunicazione generale. Domanda: Sarebbe possibile per DM e attuali giocatori aumentare un pochino la frequenza dei post? Secondo me uno alla settimana circa (almeno nell'ultimo periodo) rallenta troppo la fluidità dell'avventura. Capisco che ognuno abbia i suoi impegni ma personalmente credo che 2-3 post a settimana si riescano a scrivere (al netto di casi particolari ovviamente). Che ne dite? @Albedo @shadyfighter07 @Casa @Melqart @Dardan
  3. Thurin - Nano Guerriero "Ebbene... muoviamoci." era inutile perdersi in chiacchiere aggiungendo che anche io lo avevo notato "Anche se deviamo di poco non possiamo lasciare che quelle bestiacce abbiano soddisfazione. Ma in guardia, se è lì, ferito, significa che qualcuno lo sta braccando." Completo la frase iniziando ad accelerare il passo, prima avrebbero sbrigato questa faccenda prima e avrebbero raggiunto l'obiettivo.
  4. Flint McGraw pirata umano "E ti pareva! La jella ha già cominciato a fare il suo lavoro!" Mormoro a Drophar mentre ci avviciniamo ai fratelli di Freydis. Ascolto la donna parlare ai parenti e a tutti gli altri presenti, e non posso non riconoscere la saggezza nelle sue parole. Ma so anche che il problema non è certamente il kraken, le uova e la pesca. Ci sono dei dissapori familiari qui, e questo è solo un pretesto...
  5. Amirkhan Prendo l'ampolla guardandola e ringraziando con lo sguardo ma anche con le parole, effettivamente ne ho davvero bisogno. Poi lo ascolto, sembra fin troppo tranquillo ed è proprio Mercurio a fargli capire l'urgenza della situazione "Concordo. Quei due tonfi forse erano proprio i grossi tronchi che intendono usare come passerella." rincaro la dose cercando di capire quanto sia la sicurezza effettiva sia della città sia del borgomastro. Poi bevo la pozione per seguire Mercurio e Tarik. Ma mi blocco all'istante voltandomi di nuovo verso Lar e alzando la vocema per la sorpresa e per farmi udire "Rango? Signore? Ma che dite?"
  6. Gabriele avevo capito tutt'altra cosa! quando vedo che gli oni non vengono dall'altro lato del fiume, capisco di essere in una posizione completamente sbagliata. scendo velocemente dall'albero e corro verso le case. @Albedo mi muovo a dx del massimo movimento possibile (vorrei stare dietro a linea degli altri combattenti.) poi se possibile salgo su un tetto di una casa.
  7. Okay, manca solo la posizione di @Landar E @shadyfighter07, fammi sapere se ci sei o meno, grazie
  8. Ok puo andare anche se non conosco la razza Kalashtar mi dovete dare qualche dettaglio XD
  9. Gudrod I soliti tre porcellini Finalmente Jacob si era deciso a fare la domanda davvero importante, senza la quale col cappero che lo avremmo accompagnato fino a lì. Ora quel Goebbles ottenne anche l'attenzione di Gudrod.
  10. Nestore Se le voci sono quelle, non ci resta che fare il nostro lavoro e verificarle. Anche perché, a qualcuno vengono in mente alternative? Per come la vedeva lui, non ce n'erano. Quindi si voltò per congedarsi dalla donna. Kevori, ti terremo al corrente su quanto scopriremo circa tuo fratello. Ti chiedo solo di fare attenzione e farci sapere qualunque cosa accada o ti venga in mente. Lasciò un biglietto con il nome di Xanamìn e l'indirizzo del giornale. E' un po' burbero, ma è un professionista.
  11. Leonardo Pieri Il telefono, la tua croce @Daimadoshi85 Ecco, lo sapevo. "Hai un contatto a cui telefonarti? Adesso sono di fretta", rispondo, costretto a rimanere doppiamente vago.
  12. Trysh Tarn "Bah, se vuoi startene in disparte, fallo. Ci arrangeremo", sbotto, cominciando a essere infastidita dalla ritrosia di Nimue. "Andiamo a cercare Lamar, forza".
