Tutti i contenuti pubblicati da Kursk
-
Cerco Vocabolario Di Draconico
Sul DRACONOMICON c'e' qualcosina ma non molto... (un paio di paginette di termini)... Hai provato a cercare in rete? Poi mi pare che se ne fopsse gia' occupato qualcuno nel forum... ma non ricordo di preciso chi e come...
-
Consigli per due personaggi
Per il monaco non è che mi venga in mente granchè... a parte una sul Draconomicon che alla fine ti fa fare danni taglienti e ti conferisce abilità diverse... Per il ladro è più facile... dai classici ASSASSINO ed OMBRA DANZANTE al DIVINE SEEKER (che anche se è di Forgotten si adatta a qualsiasi ambientazione con un pantheon)... Poi ce n'è un aper un ladro di tesori sul draconomicon (HOARD STEALER credo)... Insomma la scelta è vasta ma dipende da cosa vuoi che il tuo PG sappia fare... Risposta al PS: Non ne ho idea... PS: Benvenuto in questa gabbia di matti...
-
Nuova Campagna "La guerra del Sud"
Come mi sembra... beh.. PRESUNTUOSO è la parola giusta... Cioè... L'idea sembra buona (a parte che non capisco che ruolo abbiano umani ed altre razze normali in tutto ciò)... Ma detta così in due parole sembra un po' buttata lì... Per rispondere alle tue domande... 1) Oddio se non sai questo... beh iol problema è grave... Potresti coinvolgerli come "guardie" di un ava,posto periferico di una delle due fazioni... O attirarli con una storia come querll adi icewind dale 2... 2) Le regole prer le battaglie campali ci sono... e ci sono anche manuali apposta (almeno uno) .. ma a memoria non me le ricordo... puoi sepre descriverne l'andamento come ti fa più comodo... senza andare a cercare rogne ... PS: immagino che l'ambietazione sia di tua invenzione... quindi ci serviranno un po' più dettagli per fornirti un aiuto più preciso...
-
Emblema di Roto
Per leggerla... 1) BELLA STORIA 2) BEI PERSONAGGI 3) BUONA AMBIENTAZIONE per non leggerla 1) UN PO' TROPPO SEMPLICE A TRATTI 2) DISEGNI UN PO' X 3) UN PO' PIU' DA BAMBINI (ma questo e' il meno)
-
Emblema di Roto
No no.. non e' umoristico (anzi ha delle scene tragiche non indifferenti)... ma ha il classico tono leggero (almeno in apparenza) degli RPG del superNes... (da cui in effetti e' piu' o meno tratto)... quelli a 8 bit... prima dei vari FF7 e cloni...
-
Paper dice- Dadi di carta
Ho provbato la stampa... viene OK... Styasera mi lancero' in un artattac dragonslairistico... Domani con le manine impiastericciate di colla vi diro' il risultato...
- I cartoni animati più belli
-
World of Warcraft, manwha
Mah... Io ho preso i primi due numeri (ed a sto punto prendero' anche il terzo)... Non e' male... Graficamente e' bello... la storia... Mah! Mi sembra troppo affrettata... magari se si fosse dipanata in 5 numeri (di uguale volume di pagine) sarebbe stato meglio... PS: si, mi sa che e' solo da fumetteria... (editore J.Pop)...
-
Miglior sigla italiana di un cartone...
ASTRO ROBOT Una delle due sigle italiane (la finale credo)
-
Greyhawk: ambientazione scomparsa
A quanto ne so... Grayhaek e' la base di D&D per cui tutte le notiziole sparse nei vari manuali del giocatore, dei mostri, del master, dei e semidei, manuale dei p0iani et similia sono valide per grayhawk... Poi so che c'e' qualcosa che si chiama GRAYHAWK GAZZETTEER... ma non so cosa si adi preciso... Prova a contattare Samirah, ad esempio, che so che lei la usa... Io uso Forgotten Realms perche' ci sono piu' affezionato e Dragonlance e (spero presto) Eberron per cambiare un po'
-
Mezzorco che diventa orco: modifiche da apportare
Hemm... dato che generalmente vampiri e licantropi tra loro se le danno di santissima ragione... io ti avrei fatto morire tra atroci sofferenze... Comunque aregole il mezzorco puo' essere sia vampiro sia licantropo (ed i modi per diventre uno dei due sono tanti)... Esistonoi anche i WERE-CROCODYLES ed altri animaletti... (squali e serpenti)... quindi licantropia si adatta a tutti gli umanoidi... Vampiro puo' esserlo tutto cio' che ha un metabolismo... (con un po' di regole diverse, magari)... Sei un mito Piri!
