Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Nemmeno duke nukem 4ever è stato abbandonato.
  2. Così avanzata che ancora deve essere raggiunta Scherzi a parte, onestamente non so se le abbiano implementate.
  3. Sul Liber Mortis c'è una cdp per personaggi buoni che fa parecchio male ai non morti. Non ricordo il nome, ma la trovi facile, è un tipo sbrilluccicante come un fuoco d'artificio.
  4. Diventa un problema dei giocatori quando questi non dicono le cose: i master sono esseri umani, e non hanno il dono della lettura della mente. Assolutamente si. Se pensi che ad inizio campagna, quando gli ho messo davanti la quest che regge tutta la campagna, gli ho detto: "Ragazzi, ricordatevi che potete fare esattamente quello che volete, se vi va potete anche rifiutare il compito che vi sto dando", non vedo perchè dovrebbe stupirti. In realtà anzi, mi avrebbe stupito il contrario. I pg avevano da fare delle cose, nella fattispecie inchiodare uno schiavista per via di un patto fatto con un rakshasa, e già avevano le balle girate (i pg, intendo) perchè erano dovuti scendere a patti ocn un essere malvagio, in più questo gli aveva chiesto la cosa come se lui stesse facendo un favore a loro, ed un paio di altre cose che contribuivano a far girare poderosamente le scatole ai pg... Quindi in realtà gli ho messo lì i fantasmi (e il motivo c'è), ma non mi aspettavo nemmeno che lo prendessero in considerazione. Ma i miei giocatori non sanno mai se sto improvvisando una trama o meno. Quei fantasmi, se non fossero apparsi lì, sarebbero apparsi in un altro momento. C'è un motivo per cui li ho messi. E' difficile che metta le cose a caso. Poi, a seconda di quello che faranno i pg, potrebbe diventare un evento importante o addirittura estinguersi da solo, ma questa cosa non dipende da me. In FR c'è ben poco di "non comune", in verità, ma i pg inquesitone sono usciti da un dungeon dove praticamente gli spiriti li avevano intorno. Inoltre possono esserci anche motivi pressanti per cui non indagare sul momento. Come ad esempio la fretta. Non vedo il problema: l'unica cosa che devo preparare, di solito, sono gli scontri ocn i png che creo io, che hanno bisogno di un tuning un po' maggiore, ma per il resto, dopo una certa pratica, riesco ad improvvisare praticamente tutto, anche uno scontro standard. Da regolamento, mi servono poco più che le meccaniche delle prove di abilità e di caratteristica. Almeno a me. Non dico che sia semplice, ci vuole sicuramente pratica, ma personalmente l'ho smepre trovato il metodo migliore. Ti ripeto, la cosa non rimarrà senza conseguenze. Che loro colgano lo spunto o meno, non è un problema mio, ma potrebbe diventare un problema dei pg in futuro. Ripeto che posso anche improvvisare, ma non metto le cose a caso. Non è questo il punto. Il problema è che io ritengo i miei giocatori soprattutto abbastanza onesti e amici da dirmi se non si divertono. Se non me lo dicono, io non posso mica inventarmelo. E dal momento che il fatto di avere evitato il discorso dei fantasmi è una cosa giustappunto episodica, a meno che tu non mi voglia sostenere che basta un singolo episodio nel mezzo di due anni di sessioni per capire se i giocatori si divertano o meno, non mi pare che indichi da sola uno scarso divertimento. Poi ci possono, indubbiamente, essere altri segnali, ma onestamente io non li ho colti. Non so se per incapacità mia o perchè non ci sono, ma faccio il possibile. Certo. Il problema è che io non concepisco il "non ti dico che non mi sto divertendo ma te lo faccio capire facendomi i fatti miei". Sarò ingenuo io, cosa ti devo dire, mi fiderò troppo della gente. Non so dove tu abbia letto che il mio party è perfetto, io dico solo che magari se le cose si dicono si evitano incomprensioni. Cosa vorrebbe dire questo?
