Vai al contenuto

Shaendrilar Rainsong

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shaendrilar Rainsong

  1. Un mio PG gestiva, prima di andare all'avventura, un bordello (insieme alla madre!). Si prostituiva regolarmente (e dispone dunque di 4-5 gradi in Professione (lavoratore del sesso). Durante le situazioni più role-playing, ha sempre cercato di soddisfare i propri appetiti sessuali, iniziando, talvolta, relazioni che duravano per periodi più o meno lunghi. Gestire questo aspetto del gioco ha aggiunto divertimento e profondità dell'interpretazione, anche se non abbiamo sentito il bisogno di sviluppare regole apposite. Per quanto riguarda le altre necessità, nessuno si sente in dovere di contare le sedute al bagno di PG e PNG, ma quando capita qualche riferimento, il livello di realismo del gioco ne risente positivamente. Ad ogni modo, le varie strutture dispongo di latrine (più o meno igieniche), così come di cucine o di quant'altro, presumibilmente, i PNG abbiano bisogno di costruire per soddisfare i propri bisogni fisici. Memorabile un dungeon occupato da una banda di orchi di Gruumsh, in cui una gigantesca caverna era occupata da una pozza di acqua... diciamo escrementizia, che veniva usata come latrina dalle creature.
  2. Pensavo a tutt'altro, in realtà... (Faccio notare che i tramutanti non si trasformano in altri mostri... che io sappia...) Nessuna capacità metamorfica, ma vari tipi di tramutanti, ognuno dei quali dispone di una capacità che è in grado di far acquisire a tutte le altre creature con il sottotipo "tramutante" entro un certo raggio. Se avrò tempo e mi andrà di sviluppare qualcosa proverò ad aprire un'apposita discussione
  3. Dovrebbe esistere già qualcosa di abbastanza simile... prova a cercare in Sottosuolo di Faerun e Fedi e Pantheon (entrambi FR)!
  4. Shaendrilar Rainsong ha risposto a cere88 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Segnalo la variante del ladro selvaggio su Arcani Rivelati, giusto per aggiungere un pizzico di flavour alla componente rogue di questo affabile PG.
  5. Mi sembra che un'idea intermedia tra quella di Mr. Raziel e, ovviamente, quella di Zenit (cui spetta comunque l'ultima parola) potrebbe dar vita ad una Cdp molto interessante!
  6. Ovviamente è solo la mia opinione... Un bonus cognitivo a qualcosa, come effetto della crescità dei propri poteri divinatori, può anche avere un senso... Ma penso vada gestito bene, sia come "estetica" dell'effetto, sia come accurata progettazione! Comunque stai tranquillo, il potere che ti ho criticato era sulla falsa riga di poteri che si trovano in moltissimi CdP, in particolare dai vari manuali Perfetto... A me personalmente non piace spiaccicare lì un bonus senza che ci sia un buon motivo!
  7. Sono contento che tu l'abbia trovato divertente! Comunque, il problema è proprio questo! Andar su a sbafo in qualcosa piace a tanti, ma non vedo come ottenere bonus piuttosto casuali e immotivati si colleghi con il concept di "mago cartomante che usa la propria cartomanzia a scopi divinatori ed evocatori"... Spero di aver reso l'idea. E, credimi, il problema non era nel nome! Era, IMHO, nella concessione di un potere troppo generico per il concept di cui sopra. Quanto al Mazzo delle Meraviglie, io intendevo qualcosa che aiuti a gestirlo, qualora un cartomante ne avesse uno a disposizione (non certo poteri per acquisirne o crearne uno!). Pensavo a qualcosa di simile ad alcuni poteri dell'Entropista (in Signori dell'Oscurità, FR) che permette di manipolare in modo più sicuro le sfere annientatrici... Sarebbe un potere più flavour che altro, ma in grado di rendere il cartomante più abile di altri nella gestione di un potentissimo e pressochè introvabile artefatto (come poter scambiare una carta pescata con un altra, prima che si verifichi l'eventuale effetto sgradito della carta, per una volta al giorno).