  13. Rimango dell'idea che chi (come molti di noi) è della vecchia guardia faccia meglio a giocare nel 1360-70 CV usando il materiale inglese TSR di AD&D 2E o quello della WOTC della 3E tradotto da 25th Edition. È il mondo dove abbiamo mosso la maggior parte dei nostri passi, quello che conosciamo meglio e quello con la maggior parte delle informazioni. La lore alla fine può essere usata a prescindere dall'edizione o anche cambiando totalmente gioco di ruolo rispetto a D&D. Per i nuovi giocatori, spero almeno che questa edizione si addentrerà non solo nella geografia dei territori ma soprattutto nella geografia politica del Faerun, sicuramente cambiata dopo 100 anni, spiegando chi sono i vari capi di stato e che clima si respira nelle diverse nazioni del Faerun, i rapporti internazionali, ecc, ecc. Spero anche che il manuale non sia raffazzonato come al solito, spiegando le cose un tanto al chilo e lasciando che sia la DMGuild a riempire i buchi con manuali amatoriali. In più, mi dispiace per gli utenti italiani, che vedranno i nomi dei luoghi massacrati dalla traduzione commissionata a chissà chi dalla WOTC.
  14. Gretchen Annuisco, sguainando il pugnale. Lo spazio sarà stretto, non mi aspetto di poter roteare lo spadone come voglio. Jax, se hai qualche illusione o ipnosi utile, è il momento giusto.
  15. Alystar Durindiel "La follia è abbastanza semplice da discernere, soprattutto se preavvertiti. Ma grazie per l'avvertimento", Alystar fece un cenno a Kevori.
  16. Edwarf Senza nemmeno attendere la traduzione del cugino, Edwarf scattò con un manrovescio secco e deciso in faccia al prigioniero. Tu parli quando ti viene chiesto. Altrimenti, muto! Sottolineò l'ordine con un dito sulle labbra, certo così di passare il messaggio. Lo trascinò quindi di peso fino all'albero più vicino, dove procedette per legare mani e piedi. Prova anche solo a pensare di fuggire e farò polenta delle tue caviglie.
  17. Oggi
  18. Matteo Bernardi @Ghal Maraz Pieri, sono Bernardi. Volevo avvertirti che abbiamo un ispettore alle calcagna, è ossessionato da me e dal mio "caso" e ha delle foto di noi a Benevento. Quel bar, quando ci hanno attaccati. Niente di concreto, ma è un cane che cerca costantemente l'osso. Potrebbe essere un problema.
  19. Dieter "Il traghetto non passa più. Intanto, è meglio allontanarsi da qui il più possibile. Forse il mendicante di prima? Magari sa indicarci dove trovare qualcuno del culto di Ranald che ci garantisca un passaggio di notte?", Dieter prese a valutare freneticamente tutte le opzioni.
  20. Lorelai sola soletta con Akyn... Il macchinario si mette in moto, il soffitto cede sotto le vibrazioni e una puzza si diffonde nell'aria. Sepolti, vivi, avvelenati.. e come se non bastasse due figure si alzano da sotto i detriti con intenti ben poco amichevoli. Bhè.. in parte sono umani. Qualcosa posso fare! Mi concentro e mi teletrasporto alle spalle di una delle due figure master Mi teletrasporto alle spalle di uno dei due e lo attacco. +6 1d8+3. SE POSSIBILE tento un attacco a sorpresa 3d6, se il colpo riesce attivo wails of the grave: infliggo danni necrotici all'altro umanoide con metà dei dadi di sneak attack. Chiedo se possibile perche credo che l'attacco lo posso fare solo il turno successivo. Considerato che nel turno in cui mi teletrasporto sono immune agli attacchi. Se è fattibile (Lorelai lo sa, io no!) potrebbe teletrasportarsi, sfruttare il mantello nature mantle per nascondersi e poi attaccare con sneak attack. Se il tutto non è fattibile, teletrasporto e poi attacco come da prima riga. AC 15 hp 43 iniziativa 3
  21. Maelira Feranel L'infiltrazione sta andando bene: riusciamo a superare il cortile e salire la torre senza attirare l'attenzione, almeno finché non arriviamo vicini alla cima. Forse possiamo sbarazzarci di loro se li prendiamo di sorpresa. Da qui dovremmo riuscire a non far propagare troppo l'allarme. Propongo ai miei compagni in un sussurro.
  22. Gaw Vein Ci siamo già fatti quella fama, quindi? Non è male: non credevo che sarei diventato famoso in così poco tempo. Dico con un sorriso divertito dopo le parole di Nimue. L'unica cosa che siamo riusciti a ipotizzare è che, in qualche modo, ci abbia sentiti mentre il primo giorno in mensa parlavamo dei nostri sospetti sull'accademia.
