Shaendrilar Rainsong
Circolo degli Antichi
-
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti pubblicati da Shaendrilar Rainsong
- Persone che esplodono
-
guardia nera di 15esimo livello
Regolisticamente è uguale al paladino, solo che i suoi poteri considerano un allineamento LM di base... Ne esiste anche una variante CM, il paladino del massacro... ma se tu volevi un PG NM non so... La guardia nera resta una cosa specifica a mio vedere... ma puoi partire da una di quelle classi variante per poi prenderla come CdP anche se raddoppi molti privilegi!
-
Persone che esplodono
L'energia positiva favorisce la crescita dei tessuti (nella mia interpretazione, IMHO)... non per nulla viene usata per curare le ferite, reintegrando parti di corpo lesionate o distrutte... Ergo, temo che nella mia campagna (e sottolineo, mia) vedresti una persona gonfiarsi fino a diventare una specie di gigantesca palla tumorale che poi esplode in una poltiglia viscida... Ma capisco che questo sia tremendamente splatter, gore e probabilmente anche OT... dunque penso che l'esplosione luminosa possa andare più che bene per dare un tenero tono fiabesco alla raccapricciante evenzienza. P.S. Poi però ci spieghi come mai la gente esplode???
-
Facciamo insorgere la valle di Moondale!
vado di fretta e non ho letto con troppa attenzione, comunque complimenti intanto per il tentativo (ben riuscito mi pare) di articolare trame complesse e ottimamente ancorate nell'ambientazione. Se pensi a spaccature interne degli Zentharim, non dimenticarti che dovrebbero esserci vari Manshoon (clonati ed in conflitto tra loro) che sviluppano varie trame alternative a quelle di Fzoul Chembril (gerofante di Bane e capo degli Zentharim se ben ricordo). Abbiamo inoltre Sememmon, mago malvagio ma diplomatico e non crudele, che ha affari irrisolti in Darkhold ed è acerrimo nemico dei seguaci di Bane... Potrebbero essere altri punti d'appoggio per nuove possibilità! Buon lavoro!
-
[HR] classe preferita [DnD 3e]
In FR le sottorazze hanno già varianti di questo tipo. Ad esempio, per gli elfi della luna e del sole la classe preferita e mago, ma per quelli dei boschi è ranger e per quelli selvaggi è stregone...
-
Il Monaco (2)
Io direi che se non ci posti un pò di BG sarà dura aiutarti a definire abilità e talenti!^^ Visto che sei l'antiPP per eccellenza, sarebbe molto utile anche per definire il biclassamento... Cmq io aprirei una discussione su Turacciolo! lol
- Aiuto per una campagna
-
Locanda dell'Assurdo
La locanda è in realtà un piano esterno, precipitato sull'isola in modo ignoto (almeno a me:lol:). Come tale, dall'esterno sembra limitata nello spazio, mentre all'interno si dilunga all'infinito. Possiede una varietà di tratti planari (controlla sulla guida del Master o su qualche altro manuale specifico) che variano di stanza in stanza. Tratti planari più o meno costanti potrebbero essere Allineamento Malvagio Forte e Senziente... la locanda reagisce ai PG in vari modi. L'idea è di far vivere ai PG un incubo che reagisce alle loro azioni e di farli muovere in ambienti che possono mutare in continuazione. Quotando le idee già uscite da molti altri utenti... Buon lavoro (e bella idea)!
