Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Al massimo può camuffare entrambi come due creature separate. Dovrebbe essere fattibile quello dato che il famiglio divide gli effetti di tutti gli incantesimi che il suo padrone si lancia su di sè (e che decide abbiano effetto anche sul famiglio) a prescindere da che essi siano divini, arcani o altro.
  2. Grave strike (per i non morti) e golem strike (per i costrutti) entrambi presentati sul Perfetto Avventuriero e poi raccolti nello Spell Compendium.
  3. Mi sa che ghostwalk è 3.0
  4. Dopo aver superato tutti senza problemi la trappola vi incamminate nuovamente ed arrivate all'ennesimo bivio con biforcazione sinistra/destra.
  5. No quello che intendeva è che se la dicitura è "raddoppia" allora talento+capacità dell'arma triplicano il critico secondo la regola delle somme dei moltiplicatori. Invece se la dicitura è "aumenta dello stesso numero dell'intervallo di minaccia" allora talento+capacità (nel caso del falchion) portano ad un 9-20.
  6. @ Khiman Spoiler: Ti rendi conto dalla conformazione del terreno che avvicinarti di più ti renderebbe facilmente individuabile da eventuali sentinelle.
  7. Questa settimana la Wizard of the Coast ha qualcosa da offrire ad ogni tipo di giocatore. Nuovi temi, domini e poteri per gli amanti del combattimnto e una raccolta di antiche famiglie decadute del Cormyr per chi apprezza l'approfondimento delle storie. I giochi da tavolo e DDNext hanno ricevuto a loro volta una discreta attenzione. Mike Mearls ci presenta The One Hour D&D Game nel Legends&Lore di questa settimana. Mi ricordo di quando ci giocavo durante la pausa pranzo alle scuole medie e reputo che debba essere giocato rapidamente ma non sono sicuro che molti altri giocatori facciano lo stesso. Sembra che la Wizard of the Coast stia guardando alla prossima iterazione da tutta una serie di angoli differenti perciò siate attivi sulle board e rispondete ai questionari per assicurarvi che il prodotto finale rispecchi quello che desiderate. I lettori di EN World ne stanno parlando qui. Bruce Cordell ci parla di Iconic D&D Clerics nel suo blog e include anche un sondaggio che sta avendo un grande seguito. Il chierico è una delle icone di D&D e i fan sono stati molto accessi nel discutere questo sondaggio; potete leggerne i commenti qui. Rule of Three di Rodney Thompson questa settimana affronta il futuro di fallimenti critici, ferite, reazioni ed interruzioni e dei personaggi di livello 0 nella prossima iterazione. Cose come tabelle di fallimenti e ferite sono ovviamente regole opzionali da inserire nel vostro gioco se vi piacciono. É questa la bellezza della nuova iterazione, ovvero l'essere sviluppata come un set di regole base a cui poter aggiungere moduli di regole opzionali per aumentare il realismo, la complessità e la simulazione ad un livello che si adatti al proprio gruppo. Characters Themes: Citizens of Splendor di Andrew G. Schneider ci presenta tre nuovi temi per i Forgotten Realms, ma un DM o un giocatore creativi possono capire come sfruttarli anche per altre campagne. L'Apprendista del Bastone Nero, il Clone di Halaster e il Signore Mascherato sono i nuovi tre temi presentati. Quando ho letto questi nuovi temi mi sono posto alcuni dubbi sul Signore Mascherato ma le note per il DM mi hanno aiutato a capire come inserirlo in una campagna. The Merendil Gold da Eye on the Realms di Ed Greenwood ci fornisce alcuni eccellenti retroscena sulle famiglie decadute del Cormyr e le leggende sulle loro ricchezze nascoste. Vi troviamo presentate alcuni ottimi spunti per avventure così da sfruttare al meglio i contenuti di questo articolo nel vostro gioco. Save or Die II: Die and Die Again! presentato da Mike Mearls sul suo blog continua l'analisi su questa venerabile meccanica di gioco e sul suo eventuale inserimento nella nuova iterazione. Non conosco un singolo giocatore che non abbia un'opinione accessa in merito. Chris Perkins ci sottopone il suo +5 Crossword of Slaying, Pt. 7. Questi cruciverba sono sempre un ottimo diversivo ed un eccelente stimolo per la mia memoria. La definizione del 5 orizzontale mi ha fatto veramente ridere. Non sottovalute mai l'utilità di quel cucchiaio nell'aiutare un avventuriero a sopravvivere quando le cose vanno veramente male. Evolution: Lord of Waterdeep di Peter Lee in Design & Development ci svela ulteriormente quanti accorgimenti, riflessioni, attenzione per i dettagli e lavori vengano investiti nello sviluppo di un gioco. Non ho ancora avuto modo di giocarci ma gli articoli al riguardo mi hanno reso davvero curioso. Potete guardare un video dimostrativo di Rodney Thompson Path to Conquest: A new Domani and New Powers for the Cleric di Robert J. Schwald ci regala tutto ciò che il titolo promette. Il dominio della Dominazione, quali divinità lo possono concedere e i poteri ad esso associato sono tutti descritti approfonditamente. Per tutti i giocatori che richiedono sempre nuovi poteri questo articolo fornisce sicuramente materiale succulento. Consume, Engage, Cherish di Jon Schindehette su Dragon's-Eye View ci fornisce un chiaro quadro di quali considerazioni debbano essere fatte per la grafica della nuova iterazione. Personalmente ritengo che la grafica utilizzata per fissare l'aspetto di questa edizione sarà estremamente importante. Ho scelto Engage nel sondaggio perché è quello che ritengo un libro base di regole debba fornire al lettore. Discussioni più approfondite sono reperibili qui. Chris Perkins fornisce una Lesson in Mediocrity ai lettori di Dungeon Master Experience. Fa bene sapere che anche altri DM hanno serate no e che finché i giocatori si divertono il gioco è stato un successo. Ho visto un DM avere una serata no e quasi mandare all'aria una campagna per lo shock dei giocatori presenti, perciò ogni tipo di consiglio per evitare che cose del genere capitino è veramente apprezzato.
