Tutti i contenuti pubblicati da tamriel
-
Mago (6)
Io metterei incantesimi focalizzati in un'altra scuola piuttosto che in ammaliamento, soprattutto ad un livello come il 12° dove i modi per diventare immuni agli effetti mentali iniziano ad essere facilmente reperibili...Lo sò che lo dico in ogni discussione sul mago, ma io a mago di collegio faccio davvero fatica a rinunciare
-
Artigianato, veramente così tanto tempo?
Sto andando a memoria, ma per creare veleni non si usava il costo in monete d'oro invece che in argento? Ed è uno dei motivi per i quali può essere vantaggioso investire gradi nelle abilità alchemiche?
-
God: conjurer o trasmuter?
Libro benedetto di boccob e pergamene per imparare incantesimi, se non prendi mago di collegio
-
Il barbaro (5)
Aspetta, ma se non ricordo male attacco in salto prevede di fare un salto di almeno 3m in lunghezza per poter essere attivato, mentre battle jump 1,5 (o 3?) in altezza. Se si riese a fare un salto sufficientemente lungo e alto non dovrebbero essere tutti e due utilizzabili simultaneamente?
-
Il barbaro (5)
Per usare il poderoso senza scalare il bab serve truppa d'assalto, lo aveva scritto D@rK-SePHiRoTH- nel suo post Se vuoi andare di arma specializzata allora consiglio anche melee weapon mastery. Se vuoi giocare sporco io sono un fan di battle jump (irraggiungibile est) che fa raddoppiare i danni se si compie un salto prima dell'attacco
-
God: conjurer o trasmuter?
Per mago 3(dominio trasmutazione) intendi specializzato in trasmutazione o mago di dominio? Perchè se non ricordo male il master specialist deve essere specializzato, quindi la variante del mago di dominio non va bene....Per quanto riguarda le cdp io ad un paio di livelli da arcimago faccio sempre il pensierino, ma i talenti che richiede mi fanno sempre riflettere 2 volte prima di decidere. Altrimenti il paragnostic apostle mi pare abbia prerequisiti irrisori. Mago dell'ordine non mi pare possa avere tutta questa utilità, alla fine non arriveresti ad avere la polla per tutte le cerchie di incantesimi...
- Cerco/Non Trovo/Esiste? (7)
-
Dubbi del Neofita (2)
Domanda potenzialmente stupida, ma è saltata fuori ieri a sessione e non sapevamo come comportarci: se un incantesimo è modificato da uno o più talenti di metamagia, la CD di sapienza magica per identificarlo resta la stessa? Se resta la stessa, e la prova viene superata, si ottengono le informazioni anche su che talento/i stanno modificando l'incantesimo?
-
God: conjurer o trasmuter?
Indipendentemente da tutto, prendi mago di collegio
-
Metamorfosi e trasformazioni
Scusa, ma non mi sembra di leggere nulla del genere nelle rules of the game:
-
changelling mago liv 20
Sono un po' di fretta, domani se ho tempo approfondisco, comunque: - Trasmutazione è un'ottima scuola di buff (sia personali che non), e ha qualche chicca (lentezza, disintegrazione) che permette di fare il resto. Io punterei a tenere gli incantesimi di trasmutazione per buffare me e/o il party, e per ulteriori buff personali illusione viene in aiuto con mirror image greater (PH2). Se vuoi puntare al controllo del territorio dovrai fare un uso massiccio di ombre di un'evocazione (o al limite andare a preparare direttamente gli incantesimi di evocazione ) - Per finire la build potresti sempre concludere il master specialist (anche se non mi pare offra dei benefici così invitanti per illusione e trasmutazione), altrimenti andare di qualche cdp che ti aiuti a focalizzarti sulle ombre, in modo da aumentare notevolmente la versatilità - Per quanto riguarda talenti/varianti, hai dato un'occhiata sulle board wizard/brilliant gameologist? Ci sono guide che elencano tutto alla perfezione
-
God: conjurer o trasmuter?
Alla fine si tratta solo di una questione di gusti, io per esempio non amo fare il buffer o andare a spulciarmi i manuali dei mostri per vedere in cosa conviene trasformarmi, quindi preferisco di gran lunga evocazione. Trovo che la considerazione fatta da Sesbassar sia illuminante nel caso di indecisione tra quale delle due scuole favorire: EDIT: LOOOL! Uberninjata!
-
God: conjurer o trasmuter?
