Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Quindi se tu viaggi fra i piani con spostamento planare, visto che non sei più nel tuo piano nativo sei solo una evocazione? L'evocazione non è l'unico metodo per cui un esterno arrivi sul piano materiale. No. Non direi proprio. E non stavo pensando ai senzamorte, ma ai lich buoni. Ora, a meno che tu non mi trovi qualcosa che dica che un lich buono sia animato da energia diversa da quella negativa (potrebbe anche essere, ma non mi risulta), sto parlando di non morti buoni ma animati da energia positiva. Perchè non posso? Tu mi costringi a giocare una cosa diversa da quella che voglio giocare, se decido di essere un personaggio che non dimostra pietà per lo sconfitto, perchè sono egoista o perchè tale è la mia cultura. Di cosa non sei ocnvinto? Non l'ho scelto a caso. Voto di pace e di nonviolenza rendon il tarrasque imbattibile. Diventa impossibile se il gruppo fa personaggi normali. Mi spiego: laddove il Fosche Tenebre ha un senso perchè i cattivi sono cattiverrimi, le Imprese Eroiche perdono di senso nel momento in cui ti costringono a fare una cosa totalmente fuori posto ocn il mondo di dnd. Preciso il mio pensiero: il BoED ti limita la potenza di talenti, cdp e incantesimi costringendoti a interpretare. Ossia, il bilanciamento deve essere fatto attraverso l'interpretazione. Ma il bilanciamento meccanico non può e non deve avere a che fare con l'interpretazione. Estendo ancora: è vero che a livello meccanico si potrebbero fare degli abusi la cui non attuazione viene lasciata al buon senso e alla maturità dei giocatori, ma è pur vero che non esiste alcun altro manuale, a parte il BoED, che mi costringe a seguire dei paletti interpretativi stringentissimi, praticamente dei binari a senso unico, per poter ottenere dei benefici da quei talenti o cdp o incantesimi. Il boed è l'unico. I requisiti del bovd sono molto meno stringenti. Ma un personaggio che è praticamente san francesco o giù di lì, in un mondo come quello di dnd non ci sta a fare niente. Che diventa identico nel momento in uci il mago non può lanciare blocca persone per permettere un colpo bello cattivo al combattente.
  2. Ecco, la scalabilità lo renderebbe ottimo. Il tipo di bonus direi di farlo non a destrezza, visto che non cambia il problema, sempre all'abilità, ma di farlo di un tipo specifico: suggerisco potenziamento o competenza, in genere i due tipi di bonus che vanno per la maggiore sulle abilità. L'interrompibilità dovrebbe esserci di base, dal momento che al crescere dei livelli diventa prettamente inutile, se non lo puoi interrompere... cioè al 20 livello sfuggo dai legacci, ma non faccio una mazza per due minuti.... diventa paradossale. PEr la scalabilità, ti suggerisco l'approccio di esercitare abilità: bonus di potenziamento di +5 +1/liv incantatore, max +15, o +20...
  3. Blackstorm ha risposto a Andrea90 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    L'incantesimo specifica che agisci come se avessi preparato un'azione. E' come se fosse un'azione preparata immediata. Ma in realtà, nella descrizione di un'azione immediata non mi pare che ci siano accenni al fatto che non la puoi usare durante un'azione avversaria.
  4. Blackstorm ha risposto a Andrea90 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, è come dire: appena decido di farlo, ho un'azione in più. Si, puoi.
  5. Ehi, relax. Non sto dicendo che mi fa vommitare. Semplicemente non riesco a trovargli una utilità, nemmeno di tipo situazionale. Voglio dire, ai primi livelli hai un buon vantaggio, poi diventa prettamente inutile. E in ogni caso, dubito che un mago si specializzi in artista della fuga. Un +20 è buono, ma per un incantesimo di primo livello mi pare un pochino esagerato, soprattutto considerando che è un bonus senza nome, ergo si somma a qualsiasi altro bonus. Mi sa che siamo un pochino esagerati.
