Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. E' una regola finta, poichè subito dopo aver elencato le situaizoni, specifica chiaramente che il come gestire situazioni del genere, è compito esclusivamente del dm. Poi dà una casistica generale, introducendo poi eccezioni, e spiegando che comunque ci si rimette al dm. Inoltre, bisognerebbe anche tenere conto del fatto che esiste la componente di ruolo, ossia che magari uno vuole farsi resuscitare, pur perdendo livelli, perchè ci tiene al personaggio. Ad esempio, il mio storico chierico, se fosse morto non avrei avuto il minimo dubbio a farmelo resuscitare, spendendo soldi e livelli, anche se il master, in un attacco di follia mi avesse garantito 5 livelli in più con il nuovo pg. Io lo permetto sempre. Giudicare la malafede non sempre è corretto, e la stupidità mi sembra un parametro troppo aleatorio. Se io gioco un pg stupido, morirò perchè all'ennesima stupidaggine mi andrà male. Eppure ho giocato anche con intensità. Ad un mio giocatore è capitato che non iruscisse a trovare il pg adatto a lui e ne ha cambiati un paio. Devo penalizzarlo per questo?
  2. Che un personaggio di taglia media non ha bisogno di prendere, utilizzando quegli slot per roba più utile che riempire il gap di una taglia. Si tratta di una taglia. Quando ti trovi ad affrontar eun grande dragone, che tu sia piccolo o medio non ha molta importanza. Inoltre non mi sembra che le razze di taglia piccola siano particolarmente portate per la mischia, o erro? Ne più ne meno di un bambino di 10-12 anni. Tutta questa difficoltà ha una traduzione in regole, tipo bonus a furtività? Inoltre un appunto sulla tua affermazione del mondo "vero": essendo "vero"(simile), una normale folla sarà composta da personagig di taglia media E personaggi di taglia piccola, a meno che non ci siano particolari razzismi o restrizioni. Ciò implica che non è così difficile. Io tutta sta flessibilità non la vedo molto, ma sarà che non sono esperto... Dove sta la flesisbilità di una razza piccola?
  3. Killerato? Esiste l'italiano. E questo non è nemmeno un neologismo (sarebbe killato, il neologismo italianizzato). Stesso livello. Non vedo perchè penalizzarlo per qualcosa che gli succede.
  4. Potresti, visto che sembra interessarti il combattimento con due armi, leggere l'apposito paragrafo sul manuale del giocatore:
  5. Dipende da quanto è estesa la trasmutazione. Solo se passa la cd di sapienza magica, vedi individuazione del magico. Lastre di piombo che vanno giù quando i pg passano sul quadretto a pressione, e scatta la trappola, aura magica di nystul per mettere un'aura illusoria e poi mettere un muro illusorio, piazzare la trappola subito dopo un'altra trappola sempre a base di piombo...
  6. Quindi un danno da incantesimo di 20 d6 o più, tu fai tirare direttamente per il danno massiccio anche in quei casi? Altrimenti pecchi di coerenza. E' raro che succeda, ma potrebbe benissimo capitare che i danni da caduta siano meno di 50. Oh, c'è gente nella vita reale che non gli si è aperto il paracadute ed ha riportato solo una botta lieve e qualche abrasione. PErchè non dovrebbe poter suggeder ein un mondo come dnd? E' stato specificato 2 volte lungo il topic, e questa è la terza: dissolvere volare provoca una caduta lenta allo stesso modo dell'esaurimento della durata, leggere per credere.
  7. Mi permetto di correggere il grassetto in: "lo dovrebbe fare per".
  8. Piccolo ot: volevo seguire la discussione, sebben iui miei pensieri sulla giocata siano irriferibili, ma non posso vedere oltre l'agonia della lingua che ha donato al mondo opere come la Divina Commedia. Ciò detto, attirate il paladino nella casa, date fuoco a tutto e piazzatevi brucianti di fronte alle uscite.
  9. C'è un'aura, ma ne individuerà solo la scuola, al limite. PEr sapere se è una trappola o meno, il gruppo deve trovarla.