  8. Dylandog mi ha preceduto, volevo dire la stessa cosa. Il problema principale della build, infatti, è che le carte mi pare c'entrino poco e nulla... Poteri come Carta della divinazione non hanno nessun tipo di collegamento con il concept, poteva essere anche gingillometromante e prendere gli stessi bonus grazie al fatto che sente con più intensità la voce della gingillometria! (pardon per la franchezza, il tutto rigorosamente IMHO). Collegarlo a quanto di già esistente in Dnd in termini di carte mi sembrerebbe una grande idea, almeno per qualche capacità di classe...
  9. Io intendevo proprio singoli mostri, ora come ora non potrei imbarcarmi nello sviluppo di un'ambientazione... Per ora la prima cosa che mi viene in mente è... Tramutanti! Sarebbe una meccanica nuova in Dnd... Un pò di lavoro da fare ma potrebbe venire fuori una serie di creature interessante e strategicamente nuova...
  10. Oppure, ti cerchi "Advanced Bestiary" (manuale di archetipi della Green Ronin, bellissimo, che nessuno conosce:banghead:) e applichi l'archetipo amalgam creature, che ti da linee guida per fondere due mostri in uno.
  11. 1) e 2) Chiarissimo. In effetti la creatura mi sembrava più adatta come mostro brutale, ma potrebbe essere interessante inventarsi una società di Vili Madri (e trovo giustissimo mettere qualcosa di proprio in ogni trasposizione). A questo punto, se la creatura avanza con livelli di classe, andrebbe trovata una classe preferita. Di primo acchito ti direi l'adepto (immaginando una sorta di mostruoso matriarcato magico), ma nessuno meglio di te può avere l'idea definitiva. 3) Perfetto! 4) Quando la userò in gioco (presumo durante l'estate, sperando solo di non avere tutti i giocatori dispersi in vacanza), proverò a vedere come funzionano i TS Tempra e, se avrò tempo, magari anche le altre opzioni. L'originalità del concept sarà anche di Blizzard... ma tu sei riuscito a riportarla in modo coerente e molto suggestivo, dando un'idea chiara del mostro, a me che non lo conoscevo, sia nella sua componente meccanica che estetica... ergo... qualche cosa spetta anche a te! OT: Spulciando un pò di tuoi messaggi ho visto che ti interessi anche alle Magic. Sono stato un giocatore casuale per un tempo discretamente lungo, e devo dire che moltissimi concept di mostri Magic mi hanno affascinato tantissimo... Non sarebbe male provare a riportarne qualcuno in Dnd... Se avremo tempo e voglia, potrebbe essere un'idea simpatica!
  12. Shaendrilar Rainsong ha risposto a Strikeiron a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Molto bello, visto senza 3d e senza sentirne troppo la mancanza. Oserei dire agghiacciante la sequenza iniziale... lieve dispiacere che non si sia riproposto niente di altrettanto inquientante nel resto del film... Il giudizio complessivo è decisamente ottimo, comunque. Bella atmosfera, bella storia, bellissimo concept grafico e tecnica impeccabile. Fantastiche le vecchie attrici! (Divine rulez)
  13. Complimenti! Non avendo mai giocato estesamente a Diablo, non conosco l'originale delle creature, ma ho trovato la tua versione estremamente interessante! A prima vista mi è sembrata anche bilanciata, non mi dispiacerebbe provarla, ma putroppo la mia attuale campagna è al 10° livello, e credo che un eventuale incontro con 8 di queste creature (LI 11) non sarebbe particolarmente efficace, visto che una singola Vile Madre non sarebbe in grado di colpire nè i miei combattenti nè i miei incantatori divini praticamente mai... il fatto poi che si affidi alla creazione di creature GS 1 per difendersi rende la cosa anche più difficile... Altrimenti, credimi, avrei trovato il modo di testarla