-
Master alle prime armi. Consigli
Facciamo sognare i nostri giocatori!!!!! Detto questo, due o tre cose che mi gratificano come giocatore e che mi aiutano come master: 1) assicurati che i giocatori, prima di cominciare la prima sessione, conoscano qualcosa dell'ambientazione in cui giocano. Che la campagna inizi dal 5° liv o dal 1° (personalmente ti consiglierei il primo, se è la tua prima esperienza ed hai molti giocatori, ma la scelta resta tua), i PG hanno già trascorso una bella fetta della loro vita all'interno del mondo di gioco. Devono conoscere almeno dei tratti fondamentali dell'ambientazione (religioni, politica, geografia, cultura)... sembra un lavoro enorme, ma in realtà basta che tu abbia le idee chiare e che tu dia loro solo quelle informazioni necessarie a non cadere nell'irragionevole (come un PG con molti gradi in conoscenze (locali) che ignora perfino che tipo di governo c'è nel luogo in cui è nato...). 2) chiedi ai giocatori di creare un background abbastanza esauriente, che contenga linee guida sul carattere del PG, sul suo aspetto, sulle sue esperienze, sulla sua storia personale, famigliare... Fa sì che i PG includano motivi e obiettivi da sviluppare su lunga e media scala. 3) quando ti serve, chiedi apertamente aiuto ai tuoi giocatori. Anche se tu sei il master, loro restano prima di tutto amici o conoscenti che vogliono passare qualche ora di divertimento con te. Sta attento ad arginare eventuali dissapori e controlla che tutti si divertano ed abbiano "pari opportunità" di azione nel gioco. Cerca di permettere ai PG di mostrare i loro punti di forza e, di tanto in tanto, anche le debolezze. 4) cerca di dare coerenza alla tua ambientazione. è un lavoro più arduo di quel che si creda, a volte basta un PNG stupido nato in un momento di stanchezza ed il clima generale della campagna ne risente per svariate sessioni. Ricorda che il mondo deve sembrare vivo, logico, ma soprattutto interattivo e completamente modificabile ed esplorabile dai PG. 5) fatti degli appunti per ricordarti cosa è successo nelle varie sessioni, magari tenendo una specie di diario di bordo. A volte è facile dimenticare dettagli più o meno importanti, mettendo a rischio la bellezza della storia. 6) non aver paura ad improvvisare. In moltissimi momenti dovrai adattarti alle scelte dei PG, anche alle più impreviste, oppure avrai avuto poco tempo per preparare la sessione. Con un pò di esperienza si scopre che, a volte, le cose pensate al volo sono le migliori! 7) cerca di collaborare con i giocatori affinchè giochino il loro PG in profondità, sviluppando sia il suo uso tattico e strategico che il suo carattere, le sue emozioni e le sue idiosincrasie... così la storia che creerete sarà del tutto vostra... il che mi avvia all'ultimo e più importante punto... 8) giocare di ruolo è creare una storia! Il bello, IMHO, è che puoi farlo con i tuoi amici, ognuno contribuendo alla creazione di un mondo, con le sue epiche saghe, che sarà solo e solo vostro... Pensati un regista, pronto a lavorare insieme a fantastici attori... e scrivete insieme la sceneggiatura dello spettacolo! Detto questo, buon divertimento a te e al tuo gruppo! Le idee per la tua ambientazione sono belle, sviluppale e vedrai che darai vita ad una campagna memorabile! In bocca al lupo!
-
Avventura sui peccati
Che bell'idea Finwe!! Da qualche parte esiste un manuale, mi sembra della Grenn Rorin, tutto incentrato su una classe malvagia che ottiene poteri legati ai sette peccati capitali... putroppo non ricordo il nome esatto ma mi sembra "Unholy Warrior qualcosa"... Le meccaniche di gioco erano molto migliorabili, ma cmq carine... Molte delle idee già esposte erano interessanti, penso che potresti usarle... ad ogni modo credo tu debba creare un template (archetipo) per ognuno dei 7 peccati capitali ed utilizzarlo per tutti i PNG e creature della campagna che sono assoggettate da un peccato capitale. Consiglierei anche di usare almeno un grado divino 0 per le incarnazioni dei peccati (trovi qualche info su questo in "dei e divinità" o "fedi e pantheon"... non ricordo i nomi oggi), ma il tutto dipende dall'epicità della campagna. Su "Arcani Rivelati", invece, ci sono indicazioni per condurre ben tre tipi di campagne ultramondo che fondono più ambientazioni. Le idee son buone, buon lavoro!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Mi sembra si stia facendo confusione tra i talenti di Creazione Oggetto e le abilità di Artigianato... Artigianato non ti permette di creare oggetti magici, ma tutt'al più oggetti perfetti, che conferiscono piccoli bonus... Ma non perdi PE per costruirli.. Inoltre, credo che un mago possa benissimo avere Artigianato (creare trappole) se nel suo background ciò ha un senso... Per creare oggetti magici devi essere un incantatore di un determinato livello ed acquisire il talento corrispondente. Professione ed Artigianato non hanno un impatto economico molto forte nel gioco, specie ad alto medio livello (ai bassi livelli possono farti risparmiare denaro utile invece) ma servono, IMHO, sempre e comunque per caratterizzare i PG. Quando gioco le scelgo, quando masterizzo le ricompenso. Eviterei anche io classi psioniche. Rischi di perderti dentro a troppe regole e di non divertirti troppo!
-
Candlekeep e la biblioteca specchio
Non credo di avere letto niente al riguardo... ma per biblioteca specchio intendi una biblioteca che contiene una copia esatta e fedele di ogni volume della prima (allo scopo di salvaguardare la sopravvivenza delle conoscenze nel caso in cui una delle due fosse distrutta)? In tal caso non dovresti avere molte difficolta imho. Prendi ciò che sai già di Candlekeep, scegli un luogo nei reami dove collocare la biblioteca specchio, la doti di interdizioni simili (forse un pò depotenziate, in fondo è una "copia di riserva") e metti a guardia di tanto sapere png e creature diverse ma conciliabili con lo scopo.
