Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 988 No, quando salendo di livello certe classi da incantatore permettono di scambiare gli incantesimi si parla appunto sempre di incantesimi non di cantrip. DI base non conosco nessun metodo ufficiale per cambiare cantrip, devi sentire il tuo DM se eventualmente concede una qualche eccezione.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 3
Levalis si fa strada oltre la porta ed entrate nell'ambiente principale dell'edificio. Un grande piano circolare si apre davanti a voi e sul retro notate due scale che salgono ai piani superiori sui due lati. Un mosaico colorato ma rovinato dal tempo ricopre il pavimento, mostrando una scena bucolica. Al centro della stanza si erge un albero alto poco più di due metri, dall'aria scheletrica e malaticcia, con degli strani frutti gialli ed oblunghi appesi ai rami secchi e contorti.
-
Legami di sangue (Parte 2) [Alonewolf87 - 3.5]
Io sono Rumil, della Foreste delle Foglie Dorate, e questi sono i miei compagni dice l'elfo che aveva già parlato e siamo dei vostri lontani discendenti mia signora. Non si nasconda per timore di accecare costoro con la sua magnificenza. Noi sappiamo della promessa e del viaggio tra le stelle iperboree. @Ian Morgenvelt
-
[Alonewolf87] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 4)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleVi dovete fare strada tra macerie e corpi di gnoll mezzi carbonizzati, ma riuscite a guadagnare l'accesso al primo livello dei sotterranei. Il calore sotto terra è tremendo e quando arrivate nel primo ambiente di ampie dimensioni notare che pare occupato da versioni in miniatura di Imix, che stanno finendo di bruciare vivi alcuni cultisti. @Hennet87
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Parte 2
@Pentolino
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2 - Parte 2
Di gran carriera vi allontanate dal sito dell'esplosione gettandovi tra piccole macchie di alberi e altre colline. Dopo un'ora di marcia senza alcun segno di inseguitori o altre creature vi fermate per riposarvi e riprendervi. Fortunatamente il sibilo che vi risuonava nelle orecchie dopo l'esplosione si è ora fermato.
-
[TdG] Shattered Star - Parte 2
Sì esatto, se poteste eliminarli per noi aiutereste il nostro popolo a sopravvivere a questo sterminio totale.
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
Con qualche ceffone Flint si riesce a riprendere a sufficienza da potersi dimostrare pronto al combattimento.
-
Nuove Reclute
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in La Pietra Eretta - Nuove RecluteSfruttando l'effetto stordente creato da Rufus avete rapidamente ragione degli ultimi non morti e vi allontanate di gran carriera dal lago, raggiungendo un anfratto nascosto in un tunnel lì vicino dove ne approfittate per riprendervi.
-
I Regni del Buio (TdS)
Come detto anche dagli altri il fatto che siate al servizio di Z'ress non implica che vi muovete solo ed unicamente quando lei vi ordina qualcosa. Ti è stato quindi fatto presente un possibile modo alternativo di gestire il tuo PG all'interno del gruppo, pensi di voler perseguire quella strada? e se no perché?
-
[Dalamar78] - Eroi - La Mazza di Orcus
Eberk Facciamola finita dico puntando il secondo sciamano. DM
-
[Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte II
Alonewolf87 ha risposto a Franklin Jr. a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson Un'altra giornata tranquilla, altre miglia macinate senza problemi. Sono momenti di cui godere al massimo, finché durano, prima che torni l'ora dei combattimenti e dei massacri. E sia chiaro, sono uno che apprezza una bella battaglia, che si sente a suo agio tra l'odore dell'olio, del metallo e del sangue. Ma a volte non posso non chiedermi se sarebbe stato meglio rimanere un piccolo sacerdote di campagna....
-
(TdG) Le Bestie del Nord-2
Lorkan Mentre gli altri si occupano dei cadaveri degli orchi cerco tracce e segni di passaggio all'ingresso per capire quali sono stati gli spostamenti recenti. DM
-
Muso - Curse of Strahd
@Muso visto che domani non sono sicuro di riuscire a postare ti lascio qui ciò che avrei scritto
-
La Guerra del Rashemen
Nicomo Costa Io ho invece la sensazione che ci attaccherrano senza troppi indugi. Comunque se si attarderanno troppo o li sveglieremo con delle raffiche di frecce oppure insceneremo una finta ritirata per attirarli. Un'altra possibilità sarebbe inviare un gruppo di messaggeri sotto la bandiera bianca e poi provocare i Nar durante i negoziati, spingendoli ad attaccarci per rabbia e orgoglio.