alla prossima sessione! Ad ogni modo vedrò di consigliarla ad altri master che conosco, e che conducono campagne di livello più adeguato, per farti sapere come si comporta in battaglia! Ora provo a darti qualche spunto che mi è venuto leggendo il tuo lavoro: 1°) C'è un motivo particolare che ti ha spinto a dare alla Vile Madre: "Avanzamento: - ? Io proverei a renderla avanzabile fino alla taglia grande almeno (sempre che non ci siano buoni motivi, legati al concept della creatura in Diablo, per lasciarla di taglia media). Spoiler: Comunque, è probabile che se avrò tempo provi io stesso ad avanzarla, magari per giocarci un incontro con i miei PG, e poi farti sapere l'esito (sempre poco utile, putroppo, per le creature avanzate che si sbilanciano spesso drammaticamente rispetto a quelle originarie). Ovviamente, per mantenere equilibrio, dovrei avanzare anche le sue Progenie, sia Vili che Vili Deformi. Non appena avrò avuto tempo te lo comunicherò e se vorrai ti invierò il blocco statistiche avanzato. 2°) Di primo acchito, abbasserei un pò l'intelligenza delle creature (anche questo, senza sapere quale fosse il loro eventuale livello di I.A. in Diablo [che, se ben ricordo, era una specie di macelleria splatter]). Una creatura tendenzialmente umanoide, dotata di bocca potenzialmente in grado di emettere suoni articolabili in linguaggio, con intelligenza 10, e che comunque non parla, mi stona un pò! Le Vili Progenie potrebbero anche avere Int -, obbedire ai comandi della madre o ad un intrinseco istinto di autoconservazione-difesa della Vile Madre ed ottenere il privilegio "senza mente" (che hanno, per intendersi, tutti i parassiti). 3°) Avrei gradito sapere come si riproducono le Vili Madri. Nel senso, tutte le loro Vili Progenie sono destinate a diventare, prima o poi, Vili Madri a loro volta, oppure questo avviene solo in casi particolari? Le Vili Progenie Deformi sono Vili Progenie ancora in stato embrionale o sono il frutto di una deformazione naturale nella specie? 4°) Mi è piaciuta molto l'idea della Vile Madre che si affatica dopo aver usato la capacità partorire progenie. Personalmente, però, avrei reso possibili più parti, rendendo la capacità utilizzabile più volte ad incontro. Si potrebbe pensare ad un numero di volte uguale a 3 + Mod di Cos o 1 + Mod di Cos, al termine del quale la madre diviene affaticata, oppure ad un TS Tempra adeguato (magari il solito 10 + 1/2 DV + Mod Cos, in questo caso 16, adeguato anche rispetto al suo TS Tempra) per evitare di diventare affaticata dopo ogni parto. Suggerisco così perchè mi sembra che un paio di Vili Progenie GS 1 non siano sufficientemente rilevanti per una creatura di GS 5, anche considerando l'emissione di uno sciame GS 3 al momento della morte. Detto questo, molti complimenti!
  14. Non ho letto tutta la discussione, comunque in un Manuale dei Mostri pubblicato dalla Green Ronin (almeno mi pare di ricordare, ora non posso controllare) c'è un archetipo, amalgam creature, che fa più o meno quello che credo tu stia cercando di fare con le creature ibride... Darci un occhio ti sarebbe di sicuro aiuto! L'archetipo esiste, spero tu riesca a rintracciarlo... Prova a vedere se esiste un Monster Handbook II edito Green Ronin (il nome più probabile che la mia memoria malata mi suggerisce...).
  15. Ovviamente! Anche il mio Ravilon la pensava così, prima che strane creature provenienti da manuali dei mostri ignoti e tremendamente PP si teletrasportassero accanto a lui, fiancheggiandolo, dissolvendogli ogni potenziamento magico e squartandolo irrimediabilmente dopo 17 livelli di onorata carriera in cui niente e nessuno poteva fermarlo ne colpirlo...