  5. Il dogma, a questo punto sarà semplicemente quello che pensa il tuo chierico. Ergo, cosa pensa? Lascia stare quello su cui vertono i dogmi, quello si vede dopo insieme con una scelta coerente dei domini. Lich?
  6. Blackstorm ha risposto a Subumloc a un discussione Altri GdR
    Questo perchè non hai ancora provato a calcolare i danni di una granata in una stanza chiusa
  7. In realtà dipende anche dagli applicativi che devi usare, comunque, se non ti servono software a 64 bit, puoi tranquillamente rimanere ai 32... anche se mi chiedo cosa te ne fai di più di 4 giga... a me sembrano tantissimi... ma io mi accontento di poco Macchina virtuale, o meglio ancora dual boot. Almeno secondo me. Il punto è che se non stai sviluppando una cosa multipiattaforma, ti serve sicuramente vedere come gira il software che compili sulla macchina. E per quanto wine sia caruccio, onestamente non ci farei troppo affidamento: se i clienti vogliono software che girino su macchine win, tu lo devi testare per forza su macchine win. A questo punto un dual boot secondo me è la scelta migliore. Sulle macchine virtuali non ne so abbastanza per dirti se fungono bene lavorandoci in fase di compilazione, quindi magari aspetta gli altri prima di seguire i miei suggerimenti
  8. Mettiamola così: ci sono alcune zone che nella 3 edizione sono visitate molto raramente. In 4ed, invece sono rese più accessibili. Che in alcuni casi è un pregio. Se vuoi ti dico i nomi, ma se non la conosci, dubito che ti possano dire qualcosa. Ci sono alcuni png di faerun che onestamente mi stanno sulle scatole. Era ora di fare un po' di pulizia di png decisamente ingombranti. Prendine una sola. Sicuramente la 3ed è più variegata come razze, mentre la 4ed rende alcuni posti più facilmente esplorabili. Ti manca Midnight. E' una tendenza abbastanza comune, con l'andare delle edizioni, in verità.
  9. Blackstorm ha risposto a eddy a un discussione D&D 3e regole
    Allora, diciamo che tu sei un druido6. Ora, il tuo compagno animale si basa sul livello da druido, no? Diciamo che fra una cosa e l'altra diventi druido 6/guerriero4, e prendi questo talento. Cosa succede? Che tu diventi un druido di 9° livello per stabilire gli effetti del compagno animale. Ora, diciamo che hai questo talento, però sei, invece, druido6/guerriero2: il talento ti farebbe considerare un druido di 9° livello, ma tu sei un personaggio di 8°, no? Per cui, anche col talento, più che druido8 non puoi essere considerato. Per intenderci, funzioan esattamente come incantatore provetto, se lo conosci.
  10. Certo. Le tue frecce criticano 19-20, punto. Diciamo pure che non ha molto senso
  11. Sulle edizioni non ho preferenze. Come ambientazioni: Ravenloft, Midnight, Pietra Sovrana. Con preferenza per le ultime due.
  12. Shar ha molteplici domini, come tutte le divinità. Lo trovi su forgotten realms ambientazione, o anche su guida del igocatore al faerun, credo.
  13. Improvvisare e barcamenarsi sono due cose decisamente diverse. Se non ti diverti e non lo dici al master, il problema è tuo. L'esempio l'ho fatto io, non fenna, quindi parla con me. Ripeto, visto che ti è evidentemente sfuggito: se i miei giocatori non mi dicono le cose, io non posso saperle, perchè non sono un veggente. Se me le dicono posso correggermi. I fantasmi urlanti (niente cavalli, almeno leggile per bene le cose) non sono un trucchetto e sono lì per un motivo ben preciso. Avranno, come tutto, una parte nella campagna. Importante o meno dipende da tante cose. Se poi tu consideri le mie campagne noiose, io non so che farci, il problema non mi riguarda, dal momento che non sei un mio giocatore, e non hai mai giocato in una mia campagna. Ed in che modo la 3.x impedisce di improvvisare? Limitarsi a cosa? Non ricordo di avere mai detto di no ad una proposta coerente di un mio giocatore.