-
Mezzorco che diventa orco: modifiche da apportare
Innanzitutto benvenuto... Benvenuto in questa allgra gabbia di matti... Poi... Oddio... Non saprei cosa risponderti... Non e' proprio una suituazione "standard"... Diciamo che... in linea di massima la cosa potrebbe funzionare cosi'... passando da mezzorco ad orco (cosa che gia' mi risulta difficile da comprnedere, ma vabbe' ) cambiano i tuoi tratti raziali... Poi per quanto riguarda la divinizzazione ci sono regole abbastanza precise (che non ricordo a memoria al momento) .... certo che i livelli necessaroi sono almeno 20 quindfi... ne avrete di tempo...
-
Il mio browser...
Dunque... Uso firefox perche' "mi trovo bene" Lo so che non e' proprio un goiudizio tecnico... ma e' cosi'... semplicemente lo trovo comodo... Sono costretto in universita' ad usare SAFARI ma non e' che mi piaccia tanto... Per alcune cose e' scomodo (la gestione dei "preferiti" ad esempio)...
-
Precisione dei punti di effetto degli incantesimi ad area
Lo so che sono HR... ma senza aggiungere tiri per colpire ci è sembrato più semplice... Per il fulmine intendo "vuota" tra chi lancia ed il bersaglio (o i bersagli)... un po' come uan linea di tiro pulita...
-
Precisione dei punti di effetto degli incantesimi ad area
Dunque... dato che l'idea di maghi-geometri che fin dal 3° livello sanno perfettamente controllare al millimetro le loro palle di fuoco non ci piaceva, abbiamo optato per una home rule semplice... DIPENDE DALLA TAGLIA DEL MOSTRO (e da quella dei PG)... Se il mostro occupa uno spazio di 10 Ft (4 quadretti) ed i PG sono normali creature medie (o più piccole) allora la "trigonometria" della palla di fuoco riesce, sennò se il mostro è delle setsse diomensioni dei PG e sono in corpo a corpo, si colpiscono anche tutti quelli corpo a corpo... Questo perchè: 1) anche se si usano le miniature, in realtà la scena non è statica... ma è in continuo movimento... 2) perchè lanciare l'incantesimo, prender ela mira ecc ecc il mago la fa in soli 6 secondi... 3) Boh.. non me lo ricordo.. ma c'era anche un 3... 4) E' un filino più realistico e ci piace di più... anche perchè permette di valutare meglio gli allineamenti dei PG .... PS: Piccola nota del DM... col fulmine magico lascio un po' più di facilità d'uso... basta una riga di quadretti vuota.. : wizard2:
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Non è questione di fermarsi al background... solo che "generalmente" parlando di ruolo prima descrivi il ruolo (ovvero il background, la storia il crattere del personaggio) che vuoi interpretare e poi lo codifichi in classi, punteggi, talenti eccc... Fare il contrario è strano... tutto qua... Soprattutto se cominci a mescolarci molte clsaai e CDP e razze strane... Trovare una storia che si adatti al personaggio... piuttosato che un personaggio che si adatti ad una storia... Mah Godric... non mi convince molto... le volte che ci ho provato o mi sono divertito molto poco, oppure ho rinunciato...
-
Modificatore di Livello e LEP
Allora in generale è ua misura della forza di una razza rispetto alle razze normali... spiego con un esempio... umano mago di 2° livello = CR 2... Drow mago di 2° livello = CR 4 (la razza è più putente e quindi ha +2 di aggiustamento del livello)... Ovvero un personaggio di una razza con Level Adjustment corrisponde ad un personaggio "standard" di livello più alto... Ok .. lo so che è spiegato da cani... ma per oggi pazienza...
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Certo che alzo la mano... ma .. aspetta... mica sempre può essere così no? Certo una tantum va bene.. ma alla lunga stufa... e se muore uno dei Pg senza possibilità di risorgerlo... ecco che spunta un nuovo prescelto fnora rimasto nell'ombra... Certo è una stroia che si può fare.. ma non può divenatre la base o la norma del GDR... Inoltre God ... chi ha meno fantasia il master che non può ricucire uan campagna attorno ad un Pg o un giocatore che non può ricucire un PG attorno ad una capagna?