-
Iniziato dell'Ordine dell'Arco
Ciao a tutti! Se un Iniziato dell'Ordine dell'Arco usa la sua capacità speciale (la quale mi pare si chiami) Precisione a distanza, può beneficiare anche degli effetti del talento Tiro Multiplo, lanciando quindi frecce addizionali e sommando una volta sola ai danni il bonus dato dal privilegio di classe? Grazie!
-
Problema con la mia compagnia
Cioè, in pratica il giocatore ha abbandonato la campagna? Se il problema è che ora i PG sono solo 3 ed avevi già preparato gli scontri tenendo conto del fatto che era presente un combattente in prima linea... O aggiungi un PNG di livello e classe adeguata cercando di trovare una motivazione adeguata, o permetti ai giocatori di assoldare uno o più mercenari (classe da PNG del combattente) o modifichi leggermente il LI degli incontri che avevi programmato. Sono cose che succedono!
-
Il Bardo
Questo effettivamente potrebbe essere un buon modo per rendere il PG interessante!
-
Il Bardo
Normalmente apprezzo i giocatori che fanno scelte abbastanza inutili se c'è dietro un buon motivo ruolistico per farlo... in questo caso però mi sembra davvero molto inutile... ad ogni modo se dietro a questa scelta folle c'è un motivo ragionato e coerente... complimentoni a te perchè vuol dire che ti vivi il gioco ad un livello veramente interessante! Un'altra cdp per te potrebbe essere L'exemplar (mi pare sia questo il nome) che si focalizza sull'uso delle abilità, sta sul perfetto avventuriero... quoto anche gli altri consigli dati finora!
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
Se ti servono molti esterni, ci sono tanti manuali della Green Ronin che ne hanno delle liste sterminate!
-
Il Bardo
Donnola o visone sarebbero adattissimi. Forse anche un animale un pò esotico che ti sei cercato proprio per fare scena nei salotti mondani! Quanto all'uccellino canterino... suvvia! Che sarà mai! Hai idea di cosa facesse Wilde nel tempo libero?:diavolof: Non è che fosse il massimo dell'eterosessualità militante! Credo che la "inutile" Pipa Sempre Accesa di Elminster sia un artefatto maggiore... Per il resto ci sono molti oggetti carini e anche poco costosi o comunque adatti ai bardi su Magia del Faerun e credo anche sulla Guida del Giocatore al Faerun... Idem come sopra, Forgotten Realms è pieno di arpisti! Anche sul vecchio Il canto e il silenzio ce ne erano un bel pò! Il violino ci può stare, o anche il pianoforte, vero principe delle serate In!
-
Cane?
Non ho mai capito, infatti, per quale motivo nel MM non abbiano usato le linee guida usate nel MDM... e proprio perchè non ritenevo valido un Mind Flayer str9 di GS17 (secondo me [e secondo il MDM] sarebbe un GS 13), ho fatto un altro esempio di modifica al GS che tenesse conto di una classe non allineata con le cap del mostro! Lo potevi fare usando le varianti delle Razze Selvagge (tanto per voler trovare una soluzione manualistica)... gli davi un minimo di livelli da Mind Flayer ed il resto da stregone, psion o quello che vuoi tu. Volendo potevi anche ridurre i dadi vita e le capacità del Mind Flayer, per avere una creatura che avesse il suo concetto-base ma un GS adatto alle tue esigenze... é vero che non sarebbe un processo velocissimo, ma alla fine (e non ci trovo nemmeno niente di troppo sbagliato) fare il master richiede un pò di tempo di preparazione, e credo che anche in un'eventuale 10° edizione sarà così (a meno di non avere, per allora, un master virtuale venduto insieme al gioco [e non c'è manco da scherzarci troppo] ma francamente non voglio nemmeno pensarci). Insomma, se uno usava la 3.5 con un pò di flessibilità, inventiva e pazienza aveva dei buoni risultato IMHO. Almeno alla fine i PNG erano ben caratterizzati, e visto che ci avevi messo un pò di tempo a farli ti impegnavi a giocarli in modo creativo... e magari gli facevi pure fare un po di conversazione con i PG! Ricordo ancora quando un gruppo di giocatori mi uccise una mezzorca Ladra/Barbara/Guardia Nera di bane di medio-alto livello con una decina di potenziamenti magici segnati nel blocco statistiche in un ruound:banghead: Tempo di creazione 45 minuti Tempo di vita 12 secondi scarsi:banghead: Ma sto andando OT, scusatemi!