  14. No, no, indubbiamente. Ma all'atto pratico è difficile riuscire a spezzare qualcosa di diverso, più che altro perchè di solito non si vede In ogni caso, tieni conto che ad esempio gli oggetti indossati che subiscono un effetto hanno diritto ad un tiro salvezza, solo perchè sono impugnati o indossati. A occhio direi che RAW potresti spezzargliele, ma onestamente non mi pare che abbia molto senso.
  15. E dove trova il tempo di fare le cose che dovrebbe fare durante il giorno? Peccato che tu puoi entrare in una casa se non sei stato invitato. Bisogna venirsi incontro. E soprattutto, cosa faccio, non modifico di una virgola la mia campagna perchè così il giocatore impara? E cosa glie lo faccio fare a fare il vampiro?
  16. Uh? Ma scusa, il runlevel non fa parte del kernel? Nel senso, non implementa i runlevel di base? Ok che ogni distro se li gestisce in maniera diversa, ma che non li abbiano, mi pare un poco strano... Cosa mi sta sfuggendo?
  17. Non direi. La dà come conseguenza di una trasformazione. E' un effetto collaterale.
  18. Molto notevole. Anche se non lo metterei su tutti, ma decisamente più appetibile di incantatore prodigio.
  19. Blackstorm ha risposto a Montecristo a un discussione D&D 3e regole
    Si. Ammesso che ti serva a qualcosa, la cd sarà sempre 10+mod int, per queste capacità.
  20. Incantatore prodigio in 3.5 non vale la pena, imho. Cosa fa mago di collegio?
  21. Avrò capito male io il post di DTM. Pazienza, capita.
  22. Assolutamente no: le tratta come leggere per qualsiasi scopo: il -4 si applica.
  23. La sua destrezza è calata di un buon 20%. Inoltre il tuo esempio è assolutamente fuori luogo: per combattere con due armi non servono nemmeno i talenti, se uno vuole farlo. Avrà dei malus paurosi, certo, ma può farlo. Ora, diciamo, per amore di discusisone, che la destrezza passa da 18 a 14. 4 punti di destrezza in meno, vogliono dire più del 20% della propria efficienza. se uno non è in grado di accorgersene merita di morire. Perchè dovrebbe fare un secondo attacco se si è accorto che è diventato goffo ocme un sasso? Ma se la vuoi mettere su questo piano, allora esiste solo il metagame, ossia in dnd, secondo ciò che dici, non è posisbile interpretare senza evitare il metagame?
  24. Io non sto parlando a fine sessione di palestra. Io sto parlando di quello che succede sull'allenamento. Se io fra un giorno e l'altro passo dal sollevare 100 kg a sollevarne 80, forse è preoccupante. Per quanto riguarda i pg, che in media sono decisamente più coscienti dei loro limiti fisici, diciamo quanto uno sportivo professionista lo è rispetto ad un frequentatore amatoriale di palestra, questi conosce i suoi limiti. E durante un combattimento, la minor forza si traduce in colpi più fiacchi, minor forza di impatto dell'arma... vai avanti a tua scelta. Da master io posso anche dire al mio giocatore che ha perso 4 punti di cos, ma non è un problema. Perchè quello che deve sapere il giocatore è cosa segnare sulla scheda, quello che deve sapere il pg è che da un momento all'altro si ritrova a menare fendenti molto meno efficaci. Se ne accorgerà, no? E btw, un calo prestazionale del 20% mi sembra abbastanza evidente da non richiedere chissà quale esperienza Why? Ma cosa c'entra? Il giocatore sa quanti punti gli partono sulla scheda. Il pg saprà in maniera approsismativa che è un po' meno efficace. E ripeto, non essendo comunque un pivellino di primo pelo, dal momento che mediamente ha stat superiori alla norma ed un addestramento specializzato, si renderà conto più o meno di quanto è diminuita la sua efficacia. Non capisco bene cosa tu trovi ridicolo. La debolezza può verificarsi, mediamente con un danno alla forza o alla costituzione. Ora, un danno alla costituzione è in qualche modo doloroso, oppure riduce la sopportazione del dolore e/o del danno. se