  10. Dal fatto che sia leggermente potente, magari? L'hai letto il mezzo drago? E' forse il più potente archetipo a ml +3: +4 armatura naturale, 3 attacchi naturali sfruttabili da subito, arma a soffio da 6d8, eventualmente incrementabile sia come danno che come frequenza (metasoffio anyone?), una immunità e un totale di modificatori alle caratteristiche di +7 (+8 for, +2 cos, int, car)... Ti serve altro?
  11. Esiste la prd, che sono le regole pubblicate su internet, ma senza il materiale protetto ocme le immagini. Esiste in inglese ed esiste la traduzione ufficiale in italiano qui, senza pubblicare le stampe, che hanno oltre alle regole, anche altro materiale. Anche con il sito registrato, ti ocnviene attingere alla prd. Uno step alla volta. Lo sforzo sembra alto, mi dispiacerebbe vedere gente che vi fa storie per questa roba.
  12. Addirittura? Mi sembra un pochino esagerato: innanzi tutto dovrebbe essere imediate, e non swift, perchè la fai fuori del tuo turno, e poi ti blocca la possibilità i fare swift o immediate di altro tipo. Inoltre, non sapenddo se e quando ne avrai bisogno, ti costringe a non usare immediate anche quando non la usi. Troppo pesante per una manovra che imho richiede circa lo stesso sforzo di un attacco. Uh? Preparo l'azione: se mi attacca paro. Anche se non vedo a cosa possa servire, nemmeno in caso di swift/immediate. Contatto in mischia? Cioè, ti devio uno spadone ma non una mano? Troppo potente. Intendi le manovre? Hmm. E se indosso un guanto d'arme? Piuttosto non alla parata se non si è competenti nell'uso dell'arma con cui si para. Evitiamo di aggiungere hr a una hr, diventa confusionario. Il permettere la catena di ado è un discorso ben diverso dalla regola in esame.
  13. Lo sai che sul tuo blog stai pubblicando materiale protetto da copyright, si?
  14. Su un derviscio che ha dei bonus pazzeschi con le scimitarre? Piuttosto piglia maestria. Sprechi meno talenti ed eviti l'inutile vop, che ti impedisce di puntare molto sulla forza. Presa della scimmia è inutile a prescindere dal vop, prendi il poderoso, che a pari penalità maciulli meglio, inoltre con il vop non potresti ocmunque usare le scimitarre che non sono armi semplici, ergo perderesti tantissimo col derviscio.
  15. Mi riferivo principalmente all'ambientazione base di dnd. Poi adattabile. In ogni caso, anche nel rinascimento non è che fossero particolarmente profumati, eh... Si chiama eruzione di idee o smania... semplicemente hai tante piccole idee che insieme diventano un mostro Si, ma il rischio di prendersi torppo sul serio c'è sempre...
  16. Dico la mia: un neutrale è una persona che non ha particolari tendenze sull'asse di riferimento. In genere sull'asse bene-male, un neutrale tenderà a prediligere il bene, più che il male, perchè, per esempio, è meglio avere un padrone o un sovrano buono, piuttosto che malvagio. Il neutrale semplicemente mancherà degli slanci di generosità tipiche dei buoni, ma eviterà anche gli eccessi di efferatezza propri dei malvagi. Nel caso del ln, è un personaggio ligio alle regole, ma non per questo ciecamente obbediente. Un poliziotto può lasciar correre una multa per divieto di sosta, ma ciò non lo rende un fuorilegge. In genere il ln è uno che crede che la legge, sia essa quella di un sovrano o di un dio piuttosto che di un ordine a cui appartiene, sia più importante delle priorità del singolo, ma se si dovesse trovare ad una scelta fra quella legge e i suoi principi, potrebbe deviare, senza per ciò solo diventare un caotico.
  17. Mi chiamo fuori, causa interesse molto basso, ma vista la direzione dei commenti finora, mi permetto un paio di consigli/suggerimenti: 1) ricordatevi che siete in un simil medioevo, ove la puzza è all'ordine del giorno. 2) ricordatevi di non fare una cosa troppo macchinosa. 3) ricordatevi di fare una cosa divertente. 4) ricordatevi che con l'interpretazione non ha nulla a che fare, ma ha molto a che fare con lo scanzonato divertimento goliardico. Ciò detto, buon lavoro...