Io sono per evocatore tutta la vita. Al di là del fatto che aborro la catena dei polymorph evocazione mi sembra una scuola più completa ad ogni livello, a differenza di trasmutazione che ha mille incantesimi ma solo una manciata sono irrinunciabili. Ho già giocato un focused specialist 3/ master specialist 10/ arcimago e devo dire che da le sue soddisfazioni Riguardo alle scuole da bandire come terza dovrai scegliere tra necromanzia e illusione (perchè rinunciare a dissolvi magie è da folli). Se rinunci ad illusione perdi molti incantesimi utili di buff/protezione (oltre che le ombre di), mentre se rinunci a necromanzia di fatto rinunci a dei buoni debuff, ma nient'altro. Personalmente rinunciare a debilitazione mi ha sempra fatto storcere il naso, quindi di solito lascio perdere illusione, ma questi son gusti personali
-
Duskblade lvl 8 per campagna breve (1-2 giocate)
Non sono un grande esperto di gish, ma forse qualche dritta la riesco a dare Per i talenti delle buone scelte possono essere knowledge devotion (meglio puntare all'umano come razza epr avere più punti abilità) e colpo arcano (combinato con arcane channeling riesci a fare degli ottimi danni), e il sempreverde attacco poderoso. Punta a scegliere incantesimi a tocco, perchè sono quelli che puoi sfruttare per l'arcane channeling, ed evota se possibile gli incantesimi che concedono tiro salvezza, perchè non arvai CD molto alte per i tuoi incantesimi. Le caratteristiche le sistemerei così: 16 10 16 14 10 8, al massimo abbasserei un po' la COS se ti preme avere una DES maggiore, ed i 2 incrementi li metterei in FOR tanto per aumentare i danni e l'attacco
-
How I Met Your Mother
In che senso? Certamente Friends è ad un altro livello, ma delle sitcom attuali è quella che ci va più vicino, imho... Sono dello stesso parere, però tutto sommato mi diverte ancora e bene o male c'è sempre qualche chicca in ogni puntata, confido in una ripresa nella prossima stagione
-
Aumentare incantesimi conosciuti stregone
Hai ragione, mi sono confuso con gli incantatori che hanno una list predefinita -.-'', come non detto, anche per oggi ho detto la cassata
-
Manuale dell'Invocatore
Grazie per la segnalazione Purtroppo possiedo solo u paio di manuali di dragonlance e quindi praticamente tutto il materiale di quella ambientazione mi è ignoto -.-'' Direi che come errata ci sta tutta, altrimenti sarebbe stato come avere incantesimi potenziati a gratis
-
Mago (6)
Age of mortals, di Dragonlance, è una cdp oscenamente bella, solo 5 livelli, ogni livello dispari aggiungi +1 ai danni per dado, arrivi all'utimo livello che le fireball fanno 10d6+30 senza dover scomodare talenti di metamagia E se non ricordo male offre anche degli ottimi bonus agli alleati, da prendere per forza se si vuole blastare ^ ^
-
Mago (6)
Bè, un incantatore può fare ben altro che danni, ma può fare benissimo anche quello Se vuoi fare danni allora ti conviene fare mago, per il semplice fatto che avrai bisogno di usare tonnellate di metamagia divina e quindi gli incantatori spontanei si trovano un o' più svantaggiati. Puoi scegliere se focalizzarti su di un elemento oppure no, se ti focalizza su di un elemento ti consiglio fuoco o freddo, nel secondo caso riesci ad arrivare a CD per gli incantesimi davvero impressionanti. Le cdp utili per un blaster così su due piedi sono: incantatrix, arcimago, spellwarp sniper, war mage (Micidiale!!!), sapiente elementale, frostmage... Per maggiori info ti rimando alla guida che tratta molto bene l'argomento invocazione, potresti trovare degli ottimi spunti per il tuo incantatore
-
Aumentare incantesimi conosciuti stregone
Sicuro? Perchè così a memoria mi pareva che invece un incantatore spontaneo imparasse in automatico tutti gli incantesimi da chierico una volta raggiunto l'ultimo livello della cdp...
-
Mago (6)
Dunque, sia mago che stregone sono delle classi talmente ampie che dare consigli così alla cieca diventa ripetere sempre un po' le stesse cose, quindi andiamo con ordine: - Io ti consiglio lo stregone, visto che è la tua prima esperienza con gli incantatore, trovo che rispetto al mago sia più semplice da usare (oltre ad avere accesso ad alcuni incantesimi davvero fighi che il mago può solo sognare), le difficoltà sta nello scegliere i giusti incantesimi - Dovresti decidere in che aspetto focalizzarti (danni, controllo del territorio, debuff, buff, evocare creature, ecc) altrimenti rischi di fare di tutto un po' ma niente bene - Le caratteristiche le hai tirate (e le conosci già) oppure usate il point buy system?
-
MegaDruid VS Giant Swordsage, the ultimate carnage!
Sì, per il ritorno degli oggetti il giorno successivo mi va benissimo. È che ad averli ad ogni combattimento mi da l'idea che diventi poco utile spezzare, tutto qua. Se preferisci che ci siano ad ogni combattimento a me non cambia nulla, anzi EDIT: Per le componenti costose degli incantesimi ci regoliamo come per gli oggetti a cariche, ovvero ritornano il giorno dopo?
-
Sciamano
Se comunque l'idea del mago iracondo ti stuzzica c'è sempre la variante del druido che non ottiene la forma selvatica ma guadagna l'ira del barbaro
-
MegaDruid VS Giant Swordsage, the ultimate carnage!
Mah guarda secondo me si perdono/consumano oggetti non dovrebbero essere più utilizzabili, altrimenti sarebbe come fare un nuovo combattimento ogni volta, e non avrebbe molto senso allora visto che l'ottica dello scontro è testare i pg nel corso di una giornata e non in un unico scontro ad effetto nova...
-
MegaDruid VS Giant Swordsage, the ultimate carnage!
In realtà buildare un druido puro non è che sia particolarmente difficile, basta solo decidere come riempire gli slot dei talenti e l'equipaggiamento A tal proposito come ci si regola con l'equip? se ne può usare un tot per oggetti ad hoc (e per ad hoc intendo solo scambiati di slot) oppure solo oggetti da manuale?