questi effetti non sono presenti, è evidente ch ela debolezza, se è oslo fisica, è dovuta alla forza. Insomma, tu dopo una camminata in montagna, la matitna dopo ti muovi male perchè hai i muscoli che urlano. Come fai a sapere che è quello e non ti sei preso una influenza o un raffreddore? Se mentre sto combattendo mi accorgo che colpisco meno volte rispetto al paio di round prima, mi acocrgo che diminuisce la mia efficacia. Se improvvisamente il carico che porto si fa più pesante, me ne accorgo. Se improvvisamente il mostro sembra reggere molto meglio i miei danni e non ho visto tirargli alcunchè che possa sembrare un potenziamento, me ne accorgo. Che possa essere approssimativo ok, ma che non sia in grado di stabilire una perdita prestazionale netta, questo si che è ridicolo. Poi, se per te gli avventurieri sono tutti incapaci di cogliere i segnali del loro fisico, è un altro discorso. Io posso fare un'escursione portando una zaino di 25 kg. Sto facendo metagaming? No, conosco i miei limiti. Dio mio, lo saprai più o meno quanto puoi portare, si? Mi rendo conto pure io se ho una valigia pesante. Hmmm. Io continuo a chiedermi che razza di giocatori incontrate. Perchè onestamente, quello che io trovo ridicolo, è che i pg vadano in giro a chiedere che carico riesce a portare la gente. Non lo chiedi, perchè non ti interessa. Se vedi un tipo con i muscoli gonfi, puoi immaginar eche abbia una forza superiore al 10, magari un 13, 14. Da giocatore. Da pg immaginerai che è più forte della media, stop. Ma non vai a caricargli sopra la roba finchè non crolla in ginocchio. Il mondo può essere diviso in tutti i chili che vuoi, ma dal momento che i giocatori non sono così idioti da andar ein giro a chiedere "Scusi, lei quanti chili trascina?" a tutti quelli che trovano i loro pg, almeno in condizioni normali, non vedo dove trovi il metagame nel sapere che puoi portare un tot e non di più. Uh? Ossia io devo giocarmi un tipo che non ha la più pallida idea di: -sua capacità di carico, ossia non sa se quello che mette nello zaino per andare all'avventura gli peserà troppo o no. -sua capacità di infliggere danni, perchè non si dovrebbe, secondo voi, rendere condo che la sua debolezza è un danno alla forza. - quanto è in grado di fare giochi di destrezza. -la sua resistenza ai danni, la sua sopportaizone al dolore fisico in battaglia, la sua capacità di reggere un assalto. - quali siano le sue capacità di apprendimento (che un pg con int 6+ ci arriva ragionandoci un pochino) -essere molto attento a quel che succede attorno a lui, o viceversa essere un tipo leggermente distratto. -avere o meno capacità di comando. Tutto questo perchè qualsiasi modo il giocatore usi per evitare di citare quelle sei voci che danno le stat di un pg, si può farlo ricadere sotto una suddivisione che rende uguale il dire "ho [stat] X" oppure "ho questa capacità/resistenza". E poi osno io che facico esempi ridicoli? Spiegatemi un po'. Perchè le regole in testa il giocatore deve averle. Dovrà sapere come agire a seconda di come gli si modifica la scheda, no? Certo che le sa le regole. ma non per questo il pg deve usare gli stessi metri o deve anche solo fregarsene qualcosa di questo, dal momento che non lo sa.
  25. Sostituito, si. Perchè? nel momento in cui sei un focused specialist, quello slot non lo hai più. Se io ti sostituisco uno pneumatico e poi ti squarto quello che ho rimpiazzato con il nuovo, tu non sei più in grado di andare in macchina perchè non va più? Secondo te? Ok, e secondo le regole? Ergo? Ehm, mi sono perso: quando esattamente passa ad applicarsi al druido? L'esempio non c'entra una mazza. A meno che il focused specialist non abbia il livello in questione per poter castare gli incantesimi di un certo livello, il problema non si pone.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.