  6. Blackstorm ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ecco, qui differisce poco ma in maniera sostanziale dalla mia: se ti posso dare un consiglio, decurta gli attacchi dal turno dopo, non da quello in atto. Ovvero, io posso fare tutti i miei attacchi. Poi quando mi attaccano posso scegliere di parare o meno. Se paro, il mio round successivo dovrò fare un numero di attacchi decurtato del numero di parate che ho fatto. Così, l'ordine di iniziativa non è influente: ovvero, anche se sono primo in iniziativa, e ho 3 attacchi, li faccio tutti, poi, finito il mio round, decido di parare due volte. Quando tocvcherà di nuovo a me, potrò fare un solo attacco al mio bonus più basso, perchè due li ho già utilizzati. Anche perchè, proprio per il concetto che vuoi far passare di parata attiva, io non posso sapere a priori se avrò bisogno di difendermi o meno, o se deciderò di farlo o meno. Si, questo l'ho capito, ma non capisco cosa c'entra con il problema del combattimento con due armi, che è del tutto similare al problema del monaco. Se non avete pensato a una soluzione per uno, non avete pensato a una soluzione anche per l'altro. Motivo per cui suggerisco di decurtare dagli attacchi che arrivano dopo, e non prima. In questa maniera, io so già su quanti attacchi posso portare. Ossia, se scelgo di parare usando il combattimento con due armi o la raffica, i miei attacchi verranno effettuati, al mio round con i malus corrispondenti, e col numero di attacchi da cui sottrarre le parate pari al numero di attacchi con due armi o in raffica. Guarda, la macchinosità non sta nella complessità del meccanismo, come ti ho detto pure io ho usato un sistema del genere. E' macchinoso perchè fa perdere tempo. Sono tutti tiri in più. Ho provato a usarla, e ad essere onesti è una delle poche hr che trovo fattibili. Per il mio stile di gioco, non la trovo troppo adatta. Altra cosa: ovviamente, immagino che se uno scelga di usare il combattimento con due armi, la raffica, o comunque più di un attacco, durante il proprio round non ci si possa muovere. Di converso, se ci si vuole muovere nel round successivo, non si potrà fare più di una parata, e comunque, si potrà fare solo senza raffica o twf. Questo è anche un motivo in più per non decurtare dagli attacchi del round in corso, poichè io potrei fare un attacco, mmuovermi e comunque avere altre due parate. Altra cosa, se decidi di adottare la variazione che ti ho suggerito, come la risolverai nel caso che un personaggio decida, per esempio, di mettersi in difesa totale? Oppure che decida di usare un round completo? Altra cosa: un pg che non ha ancora agito nel combattimento, ossia prima del suo primo round di iniziativa, può parare o no? Suggerirei di no. Non direi: basta prendere spezzare migliorato, e fare un attacco per spezzare usando il poderoso. Esiste anche un talento che fa passare il danno in più. In questo caso non puoi certo parare, anzi, se pari mi faciliti il compito di colpirti l'arma. E una volta che tu sei senza armi, dubito seriamente che tu riesca a parare efficacemente. A proposito, in caso di spezzare, lottare, sbilanciare e simili, come ti regoli con la parata? E in caso di azioni preparate? E per gli ado?
  7. A parte che come ti ha fatto notare fenice sono esclusi gli esseri non viventi, ma un personaggio eroico lascia possibilità di redenzione a chiunque. Come possono esistere, raramente, casi di demoni diventati buoni, allora è giusto ocncedere una possibilità a qualsiasi vivente. Inoltre, esistono anche i non morti buoni, pensa un po', quindi, addirittura, in un mondo dove un non morto può essere buono, un vero pg con i voti di pace e non violenza dovrebbe avere almeno qualche remora a menarli. Fra l'altro, l'"al di là di ogni redenzione" è molto soggettivo come concetto. Ogni tipo di campagna ha i suoi problemi. Semplicemente, però, mentre un paladino in un party malvagio può essere depistato, o gli possono essere nascoste le vere intenzioni, con un personaggio con quei voti non sei libero di giocare il tuo barbaro cresciuto a pane a ascia, anche se è buono. Il problema non è l'incompatibilità di allineamento, il problema è l'impossibilità di giocare un lato del carattere del pg che implichi una qualsiasi forma di violenza, fosse anche una vendetta personale. Un pg con quei voti COSTRINGE il gruppo ad adattarsi a lui e la campagna a deviar eper adattarsi a lui. Il paladino non può impedire che io rubi, mentre i voti possono impedirmi di strappare via un rene al mio avversario. Ancora, magari dobbiamo prendere la chiave di una cella, che sta attaccata al borsello di un uomo molto ricco. Un'azione di forza è da escludersi, un paladino sarà il primo a dare il via libera per un furto. Dai. Esistono anche cdp apposta. Se vuoi negare che un paladino possa dare il consenso per un furto necessario, arriviamo ad assurdità che ho letto tipo "il paladino non può fiancheggiare perchè è disonorevole". E se arriviamo a sti livelli, stiamo parlando di due cose diverse. In ogni caso qui non è in discussione il ocmportamento di un paladino, e non si tratta di giustificare un abominio regolistico come i voti dicendo che tanto anche il paladino è difficile da giocare. Qui si tratta di riuscire a capire che voti come pace e non violenza sono inconciliabili con la realtà del mondo di dnd. Prova a far smettere al Tarrasque di mangiare tutto quel che trova a schiaffoni, se vuoi.