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Allora ... la cosa, purtroppo, e logica... un giocatore si affezione di più ad un personaggio che non un master ad un PNG (ed è giusto e sacrosatno che sia così)... quindi.. se un giocatore usa (per fare un esempio, ma cxe ne sarebbero mille) disgiunzione su un PNG, Ok non avrà un gran tesoro alla fine, ma ottiene un vantaggio tattico immediato notevole... ma se il master (sotto forma di PNG) usa disgiunzione su un PG che succede? La penalità al giocatore è molto maggiore... Senza contare che il master non ci guadagna nulla quindi i giocatpri la percepiscono come una PUNIZIONE )OK non tutti i giocatori, ma è facile caderci)... ancora peggio se consideri che un giocatore mago lo può lanciare X volte al giorno contro X nemici .. se un master lo usa 3 volte in una campagna è un bastardo che si accanisce contro i giocatori e che vuole vederli soffrire... Se il DM vuole... "vince" nel senso che un modo per ammazzare un PG c'è sempre.. ma non è una buona motivazione per lasciare che un giocatore faccia quello che gli pare al discapito del divertimento magari di tutti... Questo intendevo con il post sopra...
-
Attacco Furtivo
Io direi di no... a spanne... Ser ti vede lanciare qualcosa verso di lui.. magari non sa cosa... ma ti ha visto fare "il moto" ... certo potresti bluffare, ma perchè rischiare? Io direi di NO! Niente furtivo.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Oh ecco il punto... qui ti sbagli... se limito in qualcosa i PG mi limito anch'io ... non è che dico voi non potete fare psionici e poi li uso io.. che senso ha... nessuno. Se pongo un limite vitenda qualcosa (qualsiasi cosa) e ti dirò, con qualsiasi scusa... il limite vale per tutti master compreso... L'incantesimo è troppo potente (disgiunzione per dirne uno o miracolo/desiderio) o troppo comodo (teletrasporto o wind walk)... o il talento è sbilanciante... bene non lo usa NESSUNO DM compreso... nel mio mondo il mondo che come Dm ho creato quelal cosa NON C'E' e basta... Se poi un DM ti dice non fare lo psion e poi lui li usa... allora anche secondo me non è un buon DM .. tuttaltro ... e va a preso a sediate sulle gengive..
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
E fin qui siamo d'accordo.... A anche qui OK... la votazione è una soluzione che personalmente non mi piace, ma è comunque una soluzione valida... (anche se non proprio per tutto). E qui non sono molto d'accordo... sono tante le cose che influiscono sulla creazione di un'avventura (almeno parlando per me)... se a tutti i fattori esterni (la disponibilità di tempo soprattutto) devo aggiungere anche il "andare dietro ad ogni delirio di ogni giocatore" allora mollo il colpo... Inoltre ti sei mai posto il problema che forse alcune avventure risultano brutte proprio perchè sono "aperte ad ogni tipo di scelta di personaggio da parte di un giocatore"? No caro... il master si deve divertire come te... quindi se tu lo costringi a giocare in un modo che non gli va a genio non si divertirà... e dato che è lui a mandare avanti il mondo ha tutti i diritti di vitare alcune cose che, semplicemente, nmel suo mondo non esistono. Meglio di tutto sarebbe chiarire queste cose prima di giocare ... ma se le cose arrivano "in game" come un manuale appena uscito, nessuna sorpresa se il DM decide di non usarlo fino all afine della avventura (almeno)... Allora dico PROVA A GIOCARE "NEL NOSTRO MODO" ... e guarda se è meno divertente... o se le storie sono migliori... o se ti diverti ancora di più perchè RUOLI qualcosa di diverso dal solito...