-
[Strange Magic] - La Regina delle Fate dei Morti
Raza Sì, preferisco continuare ad evitare dico ad Arzslant, mentre il torpore del dopo pasto inizia ad assalirmi. Sono mezzo addormentato quando si fa sentire dal nulla la voce dell'oste e le mani mi corrono involontariamente ai pugnali, e riesco a fermarle solo all'ultimo. Vecchio volpone di un oste, non ti ha insegnato nessuno che origliare non è cosa da farsi tra persone civili...
-
D&D 3.5 - Dubbio su Deflagrazione Mistica
La Riduzione del Danno (come giustamente citava Giulio64 dalla SRD poco prima) riduce i danni derivanti da alcuni attacchi fisici e armi, ma non va ad influenzare quelli derivanti dagli incantesimi o da altri effetti. RD/magia implica solo che serve un'arma magica (o una considerata come tale vedi il colpo senz'armi di un monaco da un certo livello in poi) per superare la riduzione del danno. La magia la supera comunque, ma come supererebbe ogni tipologia di riduzione del danno, anche la RD/-. Per rendere la cosa più esplicita un barbaro di 20° non riduce i danni di una palla di fuoco, ma quelli di una spada +5 sì. Inoltre se tale barbaro venisse colpito da una torcia ridurrebbe il danno della torcia come arma contundente, ma subirebbe il danno da fuoco normalmente. Proprio per via di queste differenze dire RD/fuoco è un modo parecchio improprio e che può portare a confusione ed errori.
-
D&D 3.5 - Dubbio su Deflagrazione Mistica
Penso che invece che la RD intendesse le resistenze elementali.
-
Muso - Curse of Strahd
Anche io confermo che dopo l'errata del PHB è stato chiarito che l'azione preparata si estende fino al turno successivo del personaggio, non solo fino alla fine del round.
-
Nuovo talento: Spezzare il collo
Con "punteggio" intendi il risultato della prova di Forza del nemico oppure proprio il punteggio di Forza del nemico?
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XII
@dalamar78
-
Muso - Curse of Strahd (topic di gioco)
Adoineros L'assalto del conte, seppur prevedibile, arriva improvviso e letale. Crollo a terra senza poter reagire in alcun modo e le fredde mani della morte mi paiono afferrare e solo l'intervento di Daumantas mi permette di rimanere attaccato all'esile filo della vita. Sconvolto dall'esperienza faccio fatica a capacitarmi di cosa sta succedendo intorno a me e rimango stordito ad osservare la scena intorno a me. DM
-
Recensione: Art & Arcana Edizione Speciale
Art & Arcana è ormai uscito, sia nell'Edizione Standard (che parte da 50 $), che nell'Edizione Speciale. L'Edizione Speciale vale i 100 $ in più? Scopriamolo assieme! La prima cosa che noterete dell'Edizione Speciale è la copertina in foglia d'oro di Joshua Smith nel contenitore rilegato nero. Smith è l'artista prediletto per le edizioni speciali della Wizard of the Coast e ha sempre il suo stile peculiare. Potreste ricordarvi la sua illustrazione per l'Edizione Speciale della Xanathar's Guide to Everything o per il Gift Set dell'Edizione Speciale dei Manuali Base. Oltre a questa nuova copertina, l'Edizione Speciale comprende un raccoglitore di plastica che si incastra con facilità dentro il contenitore. Al suo interno troviamo 10 riproduzioni di illustrazioni classiche di Dungeons & Dragons, pronte per essere incorniciate, oltre ad una versione originale e mai pubblicata della Tomba degli Orrori in dimensioni da opuscolo. Abbiamo già recensito l'Edizione Standard di Art & Arcana, quindi in questa recensione ci concentreremo sul materiale addizionale. Ci sono tre tipologie di poster incluse: i poster più grandi ripiegati più volte (due), i poster piegati in due (quattro) e i poster a pagina singola (quattro). Dato che Art & Arcana è sia un libro storiografico che un libro di arte, li analizzeremo nell'ordine in cui sono state pubblicate le immagini originali. Iniziamo con due opere di Dave Trampier, una versione completa dell'immagine di coeprtina