  8. Blackstorm ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Veramente a me risulta che un'arma come lo spadone fosse molto efficace per parare. E molto difficile da essere parata da un pugnale. Allungamento dei calcoli inutile, imho. Troppe tipologie di armi per entrare nello specifico per ognuna. Ciò detto, non ho ben capito la manovra di parata, ovvero, se io ho tre attacchi a +20/+15/+10, e uso due di questi per parare gli attacchi avversari, poi nel mio round ho a disposizione un solo attacco o ce li ho di nuovo tutti? Ancora, in caso di combattimento a due armi o raffica di colpi, va dichiarato prima di parare o si può fare all'inizio del proprio round? Io avevo provato a testare una regola praticamente identica, ma risulta piuttosto macchinosa, allunga i combattimenti.
  9. Blackstorm ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Uno è un talento, l'altro no. Se è per questo, aumentare di taglia incrementa il danno, eppure non penso proprio che tu mi voglia dire che attacco naturale migliorato e un ingrandimento di taglia. Allo stesso modo l'evoluzione di aumento del danno e il talento sono due cose diverse che incrementano il danno. Hmmm. Non saprei. Probabilmente correggeranno, ma onestamente in questo caso specifico non vedo problemi.
  10. Blackstorm ha risposto a Andrea90 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esiste una faq in proposito? Perchè nella descrizione delle immediate non trovo accenni al fatto che non si possano usare durante il turno avversario.
  11. Blackstorm ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Piuttosto arbitrario. Molto meglio, per ridurre il divario, avere il ts su roba come i raggi che non su una gabbia di forza.
  12. Scusami un secondo, l'utilità di un incantesimo del genere?
  13. Blackstorm ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Personalmente se su un forum vedo una hr, parto molto critico. La maggior parte delle persone che sparano hr perchè il gioco "così diventa più realistico" o cretinate simili in genere non hanno la minima idea di cosa sia una meccanica bilanciata. E' difficile che una regola presentata con in mente un maggior XXX con XXX qualsiasi cosa non sia il divertimento, e a volte anche in questo caso, sia anche solo vagamente bilanciata. Io non scoraggio l'utente a usarla. Io incoraggio l'utente ad eaccendere il cervello se ha proposto una boiata. Una hr decente nell'idea è sicuramente apprezzabile, se non lo è nel bilanciamento, migliorare il gioco è l'ultima delle cose che fa, ammesso che lo faccia.
  14. Scusa la domanda, ma cosa diavolo sarebbe un pipistrello antorpomorfo? In che manuale sta?
  15. No, non funziona. Innanzi tutto come detto da tamriel, le probabilità di spezzare un'arma o un'armatura sono troppo elevate (20 attacchi si fanno in pochi round). Seconda cosa come incantesimo offensivo non funziona: non esiste combattente che prenderebbe un incantamento tale da impedire l'uso di attacco poderoso, senza contare che l'utiliità di spaccare un'armatura è assai dubbia. E comunque non si capisce bene per qual motivo attacco poderoso dovrebbe influenzare l'incantesimo. Io non uso attacco poderoso per non colpire, lo uso per fare più male se colpisco. Inoltre, se io uso attacco poderoso in combinazione con shock trooper, che non abbassa il txc, in quel caso funziona? E se lo casto su un'arma in cui non sono competente, non funziona (hp un -4 al txc). Se ho l'arma incantata in tale maniera e divento di taglia grande con un incantesimo (-1 di taglia al txc), fallisco automaticamente gli attacchi? Se mi casto una metamorfosi in un essere con meno forza della mia, l'incantesimo mi fa fallire tutti i colpi? Se tento di colpire con danno non letale con un'arma così incantata, mi è impedito? Se vuoi posso andare avanti fino alla noia...