  23. Più avanti rispetto alle vostre posizioni, i lampi illuminano decine di sagome massicce che si avvicinano rapidamente a voi. Sembrano umani, ma sono molto più grossi e massicci, non hanno armature o corazze, ma vesti semplici. La loro pelle ha un colore che varia dal cremisi all'azzurro. Alcuni sono armati di mazze ferrate, altri di naginata e altri di katane. Nessuno di loro ha scudi o altre cose per difendersi dai colpi. ImgBBfiume hosted at ImgBBImmagine fiume ospitata su ImgBB
  24. Elamaris Grandethis Elamaris lanció uno sguardo preoccupato a Nestore dopo le parole di Kevori, anche se sapeva che la gente di città poteva usare la parola "pazzo" con leggerezza. E, nel caso, è una sola persona: l'occhio resterà saldamente in mano nostra.
  25. So che alcune posizioni non sono quelle che mi avete detto, ma ho tenuto come riferimento il "lontano/vicino dal fronte". In ogni caso ho inserito le coordinate, così se volete riposizionarvi, basta indicare le coordinate (scemo io che non ci ho pensato prima!)
  26. In chiesa (Jones, Wilhelm e chi vuole partecipare) Vi ricordate chiaramente quando, prima del processo, siete andati nella chiesa dove si radunavano i Cavalieri di San Giorgio per riconsegnare una copia del rosario di Jim Morgan. Avete seguito le indicazioni che sono state date a Petras dallo spettro: chiedere dove sono i veri fratelli e sedervi sulla terza panca dal fondo. Il professor Mill, seduto sulla panca, viene raggiunto da un uomo dai capelli biondastri e dal volto paonazzo, come se fosse costantemente affannato. Ho sentito che ci stavi cercando. Non sei un Cavaliere, a quanto vedo. Sei un parente di uno di noi? Chiede inquisitorio mentre si siede.
  27. Articolo di Christian Hoffer. Uno sguardo iniziale a una delle due metà dei nuovi manuali sui Forgotten Realms. Forgotten Realms: Heroes of Faerun è un esteso manuale rivolto ai giocatori che dà vita ai Forgotten Realms, rappresentando una delle due metà del più ampio materiale d’ambientazione mai pubblicato da Wizards of the Coast per D&D 5ª Edizione. Questo nuovo manuale funge da solido modello su come Wizards of the Coast dovrebbe presentare in futuro i manuali di ambientazione, offrendo non solo una vera e propria abbondanza di materiale per i giocatori, ma anche approfondimenti sorprendentemente ricchi sulla lore di Faerûn. Sebbene questi approfondimenti non raggiungano le profondità di alcuni splatbook pubblicati durante la 2ª e 3ª Edizione, il manuale riesce a presentare i Forgotten Realms come un’ambientazione vibrante e ricca, molto più di un semplice scenario fantasy generico. In attesa di una recensione più completa che verrà presto pubblicata da EN World, ecco le nostre prime impressioni dopo una lettura completa del libro: La nuova filosofia di design di D&D in mostraUna delle mie più grandi critiche al Player’s Handbook e al Dungeon Master’s Guide del 2024 era che avevano eliminato troppa lore dal gioco. Anche se l’intento era quello di rimuovere ostacoli alla libertà dei giocatori nel creare la propria visione di personaggi e mondi, era deludente vedere elfi, nani e altre specie principali ridotti a versioni generiche e poco ispirate. Tuttavia, questo approccio risulta molto più comprensibile se messo accanto a Heroes of Faerun. Invece di evitare tratti distintivi, il manuale abbraccia appieno le diverse culture ed etiche di tutte le razze principali. Nei Forgotten Realms, gli aasimar sono una rarità, i tiefling vengono perseguitati a Elturel a causa degli eventi di Descent Into Avernus, e i drow adoratori di Lolth riducono in schiavitù gli abitanti della superficie. C’è comunque spazio per i giocatori che vogliono creare personaggi che si discostano da queste generalità, ma il livello di dettaglio sulle specie (sia nella sezione Character Species che nel Guide to the Realms) è superiore alle aspettative. Oltre alle specie dei personaggi, si può vedere come la filosofia sia cambiata rispetto alla precedente 5ª Edizione. Il Player’s Handbook e gli altri manuali base costituiscono un “nucleo essenziale” (lean core), con evidenti spazi vuoti nella lore pensati per essere riempiti da questi nuovi manuali d’ambientazione. Questo approccio si estende anche oltre la lore: i background, gli incantesimi e perfino le sottoclassi