del Manuale del Giocatore di Advanced Dungeons & Dragons (1978) e la successiva immagine esterna dello Schermo del Dungeon Master di Advanced Dungeons & Dragons (1979). Quest'ultimo è un poster di grandi dimensioni ripiegato più volte, il secondo più grande della collezione. Studiare questo poster così realizzato ci permette di notare un dettaglio che era stato sorvolato nell'Edizione Standard di questo libro. Appare chiaro che Trampier stava raccontando attraverso le sue illustrazioni una storia di come veniva giocato D&D, ma solo studiando queste due immagini una a fianco all'altra diventa chiara la storia completa. In breve, i nostri coraggiosi avventurieri hanno ucciso alcuni lucertoloidi e rubato delle gemme da un idolo che essi veneravano...solo per poi subire la vendetta dei lucertoloidi sotto forma di un drago che soffia fuoco! Ci sono due poster che coprono il debutto di AD&D: la copertina de La Rocca delle Terre di Confine (1980) di Jim Rosiof compare in una pagina singola; e un poster a due pagine della copertina del Fiend Folio di Emmanuel (1981), che raffigurava i githyanki. Entrambe queste immagine incarnano bene lo stile cartoonesco e "strano" che dominava nei primi periodi di D&D, e che è stato esemplificato da artisti come Erol Otus. Sfortunatamente non ci sono esempi delle iconiche opere di Otus; invece abbiamo la copertina del boxed set World of Greyhawk (1983) di Jeff Easley. Si tratta di un piccolo poster a singola pagina e, per quanto notevole, il soggetto raffigurato non è particolarmente intrigante (un cavaliere sul suo destriero). L'illustrazione di copertina per Swords of Deceit (1986) di Keith Parkinson ci dimostra come l'arte di D&D si sia evoluta da uno stile da fumetto a delle immagini meravigliose, che potrebbero apparire su una qualsiasi copertina di libri fantasy. La copertina raffigura alcuni re scheletri che risorgono dalle proprie tombe, come descritto nell'avventura di Lankhmar, "The Curse of Valinor". Purtroppo è relegata ad un piccolo poster a pagina singola. L'illustrazione interna del Manuale del Giocatore di AD&D 2E (1989) di Larry Elmor trasmette perfettamente l'idea dell'orgoglio del gruppo di eroi che ha ucciso un drago. Si tratta di un piccolo drago verde, ma la gioia negli occhi del gruppo di basso livello racconta una storia profonda. Si tratta di nuovo di un poster a pagina singola, ma i dettagli che Elmore è riuscito ad inserire ricompensano a fondo un osservatore attento. Possiamo notare il passaggio di D&D ad uno stile più d'azione con l'immagine dei personaggi iconici presentata ne La Forgia della Furia (2000) di Todd Lockwood, in cui sono presi in un brutale combattimento con un drago nero. Nell'immagine c'è un netto senso di "voi siete lì" e molta azione. Questo avrebbe poi fatto da preludio all'immagine promozionale per il 30° Anniversario di Dungeons & Dragons (2004) sempre di Lockwood, qui presente come poster. Anche se la 4E non era ancora stata pubblicata, questo stile di azione sopra le righe sarebbe poi stato una delle sue caratteristiche chiave. L'immagine promozionale offre omaggio a tutte le edizioni precedenti, con personaggi iconici, beholder e persino con un tizio che sta cercando di rubare le gemme dallo stesso idolo del MdG di AD&D. Purtroppo è solo un poster a due pagine. La decisione più strana è quella di scegliere come soggetto del poster più grande incluso nell'Edizione Speciale un'illustrazione interna di Storm King's Thunder (2016) di Chris Rahn. L'immagine mostra, alquanto graficamente, un gigante decapitato. La trovo alquanto schifosa - i miei figli neanche la vogliono vedere - e anche se Rahn ha svolto un ottimo lavoro, non si tratta di qualcosa che vorrei incorniciare. Preferirei lasciare da parte lo spazio per l'immagine del trentennale, quella con i githyanki o la "storia di vendetta" dello Schermo del DM di AD&D. L'inserto Tomb