  16. Shaendrilar Rainsong ha risposto a Retziel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Magari scegli qualche incantesimo di fuoco particolare, tipo quelli che trovi su Magia del Faerun e nell'Ambientazione... Cosi su due piedi mi viene in mente il notevole "Marchio del fuoco" per il 5° livello... Altri... ragni di fuoco, se non sbaglio, vampa di aganazzar... magari vedi di dosarli bene con altri incantesimi di utilità più generale! Ho una certa esperienza nel campo perchè ho un giocatore che gioca sempre arcani più o meno focalizzati sul fuoco. Si piazza in un angolo e arrostisce tutto... Il costrittore mi è venuto in mente perchè, a quanto ho capito, il tuo PG ha strani legami con le inquientanti arti demoniache dei perduto impero Narfelli... Ruolisticamente ci sta come il cacio sui maccheroni, ovviamente prima vedi se ti piace la classe, sia come concept che come meccaniche di gioco (la trovi su Irraggiungibile Est). A me personalmente piace molto, anche se probabilmente non è il massimo dei "muscoli"... ma ha diverse capacità di classe interessanti!
  17. Shaendrilar Rainsong ha risposto a Retziel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Bene Mantus! Ora abbiamo più elementi! Fossi in te prenderei, al 1° livello, il talento Disciplina. Mi sembra che si intoni con il carattere determinato emerso dal BG. Potresti anche usare un pò di abilità per acquisire almeno un grado in Conoscenze (Narfell), Conoscenze (storia), Conoscenze (religioni), Conoscenze (piani)... Sarebbero di classe incrociata per il PG, ma mi paiono d'obbligo! Pensi di prendere qualche livello nella Cdp Costrittore di Demoni Nar? C'è qualcosa nel BG che me lo lascia presagire... Quanto al BG, che mi è piaciuto, descrive i primi livelli del PG? Che cosa ha fatto in seguito? Da ciò che posso presagire, comunque, mi orienterei verso incantesimi di invocazione [Fuoco], evocazione e necromanzia...
  18. Ovvio che stai fuori dalla mischia... Ma io ad una CA più che discreta non rinuncerei mai...
  19. Proprio per questo ho scritto "decisamente"! Accetterai che gli umani "evil quanto demoni" abbiano un allineamento decisamente malvagio... no? Semplicemente, nella mia campagna, non sono poi moltissimi, almeno nella enorme quantità di popolani, che in dnd si dimenticano sempre ma che esistono... A differenza di demoni, diavoli ed altre razze che nascono con un allineamento definito... Prova a dare un occhio alla definizione degli allineamenti sul manuale dei mostri! Detto questo, è ovvio che gli allineamenti siano delle grossolane limitazioni! Questo è solo il metodo con cui io, nella mia modestissima visione, ho provato a dar loro senso! Faccio notare che è impossibile discutere di una cosa sfuggente come gli allineamenti senza contare che ognuno di noi gli da una definizione personale... e che difficilmente qualcuno di noi ne troverà una... come dire... ontologicamente corretta e quindi valida per tutti!
  20. Personalmente aggiungerei qualche oggetto magico che conceda bonus alla CA. Affidarsi solo ai propri incantesimi per migliorarla potrebbe non essere la scelta ideale... Provare per credere...
  21. Shaendrilar Rainsong ha risposto a Retziel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti consiglio di aggiungere al tuo PG un talento regionale (non posso consigliarti, perchè non hai detto da che regione proviene il PG, se non sbaglio). I talenti regionali di Faerun sono un buon modo per radicare il PG nell'ambientazione e caratterizzarlo. Detto questo, in effetti non sarebbe male sapere che tipo di incantatore vorresti giocare... Caratterizzarlo senza sapere in che direzione non è troppo semplice! Se pensi di giocare uno stregone puro potresti scegliere il talento Famiglio Migliorato, scegliendo una creatura insolita che abbia richiami con il BG del PG o con le sue capacità/stile. Idem dicasi per Incantesimi Tematici, che però, se giochi in 3.0, è preferibile selezionare a livelli più alti. Personalmente, ti consiglio di includere tra gli incantesimi conosciuti ad ogni livello almeno un incantesimo che sia utile lanciare molte volte al giorno. Come incantesimo di 2, ad esempio, sceglierei tatuaggio magico (il nome dell'incantesimo potrebbe anche essere leggermente diverso, comunque lo trovi in 3.0 su Ambientazione del Faerun), che vale la pena di lanciare 3 volte su se stesso ogni mattina... con occasionali concessioni agli alleati che si comportano bene! Per il resto, perchè non ampli un pò il BG ed inserisci qualche riferimento all'ambientazione, così magari ci viene in mente qualche consiglio più specifico? P.S. Gli incantesimi "Ombra di" personalmente non mi dispiacciono, specialmente se concentri il PG sulle illusioni, selezionando magari i talenti Incantesimo Focalizzato e Focalizzato Superiore (illusione), che in 3.0 danno +4 alla CD!