  16. Blackstorm ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Veramente, io non vedo alcun problema a sommare attacco naturale migliorato e l'evoluzione di danno aumentato. Fra l'altro non ho trovato nulla contro la cumulabilità. Essendo un attacco naturale, si usa quella degli attacchi naturali.
  17. Io rimarrei sul guerriero. Anche eprchè il guerriero può applicare 2 talenti critici alla volta. E ricordiamo che in PF sono pochissime le crearue immuni ai critici... per cui falchion rulez.
  18. Blackstorm ha risposto a smemolo a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Ci facevo i peggio incidenti Comunque, basta che cerchi "abandonware stunt" su google e lo trovi... Ti basta scaricare dosbox, e ti gira senza problemi...
  19. Fagli fare una ricerca online. Anche se teoricamente non dovrebbe sovrascrivere i driver installati. La cosa strana è che sia morto il riconoscimento di colpo. Collega l'hd e quando ti dice che non lo riconosce fagli fare la ricerca online dei driver. L'unica altra cosa che mi viene in mente è che magari la porta usb funziona male, oppure il cavo... però boh... la trovo strana la cos.a..
  20. Blackstorm ha risposto a Zeich88 a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Negli updates non ne ho trovato traccia, ergo una summon non può essere dispellata. Questo da regole.
  21. Verissimo, infatti se ci sono mago e stregone, tenderei a consigliare al mago di prenderlo. In realtà c'è anche un altro problema di cui tenere conto: lo scudo torre pesa più di 20 chili... E come sai gli arcanisti non hanno, di norma, punteggi di forza stratosferici... poi boh... non ce lo vedo proprio un mago con un tower... Io ho solo detto che può essere utile perchè ti libera uno slot, punto. Se è per questo, un mago la pergamena se la può pure scrivere, mettendosi da parte i dindi. Dipende sempre dai gusti. Personalmente io mi comprerei, se proprio, altri tipi di pergamene, ma sono stili di gioco.
  22. Mah, uno scudo, armatura, e via dicendo rimangono utili ad libitum, e sonno lo può sempre cambiare. Fenice, mi permetto di far notare che per un incantatore arcano un tower è una scelta terribile, per via di un grasso 50% di fallimento degli incantesimi arcani. Inoltre, anche indossandolo e levandolo di ocntinuo, per evitare il fallimento, si rimane senza la protezione dello scudo un round si e uno no. Armatura magica può essere utile per via del fatto che ti fornisce fondamentalmente uno slot in più, mentre una pergamena di dardo incantato tende a essere piuttosto inutile, per lo meno a li 1, anche se rispetto alla balestra ha il vantagigo di non avere txc.
  23. Un incantatore serio dovrebbe sapere quali incantesimi usare al momento giusto. Se si vedono ts troppo alti, esistono un sacco di incantesimi che non ti fanno avere la gloria ma ottengono il risultato di vincere molto meglio.
  24. Uhm. Vedo benissimo il motivo di un tale talento: eludere e ardore sono due brutte bestie. Purtroppo vedo una inapplkicabilità pratica: gli incantesimi che traggono effettivo beneficio sono relativamente pochi, in particolare i blast. Per molti altri incantesimi il gioco non vale la candela, imho, ma è un gusto. Probabilmente si possono trovare alcune combinazioni utili a prescindere, ma ritengo che siano poche. Questo talento è palesemente mirato a contrastare eludere e ardore, eliminando il ts, ma è fin troppo situazionale per i miei gusti. Non tutti gli avversari che si incontrano hanno eludere o ardore, e anche se fosse, l'unico modo per avere una efficacia seria è il lancio spontaneo, dal momento che a meno che un caster non sappia con certazza che si troverà contro avversari con quelle capacità, non memorizzerà mai un incantesimo fallito, preferendo sempre il "tutto o metà", rischiando un "tutto o niente" cui in media sopperira con dei no ts di base, molto più efficaci. In definitiva pregevole l'idea, ma praticamente troppo situazionale per spenderci un talento.
  25. Blackstorm ha risposto a nando a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dipende da cosa evochi.