of Horrors Original 1975 Tournament Module è una chicca per i collezionisti più accaniti, che vogliono vedere su cosa fosse incentrato D&D ai suoi inizi. Esso contiene 12 pagine di testo battuto a macchina che descrivono la Tomba, 15 personaggi pregenerati e 24 illustrazioni di Tracy Lesch. Acererak - il lich che compare sulla copertina della Guida del Dungeon Master di D&D 5E - è qui solamente "lich". Ci sono accenni alle classi del Mistico e del Divino, che furono poi incluse nel sistema degli psionici. L'avventura era degna di nota per l'alto livello di letalità, oltre che per le illustrazioni, e ne potrete ammirare le incarnazioni originali in tutta la loro truce gloria. Per coloro che sono familiari con l'avventura pubblicata, le radici del gioco risalgono ancora più addietro ad Alan Lucien e alla sua proposta della tomba di Ra-Hotep, una versione a tema egiziano che il co-creatore di Dungeons & Dragons, Gary Gygax, modificò per il suo uso nei tornei. Dato che il gioco tramite tornei è tornato sulla bocca di tutti grazie a RPGSports, è degno di nota sottolinare che alla prima convention Origins ci si aspettava che i giocatori completassero il dungeon (o quanto meno avanzassero il più possibile) in sole due ore! Il vostro interesse per questa Edizione Speciale è probabilmente legato al vostro interesse nei confronti dell'arte oppure della storia. Per i fan dell'arte i poster addizionali sono interessanti, ma ci sono più occasioni sprecate che riuscite. Per i fan della storia di D&D le proto-versioni della Tomba degli Orrori sono una miniera d'oro. Fortunatamente la differenza di costo tra le due versioni non è così pesante come il valore nominale farebbe pensare, dato che potete al momento trovare l'Edizione Speciale con quasi il 50% di sconto (a 76.27 £) su Amazon. Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5726-Art-Arcana-Review-Leveling-Up-with-a-Special-Edition
-
Recensione: Art & Arcana Edizione Speciale
Dopo aver analizzato l'Edizione Standard di Art & Arcana nella recensione di settimana scorsa ecco a voi la recensione dell'Edizione Speciale. Art & Arcana è ormai uscito, sia nell'Edizione Standard (che parte da 50 $), che nell'Edizione Speciale. L'Edizione Speciale vale i 100 $ in più? Scopriamolo assieme! La prima cosa che noterete dell'Edizione Speciale è la copertina in foglia d'oro di Joshua Smith nel contenitore rilegato nero. Smith è l'artista prediletto per le edizioni speciali della Wizard of the Coast e ha sempre il suo stile peculiare. Potreste ricordarvi la sua illustrazione per l'Edizione Speciale della Xanathar's Guide to Everything o per il Gift Set dell'Edizione Speciale dei Manuali Base. Oltre a questa nuova copertina, l'Edizione Speciale comprende un raccoglitore di plastica che si incastra con facilità dentro il contenitore. Al suo interno troviamo 10 riproduzioni di illustrazioni classiche di Dungeons & Dragons, pronte per essere incorniciate, oltre ad una versione originale e mai pubblicata della Tomba degli Orrori in dimensioni da opuscolo. Abbiamo già recensito l'Edizione Standard di Art & Arcana, quindi in questa recensione ci concentreremo sul materiale addizionale. Ci sono tre tipologie di poster incluse: i poster più grandi ripiegati più volte (due), i poster piegati in due (quattro) e i poster a pagina singola (quattro). Dato che Art & Arcana è sia un libro storiografico che un libro di arte, li analizzeremo nell'ordine in cui sono state pubblicate le immagini originali. Iniziamo con due opere di Dave Trampier, una versione completa dell'immagine di coeprtina del Manuale del Giocatore di Advanced Dungeons & Dragons (1978) e la successiva immagine esterna dello Schermo del Dungeon Master di Advanced Dungeons & Dragons (1979). Quest'ultimo è un poster di grandi dimensioni ripiegato più volte, il secondo più grande della collezione. Studiare questo poster così realizzato