specifiche dell’ambientazione contribuiscono in modo significativo a costruire personaggi dei Forgotten Realms molto più solidi di quelli che solitamente offriva la 5ª Edizione. Sottoclassi deludenti, ma talenti e background eccellentiPer quanto riguarda il materiale strettamente dedicato ai giocatori, sono rimasto deluso dalle sottoclassi, ma ho apprezzato moltissimo i talenti, i background e gli incantesimi. Il Banneret continua a essere una delle sottoclassi marziali più deludenti in circolazione. Sebbene Wizards abbia abbandonato il concetto originale del Purple Dragon Knight proveniente dagli Unearthed Arcana (poiché i cavalieri del drago viola non possedevano né cavalcavano realmente draghi – cosa che, ironicamente, Heroes of Faerun mostra più volte nelle illustrazioni), tornare al design originale della 5ª Edizione è stato un passo indietro deludente. Altre sottoclassi non mi hanno colpito particolarmente, anche se ammetto di trovarmi più spesso dietro lo schermo del DM, quindi potrei non coglierne appieno l’attrattiva. Le mie preferite sono state il Paladino del Giuramento dei Nobili Genii e il Ranger Camminatore dell’Inverno, entrambe molto ricche di atmosfera. Pur non essendo rimasto entusiasta delle sottoclassi presentate, sono stato piacevolmente sorpreso dalla quantità di altro materiale destinato ai giocatori. Heroes of Faerun si presenta davvero come un manuale pensato per loro, e non come un libro con solo qualche spunto per i personaggi e poi pagine di pura ambientazione. Il volume contiene 16 background, 34 talenti, 19 incantesimi e introduce anche la nuova meccanica del Circle Casting (che, a dire il vero, non sembra qualcosa che i giocatori useranno spesso). Non ricordo un altro manuale d’ambientazione che offrisse così tanto materiale per i personaggi, neanche tra i boxed set che contenevano volumi dedicati esclusivamente al gioco per i giocatori. Un piccolo aspetto che mi sarebbe piaciuto vedere è una maggiore varietà di opzioni di lignaggio legate alle specie. Heroes of Faerun cerca di spiegare che gli elfi del sole e quelli della luna sono “culturalmente distinti”, ma credo ci fosse spazio per inserire delle opzioni di lignaggio che presentassero alternative concrete rispetto a quelle del Player’s Handbook. Non vedo nulla di male nell’idea che gli elfi del sole possano avere abilità magiche differenti rispetto agli elfi della luna o agli alti elfi più generici: sarebbe stato un modo ulteriore per rendere questi manuali più unici e aggiuntivi. Uno dei migliori manuali sui Forgotten Realms da molto tempoCome qualcuno che è entrato nel mondo di D&D con la 5ª Edizione, ho sempre trovato la presentazione dei Forgotten Realms da parte della Wizards piuttosto deludente. Si trattava del mondo simbolo, il palcoscenico dove si svolgevano quasi tutte le avventure della 5ª Edizione (almeno fino agli ultimi anni). Eppure, nonostante il gran numero di nuovi giocatori, raramente è stato pubblicato un manuale che mostrasse davvero cosa fossero i Forgotten Realms. La Sword Coast Adventurer’s Guide era quasi uno scherzo, e i manuali di avventure solitamente mostravano solo frammenti del mondo, invece di un quadro completo di cosa rappresentasse davvero questa ambientazione. Sembrava quasi che tutti dessero per scontato di sapere già cosa fossero i Forgotten Realms, e quella mentalità (che perdurava ben oltre il periodo in cui la Wizards si rivolgeva solo ai fan di vecchia data) li ha resi percepiti come un’ambientazione fantasy generica. Heroes of Faerun corregge questa mancanza con entusiasmo. Anche se si tratta del manuale rivolto ai giocatori, contiene una quantità enorme di nuove informazioni che nemmeno io, un veterano di D&D che possiede tutti i manuali della 5ª Edizione, conoscevo. Se fossi un nuovo giocatore, adorerei avere questo manuale e probabilmente insistirei per giocare una campagna ambientata nei Forgotten Realms. Questo manuale dimostra chiaramente che i Forgotten Realms non sono affatto fantasy generico e, onestamente, un libro del genere era atteso da tempo. Link all'articolo originale Forgotten Realms: Heroes of Faerun - First Impressions | EN World D&D & Tabletop RPG News & Reviews Visualizza articolo completo

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.