-
Il Druido (2)
Noi dominatori mentali siamo gente molto creativa...:lol: A parte gli scherzi, contento che ti sia piaciuta - ho cercato di fare una cosa un pò diversa dal solito! Gioca fuori dal coro! Se la provi, poi fammi sapere che cosa ne viene fuori!
-
Consigli per Pg con innata saggezza interiore
Il primo PG che mi viene in mente è un monaco ma così su due piedi non mi viene in mente molto altro... Potrebbe essere un PG che usa spesso l'azione di riorganizzare durante il primo turno di iniziativa per ottenere iniziativa 20 in quello seguente...
-
[Oggetto Magico]Pallottola del Franco Cacciatore
Down down! Non so Medar, è un oggetto incasinato! Io propongo un +1 al potenziamento della pallottola per ogni attacco extra che ti permette di fare, senza superare ovviamente il numero di quelli che ti concede l'attacco base... Quindi, se sono un guerriero di 11, con una pallottola+1 del Franco Cacciatore (+3) posso farlo, usando quindi un proiettile dal costo totale di potenziamento +4. Che ne dici? Ps complimenti è un oggetto interessante! Ps2: è vietato postare due post consecutivi! Male male male male!
-
Cane?
Imho: un Mind Flayer in 3.5 con un paio di livelli da mago, usa la magia per potenziare se stesso con qualche incantesimo minore (armatura magica, scudo, tanto per fare due esempi classici) e per il resto del combattimento si affida alle proprie capacità razziali. (se pensasse di sconfiggere i suoi nemici con il minimo di pratica magica che ha fatto... sarebbe un Mind Flayer quanto mai illuso e megalomane...) Se fosse di 3-4 livello si affiderebbe a splendore dell'acquila, invisibilità... Giunto verso il livello 8 (quando probabilmente avrebbe un GS non superiore a 12) potrebbe affiancare alle sua cap razziali qualche incantesimo un pò più competitivo... Un Mynd Flayer con invisibilità migliorata, metamorfizzato in una creatura fisicamente potente ma dotata di mani e voce, con qualche altro potenziamento magico ha molte più possibilità di usare le sue capacità razziali in modo utile senza subire troppi danni, aiutandosi anche con qualche incantesimo che lo aiuta a sbarazzarsi degli incantatori, normalmente più resistenti ai TS in Vol... A fare un Mind Flayer mago di 8 non ci voleva poi molto...e, sempre IMHO, era una sfida interessante e un PNG coerente. E non necessariamente poco equilibrato. Detto questo, ovviamente il sistema 3.5 ha le sue pecche. Il sistema 4 ne avrà altre. L'idea di gioco che sta dietro forse è cambiata un pò, ci sarà chi apprezzerà e chi no. Non ci vedo niente di troppo strano! Che ognuno giochi con quello che vuole e divertiamoci tutti!
-
L'Assassino
Ciao! Guarda, fossi in te alzerei almeno un pò la costituzione! Nella selezione dei talenti, invece, ricordati che gli assassini non possono usare il loro attacco mortale con armi a distanza... quindi, in linea di massima, gli assassini sono più efficaci se si specializzano nell'uso di armi in mischia! Per la distrubuzione dei punti, usate le regole del manuale del dm o no?
-
Il Bardo
Io chiederei al DM la possibilità di avere per famiglio un piccolo volatile in grado di cantare (il primo che mi viene in mente, un usignolo) e ricevere da lui un +3 alle prove di Intrattenere... dovrebbe essere fattibile purchè l'usignolo in questione sia meno "forte" statisticamente di un corvo, e assomigli più ad un rospo con le ali (visto che intrattenere è un'abilità che influisce sui privilegi di classe del PG molto più delle altre abilità normalmente aumentate dai famigli(almeno per le classi base). Quanto all'intrattenere, ora non ricordo quali siano le varie diciture nel core book, ma sceglierei un qualcosa di recitativo, che ti permetta di improvvisare poeticamente... un pò come il rap dei giorno nostri o le ottave delle colline toscane... mi sembra la cosa più adatta per il tipo di PG che stai creando... Forse Intrattenere (oratoria)? - visto che probabilmente sarà un grande parlatore da salotto? Vedi un pò te, e visto che, fortunatamente imho, non è il PP che ti interessa, per fare colore gli puoi anche dare gradi in 2 o pi abilità di Intrattenere diverse (anche pochi gradi per quelle non principali, tanto per fare colore). [io, ad esempio, sto giocando un mago molto dedito alla conoscenza che ha 3-4 aree di conoscenza più coltivate, ed un grado in quasi tutte le conoscenze a rappresentare il fatto che ha dato "una letturina veloce" a qualsiasi tipo di studio esistente nel suo mondo... ho anche un grado in Intrattenere (arpa) tra l'altro! Complimenti per l'idea del PG, a me personalmente piace molto!