ci permette di notare un dettaglio che era stato sorvolato nell'Edizione Standard di questo libro. Appare chiaro che Trampier stava raccontando attraverso le sue illustrazioni una storia di come veniva giocato D&D, ma solo studiando queste due immagini una a fianco all'altra diventa chiara la storia completa. In breve, i nostri coraggiosi avventurieri hanno ucciso alcuni lucertoloidi e rubato delle gemme da un idolo che essi veneravano...solo per poi subire la vendetta dei lucertoloidi sotto forma di un drago che soffia fuoco! Ci sono due poster che coprono il debutto di AD&D: la copertina de La Rocca delle Terre di Confine (1980) di Jim Rosiof compare in una pagina singola; e un poster a due pagine della copertina del Fiend Folio di Emmanuel (1981), che raffigurava i githyanki. Entrambe queste immagine incarnano bene lo stile cartoonesco e "strano" che dominava nei primi periodi di D&D, e che è stato esemplificato da artisti come Erol Otus. Sfortunatamente non ci sono esempi delle iconiche opere di Otus; invece abbiamo la copertina del boxed set World of Greyhawk (1983) di Jeff Easley. Si tratta di un piccolo poster a singola pagina e, per quanto notevole, il soggetto raffigurato non è particolarmente intrigante (un cavaliere sul suo destriero). L'illustrazione di copertina per Swords of Deceit (1986) di Keith Parkinson ci dimostra come l'arte di D&D si sia evoluta da uno stile da fumetto a delle immagini meravigliose, che potrebbero apparire su una qualsiasi copertina di libri fantasy. La copertina raffigura alcuni re scheletri che risorgono dalle proprie tombe, come descritto nell'avventura di Lankhmar, "The Curse of Valinor". Purtroppo è relegata ad un piccolo poster a pagina singola. L'illustrazione interna del Manuale del Giocatore di AD&D 2E (1989) di Larry Elmor trasmette perfettamente l'idea dell'orgoglio del gruppo di eroi che ha ucciso un drago. Si tratta di un piccolo drago verde, ma la gioia negli occhi del gruppo di basso livello racconta una storia profonda. Si tratta di nuovo di un poster a pagina singola, ma i dettagli che Elmore è riuscito ad inserire ricompensano a fondo un osservatore attento. Possiamo notare il passaggio di D&D ad uno stile più d'azione con l'immagine dei personaggi iconici presentata ne La Forgia della Furia (2000) di Todd Lockwood, in cui sono presi in un brutale combattimento con un drago nero. Nell'immagine c'è un netto senso di "voi siete lì" e molta azione. Questo avrebbe poi fatto da preludio all'immagine promozionale per il 30° Anniversario di Dungeons & Dragons (2004) sempre di Lockwood, qui presente come poster. Anche se la 4E non era ancora stata pubblicata, questo stile di azione sopra le righe sarebbe poi stato una delle sue caratteristiche chiave. L'immagine promozionale offre omaggio a tutte le edizioni precedenti, con personaggi iconici, beholder e persino con un tizio che sta cercando di rubare le gemme dallo stesso idolo del MdG di AD&D. Purtroppo è solo un poster a due pagine. La decisione più strana è quella di scegliere come soggetto del poster più grande incluso nell'Edizione Speciale un'illustrazione interna di Storm King's Thunder (2016) di Chris Rahn. L'immagine mostra, alquanto graficamente, un gigante decapitato. La trovo alquanto schifosa - i miei figli neanche la vogliono vedere - e anche se Rahn ha svolto un ottimo lavoro, non si tratta di qualcosa che vorrei incorniciare. Preferirei lasciare da parte lo spazio per l'immagine del trentennale, quella con i githyanki o la "storia di vendetta" dello Schermo del DM di AD&D. L'inserto Tomb of Horrors Original 1975 Tournament Module è una chicca per i collezionisti più accaniti, che vogliono vedere su cosa fosse incentrato D&D ai suoi inizi. Esso contiene 12 pagine di testo battuto a macchina che descrivono la Tomba, 15 personaggi pregenerati e 24 illustrazioni di Tracy Lesch. Acererak - il lich che