  18. I dissolvi hanno bisogno della prova di livello, controincanteismo migliorato no. A livello di flavor possiamo anche parlarne, ma come controincantatore niente batte un chierico con mmd intensificati.
  19. Si, come ad esempio ricordare che la cd di scalare per un muro di forza è 70, o per esempio che a fronte di un lato di 3500 piedi quadrati, tu hai bisogno di un li 35 per corpirlo tutto, cosa non esattamente facile. Oppure ricordando che il tarrasque potrebbe, con tutta calma, pettersi a scavare. Non sto confondendo assolutamente niente. E' il BoED che le confonde. E per la cronaca, il paragrafo denominato "il sentiero lungo e stretto" NON è flavor. Credo che sia tu il confuso, fra noi due. Ripeto, dipende dalla tattica del gruppo. Blocca persone si può far seguire da un colpo di grazia, ed è un metodo che anche un gruppo di buoni potrebbe usare. Quanto a fare allontanare il trivotato, a parte che potrebbe far prestare giuramento, ma al di là di quello, se pensi che sia facile... Se hai incontrato oslo paladini idioti, è un altro discorso. Non c'è motivo per cui il paladino debba fermarsi a parlamentare a ogni piè sospinto. E perdere l'iniziativa, spesso può voler dire ritrovarsi morti o sconfitti. 1) il paladino non ha niente a che fare con la morale di un pg eroico, vediamo di ficcarcelo bene in testa. 2) un pg lb, qualsiasi esso sia, non ha alcunchè a che fare con la morale di un pg eroico. 3) se hanno punti di contatto questi sono il fatto di essere, o cercare di essere, buoni. Con la differenza che un paladino o un lb ci prova. Un eroico deve esserlo, altrimenti perde i voti. Pronti via: limitare le meccaniche attraverso paletti interpretativi, così da rendere i pg non solo stereotipati (al primo sgarro sei fuori) ma spesso incoerenti. Chiamami prevenuto, ma non ho ancora incontrato nessuno che sia riuscito a giocare i talenti eroici (ossia sti 3 voti, bacio della ninfa e quasi nient'altro, chissà come mai, eh? Tutti interpretativi... nessuno li prende per i vantaggi, noooooooooooooooo...) senza perderli, come descritto dal manuale.
  20. Balle. Controincantesimo migliorato e reattivo vanno benissimo, e non ti costringono a restringere la tua lista. Il mago è forse il meno indicato. Il migliore è un chierico con controincantesimo migliorato, controincanteismo reattivo, incantesimi intensificati, metamagia divina(incantesimi intensificati). Se proprio si volesse esagerare, una favored soul, con uno dei tanti modi per ottenere scacciare non morti, sarebbe migliore come quantità di incantesimi, e per lo meno dopo un certo livello, peraltro basso, non è un problema il ritardo nei livelli di incantesimo.
  21. Si, ma se invece di evocare efreeti a sfilza ne evocano uno solo e sfruttano un solo suo desiderio per ottenere un anello dei 3 desideri andando poi in loop con quello? Che risoluzione in game troveresti? Personalmente preferisco sempre parlare con i giocatori.
  22. Inutile comunque. Se gira con la full plate, comunque non può aggiungere più di 1 punto, che sia cos o des. C'è una faq che spiega che il bonus di cos è influenzato dal limite massimo di des delle armature, esattamente come se fosse la des.
  23. Veramente io ti ho chiesto un'altra cosa: perchè non lo fai senza MAI prendere i voti? Non dipende tanto dalla campagna, quanto dalle tattiche del gruppo. Il problema, MIO e solo mio, degli altri non so, è che secondo me condiziona il gruppo in maniera troppo pesante. Di base è altamente sottopotenziato. Livellare verso il basso con un codice di condotta per una classe già inferiore sotto quasi tutti i punti di vista, è quantomeno strambo. Il problema è che sei in un mondo dove sei praticamente un pesce fuor d'acqua. Addirittura il voto di non violenza è incoerente con se stesso: pensa al fatto che puoi menare la gente anche se sei non violento, basta che tu li prenda a danni nonletali... Questa è una delle cose che mi fanno imbestialire di quel manuale: sei non violento, ma puoi giocare a fare il bud spencer.