  22. Ti sembrera strano, ma più o meno concordo. Diciamo che, nel mio stile di gioco, un'allineamento che impegna entrambi gli assi è più restrittivo di uno che ne impegna uno solo, per il semplice fatto che il PG o PNG in questione ha, nella sua mentalità, due principi di base altrettanto forti a cui confortarsi. Detto questo, ogni persona ha di sicuro delle contraddizioni nel suo carattere. Gli umani, nella mia interpretazione (e, tutto sommato, anche in quella dei vari manuali), non hanno una tendenza particolare intrinseca che li spinga verso un certo allineamento. Ciò non toglie a PG o PNG umani la possibilità di avere un allineamento diverso: semplicemente, mi sembra, la maggioranza degli umani non ha una natura decisamente legale, caotica, buona o malvagia. Noi siamo umani... ergo per noi forse è più difficile capire come possa essere impostato un mondo in cui svariate razze e creature nascono con allineamenti radicalmente diversi dal nostro! Il tutto, ovviamente, è un rigoroso IMHO!
  23. Shaendrilar Rainsong ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per quanto mi riguarda, li applicherei. In fondo, direi che la vera o intima natura di un qualcuno o di un qualcosa non sia la sua forma esteriore, ma la sua anima.
  24. Gli allineamenti sono di sicuro molto restrittivi, e penso sia bene che ognuno definisca come il proprio PG ricade, in modo personale e non necessariamente privo di contraddizioni, in quelle due misere letterine maiuscole che stanno scritte sulla scheda. Detto questo, mi vengono due considerazioni, forse opposte. Intanto, come diceva DTM, gli allineamenti estremi (CM, LB...) sono, appunto, estremi. Alcune classi (paladini, chierici che seguono un dogma) sono portati a seguirle in modo anche più estremo. La maggioranza degli umani, a mio avviso, è neutrale. Qualcosa di simile, se non sbaglio, è scritto anche nella descrizione della razza sul Manuale del Giocatore. Un allineamento estremo è raro da trovare, e connota una persona dal carattere estremamente focalizzato. Poi, D&D è un gioco fantasy. Sta a noi, master e giocatori, capire come ricreare l'atmosfera di un mondo in cui intere razze condividono un allineamento estremo. Dall'altro lato, non è detto che un personaggio CM ti accoltelli mentre il semaforo è verde. Se quel PNG, ad esempio, avesse alta intelligenza e saggezza, il suo essere CM potrebbe non rivelarsi una banale forma di ossessione omicida. Potrebbe avere piani, malvagi e tesi alla distruzione dell'ordine, ma non necessariamente così evidentemente caotici e malvagi.
  25. Si, esattamente. Però spulciando nella discussione che mi hai linkato ho trovato un utente che ha proposto un template per gli Eletti, modellato su ciò che sembrano condividere i tre eletti ufficiali pubblicati in 3° edizione; non sembra fatto troppo male (diciamo che prova a seguire una logica "tecnica"). Proverò a realizzarci quello che mi serve e poi, magari, lo posto da qualche parte così vediamo se può andare. Tra l'altro, Spoiler: l'eletto di Kiaransalee ha poteri improbabili e sbilanciati, a prima vista e Spoiler: quello di Talona non c'è quindi mi aspetta un pò di lavoro, i cui frutti vedrò di pubblicare al più presto. Grazie ancora, il tuo link mi sarà davvero utilissimo!