compare sulla copertina della Guida del Dungeon Master di D&D 5E - è qui solamente "lich". Ci sono accenni alle classi del Mistico e del Divino, che furono poi incluse nel sistema degli psionici. L'avventura era degna di nota per l'alto livello di letalità, oltre che per le illustrazioni, e ne potrete ammirare le incarnazioni originali in tutta la loro truce gloria. Per coloro che sono familiari con l'avventura pubblicata, le radici del gioco risalgono ancora più addietro ad Alan Lucien e alla sua proposta della tomba di Ra-Hotep, una versione a tema egiziano che il co-creatore di Dungeons & Dragons, Gary Gygax, modificò per il suo uso nei tornei. Dato che il gioco tramite tornei è tornato sulla bocca di tutti grazie a RPGSports, è degno di nota sottolinare che alla prima convention Origins ci si aspettava che i giocatori completassero il dungeon (o quanto meno avanzassero il più possibile) in sole due ore! Il vostro interesse per questa Edizione Speciale è probabilmente legato al vostro interesse nei confronti dell'arte oppure della storia. Per i fan dell'arte i poster addizionali sono interessanti, ma ci sono più occasioni sprecate che riuscite. Per i fan della storia di D&D le proto-versioni della Tomba degli Orrori sono una miniera d'oro. Fortunatamente la differenza di costo tra le due versioni non è così pesante come il valore nominale farebbe pensare, dato che potete al momento trovare l'Edizione Speciale con quasi il 50% di sconto (a 76.27 £) su Amazon. Link all'articolo originale: http://www.enworld.org/forum/content.php?5726-Art-Arcana-Review-Leveling-Up-with-a-Special-Edition Visualizza articolo completo
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2 - Parte 2
Mentre Graat'z si affretta più che può con i preparativi e Thord resta a fargli da guardia Tariam e Elethea si mettono di vedetta, cercando anche di ottenere un'idea su quale sarà poi il migliore tempismo per far saltare per aria il fianco della collina. Mentre sono così di guardia non riescono ad individuare i troll, ma hanno modo di notare un grosso litigio scoppiare tra i Lunga Zanna e gli Artiglio Nero, cosa che rallenta l'avanzare dalla colonna. Si ferma anche a quel punto il grosso carro corazzato e qualche attimo dopo ne esce una grande figura in una pesante e ornata armatura. Di statura simile a quella di un gigante ha la pelle rossa e grandi zanne che gli sbucano dalla mascella inferiore. Con poche grida e mosse delle armi artigliate vedete che riporta rapidamente l'ordine nelle file degli orchi. Quando la confusione è finita e la colonna sta per rimettersi in marcia Tariam da il segnale a Graaz't che da fuoco alla miccia improvvisata e correte tutti verso un luogo sicuro. Dopo pochi istanti un boato assordante riecheggia nella valle, rimbalzando da una parete all'altra, e un forte vento rovente vi investe gettandovi a terra con un forte spinta. Il tremore sotto i vostri piedi vi fa subito capire che il piano ha avuto successo e che la collina sta crollando verso il fondovalle, cosa poi confermata dalle urla e grida degli orchi e giganti. Una confusione totale data dallo smottamento della frana, dal polverone sollevato e dal rumore che ancora rimbomba domina per un pò la zona e quando riuscite ad orizzontarvi di nuovo notate, dalla vostra posizione di sicurezza, che praticamente metà della collina è stata sventrata e che almeno una ventina di orchi sono stati completamente seppelliti e molti altri sono feriti e contusi. Tre o quattro dei giganti sono stati coinvolti dalla frana, ma se ne stanno estricando già ora, mentre il carro corazzato è stato rovesciato quando i bullette si sono imbizzarriti e sono fuggiti spezzando le staffe che li tenevano attaccati al carro. Vedete che l'essere dalla pelle rossa si è arrampicato sulla cima del carro e sta scrutando quello che resta della collina che avete fatto esplodere. @GammaRayBurst