  24. errore mio. Ho avuto un lapsus. Non sto parlando di non morti buoni animati da energia positiva, ma di non morti buoni animati da energia negativa. E da regole tecnicamente tu dovresti distruggere la non morte. Certo. Peccato che nel mio caso, non ti impedisco di farlo, mentre nel tuo caso hai un'aura che mi blocca dal fare una cosa come ammazzare un nemico. Ti faccio una domanda: perchè non giochi un non violento pacifista e povero senza i tre voti? I PG non si creano in stanze vuote che non comunicano con l'esterno. Al momento della creazione, visto che chiedi agli altri cosa vogliono giocare, è proprio necessario che il tuo personaggio faccia quelle cose? Le argomentazioni si rivolgono sempre anche al contrario. Se ai tuoi compagni sta bene, buon pro vi faccia. Un pg pacifista si può fare benissimo interpretando, oppure, se non si può fare, vuol dire che non ha senso farlo, anche tramite talenti. Ciò detto, tu con un pg del genere condizioni tutto il gruppo a prescindere. Certo, è normale che ogni volta che ci sia una situazione a rischio faccio allontanare di 40 metri un pg. Che fra il pg e chi lo attira lontano, si dimezza il potenziale pericolo. Non ne sarebbe felice, certo. Cercherebbe in ogni modo un'altra strada, sicuro. Ma derubare lo schiavista della chiave delle sue celle? Dubito seriamente che si tirerebbe indietro. Certo, lo potrebbe fare se il giocatore ha la solita concezione balorda di un paladino come un idiota completo. il monaco semplicemente non può usare armature se vuole usufruire dei privilegi di classe. Ciò non ha nulla a che vedere con l'interpretazione. Per quanto riguarda l'allineamento, il monaco è definito legale per via della disciplina necessaria nelle arti monastiche. Il paladino ha invece un codice che può e deve essere definito in accordo con il master e non ha problemi a non mostrare alcuna pietà contro determinati esseri. L'allineamento è un requisito dovuto alla concezione di paladino, che è andata sempre più stretta, al punto di avere le varianti del paladino, poichè il paladino è il campione della fede e non ci sarebbero motivi per non avere campioni della fede di un culto malvagio. Ancora, esistono condizioni nelle quali il codice paladinesco può essere infranto senza alcuna conseguenza. Qualsiasi altra opzione che ti possa venire in mente offre spunti molteplici per giocare con diverse sfaccettature. Con le roba del boed hai una sola sfaccettatura possibile, ossia la bontà assoluta. Non puoi cedere, non puoi deviare dal sentiero lungo e stretto, non puoi comportarti in nessuna maniera diversa. Il boed non ha una relazione fra le meccaniche e l'interpretazione, il boed usa l'interpretazione per tentare di bilanciare le regole. A meno che tu non voglia sostenere che questo succede anche nei casi da te citati, non vedo come tu mi possa dare torto. l'allineamento è una meccanica di gioco, che viene resa anche con l'interpretazione. Rotfl. Blocca persone è a bersaglio e rende indifesi. Sono due casi completamente diversi. Io posso bloccare un avversario, mentre il barbaro tiene impegnato l'altro, e il ladro fa un colpo di grazia sul mio bersaglio, rendendolo inoffensivo, cosa che con un pg come il tuo avrebbe difficoltà a fare. Fossi nei panni di un giocatore in un gruppo del genere, da pg mi cercherei quanto prima il modo di essere immune alla tua compulsione. Ripeto: non mi piace il boed, per i motivi già detti. Se a te, al gruppo e al master piacciono, buon pro e divertitevi. Io ho detto la mia, ma non impedisco a nessuno di usare quel cumulo di carta straccia venduto come manuale. Ma non cercare di convincermi che sia un manuale anche solo decente, perchè non lo è.
  25. Allora chino la testa. Su questo argomento mi fido di chi ne sa di più (ossia tu e persone che conosco e sono abbastanza esperte, e che mi hanno detto, non per cattiveria, solo della velocità dello spadone, senza però raffrontarlo ad armi più veloci).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.