  8. @ Khiman Spoiler: Intravedete poco dell'accampamento essendo eretto tra cinque stallatiti disposte all'incirca circolarmente in un raggio di una ventina di metri. Ci sono sicuramente almeno un paio di tende.
  9. A dire il vero per le armi doppie devi incantare entrambe le estremità separatamente.
  10. Cosa c'entra questa affermazione con il resto del discorso ?
  11. @ Felun e Khiman Spoiler: VI avvicinate fino ad una cinquantina di metri dall'accampamento nascondendovi dietro una stallattite @ Jhaelfil Spoiler: Vedi Khiman e Felun dirigersi furtivi verso la luce
  12. Ma non diceva che aumentava dello stesso numero dell'intervallo base?Se dice semplicemente che raddoppia è vero per il discorso della somma dei moltiplicatori ma mi pareva facesse riferimento all'intervallo direttamente.
  13. Sìcuramente per i TS 5 livelli da crusader non bastano, poi il 2° livello da swordsage ci aggiunge la Saggezza alla CA che non è mai male. Per le abilità non saprei, come è la build di preciso?Perchè mi sembra difficile che semplicemente con swordsage2/crusader3 si rispettino i prerequisiti di Conoscenze (arcane) 5 gradi, Conoscenze (piani) 5 gradi, Raggirare 6 gradi e Sapienza Magica 8 gradi
  14. Sì c'è quel talento selvatico ma proprio un talento che renda un qualsiasi personaggio in grado di compiere un attacco completo alla fine della carica non esiste.
  15. A dire il vero più che un talento è una capacità, ovvero Assaltare anche se un effetto simile è riproducibile tramite alcune varianti di classe del barbaro.
  16. Nella 3.0 quello che dici tu è corretto. E pensa ad un kukri affilato con critico migliorato...
  17. Nella 3.5 le capacità che migliorano il critico (come la capacità affilata e il talento Critico Migliorato) non si sommano come spiegato nella descrizione degli stessi.
  18. In genere il modo più comodo per distinguere armi primarie e secondarie è vedere quanti danni vengono inflitti in base alla Forza della creatura dato che le armi secondarie (salvo capacità particolari) aggiungono solo metà Forza ai danni.
  19. Forma Selvatica Eroica ti permette di trasformarti nella versione celestiale degli animali in cui ti puoi normalmente trasformare.
  20. Viene specificato in ogni classe di prestigio sotto la dicitura Maneuvers se i suoi livelli si sommano del tutto o solo a metà per il calcolo dell'IL. Nell'esempio da te riportato l'IL è in effetti 19.
  21. Sempre che non si finisca ai livelli epici s'intende.
  22. @ Jhaelfil Spoiler: Vedi che Khiman è stato raggiunto da Felun @ Tutti Spoiler: Visto che sapevo che mancavano solo due o tre giorni al ritorno di Dmitrij ho preferito aspettare che postasse lui per Khiman
  23. Era stata specificato in una FAQ che i talenti bonus dei mostri sono da considerarsi assimilabi alle qualità speciali straordinarie, se non mi ricordo male.
  24. Un'altra cosa di cui tenere conto riguardo ai personaggi multiclasse è la presenza su Arcani Rivelati di una regola opzionale per i BaB frazionari che rende il multiclassare in classi a BaB basso o medio un pò meno sconveniente sotto questo punto di vista.
  25. Nota che ai livelli epici si ottengono dei bonus ai tiri per colpire che sono però solo bonus, non aumentano effettivamente il BaB e non concedono quindi attacchi extra. Così un qualsiasi personaggio di livello 30, 40 o 50 avrà lo stesso numero di attacchi iterativi che aveva a livello 20 (a prescindere che fosse mago, chierico o guerriero), per quanto con tiri per colpire maggiori.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.