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
C'è una cosa che continua a sfuggirti Godric... "IL BENE DELLA CAMPAGNA"... Mi spiego... io DM posso anche conoscere gli psion (tanto per rimanere nell'esempio di prima) e possono anche piacermi, ma se nella campagna/avventura in corso non ci stanno... li vieto... Non vado a cambiare (o peggio stravolgere) una capagna se introducendo una razza/classe/talento/incantesimo questa viene rovinata o semplificata troppo ... ci ho speso del tempo per prepararla... E' chiaro che se aggiungo un talento o un incantesimo sarà pkiù facile aggiustare il tutto con picocli accorgimenti... ma se aggiungo classi e razze intere è probabile che alcune sfide non siano più così difficili come le avevo pensate... Prova a pensare su questa situazione... DM con solo i manuali base (mostri, master e giocatore) ed un giocatore con tutti i complete... Il master non potrà usare il materiale di quei manuali a suo piacimento...semplicemente perchè non li ha... (e non sempre può farseli prestare)... uindi il giocatore avrà delle "possibilità in più" ... il che non vuol dire Ok tolgo i complete perchè io non li ho... ma controllo cosa scegli di fare prima di cominciare si!... Ma è impossibile... Facciamo un esmpio... io DM sto per finire la campagna e volgio giocare chiedo a Shar se vuole fare lui il master e mi dice "Si Ok facciamo Eberron".. se io avessi voluto fare un mago rosso del thay me lo metto via ... in partenza... (OK lo so che hai già detto che queste limitazioni "a tema" le accetti... ma era per fare un esempio)... Shar magari ha una campagna a cui lavora da mesi e che nonb prevede castatori divini... deve sentirsi libero di vietarceli (cavoli D&D è così vasto che se il chierico non lo farai stavolta sarà per la prossima) pur di mantenere la campagna a livelli di storia e suuspence buoni per tutti. Perchè no? Fammi capire una cosa... se il tuo DM venisse fuori con qualcosa dinuovo e dei personaggi "già pronti" tu gli diresti no. Senza provare prima? Si è limitati è vero... ma ripeto... D&D è vasto ... ci sono migliaia di cose da poter fare... se una non va bene... o se 100 non vanno bene... ne restano altre 900 tra cui scegliere...
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Discussione tosta... Dunque... io sono a favore delle limitazioni "imposte dai master"... ma mi spiego prima che qualcouno dia in escandescenza... Un master giudica, arbitra, gestisce un mondo e le storie che vi si vivono... Quindi A lui l'ultima parola per decidere se una cosa nel "suo mondo" ci puo' stare oppure no. Detto questo specifico... 1 ) Non mi piace un master che impone una cosa senza motivazioni... in fondo prima che giocatori gli altri sono "amici" e si meritano qualche spiegazione diversa dal perche' non mi piace. 2 ) Le limitazioni ci stanno in tanti casi... in particolare quando sono "fuori luogo" (ad esempio un mago rosso del Thay su dragonlace o un cavaliere di Solamnia su Faerun... qualcuno potra' dire che con un adeguato background ci puo' stare... ma ne puo' esistere al massimo uno solo... quindi per mantenere la parita' tra i giocatori io dico NIENTE. Oppure le limitazioni ci stanno quando inserire qualcosa di non previsto (ad esempio contenuto in un nuovo manuale) manderebbe in vacca l'intera storia/avventura perche' la faciliterebbe troppo... 3 ) E' sacrosanto togliere da un gico le cose che non piacciono, ma solo se si e' tutti d'accordo nel farlo... (ad esempio le mie discussioni con Dsdan sugli incanesimi di conjuration senza SR del Complete Arcane sono quasi settimanali - ogni volta che li usa, in pratica - ma mica per questo li vieto...)... se invece una cosa va bene a tutti si vieta, o si cambia (chiamatela HOME RULE se volete, ma tant'e')... Ultima roba...una avventura (o peggio una campagna) costa lavoro ad un master e vederla andare in vacca perche' una CDP e' spropositata. o perche' un singolo incantesimo (piu' o meno sbilanciato che sia) la semplifica troppo non e' mai bello e ti fa passare la voglia di fare il master... Da ultimo, sul serio stavolta , come dice Samy molte cose sono "dopo approvazione del DM"... vorra' dire qualcosa no?! PS: Spiegami cosa intendi TU per cose assurde... Solo per curiosita'... per capire il punto di vista...
-
Il peggior cartone animato delle vostre vite
Aaaaaaaaaaaargh! Al rogo... dovresti essere puntio solo per avermela riportata alla mente... :banghead: Ritieniti fortunato figliolo a non conoscere questa tragedia del genre umano... Coccinella era peggio... Lulu' aveva un suo fascino 9anch'io sono vittima di cugina maggiore)... Ma che dire dell'Ape maga' se non che possa bruciare tra le fiamme di un inferno fatto di raid?